1024-caelu | caffe-dovre | dovro-impos | impre-noia | noial-ricon | ricop-stran | strao-zwolf
              grassetto = Testo principale
     Parte    grigio = Testo di commento

1001 App | taverne e i crocchi e i caffè; e le calunnie mi afflissero, 1002 VII | due parti si guardarono in cagnesco.~ ~ ~ ~Questa scissione 1003 Pre1 | orecchio anche qualche suo cagnotto, che, scambiando le idee 1004 IV | le grappe, i mattoni e il calcestruzzo. La verità è che la parola 1005 I(13)| creda che io nella versione calchi maliziosamente la mano.~ ~ 1006 IV | di contrasto, non tira un calcio a un poeta maschio; e questa 1007 IV | per rendere piú spicci i calcoli. La filologia si fabbricò 1008 IV | Previde la Germania, calcolò le conseguenze dell'internazionalismo 1009 V(36)| in Italia coi pannicelli caldi dei manualetti tedeschi.~ ~ 1010 Pre2 | scientifica, e sotto sotto tengono caldo il posto al futuro dispotismo 1011 Pre1 | nemici, levate con me il calice dell'auspicio!~ ~ ~ ~Settembre 1012 II | ancor dubbî e paure~ ~E caligin si crea perpetuamente.~ ~ ~ ~ 1013 IV | andarono, con sulle natiche callose il made in Germany della 1014 App | a palle di fuoco sul mio calloso Scimmione, mi colse un attimo 1015 Pre1 | Cattaneo, a Giuseppe Ferrari (calma, oh nuovi hegeliani!), per 1016 IV | fuoco, lo abbatterono, lo calpestarono. E assunsero poi, di fronte 1017 V | e fieramente conteso al calpestio di ogni piede barbarico.~ ~ 1018 Pre1 | insinuazione! Giulèbbati questa calunnia!~ ~Alla fine, mi sono seccato. 1019 App | investono e proverbiano e calunniano come fecero a te quei messeri 1020 VI | raggi che sprizzavano dalla calva fronte e dai lucidi occhiali 1021 VII | occhiali di puro vetro, non calvo, si radeva la zucca a fil 1022 I | disse - le studentesse alla calza! - L'ultima fu il permesso 1023 IV | Se non che, numera και, cambia terminazioni, volta in eolico, 1024 App | Germania, profondamente cambiata nella sua struttura politica, 1025 V | quante volte, ricordate, in camera charitatis, abbiamo dovuto 1026 VI | Fräulein (possibile fosse una cameriera?) in attillato abito nero. 1027 App | molte ne ricogliesse tu camminando tutto il seco. Il tu 1028 Pre2 | incominciato sin da ragazzi a camminare con cieca fiducia, di dare 1029 IV | alemanna!~ ~Pindaro, quei campanari dei Greci suoi coetanei 1030 App | contesto, e grottescamente camuffata, si trascini dinanzi alla 1031 Pre1 | erudita»; cioè si presentarono camuffate come storie, e come sole 1032 VI | Nella peggiore, erano spioni camuffati da «persone scientifiche» 1033 II | le mise indosso, e cosí camuffato, andò tra gli altri pavoni, 1034 I | sangue.~ ~ ~ ~B~ ~ ~ ~Come can la straniera ha nari acute,~ ~ 1035 Pre1 | stampare una sua impronta non cancellabile».~ ~Ora, lasciamo le bizze 1036 II | entusiasmo, avevano voluto quasi cancellare il torbido periodo dell' 1037 I | presso l'ara del Dio fu cancellata.~ ~ ~ ~Che raggio di luce! 1038 I | ulivo~ ~tutto avvolto di pii candidi bioccoli.~ ~E dinanzi a 1039 V | perché avevate fabbricato cannoni, attivate industrie, allineate 1040 Pre1(4) | bellissimo articolo di Giulio Cantalamessa: I pregiudizi della critica 1041 VI | Ruggiero, Dante Vaglieri, Luigi Cantarelli, Iginio Gentile, Attilio 1042 V | Germania, miagolavano le cantate di Bach, mettevano su cattedra, 1043 App | autore ed i fatti da lui cantati: filosofico acciocché dalle 1044 IV | labbra del non mai esistito cantore d'Achille. E non lo mandarono 1045 V | pronunzia né a senso una canzone del Petrarca, non scrivere 1046 VII | compone la Vita Nuova, il Canzoniere e la Divina Commedia. Il 1047 App | formole matematiche: un caos pieno di citazioni e di 1048 VII | filologici che abbiamo esaminati (cap. II), erano già compiute: 1049 App | Tutto bene. Ma poco mi capacitano quei Fiorentini che si pigliano 1050 VI | tedeschi sono la brutalità, la caparbietà, e la tontaggine! Se non 1051 VI | menzogne degne di frusta e di capestro. Ma anche se avessero racchiuso 1052 II | e se non sbrogliassimo i capi uno per uno, non arriveremmo 1053 App | sussistere tanta dottrina e tanta capinsaccaggine?~ ~Foscolo - Ricorda le 1054 Pre1 | avete fatto finta di non capirle. Sicché m'avete fatto tacere 1055 App | per non potere leggerli né capirli, e per credere alle loro 1056 IV | quanto spesso i tedeschi non capiscano le cose piú ovvie, Eselkopf, 1057 Pre1 | petizione di principio.~ ~Capisco benissimo. Voi potete credere 1058 App | vezzo, lavorano un po' come càpita, senza prima dare un'occhiata 1059 V | i principotti chiamavano capitani e soldatesche di ventura; 1060 Pre1 | opuscolo si discutevano, in due capitoli differenti, il mio Scimmione, 1061 VI | piú strani ed inaspettati capitomboli.~ ~Rimando il gentile lettore 1062 IV | Tutte le volte che non capiva, ed è incredibile quanto 1063 IV | gran cosa; dall'altra non capivano il gergo degli eselkopfiani: 1064 V | dirigeva, con la brutalità d'un caporale prussiano, la Biblioteca 1065 Pre1 | implichi addirittura un capovolgimento. Questo caso appunto sembra 1066 IV | Saffo, artista liberissima e capricciosissima, in un tempo in cui non 1067 Ded | ALLA CARA MEMORIA~ ~DI~ ~DOMENICO 1068 VI(42)| europea e l'Italia (ed. Carabba). General Filareti vi sa 1069 II | benpensante quali siano i tratti caratteristici del movimento filologico 1070 I | ciascuna di esse aveva di caratteristico e di nazionale.~ ~Il processo 1071 IV | differenza tra il diamante e il carbone: ne risulta che, come dinanzi 1072 App | né senza il testo: come i carciofi vecchi, spine di sopra, 1073 V | un fittissimo intrico di cardi, di rovi, di lappole, di 1074 App(51)| lettere ai Direttori» cosí care ai filologhi occulti, si 1075 V | vostra scienza. Voialtri poi, carissimi lanzi, doti native di intelligenza 1076 III | Una pittura storica del Carlyle o del Michelet, una analisi 1077 I | Io credo fermamente che i carmi convivali o i canti popolari 1078 I | maciulla il padre le carni combuste!~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~ 1079 II | vezzo di scarnificar le carogne; ma non è mica un brutto 1080 V | concorrenza. Ma anche se non carpivano il posto, rimanevano lo 1081 App | princisbecche, il marmo cartapesta, l'avorio celluloide. Ma 1082 Pre1 | Butto via un fascio di cartelle, e concludo. Concludo con 1083 II | realtà, dietro i seducenti cartellini.~ ~1) Metodologia scientifica. - 1084 V | fatti vi sono buttati a a casaccio, senza ordine, senza discernimento, 1085 V | unico di riforma (legge Casati del 1859), emerse la necessità 1086 II | aquila fra le nubi», il Casaubon, l'uomo piú dotto dei suoi 1087 VII | moderna.~ ~Il povero neofita cascava dalle nuvole. E vuoi subito, 1088 VII | rimangano immobili nelle loro caselle le notizie precise. Fate 1089 Pre1 | fronte e il ciglio, e quel castello di carte lo pigliavano per 1090 App | dalla frigidità di tanti castroni, i quali, con la bella scusa 1091 VI | magari operaio, dentro una casuccia meschina, sguernita, spesso 1092 Pre2 | filologi scientifici, che, catafratti di tutte le armi della pedanteria, 1093 III | mineralogo che raccogliesse e catalogasse uno per uno tutti i ciottolini 1094 Pre1 | abbracciare sotto un'unica categoria le molteplici discipline 1095 V | spiriti, gli imperativi categorici di quel metodo si sarebbero 1096 VII | dividono nettamente in due categorie.~ ~1) Quelli dotati di reale 1097 Pre1 | contro lo Scimmione le fitte caterve dei suoi soci.~ ~Ebbene, 1098 VII | cacasenni; ma anche erano, càttera, i puri rampolli del buon 1099 Pre1 | potranno parere buone o cattive, e sarò sempre grato a chi 1100 IV | confidenze: il ganascino a Catullo, una tiratina d'orecchi 1101 VII | passare sotto le forche caudine di esaminatori scientifici, 1102 III | furono tanti e tanti che, a cavalcioni sul manico della granata 1103 App | della novella: Novella d'un cavaliere serve al re di Spagna - - 1104 V | rimanevano enigmatici come tanti cavalieri del San Graal scientifico. - 1105 VI | Natural corollario di questa cavalleresca propaganda, era, come s' 1106 IV | transeat, e vada a conto della cavalleria, il forte dei nipoti di 1107 V | dalla invasione di queste cavallette filologiche fu enorme. Ma 1108 Pre1 | salubrità dell'aria. Nelle caverne, chiuse da cinquanta anni, 1109 V | bucce di patate, torsoli di cavolo.~ ~E a mano a mano, neppure 1110 V | la Biblioteca di Santa Cecilia. La Galleria Corsini era 1111 VI | almeno, gigantesco, deve cedere il passo, che dico, deve 1112 IV | qualche tanghero scazzottatore celebrato da Pindaro (Wilamowitz). 1113 IV | generosi, la commozione, la celebrazione delle glorie avite, l'incitamento 1114 App | casa Insel è una delle piú celebri, anzi quella piú in voga 1115 App | troppo dalla Provvidenza celeste. Il viaggio sarebbe certo 1116 Pre2 | versicolore che obbedisce oggi ai cenni del re Costantino o del 1117 App | epigrammi, dissertazioni, censure morali e accuse politiche 1118 App | nostrana, vale cinquanta centesimi: se m'industriassi a svolgere 1119 App | discutere le varianti di un centinaio di versi, poniamo, della 1120 V | alla menoma infrazione ai centomila regolamenti della biblioteca. 1121 III | quarantotto, in novantasei, in centonovantadue. Viceversa alcune discipline 1122 Pre1 | riguardo a spesa, a tutti i «centri di cultura», proponevano 1123 I | classica, perché è questa il centro e la matrice in cui s'è 1124 VI | molli e plasmabili come cera; e un professore tedesco 1125 V | Berlino, per direttissima, uno cerbero. E ad ognuno dei menomi 1126 III | ogni diletto estetico, e cercano di cogliere la loro essenza ( 1127 V | immedicabile. Davvero non vorrò io cercarne i rimedî. Cosí potesse la 1128 VII | giovani d'ingegno neppure le cercarono piú, ma tentarono lor ventura 1129 IV(32)| aveva per tutto un secolo cercato di rabberciarglielo, e non 1130 IV | sauerkraut. Eselkopf ne cercava di piú sostanziosi. E non 1131 V | Donde venivano? Perché non cercavano un posto in patria? Come 1132 II | non è pratico: onde noi cercheremo di raggiungerla battendo 1133 Pre1 | a chiarire la mia idea. Cercherò di spiegarmi meglio.~ ~Io 1134 App | meraviglia dell'età sua. E, se cerchi bene, avrà rettificata una 1135 VII | stirpe nostra.~ ~Ché se cerchiamo d'analizzare questa intima 1136 Pre1 | mai proclamato che voi non cerchiate e non amiate la verità.~ ~ 1137 IV | menome deiezioni del suo cerebro augusto, una tenerezza, 1138 App | erano divenuti mestieranti e cerretani della peggiore specie. Il 1139 Pre1 | dotto: bensí, o sofista o cerretano.~ ~E da questo mio presunto 1140 | certamente 1141 V | ed unico lume dei vostri cervellacci. Cosí, raschiata in brev' 1142 App | eruditi? Li reputi anime e cervelli vuoti?~ ~Foscolo - Vuoti 1143 App | uscito per cacciare un cervo, trovò un regno.~ ~Ma io 1144 App | rigo 7): nous créons avec ces gravures les plus beau Décameron 1145 App(51)| Plutarco o Cicerone stesso o Cesare o Livio, non si può a meno 1146 Pre2 | lunari. Fra i tronchi e i cespugli si vedevano errare le figure 1147 App | questo preconcetto debbono cessare. Commentare un classico, 1148 App | Dico che «io vorrei che cessasse questa libidine di codici 1149 Pre1 | imposizioni, la tracotanza. E cessi il vergognoso ricorrere 1150 Pre1 | da tirannidi letterarie. Cessino una buona volta le angherie, 1151 IV | ungesse i bischeri della sua cetera, e come si chiamassero e 1152 VII | per quanto gratti la sua cetra non giungerà mai a sapere 1153 Pre2(10)| Nell'originale "cha". [Nota per l'edizione elettronica 1154 IV | creazioni34.~ ~Il rinnegato Chamberlain, come tutti sanno, sostiene 1155 IV(30)| nicht; die direkten Reden charakteristisch abzutönen, hat er wohl nicht 1156 V | volte, ricordate, in camera charitatis, abbiamo dovuto deplorare 1157 | checché 1158 App | omerica....~ ~Foscolo - Chétati, figlio, per l'amor del 1159 VI | deleteria si può compiere alla chetichella, senza menare scalpore, 1160 App | esemplari, con un'appendice che chiamai l'addio ai miei lettori, 1161 Pre1 | possibili affini, volete chiamarle scienze, padroni, è questione 1162 IV | della sua cetera, e come si chiamassero e che mestiere esercitassero 1163 VI | perentoriamente: «Un tedesco le ha chiamate eine lachende Satir». Capite? 1164 V | una volta i principotti chiamavano capitani e soldatesche di 1165 App | non imparò che ogni poeta chiamerebbe splendida nei suoi versi 1166 Pre1 | discipline, che per brevità chiamerò morali, lo scopo supremo 1167 Pre1 | non solo gli argomenti, chiamiamoli cosí, del piccolo filologo 1168 II | il Turnèbe, che Montaigne chiamò il piú gran letterato da 1169 I | questi lumi di luna, tale chiarificazione? Chi volete che s'interessi 1170 II | meraviglia. Per ragioni che si chiariranno in questo articolo, i filologi 1171 Pre1 | garbati Colleghi.~ ~ ~ ~Chiarirò prima, brevemente, un paio 1172 IV | ragionamenti, la cui fallacia fu chiarita nello scorso articolo, ecco 1173 Pre1 | ingegno.~ ~E fin qui, dunque, chiariti gli equivoci, fra il Buonaiuti 1174 V | filologia, come con singolare chiaroveggenza osservava fin dal 1845 il 1175 Pre1 | erro. Ma non permetto che chicchesia venga, con arbitrario atto 1176 II | scavizzolando e ingollando chicchi di granturco, bottoncini 1177 Pre1 | difficilmente si vedrà costretto a chieder mercede.~ ~Ma per fortuna, 1178 Pre2 | scienziati, di quelli che chiederanno la mia testa già solo nel 1179 App | in Omero?~ ~Io - E puoi chiederlo, Maestro? Se ho fatto mai 1180 II | scorso asserivo che, se chiedete agli iniziati in che cosa 1181 VI | spalanca il gorgozzule, non chiedetegli un trillo di rosignolo. 1182 III | carta da bollo. Per ora, chiediamo solo perché le discipline 1183 Pre1 | il prete che battezzò, il chierichetto che porse l'acqua santa, 1184 Pre1 | tempi da conventicole, da chiesuole, da tirannidi letterarie. 1185 Pre2 | errare le figure eroiche e chimeriche di Achim von Arnim, e a 1186 Pre1 | prima edizione, piú che il chimerico ufficio di suasore, intendevo 1187 IV | entusiasmo. Che direste d'un chimico, d'un anatomico, d'un patologo, 1188 I | del buon senso), ma farà chinar reverenti le fronti degli 1189 Pre1 | scienza moderna, scoperte, chiniamo, dico meglio, chino la fronte 1190 Pre1 | chiniamo, dico meglio, chino la fronte reverente. Ma 1191 App | genere in tutto il campo chirurgico, i tedeschi, piú che medici, 1192 II | avvertire che non era nostro, e chiuderlo fra virgolette, e citare 1193 I | corrette: copiosi indici chiudono i volumi. Le note formicolano 1194 I | Berlino. - La parentesi è chiusa.~ ~La filologia, dicevo 1195 I(13)| kann, dass die Zahl der Choreuten in dieser Tragödie zwölf 1196 I(13)| ein Pelotonfeuer durch die Chorreihen hin und wieder laufenden 1197 V | letteratura il famosissimo Christ? Sono date di nascita e 1198 V | nel truogolo si gittano al ciacco ossa di manzo, bucce di 1199 VI | De Petra, Pirro, Columba, Ciaceri, Niccolini, e, passando 1200 App | salace, questa e simili cianfrusaglie, anziché volerle apprendere, 1201 IV(23)| un gergo piú stoltamennte ciarlatanesco. E tutto il libro è di questa 1202 IV | abbastanza positivi, abbastanza cibanti, per lo stomaco di Eselkopf, 1203 V | pedantesco dei puristi, alle cicalate e alla zazzera degli epigoni 1204 III | dulcamara, dagli orpelli dei ciceroni, dalle confusioni dei bertoldi, 1205 Pre1 | Sarmenta, da lasciare ai Messi Cicirri, e non da impugnarle i galantuomini. 1206 Pre1 | Buonaiuti mi fa dire che «il ciclo transitorio» destinato allo 1207 Pre1 | pigliavano per una rocca ciclopica.~ ~Rinfoderate, cari Colleghi, 1208 II | latini. Furono lavoratori ciclopici.~ ~Lavoratori solamente? - 1209 V | di italianismo, e voi, ciechi nepoti, pieni di voi perché 1210 VII | formando, massime dall'80, in cifra tonda, ai giorni nostri. 1211 I | e sozze marce giú dai cigli colano.~ ~ ~ ~Dunque Oreste, 1212 Pre1 | riverenti la fronte e il ciglio, e quel castello di carte 1213 V | vergognose speculazioni di cimelî archeologici, dove' in fretta 1214 App | gridato, quelle anime di cimici!». (I, 407).~ ~Io - Oggi 1215 II | solamente? - Certo l'aureola che cinge i nostri umanisti non circonda 1216 IV | responsabili dell'infamia e del cinismo dei loro tristi nipoti. 1217 VII | o nulla. Onde, in quella cinquantina d'anni che durò questo travaglio 1218 I | Le membra un Nume a lui cinse di penne; dolce vita gli 1219 III | catalogasse uno per uno tutti i ciottolini della ghiaia di un fiume, 1220 IV | di Maia: ché cosí Amore e Cipride li convinsero a venire nascostamente 1221 V | attiravano gente, tenevano circolo, predicavano la grandezza 1222 II | dell'aureola che aveva già circondata la fronte dei nostri umanisti: 1223 Pre2 | padri, appaiono ancora tutti circonfusi della loro luce. E dovranno 1224 Pre1 | pongo da un angolo visuale circoscritto ed unilaterale»; io «non 1225 II | Bracciolini, Flavio Biondo, Ciriaco d'Ancona, il Filelfo, il 1226 VII | quei volumetti, per non citar che un esempio, si insinua 1227 VII | guardavano bene pur dal citarli. E i filologi italiani talvolta 1228 VI | lavori di laurea vengono citati come documenti del primato 1229 VI | scuola» (Pais, articolo citato). Erano, ripeto, giovani, 1230 I | questo già lungo articolo, citerò un paio di esempî.~ ~ ~ ~ 1231 Pre1 | Università abbia diritto di cittadinanza soltanto la vera scienza; 1232 VI | venerato dagli studenti e dai cittadini come un Indigete, era in 1233 VI | tedesco, sono un branco di ciuchi.~ ~Che questo ragionamento 1234 IV | d'ora, in tutti i paesi civili, Francia, Inghilterra, Russia, 1235 II | programma. Programma non clamorosamente bandito, bensí strenuamente, 1236 I | guscio filologico, per fare clamorose ed esilaranti dimostrazioni 1237 Pre2 | Direzione non appartengono alla classe di quei facili costruttori 1238 Pre1 | equivoco? No no, cari i miei classicisti: codeste sono armi da non 1239 VII | sé, il gruppo che diremo classico-scientifico, recisamente opposto all' 1240 IV | scrupolosamente distinte, classificate. E per ciascuna di esse 1241 App | slegati, e senza copertina. I clienti erano citrulli, e il mercante 1242 Pre2 | che sia giusto il quadro clinico che voi avete tracciato 1243 VI | Attilio De Marchi, Oberziner, Cocchia, De Petra, Pirro, Columba, 1244 VI | frigidamente nei vasi di coccio italiani quel po' po' di 1245 Pre1 | ingratitudine umana!, la cocciutaggine e la mellonaggine. Occhio 1246 II | formularono, riunirono, codificarono, articoli, commi, sottocommi. 1247 App | lacrimae, lacrymae o lachrymae, coelum o caelum, e siffatte quisquilie 1248 IV | campanari dei Greci suoi coetanei si deliziavano tanto all' 1249 VII | sempre esistita, o, meglio, coeva ad ogni età della stirpe 1250 Pre2 | secolo si sono modellati, cogitatione verbo et opere, sui tedeschi: 1251 App | non per il gretto gusto di coglierli in contraddizione; ma per 1252 Pre1 | riposto meandro, sino a coglierlo, a formularlo, a stabilire 1253 V | Università italiane, che, per ben cognite ragioni, erano diversamente 1254 App | multipli problemi che quella coinvolge. E in una serie di scritti 1255 I | sozze marce giú dai cigli colano.~ ~ ~ ~Dunque Oreste, sgozzata 1256 Pre1 | sovrano, e Omero vate da colascione, Corinna ape nutrita dalle 1257 Pre2 | chiome ambrosie il negro colbacco degli usseri della morte. 1258 VII | quei microcefali pedanti colga in fallo magari un grande 1259 II | Bernardo di Montfaucon.~ ~Colgo i punti culminanti; e quanto 1260 App | le perle d'una preziosa collana, ho sentito vacillare in 1261 IV | Commedia, bensí quello di collazionarne minutamente tutti i codici, 1262 II | provvisorie e da emendare con la collazione di nuovi codici; sia pure 1263 App | verbigrazia, stampò un classico o collazionò un manoscritto, lo crederesti 1264 Pre1 | empirici».~ ~Avvenuto il collegamento in un fascio di tutte le 1265 IV | celluloide, immediatamente collegate con mille fili al gran torrione 1266 App | i pericoli della follia collettiva che ha invasa la Germania. 1267 II | manifestazioni singole con le maniere collettive di pensare e d'intuire dell' 1268 Pre1 | meschino copiatore di testi e collettore di varianti e scrutatore 1269 II | tribuisce a ciascuno il suo, colloca questi dotti in una sfera 1270 Pre1 | giova costruirvi un sacello, collocarvi un idolo, adorarlo genuflessi, 1271 Pre1 | dove il Buonaiuti vedrà collocata anche materialmente, nel 1272 Pre2 | abisso che nulla saprebbe colmare. Secondo, perché l'Italia 1273 App | buona volontà basterebbe a colmarla.~ ~Aprite, per esempio, 1274 V | lacune e studiare il modo di colmarle. Ora, questi uomini cosí 1275 App | Foscolo - Vuoti no, ma colmi di stoppa. «Hanno pieno 1276 App | che gli editori italiani colmino presto questa lacuna, mirando 1277 IV | nella descrizione d'una colonia di batterî? Lo scienziato 1278 Pre2 | ideologie che ogni giorno dalle colonne di certi quotidiani procedono, 1279 II | con quella intensità di colore: si deplori col Voigt che 1280 App | serie di scritti vibranti, coloriti, suggestivi, ha dimostrata 1281 App | Ma è inutile rivangare colpe o responsabilità. L'essenziale 1282 IV | sporcaccioncino di Tibullo, un colpetto di palma sulla pancetta 1283 Pre1 | Attraverso queste, volevo colpire uomini odiati.~ ~2) Era 1284 App | mio calloso Scimmione, mi colse un attimo la tentazione 1285 I | Clitennestra~ ~ ~ ~D'insania è colta, e i mal pensieri ascolta.~ ~ 1286 IV | trascendentali, trattare il coltello con mano sicura, e piantarlo 1287 Pre2 | casa germi forestieri da coltivare faticosamente. Bisognava, 1288 V | anche per le discipline piú coltivate, il numero degli studiosi 1289 App | cercare nelle «sfere dell'alta coltura» tanti studiosi che consentissero 1290 II | ricordare i sommi, il Boccaccio, Coluccio Salutati, Niccolò dei Niccoli, 1291 VI | Cocchia, De Petra, Pirro, Columba, Ciaceri, Niccolini, e, 1292 | com' 1293 Pre1 | convinzione di ferocemente combattermi, hanno aderito a parecchie 1294 Pre1 | modo, e per esempio, ha combattuto come affermato in linea 1295 Pre1 | frodolente offerte ad essi dalla combriccola anonima. Onde insinuazioni, 1296 I | maciulla il padre le carni combuste!~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~Sapevamo 1297 App | DECAMERONE~ ~ ~ ~MANTISSA QUASI COMICA~ ~ ~ ~Nella sua Fin de Satan, 1298 II | raccolta dei frammenti dei comici del Meineke, la edizione 1299 IV | risparmio. Se la traducessi, comincereste a comprendere sempre meglio 1300 App | tributa al genio italiano, cominci a leggere il testo del Decamerone, 1301 V | quando al vassallaggio ci cominciammo a ribellare, ancora assai 1302 II | francese, olandese, inglese, cominciando ad esaurirsi il materiale 1303 VII | assolvevano dottori, e poi cominciavano ad arrabattarsi e mestare 1304 App | Tronco il preambolo, e comincio.~ ~ ~ ~Io - Io reputo, Maestro, 1305 I | gonfiava e pavoneggiava tutto, commenta: «In ogni caso, la simmetria 1306 App | preconcetto debbono cessare. Commentare un classico, quando il commento 1307 Pre1 | numismatica, la cronologia, «i commentari» (non istorie, dunque) sulle 1308 App | annotati trovate della Iliade commentata dallo Zuretti il libro I, 1309 App | di fascicoletti qualche commentatore si fabbricava perfino l' 1310 Pre2 | attività, nelle industrie, nei commerci, nei pubblici ufficî, e 1311 IV | germanico, il quale, col fiuto commerciale che nessuno saprebbe onestamente 1312 V | ed illegittimamente, il commercio delle nostre antichità. 1313 III | infatti i filologi tedeschi, commessi viaggiatori nell'animo, 1314 Pre1 | tedeschi, quasi avessero commesso una profanazione, di avere 1315 II | codificarono, articoli, commi, sottocommi. Ricordo un 1316 I | germanofili con accenti di commossa ammirazione.~ ~Il Wilamowitz, 1317 IV | i pensieri generosi, la commozione, la celebrazione delle glorie 1318 Pre1 | mettervi qualche ornamento di commozioni affettive o di sguardi ideali; 1319 I | il conto giusto. Sistema comodissimo, pratico, concludente, che 1320 VII | anche delle sintesi? Era piú comodo e sbrigativo».~ ~Adagio, 1321 IV | loro gessosa poesia, tutta compaginata di fatti precisi e documentati ( 1322 VII | trasformano in successive compagini - e in genere il valore 1323 V | appunto usano Krüger, Kühner e compagni di Germania, mi trovo precisamente, 1324 Pre1 | geografia antica, la mitologia comparata, l'archeologia, la diplomatica, 1325 IV | alla bisogna, numerava, comparava, moltiplicava sillabe, punti, 1326 Pre2 | possono assomigliare ai compartimenti stagni di un poderoso naviglio 1327 Pre2 | umane e divine; nell'altro compartimento vi è l'ossequio supino allo 1328 Pre1 | i suoi mali. Sarebbe rea compassione. Ora, accanto ai sintomi 1329 V | tal servigio da poterlo compensare solamente il nostro piú 1330 VI | assicurandolo che sarà ampiamente compensato del breve disagio di cercar 1331 VI | quanto io sappia, da nessun competente) la cronologia della prima 1332 I | protesta, interviene la «competenza scientifica», ed impone 1333 Pre1 | i vani ornamenti onde si compiacciono filosofi, dilettanti e ciarlatani». 1334 V | questioni travedeva stranamente, compiacendosi dello stato attuale della 1335 Pre1 | Vostro fianco, io mi sia compiaciuto mai di esaltare lavori retorici, 1336 VI | amore, opera di figli: la compierono, in Italia, Giosuè Carducci, 1337 Pre2 | germanica, in nome dell'ultimo compilatore di Beiträge, di Erläuterungen, 1338 V | di nazione, fra gli altri compiti si presentò anche quello 1339 VII | esaminati (cap. II), erano già compiute: anzi si poteva scorgere 1340 III | suggerisca la correzione o il complemento.~ ~Le prime due qualità 1341 III | che deve costruire l'opera complessiva, sia che altri glie li ammanniscano, 1342 III | e si armò una delle piú complicate e formidabili trappole che 1343 Pre2 | affatto. Ma pure, sotto il complicato macchinismo delle lucubrazioni 1344 I | del talamo è la rete,~ ~la complice! Discordia, insaziabile~ ~ 1345 VII | politica e di scienze, e compone la Vita Nuova, il Canzoniere 1346 IV | tutti gli elementi che la compongono: sicché, quando un tedesco 1347 VII | effetti funesti. Tornino a comporsi in bella armonia; e matureranno 1348 III | Müller, che, morto giovane, compose, fra altre opere insigni, 1349 VII | compilazione. Ora quei libri, composti bene, e spesso benissimo, 1350 IV | possederlo. Ogni scritto è composto, , di parole; ma di parole 1351 II | lunga serie di volumoni che comprendono l'alfa e l'omega di tutta 1352 I | ridurre il gergo in linguaggio comprensibile, a rendere accessibili a 1353 II | tutti gli altri vocabolarî, compresi il Passow ed il Pape, tedeschi, 1354 Pre1 | luoghi, importuna gente, compulsa archivi, scopre l'atto di 1355 App | discutere con grottesca compunzione le innumere scimunitaggini 1356 Pre1 | per sostituire ad esse la computisteria e l'inventario.~ ~Pare che 1357 III | di esse. È come un minimo comun divisore di tutte.~ ~Ma 1358 Pre2 | hanno due coscienze non comunicanti fra loro, e si possono assomigliare 1359 App | correggi: perché - rigo 31: con-osciuto, diviso cosí - rigo 34: 1360 V | antichità. Ma il semplice concederci l'uso di una loro biblioteca, 1361 Pre2 | che periodicamente usasse concedere alle strette dei torchi 1362 IV | bestialità non possiamo concederle. L'arte non è un passatempo, 1363 III | filologi piú induriti vorranno concedermi che parecchie di quelle 1364 Pre1 | polemici, purché serenamente concepiti e scritti, nei quali quelle 1365 Pre1 | delle cose classiche, aveva concepito il lavoro filologico come 1366 Pre1 | adoperata per ogni cosa che concerne i contorni e gli strumenti 1367 VI | extra-scolastica, riviste, teatri, concerti, gipsoteche, gallerie, facili, 1368 IV | Ché il figlio di Latona concesse ad Euonimo di bandire per 1369 VI | come i tedeschi avrebbero conciato un professore italiano, 1370 App | suddetti letterati miei concittadini e stranieri, e tutti maestri 1371 App | correre per le pagine della conclamata edizione tali e tanti spropositi, 1372 I | Sistema comodissimo, pratico, concludente, che i tedeschi hanno applicato 1373 App | parlamentari». Ma lasciamola . E concludiamo. Codici no, collazioni no, 1374 IV | biasciapiri.~ ~Tutti sanno che, conclusa la serie dei grandissimi 1375 App | nostro mònito, le parole conclusive del suo primo scritto: « 1376 II | per volta, di minori fatti concomitanti, che sembrerebbero talora 1377 V | erano troppo freddo e troppa concorrenza. Ma anche se non carpivano 1378 App(52)| debito conto in qualsiasi concorso, anche universitario, insieme 1379 II | la scienza dell'idealità concreta. Essa deve dimostrare «la 1380 App | non vuol essere tanto una condanna all'editore di Lipsia quanto 1381 App | volumi in latino moderno, conditi di greco e di dottissime 1382 Pre2 | ogni futuro filologo quale condizione indispensabile la conoscenza 1383 III | 3) Un certo acume che conduca a scoprire le interpolazioni 1384 VII | ingranaggio di cause e d'effetti, condusse ad una strana svalutazione 1385 App | Università di Genova, in una conferenza di chiusura dell'anno 1915, 1386 Pre1 | metodo questo lavoro di conferma della tradizione.~ ~Ora, 1387 Pre1 | essere, secondo il Vico, di confermare la tradizione [firmare constantiam 1388 Pre1 | pretendere che altri repudi e confessi di repudiare le sue convinzioni 1389 App | domani, per loro esplicita confessione, a ricacciare il pensiero 1390 App | per accreditar l'opera. E confesso che in questo caso sono 1391 IV | mano e la scarpa. Ma per confezionare simile ragionamento ci vuole 1392 VII | ragazzi si trovarono come confezionati apposta da Domeniddio per 1393 IV | coraggio, vennero le benevole confidenze: il ganascino a Catullo, 1394 II | Scoperta la terra, disegnata la configurazione generale, ecco avvicinarsi 1395 VI(42)| del General Filareti: La conflagrazione europea e l'Italia (ed. 1396 App | tollerare in pace che si confondano miseramente le mie idee, 1397 Pre1 | nuovi hegeliani!), per poi confondersi in un grande estuario di 1398 Pre1 | Ora intendiamoci. Io non confondo il quartetto dei professori 1399 App | sempre aperte. Onde io, in conformità a un certo piano di studî, 1400 VI | studiosi, una sapida cucina, un confortevole riscaldamento. E tu vedrai, 1401 App | convinzioni. Mi mancava il conforto d'una parola concorde. E 1402 App | tutti potranno accertarsi confrontando le parole del Foscolo, che 1403 II | per la filologia, - Nel confrontare diversi codici per derivarne 1404 III | disegnarono alla sua fantasia, di confrontarli con la loro materiale espressione, 1405 II | meravigliose: tanto che, se confrontate qualche edizione aldina 1406 III | orpelli dei ciceroni, dalle confusioni dei bertoldi, risulta impostato 1407 Pre2 | anche tu, difendi, combatti, cònfuta. È questa la via diritta, 1408 App | trascini dinanzi alla gente per confutarla e vituperarla?~ ~Foscolo - 1409 VI | Eselkopf, e che egli anzi vuole confutarli. Momento di silenzio imbarazzato: 1410 Pre1 | marciume. Quindi, se volete confutarmi, dovete prima dimostrare 1411 VI | accettati come assiomi, e confutata animosamente la confutazione 1412 Pre1 | abbiamo esposto argomenti. Confutateli, è la vostra volta.~ ~Ecco. 1413 V | inefficaci o inopportuni. Confutatemi, e riconoscerò volentieri 1414 Pre1 | sistematiche e gli arbitrî congetturali abbastanza frequenti nella 1415 Pre1 | dipendenze tra i testi e congetturista del testo genuino, si eresse 1416 App | mira la poesia. Chi piú congiunge queste doti, quegli, a mio 1417 III | ciascuna di quelle discipline conglobate insieme, da Federico Augusto 1418 App | chi, opponendosi alle loro congreghe, esprimesse le proprie idee 1419 VIII | la ruota in clandestini congressi classici internazionali; 1420 II | produssero, con fecondità da conigli, centinaia, migliaia, miriadi 1421 IV | ammirazione illimitate. E coniò una terminologia cònsona 1422 II | accennerò a quella strettamente connessa con la nostra domanda iniziale: 1423 App | tutto il mondo, grazie alla connivenza idiota o furbesca di tutti 1424 III | si saprebbero escogitare connubî se non mostruosi; essa la 1425 I | Apollo, il quale era poi un cono di pietra, il quale in origine 1426 V(36)| latino. Credo che non lo conoscano neppure di vista tanti filologi 1427 App | malaccio.~ ~Se non che un mio conoscente, súccubo intellettuale della 1428 III | arti del discorso e delle conoscenze scientifiche (non scienze, 1429 IV | soprattutto sicura coscienza di conoscerla, direttamente, assai meglio 1430 II | studî ellenici, perché «conosceva a fondo la quistione omerica». 1431 IV | ammirazione. Quello che di lei conoscevamo fino a poco tempo fa era 1432 IV | frammenti di Corinna già conosciuti, miseri anch'essi, ma certo 1433 VIII | dubbio riuscire molto utili a conquistar cattedre, sguisciare nelle 1434 App | Allora ebbero studiosi che consacrarono tutta la loro vita ad un 1435 Pre2 | A tale dimostrazione è consacrato il presente libro.~ ~ ~ ~ 1436 VII | letteratura latina.~ ~Un altro consacrava un anno intero per allineare 1437 I | tetto inviso ai Numi, di consanguinee stragi~ ~conscio, di lacci 1438 I | di consanguinee stragi~ ~conscio, di lacci fatali, a macello~ ~ 1439 App | doti, quegli, a mio parere, consegue l'essenza d'interprete, 1440 IV | scacciò poi dalla terra, e conseguí per secondo tale onore, 1441 VII | queste doti dice come per conseguirle sia indispensabile un forte 1442 App | bando, che, se raccogliesse consenso, convertirebbe tutti gli 1443 App | coltura» tanti studiosi che consentissero meco quanti erano quelli 1444 Pre2 | tenace preparazione aveva consentita ai tedeschi la strepitosa 1445 Pre1 | intellettuale. Ma nessuna inerzia consentono i principî miei, che in 1446 Pre2(9) | essere piú tedescamente consequenziarî? Ma non c'è costrutto ad 1447 VI | che ciascun popolo deve conservare gelosamente i suoi segni 1448 II | radunare tutti i codici conservati di ciascun autore, correggerli 1449 IV | all'Università di Berlino e consigliere intimo del kaiser, ha l' 1450 Pre2 | non vengano a dirmi che io consiglio di trascurare l'immenso 1451 II | in che cosa propriamente consista questa benedetta filologia, 1452 VI | tutte le creature umane consisterebbe nel divenire scimmie dei 1453 III | Benissimo. Ma in che cosa consistono codesto ampliamento, codesta 1454 IV | dunque un profeta, il quale consola il fiume Asopo, indignato, 1455 VI | preparare una edizione dei fasti consolari di Roma.~ ~4) Uno scritto 1456 V | metafisica (Amelung), per consolarsi di quella non potuta espugnare 1457 IV | dei filologi austeri venne consolato dalla manna mensile di centinaia 1458 IV | E coniò una terminologia cònsona ai sentimenti. Se scavizzolava 1459 IV | non fa posizione la tal consonante doppia in Omero. Ma ancora 1460 Pre1 | confermare la tradizione [firmare constantiam auctoritatis].~ ~E quale 1461 App(51)| perché ora, se si deve consultare Erodoto o Tucidide o Polibio 1462 VI | diligente lavoretto. Ha consultato l'opera del Wilamowitz?» ( 1463 App | fatto che solennissimi dotti consumano in esse tutta la loro vita? 1464 IV | mozzorecchi, Livio un leccazampe contafrottole, Orazio uno scimmiotto dei 1465 I | un lettore malizioso va a contare i versi, vede che invece 1466 II | fecondità straordinaria: se oggi contate l'esercito dei filologi 1467 IV | le letterature d'Europa contavano secoli di vita rigogliosa, 1468 VII | il proprio soggetto, nel contemplarlo a lungo entro lo specchio 1469 IV(23)| tradotto e proposto alla contemplazione dei nostri giovanetti, come 1470 II | Atene il pensiero e l'arte contemporanea, far rivivere il passato. 1471 Pre2 | sono, si può dire, nostri contemporanei. Le loro opere rispecchiano 1472 App | bellissime; e, fra i due contendenti, la maggioranza, per fortuna 1473 IV | nessuno saprebbe onestamente contendergli, aveva subodorato nel filologo 1474 IV | dello spirito umano, che conteneva tanti germi di pensiero 1475 Pre2 | formalmente eccessive, non contengano per avventura qualche argomentazione 1476 App | quella generale illazione, contentiamoci di enumerare le conclusioni 1477 IV | nipoti di Wodan. Ma non è contento, se, per effetto di contrasto, 1478 Pre1 | e solenni, a giudicar la contesa. E i cuori ben fatti intenderanno 1479 App | accessibili, o addirittura contese al gran pubblico, dovrebbero 1480 V | noi sacro, e fieramente conteso al calpestio di ogni piede 1481 App | questa o quella dal suo contesto, e grottescamente camuffata, 1482 IV | ci favellano, ci dànno continuamente il frutto prezioso della 1483 App | io ero incerto se dovessi continuar la battaglia o ripiegare 1484 Pre2 | dobbiamo inchinarci a loro, e continuare ad essere loro discepoli. -~ ~ 1485 App | è altro che una grave e continuata ironia sulle verbose disquisizioni 1486 VII | siano piú appariscenti e continuino ad occludere le scene italiane 1487 VII | difficile riesce che in mezzo al continuo tramutare rimangano immobili 1488 Pre1 | ogni cosa che concerne i contorni e gli strumenti della scienza 1489 II | riflettono senza nitidità di contorno, circondate di nebbia, coi 1490 Pre1 | supervalutazione che, per contraccolpo, ha prodotto la svalutazione 1491 App | gretto gusto di coglierli in contraddizione; ma per allineare alcuni 1492 II | conventi e tra le insidie di contrade barbare i preziosi manoscritti 1493 V | risultano quasi sempre contradittorie: sicché nel complesso sembrano 1494 Pre1 | essere. E diffidare delle contraffazioni.~ ~Tale, mi creda il Buonaiuti, 1495 Pre1 | quando altri esprima idee contrarie alle vostre, non affrontare 1496 III | omerica».~ ~Un altro fatto che contribuí ad accrescere il prestigio 1497 Pre1 | concordia di spiriti, a contribuire al risorgimento italiano 1498 III | fatti, di varia natura, contribuirono ad accreditare e rinsaldare 1499 App | ai metodi alemanni, avrai contribuito a dimostrarla invece italiana, 1500 Pre1 | materia dove è difficile il controllo, per la difficoltà della 1501 Pre1 | risultati.~ ~Tentiamo ora la controprova. Poniamo, che in una osservazione 1502 App(51)| altrettanto vero che nei tre convegni dell'Atene e Roma non si 1503 App | Discorso inaugurale per il Convegno della Unione Zoologica italiana, 1504 VI | quali forme di cultura gli convengano e possano riuscirgli utili, 1505 IV | troppo poco per valutare la convenienza di tale epiteto; ma nel 1506 VII | patria tedesca, non potevano convenire, e non convengono infatti, 1507 VII | frigidi sudori per decidere se convenisse dire Virgilio o Vergilio, 1508 II | mondo a cercare in fondo ai conventi e tra le insidie di contrade 1509 Pre1 | tutti. Non son piú tempi da conventicole, da chiesuole, da tirannidi 1510 IV | algoritmi, stabilendo un segno convenzionale per ciascun numero del bagaglio 1511 App | volerle apprendere, chi le sa converrebbe le dimenticasse». (I, 228).~ ~ 1512 Pre2 | Per un po' di tempo la conversazione procede benone. Ma ad un 1513 Pre1 | si andava allegramente convertendo in filologia).~ ~ ~ ~In 1514 III | dignità della filologia convertendola in scienza dell'antichità, 1515 App | se raccogliesse consenso, convertirebbe tutti gli studiosi, e massime 1516 I | della nostra civiltà, deve convertirsi, anodinamente, come nelle 1517 App | Germania oro che ci torni convertito in piombo, manderei al diavolo 1518 IV | da vecchiaia, secondo mi convince il tripode fatidico.~ ~Questa 1519 V | fatti nudi e crudi, e di convincere i gonzi come fanno i tedeschi, 1520 I | parlando il cuore suo convincerò.~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~Seguila: 1521 App | riflettere un minuto per convincersi che gli errori non sono 1522 III | filologi, finché non li convinse coi fatti palmari) agli 1523 IV | cosí Amore e Cipride li convinsero a venire nascostamente alla 1524 VI | che si esplica nel render convinta ogni persona della supremazia 1525 I | credo fermamente che i carmi convivali o i canti popolari greci 1526 App | fascicoli slegati, e senza copertina. I clienti erano citrulli, 1527 App | Quanta roba! E quanta copia di domande mi si affolla 1528 VII | anno o due, schemi metrici copiati da qualche codice inedito, 1529 Pre1 | Germania, ogni meschino copiatore di testi e collettore di 1530 I | tipograficamente corrette: copiosi indici chiudono i volumi. 1531 Pre1 | posto d'un pacifico re di coppe vedevano un macellaro kaiser 1532 V | fecondità delle male erbe coprí in breve tutti i campi della 1533 IV | racchiudano qualche solennissima corbelleria, un ministro della pubblica 1534 V | cognizioni scientifiche, tali corbellerie, che il piú tarpano scolaretto, 1535 App | segrete vibrano come le corde d'una lira, e da tutta la 1536 Pre2 | conoscere, ebbi sempre rapporti cordiali: per qualcuno di essi debbo 1537 V | a Didimo, che per la sua coriacea resistenza di leggitore, 1538 VII | trepida come quello dei Coribanti sulla soglia del santuario.~ ~ 1539 II | ed Erasmo di Rotterdam, corifei dei due grandi periodi filologici 1540 II | dopo; il Bentley, il loro corifeo, nasce il 1662. I tedeschi, 1541 IV | Asseverato che i frammenti corinnei offrono, come pendant all' 1542 App | ricomincia a penetrare le fibre cornee degli eruditi italiani, 1543 App | mi trattenne fra i suoi corni acutissimi. «O tu invece 1544 II | insigni come, per es., il Corpus delle iscrizioni greche 1545 V | giovani di piú fervido ingegno corrano invece tutti alle altre 1546 II | al periodo olandese, che corre quasi parallelo al francese, 1547 IV | portare tutto al tipografo, correggere le prime, le seconde, le 1548 II | conservati di ciascun autore, correggerli ed integrarli col paziente 1549 II | favolosa facilità nel latino, correggesse un po' troppo liberamente 1550 VII | che stentavano a legger correntemente un brano di latino, detestavano 1551 App | sono stampate non meno correttamente di quelle. E se vi piace, 1552 Pre1 | Colleghi a certe norme di correttezza che mai non dovrebbero essere 1553 V | I direttori , rimasero corretti verso gli ospiti italiani; 1554 VI | nettissimi. Apriva l'uscio una correttissima Fräulein (possibile fosse 1555 II | originali, offre efficace correttivo alla comune ipervalutazione 1556 VII | borse di perfezionamento, correvano in Germania, facevano ogni 1557 App | e producono quello che corrisponde alla piú frequente richiesta. 1558 VII | volante, alla polemica, alla corrispondenza di guerra, hanno essi creata 1559 App(51)| con fiducia gli studiosi, corrisponderebbe a un vero bisogno del nostro 1560 IV | Saffo giunte sino a noi non corrispondevano alle forme eoliche quali 1561 V | di cause e di effetti, un corrodimento tenace e dannoso, che, esercitandosi 1562 Pre1 | avventarsi la impalpabile e corroditrice schiera delle armi logiche, 1563 App | scrosci di piogge, e non mi corrodono. Le genti additano da lungi 1564 App | Umanesimo, tanto piú i testi si corrompono ed imbarbariscono. Rammenti 1565 App | tornerebbe poco. Mali tempi corrono, Poeta, e la carta e la 1566 V | Santa Cecilia. La Galleria Corsini era sotto la guida di Paolo ( 1567 VI | Indigete, era in genere cortese ed accogliente verso l'umile 1568 V | cominciarono i malumori. La cortesia teutonica si appannò d'un 1569 App | Odissea, preti, rètori, frati, cortigiani, ruffiani e mercanti di 1570 IV | tra l'ispirazione e l'arte cosciente, che costituisce l'intima 1571 IV(26)| Ma sono peculiarità ben coscienti, dello stile pindarico ( 1572 VI | condotta di quegli uomini era coscienziosa e umanamente spiegabile.~ ~ 1573 II | sollazzevole, ma certo piú cospicuo dell'approfondimento, è 1574 App | e la carta e la stampa costano un occhio.~ ~Foscolo - Odi 1575 Pre2 | obbedisce oggi ai cenni del re Costantino o del presidente Venizelos6: 1576 IV | ad Enrico Stefano sarebbe costata mesi e mesi, Herr Philologus 1577 VI | magari cuopreudosi con un costellato manto d'italofilia. Le parole 1578 Pre1 | intorno lo sguardo, sgomento, costernato, esterrefatto della mia 1579 App(52)| prefazione, cominciano a costituire un bel nucleo.~ ~ 1580 IV | codesta imperfetta fusione costituisca invece una superiorità; 1581 IV | e l'arte cosciente, che costituisce l'intima essenza dei capolavori 1582 VII | brutalità straniera la teneva costretta di materiali catene.~ ~ ~ ~ 1583 Pre1 | difficilmente si vedrà costretto a chieder mercede.~ ~Ma 1584 VI | diverte per pagine e pagine, costringendolo ai piú strani ed inaspettati 1585 VI | vagheggiassero il sogno di costruirne in Italia uno simile a quello. 1586 Pre1 | ne dubiti. Se a voi giova costruirvi un sacello, collocarvi un 1587 IV | e indici di ogni specie, costruiti con meticolosità infinita. 1588 IV | di un crogiuolo forse mal costruito.~ ~E va bene. Ma stabilito 1589 II | si approfondiva, cioè si costruivano castelli in aria i piú goffi, 1590 Pre2(9) | consequenziarî? Ma non c'è costrutto ad ascoltare questi innocenti.~ ~ 1591 Pre2 | alla classe di quei facili costruttori di ideologie che ogni giorno 1592 VI | parte. E per riuscire a tale costruzione, occorreva dunque non perder 1593 | costui 1594 II | dubbî e paure~ ~E caligin si crea perpetuamente.~ ~ ~ ~I tedeschi, 1595 IV | le altre scienze esatte creano per rendere piú spicci i 1596 V | emerse la necessità di crear nuovi professori. E, quasi 1597 IV | dettare norme metodiche, a creare algoritmi, a fondar teorie, 1598 Pre1 | letteratura, filosofia, dovrà crearsi nel proprio seno i propri 1599 VII | corrispondenza di guerra, hanno essi creata una prosa italiana moderna, 1600 V | gli Italiani che avevano create quelle opere, bensí i tedeschi 1601 V | nella solita presunzione di crederci ciascuno unico depositario 1602 App | collazionò un manoscritto, lo crederesti gloria della repubblica 1603 V | clamorosa il futurismo, le crederete davvero ispirate tutte ad 1604 IV | puliti, allora Eselkopf si credette e si proclamò sovrano assoluto 1605 I | allegrarsi=~ ~ ~ ~Troppo credula l'indole femminile è -~ ~ 1606 App | perennemente, dinanzi alle credule turbe non ristanno dal magnificare 1607 Pre1 | luccicare, agli occhi dei creduli, le meravigliose conseguenze. 1608 Pre1 | pronunciati da persone credute competenti, in materia dove 1609 Pre1 | balenino argomenti nostri, creduti nostri, per forza dei quali, 1610 App | pari (pag. 2, rigo 7): nous créons avec ces gravures les plus 1611 Pre1 | acqua un pullulare ed un crepitare di bollicine che scoppiano. 1612 Pre1 | sono frante? E perché il crepitio? - Se avvicino ad esse un 1613 VII | meraviglia che quell'unica cresca e giganteggi45.~ ~E se non 1614 III | protervia e malafede sempre crescenti, i suoi degni epigoni, mutarono 1615 VIII | succhiato le linfe migliori, per crescerne gambi gonfi di tossici, 1616 IV | Se non che, quanto piú crescevano la sua grandezza e la perfezione 1617 IV | volentieri a rompicapi di regole cretine, è l'unica che i moderni 1618 Pre2 | come un corpo umano dopo la crisi d'un terribile morbo. La 1619 VIII | regno dello spirito coi criterî appunto e con l'anima che 1620 VI | che raccolgono e vagliano criticamente tutto quello che è necessario 1621 App | greci. Non già l'edizione critico-scientifica, quella a cui ho già accennato, 1622 App | quotidiane per le taverne e i crocchi e i caffè; e le calunnie 1623 I | E refluisce al cuore la crocea stilla, come~ ~a chi trafitto 1624 IV | accademia di Berlino, che le croci di ferro. E non soltanto 1625 Pre1 | solenne, e ha bandita una crociata contro lo Scimmione, affidando 1626 IV | fondiglio non amalgamato di un crogiuolo forse mal costruito.~ ~E 1627 Pre2 | Crollato il dominio tedesco, crolla il piedistallo. Intendo 1628 Pre2 | segni palesi, accenna a crollare, molti scienziati e studiosi, 1629 Pre2 | tutto di macigno tedesco. Crollato il dominio tedesco, crolla 1630 VII | metteva sotto il naso qualche cronicaccia medievale, e vi faceva trascorrer 1631 V | Questo mi avvilisce e mi cruccia: e non è avvilimento e cruccio 1632 V | cruccia: e non è avvilimento e cruccio estemporaneo. E adesso, 1633 Pre2 | politico, dal suo gorgo cruento non debba uscire una Italia 1634 VI | all'eldorado, al paese di cuccagna degli studî, e vagheggiassero 1635 VII | strepitavano un po'. Ma come i cúccioli, che guàiolano per 1636 Pre2 | amiamo d'uguale amore».~ ~Mi cullo in una chimerica illusione? 1637 II | Montfaucon.~ ~Colgo i punti culminanti; e quanto al periodo olandese, 1638 I | l'orrore è giunto ad un culmine insostenibile, prorompe 1639 VI | 1911, allora il piú modesto cultore di studî dell'antichità 1640 VI | menare scalpore, magari cuopreudosi con un costellato manto 1641 V | troviamo imbarazzatissimi a cuoprire degnamente le cattedre vacanti, 1642 Pre1 | giudicar la contesa. E i cuori ben fatti intenderanno di 1643 Pre1 | cultura italiana si vuol curare con affetto di figli. E 1644 V | da non badarci, da non curarsene?~ ~Sono sintomi gravi, cari 1645 Pre1 | come principio, e, senza curarvi della mia dimostrazione, 1646 V | le nuove edizioni, spesso curate da nuovi filologi, anche 1647 App(51)| classici vogliono essere curati. Una Raccolta senza pretese 1648 App | veramente scientifica è curato il testo del nostro prosatore 1649 I | da revisore di conti, da curatore di fallimenti.~ ~2) La trascuranza 1650 VII | greco; ma gli studî e le cure minute non ottundono la 1651 V | Machiavelli, si guardava bene dal curiosare.~ ~Il danno prodotto dalla 1652 Pre1 | volta, senza neppure la curiosità di vedere com'era fatto.~ ~ 1653 IV | poco a poco un fenomeno curioso: avvenne che ad Herr Philologus 1654 V | erano abbastanza pronti a curvar la schiena ad ogni beneplacito 1655 I | presso all'ara~ ~del Dio custode della casa. Scendi~ ~dal 1656 IV | scrive, per esempio:~ ~ ~ ~A+D-π=η3~ ~ ~ ~Ed Herr Eselkopf 1657 IV | il forte dei tedeschi) si dàn l'aria d'uno studio tecnico 1658 I(19)| Prometheus gefunden haben. Dann fällt ihr Auge auf den α‘ 1659 V | bene dal curiosare.~ ~Il danno prodotto dalla invasione 1660 App | elle aille, elle aussi, dans l'abîme?~ ~E Dio, con l' 1661 III | attenerci alla partizione dantesca, peccati d'incontinenza. 1662 IV | nove giovinette.~ ~Esse daranno alla luce una stirpe d'eroi 1663 V | Gottinga, e tornassero poi a darcene qualche riverbero.~ ~E cosí, 1664 App | aggiungere i tre altri, e darci l'Iliade completa? Per gli 1665 Pre1 | tanti porcospini, e gli dardeggiavano contro velenosissimi aculei. 1666 I(13)| Epodos als bewiesen gelten darf sondern hinfort auch nicht 1667 App | vituperarla?~ ~Foscolo - Non dartene pensiero. Fa' come feci 1668 Pre2 | mi sembrò vedere la pura Dea dell'Acropoli inquadrata, 1669 Pre1 | fra parentesi, e con la debita deferenza, faccio osservare 1670 IV | scientifica. E quando furono debitamente ferrati sul metodo, e, con 1671 Pre1 | giusto luogo, e con le sue debite attribuzioni, la sana ed 1672 App(52)| notevoli, siano tenuti nel debito conto in qualsiasi concorso, 1673 VII | e qualche sintomo del decadimento, che s'è poi manifestato, 1674 Pre2 | cultissimo, in cui la cultura era decaduta e arretrata. Ma non c'era 1675 App | ces gravures les plus beau Décameron qui existe.~ ~3) Sa lanciare 1676 I | vado ripetendo da oltre un decennio ai wilamowitziani d'Italia, 1677 VII | stillava frigidi sudori per decidere se convenisse dire Virgilio 1678 Pre1 | si ebbero poi nel secolo decimonono in Germania, non sognavano 1679 IV | come molti dei romantici, declamatori, come spesso Schiller, frivoli 1680 II | ardua mèta, incomincia a declinare. Enrico Stefano ed Erasmo 1681 VI | un villino suo, sopra un declivio aprico, con un giardino 1682 III | ascritto il carattere e decretata la dignità di scienza esatta.~ ~ ~ ~ 1683 II | la verità attraverso un dedalo d'errori, non è facile, 1684 VII | avrebbero dovuto in Italia dedicarsi a questa ulteriore elaborazione. 1685 Pre1 | quos ego.~ ~Ora, avendo dedicato la mia vita agli studî dell' 1686 VII | quelli che in Italia si dedicavano a tali studî erano, come 1687 Pre1 | della mia dimostrazione, dedurne giú giú, e farne luccicare, 1688 IV | Serbi; cosí microcefali, deficienti, maniaci, corsero allo squillo 1689 App | bene.~ ~La colpa di tale deficienza ricade in parte sugli editori, 1690 II | studiarlo, a sviscerarlo, a definirlo. E ognuno enunciava la sua 1691 II | compiutamente, restrinsero e definirono con gran chiarezza l'essenza 1692 App | essenza d'interprete, che io definisco: far intendere la lettera 1693 Pre1 | fu invece magnificamente definita dal sommo filosofo italico, 1694 III | a risultati miracolosi, definitivi. Era difficile, senza un' 1695 Pre1 | metodo induttivo». -~ ~La definizione è senza dubbio sonora e 1696 II | maggio 1912). Ma non voglio defraudarlo di quella dell'Urlichs, 1697 | degl' 1698 V | imbarazzatissimi a cuoprire degnamente le cattedre vacanti, e specialmente 1699 IV | rammenta che questi ebbero la degnazione di fecondargli nove figliuole28.~ ~« 1700 IV | concepire per le menome deiezioni del suo cerebro augusto, 1701 VI | invece disutili o addirittura deleterie. Ora, questa è opera di 1702 Pre1 | classici, s'è radunata, e ha deliberato di mobilitare contro lo 1703 VII | letterato italiano, quale, delineatosi fin dagli albori della nostra 1704 I | morte?~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~Tu deliri. T'invasa furor divino: 1705 I | uomo~ ~supplice, sozzo d'un delitto: sangue~ ~stillano ancor 1706 IV | dei Greci suoi coetanei si deliziavano tanto all'armonia dei suoi 1707 III | la nuova concezione era democratica. Essa schiudeva a due battenti 1708 III | filologia. Ma dove mai l'operoso demolitor d'Omero trovò le basi per 1709 Pre2 | ricercatrice, e all'uopo demolitrice delle cose umane e divine; 1710 IV | Euripide, con Platone, con Demostene, incomincia un periodo di 1711 I | quali fiumi di eloquenza demostenica, intonò con voce gagliarda 1712 VII | loro morbosa prontezza a denigrar sé stessi, si affrettarono 1713 IV | Io non sono partigiano denigratore della letteratura tedesca. 1714 Pre1 | modo di storiografia che ho denominato «storia filologica» o «erudita»; 1715 Pre1 | verità. E perciò mi limito a denunciare, e, ripeto, per la salute 1716 Pre1 | in un suo articolo aveva denunciata la infecondità e la miseria 1717 I | veramente scientifici. Per avere denunciate alcune sue gustosissime 1718 App | volò volò del von Keck, denunciati dall'amico mio nel volume 1719 Pre1 | errore, da me piú volte denunciato (v. pag. 78), per cui si 1720 IV | miopi, sciancati, varicosi, denutriti, gibbosi, accorrono a sgozzare 1721 II | intensità di colore: si deplori col Voigt che questi umanisti 1722 V | miei colleghi universitarî, deponete ogni male inteso amor proprio, 1723 II | barbare i preziosi manoscritti depositari dell'antica civiltà, li 1724 V | crederci ciascuno unico depositario della verità, e di soffocare 1725 IV | rottami onde costruire i depositi dei suoi dizionarî, i trinceroni 1726 Pre1 | costumi del cúculo, aveva deposte le sue note nell'opuscolo 1727 V | estemporaneo. E adesso, deposto lo spirito di cordiale antipatia 1728 IV | scientifici, scrupolosamente depurati di ogni scoria dilettantesca, 1729 IV(31)| den Frauen Zuflucht fand, deren Erzeugnisse uns sehr viel 1730 App | qual succo vitale si possa derivare dallo studio dei classici 1731 II | stilistiche l'archetipo cosí derivato, e in simili altre bisogne 1732 VII | attitudini degl'Italiani, derivava necessariamente da un'altra 1733 Pre1 | divelte dalle radici ond'esse derivavano ogni loro vigore. Or queste 1734 App | studieremo egregiamente, e ne deriveremo tutto quello che si deve 1735 II | ingegno. È troppo ovvio che ne derivi una babele. E ingenuità 1736 App | che i lettori han trovata descritta in questo volume. E visto 1737 IV | novantasei discipline che abbiamo descritte, andarono, con sulle natiche 1738 IV | un fascio di fibre, nella descrizione d'una colonia di batterî? 1739 Pre1 | vento, giustificabile, anzi desiderabile sarebbe stato che i paladini 1740 II | definisce, secondo il proprio desiderio, la propria fantasia, il 1741 IV | secolo non adoperassero, per designare il suono s, quei segni σ 1742 I | altro, senza distinzione o designazione di personaggi. Ma appare 1743 IV | dico i veri responsi. E tu desisti dalle tue liti con gl'Immortali29.~ ~ 1744 IV | Alfieri, del Foscolo, tennero desta nel cuore degli Italiani 1745 VII | giganteggi45.~ ~E se non deve destare ammirazione per sé, odiosa 1746 Pre1 | che «il ciclo transitorio» destinato allo svolgimento della pura 1747 I | sventurata, cedi~ ~al tuo destino, al nuovo giogo piègati.~ ~ ~ ~ 1748 Pre1 | ricordo, perché mi offre il destro di chiarire un altro punto. 1749 II | erano venuti precisando e determinando nei periodi francese, olandese 1750 Pre2 | complesso, che neppure saprei determinare con un nome preciso. Mi 1751 II | filologico, secondo il concetto determinatosi nel periodo francese - raccogliere, 1752 IV | sensibilità estetica, nella determinazione d'un peso atomico, nell' 1753 Pre2 | procedimenti logici e nelle loro determinazioni estetiche; i quali e le 1754 VII | correntemente un brano di latino, detestavano i poeti greci, sudavan freddo 1755 Pre1(3) | dispregio, ma neppure accolgo i dettami assiomatici della filosofia 1756 IV | strumenti di precisione, a dettare norme metodiche, a creare 1757 VII | letteratura greca.~ ~Un terzo dettava da qualche suo scartafaccio, 1758 V | incidenti agrodolci a cui dette origine la politica un po' 1759 I | giunta anche a molti dei cosí detti profani.~ ~- Un momento - 1760 V | fasti di Roma, balbettando e deturpando la lingua di Dante. Non 1761 I(13)| Agamemnon griechisch und deutsch, pag. 291; Iedenfalls ist 1762 V | grammatici, i quali non sanno deviare un millimetro dalle vecchie 1763 II | L'essenziale è che non deviino, che il risultato sia buono.~ ~ 1764 II | chiarezza d'esposizione, devo enunciare fatti fondamentali, 1765 VI | Ora, questa è opera di devozione, d'amore, opera di figli: 1766 IV | insostenibile dalla legge, di Tizio, DGR3 . 185»; la gente penserà 1767 App | Onde voglio appagarti. Di' liberamente.~ ~Io - Arde 1768 App | struttura politica, non dia serie garanzie d'intenzioni 1769 II | hanno mente poco lucida. Nel diaframma della loro intelligenza 1770 Pre1 | possa reciderli mai lama di dialettica, per quanto salda e affilata. 1771 Pre1 | fortuna, in queste schermaglie dialettiche accade spesso che, parato 1772 IV | και si trovano in ciascun dialogo di Platone, e in che proporzione; 1773 IV | può far differenza tra il diamante e il carbone: ne risulta 1774 V | opinioni e vedute spesso diametralmente opposte. Le singole osservazioni, 1775 V | rispondetemi in coscienza. Diamoci un'occhiata attorno. Dopo 1776 Pre1 | squilla di risveglio. una diana italiana. Amici e nemici, 1777 IV | loro lingua, accordarsi al diapason dei loro pensieri, formare 1778 I | ai filologi, alle loro diatribe bizantine?~ ~Non sono bizantine 1779 App | mondo: e noialtri poveri diavoli non potevamo che ammirarli 1780 I | culte alcuni dei piú ardenti dibattiti «filologici» agitati questi 1781 Pre1 | letterati e filologi in questo dibattito». Quelli, sicuri per tanto 1782 IV(23)| zum TRANSZENDENTALEN. - Si dica se si potrebbe usare un 1783 VI | Rivista d'Italia 1911, 15 dicembre, si trovi conservato il 1784 App | diviso cosí - rigo 34: dìcevo correggi: dicevo - rigo 1785 App | multiforme attività che essi dichiarano «severamente filologica» 1786 App(52)| si fa paladino sogliono dichiarare lavoro di terz'ordine qualsiasi 1787 App | edizioni di Lipsia, che voi dichiarate ottime. Stampate, sono stampate 1788 Pre1 | enumerativa, che Bacone dichiarava fanciullesca, questa filologia, 1789 Pre1 | ingenuità sembrava superflua la dichiarazione, che assai differente è 1790 App | filologica! Ma per concludere, dichiaro che se l'editore di larghi 1791 I(18)| aber ans welcher Sphäre der Dichter die Farben für die Heuchelei 1792 Pre1 | dubbio se un gran poeta, diciamo Vincenzo Monti, fu battezzato 1793 Pre1 | scienze fisiche, le costringe, diciamolo con gergo barbarico ma efficace, 1794 II | greci e 58 latini, fra cui diciotto edizioni principi. E questa 1795 App(52)| lingua, di gusto, d'abilità didattica, quali non si possono generalmente 1796 V | avrete rapita la palma a Didimo, che per la sua coriacea 1797 I(13)| Tragödie zwölf betrug, wie sich dies Resultat uns auch schon 1798 IV(31)| als er herüberkam, hat diese Poesie zurückgedrängt, so 1799 | difatti 1800 App(50)| criteri della scuola che egli difende, codesto sarebbe una specie 1801 Pre1 | combattute insorgessero a difenderle.~ ~Ma perché io mi limitavo 1802 Pre2 | penna, argomenta anche tu, difendi, combatti, cònfuta. È questa 1803 Pre2 | si sia.~ ~ ~ ~2) Parata difensiva e botta a fondo contro gli 1804 I | qualità medesime e i medesimi difetti si riscontrano in quasi 1805 VII | sicché, salvo imponderabili differenze, tanto vale la edizione 1806 Pre1 | difficile il controllo, per la difficoltà della lingua, sono deleterî: 1807 Pre1 | autentico mistero dell'essere. E diffidare delle contraffazioni.~ ~ 1808 IV | filologi scientifici, a diffondere il nuovissimo perfido verbo. 1809 Pre1 | bambini sono attaccati dalla difterite, siero Behring deve essere. 1810 II | si deve la scoperta del digamma in Omero, dalla quale rampollarono 1811 Pre2 | d'Italia.~ ~Appressati e digli: «Ritorna un po' a tua scienza, 1812 App | sebbene si azzannano e dilaniano fra loro perennemente, dinanzi 1813 Pre2 | onde l'ibrida immagine dileguò presto dal mio spirito; 1814 App | appena. E súbito dopo, un dilemma inevitabile mi trattenne 1815 V | piú estenuarsi una persona diletta.~ ~E non è studio facile. 1816 IV | depurati di ogni scoria dilettantesca, cioè d'ogni sentimento, 1817 VII | altrui, respingere come dilettantesimo ogni velleità di gusto, 1818 IV | superficialità, è retorica, è dilettantismo. E dal '60 in giú, quanti 1819 III | specioso, onde rampolla ogni diletto estetico, e cercano di cogliere 1820 VI | letto con piacere il suo diligente lavoretto. Ha consultato 1821 App | tuoi, però, erano certo diligenti e coscienziosi.~ ~Foscolo - 1822 App | erano dati a fabbricarlo a diluvio, due o tremila pagine ciascuno 1823 IV | internazionalismo filologico? Inutile dimanda. Sussiste il fatto che, 1824 III | cultori di ciascuna d'esse si dimandavano qualità peculiari e ben 1825 App | chi le sa converrebbe le dimenticasse». (I, 228).~ ~Io - E sia! 1826 V | per nostra vergogna quasi dimenticato, non ebbe, ch'io sappia, 1827 App(51)| quest'altra nota concorde, e dimentichiamo che se l'Italia si trova 1828 V | solevano vivere in fraterna dimestichezza con i dotti, adesso, al 1829 App | alemanni, avrai contribuito a dimostrarla invece italiana, italianissima. 1830 IV | chiamarono mosca, e non certo per dimostrarle soverchia ammirazione. Quello 1831 V | realtà, e quali li abbiamo dimostrati, risibili sciocchezze. Ma 1832 I | clamorose ed esilaranti dimostrazioni patriotiche. Un giorno, 1833 Pre1 | sarò sempre grato a chi mi dimostrerà che erro. Ma non permetto 1834 Pre1 | Croce piú d'una volta si dimostrò e si dichiarò disposto a 1835 II | nomi piú famosi, tutta la dinastia degli Stefani, il Turnèbe, 1836 III | SCIENTIFICA~ ~ ~ ~E seguitiamo a dipanare la matassa arruffata. Seguitiamo, 1837 Pre1 | varianti e scrutatore di dipendenze tra i testi e congetturista 1838 VII | strumenti proprî, e dove' dipendere dalla Germania. E adesso 1839 Pre1 | salvezza dei nostri studî dipenderebbe da un vigoroso colpo di 1840 App | castronerie di cui tu favelli, dipendono «dalla poca mente di coloro 1841 Pre1 | comparata, l'archeologia, la diplomatica, la paleografia, ecc.~ ~ 1842 Pre1 | era mancato agli storici diplomatici (perché mancava loro la 1843 Pre1 | ché mai non mi sedusse il diporto d'affrontare mulini a vento, 1844 IV | drammaturgia di Eschilo, dirà pari pari, a proposito della 1845 IV | sterminata erudizione, a dirci che quelle pagine sono chitarronate, 1846 App | I, 407).~ ~Io - Oggi ti direbbero d'usare espressioni «piú 1847 IV(30)| starke Seite nicht; die direkten Reden charakteristisch abzutönen, 1848 V | coscienza intima di tali verità diresse sempre la loro attività 1849 IV | mano dall'entusiasmo. Che direste d'un chimico, d'un anatomico, 1850 I | Chiare parole t'ha dirette. Or tu~ ~obbedisci, poiché 1851 V | sostituí da Berlino, per direttissima, uno cerbero. E ad ognuno 1852 App | e meditai di prendere il direttissimo, e di recarmi in fretta 1853 III | deleterio, qualora si voglia dirigerlo a trattare e quindi a riformare 1854 V | dell'arte. Adolfo Berwin dirigeva, con la brutalità d'un caporale 1855 Pre2 | ragionamenti non filano piú tanto diritti: anzi la loro linea logica 1856 IV | parlare d'un bestialissimo dirizzone che stanno pigliando ai 1857 App(52)| filologici; quando si dice i dirizzoni!) - Ché un commento può 1858 V | campavano? - E chi potrebbe dirlo? Di qualcuno s'è poi risaputo, 1859 Pre2 | punto, che poi non vengano a dirmi che io consiglio di trascurare 1860 IV | ad assumerli modelli per dirozzare i proprî costumi, la lingua, 1861 V | regoli barbari andavano a dirozzarsi ad Atene o a Roma.~ ~I tedeschi 1862 App | ricominciando ab ovo la disamina di tutti i codici di ciascun 1863 VI | scritto, non riusciamo a discacciarla dalla nostra fantasia.~ ~ 1864 Pre1 | far d'ogni erba fascio, ne discenderebbe forse la ineliminabile conseguenza 1865 II | cosí la maestà del filologo discendeva ancora d'un grado.~ ~Ed 1866 VI | aneddoto ameno.~ ~Tizio, discepolo, in una discussione di laurea, 1867 V | casaccio, senza ordine, senza discernimento, senza critica, come nel 1868 App | mi rivolgo, affinché tu disciolga alcuni gravi dubbî che m' 1869 Pre2 | conviene aggiungere, a loro discolpa, che alla folle prosunzione 1870 I | interruppe la lezione, e dopo un discorsetto di circostanza, rivolto 1871 App | caso sono anzi stati assai discreti a non scrivere addirittura 1872 App | di chiose, sarebbe forse discreto, immensa è la biblioteca 1873 Pre2 | inviterei questi assennati discriminatori a fare un altro paio di 1874 II | articolo è proprio impossibile discuterle. Ma fin d'ora accennerò 1875 Pre1 | scientifico. In questo opuscolo si discutevano, in due capitoli differenti, 1876 Pre1 | scientifica storia filologica, che disdegna i vani ornamenti onde si 1877 III | mai porre la mira e deve disdegnare qualsiasi applicazione pratica.~ ~ 1878 Pre1 | consigliare maggior riserbo, non disdegnarono stringere le armi ignobili 1879 Pre1 | filologi. Qualcuno mostrò disdegno e terrore dei molti, dei 1880 III | intuire quali fantasmi si disegnarono alla sua fantasia, di confrontarli 1881 II | Scoperta la terra, disegnata la configurazione generale, 1882 App | vedendo effettuato il mio disegno, misi fuori i rimanenti 1883 Pre2 | mentali, che10 sono troppo disformi dalle nostre, e che anche 1884 II | pagine, tra cui ne n'è da disgradare le amenità di Pulcinella. 1885 App | attività scientifica.~ ~Per disgrazia, dare la dimostrazione di 1886 App | coscienziosi.~ ~Foscolo - Disingànnati figlio! Anche allora «gli 1887 IV | tanto piú vedeva la gente disinteressarsi delle sue lucubrazioni, 1888 App | agli elogi, senza dubbio disinteressati, che l'editore tributa al 1889 VII | prosa italiana moderna, disinvolta ed efficace; e, stringi 1890 VII | cuore lo scoraggiamento e la disistima di sé medesimi, e giganteggiarvi 1891 App(51)| sarebbe stata futile e quasi disonesta. Basta, segnamo all'attivo 1892 II | I tedeschi hanno mente disordinata. Regolare un complesso d' 1893 VI | studioso che giungeva dal disordine e dalla incuria italiana, 1894 App | la esigerei cosí bella e dispendiosa, che la sua buona volontà 1895 App | Non sai tu che da prima dispensai ad arte poche copie dell' 1896 VII | quel martirio, fuggiva per disperazione le aule soporifere. E a 1897 V | riordinare la cultura languida e dispersa. Come principalissimo tramite 1898 App | Ne trovate le varie parti disperse, in edizioni commentate: 1899 VII | analisi naturalistiche per dispiegare alle nostre pupille attonite 1900 VII | attitudine degli Italiani, meglio disposta alla sintesi che non alla 1901 Pre1 | si dimostrò e si dichiarò disposto a tollerare che questo gramo 1902 Pre2 | caldo il posto al futuro dispotismo intellettuale tedesco.~ ~ 1903 App | t'ho colto in fallo. Tu disprezzi e beffi questi compilatori 1904 VII | loro produzione col massimo disprezzo. Tutti i sassolini fan brodo ( 1905 App | stesso, ed al tempo, il non disputare». (I. 242). «A chi vedi 1906 Pre1 | il ricordo: ed è che le dispute non si risolvono a colpi 1907 App | continuata ironia sulle verbose disquisizioni dei commentatori? Non sai 1908 IV | accademia di Berlino, a disseminare ai quattro venti il glutinoso 1909 I | Chi è cosí fanciullesco o dissennato -~ ~(che) del fuoco per 1910 Pre1 | stimolar la riflessione dei dissidenti: quello di porgere armi 1911 Pre1 | concordia. Ora, poi, comincia il dissidio.~ ~Tralasciando infatti 1912 Pre2 | questo mondo d'incanti si dissipò quasi dal mio animo, allorché 1913 I | divino: e intoni~ ~su te díssono canto,~ ~come il fulvo usignuolo~ ~ 1914 VII | letterarie venivano a mano a mano dissuasi o respinti dalle Facoltà 1915 I | immota, sorda, perfettamente distaccata da tutto quanto la circonda, 1916 App | d'intorno a quarantasette distici si venne gonfiando per trecento 1917 III | matassa arruffata. Seguitiamo, distinguendo con esattezza quello che 1918 I | quattro gruppi: quelli che ho distinti con le sbarrette doppie. 1919 I | uno dopo l'altro, senza distinzione o designazione di personaggi. 1920 Pre2 | a fare un altro paio di distinzioni, o se preferiamo, considerazioni.~ ~ 1921 Pre2 | della guerra che assorda e distoglie, già foggiano le catene 1922 Pre2 | di levarsi i parocchi, di distogliersi un po' dalle rotaie su cui 1923 App | viaggiare in tempo di guerra mi distolse dall'eroico proposito. E 1924 App | necessità materiali, se ne distolsero. E cosí avviene che, ad 1925 I | nella recita saranno stati distribuiti in quattro gruppi: quelli 1926 Pre1 | affidando ai vari soci, con equa distribuzione, la fabbrica di «una collezione 1927 Pre1 | originario, che stempera, anzi distrugge ogni loro vigore. Tutti, 1928 Pre1 | Rivedere i nostri assiomi? Distruggere i nostri dogmi? Béccati, 1929 IV | fumiganti del mondo classico, distrutto una volta da lui, riedificato 1930 Pre2 | proceduto alla sistematica distruzione d'ogni finezza e d'ogni 1931 VI | riuscirgli utili, quali invece disutili o addirittura deleterie. 1932 VII | Dal momento che, come voi dite, avremmo dovuto servirci 1933 V | non saprete negarmelo.~ ~E ditemi ancora. Quando nei concorsi 1934 IV | Finger-hand-schuh (scarpa dei diti della mano, cioè guanto), 1935 I | toccarla con la punta d'un dito, ed essa schizza intorno 1936 II | del re....~ ~No, via, non divaghiamo: ripigliamo il filo. Nell' 1937 II | antichi. Con un ardore che divampa tuttora dalle loro pagine 1938 Pre1 | le mie idee dopo averle divelte dalle radici ond'esse derivavano 1939 V | sembrare, e non erano, rami divelti dal medesimo albero. Il 1940 Pre2 | propria, per un certo tempo divenga scolaro di un altro popolo. 1941 IV | tuffarsi nella umanità, e divengono sentimentali, come molti 1942 V | della biblioteca. I diplomi divennero piú rari: fioccarono invece 1943 Pre2 | la loro linea logica va diventando via via malcerta e sgangherata. 1944 IV | nato inglese, s'industria a diventar prussiano. Sarebbe come 1945 App | dei gonzi; e questo era diventato il vero ed unico scopo della 1946 V | Germania, che da tempo erano divenute un'ampia manifattura di 1947 VI | unghie affilatissime; e si diverte per pagine e pagine, costringendolo 1948 VI | con finezza e con arguzia, divertendocisi, senza badare alle proteste 1949 I | simmetrie e fondare «teorie» divertentissime.~ ~ ~ ~Ma - obietteranno 1950 Pre2 | fantoccio di fantasia per divertirmi poi a buttarlo giú a palle 1951 VII | nelle Facoltà di lettere si dividono nettamente in due categorie.~ ~ 1952 III | tocco, la chiamano critica divinatoria. In realtà, essa non potrebbe 1953 VII | unità; e i due tronconi si divincolano ancora, uno qua, uno , 1954 App | pollice.~ ~Foscolo - Pessimo divisamento mi sembra il tuo, figliuolo. 1955 I | che non solo ne risulta la divisione (fra varî personaggi) di 1956 III | È come un minimo comun divisore di tutte.~ ~Ma anche il 1957 V | ad ogni beneplacito del divo kaiser e dei suoi rappresentanti 1958 App | agevolargli il compito, dei piú solenni sfarfalloni 1959 I(18)| Heuchelei nahm, illustriert doch das Liebeslied.~ ~ 1960 VII | accademico, tenevano cari quei docili apostoli. Li accoglievano, 1961 App | dell'invito, che debbono documentare le mie conclusioni. (Tavole 1962 Pre1 | surrogare col loro metodo documentario. Ma, in Germania, ogni meschino 1963 II | spacciare amenità, come quelle, documentate nell'articolo scorso, del 1964 IV | compaginata di fatti precisi e documentati (Nulla canto che non sia 1965 IV | Nulla canto che non sia documentato, diceva Callimaco), limata, 1966 I | quarto, e cosí via sino al dodicesimo. - Uccellin volò volò: come 1967 I | in questa tragedia era di dodici»13. - Convincente, eh! - 1968 Pre1 | assiomi? Distruggere i nostri dogmi? Béccati, iconoclasta, questa 1969 II | Approfondimento. - Qui cominciano le dolenti note: in questo approfondimento 1970 V | nostra patria, con l'ansia dolorosa di chi vede languire e sempre 1971 App | quella che viviamo oggi dolorosamente giorno per giorno. Pare 1972 V | scientifico. - Mai devi domandarmi! - E il governo italiano, 1973 VI | studî dell'antichità doveva domandarsi:~ ~«Corpo di Bacco, ma che 1974 II | resto del mondo. Che se poi domandate ad un filologo benpensante 1975 Pre1 | Ma andiamo avanti. Io domando ora questo solo al Bonaiuti. 1976 VII | confezionati apposta da Domeniddio per gli studî universitarî. 1977 App | si rimane senza affezioni domestiche, l'immaginazione senza illusioni, 1978 V | suolo di Roma. Chi erano? Donde venivano? Perché non cercavano 1979 App | chioma bionda d'una giovine donna». (II. 227).~ ~Io - Questa 1980 I | la buona notizia data da donne.=~ ~ ~ ~Nei codici che ci 1981 III | salienti e significativi: il dono di vederli risorgere entro 1982 IV | posizione la tal consonante doppia in Omero. Ma ancora questi 1983 I | distinti con le sbarrette doppie. Ora, sapete che cosa ha 1984 IV | Omero), un saggio dell'epica dorica, proclama al mondo che essi 1985 V | memoria, interpretavano dormendo?~ ~E quante volte, ricordate, 1986 IV | di piú sostanziosi. E non dormiva i sonni tranquilli finché 1987 VII | Quando tutte le altre facoltà dormono, non è meraviglia che quell' 1988 VII | due categorie.~ ~1) Quelli dotati di reale passione per gli 1989 VII | ma finiscono per ritenere dotato di poter sovrumano chi glie 1990 App | moderno, conditi di greco e di dottissime villanie, onde appurare 1991 V | dell'alleanza fu sede ai dottissimi idillî degli scienziati 1992 App | Ed anche dei Latini fosti dottissimo. E assai chiaro insegnasti, 1993 VII | metodica, li assolvevano dottori, e poi cominciavano ad arrabattarsi 1994 Pre1 | formulette, una specie di dottrinella filologica, che ciascun 1995 Pre2 | dal mio animo, allorché dovei sottopormi all'obbligatorio 1996 VI | prodigiosa. Onde, se il Beloch, dovendo scegliere i luminari della 1997 App | dici. Ed io ero incerto se dovessi continuar la battaglia o 1998 Pre2 | circonfusi della loro luce. E dovranno correre lunghi anni prima 1999 Pre1 | interviste.~ ~Ora che cosa dovrei fare io? Opporre insinuazione 2000 II | questo è uno dei punti cui dovremo troncare.~ ~Dunque, il periodo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License