1024-caelu | caffe-dovre | dovro-impos | impre-noia | noial-ricon | ricop-stran | strao-zwolf
              grassetto = Testo principale
     Parte    grigio = Testo di commento

2001 App | incominciata la zuffa.~ ~Io - E dovrò dunque tacere, e tollerare 2002 VII | sono chiuse, ce ne siam dovuti accorgere.~ ~Ma questo sarebbe 2003 VI | Wilamowitz?» (saranno state una dozzina di pagine e no).~ ~Terzo 2004 IV(25)| P. Richter, Die Dramaturgie des Aischylus. - Es war 2005 VII | novellieri, dei romanzieri e dei drammaturghi è tutt'altro che da buttar 2006 IV | uno studio tecnico sulla drammaturgia di Eschilo, dirà pari pari, 2007 VI | , a caso, con qualche droghetta d'ironia alemanna, fra l' 2008 V | risposta non può essere dubbia. Andiamo avanti.~ ~È vero 2009 I | in poi non si può neppure dubitare che il numero dei coreuti 2010 Pre1 | non tollero che altri ne dubiti. Se a voi giova costruirvi 2011 VI | pubblico erario cento o duecentomila copie da distribuire alle 2012 I | pianto,~ ~che, chiuso nel suo duolo,~ ~Iti Iti per tutta la 2013 I | non indugiare: e se t'è dura~ ~nostra favella, e dir 2014 IV(32)| scienziati! Fino a quando vorrà durare questa sadica passione degli 2015 III | quale la Germania, per la durata di circa un secolo, ghermí, 2016 II | mozze, col becco grosso e duro, nero nero, lustro lustro, 2017 VII | quella cinquantina d'anni che durò questo travaglio da pitocchi, 2018 VI | animo si protende avido e duttile per ricevere le impressioni 2019 IV | per esempio:~ ~ ~ ~A+D-π=η3~ ~ ~ ~Ed Herr Eselkopf scrive:~ ~ ~ ~ 2020 VII | diploma, e basta.~ ~I primi, ebbri del giovanile amore per 2021 Pre1 | riverso, mezzo fra torpido ed ebbro. E pei giorni venturi e 2022 | ecc. 2023 Pre2 | coscienze vi è la scienza eccelsa, eletta, meravigliosa nelle 2024 I | nave,~ ~saldo pilastro dell'eccelso tetto,~ ~figliuolo unico 2025 VII | riscuotere, salvo nelle fiere, eccessiva ammirazione. Quando tutte 2026 App | classici51. Non sarà impresa eccessivamente proficua, almeno per ora, 2027 App | mondiale! E poi, non mi sembra eccessivo sottrarre qualche apparato 2028 App | onta di parecchie belle eccezioni - bellissima quella di Paolo 2029 Pre1 | avversario, il nostro pensiero, eccitato dall'assalto, si ripieghi 2030 | eccoci 2031 | eccoli 2032 | eccomi 2033 | Eccoti 2034 Pre2 | tramiti e i verdi anfratti gli echi soavi delle odi di Klopstock. 2035 VI | deve senz'altro andare eclissato dinanzi alle dissertazioni 2036 Pre1 | semplifica ed agevola l'economia del sapere. Metodo induttivo, 2037 II | cento collazioni, avete l'edificante sorpresa di trovarvi dinanzi 2038 VII | dal tedesco in italiano, a edificazione dei giovani e delle persone 2039 Pre1 | filologi tedeschi o intedescati edificheranno poi le loro moli informi 2040 III | via scalzando il grottesco edificio, ora abbattuto, e speriamo 2041 App | molti versi, e dal lato editoriale per ogni verso, una birbonata; 2042 I(16)| volume Pindaro, Firenze, Casa editrice italiana, 1909.~ ~ 2043 App | vecchi grandi anatomici si educarono in Italia e furono maestri 2044 App | Oramai vediamo che giovani educati unicamente nel nostro Paese, 2045 Pre1 | giornalista fece in una grande effemeride una lunga recensione dell' 2046 App | dell'opera; indi, vedendo effettuato il mio disegno, misi fuori 2047 Pre1 | prevagheggiata e preveduta efficacia del mio libro. Mi spiego 2048 Pre2 | rimpastare secondo la propria effigie tutti i popoli della terra.~ ~ 2049 App | tutta la mia sostanza si effonde un'armonia purissima, come 2050 V | tedeschi che venissero a effonder direttamente fra noi qualche 2051 Pre2 | turbine, nel cielo terso, effondeva la sua luce tranquilla Goethe, 2052 III | Wolf, sotto il nome e l'egida della filologia. Ma dove 2053 Pre2 | quattrocentoventi, bensí la vergine egidarmata Minerva».~ ~Si poteva discutere 2054 | ego 2055 Pre1 | onestamente. Ripensateci su, egregi Colleghi. E vedrete che 2056 VI | gli articoli restano. E l'egregio Giulio Beloch, prototipo 2057 V | lasciando stare il padre Ehrle, direttore della Biblioteca 2058 I(19)| Steinkegel des Apollon, der eigentlich nur der Prellstein ist, 2059 IV(25)| möglich den gewaltigen Stoff einseitiger und äusserlicher behandeln - 2060 I(13)| nicht nur die strophische Einteilung der Epodos als bewiesen 2061 VII | profittare di quel materiale, elaborarlo secondo la propria indole, 2062 V | indirizzo storico positivo, elaborava con ogni forza intellettuale 2063 VII | tedesca tutte quelle ulteriori elaborazioni, tutti quei lavori di sintesi 2064 VI | Germania come al paradiso, all'eldorado, al paese di cuccagna degli 2065 IV | agguagliano il moscerino e l'elefante, cosí dinanzi a Sua Maestà 2066 IV | rapido passo delle zampe elefantesche, Herr Philologus passò dalla 2067 II | il Mureto, sovrano d'ogni eleganza, Giuseppe Giusto Scaligero, 2068 IV | gli schemi metrici delle elegie di Tibullo; vi diceva quante 2069 VII | ultimamente ogni e qualsiasi elemento della cultura passata. Tanto 2070 IV | Ed è naturale. Prendete Elena argiva, uccidetela, scuoiatela, 2071 App | piú solenni sfarfalloni un elenco che nella sua nudità riuscirà 2072 App | alle spalle del titano d'Eleusi. Ed Eschilo, e Sofocle, 2073 Pre1 | essere iniziati nei misteri eleusini della filologia scientifica, 2074 Pre1 | arte e con le grandi anime eleva i giovani e li accende ad 2075 App | è opera piú che degna ed elevata. E il mal vezzo di gettar 2076 Pre2 | secolo hanno faticosamente elevato il proprio piedistallo, 2077 Pre1 | la testa sotto l'ala, non eliminò la presenza del cacciatore.~ ~ 2078 Pre2 | quelli dell'assimilazione ellenica. Ma nel caso nostro doppiamente 2079 II | preconizzato luminare degli studî ellenici, perché «conosceva a fondo 2080 V | a furia d'iniezioni di ellenismo, di romanesimo, di italianismo, 2081 IV | accademico, che non era ellenista, ma era filologo27, popolarizzaudo 2082 I | al piú grande dei moderni ellenisti, al pontefice massimo, al 2083 IV | intercede fra Corinna e i poeti ellenistici e gli alessandrini. E qui 2084 Pre1 | attenzione sul cosí detto periodo ellenistico».~ ~Io? Qui mi par di sognare. 2085 App | incisioni, e si è associato agli elogi, senza dubbio disinteressati, 2086 Pre2(9) | fallo, perché in seguito io elogio studiosi tedeschi di dopo 2087 VI | Tanto nomini nullum par elogium. - E per non essere bocciato, 2088 V | esporre la storia Romana. Emanuele Loewy (un gentiluomo, questi; 2089 VII | arte, che scrive come un emarginator di pratiche, che dichiara 2090 Pre1 | Manipolare i testi, mantrugiarli, emendarli, supplirli, potarli, infiocchettarli, 2091 Pre1 | allineare fatti, e siano pure emendati, emendatissimi. E perché 2092 Pre1 | e siano pure emendati, emendatissimi. E perché questo non è il 2093 IV | senza esitare un momento, emendava. Non saprei dire a che punto 2094 App | Codici no, collazioni no, emendazioni no, erudizione neppure, 2095 V | legge Casati del 1859), emerse la necessità di crear nuovi 2096 IV(27)| Emilio Teza, introduzione alla 2097 IV(23)| RÜCKSICHT AUF SENTIMENTALE EMPFINDUNGEN scharf und sicher geführt 2098 II | mente ebbe sempre lucidità empirea, aveva già fatto questa 2099 V | che si illuminassero alle empiree fonti di Berlino, di Lipsia, 2100 Pre1 | problemi metafisici o quelli empirici».~ ~Avvenuto il collegamento 2101 IV | Ed ecco come.~ ~Corinna, emula di Saffo, gli antichi la 2102 VII | qualsivoglia popolo riusciranno ad emularli gli Italiani, immaginosi, 2103 Pre1 | arieggianti, con nobile emulazione, le babeliche torri di concetti 2104 Pre1 | B - Uno degli anonimi, emulo dei costumi del cúculo, 2105 IV(32)| fasc. III, pag. 523): «Nell'Enciclopedia di Pauly-Wissowa, nell'ultimo 2106 Pre1 | sapere storico in grandi enciclopedie, delle quali forniscono 2107 III | non far cadere mai nell'endecasillabo un accento sulla terza sillaba. 2108 App | indagare chi fu la madre di Enea, e se Saffo si concedeva 2109 I | sono~ ~fra vaticinî cui l'enigma accieca.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~ 2110 V | maggior parte, rimanevano enigmatici come tanti cavalieri del 2111 III | quella degli spiegatori d'enimmi. La quarta appartiene ad 2112 I(13)| lettore, sorpreso della loro enormità, non creda che io nella 2113 V | questa macchia impervia entriamo risolutamente, anche a costo 2114 Pre1 | filologia italiana, lasciate che entrino a gran fiotti l'aria, la 2115 IV(23)| Alfred Gercke, Die Entstehung der Aeneis (1913) pag. 7: 2116 V | inutilissime); ma per ammirarle ed entusiasmarsene, ci vuol proprio la zucconaggine 2117 App | illazione, contentiamoci di enumerare le conclusioni che senza 2118 Pre1 | ciascuna delle discipline sopra enumerate, e le possibili affini, 2119 Pre1 | alla minuta osservazione enumerativa, che Bacone dichiarava fanciullesca, 2120 IV | e in che proporzione; vi enumerava tutti gli schemi metrici 2121 III | nuovissima concezione. Per ora, enumeriamo.~ ~Corollarî:~ ~1) Oggettività 2122 Pre1 | per parecchie ragioni, che enumero.~ ~Prima e capitale, perché 2123 II | chiarezza d'esposizione, devo enunciare fatti fondamentali, senza 2124 II | sviscerarlo, a definirlo. E ognuno enunciava la sua teoria. Un dilettante 2125 IV | corrispondevano alle forme eoliche quali avrebbero dovuto essere 2126 II | il 1494), e, grandissimo epigono, Pietro Vettori (muore il 2127 Pre1 | luce nuove iscrizioni od epigrafi, sinché l'Egitto seguiterà 2128 App | di giornali e gazzette, epigrammi, dissertazioni, censure 2129 IV | valutare la convenienza di tale epiteto; ma nel 1906 uno dei famosi 2130 II | iniettarvi quello di un'altra epoca, non era possibile e sarebbe 2131 V | Il poeta dei Giambi ed epodi aveva studiato dagli Scolopl. 2132 I(13)| strophische Einteilung der Epodos als bewiesen gelten darf 2133 | Eppure 2134 Pre1 | affidando ai vari soci, con equa distribuzione, la fabbrica 2135 V | prodotto opere che si possano equiparare alla Storia della letteratura 2136 II | declinare. Enrico Stefano ed Erasmo di Rotterdam, corifei dei 2137 | Eravamo 2138 Pre1 | sull'imbraca, e a far d'ogni erba fascio, ne discenderebbe 2139 VII | impero tedesco è il legittimo erede del potere della saggezza 2140 Pre2 | un popolo barbaro e senza eredità di cultura propria, per 2141 Pre1 | congetturista del testo genuino, si eresse a uomo di scienza e di critica, 2142 I(13)| Betrachtung der Parodos ergab. - Riferisco nel testo le 2143 V | le gesta d'Arminio, e si erge, pronto a ricevere l'incommensurabile 2144 I | A~ ~ ~ ~Quale tu invochi Erinni che si levi~ ~su questa 2145 I(14)| Eumeniden des Aischylos, erklärende Ausgabe von Friedrich Blass, 2146 Pre2 | compilatore di Beiträge, di Erläuterungen, di Vindiciae, che periodicamente 2147 Pre1 | indossare, grugno di corno, l'ermellino del giudice. Non può essere 2148 III | lingue greca e latina. 4) Ermeneutica, ossia fondamenti dell'arte 2149 IV | talami;~ ~ed una l'ebbe Ermete, il buon figlio di Maia: 2150 VII | d'un inno di Pindaro, la ermetica saggezza d'un canto di Lucrezio, 2151 App | sarebbe avvenuto come a quell'eroe della Bibbia, che, uscito 2152 Pre2 | vedevano errare le figure eroiche e chimeriche di Achim von 2153 Pre1 | usuali? Si pon mano ai rimedi eroici, agli eccitanti. E se gli 2154 III | fraseologia, che nei luoghi errati o lacunosi suggerisca la 2155 Pre2 | antichi virgulti sviati, erratici, intristiti, e ricondurli, 2156 IV(26)| schlotterig. Auch seine Verse erreichen kaum je den schmeichelnden 2157 Pre1 | a chi mi dimostrerà che erro. Ma non permetto che chicchesia 2158 Pre1 | basse e volgari! Io credo erronei e nefasti per i nostri studî 2159 V | riconoscerò volentieri l'error mio. Ma non cadiamo, per 2160 App | animo del lettore anziché ad erudirlo» (I, 228), e a «far noiosa 2161 App | Figúrati! Ti basti questa. «L'eruditissimo Walkenaer espungeva il verso 2162 App | difficile procacciarsi fama di erudito?~ ~Foscolo - No no: «fu 2163 IV | d'ogni insidia barbarica, eruppe dalle tenebre alla nuova 2164 IV(30)| Das Erzählen ist seine starke Seite nicht; 2165 IV(31)| Frauen Zuflucht fand, deren Erzeugnisse uns sehr viel besser behagen 2166 II | opere insigni come, per es., il Corpus delle iscrizioni 2167 Pre1 | italiani la valutazione esagerata di quel periodo: supervalutazione 2168 IV(32)| grandi antichi? E saremo esagerati noi che invochiamo il ferro 2169 App | sii dotto, ma vivace ed esagerato. Se concludono tanto poco 2170 V | occorreva già reagire alle esagerazioni del metodo, ciecamente abbracciato 2171 Pre2 | gli accordi di Schumann esalavano un aroma d'ebbrezza. Il 2172 III | spediente ingegnosissimo. Esaltarono, magnificarono, proclamarono 2173 Pre1 | fanciullesca, questa filologia, esaltatrice, non senza proprio interesse, 2174 VII | periodi filologici che abbiamo esaminati (cap. II), erano già compiute: 2175 V | di scuole medie abbiamo esaminato centinaia e centinaia di 2176 VI | laurea, riferisce a Caio, suo esaminatore e filologo di grido, certe 2177 VII | sotto le forche caudine di esaminatori scientifici, i quali nel 2178 III | Questi gl'ingranaggi, e ne esamineremo le funzioni nel prossimo 2179 VII | agli occhi nostri medesimi. Esaminiamo anche questo processo.~ ~ 2180 Pre1 | giudicare entro me una cosa, ne esamino i fondamenti: prima di esprimere 2181 III | decretata la dignità di scienza esatta.~ ~ ~ ~Alla prodigiosa identificazione 2182 II | inglese, cominciando ad esaurirsi il materiale di studio, 2183 Pre1 | nell'ordinamento non si esaurisce lo studio. E tutti sentono 2184 I | volume di interpretazioni eschilee; e nella prefazione scrive 2185 I | superficiale, non potrete a meno di esclamare: , la filologia tedesca 2186 I | è indotta alla repentina esclamazione dalla circostanza che l' 2187 I | la simmetria di queste esclamazioni involontarie, scoppiettanti 2188 V | po' per l'isolamento, che esclude i contrasti e i loro fecondi 2189 Pre1 | per forza dei quali, pure escludendo ogni possibile connessione 2190 Pre1 | quali niuno pretese mai di escludere né l'ardore né l'ironia 2191 VII | opere contemporanee, non escluse le migliori, manca pur sempre 2192 VII | Gli è che codesto cieco esclusivismo, con un sottilissimo ingranaggio 2193 VII | dal loro orizzonte hanno escluso, a mano a mano, prima il 2194 App | all'altro espediente che escogitai quando ero piú maturo d' 2195 III | retorica, non si saprebbero escogitare connubî se non mostruosi; 2196 I | Ora, sapete che cosa ha escogitato il Keck? In uno di quegli 2197 III | critico, nello storico, nell'esegeta, era difficile gabellarle 2198 IV | in ardite punte volanti eseguite fuori del trincerone scientifico.~ ~ 2199 App | hanno da invidiare a quelli eseguiti nelle piú culte nazioni. 2200 IV | rispetto che incuteva il gergo eselkopfiano. Il mondo è sempre il medesimo, 2201 App | assurda; prendendomi per esemplare l'edizione principe, e quella 2202 App | misi fuori i rimanenti esemplari, con un'appendice che chiamai 2203 IV | saranno molto feconde ed esenti da vecchiaia, secondo mi 2204 IV | capisce. Il fàscino che esercita sugli spiriti gentili un 2205 V | corrodimento tenace e dannoso, che, esercitandosi per piú di mezzo secolo 2206 Pre1 | difendere né vendette da esercitare: né, d'altra parte, ignoro 2207 IV | chiamassero e che mestiere esercitassero lo zio e il prozio e l'arcibisnonno 2208 V(41)| Contro il Boni venne esercitata da allora, movendo specialmente 2209 III | tutto, per il fascino che esercitava pur il semplice nome di 2210 VII | fantasticaggini, castelli in aria, esercitazioni da dilettanti.~ ~Ora, poiché 2211 App | ufficio della filologia? ad un esercizio di etimologia?~ ~Foscolo - 2212 App(51)| diligenza e buon metodo, che esibisse nel testo ora ritenuto migliore 2213 App | proponesse tale edizione, io la esigerei cosí bella e dispendiosa, 2214 Pre1 | prefiggono altro fine ed esigono altro metodo: cioè alla 2215 VI | brevi parole il perfido ed esilarante scritto di Giulio Beloch.~ ~ ~« 2216 I | filologico, per fare clamorose ed esilaranti dimostrazioni patriotiche. 2217 V | Bartoli, per notaio, e l'esilio gli troncò gli studî, Alessandro 2218 IV | sotto il nome di Omero e di Esiodo31.~ ~Quando ho veduto questa 2219 App | in qualche pergamena non esista la forma Di Boccaccio; e 2220 IV(26)| osservazioni è fondata su fatti esistenti: per esempio quello circa 2221 II | hanno veruna ragione di esistere, che chi ha impiegato mesi 2222 VII | opera ci sembra come sempre esistita, o, meglio, coeva ad ogni 2223 IV | dalle labbra del non mai esistito cantore d'Achille. E non 2224 Pre2 | intervenne, che questi signori esistono solamente nella mia immaginazione, 2225 III | eselkopfiani di Germania non esitano a paragonarlo a Leonardo 2226 Pre2 | perciò, muovi pure senza esitazione, oh mio tenue libretto. 2227 VII | e , alcune ebbero buon esito, molte ridicolaggini furono 2228 Pre1 | scrivere, e la penna mi esitò allora a lungo fra le dita, 2229 I | nella reggia, i coreuti la esortano, ma non ottengono risposta. 2230 VII | elaborazione. Ad essa li esortavano la opportunità del momento, 2231 I | fanciulla un'ultima affettuosa esortazione. Né essa risponde; bensí, 2232 VI | prudenti innesti da piante esotiche; ma occorre innanzi tutto 2233 II | di esportazione, mezzo d'espansione, strumento di conquista: 2234 App | 201). O ricorri all'altro espediente che escogitai quando ero 2235 Pre2 | italiana. Mezzo secolo di esperimento dovrebbe oramai aver dimostrato 2236 III | spalancare anche ai piú esperti scrittori il lubrico bivio 2237 VI | nipoti di Lutero, e che si esplica nel render convinta ogni 2238 II | approfondimento ebbero ampio campo da esplicarsi alcune delle meno buone 2239 Pre1 | critico o storico, che si esplicava nella sottile e accurata 2240 App | pronti domani, per loro esplicita confessione, a ricacciare 2241 Pre1 | Perché, come ho detto ora esplicitamente, e come già avevo implicitamente 2242 III | questi scavi, di queste esplorazioni, furono tali, che ne rimase 2243 Pre1 | falsa, da parecchi anni vado esponendo le mie ragioni, e cerco 2244 Pre1 | riescono qualificati con l'esporli, e a richiamare quei due 2245 V | del governo italiano ad esporre la storia Romana. Emanuele 2246 II | diventa poi fabbrica di esportazione, mezzo d'espansione, strumento 2247 V | puro babbione, e invece espose, in quasi ogni suo scritto, 2248 II | affacciarglisi. Per chiarezza d'esposizione, devo enunciare fatti fondamentali, 2249 Pre1 | chiaramente e compiutamente esposte e discusse».~ ~Le mie speranze 2250 Pre1 | tacere quello che ho detto espressamente, e dire quello che non ho 2251 IV | a qualsiasi mente, e le espresse con formule teoriche, e 2252 IV | Wilamowitz in altri tempi avesse espressi giudizî poco favorevoli 2253 App | Oggi ti direbbero d'usare espressioni «piú parlamentari». Ma lasciamola 2254 III | intima visione; la potenza espressiva per comunicare agli altri 2255 Pre1 | è codesta, quando altri esprima idee contrarie alle vostre, 2256 Pre1 | uscito di questi giorni, si esprime cosí, parola per parola, 2257 App | opponendosi alle loro congreghe, esprimesse le proprie idee liberamente?~ ~ 2258 I | un barbaro cenno almeno esprimiti.~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~D'un efficace 2259 V | consolarsi di quella non potuta espugnare all'Università.~ ~Come campavano? - 2260 App | L'eruditissimo Walkenaer espungeva il verso in cui Callimaco 2261 | essendosi 2262 | esservi 2263 | est 2264 Pre2 | passione.~ ~Ma non di passione estemporanea.~ ~Pochi mesi prima che 2265 V | è avvilimento e cruccio estemporaneo. E adesso, deposto lo spirito 2266 I | che si dice di essa si può estendere, piú o meno, a tutte le 2267 V | vede languire e sempre piú estenuarsi una persona diletta.~ ~E 2268 Pre2 | ringiovanita, anche se estenuata, in ogni sua fibra, come 2269 Pre1 | sostanza. ma conserva solo una esterna parvenza: non è piú metodo 2270 App | al di di questi indici esterni, se io mi industriassi a 2271 App | mostrare qualche indice esterno della volgarità senz'amore 2272 I | istante nel tempio, e ne esce esterrefatta da una visione orribile. 2273 Pre1 | sguardo, sgomento, costernato, esterrefatto della mia solitudine, vidi 2274 IV | grandezza magnificata dagli esteti Herr Philologus non la vedeva; 2275 IV | sentimentali, passionali, estetici, e vi resta una putrescente 2276 V | che difficilmente si potrà estirpar mai dalla patria nostra.~ ~ 2277 App | qualche apparato critico a chi estorce alla Francia, al Belgio, 2278 III | quaranta milioni mensili estorti al Belgio andranno ad impinguare 2279 Pre2 | le patrïe cose, e all'estranie rivolge bramoso lo sguardo,~ ~ 2280 App | Aldina: certo almeno che sono estratte dai codici». (I, 241).~ ~ 2281 Pre1 | confondersi in un grande estuario di non infeconde ma torbide 2282 | et 2283 | etc. 2284 IV | cioè il carattere: dal lato etico mirava a scancellare quanto 2285 Pre1 | istituzioni. Aggiungiamo pure la etnografia, la geografia antica, la 2286 IV | orecchio per molte regole di eufonia universalmente riconosciute ( 2287 I(14)| Die Eumeniden des Aischylos, erklärende 2288 I | intorno ad una scena delle Eumenidi di Eschilo. La sacerdotessa 2289 IV | figlio di Latona concesse ad Euonimo di bandire per primo oracoli 2290 VI(42)| Filareti: La conflagrazione europea e l'Italia (ed. Carabba). 2291 IV | della Kultur, un povero europeo naufragava in qualche inospite 2292 App | Fa' come feci io nella evenienza che ti dissi. «Io scrissi 2293 Pre2 | doppiamente inesatta. Chi eventualmente abbia seguito i miei scritti, 2294 VI | Riccobono? Questi bravi signori, evidentemente, hanno scroccato fama e 2295 Pre1 | sole.~ ~Allora sembreranno evidenti e naturali tante cose che 2296 IV | dimostrato che per lo piú Omero evita la lunga in quella sede 2297 Pre1 | oscura la filologia tedesca, evitando le eccessive pretese sistematiche 2298 App | deve occuparsi di politica, evitano e si rifiutano di pronunziare 2299 V | Amari, al Virgilio nel Medio Evo del Comparetti, e ai lavori 2300 IV | fanatici germanofili ed ex-germanofili. Potrò errare nell'apprezzamento, 2301 App | plus beau Décameron qui existe.~ ~3) Sa lanciare bene l' 2302 VI | gli elementi della cultura extra-scolastica, riviste, teatri, concerti, 2303 App | non tacerò l'infaticabile Ezio Maria Gray), gli Italiani 2304 IV | θέλεν Μθέλει A b f del. Karst. N. I. Ph. III, 2305 I(14)| Sühnopfers, cfr. v. 282 f.~ ~ 2306 II | tedeschi hanno la mania di fabbricar teorie. Metteteli al punto, 2307 IV | presi a scimmieggiare, a fabbricare strumenti di precisione, 2308 IV | averne penuria, cominciò a fabbricarli a macchina; né la materia 2309 App | filologi si erano dati a fabbricarlo a diluvio, due o tremila 2310 V | disposizioni all'arte, può fabbricarsi di punto in bianco una giusta 2311 V | avete punto37, e dovete fabbricarvele artificialmente, come hanno 2312 V | pieni di voi perché avevate fabbricato cannoni, attivate industrie, 2313 App | qualche commentatore si fabbricava perfino l'automobile. Questo 2314 V | E dopo qualche mese, si fabbricavano ciascuno il suo bravo villino, 2315 Pre2 | immaginazione, e che io mi fabbrico un fantoccio di fantasia 2316 IV | calcoli. La filologia si fabbricò anch'essa algoritmi, stabilendo 2317 App(49)| anno XX, fasc. 7. - Henri Fabre, id., fasc. 12. - Cfr. fasc. 2318 App | ogni pensiero di quella faccenda». (IV, 77).~ ~Io - Il conto 2319 App | villanie, onde appurare le faccende dell'antichità». (IV, 46).~ ~ 2320 Pre1 | filologico come una pesante facchinata da compiere senza mai chiedere 2321 | facendo 2322 VII(44)| travestendolo in un altro dialetto e facendogli addosso computi sballati 2323 | facesse 2324 | facessero 2325 | Facevo 2326 II | abusando della sua favolosa facilità nel latino, correggesse 2327 App | fascicoletto commentato in modo da facilitare il passaggio agli scolari 2328 IV | per un semplicione tutto facilonità e dabbenaggine, pronto a 2329 Pre2 | sicuro di sé, pieno di facondia. Quest'uomo è armato.~ ~ 2330 VI | Vittorio Scialoia, Carlo Fadda, e il Bonfante, il Pacchioni, 2331 I(19)| Prometheus gefunden haben. Dann fällt ihr Auge auf den α‘γυιεύς, 2332 V | ricetta una sceltissima falange di giovani archeologi, venuti 2333 IV | dovuto trattenerli per le falde della giubba?~ ~Ma gli eselkopfiani 2334 I | di conti, da curatore di fallimenti.~ ~2) La trascuranza o l' 2335 Pre1 | gravità scientifica e per non fallire al rispetto dovuto alla 2336 I | la filologia del kaiser fallisce - come gli eserciti del 2337 App | correggi: si fece - rigo 23: famig-liare, diviso fra due righe.~ ~ 2338 App | Tutti avranno viste le famigeratissime edizioni di Lipsia spedite 2339 Pre2 | ed anche usi, che ci sono familiari, che sono quasi i nostri: 2340 VI | belle cose, che la nostra famosa romanità, in ordine civile 2341 V | Storia della letteratura il famosissimo Christ? Sono date di nascita 2342 IV | direttamente, assai meglio di tanti fanatici germanofili ed ex-germanofili. 2343 Pre1 | enumerativa, che Bacone dichiarava fanciullesca, questa filologia, esaltatrice, 2344 I | inganno?=~ ~ ~ ~Chi è cosí fanciullesco o dissennato -~ ~(che) del 2345 IV(31)| bei den Frauen Zuflucht fand, deren Erzeugnisse uns sehr 2346 IV | brutalmente calpestati dalle suole fangose del militarismo prussiano. 2347 Pre1 | possano indurre i giovani alla fannullonaggine. Anzi, la vostra «filologia 2348 Pre2 | irrita speme sviandosi dietro fantasime vane.~ ~Pindaro: Ode Pitia 2349 Pre1 | essere. E un terzo, piú fantasioso, con peregrina immagine 2350 VII | bastino a suscitare l'intero fantasma. E infine, la scienza della 2351 III | artista, d'intuire quali fantasmi si disegnarono alla sua 2352 VII | bollati in blocco come fantasticaggini, castelli in aria, esercitazioni 2353 Pre2 | favole, e Gian Paolo le sue fantasticherie lunari. Fra i tronchi e 2354 VIII | l'anima che può avere una fantesca.~ ~Questo fatto, oltre che 2355 III | a caccia dei conti delle fantesche e delle liste dei bucati 2356 VIII | bisogna richiamare la sguaiata fanticella ai suoi piú umili uffici.~ ~ 2357 Pre1 | Eschilo tragediografo da fantocci. Queste sciocchezze screditano 2358 | farà 2359 | farai 2360 I(18)| welcher Sphäre der Dichter die Farben für die Heuchelei nahm, 2361 Pre2 | l'Europa, - potrei fare e farei diversamente, se mi fosse 2362 V | alberelli e dalle teriache d'una farmacia. Alla stretta dei conti, 2363 App | inetti e mestieranti. Il fascicoletto commentato in modo da facilitare 2364 App | edizioni di Lipsia spedite con fascicoli slegati, e senza copertina. 2365 III | Prima di tutto, per il fascino che esercitava pur il semplice 2366 IV | prestigio. Si capisce. Il fàscino che esercita sugli spiriti 2367 Pre2 | già imposto nella prima fase del nostro risorgimento; 2368 Pre1 | sono sempre ripetuti, con fastidiosa insistenza, i medesimi argomenti 2369 App | e le correzioncelle e le faticose bazzecole dei critici sono 2370 I | questa figura di vergine fatidica, voi profani la immaginate 2371 | fatte 2372 V | intricata di fatti e fattucci e fatterellucci, che per cercare una notizia 2373 I | sempre, prodotti dei seguenti fattori:~ ~ ~ ~1) Uno spirito d' 2374 V | fitta e intricata di fatti e fattucci e fatterellucci, che per 2375 V | della cultura italiana, al fatuo rimbombo delle cattedre 2376 III | vaneggiante delle insaziabili fauci. E aveva sede in Berlino.~ ~ ~ ~ 2377 I | presagio di male. Quale fausta parola~ ~mai dissero i responsi? 2378 App | suggestiva domanda: Seigneur, faut-il qu'elle aille, elle aussi, 2379 I | e se t'è dura~ ~nostra favella, e dir non sai parola,~ ~ 2380 IV | vivono i filologi ortodossi, favellando un lor gergo speciale, ragionando 2381 IV | rimangono sempre fra noi, ci favellano, ci dànno continuamente 2382 I | Ma non oltre m'abbasso a favellarle.~ ~ ~ ~Entra nella Reggia.~ ~ ~ ~ 2383 VII | essenziali, i quali poi, nella favellata espressione, bastino a suscitare 2384 App | meglio castronerie di cui tu favelli, dipendono «dalla poca mente 2385 Pre2 | Brentano susurrava le sue favole, e Gian Paolo le sue fantasticherie 2386 IV | avesse espressi giudizî poco favorevoli sulla povera poetessa. Ho 2387 VI | ottenuti non sono giudicati favorevolmente dai piú autorevoli rappresentanti 2388 App | retta.~ ~Ma il vecchio Dio favorisce palesemente le giuste aspirazioni; 2389 IV | governa il ponto; di due Febo governa i talami;~ ~ed una 2390 Pre1 | legge, che sarà a sua volta feconda d'errori infiniti. Esempio, 2391 IV | ebbero la degnazione di fecondargli nove figliuole28.~ ~«Delle 2392 IV | semidei, e saranno molto feconde ed esenti da vecchiaia, 2393 V | esclude i contrasti e i loro fecondi risultati, un po' per il 2394 I | quest'uomo~ ~dirò cane fedel della sua casa,~ ~gómena 2395 App | a quel Grande. Ma della fedeltà fonografica della intervista 2396 IV | comuni certe memorie, certe fedi, certe speranze, certi sentimenti, 2397 App | quei tempi - rigo 8: si fee, correggi: si fece - rigo 2398 IV | italiani hanno avuto il fegato di lodare - deve, a servizio 2399 App(51)| scelta, nella scuola».~ ~Felice Ramorino nel Giornale d' 2400 III | ambiziose che, per quanto felici, lasciano sempre scappare 2401 VI | persuasione che la somma felicità di tutte le creature umane 2402 II | il Guarino, Vittorino da Feltre, Poggio Bracciolini, Flavio 2403 I | Troppo credula l'indole femminile è -~ ~precipitosa; ma sollecita -~ ~ 2404 I | nel bagno molle.... - Di feral lavacro~ ~insidïoso a te 2405 App | ultima trincea, per tener ferma la loro posizione. Per questo 2406 I | senza paura: «Io credo fermamente che i carmi convivali o 2407 Pre1 | E se qualcuno tentava di fermarli, muto la metafora, si appallottolavano 2408 IV | Ah no, signori miei, fermi un momento: a che giuoco 2409 I | ultime lusinghe della femmina feroce suonano nell'anima del lettore 2410 Pre1 | aria e la convinzione di ferocemente combattermi, hanno aderito 2411 II | Brescia, Napoli, Vicenza, Ferrara. E sia pure che molte di 2412 IV | quando furono debitamente ferrati sul metodo, e, con la patente 2413 VII | in tutte le Università la ferrea tirannide che oramai, per 2414 VI | andava inacidendo nelle ferree botti d'Alemagna. Nella 2415 Pre1 | sitibondo di verità, sale in ferrovia, accorre sui luoghi, importuna 2416 V | attivate industrie, allineate ferrovie, presumeste scuotere quei 2417 II | negative trovarono dunque fertilissimo terreno nell'«approfondimento» 2418 V | e che i giovani di piú fervido ingegno corrano invece tutti 2419 Pre2 | Germania scientifica.~ ~1) Fervorino di smisurata esaltazione 2420 IV | mangiasse busecca nelle feste Lenèe, questa era la scoperta 2421 Pre1 | filologi, che avevano accolto festosamente il mio libro, e ai quali 2422 VI | chi conosca da vicino il feticismo per la Germania che imperava 2423 Pre1 | Se avvicino ad esse un fiammifero, brilla una vampa, e s'ode 2424 III | volontà, raccogliete il fiato: lettori impazienti, saltate 2425 Pre2 | se estenuata, in ogni sua fibra, come un corpo umano dopo 2426 IV | topo della reggia, che va a ficcare il muso in buchi inaccessibili 2427 V | rimanevano lo stesso, e si ficcavano nella società, scientifica 2428 Pre1 | arrampicati sull'intruso, fiduciosi di affondarlo nella belletta. 2429 V | tempo, il miele diventa fiele, il vino diventa aceto, 2430 V | essere per noi sacro, e fieramente conteso al calpestio di 2431 VII | riscuotere, salvo nelle fiere, eccessiva ammirazione. 2432 Pre1 | avallo, si impancarono, fieri e solenni, a giudicar la 2433 IV | figliuole28.~ ~«Delle tue figlie, tre ne possiede Giove padre, 2434 IV | degnazione di fecondargli nove figliuole28.~ ~«Delle tue figlie, 2435 IV | hanno avuto ancora il loro Figuier.~ ~ ~ ~ 2436 IV | filologi scientifici se lo figurarono e lo gabellarono per un 2437 Pre1 | intenzioni che egli ebbe, e figurarvele e dichiararle all'Italia 2438 IV | anche ai mozzi di stalla, si figurasse di regger lo scettro, e 2439 Pre1(4) | della critica nelle arti figurative (Nuova Antologia 1915); 2440 IV | scoperta di Eselkopf. Se si figurava che Sofocle avesse imitato 2441 II | frammenti di poeti, su innocenti figurazioni di vasi greci, per provare 2442 Pre2 | cespugli si vedevano errare le figure eroiche e chimeriche di 2443 VII | calvo, si radeva la zucca a fil di rasoio, per somigliare 2444 Pre2 | i suoi ragionamenti non filano piú tanto diritti: anzi 2445 II | genio. Se i tedeschi per filar diritto hanno bisogno di 2446 IV | immediatamente collegate con mille fili al gran torrione centrale 2447 III | filologia scientifica. Questa filiazione si potrebbe mostrare, e 2448 Pre2 | selva in cui Nestore il filisteo udi stupito cantare gli 2449 Pre2(9) | Qui un filologhetto italiano presume d'avermi 2450 App(51)| Direttori» cosí care ai filologhi occulti, si lasciò quasi 2451 Pre1 | tollerare che questo gramo filologismo séguiti a soppiantare e 2452 IV | scorso articolo, ecco il filologuccio tedesco inforcar gli occhiali 2453 Pre1 | denominazione di giuridiche, filosofiche e scientifiche, le discipline 2454 I | quali dipinte~ ~io le vidi a Finèo predar la mensa:~ ~ché senz' 2455 IV | tedesco dice, per esempio: Finger-hand-schuh (scarpa dei diti della mano, 2456 Pre1 | rabbuffi.~ ~. Ma non già fingere di non vedere i suoi mali. 2457 VIII | internazionali; ma per i fini della cultura italiana non 2458 Pre2 | il tempo e il modo onde finirà la guerra che insanguina 2459 VIII | dannoso. Bisogna dunque finirla: bisogna richiamare la sguaiata 2460 App | virulenza, ma, viceversa, finirono per aderire inconsciamente 2461 VII | per alle legnate, ma finiscono per ritenere dotato di poter 2462 App | il lettore ha gustate le finissime incisioni, e si è associato 2463 III | autori interpretati, orecchio finissimo, capace di seguire le menome 2464 V | impiegare una settimana; e poi finite per non scovarla tra quel 2465 Pre1 | intuire, altro è provare. E finora, quando un profano si arrischiava 2466 Pre1 | afferrate le idee; o avete fatto finta di non capirle. Sicché m' 2467 I | attinto i colori per la finzione ipocrita (di Clitennestra)», 2468 V | diplomi divennero piú rari: fioccarono invece restrizioni su restrizioni. 2469 App | armonia purissima, come da un fiore il profumo. Poeta, la rupe 2470 VII | Livio e scrive le Storie fiorentine; ma nella Mandragola abbandona 2471 Pre1 | intuizione e il buon senso fioriscono accanto al mirto, perennemente, 2472 I | piange, di mali innumeri fiorita.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~Oh! 2473 Pre1 | lasciate che entrino a gran fiotti l'aria, la luce, i raggi 2474 Pre1 | confermare la tradizione [firmare constantiam auctoritatis].~ ~ 2475 Pre1 | cosí, del piccolo filologo firmato, ma anche, e di preferenza, 2476 III | profondamente mutata la fisonomia, non solo dell'arte, ma 2477 II | acume indefettibile, che fissano, senza offuscarsi un momento, 2478 Pre1 | sentimentali e pratiche troppo fitti ed intricati perché possa 2479 Pre2 | dell'esercito di Guglielmo, fitto sulle chiome ambrosie il 2480 IV | filologo scientifico Fick, fittosi in capo che la forma originaria 2481 Pre2 | travolti in una torbida fiumana: nel loro complesso tanto 2482 I | attendevano dio sa quali fiumi di eloquenza demostenica, 2483 I | straniera ha nari acute,~ ~e fiuta, per trovare odor di strage.~ ~ ~ ~ 2484 VI | Beloch.~ ~Giulio Beloch fiutò subito i non lievi pericoli 2485 IV | la letteratura, peste e flagello della umanità sofferente.~ ~ 2486 II | Feltre, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Ciriaco d'Ancona, 2487 VII | cosí da poterlo agevolmente flettere a significare i piú sottili 2488 Pre2 | italiani?».~ ~È vero. Ma sono floridi rami travolti in una torbida 2489 I | candida maestà della barba fluente. Religioso silenzio. E mentre 2490 Pre2 | ultimi sono andati via via foggiando e imponendo, e grazie al 2491 Pre2 | assorda e distoglie, già foggiano le catene per un nuovo servaggio.~ ~ 2492 App | rilegato. - Mandassero pure i fogli slegati. Nuovo e lungo silenzio. 2493 II | che in cinque volumi in folio racchiude tutta la grecità. 2494 Pre2 | cultura di scempiaggini e di follie. Abbiano un po' la bontà, 2495 III | non può non essere sempre fondamentalmente: preparazione di testi.~ ~ 2496 IV | metodiche, a creare algoritmi, a fondar teorie, a scuoprire leggi.~ ~ 2497 IV(26)| di queste osservazioni è fondata su fatti esistenti: per 2498 V | Graf, il Nevati e il Renier fondavano il Giornale storico della 2499 Pre1 | documenti, e per l'accaduta fondazione (che non fu, a dir vero, 2500 IV | parola tedesca è tuttora il fondiglio non amalgamato di un crogiuolo 2501 VI | scandite con incertezza fonica e con pretta sicumera teutonica, 2502 App | Grande. Ma della fedeltà fonografica della intervista tutti potranno 2503 App | chiara fronte, correggi: fonte.~ ~Pag. 3, colonna destra, 2504 II | unico sino al lessico del Forcellini, italiano, che anche ora 2505 VII | bisognava passare sotto le forche caudine di esaminatori scientifici, 2506 App(51)| di ricorrere a edizioni forestiere». - Come si vede, tanto 2507 Pre2 | accattar fuori di casa germi forestieri da coltivare faticosamente. 2508 App | complimenti~ ~Qui bisogna formà 'na commissione.~ ~ ~ ~Pare 2509 Pre1 | piú che altro, alla logica formale, attinge il suo metodo questo 2510 Pre2 | vedi se queste mie pagine, formalmente eccessive, non contengano 2511 VII | giornalista, quale s'è venuto formando, massime dall'80, in cifra 2512 VII | giornalismo: e formarono, e formano tuttora, un nucleo di cultura 2513 Pre1 | gruppo di discipline deve formarsi il suo metodo. E ciascuna, 2514 Pre2 | libro.~ ~ ~ ~Il quale è formato di articoli apparsi in una 2515 VII | grinza, alle loro facoltà di formiche: onde nel maneggiarlo sono 2516 I | chiudono i volumi. Le note formicolano di erudizione. Per tutti 2517 V | istituti scientifici tedeschi, formicolanti, come s'intende, di persone 2518 VII | dieci lezioni, attraverso un formicolio di nomi e di opinioni tedesche, 2519 III | una delle piú complicate e formidabili trappole che abbiano mai 2520 App | italiano semibarbaro, con formole matematiche: un caos pieno 2521 Pre1 | accomodatevi. Se volete formulare le minute regole dei metodi 2522 Pre1 | riducendo quant'è possibile il formulario algebrico di cui è cosí 2523 Pre1 | meandro, sino a coglierlo, a formularlo, a stabilire la legge, quegli 2524 II | farne pompa, I tedeschi formularono, riunirono, codificarono, 2525 Pre1 | assiomi, e certe regolette e formulette, una specie di dottrinella 2526 Pre1 | siano rese ora e sempre, fornisce a tutti armi cosí manevoli 2527 Pre1 | enciclopedie, delle quali forniscono saggi quelle, ora sistematiche 2528 V | universitario è opera di persone fornite di molta dottrina e di molto 2529 VII | subito in folla elementi fortemente soggettivi: il gusto, il 2530 App | facoltà della memoria sia fortissima, quand'è procacciata a spese 2531 IV(23)| conclusioni, le chiama: das Fortschreiten von rein philologischer 2532 Pre2 | i tedeschi hanno questo fortuito vantaggio: che il loro rinascimento, 2533 | fosti 2534 App | catalogo o ricopiare e magari fotografare un codice veniva dichiarato 2535 III | e magari la riproduzione fotografica.~ ~Ora, non è difficile 2536 VII | Trascrizioni di codici (magari fotografie: anzi, piú scientifiche, 2537 VI | l'uscio una correttissima Fräulein (possibile fosse una cameriera?) 2538 Pre2 | scienziati e studiosi, durante il fragore della guerra che assorda 2539 VI | meschina, sguernita, spesso fragrante di cucina e sonora di querele 2540 VI | mobiliate, tra una fresca fragranza di atomi resinosi, il povero 2541 IV | tutte le luci e tutte le fragranze, passiamo di colpo nel chiuso, 2542 VI | Eselkopf alemanno. Caio fraintende, crede che le suddette argomentazioni 2543 Pre1 | indiscutibile sua buona fede ha frainteso alcuni degli appunti miei 2544 V | italiani; ma lasciarono mano franca ad un bulldog, inserviente 2545 II | Vettori (muore il 1585).~ ~Francamente, è un pantheon davanti a 2546 II | diremo, per intenderci, franco-olandese, si precisano meglio il 2547 Pre1 | bollicine? Perché queste si sono frante? E perché il crepitio? - 2548 IV | obiettiva. Lasciate cioè le frasche sentimentali, passionali, 2549 III | Un certo sentimento della fraseologia, che nei luoghi errati o 2550 IV | fra cinquanta gagliardi fratelli, e fui profeta degli àditi 2551 V | tempo solevano vivere in fraterna dimestichezza con i dotti, 2552 IV(31)| zurückgedrängt, so dass sie bei den Frauen Zuflucht fand, deren Erzeugnisse 2553 II | non la parte minore, il fregio della sua opera: il suo 2554 Pre1 | minimi o impalpabili. Il fremito delle alucce d'una libellula, 2555 IV | artisti hanno pianto, sorriso, fremuto d'entusiasmo alle sacre 2556 V | tedeschi e italiani. Questi frequentavano la biblioteca e assistevano 2557 App | che corrisponde alla piú frequente richiesta. Ma neppure saprebbero 2558 Pre1 | paesi incontrasse con piú frequenza spiriti irreverenti, che 2559 VI | stanze ben mobiliate, tra una fresca fragranza di atomi resinosi, 2560 II | sfiorendone di giorno in giorno la freschezza, veniva sempre piú in luce 2561 V | si pompeggiano, dipinte a fresco, le gesta d'Arminio, e si 2562 I(14)| erklärende Ausgabe von Friedrich Blass, pag. 14: das Blut 2563 VI | si limitavano a travasare frigidamente nei vasi di coccio italiani 2564 IV | quegli entusiasmi. Se un frigido sofista viene, senza altri 2565 IV | declamatori, come spesso Schiller, frivoli e sgarbati, come non raramente 2566 Pre1 | stringere le armi ignobili e frodolente offerte ad essi dalla combriccola 2567 Pre2 | fanciullo. Ma gli steli, le frondi, i rivoli, ripetevano con 2568 VII | universitarî. Riveder codici, frugacchiare archivî, stender cataloghi, 2569 IV | mondo classico, quando ebbe frugato e rifrugato ben bene in 2570 Pre2 | questi epigoni seguitano a fruire in larga misura i benefizi 2571 IV | esprimere qualsiasi giudizio gli frulli pel capo.~ ~No, signori 2572 VII | resistere a quel martirio, fuggiva per disperazione le aule 2573 | fui 2574 II | periodo della nostra civiltà fulcri ed impulsi per i futuri 2575 VII | immiserendo, e che si vede fulgere via via, risalendo i gradi 2576 II | tutto l'antico splendore, la fulgida lingua di Roma; tradussero 2577 IV | patrimonio è tanto ricco e fulgido, noi ci sentiamo orgogliosi 2578 VII | tutto sarà elevatezza e fulgore. Qui spazieremo infine a 2579 Pre2 | spirito; e un'altra ve ne fulse, d'uno sconcio urango, che 2580 I | díssono canto,~ ~come il fulvo usignuolo~ ~non mai sazio 2581 IV | Philologus, sulle rovine fumiganti del mondo classico, distrutto 2582 App | poetastri, assottigliando il fumo, e gonfiando le minime cose. 2583 Pre2 | sia stata e sia tuttora funesta per gli studî italiani. 2584 Pre2 | sono state, senza iperbole, funeste. Tuttavia, ora che esso, 2585 VII | già analizzati gli effetti funesti. Tornino a comporsi in bella 2586 App | commentate. In séguito al funesto prevalere dell'indirizzo 2587 III | ingranaggi, e ne esamineremo le funzioni nel prossimo articolo, della 2588 IV | speculazione, inaccessibile a chi è fuor del santuario; e mi piglierà 2589 App | alla connivenza idiota o furbesca di tutti gli affiliati alla 2590 I | Tu deliri. T'invasa furor divino: e intoni~ ~su te 2591 III | che fece e fa tuttavia furore presso i filologi pappagalli. 2592 App | in modo da ricavare dal furterello una buona dose di marchi.~ ~ 2593 IV | quale sono perfettamente35 fusi tutti i minerali che l'hanno 2594 IV | sostiene che codesta imperfetta fusione costituisca invece una superiorità; 2595 App | critici sono meri giuochi e futili ostentazioni d'ingegno che 2596 II | fondamentale di tutte le traduzioni future: li commentarono: in una 2597 II | fulcri ed impulsi per i futuri progressi, andava bene; 2598 V | ultima e piú clamorosa il futurismo, le crederete davvero ispirate 2599 IV | della Iliade? Basta scrivere Γ, spiccio spiccio. - Il quinto 2600 App | me infierivano i pedanti gabbati dalla mia Chioma di Berenice. 2601 III | nell'esegeta, era difficile gabellarle per qualche cosa di alto, 2602 IV | scientifici se lo figurarono e lo gabellarono per un semplicione tutto 2603 V | materiale, non doveva uscire dal gabinetto dello studioso, il quale, 2604 I | demostenica, intonò con voce gagliarda il Deutschland über alles. 2605 App | presi in fascio. E voglio gagliardamente combattere, parola per parola, 2606 IV | Herr Philologus procedeva gagliardo alla bisogna, numerava, 2607 Pre1 | Cicirri, e non da impugnarle i galantuomini. Vero è che il troppo stroppia, 2608 Pre1 | che alla lunga anche un galantuomo potrebbe seccarsi. E allora 2609 VII | per non parlare del sommo Galilei, basti ricordare il Mascheroni, 2610 IV | c'è bisogno d'una mente galileiana. Ma se io scrivo invece: « 2611 Pre1 | era. Eccolo, di nuovo a galla,~ ~sibilar dalle pagine 2612 V | Biblioteca di Santa Cecilia. La Galleria Corsini era sotto la guida 2613 Pre1 | Genovesi, di Romagnosi, di Galluppi, di Verri, di Beccaria, 2614 IV | benevole confidenze: il ganascino a Catullo, una tiratina 2615 IV(26)| Wohllautsregeln scheint er gar kein Ohr gehabt zu haben. - 2616 VII | indurre alla impossibile gara. E poiché la loro inferiorità 2617 App | politica, non dia serie garanzie d'intenzioni oneste e ragionevoli.~ ~ 2618 IV | le mutazioni che piú gli garbano. Ed Eselkopf procede' bravamente 2619 Pre1 | la confutazione ai meno garbati Colleghi.~ ~ ~ ~Chiarirò 2620 Pre1 | scienza», e molto meno di gareggiare con la filosofia e la teologia, 2621 I | Cassandra~ ~ ~ ~Oh! la sorte del garrulo usignuolo! Le membra un 2622 IV | un'altra bomba, carica di gas veramente asfissiante: l' 2623 IV(26)| die Rede zu gliedern, die Gedankenverbindungen durch die reichen Partikeln 2624 IV(23)| EMPFINDUNGEN scharf und sicher geführt werden. - Ancora una gemma. 2625 I(19)| wir es auch im Prometheus gefunden haben. Dann fällt ihr Auge 2626 IV(31)| pag. 55: «Da haben wir ein Gegenstück zu dem jonischen Epos, besser 2627 IV(26)| scheint er gar kein Ohr gehabt zu haben. - Griechische 2628 IV(26)| Sprache klar zu machen, gelang ihm nicht. Die konventionellen 2629 I(19)| τουτονι bei Menander von neuem gelehrt hat. Sie beginnt mit Klagerufen. 2630 VI | ciascun popolo deve conservare gelosamente i suoi segni specifici, 2631 I(13)| der Epodos als bewiesen gelten darf sondern hinfort auch 2632 App | Io - Questa è proprio gemella del sangue di porco del 2633 Pre1 | nella sottile e accurata genealogia e riduzione delle fonti, 2634 IV | padre di tutte le cose, che genera figli e li trangugia a piacere.~ ~ ~ ~ 2635 App(52)| didattica, quali non si possono generalmente riscontrare se non in coloro 2636 Pre1 | incalzarne il principio generatore per ogni piú riposto meandro, 2637 Pre2 | tedescolatria, nella sua forma generica, ha fondamenti e giustificazioni. 2638 III | La terza è una dote sui generis, molto affine a quella degli 2639 VII | nel sentimento italiano, i genî della nostra stirpe ne ebbero 2640 Pre2 | leggiadramente istoriata un genialissimo artista d'Italia.~ ~Appressati 2641 IV | poi lo ebbe Oarione, mio genitore, che riconquistò la sua 2642 VI | che a volta di corriere (gennaio 1912), gli fece, nella medesima 2643 App | ginecologico della Università di Genova, in una conferenza di chiusura 2644 Pre1 | Castelli in aria le opere di Genovesi, di Romagnosi, di Galluppi, 2645 Pre2 | d'ogni finezza e d'ogni gentilezza di studio. Meglio che parole 2646 IV | che esercita sugli spiriti gentili un bel quattrocentoventi 2647 App | Credo che la particella gentilizia sia una aggiunta dell'editore, 2648 Pre1 | solo a chi mi interpella gentilmente, e non a chi vuol farmi 2649 V | Romana. Emanuele Loewy (un gentiluomo, questi; e ce ne sarà stato 2650 Pre1 | collocarvi un idolo, adorarlo genuflessi, è affar vostro, e buon 2651 IV(23)| Alfred Gercke, Die Entstehung der Aeneis ( 2652 IV | da un pezzo l'Eneide, i Germani d'Arminio ululavano i loro 2653 Pre2 | dovrebbe autorizzare l'homo germanicus a rimpastare secondo la 2654 VI | opera di esaltazione della germanità e di svalutazione del latinesimo, 2655 Pre2 | po' la bontà, i sullodati germanolatri, di levarsi i parocchi, 2656 IV | natiche callose il made in Germany della sacra accademia di 2657 V | il coraggio di ridurle: germe di male, questo, che difficilmente 2658 VII | striminzire, sentivano via via germinare in fondo al caro cuore lo 2659 Pre2 | mostruoso.~ ~Da questa fantasia germinò l'idea prima del mio libro.~ ~ ~ ~ 2660 IV | che cadendo nelle anime germogliano vita. Le parole di Dante, 2661 I(18)| Klytaimestras berührt. Ich glaube gern, dass griechische Skolien 2662 I(14)| sondern das des von Apollon geschlachteten Sühnopfers, cfr. v. 282 2663 IV | Non solo; ma quella loro gessosa poesia, tutta compaginata 2664 IV | non rimane che il gesto di Gesú contro i mercanti invasori 2665 IV(31)| jonischen Epos, besser zu seiner gesungenen Vorstufe. Das Epos, schon 2666 App | elevata. E il mal vezzo di gettar via nei concorsi i commenti 2667 IV(25)| Es war kaum möglich den gewaltigen Stoff einseitiger und äusserlicher 2668 I(19)| Hause steht, wie uns das gewöhnliche μα` το`ν Απόλλω τουτονι 2669 I(13)| hinfort auch nicht mehr gezweifelt werden kann, dass die Zahl 2670 III | durata di circa un secolo, ghermí, irretí, paralizzò, triturò 2671 App | al quale sottoposi questo ghiotto spicilegio, dopo esser rimasto 2672 | giacché 2673 Pre1 | sommo filosofo italico, da Giambattista Vico, come «la scienza della 2674 V | del Puoti. Il poeta dei Giambi ed epodi aveva studiato 2675 VI | declivio aprico, con un giardino a roseti e viali di ghiaia, 2676 IV | sciancati, varicosi, denutriti, gibbosi, accorrono a sgozzare Belgi 2677 VII | che quell'unica cresca e giganteggi45.~ ~E se non deve destare 2678 II | italiano, che anche ora giganteggia su tutti gli altri. Cinque 2679 VII | disistima di sé medesimi, e giganteggiarvi sempre piú l'ammirazione 2680 III | filologia scientifica; la quale giganteggiò cosí di giorno in giorno, 2681 App(46)| nel campo ginecologico, in Ginecologia moderna, 1915.~ ~ 2682 Pre1 | gli altri ai loro ricordi ginnasiali, alle frasi della filosofia 2683 IV | leggi caporal maggiore) nel ginnasio di Breslau, in un aureo 2684 Pre1 | di Amari, di Vannucci, di Gioberti, di Rosmini, di De Sanctis, 2685 V | presumeste scuotere quei gioghi volontariamente accettati, 2686 II | milluogo di studio sorge anche Giorgio Grote, che, vissuto sempre 2687 VII | libera letteratura o nel giornalismo: e formarono, e formano 2688 V | la corte a professori, a giornalisti, a uomini politici, piangendo 2689 Pre2 | tedesco, in non ricordo quale giornalone di Monaco, ammoniva solenne: « 2690 IV(23)| contemplazione dei nostri giovanetti, come gli iloti ubbriachi 2691 VII | basta.~ ~I primi, ebbri del giovanile amore per l'arte e per la 2692 VII | o non si voglia, questi giovanotti che abbandonarono le aule 2693 App | A chi vedi che possano giovare dei volumi sull'abbiccí 2694 I | tedesca, e quanto abbia giovato il suo dominio alla scuola 2695 I | tieni lontana~ ~dal toro la giovenca!~ ~L'afferra al peplo con 2696 I | lettore. - A chi volete che giovi, a questi lumi di luna, 2697 IV | tua casa, a rapire le nove giovinette.~ ~Esse daranno alla luce 2698 VI | petto la prima volta che io, giovinetto, misi piede nelle aule dell' 2699 VI | riviste, teatri, concerti, gipsoteche, gallerie, facili, a portata 2700 Pre1 | turba dei vostri accoliti, giravo intorno lo sguardo, sgomento, 2701 Pre2 | giochetto della tedescolatria.~ ~Girolamo Vitelli, Marzocco, 30 luglio 2702 IV | numero delle statue che gitta giú, di un sol colpo, dalle 2703 V | critica, come nel truogolo si gittano al ciacco ossa di manzo, 2704 VI | specialmente volano le parolette gittate , a caso, con qualche 2705 IV | La letteratura è il ponte gittato fra il passato e il presente, 2706 App | arcangelo ribelle piombò giù dal cielo, una penna delle 2707 Pre1 | impancarono, fieri e solenni, a giudicar la contesa. E i cuori ben 2708 VI | risultati ottenuti non sono giudicati favorevolmente dai piú autorevoli 2709 Pre1 | Buonaiuti ascolti il Vangelo, e giudichi dagli atti e non dalle parole. 2710 IV(25)| Del resto questo e simili giudizi sono una bazzecola di fronte 2711 IV | altri tempi avesse espressi giudizî poco favorevoli sulla povera 2712 Pre1 | scientifiche storie, le piú o meno giudiziose compilazioni di fonti, che 2713 V | occorrenze gli acquirenti giudiziosi, che ricorrono ai magazzini 2714 III | mandava e manda in brodo di giuggiole i filologi bevigrosso). 2715 Pre1 | Succhièllati questa insinuazione! Giulèbbati questa calunnia!~ ~Alla 2716 Pre1 | osservazione d'ordine fisico, si giunga ad una analisi incompleta 2717 Pre1 | che da Leonardo e Galileo giunge a Romagnosi, a Cattaneo, 2718 VII | gratti la sua cetra non giungerà mai a sapere quello che 2719 IV | saprei dire a che punto giungesse la aberrazione degli emendamenti. 2720 Pre2 | invisibili campi remoti giungevano velati gli squilli del Corno 2721 IV | Né mai i poeti tedeschi giungono al sereno equilibrio tra 2722 IV | forme delle poesie di Saffo giunte sino a noi non corrispondevano 2723 IV | limata, stropicciata in ogni giuntura di sillabe con lo smeriglio 2724 IV | momento: a che giuoco si giuoca? Voci alte e fioche, in 2725 App | bazzecole dei critici sono meri giuochi e futili ostentazioni d' 2726 Pre1 | doveva imparare e ripetere e giurare su quella, e poi, gambe 2727 App | che non immagini. «Io l'ho giurata all'anima dei pedanti. Il 2728 Pre1 | nei quali voi ciecamente giurate; e li combatto con tutte 2729 Pre1 | sotto la denominazione di giuridiche, filosofiche e scientifiche, 2730 VI | romanità, in ordine civile e giuridico valeva assai poco, in ordine 2731 App | favorisce palesemente le giuste aspirazioni; sicché, dopo 2732 Pre2 | generica, ha fondamenti e giustificazioni. Oggi come oggi, di fronte 2733 I(18)| Klytaimestras berührt. Ich glaube gern, dass griechische Skolien 2734 V | bronzo. Dottrina metrica il Gleditsch? È un inventario, una poltiglia 2735 IV(26)| ihm schwer; die Rede zu gliedern, die Gedankenverbindungen 2736 IV | commozione, la celebrazione delle glorie avite, l'incitamento a magnanime 2737 I | letteratura latina, la prima gloriosa pagina della nostra civiltà, 2738 VII | di lettere si avviavano gloriose e trionfanti al rimbambimento 2739 II | anche una volta, alti, gloriosi, per tutto il mondo civile.~ ~ 2740 II | periodo francese è veramente gloriosissimo. Esso vanta, per non ricordare 2741 II | Stefani, bisogna collocare i Glossarî della media ed infima latinità 2742 IV | disseminare ai quattro venti il glutinoso polline della filologia 2743 I | macello~ ~d'uomini, a suolo gocciante di sangue.~ ~ ~ ~B~ ~ ~ ~ 2744 VII | dalla vita piú libera e godereccia toglie i colori pel suo 2745 Pre2 | il credito immenso onde godono i grandi tedeschi del passato 2746 VI | mente acuta, ne riconosce la goffaggine e la puerilità, e le combatte 2747 Pre2 | alle strette dei torchi le goffe lucubrazioni da lui perpetrate 2748 II | costruivano castelli in aria i piú goffi, i piú grotteschi, i piú 2749 V | piú. E speriamo che quel goffo baluardo teutonico, e l' 2750 I | fedel della sua casa,~ ~gómena che salvezza è della nave,~ ~ 2751 Pre1 | assai accresciuta e aveva gonfiato i loro petti, per il grado 2752 I | a posto una beccata, si gonfiava e pavoneggiava tutto, commenta: « 2753 Pre2 | mutamento politico, dal suo gorgo cruento non debba uscire 2754 VI | meraviglia. Un asino spalanca il gorgozzule, non chiedetegli un trillo 2755 VI | la vita, ebbe per essi le gote rosee e le chiome bionde 2756 II | terra, salciccia, pipa, e gotto di birra. Ma se, dio ci 2757 III | scoprire le leggi che li governano. Scoprire leggi è mèta suprema 2758 Pre2 | dopo questa guerra, che ai governanti e a tanta parte di governati 2759 Pre2 | governanti e a tanta parte di governati tedeschi toglierà molte 2760 V | tanti cavalieri del San Graal scientifico. - Mai devi 2761 Pre1 | d'acqua, e, con altissimi gracidii, si sono arrampicati sull' 2762 Pre1 | è, ripetiamolo, il primo gradino d'ogni studio; ma nell'ordinamento 2763 Pre1 | qualche tempo va prodigando graditissimi esempi di resipiscenza patriotica. 2764 V | risolutamente, anche a costo di graffiarci le mani, e di lasciare attaccato 2765 IV | codici, o di riformarne la grafia e la punteggiatura, sino 2766 III | interpolazioni e le cause grafiche degli errori.~ ~4) Un certo 2767 Pre1 | disposto a tollerare che questo gramo filologismo séguiti a soppiantare 2768 III | cavalcioni sul manico della granata scientifica, andarono per 2769 II | si possano pescare anche granchi.~ ~Per tornare alla filologia 2770 IV | che, conclusa la serie dei grandissimi artisti greci con Euripide, 2771 Pre2 | che io soffi via questo granello di ottimismo dalla prefazione 2772 II | e ingollando chicchi di granturco, bottoncini da scarpe, e 2773 IV | a nudo le travature, le grappe, i mattoni e il calcestruzzo. 2774 I | Shakespeare. Eravamo ai grassi giorni della neutralità, 2775 Pre1 | o cattive, e sarò sempre grato a chi mi dimostrerà che 2776 VII | da poeta; ma per quanto gratti la sua cetra non giungerà 2777 I | profano, ridi, starà meditando gravemente se il Blass non possa per 2778 Pre1 | perdere la reputazione di gravità scientifica e per non fallire 2779 App | 7): nous créons avec ces gravures les plus beau Décameron 2780 App | l'infaticabile Ezio Maria Gray), gli Italiani hanno cominciato 2781 IV | anch'essi, ma certo piú graziosi dei nuovi, il Wilamowitz 2782 App | scritto un solenne pedante o grecista o grammatico o bibliotecario, 2783 App | Foscolo - «Perché i pedanti e grecisti e bibliotecarî quando io 2784 II | infrancesato, come Heine, o grecizzato, latinizzato, italianizzato, 2785 IV | sostituisce il tran tran del suo grecuccio teutonico alla divina armonia 2786 App | tali adesioni; non per il gretto gusto di coglierli in contraddizione; 2787 App | mano, e le Antiquitates di Grevio e di Gronovio davanti gli 2788 App | minime cose. E minacciano e gridano per dar peso alle loro inette 2789 VI | ma non si sarebbe potuto gridargli la croce addosso.~ ~Ma gli 2790 App | ridevo dei loro libri non gridassero piú: fate altrettanto!; 2791 App | altrettanto!; e lo han pur gridato, quelle anime di cimici!». ( 2792 I(13)| Aischylos Agamemnon griechisch und deutsch, pag. 291; Iedenfalls 2793 IV(26)| die reichen Partikeln der griechischen Sprache klar zu machen, 2794 VI | berlinese, intrufolavano il grifo in tutti i ripostigli, scientifici 2795 VII | perfettamente, senza una grinza, alle loro facoltà di formiche: 2796 VII | glie le ha appioppate sul groppone.~ ~ ~ ~Questo per la produzione. 2797 Pre1 | della filologia che «se fu grossolanamente e pesantemente formulata 2798 II | studio sorge anche Giorgio Grote, che, vissuto sempre nel 2799 App | quella dal suo contesto, e grottescamente camuffata, si trascini dinanzi 2800 Pre2 | ammiccavano le creature grottesche di Hoffmann. Dagli invisibili 2801 II | aria i piú goffi, i piú grotteschi, i piú sbilenchi. Bisogna, 2802 III | andato via via scalzando il grottesco edificio, ora abbattuto, 2803 Pre1 | alla nostra coscienza con grovigli di radici sentimentali e 2804 Pre1 | giunta l'alba, indossare, grugno di corno, l'ermellino del 2805 I | della incontestabile sua grullaggine: ma non è addirittura una 2806 IV | vedere se in queste apparenti grullaggini il Wilamowitz avesse nascosto, 2807 App | tenendo conto di tutte le grullerie, e son tante, passate per 2808 V | Storia della mitologia il Gruppe? È una bioscia indigesta, 2809 VII | sono, persone che debbono guadagnarsi il pane quotidiano; poiché 2810 Pre1 | nessuno si oppone.~ ~Il guaio incomincia quando volete 2811 VII | Ma come i cúccioli, che guàiolano per alle legnate, 2812 IV | dei diti della mano, cioè guanto), sente simultaneamente, 2813 Pre2 | sciocchi non farlo. Ma dobbiamo guardarci bene dall'attaccarci quelle 2814 VII | naturalmente, le due parti si guardarono in cagnesco.~ ~ ~ ~Questa 2815 IV | filologi cominciarono a guardarsi intorno. Che tristezza, 2816 VI | tornati qui in Italia, guardassero poi sempre alla Germania 2817 IV | nuova legge universale. Guardate un po'. L'astronomo scrive, 2818 V | Machiavelli o non Machiavelli, si guardava bene dal curiosare.~ ~Il 2819 VII | il menomo conto, anzi si guardavano bene pur dal citarli. E 2820 V | buono e grande poeta, che guardavi molto i campi e poco le 2821 Pre2 | fatto i tedeschi. Dio me ne guardi e liberi!~ ~No, il problema 2822 II | suo gusto; ma insomma egli guardò veramente con occhio nuovo 2823 II | Bruni, Giovanni Aurispa, il Guarino, Vittorino da Feltre, Poggio 2824 Pre2 | Da questa lebbra bisogna guarire, radicalmente, gli studî 2825 Pre1 | e Pindaro sgrammaticato guastamestieri, Timoteo (non alessandrino, 2826 IV(32)| prova che quello era un guazzabuglio? Il suo autore infatti non 2827 V(41)| germanofilia, una pettegola guerricciola. Vedi il mio articolo Troppi 2828 V | Galleria Corsini era sotto la guida di Paolo (mi pare) Kriststeller. 2829 Pre2 | quelle rotaie invece di guidarli a sicura mèta non li inabissino 2830 Pre1 | da gruppi di specialisti, guidati da un direttore specialista, 2831 VII | agio, dietro le orme di guide sapienti, nei giardini meravigliosi, 2832 Pre1 | alucce d'una libellula, il guizzolare d'una tenue luce sul mobile 2833 I | piú volte uscito dal suo guscio filologico, per fare clamorose 2834 IV | classica, possano comprendere e gustare sinceramente.~ ~Per un po' 2835 App | Ora che il lettore ha gustate le finissime incisioni, 2836 V | corrispondenti, ricercatissimi e gustatissimi.~ ~Ma col tempo, il miele 2837 VI | per le pareti, secondo i gusti, il busto dell'imperatore; 2838 IV | scientifica in territorio latino, gustosissimamente scorbacchiate in una poesia 2839 I | avere denunciate alcune sue gustosissime amenità pindariche16, io 2840 I(19)| fällt ihr Auge auf den α‘γυιεύς, den Steinkegel des Apollon, 2841 IV(28)| Klassikertexte, Heft V, Zweite Hälfte (1907), pag. 32 sg.~ ~ 2842 IV(23)| Seziermesser muss von der Hand des philologischen Interpreten 2843 I(19)| Prellstein ist, der vor jedem Hause steht, wie uns das gewöhnliche 2844 IV(28)| Berliner Klassikertexte, Heft V, Zweite Hälfte (1907), 2845 Pre1 | antimetodici», uno Schelling o un Hegel, un Herder o uno Schlegel. 2846 Pre1 | Ferrari (calma, oh nuovi hegeliani!), per poi confondersi in 2847 App(49)| mentale, anno XX, fasc. 7. - Henri Fabre, id., fasc. 12. - 2848 IV | Ph. III, 48, 3, cfr. Wil. Her. 121.~ ~ ~ ~Quale delle 2849 IV(31)| schon rezitativ, als er herüberkam, hat diese Poesie zurückgedrängt, 2850 IV(31)| unter die Namen Homer und Hesiod treten.~ ~ 2851 I(18)| Dichter die Farben für die Heuchelei nahm, illustriert doch das 2852 I(13)| Pelotonfeuer durch die Chorreihen hin und wieder laufenden unwilligen 2853 I(13)| bewiesen gelten darf sondern hinfort auch nicht mehr gezweifelt 2854 V | insegnare storia antica, Adolfo Hiolm. A dirigere il Museo di 2855 IV(23)| philologischer Betrachtung zu historischer Auffassung, von den Realer 2856 IV(31)| Werke, die unter die Namen Homer und Hesiod treten.~ ~ 2857 Pre2 | che dovrebbe autorizzare l'homo germanicus a rimpastare 2858 IV | À tout seigneur tout honneur. Il tiro piú bello lo fecero 2859 III | faccia bestiale, con lo iato vaneggiante delle insaziabili 2860 Pre1 | sottomembretti ritmici, questo ibis redibis è il vero e proprio 2861 Pre2 | presidente Venizelos6: onde l'ibrida immagine dileguò presto 2862 VIII | bacche stoppose. Ora, questi ibridi prodotti possono senza dubbio 2863 I | vita. Sembra, secondo la icastica espressione del coro, una 2864 Pre1 | i nostri dogmi? Béccati, iconoclasta, questa allusione! Succhièllati 2865 Pre2 | botta a fondo contro gli iconoclasti.~ ~Programma della Rivista 2866 Pre1 | commozioni affettive o di sguardi ideali; e attingevano le une e 2867 II | filologia è la scienza dell'idealità concreta. Essa deve dimostrare « 2868 Pre1 | lo vedremo, il Buonaiuti identifica col metodo induttivo. Non 2869 Pre1 | creduto che si potessero identificare le discipline morali con 2870 III | esatta.~ ~ ~ ~Alla prodigiosa identificazione si arrivò poi mediante un 2871 Pre1(3) | scienze fisiche, che io non identifico davvero con la scienza filosofica, 2872 II | quale di punto in bianco, identificò la filologia, o meglio la 2873 Pre1 | della psicologia, della ideologia e della logica3. A queste 2874 VII | momento della loro variazione ideologica, risalendo dall'italiano 2875 Pre2 | quei facili costruttori di ideologie che ogni giorno dalle colonne 2876 V | alleanza fu sede ai dottissimi idillî degli scienziati tedeschi 2877 App | grazie alla connivenza idiota o furbesca di tutti gli 2878 IV | con Lessing, con Goethe, a idolatrare i Greci e i Romani, e ad 2879 Pre1 | scientificità» è assai idoleggiata, e questa parola viene ambiziosamente 2880 VI | scienza, come il fatto che idrogeno piú ossigeno fa acqua, era 2881 V | recentissime scoperte, rigonfiando, idropizzando, di fatti, di fatti, di 2882 I(13)| griechisch und deutsch, pag. 291; Iedenfalls ist die Symmetrie dieser 2883 VI | Vaglieri, Luigi Cantarelli, Iginio Gentile, Attilio De Marchi, 2884 Pre1 | loro: vuol dire che erano ignari o prosuntuosi. Se gl'Italiani 2885 II | Metodologia scientifica. - Nessuno ignora che i tedeschi hanno la 2886 Pre2 | Molti dei miei scolari non ignorano, e qualcuno me lo ha ricordato 2887 App | questa Italia povera ed ignorante.~ ~5) Le ragioni della incuria 2888 I | pur la lingua sua barbara, ignota~ ~non è, simile a quella 2889 App | amici miei, a' noti e agl'ignoti; ed io usciva di ogni pensiero 2890 I(19)| gefunden haben. Dann fällt ihr Auge auf den α‘γυιεύς, 2891 IV(32)| in Italia, sotto la voce Ilias c'è un articolo non ancora 2892 IV(33)| stirpi latine: e che con l'illanguidire di quella procederebbe inesorabilmente 2893 IV | punteggiatura, sino a rendere illeggibili i versi piú sublimi; allora, 2894 V | esercitando, legittimamente ed illegittimamente, il commercio delle nostre 2895 Pre2 | devono rimanere lontani ed illesi dalle considerazioni politiche. 2896 IV | una stima, una ammirazione illimitate. E coniò una terminologia 2897 App | potranno servire, come voi v'illudete, alle Università».~ ~La 2898 V | studiosi italiani che si illuminassero alle empiree fonti di Berlino, 2899 VI | larghissime nei prestiti, bene illuminate e ben riscaldate.~ ~Il professore 2900 VII | sin che non se ne vegga illuminato ogni anfratto piú riposto. 2901 App | latina e la germanica. E illuminava per ogni verso, rigorosamente, 2902 App | domestiche, l'immaginazione senza illusioni, il raziocinio senz'attività 2903 VII | scienza che, ad onta di illusorie parvenze, è andata sempre 2904 II | notizie antiche servissero ad illustrarli.~ ~Tale il programma. Programma 2905 II | possibile, il materiale illustrativo. Arrivato a questo punto, 2906 I(18)| für die Heuchelei nahm, illustriert doch das Liebeslied.~ ~ 2907 IV(23)| nostri giovanetti, come gli iloti ubbriachi a quelli di Sparta.~ ~ 2908 I(19)| bewundert, wie wir es auch im Prometheus gefunden haben. 2909 VIII | s'è data delle arie, s'è imbaldanzita, ha preso la mano, e adesso 2910 IV | infine lo accoppavano e ne imbandivano succulenti manicaretti. 2911 V | di studiosi, ci troviamo imbarazzatissimi a cuoprire degnamente le 2912 VI | confutarli. Momento di silenzio imbarazzato: e poi, incredibile se non 2913 App | i testi si corrompono ed imbarbariscono. Rammenti che cosa intervenne 2914 II | svelarono al mondo moderno imbarbarito la radiosa civiltà degli 2915 Pre1 | che sono incitrulliti e imbastarditi. Lasciamo andare, filologi 2916 III | imbecille; come rotondissimi imbecilli furono tanti e tanti che, 2917 VII | potuto l'odio suscitato dall'imbestiamento scientifico.~ ~Il benigno 2918 III | operare e da pensare, e non da imbottar nebbia, gl'Italiani in breve 2919 VI | antichi germi calpestati e imbozzacchiti, e risollevarli e rieducarli 2920 Pre1 | studioso a buttarsi sull'imbraca, e a far d'ogni erba fascio, 2921 App | potevamo che ammirarli ed imitarli.~ ~Era anche questa, come 2922 IV | figurava che Sofocle avesse imitato alcuni versi di Eschilo, 2923 IV(32)| stato veramente e che fu imitatore d'Archiloco, che però ha 2924 Pre1 | critici tedeschi e ai loro imitatori italiani la valutazione 2925 Pre2 | che ammirevoli e degne d'imitazione.~ ~Invece la tendenza della 2926 Pre1 | degli uomini. Vorrò io forse immaginare che soltanto la mente mia 2927 I | fatidica, voi profani la immaginate immota, sorda, perfettamente 2928 I | molto piú mossa: ha cioè immaginato che ciascuno di quei versi 2929 IV | codeste sigle misteriose24, immaginò subito d'essere un nuovo 2930 VII | ad emularli gli Italiani, immaginosi, nervosi, insofferenti. 2931 Pre2 | terra.~ ~A prima giunta immalinconii: ché mi sembrò vedere la 2932 V | metodo, di valore assoluto, immanente.~ ~Ho detto che questi uomini 2933 II | di transitorietà e non d'immanenza. La filologia si mostrava 2934 IV | torricelle di celluloide, immediatamente collegate con mille fili 2935 App | badano al piccolo utile immediato, e producono quello che 2936 V | male è oramai profondo e immedicabile. Davvero non vorrò io cercarne 2937 Pre1 | e nobilissimi, da tempo immemorabile vengono assunti come termini 2938 IV | Schumann, da Beethoven, che immerge le radici nel classico settecento, 2939 I | mentre nel bagno tu lo immergi.... Come~ ~dirò la fine? 2940 Pre1 | di spiegarmi meglio.~ ~Io immergo una verghetta nel fondo 2941 Pre1 | sprigionata quando io v'ho immersa la verghetta? Perché è salita 2942 I | vuoto, l'intima visione dell'imminente scempio d'Agamennone: e 2943 VII | continuo tramutare rimangano immobili nelle loro caselle le notizie 2944 I | voi profani la immaginate immota, sorda, perfettamente distaccata 2945 III | di scienza. La scienza, immune allora dalle tare che le 2946 III | scientifiche, sussiste però immutabile il fatto, evidente a chiunque 2947 VI | sorcio tedesco, per giunta, impacciato quanto lurco: Pais un gatto 2948 III | quali doti si richiedevano a impadronirsene, ad applicarlo?~ ~Le qualità 2949 Pre2 | giovani devono certamente impadronirsi della lingua tedesca, per 2950 II | un pantheon davanti a cui impallidisce anche la kaiseriana superaccademia 2951 Pre1 | esse vediamo avventarsi la impalpabile e corroditrice schiera delle 2952 Pre1 | naturali, anche minimi o impalpabili. Il fremito delle alucce 2953 Pre1 | sicuri per tanto avallo, si impancarono, fieri e solenni, a giudicar 2954 App | e intedescati, quando s'impancavano a spiegare i classici, spacciavano 2955 IV(32)| del Mülder, dal quale si impara, che Omero c'è stato veramente 2956 Pre1 | meco.~ ~Le verità non si imparano solamente dai maestri né 2957 App | interpretazione dei poeti greci, ho imparato piú da quelle tue poche 2958 Pre2 | vedono sempre in ritardo, imparino a distinguere queste lucerne 2959 App | addosso agli antichi, non imparò che ogni poeta chiamerebbe 2960 Pre1 | miseria d'un insegnamento impartitogli dalla cattedra universitaria 2961 III | Corollarî:~ ~1) Oggettività e impassibilità dinanzi alle materie di 2962 App | agire senza interruzione né impedimenti. La mente umana in siffatta 2963 II | perché stimola la fantasia, impegna l'intelletto, arricchisce 2964 Pre1 | la verità, e non intendo impegolarmi in gare di sofismi.~ ~Terza 2965 App | non privo di gusto, e non impegolato, neppure un briciolo, del 2966 V | sostituire ai metodi allora imperanti nelle università un indirizzo 2967 V | preparazione degli spiriti, gli imperativi categorici di quel metodo 2968 VI | feticismo per la Germania che imperava e che impera tuttora, per 2969 IV | sanno, sostiene che codesta imperfetta fusione costituisca invece 2970 V | kaiser, il rutilante trono imperiale, spariscano una volta per 2971 I | schiccherato parecchi discorsi imperialisti e mangiacristiani, come 2972 III | Questa classificazione è un imperituro monumento della bestialità 2973 VII | fondamentali nelle quali s'impernia e si conclude il genio della 2974 III | questo bel ragionamento sia imperniato sovra una metafora sbagliata. 2975 VII | insinua con molto garbo che l'impero tedesco è il legittimo erede 2976 V | argutissimo spirito. Altro che impersonalità scientifica, signori miei!~ ~ 2977 I | ancora spadroneggiare e imperversare. Parlerò più specialmente 2978 Pre2 | per tanti e tanti anni ha imperversato in tutto il mondo, e massime 2979 Pre2 | degli studî universitari. Imperversava allora nel cosí detto mondo 2980 V | anche in questa macchia impervia entriamo risolutamente, 2981 Pre2 | arbusto, e si torceva sotto l'impeto dei canti immortali. Ma 2982 VII | qualche codice inedito, o impiegava qualche lezione a stabilire 2983 App | Terzo «son gente clamorosa, implacabile, intenta ad angariare i 2984 Pre1 | caso che il temperamento implichi addirittura un capovolgimento. 2985 Pre1 | E in tale risposta sarà implicita la confutazione ai meno 2986 Pre1 | esplicitamente, e come già avevo implicitamente dichiarato nel proemio alla 2987 VII | Questa scissione implicò uno snaturamento profondo 2988 VII | oggettivo; sicché, salvo imponderabili differenze, tanto vale la 2989 Pre2 | andati via via foggiando e imponendo, e grazie al quale il primo 2990 IV | Pindaro, di Eschilo, si imponevano, e il filologo in genere 2991 App | negare che ci sono altre importantissime bisogne filologiche, volte 2992 App(49)| giorni un altro suo lavoro importantissimo: La psichiatria tedesca 2993 Pre1 | mal vezzo, e d'indiretta importazione germanica, questo battezzare 2994 Pre2 | sicura del quanto e del come importi sapere. E poiché né le mie 2995 Pre1 | ferrovia, accorre sui luoghi, importuna gente, compulsa archivi, 2996 App | Un'ultima domanda, e non t'importuno piú. Non mi pare che tu 2997 III | metodo filologico, e lo imposero a quelle ventiquattro discipline, 2998 III | confusioni dei bertoldi, risulta impostato sulle seguenti proposizioni:~ ~ 2999 App | sconosciuti, ciarlatani e impostori insomma, aizzati, ispirati 3000 App | germanofili, una solenne impostura. Anche come editori, i tedeschi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License