1024-caelu | caffe-dovre | dovro-impos | impre-noia | noial-ricon | ricop-stran | strao-zwolf
              grassetto = Testo principale
     Parte    grigio = Testo di commento

3001 V | numerosissimi scritti è impregnata del suo simpatico, argutissimo 3002 Pre1 | impressionato dalla forma impressa alle idee. Il modo l'ha 3003 Pre1 | mie idee, egli è rimasto impressionato dalla forma impressa alle 3004 IV | difficile significare l'impressione di asfissia che prova chi, 3005 Pre1 | di aereo che si trovava imprigionato nel motriglio. Come poté 3006 Pre2 | E queste opere hanno le impronte della mente latina, cioè 3007 I | passato, quando la città suona improvvisamente di grida: ed essi fanno 3008 Pre2 | indipendenze8, colle sue improvvise temerità, intrepida ricercatrice, 3009 V | fossero presentati cosí all'improvviso, senza preparazione degli 3010 II | nostra civiltà fulcri ed impulsi per i futuri progressi, 3011 App | gli errori non sono certo imputabili all'editore italiano del 3012 Pre2 | guidarli a sicura mèta non li inabissino verso qualche oscuro precipizio.~ ~ 3013 IV | miracolosa speculazione, inaccessibile a chi è fuor del santuario; 3014 IV | ficcare il muso in buchi inaccessibili anche ai mozzi di stalla, 3015 VI | pezzo, come vedemmo, andava inacidendo nelle ferree botti d'Alemagna. 3016 VII | scientifici, sempre piú inaciditi via via dal palese abbandono 3017 I | da rimanere invisibile e inafferrabile.~ ~La filologia è come la 3018 VI | costringendolo ai piú strani ed inaspettati capitomboli.~ ~Rimando il 3019 I | d'un tratto, rompe in un inatteso grido straziante, che fa 3020 IV | Oltre che la letteratura, inaugurarono essi la filologia.~ ~Ora 3021 App | Ma due settimane dopo l'inaugurazione dell'anno accademico, giunse 3022 Pre1 | suo menomo anfratto, ad incalzarne il principio generatore 3023 VI | impressioni che rimarranno poi incancellabili. Tali impressioni, per questi 3024 VII | meravigliosi, nelle foreste incantate della poesia e della storia. 3025 Pre2 | scintillante.~ ~E questo mondo d'incanti si dissipò quasi dal mio 3026 Pre1 | con l'intelletto. Chi è incapace di adoperare quest'arma, 3027 App | messeri che tu dici. Ed io ero incerto se dovessi continuar la 3028 Pre2 | maestri, e noi dobbiamo inchinarci a loro, e continuare ad 3029 I | borsa un liquido nero come l'inchiostro, e intorbida le acque, in 3030 V | E ad ognuno dei menomi incidenti agrodolci a cui dette origine 3031 IV | armonia dei suoi versi, che incisero in lettere d'oro tutta una 3032 App | ha gustate le finissime incisioni, e si è associato agli elogi, 3033 IV | celebrazione delle glorie avite, l'incitamento a magnanime gesta.~ ~Io 3034 Pre1 | loro: vuol dire che sono incitrulliti e imbastarditi. Lasciamo 3035 VII | che a tali studî avevano inclinazione e reali disposizioni.~ ~ 3036 II | un argine contro questa incoercibile tendenza delle loro idee 3037 Pre1 | anche ai miei contradittori incombeva il dovere di attenersi alle 3038 App | stata ancora inventata.~ ~E incominciai da Ugo Foscolo. Né tedierò 3039 Pre1 | iniziale, fra Croce e me dovrà incominciare il dissenso. Il Croce piú 3040 App | E venti giorni prima che incominciassero le lezioni, la feci richiedere.~ ~ 3041 III | filologia scientifica, si incominciavano ad esplorare regioni di 3042 IV | della filologia scientifica, incominciò ad entrare in funzione.~ ~ 3043 V | erge, pronto a ricevere l'incommensurabile kaiser, il rutilante trono 3044 VII | artistica, anzi gli offrono incomparabili strumenti alla espressione 3045 Pre1 | si giunga ad una analisi incompleta o inesatta. Ed ecco, la 3046 VI | le facoltà universitarie incomplete o addirittura informi. E 3047 IV | Eselkopf si sentiva grande ed incompreso. E allora vagheggiò la secessione, 3048 Pre1 | che ora sembrano arcane ed inconcepibili. Questa fra l'altre: che 3049 App | meridiano definitivo ed inconfutabile della odierna bestialità 3050 App | ogni verso, rigorosamente, inconfutabilmente, con dottrina e genialità 3051 App | viceversa, finirono per aderire inconsciamente a tutte le mie proposte. 3052 Pre1 | irragionevoli, gli scatti inconsulti, i violenti rabbuffi.~ ~ 3053 I | sul serio, ad onta della incontestabile sua grullaggine: ma non 3054 VII | logiche argomentazioni e gli incontestabili documenti d'un povero diavolo 3055 III | partizione dantesca, peccati d'incontinenza. La matta bestialità, che 3056 V | ingegno, d'indirizzo, si incontrarono tutti in un punto: nel sostenere 3057 Pre1 | sebbene in altri paesi incontrasse con piú frequenza spiriti 3058 IV | filologia, ebbero acquistata la incontrastabile signoria di quelle ventiquattro, 3059 Pre1 | filologia scientifica, dovesse incoraggiare questo o quello studioso 3060 V | a richiesta dei filologi increduli, eccomi pronto a moltiplicare 3061 App | a perfezionarsi, cioè a incretinirsi, in Germania, scriveva queste 3062 Pre1 | che questo mio libro tanto incriminato non è se non una pura e 3063 IV | Dai liberi campi dove s'incrociavano tutte le luci e tutte le 3064 Pre1 | ammettere come assioma la incrollabile solidità del metodo filologico 3065 IV | bazza a chi tocca. Ma le incursioni tentate dalla bordaglia 3066 IV | misterioso rispetto che incuteva il gergo eselkopfiano. Il 3067 App | è cómpito della scienza indagarle. Pensa. Siamo ancora perplessi 3068 II | fenomeni sfuggiti ai piú acuti indagatori. A lui si deve la scoperta 3069 App | critici. - Appropriazione indebita? E via, cari signori, tante 3070 App | lettori, perché gli parve indecente un sorriso sulle labbra 3071 II | quelle menti inglesi d'acume indefettibile, che fissano, senza offuscarsi 3072 Pre1 | discipline morali, l'insistere indefinitamente sui fatti - una data storica, 3073 VII | di pratiche, che dichiara indegna dell'austerità scientifica ( 3074 App | fatto mai nulla di meno indegno nella interpretazione dei 3075 II | periodo umanistico un po' indeterminati e confusi. Gli umanisti 3076 | indi 3077 App | sarebbe mostrare qualche indice esterno della volgarità 3078 V | il Gruppe? È una bioscia indigesta, una bigutta, una olla podrida. 3079 VI | e dai cittadini come un Indigete, era in genere cortese ed 3080 IV | consola il fiume Asopo, indignato, non sappiamo perché, contro 3081 Pre2(8) | Nell'originale "indipendanze". [Nota per l'edizione elettronica 3082 Pre2 | mantengono intatta quella indipendenza e quella italianità di metodo 3083 Pre2 | pratica, colle sue alate indipendenze8, colle sue improvvise temerità, 3084 Pre1 | mi sembra mal vezzo, e d'indiretta importazione germanica, 3085 VI | che queste erano verità indiscutibili, acquisite alla scienza, 3086 VII | opulenti e fragranti. Questa indissolubile unione è tanto profonda 3087 VII | due cose, bensí una sola, indivisibile: questa è il terriccio prezioso 3088 Pre1 | afferrare di colpo, da pochi indizi e apparentemente remoti, 3089 Pre2 | Programma della Rivista Indo-Greca-Italica (Napoli, 20 agosto 1916).~ ~ ~ ~ 3090 Pre1 | classica, romanza, germanica, indoeuropea e semitica. A togliere aridità 3091 App | appropriazione, a lui, testone indomabile quanto prosuntuoso, sembra 3092 II | con abnegazione e tenacia indomabili, a prezzo di stenti, di 3093 Pre1 | zanni; e poi, giunta l'alba, indossare, grugno di corno, l'ermellino 3094 II | piumaggio nero, se le mise indosso, e cosí camuffato, andò 3095 I | dice che la fanciulla è indotta alla repentina esclamazione 3096 I | una sola cosa; onde egli induce dalla somiglianza non so 3097 Pre1 | loro lavori, i filologi s'inducevano talvolta a mettervi qualche 3098 Pre1 | e poi le aspre polemiche inducono anche i piú misurati a varcare 3099 I | preghiere di ringraziamento, e indugiano nei ricordi del passato, 3100 I | che dissi~ ~vuoi far, non indugiare: e se t'è dura~ ~nostra 3101 Pre1 | bollicine che scoppiano. Se indugio a considerare il fenomeno, 3102 IV | anatomico, d'un patologo, che indulgesse al sentimento, alla passione, 3103 III | universo.~ ~ ~ ~I filologi piú induriti vorranno concedermi che 3104 App | tempestivo o precoce rammollito, indurito nella tedescolatria, che 3105 Pre2 | famigerata Kultur, è, come io m'industrio di provare per la filologia, 3106 App | situazione è piú inerte e meno industriosa ch'altri non crede». (IV, 3107 App | stamparlo in modo pressoché ineccepibile. Ma ultimamente buona parte 3108 VII | copiati da qualche codice inedito, o impiegava qualche lezione 3109 V | suggerirò potranno sembrare inefficaci o inopportuni. Confutatemi, 3110 Pre1 | del vento fra gambi d'erbe ineguali, nascondono, sotto un velo 3111 VII | valore intrinseco: ne venne, ineluttabile conseguenza, che tutti questi 3112 V | materiale tutt'altro che inesauribile: che dunque tale indirizzo 3113 App | con dottrina e genialità inesauribili, la ineliminabile barbarie 3114 V | altro molti campi ancora inesplorati della letteratura italiana 3115 App | gridano per dar peso alle loro inette tragedie, di che van pieni 3116 App | troppo spesso abbandonato ad inetti e mestieranti. Il fascicoletto 3117 App | letterati, architettano vane e inettissime teorie». (II, 81).~ ~Io - 3118 App | súbito dopo, un dilemma inevitabile mi trattenne fra i suoi 3119 IV | renderli responsabili dell'infamia e del cinismo dei loro tristi 3120 App | ricordare (non tacerò l'infaticabile Ezio Maria Gray), gli Italiani 3121 VII | dirigere tali studî, erano infatuati, imbevuti, intossicati sino 3122 I | B~ ~ ~ ~Con grida infauste ancor saluta il Nume~ ~cui 3123 Pre1 | un grande estuario di non infeconde ma torbide acque germaniche. 3124 Pre1 | articolo aveva denunciata la infecondità e la miseria d'un insegnamento 3125 I | Cassandra~ ~ ~ ~Ahi, me infelice! Al suo dolore mischio~ ~ 3126 VII | impossibile gara. E poiché la loro inferiorità riuscí piú che tangibile, 3127 App | ai tempi tuoi gli eruditi inferocire contro chi, opponendosi 3128 App | liberamente?~ ~Foscolo - Se inferocivano? Bada a ciò che intervenne 3129 I | annunzi -~ ~recenti essendosi infiammato in cuore, poi -~ ~per il 3130 Pre2 | accanimento. Per anni ed anni infierí la guerra sacra all'arte, 3131 App | feci quando piú contro me infierivano i pedanti gabbati dalla 3132 II | pagine sulla «teoria» d'infilarsi la giubba. Cosí fecero per 3133 V | della mia ricerca, cioè alla infiltrazione tedesca nella scuola e negli 3134 II | Glossarî della media ed infima latinità e grecità del Du-Cange ( 3135 VII | servono per attaccare chi vale infinitamente piú di loro. L'arma è insidiosa. 3136 VIII | lungo svolgimento: anzi infinito, come infinita è la serie 3137 I | lungo discorso tutto miele, infinte lusinghe, velati sarcasmi. 3138 Pre1 | emendarli, supplirli, potarli, infiocchettarli, allontanarsi dai codici, 3139 V | paginetta di latino senza infiorarla di spropositi, non intendere 3140 VIII | gonfi di tossici, maligne infiorescenze senza profumo, grosse bacche 3141 IV | medesimo metodo, il filologico, infischiandosene altamente di tutta quella 3142 V | risultati sono, con matematica inflessibilità, conseguenti alle premesse. 3143 II | andarle a scovare. Io non le infliggerò al lettore, che, del resto, 3144 VI | essendo ancora la guerra, influendo ancora gli scienziati di 3145 Pre2 | che hanno poi non piccola influenza sugli studî superiori e 3146 VI | Berlino, come del resto influiscono tuttora, vergognosamente, 3147 IV | il filologuccio tedesco inforcar gli occhiali a stanghetta, 3148 VII | qualcuno che, non miope, inforcava occhiali di puro vetro, 3149 IV | in cui i singoli temi che informano ciascuna parola non sono 3150 IV | opere. È anemica, sporadica, informe. Non è un Olimpo, è un Limbo. 3151 II | quando s'era perfettamente infrancesato, come Heine, o grecizzato, 3152 IV | Che piú ti resta? Infrangere~ ~anche alla morte il telo,~ ~ 3153 V | piombava su loro alla menoma infrazione ai centomila regolamenti 3154 Pre2 | combattuta invano, se, all'infuori d'ogni mutamento politico, 3155 App | Conseguenza necessaria, i migliori ingegni, anche per necessità materiali, 3156 III | posizione con uno spediente ingegnosissimo. Esaltarono, magnificarono, 3157 V | il De Sanctis, sospetto, ingiustamente, di spregiare la precisione 3158 VII | per un paio d'anni avevate ingoiata simile bigutta, par di sognare, 3159 II | qua e , scavizzolando e ingollando chicchi di granturco, bottoncini 3160 Pre1 | mia vada scevra di tali ingombri? Davvero, io non esercito 3161 IV | tavoli spiritici: avido, ingordo, insaziabile di mistificazioni. 3162 III | spionaggio politico.~ ~Questi gl'ingranaggi, e ne esamineremo le funzioni 3163 VII | esclusivismo, con un sottilissimo ingranaggio di cause e d'effetti, condusse 3164 IV | mettevano in una stia ad ingrassare; e infine lo accoppavano 3165 VII | buttavano a corpo perduto, c'ingrassavano a vista d'occhio. E non 3166 VI | della vita tedesca: nello iniettare in tutti gli spiriti la 3167 II | attuale del suo contenuto per iniettarvi quello di un'altra epoca, 3168 V | a tirarvi su, a furia d'iniezioni di ellenismo, di romanesimo, 3169 App | antica, ove non riuscisse inintelligibile e assurda; prendendomi per 3170 VII | fama perenne. Poliziano inizia la filologia, usa come lingue 3171 App | Biblioteca di classici latini iniziata presso la ditta Paravia, 3172 II | arriveremmo in fondo.~ ~Iniziatori della rinascenza classica 3173 III | non riuscirebbe che ad innalzare castelli in aria.~ ~Ora, 3174 III | un gigantesco Moloch, che innalzava sino alle nubi la sua faccia 3175 I | contro questa progenie, innalzi un ululo:~ ~ché pietre, 3176 II | ampliamento? Il bisogno, innato in ogni alemanno, di cercar 3177 VI | ed anche tentare prudenti innesti da piante esotiche; ma occorre 3178 V | metodo scientifico tedesco si innestò sul solido tronco del metodo 3179 VII | cogliere la magica poesia d'un inno di Pindaro, la ermetica 3180 Pre1 | ebbero invece i filologi, innocentissimi. E l'ebbero tanto piú facilmente 3181 Pre2 | accoliti e da una folla innumera di persone bevigrosso. L' 3182 App | grottesca compunzione le innumere scimunitaggini spiattellate 3183 I | sua vita~ ~piange, di mali innumeri fiorita.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~ 3184 V | potranno sembrare inefficaci o inopportuni. Confutatemi, e riconoscerò 3185 IV | vorrebbe essere tanto rètore da inorgoglirsene di fronte a un nipote d' 3186 IV | europeo naufragava in qualche inospite plaga dell'Africa o dell' 3187 VI(42)| bellissimo e rimasto quasi inosservato, del General Filareti: La 3188 VI | impressioni, per questi uomini, si inquadrarono in sagome tedesche. E la 3189 Pre2 | la pura Dea dell'Acropoli inquadrata, come una qualsiasi principessa 3190 VIII | faceva parte a sé, non s'inquadrava piú, né per la materia, 3191 App | incuria d'un editore, bensí la insanabile innocenza intellettuale 3192 App | suggestivi, ha dimostrata la insanabilità ed i pericoli della follia 3193 Pre2 | onde finirà la guerra che insanguina il mondo. Ma una cosa mi 3194 I | raccapricciate, mirando le mani insanguinate del matricida, l'ermeneuta 3195 I | Clitennestra~ ~ ~ ~D'insania è colta, e i mal pensieri 3196 III | lo iato vaneggiante delle insaziabili fauci. E aveva sede in Berlino.~ ~ ~ ~ 3197 I | 2) La trascuranza o l'inscienza degli elementi irrazionali 3198 I | poi il Wilamowitz? Come insegna a sentire? - Del suo volume 3199 II | intero sulla metodologia, insegnandoci che conveniva citare sempre 3200 I | vaticinî~ ~al cuor dell'uomo insegnano profetico terrore.~ ~ ~ ~ 3201 App(51)| parti, anche per dare agl'insegnanti la possibilità di servirsene 3202 VI | solo lecito, bensí doveroso insegnarle dove che fosse: dunque, 3203 VII | precetti, e con l'esempio, insegnarono che precipua dote dello 3204 App | dottissimo. E assai chiaro insegnasti, e provasti con l'opera, 3205 App | alemanna. Cosí Voi Grandi insegnate a noi discepoli.~ ~Foscolo - 3206 I | ogni casa, come ci hanno insegnato i nuovi frammenti di Menandro. 3207 App | impossibile che la vita non insegni mai nulla a nessuno, nemmeno 3208 I | animaletto. Provocata e inseguita, spruzza dalla sua borsa 3209 I | Argo, è corso a rifugiarsi, inseguito dalle Furie, ai piedi dell' 3210 Pre1 | organismo pare addirittura insensibile, ci vuole il marchio rovente. 3211 Pre2 | dell'orafo, con la gelida insensibilità del notomista. No, questo 3212 V | mano franca ad un bulldog, inserviente ma spadroneggiatore, il 3213 VI | razza prolifica come gli insetti nocivi, ha presto fatto 3214 IV | di libero transito per le insidiose bestialità non possiamo 3215 I | Di feral lavacro~ ~insidïoso a te la storia narro.~ ~ ~ ~ 3216 IV | certo Fick - che dico? l'insignissimo filologo scientifico Fick, 3217 VII | citar che un esempio, si insinua con molto garbo che l'impero 3218 Pre1 | il sarcasmo. Ma io non ho insinuato mai che a sostener quei 3219 Pre1 | secolare, dimostra che questo insistente minutissimo esame dei fenomeni, 3220 IV | della filologia paragonano insistentemente la letteratura tedesca, 3221 Pre1 | ripetuti, con fastidiosa insistenza, i medesimi argomenti o 3222 Pre1 | questi nuovi prodigi? E piú insisto, piú si moltiplicano i problemi. 3223 Pre2 | in qualità profondamente insite nello spirito dei tedeschi. 3224 VII | Italiani, immaginosi, nervosi, insofferenti. Essi invece si lasciarono 3225 Pre1 | tutto l'intimo essere nostro insorge a difesa; e quanto piú vorranno 3226 Pre1 | delle idee da me combattute insorgessero a difenderle.~ ~Ma perché 3227 IV | in Italia, si lasciarono instillare da Herr Philologus codesta 3228 App | nella eccellenza assoluta ed insuperabile dei tedeschi come stampatori 3229 II | pregiudizi filologici, mirabile e insuperata.~ ~ ~ ~Ed eccoci infine 3230 VII | Latini, da questi ai Greci insuperati.~ ~La semplice enumerazione 3231 App | ciascuno ogni sei mesi; e intascavano i quattrini dei gonzi; e 3232 III | artistico, ancora quasi intatto, dell'antichità classica, 3233 Pre2 | risolverlo egregiamente intedescando la cultura italiana. Mezzo 3234 App | contro la filologia tedesca e intedescata, sono io medesimo. E me 3235 II | la cui opera amplia ed integra in certo modo quella dei 3236 Pre2 | Milano7, e ripubblicati quasi integralmente. E a riunirli e ripubblicarli 3237 II | ciascun autore, correggerli ed integrarli col paziente confronto. 3238 IV(28)| dal testo pubblicato ed integrato dal Wilamowitz, Berliner 3239 App | scrive intelligens, e chi intellegens; e chi scrive cum, e chi 3240 App | Accio o Maccio; e chi scrive intelligens, e chi intellegens; e chi 3241 IV | dissi che qualsiasi persona intelligente codeste norme le possiede 3242 Pre2 | difetto di natura non poteva intender mai. Come una pianta maligna, 3243 II | periodo che diremo, per intenderci, franco-olandese, si precisano 3244 VI | sentimentale Margherita.~ ~Ora intenderete bene come tutti i giovani 3245 I | sono anche remoti; e per intenderli occorre l'aiuto dell'ermeneuta. 3246 IV | giudizio solamente i pari. Intendeva forse gli accademici di 3247 Pre1 | della filologia scientifica, intendevano e intendono che sotto 3248 Pre1 | chimerico ufficio di suasore, intendevo assumere l'altro, piú modesto, 3249 App | spiegami almeno che cosa intendi per commento critico, storico, 3250 I | A~ ~ ~ ~D'essere acuto intenditor d'oracoli~ ~vanto io non 3251 Pre1 | scientifica, intendevano e intendono che sotto si annida qualche 3252 II | cristallina, con quella intensità di colore: si deplori col 3253 V | attorno. Dopo cinquant'anni d'intenso lavoro scientifico, la scienza 3254 App | clamorosa, implacabile, intenta ad angariare i sudditi ed 3255 Pre2 | popolo. Se tra i due popoli interceda affinità etnica, cioè intellettuale, 3256 IV | qualche somiglianza che intercede fra Corinna e i poeti ellenistici 3257 App | esser rimasto qualche attimo interdetto, sollevò la fronte irraggiata 3258 I | italiani. Ma questo non interessa il lettore. Il Wilamowitz 3259 Pre2 | non essendo accademici, si interessano della nostra cultura, della 3260 VI | libri di storia aveva saputo interessare il mondo. E corse ai ripari. 3261 Pre1 | con la ipocrisia e con la interessosa volponeria; ma neppure nutro 3262 Pre1 | svolgimento presentarono qualche interferenza, nel prestabilito ordine 3263 App | candida, all'orlo degli abissi interminati. Un angelo la raccolse, 3264 Pre1 | delle fonti, e nella critica interna dei testi. E tanto piú facilmente 3265 VIII | clandestini congressi classici internazionali; ma per i fini della cultura 3266 IV | veramente asfissiante: l'Internazionalizzazione della filologia.~ ~Ma naturale, 3267 Pre1 | perché rispondo solo a chi mi interpella gentilmente, e non a chi 3268 III | che conduca a scoprire le interpolazioni e le cause grafiche degli 3269 Pre1 | studiano rispettivamente e interpretano la lettera (e lo spirito? 3270 III | ossia fondamenti dell'arte d'interpretare. 5) Fondamenti della critica 3271 III | con quella degli autori interpretati, orecchio finissimo, capace 3272 V | preti, sapevano a memoria, interpretavano dormendo?~ ~E quante volte, 3273 IV(23)| Hand des philologischen Interpreten zum Zwecke TRANSZENDENTALER 3274 I | un veloce...; e il terzo, interrompendo il secondo, a vendicare 3275 I | morti. - Un'altra volta interruppe la lezione, e dopo un discorsetto 3276 App | il campo ad agire senza interruzione né impedimenti. La mente 3277 I | ogni tentativo di protesta, interviene la «competenza scientifica», 3278 Pre1 | nei giornaletti, e nelle intervistette, si sono sempre ripetuti, 3279 VII | la scienza della forma, intesa in senso alto e musicale: 3280 III | letteraria, la critica, intese nel senso ovvio e comune, 3281 III | le piú deboli forze non intesero a sordo.~ ~Ed oltre ai ragionamenti, 3282 App | conosciuto piú profondamente ed intimamente la lingua e gli autori greci. 3283 Pre1 | un filologo babau, e gl'intimava silenzio. «Zitto , profano. 3284 IV | soltanto a penetrare sino negli intimi recessi delle opere, ma 3285 VI | i tedeschi nei momenti d'intimità affettuosa), giungeva nel 3286 V | tedeschi che pomposamente si intitolano Storia della letteratura, 3287 I | Clitennestra, i coreuti intonano il loro tristissimo canto, 3288 I | T'invasa furor divino: e intoni~ ~su te díssono canto,~ ~ 3289 I | di eloquenza demostenica, intonò con voce gagliarda il Deutschland 3290 I | nero come l'inchiostro, e intorbida le acque, in guisa da rimanere 3291 Pre1 | spirito vive del contrasto. L'intorpidirsi delle idee in moduli prestabiliti, 3292 Pre2 | pur protestando fiera ed intransigente italianità politica, fanno 3293 Pre2 | anche a qualcuno dei piú intransigenti scienziati, di quelli che 3294 II | storia che all'Università ci intrattenne per un anno intero sulla 3295 VII | rivelazione d'un mondo appena intravisto nelle scuole secondarie. 3296 V | facile. Anche qui abbiamo un intreccio fittissimo di cause e di 3297 Pre2 | sue improvvise temerità, intrepida ricercatrice, e all'uopo 3298 V | divenuto una selva cosí fitta e intricata di fatti e fattucci e fatterellucci, 3299 II | come in tutte le quistioni intricate, nulla giova tanto ad illuminare 3300 Pre1 | pratiche troppo fitti ed intricati perché possa reciderli mai 3301 V | italiana d'un fittissimo intrico di cardi, di rovi, di lappole, 3302 I | Apollo; ed ha le mani ancora intrise di sangue.~ ~Penseresti, 3303 Pre2 | virgulti sviati, erratici, intristiti, e ricondurli, riallacciarli, 3304 Pre1 | frequenti nella scienza tedesca, introducendo nell'indagine critica piú 3305 IV | Un sovrano assoluto può introdurre nel suo regno le mutazioni 3306 IV | solennità, nelle nuove edizioni, introdusse la nuova, cioè la piú antica 3307 Pre1 | respingere addirittura l'intromissione del pensiero dalla storia, 3308 VI | della filologia berlinese, intrufolavano il grifo in tutti i ripostigli, 3309 VIII | mantenersi nei posti dov'ella s'è intrusa con malo arbitrio, non mi 3310 Pre1 | si sono arrampicati sull'intruso, fiduciosi di affondarlo 3311 II | parecchi ordini di studî; egli intuí il vero studio scientifico 3312 VI | plètora scientifica che inturgidiva le loro università, o mandati 3313 Pre2 | la follia. E il terrore v'invade. Se a un tratto gli saltasse 3314 III | spirito e della cultura, invadere, saccheggiare, ricostruire 3315 II | le spoglie d'un pavone; e invaghitosi di quelle penne versicolori, 3316 Pre2 | riguardi, sarà stata combattuta invano, se, all'infuori d'ogni 3317 VI | razza d'uomini erano quelli invasi da cosí cieco fanatismo? 3318 IV | di Gesú contro i mercanti invasori del tempio: pigliare la 3319 III | ventiquattro discipline non le ha inventate la filologia scientifica 3320 I | Sapete che cosa ha inventato il Wilamowitz? Nei Canti 3321 VII | scientifico, fu, come vedemmo, invenzione tedesca. Esso si adattava 3322 Pre2(6) | Cosí scrivevo lo scorso inverno. E mi sembra inutile mutare. 3323 III | ambiguità si giungeva all'inversione. Anche ieri si poteva leggere 3324 Pre1 | fenomeno, è universale, investe e regola ogni altro fenomeno 3325 Pre1 | sono due. Già. Mentre io, investito da voi e dalla stridula 3326 Pre2 | ebbrezza. Il turbine Beethoven investiva talora la selva, e tutta 3327 App | eruditi e i filologi d'Italia investono e proverbiano e calunniano 3328 VI | a un giovine che gli ha inviato un volume di cinque o seicento 3329 V | a malanimo, ad astio, ad invidia, insomma a sentimenti ignobili, 3330 V | spadroneggiatore, il quale invigilava gli studiosi italiani come 3331 Pre2 | un colpo della sua lancia invincibile, allontanava l'amplesso 3332 I | acque, in guisa da rimanere invisibile e inafferrabile.~ ~La filologia 3333 Pre2 | grottesche di Hoffmann. Dagli invisibili campi remoti giungevano 3334 I | Cassandra~ ~ ~ ~A tetto inviso ai Numi, di consanguinee 3335 I | Riappare Clitennestra, la invita a piú riprese ad entrare 3336 Pre2 | professore.~ ~ ~ ~Ora io inviterei questi assennati discriminatori 3337 IV | benedetta terra d'Italia, hanno invocata a vostro favore la «libertà 3338 Pre1 | untorelli filologi: si sono invocati referendum, rimasti in asso, 3339 I | A~ ~ ~ ~Quale tu invochi Erinni che si levi~ ~su 3340 IV(32)| saremo esagerati noi che invochiamo il ferro e il fuoco?~ ~ 3341 Pre1 | questi maneggi è una punta d'involontaria comicità che ne tempera 3342 Pre1 | e venga indotto, quasi involontariamente, a meditare su quelle convinzioni. 3343 I | simmetria di queste esclamazioni involontarie, scoppiettanti qua e 3344 IV | come pendant all'epica ionica (quella d'Omero), un saggio 3345 I | uno di quegli accessi d'ipersensibilità estetica assai frequenti 3346 II | efficace correttivo alla comune ipervalutazione del realismo utilitario, 3347 Pre1 | sovente va a braccetto con la ipocrisia e con la interessosa volponeria; 3348 I | i colori per la finzione ipocrita (di Clitennestra)», etc, 3349 II | questo mostro, a questo ircocervo, che era uno ed era ventiquattro; 3350 IV | parola latina è una gemma iridescente, nella quale sono perfettamente35 3351 I | cui s'è formata e da cui s'irradia ogni specie di filologia: 3352 App | interdetto, sollevò la fronte irraggiata da una luce improvvisa. « 3353 Pre1 | tollerarne in pace i malumori irragionevoli, gli scatti inconsulti, 3354 I | inscienza degli elementi irrazionali che entrano nella tempera 3355 III | facoltà di cogliere tra l'irrequieta moltitudine dei fatti i 3356 III | circa un secolo, ghermí, irretí, paralizzò, triturò il pensiero 3357 App | alcuni gravi dubbî che m'irretiscono oggi il pensiero.~ ~Foscolo - 3358 I | Non anche intendo; ché irretito io sono~ ~fra vaticinî cui 3359 Pre1 | con piú frequenza spiriti irreverenti, che ne risero. E allora 3360 Pre1 | tanto piú ci schermiremo e irrigidiremo; e la sofistica, lodi le 3361 Pre2 | bramoso lo sguardo,~ ~con irrita speme sviandosi dietro fantasime 3362 VI | osasse proporre a sé stesso l'irriverente quesito se per caso, ad 3363 Pre1 | Dato e non concesso che la irriverenza mia verso la filologia scientifica, 3364 Pre2 | ventosa della sozza bocca irrompeva sulla fanciulla divina. 3365 App | spine di sopra, barbaccia irta di sotto». (II. 269). Poi « 3366 Pre2 | maturarne bacche venefiche ed irti pugnitopi.~ ~ ~ ~Dunque, 3367 VII | scienziato. Lo scienziato tutto irto di cifre, impermeabile a 3368 App(50)| gli autori siano letti in iscuola, largamente, con intelligenza 3369 Pre1 | Ebbene, vada la prima in isfacelo; e date, date pietre a sotterrarla, 3370 V | Comparetti, un po' per l'isolamento, che esclude i contrasti 3371 App | Egli sa quanto altri mai isolarsi nel silenzio e nell'ombra 3372 Pre1 | algebrico di cui è cosí spesso ispida e oscura la filologia tedesca, 3373 Pre1 | umanistici. Nei quali, pur ispirandosi alla severità dei metodi 3374 VII | raffinato sentimento musicale ispirano le rime d'amore a cui deve 3375 V | futurismo, le crederete davvero ispirate tutte ad ignoranza, a malanimo, 3376 App | impostori insomma, aizzati, ispirati e presieduti da una vecchia 3377 IV | sereno equilibrio tra l'ispirazione e l'arte cosciente, che 3378 I | santuario d'Apollo entra un istante nel tempio, e ne esce esterrefatta 3379 II | un tedesco, se non brevi istanti, e quando s'era perfettamente 3380 Pre1 | razzolare nelle minuzie isterilisce il cuore e l'ingegno.~ ~ 3381 IV(33)| spirito, sicura come un istinto, la verità che nella religione 3382 Pre1 | i costumi, le leggi, le istituzioni. Aggiungiamo pure la etnografia, 3383 III | ché senz'essa~ ~può star l'istoria, e non sarà men chiara.~ ~ ~ ~ 3384 Pre2 | che ti ha leggiadramente istoriata un genialissimo artista 3385 App | origini delle voci solenni: istorico per illuminare i tempi ne' 3386 Pre1 | cronologia, «i commentari» (non istorie, dunque) sulle repubbliche, 3387 V | ellenismo, di romanesimo, di italianismo, e voi, ciechi nepoti, pieni 3388 App | dimostrarla invece italiana, italianissima. E allora , ti sarai data 3389 VI | Beloch, sebbene erano e sono italianissimi, il De Sanctis e il Pais, 3390 II | grecizzato, latinizzato, italianizzato, come Goethe: e nemmeno 3391 Pre1 | definita dal sommo filosofo italico, da Giambattista Vico, come « 3392 VI | con un costellato manto d'italofilia. Le parole volano, e specialmente 3393 II | dell'antichità classica di Iwan von Müller, una lunga serie 3394 Pre1 | tempestivamente sprofondato nei Jahrbücher, nei Beiträge, nei Sitzungsberichte, 3395 I(19)| Prellstein ist, der vor jedem Hause steht, wie uns das 3396 App | abituale misericordia:~ ~Ne jetez pas ce qui n'est pas tombé.~ ~ 3397 IV(31)| wir ein Gegenstück zu dem jonischen Epos, besser zu seiner gesungenen 3398 II | cui impallidisce anche la kaiseriana superaccademia di Berlino. 3399 IV | θέλεν Μθέλει A b f del. Karst. N. I. Ph. III, 48, 3, cfr. 3400 IV(26)| Wohllautsregeln scheint er gar kein Ohr gehabt zu haben. - Griechische 3401 I(19)| gelehrt hat. Sie beginnt mit Klagerufen. u. s. w.~ ~ 3402 IV(26)| konventionellen Umschreibungen klangen oft ziemlich schlotterig. 3403 IV(26)| der griechischen Sprache klar zu machen, gelang ihm nicht. 3404 I(18)| mitteilen, das sich mit der Rede Klytaimestras berührt. Ich glaube gern, 3405 V | guida di Paolo (mi pare) Kriststeller. A Torino il Müller insegnava 3406 App | di Lamporecchio messi sul labbro a Clitennestra dal Wilamowitz, 3407 App | silenzio e nell'ombra del suo laboratorio; ma, ben lungi dalla frigidità 3408 I | questa?~ ~Forse d'Averno è un laccio?~ ~La compagna del talamo 3409 VI | tedesco le ha chiamate eine lachende Satir». Capite? Mica Buecheler, 3410 App | quum, lacrimae, lacrymae o lachrymae, coelum o caelum, e siffatte 3411 App | debbasi scrivere cum o quum, lacrimae, lacrymae o lachrymae, coelum 3412 App | scrivere cum o quum, lacrimae, lacrymae o lachrymae, coelum o caelum, 3413 App | italiani colmino presto questa lacuna, mirando ciascuno a completare 3414 III | che nei luoghi errati o lacunosi suggerisca la correzione 3415 IV(29)| Il testo è qui troppo lacunoso, e però abbandono il Wilamowitz.~ ~ 3416 I(18)| Volkslieder Ähnliches boten: dass lässt sich nicht nachweisen, aber 3417 I | vita gli die', scevra di lagrime. Me attende, a farmi a brani, 3418 IV | al vulgo dei profani (die Laien), pei quali si davano tanto 3419 Pre1 | libro non deve essere una lamentazione funebre, bensí una squilla 3420 I | non s'addice assistere a lamenti.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~Apollo, 3421 Pre2 | un tratto, in uno strano lampo delle sue pupille vedete 3422 VI | fatto Giacomo Boni, Rodolfo Lanciani, Ettore De Ruggiero, Dante 3423 III | appunto nel periodo in cui si lanciava il bluff della filologia 3424 App | rivolto al cielo sublime, lanciò, con carità di collega, 3425 I | simulacro di Minerva:~ ~ ~ ~Langue su la mia man, si strugge 3426 V | e riordinare la cultura languida e dispersa. Come principalissimo 3427 V | ansia dolorosa di chi vede languire e sempre piú estenuarsi 3428 IV | dolci ad Aspasia, con che lardo Orfeo ungesse i bischeri 3429 App(50)| siano letti in iscuola, largamente, con intelligenza aperta 3430 Pre2 | scontati con tanto magnanima larghezza. E quindi riconosco che 3431 VI | ricchissime, ordinatissime, larghissime nei prestiti, bene illuminate 3432 V | tedesco, e ha cominciato a largire ai profani interpretazioni 3433 V | scavare e far da padroni. Largivano anche, ai piú fedeli aficionados 3434 I | applicano in lungo e in largo ai poeti greci, riuscendo 3435 VI | per quanto opportunamente larvato, nelle nostre università. 3436 V(39)| d'un'aspra polemica, mi lasciai sfuggire qualche espressione 3437 App | espressioni «piú parlamentari». Ma lasciamola . E concludiamo. Codici 3438 Pre1 | Ferrari, di Cattaneo, e lasciamone tanti altri, e lasciamo 3439 V | Per rimanere a Roma, e lasciando stare il padre Ehrle, direttore 3440 III | che, per quanto felici, lasciano sempre scappare da qualche 3441 Pre1 | benissimo. Voi potete credere e lasciar credere che l'equazione 3442 VI | vero, conveniva proprio lasciarle predicare sopra una cattedra 3443 IV | scienziato - dicevano - non deve lasciarsi prender la mano dall'entusiasmo. 3444 I | ascolta.~ ~È giunta qui, lasciata la città~ ~arsa or ora, 3445 App | 403).~ ~Io - Tu non m'hai lasciato finire. Non è quistione 3446 VI | si recavano in Germania, lasciavano un paese dove gli studî 3447 IV(34)| nell'antica Grecia (Bari, Laterza) pag. 333 sg.~ ~ 3448 VI | germanità e di svalutazione del latinesimo, nessun pulpito, come ho 3449 II | Glossarî della media ed infima latinità e grecità del Du-Cange ( 3450 II | come Heine, o grecizzato, latinizzato, italianizzato, come Goethe: 3451 IV | nati fra tanti gradi di latitudine e tanti di longitudine. 3452 IV | menzogna.~ ~Ché il figlio di Latona concesse ad Euonimo di bandire 3453 IV | Herr Eselkopf nuotava nel latte e miele: e cominciò a concepire 3454 I(13)| Chorreihen hin und wieder laufenden unwilligen Äusserungen eine 3455 App | qualche melenso tedescaccio, laureato in filologia italiana o 3456 I(17)| Il contenuto degli scoli laurenziani di Eschilo, in Atti dell' 3457 IV | Stz. d. b. Ak. - Codice laurenziano d'Eschilo? Si scriva A, 3458 V | Herr Philologus, sebbene lautamente stipendiato, sebbene dichiarato, 3459 VI | potesse essere un solennissimo lavaceci?~ ~Arrogi che Herr Professor, 3460 V | tuffare l'umanità in orrendi lavacri di sangue.~ ~ ~ ~Ma il vostro 3461 I | bagno molle.... - Di feral lavacro~ ~insidïoso a te la storia 3462 I | matricidio la recente macchia~ ~lavata è già: col sangue d'un porcello~ ~ 3463 II | in conclusione, ciascuno lavora secondo il proprio genio. 3464 Pre1 | Vico scoprí veri stupendi lavorando su materiale limitato e 3465 App | antico e pessimo vezzo, lavorano un po' come càpita, senza 3466 III | illustri della loro schiatta, a lavorar l'articolo con abilità prodigiosa. 3467 IV | filologia scientifica.~ ~E lavorarono bene. In poco d'ora, in 3468 App | allora «gli autori tedeschi lavoravano perché alla fiera di Lipsia 3469 VI | piacere il suo diligente lavoretto. Ha consultato l'opera del 3470 Pre2 | sgangherati e bestiali. Da questa lebbra bisogna guarire, radicalmente, 3471 IV | un mozzorecchi, Livio un leccazampe contafrottole, Orazio uno 3472 Pre1 | combatto con tutte le armi lecite della polemica, dalle quali 3473 IV(32)| Ha fatto scuola. Si leggano le seguenti parole di Giuseppe 3474 VII | punti, che stentavano a legger correntemente un brano di 3475 III | tedeschi, con la loro nativa leggerezza di tocco, la chiamano critica 3476 App | Sicché, tra per non potere leggerli né capirli, e per credere 3477 VII | omerica. Omero magari non si leggeva. E questa era la letteratura 3478 Pre2 | la tua veste, che ti ha leggiadramente istoriata un genialissimo 3479 I | quella del signor Keck.~ ~E leggiamo dalla prima scena.~ ~La 3480 Pre1 | ben fatti intenderanno di leggieri se mi diedero torto su tutta 3481 I | l'Agamennone d'Eschilo. Leggilo pure in una qualsiasi versione: 3482 V | sua coriacea resistenza di leggitore, fu chiamato stomaco di 3483 VII | faceva trascorrer l'anno a leggiucchiare e tentare emendamenti del 3484 V | hanno fatto esercitando, legittimamente ed illegittimamente, il 3485 Pre1 | dovere di attenersi alle armi legittime d'ogni polemica: le argomentazioni, 3486 VII | che l'impero tedesco è il legittimo erede del potere della saggezza 3487 VII | guàiolano per alle legnate, ma finiscono per ritenere 3488 II | circondate di nebbia, coi lembi sfumati e reciprocamente 3489 V | attaccato alle spine qualche lembo delle vesti o della viva 3490 V(36)| Giordani, Opere (Lemonnier, 1857) I, 325. Tutto lo 3491 IV | mangiasse busecca nelle feste Lenèe, questa era la scoperta 3492 Pre2 | a Wilamowitz, a Blass, a Leo: bensí a Giacomo Leopardi, 3493 App | créons avec ces gravures les plus beau Décameron qui 3494 II | trascrissero, li pubblicarono, li lessero e commentarono alle genti 3495 Pre1 | quelle, ora sistematiche ora lessicali, che sono state messe insieme 3496 VII | traduzioni di tutti gli autori, lessici, studî generali e speciali 3497 I | letteratura, l'eloquenza, la lessigrafia, la stilistica; e ciascuna 3498 App | etimologia vai dicendo? Hai tu lette le mie osservazioni sul 3499 Pre1 | opuscoletti, gli articoletti, le letterine ai Direttori non furono 3500 App(50)| pretendere è che gli autori siano letti in iscuola, largamente, 3501 Pre2 | libro, prevedo che qualcuno, lettolo, potrà farmi una ovvia obbiezione: « 3502 I | messaggio....; e il secondo, levandogli la parola di bocca: attraverso 3503 V | numerose, arroganti, sicure, si levaron le proteste dei tedescofili; 3504 Pre2 | sullodati germanolatri, di levarsi i parocchi, di distogliersi 3505 I | tu invochi Erinni che si levi~ ~su questa casa? Il tuo 3506 App | mi disse: «Poeta, io mi levo sul deserto, sola, immobile, 3507 I | come usavano allora, si levò solenne, nella candida maestà 3508 IV | scarponi, non sentiva il lezzo di cadavere. Herr Philologus 3509 IV | della vita il nèttare~ ~libar con Giove in cielo.~ ~ ~ ~ 3510 Pre1 | giornaletti clandestini o in libelli volanti, spediti, senza 3511 Pre1 | fremito delle alucce d'una libellula, il guizzolare d'una tenue 3512 App | politico, dobbiamo anche liberarci dal servaggio scientifico»48.~ ~ 3513 IV | secondo lui, Saffo, artista liberissima e capricciosissima, in un 3514 II | i filologi non sempre si librano al disopra delle umane miserie.~ ~ 3515 III | spirito le forme che già si librarono alla mente dell'artista 3516 Pre2 | esitazione, oh mio tenue libretto. Io non so quale sarà la 3517 App | Ma anche i professori dei Licei avranno presto il buon senso 3518 I(18)| nahm, illustriert doch das Liebeslied.~ ~ 3519 I(18)| toscani (Rispetti 348) ein Liebesliedchen mitteilen, das sich mit 3520 IV | santissimo vate. Ed Àsopo, lietamente presolo per la mano, e versando 3521 I | si arresta dinanzi a cosí lieve ostacolo. Rimaneggia un 3522 VI | Beloch fiutò subito i non lievi pericoli d'un confronto, 3523 IV | documentato, diceva Callimaco), limata, stropicciata in ogni giuntura 3524 IV | informe. Non è un Olimpo, è un Limbo. E se si guarda a fondo, 3525 III | anche le scienze esatte limitano e scelgono il materiale 3526 VII | fatti singoli, purché «ben limitati; perché tanto piú è limitato, 3527 VI | Nella migliore ipotesi, si limitavano a travasare frigidamente 3528 Pre1 | difenderle.~ ~Ma perché io mi limitavo appunto a combattere le 3529 II | parallelo al francese, mi limiterò a ricordare il Lipsio, il 3530 Pre1 | della verità. E perciò mi limito a denunciare, e, ripeto, 3531 Pre2 | della mente latina, cioè la limpidità, la sobrietà, l'equilibrio, 3532 I | una tornata solenne dei Lincei, Pasquale Villari, putacaso, 3533 VII | , sfuggito agli occhi líncei delle spigolatrici. Fruga 3534 IV | pareti del tempio di Atena Lindia. Ma il Wilamowitz, quello 3535 II | limiterò a ricordare il Lipsio, il Meurs, il Grozio, il 3536 I | spruzza dalla sua borsa un liquido nero come l'inchiostro, 3537 II | tre punti, e vediamo che liquore si nasconda, in realtà, 3538 App | vibrano come le corde d'una lira, e da tutta la mia sostanza 3539 App | Essendo annotata, costa 12 lire e 20, e non è completa. - 3540 IV(30)| angestrebt». Griechische Literatur, pag. 52.~ ~ 3541 IV(26)| zu haben. - Griechische Literaturgeschichte, pag. 52. E ce n'è dell' 3542 App | tutto potere le liti de literis vocumque apicibus! Se debbasi 3543 IV | hanno avuto il fegato di lodare - deve, a servizio delle 3544 V | badavano anche a noi, e ci lodavano. «Oh bravi, guarda! Ci siete 3545 Pre1 | irrigidiremo; e la sofistica, lodi le siano rese ora e sempre, 3546 V | storia Romana. Emanuele Loewy (un gentiluomo, questi; 3547 App | E cosí un letterato che logorò gli anni e gli occhi addosso 3548 V | V.~ ~LOHENGRIN FILOLOGO~ ~ ~ ~Prima di 3549 IV | di latitudine e tanti di longitudine. Bensí perché abbiamo comuni 3550 I | queste, e negre, e tutte~ ~lorde: con ammorbanti aliti russano,~ ~ 3551 Pre1 | sotterrarla, rovine di Ypres e di Lovanio, di San Quintino e di Reims, 3552 III | piú esperti scrittori il lubrico bivio dell'errore.~ ~E infatti, 3553 Pre1 | dedurne giú giú, e farne luccicare, agli occhi dei creduli, 3554 II | genere ciascun oggettino che luccichi. E perché gli dovrebbe venire 3555 IV | polvere di libri e tanfo di lucerna. Salvo qualche eccezione - 3556 Pre2 | imparino a distinguere queste lucerne da quelle stelle.~ ~Ché 3557 IV | s'incrociavano tutte le luci e tutte le fragranze, passiamo 3558 Pre2 | dire, alla piú allegra e lucianesca svalutazione o vendita all' 3559 II | tedeschi hanno mente poco lucida. Nel diaframma della loro 3560 II | criteri generali, per menti lucide come quelle, non potevano 3561 VI | dalla calva fronte e dai lucidi occhiali del dotto alemanno. 3562 II | la cui mente ebbe sempre lucidità empirea, aveva già fatto 3563 VI | conservato il piú bel documento, lucido, meridiano, definitivo, 3564 III | Tucidide, Orazio, Poliziano, Ludovico Antonio Muratori, Macaulay, 3565 I | volete che giovi, a questi lumi di luna, tale chiarificazione? 3566 II | università, preconizzato luminare degli studî ellenici, perché « 3567 VII | matureranno ancora i frutti luminosi fragranti onde il nome dell' 3568 IV | Salvo qualche eccezione - luminosissima Teocrito, che per altro 3569 VII | pupille attonite l'arazzo luminoso versicolore del «Bacco in 3570 I | giovi, a questi lumi di luna, tale chiarificazione? Chi 3571 Pre2 | Paolo le sue fantasticherie lunari. Fra i tronchi e i cespugli 3572 Pre2 | sconcio urango, che con le lunghe braccia villose e con la 3573 App | ragno dei moscherini, il lupo delle pecore ed io de' pedanti». ( 3574 VI | giunta, impacciato quanto lurco: Pais un gatto dalle unghie 3575 I | immane~ ~novello immane lutto~ ~disegni in questa casa? 3576 Pre2 | Sua Eccellenza Luigi Luzzatti, nel discorso solenne all' 3577 I(17)| dell'Istituto Veneto, Tomo LXXV, pag. 849 sg.~ ~ 3578 III | Ludovico Antonio Muratori, Macaulay, Michelet, Giacomo Leopardi, 3579 III | retaggio dei filologi classici. Macché! La filologia scientifica 3580 Pre2 | pure, sotto il complicato macchinismo delle lucubrazioni filologiche 3581 IV(26)| griechischen Sprache klar zu machen, gelang ihm nicht. Die konventionellen 3582 Pre2 | proprio piedistallo, tutto di macigno tedesco. Crollato il dominio 3583 I | fanciulli piangenti sgozzati:~ ~maciulla il padre le carni combuste!~ ~ ~ ~ 3584 IV | sulle natiche callose il made in Germany della sacra accademia 3585 Pre1 | battesimo, il padrino, la madrina, il prete che battezzò, 3586 II | raggiungerla battendo una via maestra. Ora, qui, come in tutte 3587 App | me a tanta - rigo 4-5: mag-nificenza, diviso cosí fra due righe - 3588 Pre2 | lunghi anni prima che le maggioranze, le quali vedono sempre 3589 Pre2 | di onesto lavoro, né le maggiori doti dei miei colleghi riuscirono 3590 VII | apprenderemo, infine, a cogliere la magica poesia d'un inno di Pindaro, 3591 Pre2 | con ondulazioni e oscillii magici le divine melodie di Schubert; 3592 I | Un giorno, in una seduta magna dell'accademia di Berlino, 3593 Pre2 | vengano scontati con tanto magnanima larghezza. E quindi riconosco 3594 IV | glorie avite, l'incitamento a magnanime gesta.~ ~Io non so se questo 3595 App | ingegno. A leggere i titoli magni ond'essi onorano chi, verbigrazia, 3596 Pre1 | formulata dal Wolf, fu invece magnificamente definita dal sommo filosofo 3597 App | credule turbe non ristanno dal magnificare le opere uno dell'altro. 3598 III | ingegnosissimo. Esaltarono, magnificarono, proclamarono unico il metodo 3599 IV | manipola, codesta grandezza magnificata dagli esteti Herr Philologus 3600 VI | buddista, che dinanzi a tanta magnificenza osasse proporre a sé stesso 3601 II | operone tedesche, come un mare magno. E non è detto che non vi 3602 II | Paradossi di Cicerone, apparsa a Magonza, per un Manilio di Norimberga, 3603 IV | Ermete, il buon figlio di Maia: ché cosí Amore e Cipride 3604 App | monumentale, davvero non c'è malaccio.~ ~Se non che un mio conoscente, 3605 III | e poi, con protervia e malafede sempre crescenti, i suoi 3606 V | ispirate tutte ad ignoranza, a malanimo, ad astio, ad invidia, insomma 3607 Pre1 | affetto di figli. E con una malata occorre aver pazienza, molta 3608 Pre1 | siano, come io sostengo, due malate. Ebbene, vada la prima in 3609 Pre2 | logica va diventando via via malcerta e sgangherata. Ad un tratto, 3610 IV | alessandrinismo. Di colpo, quasi per malefico sortilegio, vediamo sparire 3611 Pre2 | intender mai. Come una pianta maligna, la mentalità scientifica 3612 Pre1 | susseguirono monotonamente1 e malignamente nelle suddette interviste.~ ~ 3613 VI | conviene, , strappare i germi maligni, ed anche tentare prudenti 3614 Pre1 | brevemente, un paio di malintesi. Il Buonaiuti mi fa dire 3615 I(13)| io nella versione calchi maliziosamente la mano.~ ~ 3616 VIII | dov'ella s'è intrusa con malo arbitrio, non mi stancherò 3617 IV | pelo a un bull-dog o ad un maltese. Per esempio, Eselkopf sapeva 3618 App | medesime angustie. In Italia mancano assolutamente le opere complete 3619 I | ogni opera d'arte.~ ~3) La mancanza assoluta di sensibilità 3620 Pre1 | pensiero dalla storia, che era mancato agli storici diplomatici ( 3621 IV(26)| Wohlklang des Bakchylides; für manche sonst allgemein anerkannte 3622 III | deleteria, quelle opere manchevoli e da dilettanti; e ai molti 3623 Pre1 | santa, e quanto ebbe di mancia, e gli assistenti, e la 3624 VII | trascurando l'altra; che, o mancò assolutamente, o rimase 3625 III | dei sassolini mandava e manda in brodo di giuggiole i 3626 V | del loro sapere sublime; e mandando in Germania studiosi italiani 3627 App | protestando contro il mal vezzo di mandare i nostri giovani a perfezionarsi, 3628 App | tirato, ma non rilegato. - Mandassero pure i fogli slegati. Nuovo 3629 VI | inturgidiva le loro università, o mandati con una missione di fiducia 3630 V | dirigere gli scavi del Foro fu mandato Giacomo Boni, il quale con 3631 III | sassolini (questa dei sassolini mandava e manda in brodo di giuggiole 3632 App | torni convertito in piombo, manderei al diavolo non il solo Euripide, 3633 VII | Storie fiorentine; ma nella Mandragola abbandona tutte le briglie 3634 Pre1 | altra parte, in tutti questi maneggi è una punta d'involontaria 3635 VII | facoltà di formiche: onde nel maneggiarlo sono e rimarranno sempre 3636 Pre1 | fornisce a tutti armi cosí manevoli e sottili, che chi si risolve 3637 I | discorsi imperialisti e mangiacristiani, come usavano allora, si 3638 IV | che Euripide, putacaso, mangiasse busecca nelle feste Lenèe, 3639 Pre1 | dalle parole. Contro questa maniaca ed orgogliosa concezione 3640 Pre2 | facoltà mentali squilibrate e maniache. E nella mia coscienza profondamente 3641 IV | microcefali, deficienti, maniaci, corsero allo squillo della 3642 IV | ne imbandivano succulenti manicaretti. Cosí i filologi tedeschi. 3643 III | tanti che, a cavalcioni sul manico della granata scientifica, 3644 IV | Achille. E non lo mandarono al manicomio. Anzi io rammento di averlo 3645 V | erano divenute un'ampia manifattura di filologia, come con singolare 3646 VII | decadimento, che s'è poi manifestato, dovuto alla manía di far 3647 IV | volle compagna in ogni sua manifestazione33. Cento e cento grandi 3648 Pre1 | allora per la prima volta si manifestò in grado insigne quel modo 3649 II | apparsa a Magonza, per un Manilio di Norimberga, per un Terenzio 3650 Pre1 | È fine e non già mezzo. Manipolare i testi, mantrugiarli, emendarli, 3651 IV | latini si salvò dalle oscene manipolazioni.~ ~ ~ ~Se non che, numera 3652 App | raccolto un sollazzevole manipolo.~ ~Foscolo - Figúrati! Ti 3653 IV | austeri venne consolato dalla manna mensile di centinaia e centinaia 3654 App | classico o collazionò un manoscritto, lo crederesti gloria della 3655 IV | Herr Philologus si trovò a manovrare con codeste sigle misteriose24, 3656 VIII | filologia pretenderà di mantenersi nei posti dov'ella s'è intrusa 3657 Pre2 | abbiano studiato in Germania, mantengono intatta quella indipendenza 3658 VII | vita nazionale, s'è poi mantenuto sino agli ultimi tempi. 3659 App | DEL DECAMERONE~ ~ ~ ~MANTISSA QUASI COMICA~ ~ ~ ~Nella 3660 VI | cuopreudosi con un costellato manto d'italofilia. Le parole 3661 Pre1 | mezzo. Manipolare i testi, mantrugiarli, emendarli, supplirli, potarli, 3662 II | Urlichs, che apre il famoso Manuale della scienza dell'antichità 3663 V | gittano al ciacco ossa di manzo, bucce di patate, torsoli 3664 VII | dall'Ariosto al Leopardi, al Manzoni, al Carducci: qualche cosa 3665 Pre1 | Credere che la battaglia di Maratona sia avvenuta il 470, sarà 3666 I | aliti russano,~ ~e sozze marce giú dai cigli colano.~ ~ ~ ~ 3667 Pre1 | secondo esempio grosso e marchiano, sebbene non fuori dalla 3668 Pre2 | alle nostre schiere non marciano i quattrocentoventi, bensí 3669 Pre1 | EDIZIONE~ ~ ~ ~ ~In talune marcite dell'«alta filologia», Minerva 3670 Pre1 | invece pantano, tossico e marciume. Quindi, se volete confutarmi, 3671 VII | dire Virgilio o Vergilio, Marco Accio Plauto o Tito Maccio 3672 VI | bionde d'una sentimentale Margherita.~ ~Ora intenderete bene 3673 App | tacerò l'infaticabile Ezio Maria Gray), gli Italiani hanno 3674 IV | America, Grecia, Spagna, San Marino, Italia! Quelli potevano 3675 III | avversato, in genere, dalla marmaglia scientifica, erano venuti 3676 IV | vetrate, dei suoi veli di marmi versicolori, dei suoi rutilanti 3677 App | oro era princisbecche, il marmo cartapesta, l'avorio celluloide. 3678 VI | Berlino, a dimostrare che Martin Lutero era uno sporcaccione, 3679 VII | tentativo di resistere a quel martirio, fuggiva per disperazione 3680 App | Corriere della Sera del 27 marzo 1917. I filologi «scientifici» 3681 Pre1 | prima nel buio, con una maschera sul viso, e in pugno un 3682 II | origini, alla decadenza, mascherata da apoteosi, della filologia 3683 VII | Galilei, basti ricordare il Mascheroni, o il Redi, che lascia le 3684 IV | tira un calcio a un poeta maschio; e questa volta azzecca 3685 Pre1 | addirittura bandita una leva in massa di filologi. Benone. Avranno 3686 App | sulle labbra dell'Alfieri, massimamente contro ai dotti di Lipsia». ( 3687 Pre2 | di sinistro. Vedevo una mastodontica erudizione posta a servizio 3688 III | fu possibile uno dei piú mastodontici equivoci, e si armò una 3689 App | occhiali affumicati, il colosso mastodontico della famigerata Kultur. 3690 App | semibarbaro, con formole matematiche: un caos pieno di citazioni 3691 Pre1 | Buonaiuti vedrà collocata anche materialmente, nel suo giusto luogo, e 3692 I | è questa il centro e la matrice in cui s'è formata e da 3693 I | le mani insanguinate del matricida, l'ermeneuta viene, barbone 3694 I | strugge il sangue.~ ~Del matricidio la recente macchia~ ~lavata 3695 IV | travature, le grappe, i mattoni e il calcestruzzo. La verità 3696 Pre2 | tutti gli umori acri, per maturarne bacche venefiche ed irti 3697 VII | comporsi in bella armonia; e matureranno ancora i frutti luminosi 3698 App | escogitai quando ero piú maturo d'anni e di esperienza. « 3699 V | dirigere il Museo di Bari, Max Meyer. A Roma, alla cattedra 3700 Pre1 | generatore per ogni piú riposto meandro, sino a coglierlo, a formularlo, 3701 App | fatto gli altri, coi mezzi meccanici inventati da altri.~ ~2) 3702 App | di versi, poniamo, della Medea, e che in otto mesi si debba 3703 App | chirurgico, i tedeschi, piú che medici, siano da considerare dilettanti 3704 V | Facoltà, quelle di legge, di medicina, di scienze?~ ~E, uscendo 3705 VIII | alla diagnosi, un buon medico dovrebbe far seguire la 3706 V | alle cattedre di scuole medie abbiamo esaminato centinaia 3707 VII | naso qualche cronicaccia medievale, e vi faceva trascorrer 3708 V | dell'Amari, al Virgilio nel Medio Evo del Comparetti, e ai 3709 Pre1 | una specie di asilo della mediocrità abbandonata; mentre io credo 3710 I | reggia. Clitennestra, che medita già in cuor suo di ucciderlo, 3711 App | tutto un nuovo orizzonte, e meditai di prendere il direttissimo, 3712 I | lettor profano, ridi, starà meditando gravemente se il Blass non 3713 Pre1 | quasi involontariamente, a meditare su quelle convinzioni. E 3714 V | verità profondissime, e da meditarle anche noi modernissimi, 3715 App | vacillare in me le piú salde e meditate convinzioni. Mi mancava 3716 I(13)| sondern hinfort auch nicht mehr gezweifelt werden kann, 3717 II | frammenti dei comici del Meineke, la edizione plautina dei 3718 App | poniamo, il Sofocle di Mekler è per molti versi, e dal 3719 App | e avrà ricorso a qualche melenso tedescaccio, laureato in 3720 Pre1 | la cocciutaggine e la mellonaggine. Occhio alle immagini, caro 3721 Pre1 | una verghetta nel fondo melmoso d'una piccola gora: ed ecco 3722 Pre2 | oscillii magici le divine melodie di Schubert; e gli accordi 3723 Pre1 | volta i versi lunghi in membretti e sottomembretti ritmici, 3724 Pre1 | ririavvicinarcisi, stampare i membri ritmici l'uno dietro l'altro, 3725 I(19)| το`ν Απόλλω τουτονι bei Menander von neuem gelehrt hat. Sie 3726 I | insegnato i nuovi frammenti di Menandro. Visto il paracarri, allora 3727 VI | alla chetichella, senza menare scalpore, magari cuopreudosi 3728 App | fare anche in Italia, senza mendicarlo dai tedeschi.~ ~Del resto, 3729 II(20)| Nell'originale "mene". [Nota per l'edizione elettronica 3730 App | di Berenice. La rupe di Mènnone, onde io avevo ragionato 3731 V | cerbero. E ad ognuno dei menomi incidenti agrodolci a cui 3732 I | le vidi a Finèo predar la mensa:~ ~ché senz'ali son queste, 3733 IV | venne consolato dalla manna mensile di centinaia e centinaia 3734 III | come i quaranta milioni mensili estorti al Belgio andranno 3735 I | lo sai: né troverai ch'io menta.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~A 3736 App(49)| Rivista di Patologia nervosa e mentale, anno XX, fasc. 7. - Henri 3737 IV | ottenuto di profetare senza menzogna.~ ~Ché il figlio di Latona 3738 VI | erano invece asinerie e menzogne degne di frusta e di capestro. 3739 App | Mai no. «Non v'è molto da meravigliarsi che la facoltà della memoria 3740 IV | classici non parvero poi quelle meraviglie che avevano detto gli umanisti. 3741 Pre2 | scienza eccelsa, eletta, meravigliosa nelle analisi e nelle sintesi, 3742 App | clienti erano citrulli, e il mercante li trattava da citrulli. 3743 App | dimostrata, non piú la goffa e mercantile incuria d'un editore, bensí 3744 Pre2 | trovare all'estero un altro mercato scientifico nel quale i 3745 V | accreditati. Né creditomerce mancavano alle Università 3746 | mercé 3747 Pre1 | vedrà costretto a chieder mercede.~ ~Ma per fortuna, in queste 3748 App | bazzecole dei critici sono meri giuochi e futili ostentazioni 3749 II | strumento di conquista: merita d'essere discussa a parte. 3750 VI | Giulio Beloch, peraltro, meriterebbe un monumentino di riconoscenza 3751 VI | operaio, dentro una casuccia meschina, sguernita, spesso fragrante 3752 Pre1 | documentario. Ma, in Germania, ogni meschino copiatore di testi e collettore 3753 I | pappagallo buon'anima, che, messa a posto una beccata, si 3754 App | calunniano come fecero a te quei messeri che tu dici. Ed io ero incerto 3755 IV | ultima parola alla prima, ho messo insieme le lettere iniziali, 3756 VII | cominciavano ad arrabattarsi e mestare per procurare ad essi il 3757 IV | come si chiamassero e che mestiere esercitassero lo zio e il 3758 VII | aspirazione artistica, erano mestieri che parevano inventati apposta 3759 Pre1 | lunghi anni ha tenuto il mestolo delle cose classiche, aveva 3760 Pre1 | moduli e metodi spremuti dal metafisico mosto alemanno: io credo, 3761 App | Odissea. Vedi che non fossero metèci.~ ~Foscolo - O frati, può 3762 I | medesima preparazione metodica meticolosa e formidabile dell'esercito 3763 IV | ogni specie, costruiti con meticolosità infinita. Ne ho parlato 3764 II | di tale affermazione. Il meticoloso ordine di tutti gli oggetti 3765 Pre2 | oscuro precipizio.~ ~2) Si mettano un po' a riflettere sul 3766 II | scoprire una terra, altro è metterla in valore. Il giudizio del 3767 App | attimo la tentazione di mettermi a tale ricerca.~ ~Un attimo 3768 Pre1 | filologi scientifici. Quando mettete il loro credo in soldoni, 3769 II | mania di fabbricar teorie. Metteteli al punto, e vi scrivono 3770 VII | il ricordo mi nausea, vi metteva sotto il naso qualche cronicaccia 3771 I | e appena i filologi si mettono a discutere, i non filologi 3772 II | ricordare il Lipsio, il Meurs, il Grozio, il Gronovio, 3773 V | dirigere il Museo di Bari, Max Meyer. A Roma, alla cattedra su 3774 II | ogni alemanno, di cercar mezzogiorno alle due pomeridiane? La 3775 V | grandezza della Germania, miagolavano le cantate di Bach, mettevano 3776 Pre1 | di Verri, di Beccaria, di Micali, di Amari, di Vannucci, 3777 III | affondato nel suolo di Troia, di Micene, di Creta, è andato via 3778 V | studî, Alessandro D'Ancona. Michele Amari era impiegato alla 3779 VII | il campo d'osservazione». Microcefalico, ma testuale.~ ~5) Congetture. 3780 VII | il pubblico applaude il microcefalo, perché il pubblico ammira 3781 Pre1 | mia ribellione contro la micrologia filologica può indurre altri 3782 VII(44)| computi sballati d'anatomia microscopica.~ ~ 3783 I | spirito d'analisi minuto, microscopico, ma miope e freddo: uno 3784 VI | erano intossicati sino alle midolla dai batterî della Filologia 3785 V | lettere, e massime dopo il miglioramento degli stipendi, si affollino 3786 IV | specialmente in Italia, la bruna Mignon sempre sospirata dal sentimentale 3787 II | ammalia tanti allocchi migrati in Germania, non è se non 3788 Pre2 | forze contro la brutalità militare tedesca. Ma quanto alla 3789 IV | dalle suole fangose del militarismo prussiano. Io ho molto amato 3790 V | quali non sanno deviare un millimetro dalle vecchie rotaie, e 3791 II | però tacere che in questo milluogo di studio sorge anche Giorgio 3792 III | Notizia storica delle arti mimetiche presso entrambi i popoli. 3793 V | partiva dall'Istituto la minaccia di chiudere la biblioteca 3794 App | gonfiando le minime cose. E minacciano e gridano per dar peso alle 3795 Pre1 | profezia: che quando la minacciata Collezione d'opuscoli sarà 3796 Pre2 | Università italiana interamente minata e mal ridotta dal morbo 3797 IV | perfettamente35 fusi tutti i minerali che l'hanno formata; e la 3798 III | materiale di studio. Il mineralogo che raccogliesse e catalogasse 3799 App | vedere che una dose anche minima di buona volontà basterebbe 3800 IV | solennissima corbelleria, un ministro della pubblica istruzione 3801 Pre1 | egregie: razzolare nelle minuzie isterilisce il cuore e l' 3802 Pre1 | una analisi altrettanto minuziosa. Ma egli è che la prima 3803 IV | quando la gran patria chiama, miopi, sciancati, varicosi, denutriti, 3804 IV | vediamo sparire tutte le mirabili doti dell'arte greca: la 3805 App | ti pare già essa da sola mirabilissima dote, questa memoria?~ ~ 3806 V | verità, già a suo tempo mirabilmente formulata dal Giordani, 3807 IV | racchiudano dio sa quale astrusa e miracolosa speculazione, inaccessibile 3808 III | dovesse condurre a risultati miracolosi, definitivi. Era difficile, 3809 VII | letterarî.~ ~2) Quelli che mirano al diploma, e basta.~ ~I 3810 IV | carattere: dal lato etico mirava a scancellare quanto v'è 3811 II | conigli, centinaia, migliaia, miriadi di scritti, in cui si approfondiva, 3812 I | infelice! Al suo dolore mischio~ ~il mio dolore! Oh povera 3813 App | in pace che si confondano miseramente le mie idee, e, strappata 3814 Pre2 | strepitosa gesta contro il misero Belgio; bensí quella famigerata 3815 App | resto piú che superfluo, sui misfatti della Germania, sin dal 3816 IV(24)| Nell'originale "misteriore"~ ~ 3817 IV | manovrare con codeste sigle misteriose24, immaginò subito d'essere 3818 Pre1 | e svelarono l'autentico mistero dell'essere. E diffidare 3819 Pre1 | si annida qualche grossa mistificazione. Ma, come ho detto, altro 3820 IV | ingordo, insaziabile di mistificazioni. Per lui chi piú parla difficile 3821 Pre1 | polemiche inducono anche i piú misurati a varcare i confini delle 3822 Pre1 | per tutte le persone di mitidio, e assumerla come principio, 3823 V | Per esempio, il dizionario mitologico del Roscher, incominciato, 3824 I(18)| 348) ein Liebesliedchen mitteilen, das sich mit der Rede Klytaimestras 3825 VII | esso, grazie alla facoltà mnemonica, riscuote da tanta gente, 3826 Pre1 | guizzolare d'una tenue luce sul mobile specchio d'un'onda, il vario 3827 VI | sfilata di ampie stanze ben mobiliate, tra una fresca fragranza 3828 Pre1 | radunata, e ha deliberato di mobilitare contro lo Scimmione le fitte 3829 Pre1 | invece temperato da parecchie modalità.~ ~Ma di questo fatto io 3830 App | sul quale se ne possono modellare infiniti altri, come mai 3831 Pre2 | per mezzo secolo si sono modellati, cogitatione verbo et opere, 3832 IV | i Romani, e ad assumerli modelli per dirozzare i proprî costumi, 3833 VI | di vista l'originale, il modello da copiare. E cosí fecero 3834 Pre1 | tutto ciò facevano con molta moderatezza, per non perdere la reputazione 3835 IV | delle letterature antiche e moderne.~ ~E prima di tutto, accumulò 3836 I | le opere della moderna e modernissima filologia tedesca - la filologia 3837 II | presenta, al pari di tante modernissime operone tedesche, come un 3838 V | e da meditarle anche noi modernissimi, acutissimi, profondissimamente 3839 App | un italiano, sia pure di modestissima cultura, che rivedesse le 3840 IV(25)| Aischylus. - Es war kaum möglich den gewaltigen Stoff einseitiger 3841 Pre1 | edificheranno poi le loro moli informi e massicce, o i 3842 VI | massime i piú ribelli, sono molli e plasmabili come cera; 3843 I | di afferrare il malizioso mollusco. Vediamo se ci riesce di 3844 III | mostruoso, un gigantesco Moloch, che innalzava sino alle 3845 Pre1 | prodigi? E piú insisto, piú si moltiplicano i problemi. E se li risolvo, 3846 Pre1 | fossi nel torto, si sono moltiplicate le interviste: mi si è sguinzagliata 3847 IV | bisogna, numerava, comparava, moltiplicava sillabe, punti, virgole. 3848 | moltissimo 3849 Pre1 | significa il giudizio delle moltitudini in questioni di pensiero? 3850 II | avventuriero alla pazienza del monacello amanuense, corsero il mondo 3851 VII | tutto è necessariamente monco, superficiale, annegato 3852 Pre1 | reggono la meccanica dei mondi. Quando io le ho scoperte, 3853 App | acquisito alla cultura mondiale! E poi, non mi sembra eccessivo 3854 App | Anche tu «hai preso per moneta giusta quel mio scritto?» ( 3855 App | inutile riportare, per nostro mònito, le parole conclusive del 3856 App(48)| Monitore Zoologico italiano, anno 3857 App | riferisco, con la edizione Le Monnier delle sue opere, che io 3858 Pre1 | scrive un articolo, due monografie, tre polemiche e un volume 3859 Pre1 | verità non è oggetto da farne monopolio né voi né nessuno. L'amore 3860 Pre1(1) | Nell'originale "monotamente". [Nota per l'edizione elettronica 3861 Pre1 | equivoci si susseguirono monotonamente1 e malignamente nelle suddette 3862 I | grama ipotesi) sono d'una monotonia tetra e asfissiante. Ma 3863 II | Stefani, il Turnèbe, che Montaigne chiamò il piú gran letterato 3864 I | e stringe un ramo di montano ulivo~ ~tutto avvolto di 3865 II | manoscritti di Bernardo di Montfaucon.~ ~Colgo i punti culminanti; 3866 Pre1 | poeta, diciamo Vincenzo Monti, fu battezzato il 15 sera 3867 VI | peraltro, meriterebbe un monumentino di riconoscenza nazionale. 3868 VII | che tangibile, con la loro morbosa prontezza a denigrar sé 3869 Pre1 | saperle acchiappare, se no mordono la mano al serparo.~ ~Dunque, 3870 V | tutti i singoli fenomeni morfologici e sintattici. Ma se voi 3871 II | usignuolo dell'umanesimo, moriva nel 1494. Gl'Inglesi vengono 3872 IV | isolati dalla comune dei mortali, vissero e vivono i filologi 3873 III | del contrario a colpi di mortaro, il mondo seguiterà ad ammirare 3874 I | scuopron le tombe, si levano i morti. - Un'altra volta interruppe 3875 IV | di Dio si agguagliano il moscerino e l'elefante, cosí dinanzi 3876 II | trova ora con un pugno di mosche in mano - sono parole, sacrosante, 3877 App | gatto del topo, il ragno dei moscherini, il lupo delle pecore ed 3878 I | visto una scena molto piú mossa: ha cioè immaginato che 3879 II | altri pure insigni, che mossero sulle sue orme, posso parlare 3880 Pre1 | quel filologo si è infine mosso a discutere; ma si è addirittura 3881 Pre1 | spremuti dal metafisico mosto alemanno: io credo, ed esporrò 3882 V | quel metodo si sarebbero mostrati, quali sono in realtà, e 3883 II | immanenza. La filologia si mostrava quale essa è veramente, 3884 II | bianco dinanzi a questo mostro, a questo ircocervo, che 3885 Pre1 | appello ai filologi. Qualcuno mostrò disdegno e terrore dei molti, 3886 III | escogitare connubî se non mostruosi; essa la filologia, può 3887 III | straordinaria per alcun motivo, se non per l'abuso che 3888 II | Forse. O forse un altro movente, non dirò nobilissimo, ma 3889 V | mai osservato che i grandi movimenti di pensiero e di cultura 3890 II | tratti caratteristici del movimento filologico tedesco, egli 3891 IV | sulla viva carne, come si mozza la coda o si tosa il pelo 3892 II | ciabattino, con le ali un po' mozze, col becco grosso e duro, 3893 IV | buchi inaccessibili anche ai mozzi di stalla, si figurasse 3894 IV | scappellotti. Cicerone era un mozzorecchi, Livio un leccazampe contafrottole, 3895 IV | Eselkopf scrive:~ ~ ~ ~θέλεν Μθέλει A b f del. Karst. N. I. 3896 V | raccoglier sassolini. E mucchi di sassolini, anzi di tritissima 3897 IV(32)| che si può credere del Mülder, dal quale si impara, che 3898 App | nessun conto fai di quella multiforme attività che essi dichiarano « 3899 App | spirito appassionato ai multipli problemi che quella coinvolge. 3900 App | Su questo punto niuno osò muover dubbio. E gli ex germanofili, 3901 III | filologia scientifica tedesca muovere alla conquista di tutte 3902 Pre2 | scientifico tedesco.~ ~E perciò, muovi pure senza esitazione, oh 3903 III | Poliziano, Ludovico Antonio Muratori, Macaulay, Michelet, Giacomo 3904 Pre1 | piú vorranno stringerci al muro, tanto piú ci schermiremo 3905 IV | versicolori, dei suoi rutilanti musaici, e ne abbiate messe a nudo 3906 Pre1 | Corinna ape nutrita dalle Muse, e Pindaro sgrammaticato 3907 V | nostre gallerie, i nostri musei e i nostri scavi. Hanno 3908 V | Adolfo Hiolm. A dirigere il Museo di Bari, Max Meyer. A Roma, 3909 Pre1 | animo, hanno risollevato i musi a fior d'acqua, e, con altissimi 3910 III | letterarie, artistiche, musicali, tutto insomma quello che 3911 IV | l'ampiezza di linea, la musicalità profonda, quell'aderenza 3912 Pre2 | storici, gli umanisti, e i musicisti sommi, sono, si può dire, 3913 IV | reggia, che va a ficcare il muso in buchi inaccessibili anche 3914 IV(23)| pag. 7: Das Seziermesser muss von der Hand des philologischen 3915 V | Carducci, alla Storia dei Mussulmani in Sicilia dell'Amari, al 3916 Pre2(6) | inverno. E mi sembra inutile mutare. La storia, e specie la 3917 III | crescenti, i suoi degni epigoni, mutarono questa posizione con uno 3918 III | ne rimase profondamente mutata la fisonomia, non solo dell' 3919 III | questione omerica avevano mutato la visione dell'antica poesia 3920 IV | introdurre nel suo regno le mutazioni che piú gli garbano. Ed 3921 IV | tatuaggi e le multiformi mutilazioni degli emendamenti. Tutte 3922 Pre1 | qualcuno tentava di fermarli, muto la metafora, si appallottolavano 3923 I(14)| natürlich nicht das der Mutter, sondern das des von Apollon 3924 | ν 3925 App | complimenti~ ~Qui bisogna formà 'na commissione.~ ~ ~ ~Pare 3926 I(18)| boten: dass lässt sich nicht nachweisen, aber ans welcher Sphäre 3927 I(18)| Farben für die Heuchelei nahm, illustriert doch das Liebeslied.~ ~ 3928 IV(31)| Rhapsoden Werke, die unter die Namen Homer und Hesiod treten.~ ~ 3929 I | Come can la straniera ha nari acute,~ ~e fiuta, per trovare 3930 App | tedierò adesso il lettore narrandogli come, sviluppando un piano 3931 Pre1 | non pensati dal filologo narratore: la loro speranza, nel poter 3932 Pre1 | raccolta e critica delle narrazioni e documenti. I vecchi eruditi 3933 I | insidïoso a te la storia narro.~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~D'essere 3934 V | che ha avuto la fortuna di nascere in Italia, può rilevarle 3935 V | famosissimo Christ? Sono date di nascita e di morte, fatti materiali, 3936 II | e vediamo che liquore si nasconda, in realtà, dietro i seducenti 3937 Pre1 | quello storico struzzo, nascondendo la testa sotto l'ala, non 3938 VII | quali insidie possano poi nascondersi in simili travasamenti, 3939 App | mostrato qual nòcciolo si nascondesse dentro la grassa e rubiconda 3940 II | filologici francese ed olandese, nascono rispettivamente il 1460, 3941 IV | Cipride li convinsero a venire nascostamente alla tua casa, a rapire 3942 IV | grullaggini il Wilamowitz avesse nascosto, per manía acrostica, qualche 3943 IV | essere Italiani, perché siamo nati fra tanti gradi di latitudine 3944 IV | descritte, andarono, con sulle natiche callose il made in Germany 3945 V | Roma a raffinare il gusto nativo con lo studio dei libri 3946 VI | e tributarie del kaiser. Natural corollario di questa cavalleresca 3947 VII | lascia le squisite analisi naturalistiche per dispiegare alle nostre 3948 I | i postremi raggi~ ~della naufraga vita. E vien rapida morte.~ ~ ~ ~ 3949 IV | Kultur, un povero europeo naufragava in qualche inospite plaga 3950 App | che la sua buona volontà naufragherebbe forse dinanzi allo spauracchio 3951 VII | ché anche il ricordo mi nausea, vi metteva sotto il naso 3952 I | gómena che salvezza è della nave,~ ~saldo pilastro dell'eccelso 3953 I | padre, terra apparsa~ ~ai naviganti contro ogni speranza,~ ~ 3954 Pre2 | compartimenti stagni di un poderoso naviglio da guerra. In una di queste 3955 | ne' 3956 Pre1 | di per sé a conseguenze nefaste. Vico scoprí veri stupendi 3957 Pre1 | volgari! Io credo erronei e nefasti per i nostri studî molti 3958 App | grazie. Non vorrai però negare che ci sono altre importantissime 3959 V | Anche questo non saprete negarmelo.~ ~E ditemi ancora. Quando 3960 VII | allevati con gran cura quelli negati all'arte e alla letteratura; 3961 II | Tutte queste qualità negative trovarono dunque fertilissimo 3962 I | addice a quel dio funebre nenia!~ ~ ~ ~Cassandra.~ ~ ~ ~ 3963 V | glottologia, sanscrito, lingue neo-latine, scarseggiavano o mancavano 3964 V | italianismo, e voi, ciechi nepoti, pieni di voi perché avevate 3965 App(49)| nazionale? Rivista di Patologia nervosa e mentale, anno XX, fasc. 3966 VII | gli Italiani, immaginosi, nervosi, insofferenti. Essi invece 3967 IV | frasi e render chiaro il nesso dei suoi pensieri mediante 3968 Pre2 | germanico: nella selva in cui Nestore il filisteo udi stupito 3969 IV | telo,~ ~e della vita il nèttare~ ~libar con Giove in cielo.~ ~ ~ ~ 3970 V | lunghi e lunghi anni, come nettarei farmachi, i tòssici pestiferi 3971 VI | rosei, biondi, paffuti, nettissimi. Apriva l'uscio una correttissima 3972 VII | scientifico spezzò in due, con un netto colpo brutale, quella bella 3973 I(19)| τουτονι bei Menander von neuem gelehrt hat. Sie beginnt 3974 I | Eravamo ai grassi giorni della neutralità, e codeste bertoldaggini 3975 App | quando l'intossicamento sarà neutralizzato, e speriamo per sempre. 3976 V | dunque operava su terreno neutro, c'erano i due grandi covi 3977 V | invece, nel 1883, il Graf, il Nevati e il Renier fondavano il 3978 IV | subito d'essere un nuovo Newton alla caccia di qualche nuova 3979 I | autori meriterebbero una nicchia accanto ai grandi benefattori 3980 IV | di un sol colpo, dalle nicchie di una cattedrale. Ma ci 3981 II | Coluccio Salutati, Niccolò dei Niccoli, Leonardo Bruni, Giovanni 3982 VI | Pirro, Columba, Ciaceri, Niccolini, e, passando al diritto, 3983 II | Boccaccio, Coluccio Salutati, Niccolò dei Niccoli, Leonardo Bruni, 3984 VI | di mettervi al mondo una nidiata di tedeschini. E questa 3985 Pre2 | classica e cacciarli di nido, dopo che sapientemente 3986 II | di tutto sappiam, l'altro nïente,~ ~Ma nelle chiare ancor 3987 IV | nubi della follia, come Nietzsche, o in una frigidità cristallina, 3988 Pre1 | a dir vero, creazione ex nihilo) del metodo critico o storico, 3989 I(19)| wie es Aristophanes an Niobe und Achilleus bewundert, 3990 II | onda musicale, con quella nitidezza cristallina, con quella 3991 | niun 3992 I | era,~ ~è ritornato il mio 'nnamorato:~ ~l'è ritornata la pianta 3993 Pre2 | dato fiori e frutti cosí nobili nel paese di Goethe, e assorbí 3994 IV | svalutamento di tutti i titoli nobiliari artistici e letterarî, È 3995 Pre1 | pure essendo utilissimi e nobilissimi, da tempo immemorabile vengono 3996 II | altro movente, non dirò nobilissimo, ma certo umano: e i filologi 3997 App | alemanna ebbe mostrato qual nòcciolo si nascondesse dentro la 3998 I | italiana, e quanto abbia nociuto, e se convenga lasciarla 3999 Pre1 | particolari, e venendo al nodo della questione, il Buonaiuti 4000 IV | Eselkopf, tutti quei σ davano noia. E con gran solennità, nelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License