grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre2    | soprattutto, negli studî.~ ~Un simile problema si era già imposto
 2    I    |     offrissero qualche cosa di simile. Questo non si può riuscire
 3    I    |      al suo rivale Euripide un simile sistema di composizione
 4    I    |       barbara, ignota~ ~non è, simile a quella delle rondini,~ ~
 5  III    |   inteso che, riconosciuta una simile posizione della filologia
 6   IV    |   ridistrutto da lui, si sentí simile ad un Saturno teutonico,
 7   IV    |    scarpa. Ma per confezionare simile ragionamento ci vuole tutta
 8   VI    |       costruirne in Italia uno simile a quello. Piú piccino, s'
 9  VII    |        d'anni avevate ingoiata simile bigutta, par di sognare,
10  App    |   pedestre riproduzione, molto simile ad una appropriazione, a
11  App(51)|        quasi intendere che una simile impresa sarebbe stata futile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License