Parte

 1 Pre2|             so, e principalmente la visione sicura del quanto e del
 2    I|            esce esterrefatta da una visione orribile. Sentiamo le sue
 3    I| interessante è la interpretazione o visione wilamowitziana della scena
 4    I|          terrore, ahi, terrore! Che visione è questa?~ ~Forse d'Averno
 5    I|        sbarrati nel vuoto, l'intima visione dell'imminente scempio d'
 6  III|             entro sé, in una intima visione; la potenza espressiva per
 7  III|          comunicare agli altri tale visione. All'interprete dei poeti,
 8  III|           omerica avevano mutato la visione dell'antica poesia epica,
 9  III|         Mentre la verità è che tale visione è venuta tramutando a poco
10  III|       qualsiasi altra nazione. - La visione della poesia epica greca
11   VI|           diedero subito una chiara visione della nobiltà di sentimento,
12  VII|     sobrietà nel trascegliere dalla visione i punti essenziali, i quali
13  App|    sentenziar pubblicamente che «la visione storica del mondo antico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License