IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 IV(32)| dice, tra le altre a pag. 1024 «sarebbe stata una riconciliazione 2 | 105 3 | 107 4 | 121 5 | 123 6 | 13 7 | 130 8 | 139 9 | 144 10 II | nascono rispettivamente il 1460, il 1466: il principio della 11 II | edizioni di classici. Dal 1465, anno iniziale, sino ai 12 II | rispettivamente il 1460, il 1466: il principio della loro 13 II | attività cade quindi fra il il 1480 e il 1490. Angiolo Poliziano, 14 II | quindi fra il il 1480 e il 1490. Angiolo Poliziano, aquila 15 App | all'editore italiano del 1492, bensí all'editore tedesco 16 II | Tesoro della lingua latina (1531), che rimase anch'esso unico 17 II | Tesoro della lingua greca (1572), che in cinque volumi in 18 II | Pietro Vettori (muore il 1585).~ ~Francamente, è un pantheon 19 II | il loro corifeo, nasce il 1662. I tedeschi, qui come in 20 II | e grecità del Du-Cange (1678-1688), la sua edizione degli 21 II | grecità del Du-Cange (1678-1688), la sua edizione degli 22 II | col Winckelmann (nasce il 1717) incomincia in Germania 23 | 172 24 | 173 25 V | inglese dello Smith, che è del 1815, ma è fatto da un uomo che 26 V | chiaroveggenza osservava fin dal 1845 il Giordani38, il quale, 27 IV | legge, di Tizio, DGR3 . 185»; la gente penserà che codeste 28 V(36)| Giordani, Opere (Lemonnier, 1857) I, 325. Tutto lo scritto 29 V | riforma (legge Casati del 1859), emerse la necessità di 30 V | forze», quando invece, nel 1883, il Graf, il Nevati e il 31 IV | di tale epiteto; ma nel 1906 uno dei famosi papiri ci 32 IV(28)| Heft V, Zweite Hälfte (1907), pag. 32 sg.~ ~ 33 I(16)| Casa editrice italiana, 1909.~ ~ 34 Pre2 | stralcio da un mio articolo del 1910 {Cronache Letterarie, 17 35 Pre2(12)| Pubblica Istruzione, 5 novembre 1914.~ ~ 36 App | non se la dicono». (II, 211). Egli è che «gli eruditi 37 | 22 38 App | abbondanza di retta logica». (II, 226). E le aberrazioni o meglio 39 App | una giovine donna». (II. 227).~ ~Io - Questa è proprio 40 App | ai dotti di Lipsia». (II, 229).~ ~Io - Lasciamo anche 41 App | estratte dai codici». (I, 241).~ ~Io - Lasciamo la critica 42 | 25 43 | 26 44 App | barbaccia irta di sotto». (II. 269). Poi «nei loro libri recitano 45 App | ch'altri non crede». (IV, 279).~ ~Io - E questa è la bella 46 I(14)| geschlachteten Sühnopfers, cfr. v. 282 f.~ ~ 47 I(13)| griechisch und deutsch, pag. 291; Iedenfalls ist die Symmetrie 48 I | di suo un emistichio al 2.° verso, un emistichio e un 49 | 30 50 App | DELLA FILOLOGIA?». (XI. 308).~ ~Io - Questo e non altro, 51 | 31 52 App | ad Omero, non veggo». (I, 317).~ ~Io - Mi sembra, con 53 V(36)| Opere (Lemonnier, 1857) I, 325. Tutto lo scritto da cui 54 IV(34)| Grecia (Bari, Laterza) pag. 333 sg.~ ~ 55 | 34 56 I(18)| popolari toscani (Rispetti 348) ein Liebesliedchen mitteilen, 57 App | memoria dei segni». (I, 409).~ ~Io - E non ti pare già 58 | 45 59 | 47 60 Pre1 | Maratona sia avvenuta il 470, sarà meno dannoso che non 61 | 48 62 | 49 63 I | emistichio e un verso intero al 4.°, affida a due dei personaggi 64 | 50 65 II | sino ai primissimi del '500, per una edizione dei Paradossi 66 IV(32)| Anno I, fasc. III, pag. 523): «Nell'Enciclopedia di 67 | 58 68 Pre1 | polemiche e un volume di 650 pagine. Tizio è un imbecille.~ ~ 69 | 69 70 | 74 71 | 77 72 | 78 73 | 79 74 | 81 75 I(17)| Veneto, Tomo LXXV, pag. 849 sg.~ ~ 76 | 91 77 IV | dialetto eolico obbligato.~ ~À tout seigneur tout honneur. 78 | a' 79 | ab 80 II | momento, i problemi piú abbacinanti. Qualche filologo alla tedesca 81 Pre1 | trattamento. Qui è il grave abbaglio, di qui gli abusi che pretesero 82 VII | fiorentine; ma nella Mandragola abbandona tutte le briglie alla comicità 83 VII | voglia, questi giovanotti che abbandonarono le aule universitarie, e 84 Pre1 | di asilo della mediocrità abbandonata; mentre io credo che nell' 85 III | dello stile, si siano poi abbandonati ciecamente a quella insidiosa 86 VIII | pianta parassitaria, che, abbarbicatasi a tutte le discipline, ne 87 I | sanguigna bava.~ ~Ma non oltre m'abbasso a favellarle.~ ~ ~ ~Entra 88 I | arrecato dai) dei discorsi s'abbatta?=~ ~ ~ ~Ad indole di femmina 89 IV | tirarono a palle di fuoco, lo abbatterono, lo calpestarono. E assunsero 90 App | gelida nel basalto negro. Si abbattono su me stormi d'augelli, 91 III | grottesco edificio, ora abbattuto, e speriamo per sempre, 92 | abbiam 93 App | giovare dei volumi sull'abbiccí o sull'uso d'un pronome?». ( 94 IV | E assai piú volentieri abboccò lo stato germanico, il quale, 95 II | di Germania abbraccia o abbraccerà tutte le nazioni del mondo: 96 Pre1 | questa scienza «consente di abbracciare sotto un'unica categoria 97 V | esagerazioni del metodo, ciecamente abbracciato e seguito, al solito, dalle « 98 I | convenzionali, formule, abbreviazioni, sigle, riferimenti, ed 99 I(18)| lässt sich nicht nachweisen, aber ans welcher Sphäre der Dichter 100 V | internazionale; ma con uno dei suoi abilissimi colpi di mano, la Germania 101 App | aille, elle aussi, dans l'abîme?~ ~E Dio, con l'abituale 102 Pre2 | mente tedesca vaneggia un abisso che nulla saprebbe colmare. 103 IV | la sua terra. Ma esso ora abita in cielo, ed io ottenni 104 App | l'abîme?~ ~E Dio, con l'abituale misericordia:~ ~Ne jetez 105 App | quali i poveri studenti sono abituati a vedere sbrindellate le 106 IV | dell'Australia: che gli aborigeni, prima lo pigliavano per 107 Pre2 | su, dal trampolino dell'aborrimento politico.~ ~ ~ ~Sua Eccellenza 108 Pre1 | d'accordo col pensatore d'Abruzzo. Egli vagheggia moduli e 109 II | pure che qualche umanista, abusando della sua favolosa facilità 110 IV(30)| direkten Reden charakteristisch abzutönen, hat er wohl nicht angestrebt». 111 Pre1 | schermaglie dialettiche accade spesso che, parato il colpo, 112 V | la dottrina ufficiale ed accademica, ultima e piú clamorosa 113 V | campi e poco le miserie accademiche: sí, la Facoltà di lettere 114 App | idea - è una cosa che può accadere a tutti: quella d'intervistare 115 Pre1 | perfezionamento del metodo accadeva in un paese come la Germania, 116 Pre1 | e dei documenti, e per l'accaduta fondazione (che non fu, 117 Pre2 | tenacia, con piú pettegolo accanimento. Per anni ed anni infierí 118 Pre1 | richiamare quei due piú accaniti Colleghi a certe norme di 119 App | prefiggere alla lor vita che d'accapigliarsi in queste inutilissime gare. 120 App | suggestiva e molti l'hanno accarezzata. Ed hanno... ed hanno fatto 121 Pre2 | a nessun patto andare ad accattar fuori di casa germi forestieri 122 Pre1 | anime eleva i giovani e li accende ad opere egregie: razzolare 123 Pre2 | per tanti segni palesi, accenna a crollare, molti scienziati 124 App | critico-scientifica, quella a cui ho già accennato, e che si dovrebbe fare 125 II | discuterle. Ma fin d'ora accennerò a quella strettamente connessa 126 IV | ragione, badando ad un suo accenno a qualche somiglianza che 127 I | corrispondenti germanofili con accenti di commossa ammirazione.~ ~ 128 III | mai nell'endecasillabo un accento sulla terza sillaba. Eselkopf 129 VII | spropositati).~ ~4) Discussioni e accertamenti di fatti singoli, purché « 130 Pre1 | altri a trascurare il minimo accertamento dei fatti, anche nei casi 131 App | intervista tutti potranno accertarsi confrontando le parole del 132 I | il segnale di fuoco, che, acceso da monte a monte, è giunto 133 I | il Keck? In uno di quegli accessi d'ipersensibilità estetica 134 App | è: una edizione francese accessibile non c'è: quella di Lipsia 135 V(39)| uomini di buona volontà di accettarla con la medesima schiettezza 136 VI | pone su una nuova base (non accettata, per quanto io sappia, da 137 Pre1 | lavori retorici, gonfi, da acchiappanuvole? Anche qui avete giuocato 138 I | fra vaticinî cui l'enigma accieca.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~Ahi, 139 II | rimane, per chiunque non sia acciecato da pregiudizi filologici, 140 | acciocché 141 VII | filologia scientifica non si acclimava. Veniva su stentata, cachettica, 142 Pre1 | questione, il Buonaiuti non accoglie questo mio concetto della 143 VI | era in genere cortese ed accogliente verso l'umile ospite: sicché 144 VII | quei docili apostoli. Li accoglievano, li tiravano su a bricioline 145 Pre1 | disciplina e un metodo che accolga in sé, come sottordini, 146 Pre1(3) | non dispregio, ma neppure accolgo i dettami assiomatici della 147 Pre1 | sua mente ad alterare le accolte testimonianze filologiche. 148 Pre1 | non filologi, che avevano accolto festosamente il mio libro, 149 Pre1 | filologica il loro complesso, accomodatevi. Se volete formulare le 150 III | Era difficile, senza un'acconcia preparazione degli spiriti, 151 IV | ingrassare; e infine lo accoppavano e ne imbandivano succulenti 152 Pre1 | filologico scientifico». Questo accoppiamento di bersagli, anodino in 153 III | parte di esse non saprebbe accoppiarsi omogeneamente con alcun' 154 II | uomini meravigliosi, che accoppiavano l'ardimento dell'avventuriero 155 IV | imparare la loro lingua, accordarsi al diapason dei loro pensieri, 156 I | il permesso solennemente accordato alla patria tedesca di rappresentare 157 Pre2 | melodie di Schubert; e gli accordi di Schumann esalavano un 158 VII | chiuse, ce ne siam dovuti accorgere.~ ~Ma questo sarebbe il 159 VII | benevolo, non poteva non accorgersi di tanta miseria. Non ritirò 160 Pre2 | benone. Ma ad un tratto vi accorgete che i suoi ragionamenti 161 II | manualetti tedeschi non se ne accorgono, incomincia con Francesco 162 Pre1 | verità, sale in ferrovia, accorre sui luoghi, importuna gente, 163 IV | varicosi, denutriti, gibbosi, accorrono a sgozzare Belgi o Serbi; 164 Pre1 | recensione dell'opuscolo. E cosí, accortamente sanato il difetto dell'anonimia, 165 IV | tanti secoli non se n'era accorto! Diamine! E che la scienza 166 I | ed alle sacre bende~ ~m'accosto: e vedo su la pietra un 167 Pre2 | antico popolo ellenico e l'accozzaglia versicolore che obbedisce 168 App | aggiunta dell'editore, per accreditar l'opera. E confesso che 169 III | natura, contribuirono ad accreditare e rinsaldare il prestigio 170 V | magazzini meglio forniti e accreditati. Né credito né merce mancavano 171 V | autorevole per quei nomi insigni, accreditato da opere eccellenti, divenne 172 III | altro fatto che contribuí ad accrescere il prestigio del verbo novello, 173 Pre1 | anteriormente modesta, si era assai accresciuta e aveva gonfiato i loro 174 IV | moderne.~ ~E prima di tutto, accumulò sassolini, sassolini, sassolini, 175 App | dissertazioni, censure morali e accuse politiche pubblicate a mio 176 VI | Giulio Beloch, chiamato dalla acefala Minerva, che presiede alle 177 V | diventa fiele, il vino diventa aceto, l'amore diventa uggia. 178 I(19)| Aristophanes an Niobe und Achilleus bewundert, wie wir es auch 179 VII | Non rimaneva che qualche acino qua e là, sfuggito agli 180 V | in simili occorrenze gli acquirenti giudiziosi, che ricorrono 181 VI | erano verità indiscutibili, acquisite alla scienza, come il fatto 182 II | altre qualità, che non s'acquistano, per trasfusione divina, 183 IV | dottore in filologia, ebbero acquistata la incontrastabile signoria 184 IV | esercitavano, tanto piú acquistavano prestigio. Si capisce. Il 185 App | principio dell'anno prescrissi l'acquisto dell'intero teatro50.~ ~ ~ ~ 186 Pre2 | tossici e tutti gli umori acri, per maturarne bacche venefiche 187 Pre2 | vedere la pura Dea dell'Acropoli inquadrata, come una qualsiasi 188 IV | avesse nascosto, per manía acrostica, qualche arcano aforisma 189 II | arricchisce il cuore e acuisce l'ingegno». - Come un aperitivo 190 Pre1 | dardeggiavano contro velenosissimi aculei. Discutere? Rivedere i nostri 191 IV | d'Olimpo.~ ~ ~ ~Coi nuovi acuminati strumenti Herr Philologus 192 Pre1 | fenomeni d'ordine puramente acustico. E la seconda, è in parte ( 193 VI | di buon senso e di mente acuta, ne riconosce la goffaggine 194 I | can la straniera ha nari acute,~ ~e fiuta, per trovare 195 II | fenomeni sfuggiti ai piú acuti indagatori. A lui si deve 196 I | A~ ~ ~ ~D'essere acuto intenditor d'oracoli~ ~vanto 197 VII | invenzione tedesca. Esso si adattava perfettamente, senza una 198 VI | come ho detto, era meglio adatto d'una cattedra universitaria. 199 IV | quando poi si trovò cosí addentro nei fatti di casa del mondo 200 App | opere uno dell'altro. Già Addison, con parole che pure ho 201 App | non mi corrodono. Le genti additano da lungi la mia aridità 202 Pre1 | caso, piú difficile riesce addurre le ragioni.~ ~Ora, in Italia, 203 Pre2 | giú a palle di stracci, addurrò tre esempi, sotto i quali, 204 Pre1 | filologica, che ciascun adepto doveva imparare e ripetere 205 IV | musicalità profonda, quell'aderenza alla realtà e insieme quel 206 App | viceversa, finirono per aderire inconsciamente a tutte le 207 Pre1 | In verità, le convinzioni aderiscono alla nostra coscienza con 208 Pre1 | ferocemente combattermi, hanno aderito a parecchie delle mie idee 209 V | ha riscosso allora, nelle adipose budella, il vecchio sentimento 210 I | A~ ~ ~ ~Non io m'adirerò. Pietà mi stringe.~ ~Lascia 211 IV | fratelli, e fui profeta degli àditi venerandi, avendo ottenuto 212 Pre2 | luglio).~ ~ ~ ~All'uscir dall'adolescenza io mi smarrii nella gran 213 IV | segno che qualità di papiro adoperasse Pericle per scrivere i bigliettini 214 IV | greci del quinto secolo non adoperassero, per designare il suono 215 Pre1 | parola viene ambiziosamente adoperata per ogni cosa che concerne 216 VI | tedeschi, abbiamo detto, s'adoperavano a questa santa predicazione; 217 II | questi «freni teorici», adoperino pure questi freni teorici. 218 III | non scienze, questa volta: adorabili nipoti d'Arminio!) presso 219 Pre1 | sacello, collocarvi un idolo, adorarlo genuflessi, è affar vostro, 220 IV | pigliavano per un dio e lo adoravano; poi, a mano a mano, gli 221 IV | innamorato, in atto di perenne adorazione. I filologi scientifici 222 IV | una specialissima logica, adottando usi e costumi peculiari, 223 I(18)| oder sonstige Volkslieder Ähnliches boten: dass lässt sich nicht 224 IV | sdilinquire per ogni pius Aeneas di Virgilio (testuale). 225 IV(23)| Gercke, Die Entstehung der Aeneis (1913) pag. 7: Das Seziermesser 226 Pre1 | scoppiettío? Da qualche cosa di aereo che si trovava imprigionato 227 IV(25)| gewaltigen Stoff einseitiger und äusserlicher behandeln - Del resto questo 228 I(13)| wieder laufenden unwilligen Äusserungen eine so vollständige, dass 229 Pre1 | indispensabile ed unico. Sicché si affacci il pericolo di tornare al 230 IV | gran poesia classica, si affaccia alle soglie dell'alessandrinismo. 231 II | qualche obiezione che potesse affacciarglisi. Per chiarezza d'esposizione, 232 Pre1 | adorarlo genuflessi, è affar vostro, e buon pro' vi faccia. 233 App | 3) Sa lanciare bene l'affare (vedi i prezzi), in modo 234 App | d'ingegno che servono ad affaticar l'animo del lettore anziché 235 VI | tutti gli altri popoli, ed afferma il proprio carattere42. 236 III | teutonica, scoprentesi ed affermantesi proprio nel campo in cui 237 II | filologi si sforzano ad affermare e dimostrare che la filologia 238 Pre1 | esempio, ha combattuto come affermato in linea perentoria ed assoluta 239 II | è perpetua prova di tale affermazione. Il meticoloso ordine di 240 I | dal toro la giovenca!~ ~L'afferra al peplo con le negre corna,~ ~ 241 Pre1 | libro, e quindi non ne avete afferrate le idee; o avete fatto finta 242 Pre1 | ornamento di commozioni affettive o di sguardi ideali; e attingevano 243 Pre1 | intorno al mio libro. All'affettuoso grido risposero quattro 244 App | il cuore si rimane senza affezioni domestiche, l'immaginazione 245 I | un verso intero al 4.°, affida a due dei personaggi due 246 Pre1 | crociata contro lo Scimmione, affidando ai vari soci, con equa distribuzione, 247 VI | italiane, qualcuno pensò ad affidare a Guglielmo Ferrero una 248 IV | ragionevolmente opporsi ad affidarmi, con l'articolo 69, una 249 VII | assolutamente, o rimase affidata a mestieranti.~ ~Uno dei 250 Pre1 | dialettica, per quanto salda e affilata. Se contro esse vediamo 251 VI | Pais un gatto dalle unghie affilatissime; e si diverte per pagine 252 App | o furbesca di tutti gli affiliati alla onorata società filologica 253 | affinché 254 Pre1 | enumerate, e le possibili affini, volete chiamarle scienze, 255 Pre1 | fenomeno, una serie di domande affiorano al mio pensiero. Da che 256 App | caffè; e le calunnie mi afflissero, e me ne accorai. Di ciò 257 App | quanta copia di domande mi si affolla nell'animo! E dimmi, prima 258 V | miglioramento degli stipendi, si affollino giovani che per gli studî 259 Pre1 | sull'intruso, fiduciosi di affondarlo nella belletta. L'avevano 260 III | anzi, ogni colpo di zappa affondato nel suolo di Troia, di Micene, 261 VII | a denigrar sé stessi, si affrettarono a riconoscerla. I tedeschi 262 App | attentamente, e senza occhiali affumicati, il colosso mastodontico 263 V | Largivano anche, ai piú fedeli aficionados italiani, diplomi di soci 264 IV | acrostica, qualche arcano aforisma filologico. Niente: dice 265 IV | qualche inospite plaga dell'Africa o dell'Australia: che gli 266 VIII | miele e degli aurei doni di Afrodite: anche la caccia alle bestialità 267 I(13)| Aischylos Agamemnon griechisch und deutsch, 268 Pre1 | operazione che semplifica ed agevola l'economia del sapere. Metodo 269 App | prosatore immortale. Per agevolargli il compito, dò dei piú solenni 270 V | avendo quel po' po' di agevolezza di poter usufruire d'una 271 I | Rimaneggia un po' il testo, aggiunge di suo un emistichio al 272 VI | persone culte d'Italia, aggiungendovi come appendice la risposta 273 App | alterare sillaba loro né aggiungervi sillaba mia, io le lasciava 274 App | gente si tace e li ammira. Aggiungi poi che, sebbene si azzannano 275 Pre1 | al «metodo scientifico» è aggiustata bene, la schioppettata colpisce 276 App | rettificata una particella greca o aggiustato un periodo fra le sue virgole». ( 277 App | questi signori, dico, si aggrapparono a quest'ultima trincea, 278 Pre2 | sotto a moduli, si possono aggruppare le varie forme di apologia 279 IV | infinita grandezza di Dio si agguagliano il moscerino e l'elefante, 280 III | può a nessun costo essere agguagliata alle scienze esatte. Queste 281 III | cuore ardente, fantasia agile, pronta a vibrare simpaticamente 282 App | trova libero il campo ad agire senza interruzione né impedimenti. 283 I | ardenti dibattiti «filologici» agitati questi ultimi anni in Italia. 284 II | plautina dei Ritschl, l'Aglaophamus del Lobeck - semplice raccolta 285 VII | ancora, uno qua, uno là, in agonia spasmodica. Da una parte 286 Pre2 | Indo-Greca-Italica (Napoli, 20 agosto 1916).~ ~ ~ ~La Direzione 287 II | cose, arrivano ultimi. L'Agricola, il Reuchlin, lo Schwarzert, 288 V | ognuno dei menomi incidenti agrodolci a cui dette origine la politica 289 App | Seigneur, faut-il qu'elle aille, elle aussi, dans l'abîme?~ ~ 290 IV(25)| Richter, Die Dramaturgie des Aischylus. - Es war kaum möglich den 291 Pre2 | parlando con un pezzo d'uomo aitante, sicuro di sé, pieno di 292 V | studiare anche voi il male, di aiutare la mia ricerca. Io potrò 293 I | per intenderli occorre l'aiuto dell'ermeneuta. Eccolo, 294 App | ciarlatani e impostori insomma, aizzati, ispirati e presieduti da 295 IV | Accademia di Monaco? Stz. d. b. Ak. - Codice laurenziano d' 296 Pre2 | ideale e pratica, colle sue alate indipendenze8, colle sue 297 Pre1 | da zanni; e poi, giunta l'alba, indossare, grugno di corno, 298 V | il mondo ellenico dagli alberelli e dalle teriache d'una farmacia. 299 Pre2 | udi stupito cantare gli alberi i fiori e l'azzurro del 300 V | rami divelti dal medesimo albero. Il metodo scientifico tedesco 301 VII | quale, delineatosi fin dagli albori della nostra vita nazionale, 302 App | completa. - Aprite il catalogo Albrighi e Segati, e troverete quasi 303 App | tipografo, che, ristampando l'Alcesti seconda dell'Alfieri, «rase 304 I | orgoglio.~ ~Anche il figlio d'Alcmena, un tempo, dicono,~ ~fu 305 VII | travasamenti, fu ben mostrato da Aldo Sorani, con l'esempio di 306 III | riparate sotto le grandi ale tutte quelle discipline.~ ~ 307 VI | elevatezza di forma che dovevano aleggiare in quella scuola sacra alle 308 IV | affaccia alle soglie dell'alessandrinismo. Di colpo, quasi per malefico 309 II | volumoni che comprendono l'alfa e l'omega di tutta l'odierna 310 App | Hanno sí pieno il capo di alfabeti e di citazioni, che il cervello 311 IV(23)| Alfred Gercke, Die Entstehung der 312 Pre1 | possibile il formulario algebrico di cui è cosí spesso ispida 313 I | lorde: con ammorbanti aliti russano,~ ~e sozze marce 314 VII | un'intima essenza, pel cui alito un'opera ci sembra come 315 V | altro, studiando gli autori, allacciandosi alle tradizioni italiane. 316 V | indipendente; e sorsero voci di allarme. Ma troppo piú numerose, 317 App | bocca, con la bottiglia allato e la penna in mano, e le 318 V | Nei primi tempi dell'alleanza fu sede ai dottissimi idillî 319 App | acutissimi. «O tu invece che alleati trovi nuovi contradittori; 320 Pre1 | parte antica, si andava allegramente convertendo in filologia).~ ~ ~ ~ 321 I | prima che appaia il fatto allegrarsi=~ ~ ~ ~Troppo credula l' 322 Pre2 | con la vita filologica d'Allemagna, non è cosí facile trovare 323 VI | ad onta di cosí rutilante allestimento scenico, Herr Professor 324 App | e collazionare codici, e allestire edizioni critiche. E hanno 325 VII | Allontanati gli eletti, furono allevati con gran cura quelli negati 326 App | molte proposte fiorite ad alleviare il regime di guerra, ci 327 IV(26)| Bakchylides; für manche sonst allgemein anerkannte Wohllautsregeln 328 I | questa casa? Il tuo dir non m'allieta!~ ~E refluisce al cuore 329 Pre1 | mi rammarico: anzi me ne allieto, come d'un sintomo della 330 App | nugoli di germi, e non vi allignano: scrosci di piogge, e non 331 App | tante autorevoli interviste allinearsi come le perle d'una preziosa 332 V | cannoni, attivate industrie, allineate ferrovie, presumeste scuotere 333 II | meraviglia, seduce, ammalia tanti allocchi migrati in Germania, non 334 VII | poi un effetto deleterio, allontanando dagli studî letterarî quei 335 VII | selezione alla rovescia. Allontanati gli eletti, furono allevati 336 Pre2 | sua lancia invincibile, allontanava l'amplesso mostruoso.~ ~ 337 App | certo che quanto piú ci allontaniamo dal nostro grande Umanesimo, 338 | Allor 339 | allorché 340 Pre1 | Béccati, iconoclasta, questa allusione! Succhièllati questa insinuazione! 341 V | importanza, con le velate allusioni maligne, con le insinuazioni 342 VI | pubblicati di qua dalle Alpi.~ ~Invece in questo momento 343 I | dalle Furie, ai piedi dell'altare d'Apollo; ed ha le mani 344 IV | che giuoco si giuoca? Voci alte e fioche, in questa benedetta 345 Pre1 | sue incertezze e le sue alterazioni, è un fatto della intelligenza 346 Pre2 | Alcune ragioni dell'alterigia teutonica son certo da ricercare 347 I | lettore come un sarcasmo d'altezza tragica infinita. Allora 348 III | antipodi con la grama, goffa ed altezzosa concezione della filologia 349 II | suonarono, anche una volta, alti, gloriosi, per tutto il 350 Pre1 | musi a fior d'acqua, e, con altissimi gracidii, si sono arrampicati 351 V | Il Comparetti spiccò l'altissimo volo verso il mondo ellenico 352 App | dall'eroico proposito. E d'altronde non bisogna pretender troppo 353 Pre1 | impalpabili. Il fremito delle alucce d'una libellula, il guizzolare 354 I | Pasquale Villari, putacaso, si alzasse a cantare: Si scuopron le 355 IV | ciascuna parola non sono bene amalgamati, non è matura alle grandi 356 IV | tuttora il fondiglio non amalgamato di un crogiuolo forse mal 357 II | alla pazienza del monacello amanuense, corsero il mondo a cercare 358 VII | piaccia ai critici bocche amare, la produzione dei nostri 359 App | miei scritti, e molto mi amasti e venerasti. Onde voglio 360 IV | militarismo prussiano. Io ho molto amato Hoffmann, Gian Paolo, Achim 361 V | e l'annesso palazzo dell'ambasciata, nelle cui sale si pompeggiano, 362 VIII | stancherò di ripetere le non ambigue parole che si leggono in 363 I | ben con le sciagure~ ~gli ambigui vaticinî~ ~al cuor dell' 364 III | arrivava piú in là: dall'ambiguità si giungeva all'inversione. 365 I | Perché d'ahimè saluti il nume ambiguo?~ ~Non si addice a quel 366 Pre1 | per questo, rientra nell'àmbito delle vere e proprie scienze 367 Pre1 | idoleggiata, e questa parola viene ambiziosamente adoperata per ogni cosa 368 III | Non aspira alle sintesi ambiziose che, per quanto felici, 369 Pre2 | Guglielmo, fitto sulle chiome ambrosie il negro colbacco degli 370 V | cattedra, non metafisica (Amelung), per consolarsi di quella 371 I | filologici» son tutti ugualmente ameni, da cima a fondo? - Ah, 372 VI | personali qualche aneddoto ameno.~ ~Tizio, discepolo, in 373 Pre2 | alla verità, che tu ed io amiamo d'uguale amore».~ ~Mi cullo 374 Pre1 | voi non cerchiate e non amiate la verità.~ ~Se non che, 375 II | che meraviglia, seduce, ammalia tanti allocchi migrati in 376 III | complessiva, sia che altri glie li ammanniscano, questi materiali devono 377 IV | scettro, e di sedere in trono, ammantato di porpora.~ ~ ~ ~Un sovrano 378 I | tutto in ordine, schierato, ammassato, pronto a far fuoco. Sicché, 379 V(39)| venerato. Faccio qui pubblica ammenda, e prego gli uomini di buona 380 III | leggi siano codeste. E pure ammesso che nello studio dei fenomeni 381 II | qualche filologo tarpano: ai ammetta, si riconosca tutto questo 382 Pre2 | farmi una ovvia obbiezione: «Ammettiamo pure che sia giusto il quadro 383 Pre2 | Achim von Arnim, e a notte ammiccavano le creature grottesche di 384 Pre1 | come stelle, e tutti li ammirano? Se gli stranieri d'allora 385 III | mortaro, il mondo seguiterà ad ammirare senza eccezione le opere 386 V | trovo inutilissime); ma per ammirarle ed entusiasmarsene, ci vuol 387 App | diavoli non potevamo che ammirarli ed imitarli.~ ~Era anche 388 V(39)| non deve essere solamente ammirato, bensí venerato. Faccio 389 Pre1 | guerra ero appassionato ammiratore della Germania. - A questa 390 Pre2 | nei suoi primi periodi fu ammirevole per serietà, per onestà, 391 Pre2 | assoluta sono tutt'altro che ammirevoli e degne d'imitazione.~ ~ 392 Pre1 | effetto dello stesso abito ammirevolissimo della serietà scientifica, 393 IV | letteratura tedesca. La ammiro, non ciecamente, ed ho soprattutto 394 V | oscurò dunque mai. Ma negli ammonimenti teorici, seguitarono forse 395 IV | del cattivo gusto», hanno ammonito, con pituitosa sapienza, 396 Pre2 | quale giornalone di Monaco, ammoniva solenne: «Ricordino soprattutto 397 I | negre, e tutte~ ~lorde: con ammorbanti aliti russano,~ ~e sozze 398 I | provarlo; ma questo rispetto amoroso ci fa vedere a quale sfera 399 IV | fantasia, la virtú plastica, l'ampiezza di linea, la musicalità 400 II | questo approfondimento ebbero ampio campo da esplicarsi alcune 401 Pre2 | invincibile, allontanava l'amplesso mostruoso.~ ~Da questa fantasia 402 II | il Gronovio, la cui opera amplia ed integra in certo modo 403 III | filologi dicono che il Wolf ampliò il concetto e sollevò la 404 | an 405 App | concedeva a prezzo, e se Anacreonte fu piú vinolento o piú salace, 406 IV(23)| Ancora una gemma. Le analisuccie che egli fa dell'andamento 407 VII | servirci del loro lavoro analitico, perché non profittare anche 408 VII | nostra.~ ~Ché se cerchiamo d'analizzare questa intima virtú, noi 409 VII | dell'arte. Ne abbiamo già analizzati gli effetti funesti. Tornino 410 Pre1 | quello d'ordine fisico in analoga antitesi. In due discipline, 411 App | I nostri vecchi grandi anatomici si educarono in Italia e 412 IV(23)| analisuccie che egli fa dell'andamento dei pensieri dell'Eneide, 413 II | teratologia può con molto frutto andarle a scovare. Io non le infliggerò 414 V | diversamente ordinate, e s'erano andate immiserendo, dove piú, dove 415 V | tòssici pestiferi che voi le andavate propinando. Questo mi avvilisce 416 I | estro; ma niun profeta andiam cercando.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~ 417 IV | presto cacciato in tutti gli anditi, in tutti i ripostigli ed 418 III | mensili estorti al Belgio andranno ad impinguare l'erario di 419 Pre1 | dei dati filologici, non andrò certo d'accordo col pensatore 420 IV | aspirazioni che di opere. È anemica, sporadica, informe. Non 421 IV(26)| für manche sonst allgemein anerkannte Wohllautsregeln scheint 422 Pre2 | tutti i tramiti e i verdi anfratti gli echi soavi delle odi 423 App | implacabile, intenta ad angariare i sudditi ed a scomunicare 424 IV(30)| abzutönen, hat er wohl nicht angestrebt». Griechische Literatur, 425 Pre1 | Cessino una buona volta le angherie, le imposizioni, la tracotanza. 426 IV | rifrugato ben bene in tutti gli angoli, anche nei meno puliti, 427 II | mai la domanda che sembra angosciar tanto le menti tedesche: 428 I | Quindi Federico Blass, angustiato dal dubbio scientifico, 429 App | su per giú nelle medesime angustie. In Italia mancano assolutamente 430 I | sanno, uno scaltrissimo animaletto. Provocata e inseguita, 431 V | cordiale antipatia che sinora animava le mie pagine, mi accingo 432 Pre1 | ricordano tempi e disposizione d'animi che da un pezzo dovrebbero 433 VI | come assiomi, e confutata animosamente la confutazione di Tizio.~ ~ 434 IV | predilezioni delle loro animule stoppacee. Pindaro non sa 435 Pre1 | si dicevano Antiquitates, Annales, Penus, Thesauri, e simili. 436 VII | necessariamente monco, superficiale, annegato nella miseria scolastica. 437 V | baluardo teutonico, e l'annesso palazzo dell'ambasciata, 438 Pre1 | intendono che lí sotto si annida qualche grossa mistificazione. 439 App | stormi d'augelli, e non vi annidano: nugoli di germi, e non 440 App | libri dal V al XXIV. Essendo annotata, costa 12 lire e 20, e non 441 App | collezione dei classici annotati trovate della Iliade commentata 442 I | giunto da Troia ad Argo, ad annunciare la caduta della città di 443 I | che) del fuoco per gli annunzi -~ ~recenti essendosi infiammato 444 III | tutte.~ ~Ma anche il piú annuvolato alemanno avrebbe inteso 445 IV | quelle formule, invece d'una anodina osservazione, racchiudano 446 I | civiltà, deve convertirsi, anodinamente, come nelle università tedesche, 447 Pre1 | accoppiamento di bersagli, anodino in apparenza, spianò man 448 Pre1 | ad essi dalla combriccola anonima. Onde insinuazioni, personalità, 449 Pre1 | accortamente sanato il difetto dell'anonimia, ebbero modo di venire alla 450 I(18)| sich nicht nachweisen, aber ans welcher Sphäre der Dichter 451 V | della nostra patria, con l'ansia dolorosa di chi vede languire 452 Pre2(9) | il '70 e ne biasimo altri anteriori. Si potrebbe essere piú 453 Pre1 | opinione di sé medesimi, anteriormente modesta, si era assai accresciuta 454 V | Ancona, il quale passa per l'antesignano piú genuino dell'indirizzo 455 IV | comune è retaggio dei nostri antichissimi padri; e viene trasmesso, 456 VIII | mi sembra, quale sia l'antidoto principale, che io credo 457 VIII | Questo fatto, oltre che molto antiestetico, è anche molto dannoso. 458 Pre1 | dispregio, come uomini «antimetodici», uno Schelling o un Hegel, 459 Pre2 | maggior fondamento che le antipatie non sogliano avere. Un sentimento 460 Pre2 | caratteristiche che sono antipode a quelle della mente italiana.~ ~ 461 III | che era direttamente agli antipodi con la grama, goffa ed altezzosa 462 VII(45)| rilievo Ugo Foscolo (In Antiquarî e critici); il quale, del 463 V | pensare, l'abbiamo visto, è antiscientifico. Scientifico è raccoglier 464 App | presieduti da una vecchia Antisibilla, mi vennero addosso, e m' 465 III | Orazio, Poliziano, Ludovico Antonio Muratori, Macaulay, Michelet, 466 Pre1 | vate da colascione, Corinna ape nutrita dalle Muse, e Pindaro 467 II | acuisce l'ingegno». - Come un aperitivo Dulcamara. Oh dove sei tu, 468 Pre2 | parlo di quelli che fanno apertamente l'apologia della Germania. 469 App | Università rimangono sempre aperte. Onde io, in conformità 470 Pre2 | battaglia che tu combatti a viso aperto non è superflua né intempestiva.~ ~ 471 App | liti de literis vocumque apicibus! Se debbasi scrivere cum 472 II | natura per le lucubrazioni apocalittiche, si sbizzarrirono a studiarlo, 473 VI | infatti, se esiste verità apodittica, questa è che ciascun popolo 474 I(19)| das gewöhnliche μα` το`ν Απόλλω τουτονι bei Menander von 475 App | e per credere alle loro apologie, e per temere le loro furie, 476 VII | tenevano cari quei docili apostoli. Li accoglievano, li tiravano 477 II | decadenza, mascherata da apoteosi, della filologia classica.~ ~ ~ ~ 478 App | e venerasti. Onde voglio appagarti. Di' liberamente.~ ~Io - 479 I | femmina s'addice -~ ~prima che appaia il fatto allegrarsi=~ ~ ~ ~ 480 Pre1 | fermarli, muto la metafora, si appallottolavano come tanti porcospini, e 481 V | La cortesia teutonica si appannò d'un velo. I direttori sí, 482 App | riprodurre anche i famosi apparati critici. - Appropriazione 483 I | designazione di personaggi. Ma appare ovvio che nella recita saranno 484 III | Sia che li raccolga ed apparecchi da sé quegli che deve costruire 485 Pre1 | colpo, da pochi indizi e apparentemente remoti, grazie ad una rapida 486 IV | per vedere se in queste apparenti grullaggini il Wilamowitz 487 VI | incuria italiana, la Germania apparisse come la vera patria dell' 488 III | nelle altrui. E appena essa appariva, tutte le fronti si chinavano 489 Pre1 | stimolo del mio libro, sono apparse altre stimmate. E stimmate 490 Pre2 | quale è formato di articoli apparsi in una rivista di Milano7, 491 I | scena in cui Oreste ci è apparso tra le Furie, perché al 492 Pre2 | amici della Direzione non appartengono alla classe di quei facili 493 III | spiegatori d'enimmi. La quarta appartiene ad un ordine piú alto. I 494 Pre1 | che infiniti errori sono appesi alle menti degli uomini. 495 IV | che bocciatura gli avrebbe appioppata, Wilamowitz a Pindaro, se 496 VII | sovrumano chi glie le ha appioppate sul groppone.~ ~ ~ ~Questo 497 VII | verificato. E il pubblico applaude il microcefalo, perché il 498 I | Letteratura tedesca; e allora applaudiranno anche i barbassori di Berlino. - 499 I | italiani hanno approvato ed applaudito. Domani un'altra Commissione 500 VI | succubi intellettuali che le applaudono e fanno la corte a chi le 501 Pre1 | altrettante formule magiche. Applicandole in grande proporzione, io 502 I | tedeschi hanno applicato ed applicano in lungo e in largo ai poeti 503 III | richiedevano a impadronirsene, ad applicarlo?~ ~Le qualità fondamentali 504 Pre1 | minute regole dei metodi applicati a studiarle, nessuno si 505 IV | occuparsi delle possibili applicazioni. E i profani abboccarono. 506 III | questi studî iniziali si applicò, come, del resto, avevano 507 Pre1 | quale ogni parola potesse appoggiarsi a un testo, e niente altro 508 V | scientifici» che venivano ad appollaiarsi sol suolo di Roma. Chi erano? 509 IV | teoriche, e le raccolse in appositi manuali ad uso dei neofiti.~ ~ 510 App | cianfrusaglie, anziché volerle apprendere, chi le sa converrebbe le 511 VII | poesia e della storia. Qui apprenderemo, infine, a cogliere la magica 512 V | Ma il vostro morbo s'è appreso all'Italia. L'Italia ha 513 IV | ex-germanofili. Potrò errare nell'apprezzamento, ma so quel che mi dico. 514 App | quanti potrebbero essere apprezzate le mie ragioni, d'indole 515 I | cefalopodo, adesso, ai primi approcci, te la vedi giganteggiare 516 V | lingua, dovrebbe significare approfondirne l'organismo con criterio 517 II | miriadi di scritti, in cui si approfondiva, cioè si costruivano castelli 518 VIII | principale, che io credo appropriato ai mali osservati. È l'abolizione 519 I | universitari italiani hanno approvato ed applaudito. Domani un' 520 Pre1 | ha frainteso alcuni degli appunti miei principali, mi dimostra 521 App | dottissime villanie, onde appurare le faccende dell'antichità». ( 522 I | su questo piede di creta. Apri con me, amico lettore, una 523 I | un paio di esempî.~ ~ ~ ~ Apriamo, anche una volta, l'Agamennone. 524 VI | villino suo, sopra un declivio aprico, con un giardino a roseti 525 VI | scientifiche» che, grazie al sèsamo apriti della filologia berlinese, 526 VI | biondi, paffuti, nettissimi. Apriva l'uscio una correttissima 527 I | soffocazione è tuttavia in corso: apro una parentesi e cito un 528 Pre1 | di Reims, di Asiago e d'Aquileia. Ma la cultura italiana 529 II | non già eruditi, bensí l'araldo dell'arte greca, Winckelmann, 530 VII | nostre pupille attonite l'arazzo luminoso versicolore del « 531 IV(23)| trarne le piú illogiche ed arbitrarie conclusioni, le chiama: 532 Pre1 | che chicchesia venga, con arbitrario atto d'autorità, a tonarmi 533 Pre1 | pretese sistematiche e gli arbitrî congetturali abbastanza 534 VIII | ella s'è intrusa con malo arbitrio, non mi stancherò di ripetere 535 Pre2 | selva si piegava come un arbusto, e si torceva sotto l'impeto 536 IV | santuario; e mi piglierà per un'arca di scienza. E anche nella 537 III | esempio, qualche serbatoio d'Arcadia si fosse imposto l'obbligo 538 Pre1 | tante cose che ora sembrano arcane ed inconcepibili. Questa 539 IV | manía acrostica, qualche arcano aforisma filologico. Niente: 540 V | sceltissima falange di giovani archeologi, venuti in Roma a raffinare 541 III | dell'arte. 19) Tecnologia archeologica. 20) Storia universale dell' 542 V | vergognose speculazioni di cimelî archeologici, dove' in fretta e furia 543 II | e le norme stilistiche l'archetipo cosí derivato, e in simili 544 IV(32)| veramente e che fu imitatore d'Archiloco, che però ha fatto un poema 545 App | poter essere letterati, architettano vane e inettissime teorie». ( 546 III | conoscenza e storia dell'architettura antica. 22) Numismatica 547 VII | Riveder codici, frugacchiare archivî, stender cataloghi, allineare 548 IV | dentro i bisnonni dei nostri arcibisnonni: i pensieri generosi, la 549 IV | esercitassero lo zio e il prozio e l'arcibisnonno di qualche tanghero scazzottatore 550 III | tanto leggi quanto io sono arciduca d'Austria. Per esempio, 551 II | dopo di loro. Cose note, arcinote; ma non è male precisarle 552 App | Di' liberamente.~ ~Io - Arde oggi gran guerra tra i letterati 553 I | persone culte alcuni dei piú ardenti dibattiti «filologici» agitati 554 IV | letteratura tedesca, in ardite punte volanti eseguite fuori 555 II | è se non una difesa, un argine contro questa incoercibile 556 IV | naturale. Prendete Elena argiva, uccidetela, scuoiatela, 557 Pre2 | allora, piglia la penna, argomenta anche tu, difendi, combatti, 558 V | impregnata del suo simpatico, argutissimo spirito. Altro che impersonalità 559 VI | interrompe a questo punto l'arguto lettore, - e che razza d' 560 VI | combatte con finezza e con arguzia, divertendocisi, senza badare 561 App | congetture e correzioncelle e aridi commenti. E di che cos'altro 562 IV | articolo spiologico. E cosí l'arido rifugio dei filologi austeri 563 VIII | poco a poco s'è data delle arie, s'è imbaldanzita, ha preso 564 Pre1 | castelli trascendentali, arieggianti, con nobile emulazione, 565 III | battenti le porte, sinora aristocratiche, degli studî umanistici, 566 I(19)| ist ein Schweigen, wie es Aristophanes an Niobe und Achilleus bewundert, 567 Pre2 | di facondia. Quest'uomo è armato.~ ~Per un po' di tempo la 568 III | mastodontici equivoci, e si armò una delle piú complicate 569 IV | sente simultaneamente, nell'armonioso vocabolo, le dita, la mano 570 VII | canto di Lucrezio, la luce armonizzata d'un canto del Paradiso. 571 Pre2 | di Schumann esalavano un aroma d'ebbrezza. Il turbine Beethoven 572 VII | dottori, e poi cominciavano ad arrabattarsi e mestare per procurare 573 Pre1 | altissimi gracidii, si sono arrampicati sull'intruso, fiduciosi 574 V | piú grande fu quello che arrecarono, in buona fede, gli Italiani 575 I | poi -~ ~per il mutamento (arrecato dai) dei discorsi s'abbatta?=~ ~ ~ ~ 576 I | tredici. Ma il Keck non si arresta dinanzi a cosí lieve ostacolo. 577 Pre2 | la cultura era decaduta e arretrata. Ma non c'era bisogno e 578 IV(32)| quella del sangue di porco. Arri là, scienziati! Fino a quando 579 II | fantasia, impegna l'intelletto, arricchisce il cuore e acuisce l'ingegno». - 580 VII | attinge linfe purificate e arricchite nel travaglio dei secoli: 581 VII | Italia fu spinta nel nobile arringo della filologia scientifica, 582 Pre1 | finora, quando un profano si arrischiava a sollevar qualche dubbio, 583 IV | Corinna; e né io né voi ci arrischieremmo a pronunciare ancora un 584 II | come in tante altre cose, arrivano ultimi. L'Agricola, il Reuchlin, 585 VII | Aggiungiamo súbito che non ci sono arrivate e non ci arriveranno mai. 586 II | materiale illustrativo. Arrivato a questo punto, il filologo, 587 III | Berlino. E la confusione arrivava piú in là: dall'ambiguità 588 App | E forse prima d'Euripide arriverà l'auspicata chiusura delle 589 VII | ci sono arrivate e non ci arriveranno mai. È ben difficile che 590 II | i capi uno per uno, non arriveremmo in fondo.~ ~Iniziatori della 591 I | durante tutta la scena dell'arrivo. Esce poi Agamennone, esce 592 III | prodigiosa identificazione si arrivò poi mediante un ragionamento 593 Pre1 | il mio delenda. Contro l'arrogante serva padrona, e non contro 594 V | Ma troppo piú numerose, arroganti, sicure, si levaron le proteste 595 III | seguitiamo a dipanare la matassa arruffata. Seguitiamo, distinguendo 596 II | essenziali. La matassa è arruffatissima; e se non sbrogliassimo 597 I | qui, lasciata la città~ ~arsa or ora, né sa patir le redini,~ ~ 598 I | acqua~ ~di vena al peregrino arso di sete!~ ~Questo è il saluto 599 Pre1 | degno d'essere alessandrino) artefice sommo, ed Eschilo tragediografo 600 Pre1 | sperassi. Gli opuscoletti, gli articoletti, le letterine ai Direttori 601 App(51)| siffatta edizione, e in articolucci volanti e nelle solite polemichette 602 V | e dovete fabbricarvele artificialmente, come hanno tentato tutti 603 IV | ci troviamo d'innanzi all'artificio, alla frigidità, alla pedanteria. 604 V(40)| scioperataggine letteraria in Italia), Arturo Graf protestava vivamente 605 I | colta, e i mal pensieri ascolta.~ ~È giunta qui, lasciata 606 Pre2(9) | Ma non c'è costrutto ad ascoltare questi innocenti.~ ~ 607 IV | trovare un cane che voglia ascoltarle! Il canto degli eselkopfiani 608 Pre2 | in essi piú volonterosi ascoltatori. Ma se ti riesce, appressati 609 Pre1 | è cosí. Ma il Buonaiuti ascolti il Vangelo, e giudichi dagli 610 App(50)| scientifica» rimarrebbe sempre ascritta alla manipolazione dei testi. 611 III | scientifico; e alla filologia fu ascritto il carattere e decretata 612 IV | significare l'impressione di asfissia che prova chi, dopo aver 613 II | Dunque, metodologia, asfissía. Ma in conclusione, ciascuno 614 Pre1 | Quintino e di Reims, di Asiago e d'Aquileia. Ma la cultura 615 Pre1 | concepire come una specie di asilo della mediocrità abbandonata; 616 VI | famose verità erano invece asinerie e menzogne degne di frusta 617 VI | da cosí cieco fanatismo? Asini? Citrulli? Procaccianti?~ ~ 618 App | SUI POETI CLASSICI~ ~E L'ASINITÀ DEI PEDANTI~ ~ ~ ~Dal Giornale 619 VI | nessuna meraviglia. Un asino spalanca il gorgozzule, 620 IV | disse il santissimo vate. Ed Àsopo, lietamente presolo per 621 IV | scrivere i bigliettini dolci ad Aspasia, con che lardo Orfeo ungesse 622 VII | per somigliare anche nell'aspetto ad un filologo tedesco. 623 III | filologico vi dà fatti. Non aspira alle sintesi ambiziose che, 624 VI | come la vera patria dell'aspirante alla cattedra universitaria.~ ~ 625 V | centinaia e centinaia di giovani aspiranti, dobbiamo o non dobbiamo 626 Pre1 | sono le vette a cui debbono aspirare le discipline morali.~ ~ 627 V(39)| or sono, nel corso d'un'aspra polemica, mi lasciai sfuggire 628 Pre1 | molta pazienza; e poi le aspre polemiche inducono anche 629 Pre1 | pensiero, eccitato dall'assalto, si ripieghi su sé stesso, 630 App | considerare dilettanti d'assassinio46.~ ~Federico Patetta, dell' 631 Pre1 | Atene e Roma s'è radunata in Assemblea solenne, e ha bandita una 632 Pre2 | Ora io inviterei questi assennati discriminatori a fare un 633 V(36)| questa osservazione contiene assennatissime riflessioni intorno agli 634 Pre2 | quotidiani procedono, in assenza di avversarî, e con quanta 635 Pre1 | sicché non m'avviene di asserire nulla di cui non possa poi 636 II | filo. Nell'articolo scorso asserivo che, se chiedete agli iniziati 637 Pre2 | la facoltà e la voglia di asservire l'Europa, - potrei fare 638 Pre1 | A questa ultima ridicola asserzione risponde il mio volume Vigilie 639 App | anche questa, come tutte le asserzioni dei germanofili, una solenne 640 IV | messi in un fascio. E quindi assevera che il poeta di Tebe, essendo 641 IV | questa volta azzecca Omero. Asseverato che i frammenti corinnei 642 VI | lettore all'articolo del Pais, assicurandolo che sarà ampiamente compensato 643 Pre1 | lo bagna. E un secondo lo assimiglia al siero Behring, che sarà 644 I | neppure a Gòrgoni~ ~le posso assimigliar, quali dipinte~ ~io le vidi 645 II | pensiero e l'arte antica, assimilarli, cercare in quel primo radioso 646 Pre2 | furono in Roma quelli dell'assimilazione ellenica. Ma nel caso nostro 647 Pre1 | punto: nell'ammettere come assioma la incrollabile solidità 648 Pre1(3) | neppure accolgo i dettami assiomatici della filosofia che oggi 649 Pre1 | essere elementare, chiaro, assiomatico. Se cosí oggi non sembra, 650 I | Nume~ ~cui non s'addice assistere a lamenti.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~ 651 V | frequentavano la biblioteca e assistevano alle sedute: quelli scendevano 652 Pre1 | invocati referendum, rimasti in asso, credo, pel buon senso degli 653 App | finissime incisioni, e si è associato agli elogi, senza dubbio 654 App | bisogne filologiche, volte ad assodare, come dicono ora, le minime 655 IV | smeriglio della pedanteria, assoggettata spesso e volentieri a rompicapi 656 V | divenuti sinonimi quasi assoluti? Avete badato al fatto che 657 Pre2 | comunicanti fra loro, e si possono assomigliare ai compartimenti stagni 658 Pre2 | nobili nel paese di Goethe, e assorbí tutti i tossici e tutti 659 III | discipline dovrebbero essere assorbite in altre da cui il Wolf 660 Pre2 | fragore della guerra che assorda e distoglie, già foggiano 661 App | sofisti e da poetastri, assottigliando il fumo, e gonfiando le 662 Pre1 | le persone di mitidio, e assumerla come principio, e, senza 663 IV | i Greci e i Romani, e ad assumerli modelli per dirozzare i 664 IV | abbatterono, lo calpestarono. E assunsero poi, di fronte ai poeti, 665 Pre1 | tempo immemorabile vengono assunti come termini di confronto 666 App | riuscisse inintelligibile e assurda; prendendomi per esemplare 667 Pre1 | loro speranza, nel poter assurgere a poco a poco, movendo da 668 III | alessandrini si è sempre astenuta dal collocare una sillaba 669 V | ignoranza, a malanimo, ad astio, ad invidia, insomma a sentimenti 670 III | alcun'altra, sicché fra l'astronomia, per esempio, e l'epigrafia, 671 IV | racchiudano dio sa quale astrusa e miracolosa speculazione, 672 IV | sulle pareti del tempio di Atena Lindia. Ma il Wilamowitz, 673 Pre1 | del mare o ai vertici dell'atmosfera. E ciò che avviene per questo 674 VI | una fresca fragranza di atomi resinosi, il povero neofita 675 IV | determinazione d'un peso atomico, nell'analisi d'un fascio 676 App | eruditi non hanno né un atomo di mente poetica, né grande 677 Pre2 | dobbiamo guardarci bene dall'attaccarci quelle caratteristiche mentali, 678 VII | unica se ne servono per attaccare chi vale infinitamente piú 679 App | filologi «scientifici» lo attaccarono con la solita virulenza, 680 Pre1 | se i nostri bambini sono attaccati dalla difterite, siero Behring 681 V | graffiarci le mani, e di lasciare attaccato alle spine qualche lembo 682 I | scevra di lagrime. Me attende, a farmi a brani, una bipenne.~ ~ 683 I | silenzio. E mentre tutti attendevano dio sa quali fiumi di eloquenza 684 I | in mezzo della casa, e attendono~ ~il macello ed il fuoco. - 685 III | vista, sono in fondo, per attenerci alla partizione dantesca, 686 Pre1 | contradittori incombeva il dovere di attenersi alle armi legittime d'ogni 687 I | misterioso all'orecchio: Attento bene, o profano! Quello 688 VI | storica in Italia si fosse attenuto solamente ai loro due nomi, 689 V | Monumento al Padre della Patria, attesta all'Urbe la gloria di Guglielmo 690 II | conto per uno gli Oratori attici); 6 a Firenze; 3 a Milano; 691 VI | Cantarelli, Iginio Gentile, Attilio De Marchi, Oberziner, Cocchia, 692 VI | fosse una cameriera?) in attillato abito nero. E per una sfilata 693 Pre1 | affettive o di sguardi ideali; e attingevano le une e gli altri ai loro 694 Pre1 | sommi metafisici alemanni attinsero e svelarono l'autentico 695 I | pindariche16, io mi sono attirato l'odio teologico di quasi 696 V | ciascuno il suo bravo villino, attiravano gente, tenevano circolo, 697 V | avevate fabbricato cannoni, attivate industrie, allineate ferrovie, 698 I | versi fosse recitato da un attore diverso. Avete ben capito? 699 V | coscienza. Diamoci un'occhiata attorno. Dopo cinquant'anni d'intenso 700 V | cultura italiana è viziata, attossicata. E dunque, non vi rincresca, 701 VII | cachettica, con le fibre attossicate.~ ~Herr Eselkopf, per quanto 702 II | strenuamente, pazientemente attuato. Allora non c'erano tante « 703 VIII | folle sperarne, non dico l'attuazione, ma pur la semplice discussione.~ ~ 704 Pre1 | tradizione [firmare constantiam auctoritatis].~ ~E quale sarà il metodo 705 III | letteraria della filologia. - Auff! Ho dovuto riassumere, ma 706 IV(23)| Betrachtung zu historischer Auffassung, von den Realer zum TRANSZENDENTALEN. - 707 I(19)| gefunden haben. Dann fällt ihr Auge auf den α‘γυιεύς, den Steinkegel 708 App | abbattono su me stormi d'augelli, e non vi annidano: nugoli 709 Pre2 | italianità di metodo che voi augurate agli studî italiani?».~ ~ 710 IV | medesimo, dagli antichi àuguri ai tavoli spiritici: avido, 711 VII | tanta miseria. Non ritirò l'augusta sua protezione, ma trattò 712 IV | ginnasio di Breslau, in un aureo libro in cui una serie di 713 III | umani. Il metodo filologico, aureolato dalla recente annessione, 714 II | Leonardo Bruni, Giovanni Aurispa, il Guarino, Vittorino da 715 IV(26)| Pindar war ein Böoter; der Ausdruck in der konventionellen Sprache 716 I(14)| des Aischylos, erklärende Ausgabe von Friedrich Blass, pag. 717 IV(31)| viel besser behagen als die ausgeleierten (propriamente: spanate: 718 App | prima d'Euripide arriverà l'auspicata chiusura delle Università.~ ~ 719 Pre1 | levate con me il calice dell'auspicio!~ ~ ~ ~Settembre 1917.~ ~ ~ ~ 720 App | faut-il qu'elle aille, elle aussi, dans l'abîme?~ ~E Dio, 721 V | seguirono anni ed anni di austera disciplina. Se non che, 722 IV | arido rifugio dei filologi austeri venne consolato dalla manna 723 IV | plaga dell'Africa o dell'Australia: che gli aborigeni, prima 724 III | quanto io sono arciduca d'Austria. Per esempio, il professore 725 IV | scientifico come la vera autentica lezione, quella uscita diritta 726 VII | io, filologo scientifico, autenticato dal bollo di Berlino». Il 727 II | filologico, possiede anche autentiche attitudini storiche, critiche, 728 Pre1 | lezione d'un passo, perfino l'autenticità di un documento - non conduce 729 Pre1 | attinsero e svelarono l'autentico mistero dell'essere. E diffidare 730 V | conti, furono tutti un po' autodidatti, e si fecero, piú che altro, 731 VI | serio ed impassibile come un automa, il segretario, che ricopia 732 App | si fabbricava perfino l'automobile. Questo sconcio e questo 733 V | stabilire che il metodo storico, autorevole per quei nomi insigni, accreditato 734 Pre2 | intellettuale che dovrebbe autorizzare l'homo germanicus a rimpastare 735 Pre1 | Quelli, sicuri per tanto avallo, si impancarono, fieri e 736 Pre1 | fecero compiere al «metodo» avanzamenti non minori di quelli che 737 App | 2, rigo 7): nous créons avec ces gravures les plus beau 738 | averci 739 Pre1 | combattute le mie idee dopo averle divelte dalle radici ond' 740 | averlo 741 | avermi 742 I | visione è questa?~ ~Forse d'Averno è un laccio?~ ~La compagna 743 IV | che in simili questioni avevan diritto di giudizio solamente 744 IV | per cui i nostri grandi avi rimangono sempre fra noi, 745 Pre2 | coscienza profondamente latina, avida di chiarezza e di equilibrio, 746 IV | celebrazione delle glorie avite, l'incitamento a magnanime 747 | avrai 748 | avremmo 749 | avreste 750 | avrete 751 | avrò 752 VII | che nel cuore degli eletti avvampa con piú furia di ogni altro 753 V | di pensiero e di cultura avvengono, oramai, fuori dell'università, 754 I | presto~ ~sarà! Mano su mano avventan colpi!~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~Non 755 Pre1 | il capitoletto, si sono avventati a corna basse. E piú che 756 II | accoppiavano l'ardimento dell'avventuriero alla pazienza del monacello 757 Pre1 | caso appunto sembra essersi avverato nei riguardi degli urbani 758 Pre2 | procedono, in assenza di avversarî, e con quanta autorità nessuno 759 III | non men degno, l'Usener, avversato, in genere, dalla marmaglia 760 II | brano d'un altro scrittore, avvertire che non era nostro, e chiuderlo 761 IV | e spesso senza neppure avvertirvi della sostituzione. È uno 762 Pre1 | parendomi che tali studî siano avviati in Italia su una strada 763 VII | le facoltà di lettere si avviavano gloriose e trionfanti al 764 II | configurazione generale, ecco avvicinarsi gli altri popoli, la cui 765 Pre1 | perché il crepitio? - Se avvicino ad esse un fiammifero, brilla 766 App | animo mio risorse, e non mi avvilii a pubblicarla». (II, 201). 767 V | avvilisce e mi cruccia: e non è avvilimento e cruccio estemporaneo. 768 V | andavate propinando. Questo mi avvilisce e mi cruccia: e non è avvilimento 769 Pre1 | nel seguente modo.~ ~A - Avvisaglia d'una banda di anonimi ( 770 I | di montano ulivo~ ~tutto avvolto di pii candidi bioccoli.~ ~ 771 App | Aggiungi poi che, sebbene si azzannano e dilaniano fra loro perennemente, 772 IV | maschio; e questa volta azzecca Omero. Asseverato che i 773 IV | Accademia di Monaco? Stz. d. b. Ak. - Codice laurenziano 774 Pre1 | subito fuori un filologo babau, e gl'intimava silenzio. « 775 Pre1 | che avessero a divenire babbei tutti quelli che debbono 776 V | puro stilista, cioè puro babbione, e invece espose, in quasi 777 IV | davano tanto da fare quei babbioni degli umanisti. - E i profani 778 II | ovvio che ne derivi una babele. E ingenuità somma sarebbe 779 II | nostra domanda iniziale: alla babelica discordia nelle ulteriori 780 Pre1 | con nobile emulazione, le babeliche torri di concetti onde i 781 I | la polemica di Alessandro Bacchiani sul Giornale d'Italia. Ma 782 Pre1 | osservazione enumerativa, che Bacone dichiarava fanciullesca, 783 App | Foscolo - Se inferocivano? Bada a ciò che intervenne a me. « 784 IV | cominciato a farmi una ragione, badando ad un suo accenno a qualche 785 App | editori, i quali in genere badano al piccolo utile immediato, 786 V | quindi da spregiare, da non badarci, da non curarsene?~ ~Sono 787 II | che cos'è la filologia. Badarono ad operare, ed operarono 788 V | sinonimi quasi assoluti? Avete badato al fatto che gli artisti, 789 IV | convenzionale per ciascun numero del bagaglio classico (opere, codici, 790 Pre1 | chi è fuori, ogni acqua lo bagna. E un secondo lo assimiglia 791 IV(26)| schmeichelnden Wohlklang des Bakchylides; für manche sonst allgemein 792 V | raccontarci i fasti di Roma, balbettando e deturpando la lingua di 793 V | bandivano, con rinnovata baldanza, il verbo storico positivo40.~ ~ ~ ~ 794 IV | peregrine verità non potessero balenare alla prima a qualsiasi mente, 795 Pre1 | può anche avvenire che ci balenino argomenti nostri, creduti 796 App | sui piedi».~ ~E allora, mi balenò un'idea - è una cosa che 797 App | ma anche eminentemente balordo quello di impiegare un anno 798 V | speriamo che quel goffo baluardo teutonico, e l'annesso palazzo 799 Pre1 | e via, avanti, avanti, a balzelloni, a sdruccioloni, a rotoloni. 800 II | spiccano il volo, eccoli d'un balzo tra la piú fitta nuvolaglia 801 Pre1 | tedesco, ma se i nostri bambini sono attaccati dalla difterite, 802 II | vissuto sempre nel mondo bancario, scrisse una storia della 803 Pre1 | A - Avvisaglia d'una banda di anonimi (cinque), che, 804 Pre2 | di Curtius: sotto certe bandiere non si combattono certe 805 IV | Latona concesse ad Euonimo di bandire per primo oracoli dai suoi 806 V | Dichiarati superflui e nocivi, e banditi dagli studî storici, letterarî, 807 II | Programma non clamorosamente bandito, bensí strenuamente, pazientemente 808 V | letteratura italiana, e bandivano, con rinnovata baldanza, 809 App | vecchi, spine di sopra, barbaccia irta di sotto». (II. 269). 810 I | Se pur la lingua sua barbara, ignota~ ~non è, simile 811 II | tra le insidie di contrade barbare i preziosi manoscritti depositari 812 IV | trionfando infine d'ogni insidia barbarica, eruppe dalle tenebre alla 813 I | allora applaudiranno anche i barbassori di Berlino. - La parentesi 814 I | matricida, l'ermeneuta viene, barbone e occhiali, e vi susurra 815 IV | ululavano i loro belluini barditi; ma, ammessa la concezione « 816 Pre1 | da un vigoroso colpo di barra che riconducesse nettamente 817 App | sola, immobile, gelida nel basalto negro. Si abbattono su me 818 Pre1 | E se gli eccitanti non bastano, se l'organismo pare addirittura 819 Pre1 | e lo Scimmione» non sia bastato a chiarire la mia idea. 820 II | come Goethe: e nemmeno bastava.~ ~Tutte queste qualità 821 III | veramente grandi e geniali; e basterà ricordare, senza uscire 822 App | minima di buona volontà basterebbe a colmarla.~ ~Aprite, per 823 VII | nella favellata espressione, bastino a suscitare l'intero fantasma. 824 II(21)| Nell'originale "batte'". [Nota per l'edizione 825 II | metrica; e molte delle vie che batté21 poi con tanto clamore 826 II | cercheremo di raggiungerla battendo una via maestra. Ora, qui, 827 I | teorie» (i filologi tedeschi battezzano cosí ogni piú ovvia loro 828 IV | realtà e insieme quel perenne battito d'ala verso l'azzurro; e 829 III | Galileo: quelli d'Italia battono le mani. Ma ai lettori non 830 I | pria non spuma la sanguigna bava.~ ~Ma non oltre m'abbasso 831 III | come il prezzo unico dei bazar. È ben chiaro che chi impone 832 IV | scimmiotto dei Greci, e bazza a chi tocca. Ma le incursioni 833 IV(25)| simili giudizi sono una bazzecola di fronte alla disperata 834 App | correzioncelle e le faticose bazzecole dei critici sono meri giuochi 835 II | un corvo che saltabeccava beato e tranquillo nel bugigattolo 836 App | avec ces gravures les plus beau Décameron qui existe.~ ~ 837 Pre1 | di Galluppi, di Verri, di Beccaria, di Micali, di Amari, di 838 I | che, messa a posto una beccata, si gonfiava e pavoneggiava 839 Pre1 | colpisce in pieno. Struzzo, béccatela.~ ~Ultima ragione per cui 840 Pre1 | Distruggere i nostri dogmi? Béccati, iconoclasta, questa allusione! 841 II | le ali un po' mozze, col becco grosso e duro, nero nero, 842 App | in fallo. Tu disprezzi e beffi questi compilatori di congetture 843 I(19)| von neuem gelehrt hat. Sie beginnt mit Klagerufen. u. s. w.~ ~ 844 App | dottrina». (II, 79).~ ~Io - Beh, insomma è inutile insistere: 845 IV(31)| Erzeugnisse uns sehr viel besser behagen als die ausgeleierten (propriamente: 846 IV(25)| einseitiger und äusserlicher behandeln - Del resto questo e simili 847 IV | gibbosi, accorrono a sgozzare Belgi o Serbi; cosí microcefali, 848 App | fra due righe - rigo 6: bellazza, correggi: bellezza - Titolo 849 Pre1 | fiduciosi di affondarlo nella belletta. L'avevano preso per un 850 App | rigo 6: bellazza, correggi: bellezza - Titolo della novella: 851 Pre1 | serparo.~ ~Dunque, filologi belli, voi partite dal postulato 852 Pre2 | Non già l'immane materiale bellico accumulato in cinquant'anni 853 App | che quelle edizioni sono bellissime; e, fra i due contendenti, 854 IV | tout honneur. Il tiro piú bello lo fecero ad Omero. Un certo 855 IV | Arminio ululavano i loro belluini barditi; ma, ammessa la 856 | benché 857 I | penetrali ed alle sacre bende~ ~m'accosto: e vedo su la 858 App | dovrebbe fare intorno a questi benedetti autori classici?~ ~Foscolo - « 859 I | nicchia accanto ai grandi benefattori dell'umanità. Piú spesso 860 Pre2 | fruire in larga misura i benefizi della loro nobile origine. 861 V | curvar la schiena ad ogni beneplacito del divo kaiser e dei suoi 862 IV | preso coraggio, vennero le benevole confidenze: il ganascino 863 I | te, Cassandra.~ ~Poi che benignamente volle Giove~ ~che i sacrifici 864 VII | imbestiamento scientifico.~ ~Il benigno lettore avrà visto a sufficienza 865 IV | il poeta di Tebe, essendo beota, non riusciva ad esprimere 866 III | quanto io sappia, andò a bere l'acqua della saggezza sulle 867 App | perché la costellazione berenicea essendo piú oscura delle 868 III | Ribbeck, per esempio, il Bergk, e, ultimo e non men degno, 869 II | Biblioteca dei manoscritti di Bernardo di Montfaucon.~ ~Colgo i 870 VII | dall'Ariosto al Foscolo, dal Berni al Parini, dal Tasso al 871 Pre1 | Questo accoppiamento di bersagli, anodino in apparenza, spianò 872 App | barbarie tedesca47.~ ~Dante Bertelli, professore di anatomia 873 I | della neutralità, e codeste bertoldaggini erano riferite nei giornali 874 III | ciceroni, dalle confusioni dei bertoldi, risulta impostato sulle 875 Pre2 | battaglie; ma in nome del primo bertoldo che tenesse cattedra in 876 I(18)| mit der Rede Klytaimestras berührt. Ich glaube gern, dass griechische 877 V | storia dell'arte. Adolfo Berwin dirigeva, con la brutalità 878 Pre1 | scopo. I filologi, a quella bestemmia, hanno visto rosso, e, senza 879 App | Rancide citazioni? Vuoi tu bestemmiare che le prendessero di seconda 880 Pre2 | questo libro, sgangherati e bestiali. Da questa lebbra bisogna 881 IV | altra sosta, e parlare d'un bestialissimo dirizzone che stanno pigliando 882 I(13)| in dieser Tragödie zwölf betrug, wie sich dies Resultat 883 VI | stampa, gonzi che se le bevono, succubi intellettuali che 884 V | all'Italia. L'Italia ha bevuto per lunghi e lunghi anni, 885 VI | ingenuità di tanti che se la bevvero! Nella migliore ipotesi, 886 I(13)| Einteilung der Epodos als bewiesen gelten darf sondern hinfort 887 I(19)| Aristophanes an Niobe und Achilleus bewundert, wie wir es auch im Prometheus 888 IV | nostri giorni i filologi biasciapiri.~ ~Tutti sanno che, conclusa 889 App | come a quell'eroe della Bibbia, che, uscito per cacciare 890 IV | erano meravigliosi eruditi, bibliotecari, raccoglitori di libri, 891 IV | adoperasse Pericle per scrivere i bigliettini dolci ad Aspasia, con che 892 App(50)| punto all'attivo del nostro bilancio.~ ~ 893 VI | ghiaia, dove scherzavano bimbi rosei, biondi, paffuti, 894 I | tutto avvolto di pii candidi bioccoli.~ ~E dinanzi a costui, sovressi 895 App | essa vi fosse la chioma bionda d'una giovine donna». (II. 896 VI | le gote rosee e le chiome bionde d'una sentimentale Margherita.~ ~ 897 VI | scherzavano bimbi rosei, biondi, paffuti, nettissimi. Apriva 898 II | Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Ciriaco d'Ancona, il Filelfo, 899 V | mitologia il Gruppe? È una bioscia indigesta, una bigutta, 900 I | attende, a farmi a brani, una bipenne.~ ~Ora, questa figura di 901 App | editoriale per ogni verso, una birbonata; che il Pindaro (minore) 902 IV | che lardo Orfeo ungesse i bischeri della sua cetera, e come 903 VII | scientifici: gli altri tutti, dove bisognasse far lavorare un po' il cervello, 904 Pre2 | perché non fu fatto allora, bisognerà farlo adesso, ricercare 905 V | problema delle condizioni e dei bisogni della sua disciplina in 906 III | esperti scrittori il lubrico bivio dell'errore.~ ~E infatti, 907 II | sua edizione degli storici bizantini, e la Paleografia e la Biblioteca 908 Pre1 | cancellabile».~ ~Ora, lasciamo le bizze polemiche, e veniamo al 909 III | periodo in cui si lanciava il bluff della filologia scientifica, 910 I(14)| Friedrich Blass, pag. 14: das Blut ist natürlich nicht das 911 VII | o non piaccia ai critici bocche amare, la produzione dei 912 VI | elogium. - E per non essere bocciato, lo scolaro dove' striderci.~ ~ ~ ~ 913 IV | tradotto alla lettera. E che bocciatura gli avrebbe appioppata, 914 II | delle iscrizioni greche del Boeck, la raccolta dei frammenti 915 IV(26)| Pindar war ein Böoter; der Ausdruck in der konventionellen 916 Pre1 | piombato con lo schianto d'un bolide. I filologi, lí per lí, 917 VII | lavorare un po' il cervello, bollati in blocco come fantasticaggini, 918 Pre2(12)| Bollettino ufficiale della Pubblica 919 II | Milano; ed altri a Subiaco, Bologna, Brescia, Napoli, Vicenza, 920 IV | celluloide partí un'altra bomba, carica di gas veramente 921 Pre1 | domando ora questo solo al Bonaiuti. Dato e non concesso che 922 VI | tontaggine! Se non che la bonarietà degli italiani è, come la 923 VI | Scialoia, Carlo Fadda, e il Bonfante, il Pacchioni, il Costa, 924 III | senza, come dire?, senza un boniment. Ed ecco infatti i filologi 925 II | operare, ed operarono a bono, E se anche tutto il lavoro 926 Pre2 | follie. Abbiano un po' la bontà, i sullodati germanolatri, 927 I | inseguita, spruzza dalla sua borsa un liquido nero come l'inchiostro, 928 VII | sgobbavano, vincevano le borse di perfezionamento, correvano 929 App | notevoli.~ ~Il professor Bossi, direttore dell'Istituto 930 I(18)| sonstige Volkslieder Ähnliches boten: dass lässt sich nicht nachweisen, 931 IV | d'Eschilo? Si scriva A, e bott lí.~ ~Tutte cose, in apparenza, 932 Pre2 | 2) Parata difensiva e botta a fondo contro gli iconoclasti.~ ~ 933 VI | inacidendo nelle ferree botti d'Alemagna. Nella peggiore, 934 App | la pipa in bocca, con la bottiglia allato e la penna in mano, 935 II | ingollando chicchi di granturco, bottoncini da scarpe, e in genere ciascun 936 Pre1 | che troppo sovente va a braccetto con la ipocrisia e con la 937 Pre2 | urango, che con le lunghe braccia villose e con la ventosa 938 II | Vittorino da Feltre, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Ciriaco 939 Pre2 | e all'estranie rivolge bramoso lo sguardo,~ ~con irrita 940 VI | senza bollo tedesco, sono un branco di ciuchi.~ ~Che questo 941 I | lagrime. Me attende, a farmi a brani, una bipenne.~ ~Ora, questa 942 IV | garbano. Ed Eselkopf procede' bravamente a parecchie riforme che 943 II | altri a Subiaco, Bologna, Brescia, Napoli, Vicenza, Ferrara. 944 IV | maggiore) nel ginnasio di Breslau, in un aureo libro in cui 945 V | cervellacci. Cosí, raschiata in brev'ora la vernice di umanesimo 946 Pre1(5) | volume Vigilie Italiche (Breviari intellettuali, N. 99), e 947 Pre1 | volume Vigilie italiche, Breviarî intellettuali, N. 99.~ ~ 948 Pre1 | queste discipline, che per brevità chiamerò morali, lo scopo 949 I | andasse a racimolare qua e là bricciche per comporre le sue tragedie. 950 VII | accoglievano, li tiravano su a bricioline e pillole di severità metodica, 951 Pre1 | o non vi siete data la briga di studiare attentamente 952 VII | Mandragola abbandona tutte le briglie alla comicità piú salace 953 Pre1 | avvicino ad esse un fiammifero, brilla una vampa, e s'ode uno scoppio. 954 II | luminosa di quella in cui brillano il Filelfo, Marsilio Ficino, 955 Pre2 | delle sue pupille vedete brillar la follia. E il terrore 956 VII | nome dell'Italia nostra brillò, segnacolo d'arte e di luce, 957 I | tuttora correre un immenso brivido tra le file degli spettatori.~ ~ 958 VII | sassolini fan brodo (son proprio brodi di sassolini): ma quelli 959 IV | prossimo, oh Pindaro, alle bronzee soglie d'Olimpo.~ ~ ~ ~Coi 960 IV | specialmente in Italia, la bruna Mignon sempre sospirata 961 II | Niccolò dei Niccoli, Leonardo Bruni, Giovanni Aurispa, il Guarino, 962 VII | due, con un netto colpo brutale, quella bella unità; e i 963 IV | poesia e d'entusiasmo, presto brutalmente calpestati dalle suole fangose 964 Pre1 | testi offrono il materiale bruto, col quale e sul quale i 965 III | come chi impone le taglie a Bruxelles è padrone del Belgio. E 966 III | fantesche e delle liste dei bucati classici.~ ~ ~ ~Equazione 967 V | al ciacco ossa di manzo, bucce di patate, torsoli di cavolo.~ ~ 968 VI | filosofo, quel protervo buddista, che dinanzi a tanta magnificenza 969 V | riscosso allora, nelle adipose budella, il vecchio sentimento tedesco, 970 VI | lachende Satir». Capite? Mica Buecheler, o, che so io. - Un tedesco. 971 Pre1 | armi da non invidiare al buffone Sarmenta, da lasciare ai 972 Pre1 | verità, avventarsi prima nel buio, con una maschera sul viso, 973 IV | coda o si tosa il pelo a un bull-dog o ad un maltese. Per esempio, 974 V | lasciarono mano franca ad un bulldog, inserviente ma spadroneggiatore, 975 I | trionfante come un mio pappagallo buon'anima, che, messa a posto 976 IV | Euripide, putacaso, mangiasse busecca nelle feste Lenèe, questa 977 VI | rilegature di gran lusso, busti, fiori, quadri e diplomi 978 VI | pareti, secondo i gusti, il busto dell'imperatore; e in un 979 VII | drammaturghi è tutt'altro che da buttar via: e, secondo me, molti 980 Pre2 | fantasia per divertirmi poi a buttarlo giú a palle di stracci, 981 Pre1 | questo o quello studioso a buttarsi sull'imbraca, e a far d' 982 V | podrida. I fatti vi sono buttati a a casaccio, senza ordine, 983 VII | apposta per loro. Ci si buttavano a corpo perduto, c'ingrassavano 984 Pre1 | lettore, non ti sgomentare. Butto via un fascio di cartelle, 985 IV | scientifica; bensí l'unico segno c. Alla squisita sensibilità 986 VII | erano svaniti di molto e cacasenni; ma anche erano, càttera, 987 VII | avrebbero spigato altri cacasennini piú piccinini, ma sempre 988 App | Bibbia, che, uscito per cacciare un cervo, trovò un regno.~ ~ 989 Pre2 | della filologia classica e cacciarli di nido, dopo che sapientemente 990 App | dove per ora non voglio cacciarmi. Torniamo ai classici greci 991 IV | Philologus si fu presto cacciato in tutti gli anditi, in 992 Pre1 | eliminò la presenza del cacciatore.~ ~Questa volta poi i cacciatori 993 Pre1 | cacciatore.~ ~Questa volta poi i cacciatori sono due. Già. Mentre io, 994 VII | acclimava. Veniva su stentata, cachettica, con le fibre attossicate.~ ~ 995 IV | non sentiva il lezzo di cadavere. Herr Philologus procedeva 996 IV | parole; ma di parole che cadendo nelle anime germogliano 997 III | imposto l'obbligo di non far cadere mai nell'endecasillabo un 998 V | volentieri l'error mio. Ma non cadiamo, per carità, nella solita 999 Pre1 | Non l'avete fatto, e siete caduti fin da principio in una 1000 App | lacrymae o lachrymae, coelum o caelum, e siffatte quisquilie grammaticali,