Parte

1   II|   possiede anche autentiche attitudini storiche, critiche, estetiche,
2   II|    a codeste belle cose, le attitudini puramente filologiche non
3  III|   aveva metodi e richiedeva attitudini speciali. Né parrebbe che
4  III|  questo metodo unico? Quali attitudini, quali doti si richiedevano
5  VII|      oltre che dalle minori attitudini degl'Italiani, derivava
6  VII| mentre i giovani forniti di attitudini artistiche e letterarie
7  VII| diploma, venuti senza reali attitudini, e, del resto, senza neppur
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License