grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |           concludo. Concludo con un ultimo appello ai filologi. Qualcuno
 2 Pre2    |           loro rinascimento, venuto ultimo, è, per conseguenza, piú
 3 Pre2    |             germanica, in nome dell'ultimo compilatore di Beiträge,
 4  III    |           per esempio, il Bergk, e, ultimo e non men degno, l'Usener,
 5   IV(32)| Enciclopedia di Pauly-Wissowa, nell'ultimo fascicolo che è giunto in
 6   VI    |             gran cretino!~ ~Nel mio ultimo articolo, a proposito dei
 7   VI    |        insigni di cui discorsi nell'ultimo articolo.~ ~Ma si poteva
 8   VI    |         pagine  e no).~ ~Terzo ed ultimo aneddoto. Ad un esame, uno
 9 VIII    |          incominciato a scrivere un ultimo capitolo. Ma scrivi scrivi,
10 VIII    |           leggono in fronte a quest'ultimo capitoletto: ceterum censeo
11  App    |           re di Spagna - - rigo 26 (ultimo): del quala, correggi: del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License