Parte

1 Pre1| tenuto il mestolo delle cose classiche, aveva concepito il lavoro
2    V|    versati nelle letterature classiche, in Italia ce n'era in fondo
3    V|  Italia a studiare antichità classiche, avrebbe trovato sulla cattedra
4   VI|      sacra alle rievocazioni classiche, e, dunque, anche italiche:
5  VII|    noi. Gli studiosi di cose classiche avrebbero dovuto in Italia
6  VII|  dote dello studioso di cose classiche dev'essere, non la pazienza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License