IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
4001 App | rimanevano maestri al mondo: e noialtri poveri diavoli non potevamo 4002 App | fatto riunioni, ed hanno nominate commissioni. Come dicono 4003 VI | io. - Un tedesco. Tanto nomini nullum par elogium. - E 4004 | nondimeno 4005 | nonostante 4006 II | Magonza, per un Manilio di Norimberga, per un Terenzio e un Valerio 4007 I | quel grido straziante.~ ~Nossignore, voi sentite e vedete male. 4008 App | di qualche strombazzatura nostrana, vale cinquanta centesimi: 4009 V | avvocato il Bartoli, per notaio, e l'esilio gli troncò gli 4010 I | con che cuore! - E poi notate: «a quale sfera il poeta 4011 Pre1 | libreria italiana». Anche piú notevole è la conclusione d'un articolo 4012 App | distribuire agli amici miei, a' noti e agl'ignoti; ed io usciva 4013 I | Wilamowitz è poi anche abbastanza noto al gran pubblico, perché 4014 Pre2 | gelida insensibilità del notomista. No, questo è un libro di 4015 VII | espressione poetica. Machiavelli notomizza Livio e scrive le Storie 4016 Pre2 | di Achim von Arnim, e a notte ammiccavano le creature 4017 VII | dell'umanesimo, veglia le notti a decifrare codici, scrive 4018 I | prima scena.~ ~La scolta notturna che veglia sulla reggia 4019 App | pari pari (pag. 2, rigo 7): nous créons avec ces gravures 4020 VII | la produzione dei nostri novellieri, dei romanzieri e dei drammaturghi 4021 VII | Scientifico è, vedemmo, secondo i novissimi filologi, solo l'appuramento 4022 VI | Germania gli anni del loro noviziato scientifico, tornati qui 4023 Pre1 | anzi mi richiama a quella nozione ampia e complessa della 4024 V | raccoglier nei libri, fatti nudi e crudi, e di convincere 4025 App | un elenco che nella sua nudità riuscirà piú convincente 4026 IV | musaici, e ne abbiate messe a nudo le travature, le grappe, 4027 App | augelli, e non vi annidano: nugoli di germi, e non vi allignano: 4028 IV(25)| di fronte alla disperata nullaggine di tutto il libro~ ~ 4029 VI | Un tedesco. Tanto nomini nullum par elogium. - E per non 4030 IV | manipolazioni.~ ~ ~ ~Se non che, numera και, cambia terminazioni, 4031 IV | gagliardo alla bisogna, numerava, comparava, moltiplicava 4032 V | di allarme. Ma troppo piú numerose, arroganti, sicure, si levaron 4033 V | ed ogni pagina dei suoi numerosissimi scritti è impregnata del 4034 IV | filologo? - Herr Eselkopf nuotava nel latte e miele: e cominciò 4035 III | conseguenze pratiche della nuovissima concezione. Per ora, enumeriamo.~ ~ 4036 V | le antiche, le nuove e le nuovissime, furono affidate ad autentici 4037 IV | scientifici, a diffondere il nuovissimo perfido verbo. E per non 4038 VII | quale cordiale antipatia io nutra per quel tipo di dotto. 4039 Pre2 | ancora, nonostante la guerra, nutrire stima ed affetto.~ ~ ~ ~ 4040 Pre1 | persone che tanto mostrano di nutrirne verso di me: io non ho interessi 4041 App | sin da fanciullo assai ti nutristi dei miei scritti, e molto 4042 Pre1 | colascione, Corinna ape nutrita dalle Muse, e Pindaro sgrammaticato 4043 IV | mala zeppa di Aristofane nutriva spiccatissima predilezione 4044 V | gli studî letterarî non nutrono la menoma passione, che 4045 II | un balzo tra la piú fitta nuvolaglia metafisica. Nel cielo azzurro 4046 IV | Posídone; e poi lo ebbe Oarione, mio genitore, che riconquistò 4047 I | nelle reti~ ~fatali. Ma obbedir forse non vuoi!~ ~ ~ ~Clitennestra~ ~ ~ ~ 4048 Pre2 | accozzaglia versicolore che obbedisce oggi ai cenni del re Costantino 4049 I | parole t'ha dirette. Or tu~ ~obbedisci, poiché sei nelle reti~ ~ 4050 IV | scrivere in dialetto eolico obbligato.~ ~À tout seigneur tout 4051 Pre2 | allorché dovei sottopormi all'obbligatorio regime degli studî universitari. 4052 I(13)| Resultat uns auch schon oben aus der Betrachtung der 4053 IV | esempio, il signor Richter, oberlehrer (leggi caporal maggiore) 4054 VI | Gentile, Attilio De Marchi, Oberziner, Cocchia, De Petra, Pirro, 4055 App | Adagio, signor mio! - obietta qui un filologo scientifico. - 4056 I | divertentissime.~ ~ ~ ~Ma - obietteranno i competenti - questo ed 4057 II | freni per un momento qualche obiezione che potesse affacciarglisi. 4058 V | per rispondere a previste obiezioni sostenga che è verde pisello. 4059 VII | appariscenti e continuino ad occludere le scene italiane per un 4060 II | possedevano il materiale occorrente, meravigliose: tanto che, 4061 V | quello che fanno in simili occorrenze gli acquirenti giudiziosi, 4062 V | patria nostra.~ ~Dunque, occorrevano professori. E l'Italia fece 4063 V | personali, con le materiali occulte opposizioni.~ ~ ~ ~La maggior 4064 App(51)| cosí care ai filologhi occulti, si lasciò quasi intendere 4065 Pre1 | insinuazioni e le calunnie dell'occulto cúculo postillatore.~ ~D - 4066 VI | quelle brave persone che occupano cattedre universitarie, 4067 V | professori d'altre discipline, occupavano posti ufficiali, retribuiti 4068 Pre2 | di politica allora non m'occupavo quasi affatto. Ma pure, 4069 I | frutti insigni, e di cui mi occuperò nei prossimi articoli.~ ~ 4070 Pre1 | scuola. La erudizione si occupi fin che vuole dei minimi 4071 II | discussa a parte. Per ora, occupiamoci degli altri tre punti, e 4072 I | sentire? - Del suo volume mi occupo altrove, lungamente17. Qui, 4073 | od 4074 I(18)| dass griechische Skolien oder sonstige Volkslieder Ähnliches 4075 Pre2 | considerazioni politiche. Noi odiamo e protestiamo con tutte 4076 Pre1 | queste, volevo colpire uomini odiati.~ ~2) Era ispirato ad opportunità 4077 VII | destare ammirazione per sé, odiosa e repugnante diviene tale 4078 I | e fiuta, per trovare odor di strage.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~ 4079 Pre1 | armi ignobili e frodolente offerte ad essi dalla combriccola 4080 Pre1 | scienze esatte, e che i fatti offerti allo studio di queste e 4081 App | scientifico tedesco.~ ~Eccoti offerto ignudo il mio seno, o ironia 4082 Pre1 | intellettuali, non implica offesa, anche ai miei contradittori 4083 Pre1 | alle idee. Il modo l'ha offeso, piú che non la cosa. E 4084 Pre1 | sinché l'Egitto seguiterà ad offrirci i nuovi doni, che, per dire 4085 I | o i canti popolari greci offrissero qualche cosa di simile. 4086 II | indefettibile, che fissano, senza offuscarsi un momento, i problemi piú 4087 IV(26)| konventionellen Umschreibungen klangen oft ziemlich schlotterig. Auch 4088 II | scarpe, e in genere ciascun oggettino che luccichi. E perché gli 4089 III | enumeriamo.~ ~Corollarî:~ ~1) Oggettività e impassibilità dinanzi 4090 VII | realmente opera di carattere oggettivo; sicché, salvo imponderabili 4091 | ogn' 4092 IV(23)| TRANSZENDENTALER Untersuchungen OHNE RÜCKSICHT AUF SENTIMENTALE 4093 IV(26)| Wohllautsregeln scheint er gar kein Ohr gehabt zu haben. - Griechische 4094 II | Gli umanisti francesi ed olandesi, piú o meno compiutamente, 4095 V | stonate policromie, e sempre olezzante di grassa cucina, ricetta 4096 IV | tutta una sua lunga ode, la Olimpica VII, sulle pareti del tempio 4097 Ded | MEMORIA~ ~DI~ ~DOMENICO OLIVA~ ~ ~ ~ ~ 4098 V | indigesta, una bigutta, una olla podrida. I fatti vi sono 4099 I | crudi~ ~sono coi servi, oltremisura. Tu~ ~quanto conviene troverai 4100 App | giungere, nel regno delle ombre, a quel Grande. Ma della 4101 II | che comprendono l'alfa e l'omega di tutta l'odierna scienza 4102 IV | fortuna), principe degli omeristi.~ ~E dopo le tosature, vennero 4103 VI | dubbio, deplorare parecchie omissioni; ma non si sarebbe potuto 4104 III | non saprebbe accoppiarsi omogeneamente con alcun'altra, sicché 4105 Pre2 | i rivoli, ripetevano con ondulazioni e oscillii magici le divine 4106 Pre1 | attribuzioni, la sana ed onesta filologia.~ ~Ma fin d'ora 4107 Pre2 | ammirevole per serietà, per onestà, per abnegazione. Ma il 4108 App | serie garanzie d'intenzioni oneste e ragionevoli.~ ~La Germania 4109 App | tutti gli affiliati alla onorata società filologica che i 4110 II | bell'articolo di Raffaele Onorato (Nuova Antologia, 16 maggio 4111 V | i posti e restituire le onorificenze ottenute dalla dabbenaggine 4112 I | Questo è il saluto ond'io t'onoro.~ ~ ~ ~Sapete che cosa ha 4113 VI | quartiere fuori mano, magari operaio, dentro una casuccia meschina, 4114 II | Badarono ad operare, ed operarono a bono, E se anche tutto 4115 V | vaticana, il quale dunque operava su terreno neutro, c'erano 4116 Pre1 | diversi rami d'una dottrina è operazione che semplifica ed agevola 4117 II | pari di tante modernissime operone tedesche, come un mare magno. 4118 III | filologia. Ma dove mai l'operoso demolitor d'Omero trovò 4119 Pre1 | a studiarle, nessuno si oppone.~ ~Il guaio incomincia quando 4120 App | eruditi inferocire contro chi, opponendosi alle loro congreghe, esprimesse 4121 Pre1 | che cosa dovrei fare io? Opporre insinuazione ad insinuazione, 4122 IV | non potrà ragionevolmente opporsi ad affidarmi, con l'articolo 4123 VI | impera tuttora, per quanto opportunamente larvato, nelle nostre università. 4124 IV | magari, a tempo e luogo, opportune ed utili. Se non che, quando 4125 Pre2 | momenti, riuscirebbe forse piú opportuno e simpatico il loro silenzio; 4126 Pre2 | quindi riconosco che la loro opposizione è giustificabile, umana 4127 V | vedute spesso diametralmente opposte. Le singole osservazioni, 4128 VII | classico-scientifico, recisamente opposto all'altro, che diremo letterario 4129 III | Possono essere, e furono oppugnate.~ ~3) Invece il metodo filologico 4130 | Oppure 4131 VII | perciò i frutti ne sono cosí opulenti e fragranti. Questa indissolubile 4132 I | fortuna~ ~trovar padroni d'opulenza antica:~ ~ché quanti ricca 4133 Pre2 | pesino con gli scrupoli dell'orafo, con la gelida insensibilità 4134 Pre2 | aver dimostrato anche agli orbi che le conseguenze del dominio 4135 Pre1 | città, o lanciare un immane ordigno negli abissi del mare o 4136 V | ragioni, erano diversamente ordinate, e s'erano andate immiserendo, 4137 VI | biblioteche ricchissime, ordinatissime, larghissime nei prestiti, 4138 II | tante verità in parecchi ordini di studî; egli intuí il 4139 IV | Catullo, una tiratina d'orecchi a quello sporcaccioncino 4140 IV | proposito della prodigiosa Orestea, che appena si riesce a 4141 IV | ad Aspasia, con che lardo Orfeo ungesse i bischeri della 4142 Pre1 | che intende esaltare, ad organi del nostro corpo, i quali, 4143 V | relazioni: non è lavoro organico, bensí compilazione di opinioni 4144 V | E quindi si procede' ad organizzare ed unificare le molte Università 4145 II | senza sciorinarle, senza organizzarle né farne pompa, I tedeschi 4146 Pre1 | sciocchezza.~ ~Si è dunque organizzato un vero e proprio attacco, 4147 Pre1 | Contro questa maniaca ed orgogliosa concezione della filologia 4148 Pre1 | induttivo. Non già imporre orgogliosamente il proprio metodo, bensí 4149 III | esempio, le letterature orientali, la glottologia, che, del 4150 II | sublimi creazioni di spiriti originali, offre efficace correttivo 4151 VII | medesimi che reclamano la originalità del lavoro italiano nelle 4152 V | anche piú scientifici degli originarî compilatori, si vanno via 4153 V | per sempre, nelle selve originarie, dalle quali uscite ogni 4154 VI | possono rimaner lungi da Orione.~ ~Tutti i tedeschi, abbiamo 4155 App | rimase, pura e candida, all'orlo degli abissi interminati. 4156 Pre2 | quanto da noi o da altri è ormai acquisito alla scienza e 4157 Pre1 | filologica, che disdegna i vani ornamenti onde si compiacciono filosofi, 4158 Pre1 | talvolta a mettervi qualche ornamento di commozioni affettive 4159 III | lappole dei dulcamara, dagli orpelli dei ciceroni, dalle confusioni 4160 V | per tuffare l'umanità in orrendi lavacri di sangue.~ ~ ~ ~ 4161 I | esterrefatta da una visione orribile. Sentiamo le sue stesse 4162 IV | vissero e vivono i filologi ortodossi, favellando un lor gergo 4163 VI | dinanzi a tanta magnificenza osasse proporre a sé stesso l'irriverente 4164 IV | e latini si salvò dalle oscene manipolazioni.~ ~ ~ ~Se 4165 V | origine la politica un po' oscillante degli ultimi anni, partiva 4166 Pre2 | ripetevano con ondulazioni e oscillii magici le divine melodie 4167 II | lor, non tanto nelle cose oscure~ ~L'un di tutto sappiam, 4168 II | Cosí vedono da per tutto oscurità, e quindi punti da chiarire, 4169 Pre2 | inabissino verso qualche oscuro precipizio.~ ~2) Si mettano 4170 V | intima coscienza non si oscurò dunque mai. Ma negli ammonimenti 4171 Pre2 | qui brevemente.~ ~Io non oserei certo fare alcun prognostico 4172 VI | accogliente verso l'umile ospite: sicché questi vedeva riverberato 4173 V | rimasero corretti verso gli ospiti italiani; ma lasciarono 4174 V | truogolo si gittano al ciacco ossa di manzo, bucce di patate, 4175 Pre1 | discipline morali.~ ~E bene osserva il Buonaiuti che ciascuna 4176 Pre1 | smisurato. Le medesime leggi osservate nella piccola gora reggono 4177 VIII | credo appropriato ai mali osservati. È l'abolizione del sedicente « 4178 V | gambe levate? Avete mai osservato che i grandi movimenti di 4179 | ossia 4180 VI | il fatto che idrogeno piú ossigeno fa acqua, era non solo lecito, 4181 I | arresta dinanzi a cosí lieve ostacolo. Rimaneggia un po' il testo, 4182 V | tradizioni italiane. E ciò non ostante, nessuno vorrà dire che 4183 App | Maestro con poco sudore, e l'ostentare al volgo dei letterati e 4184 App | sono meri giuochi e futili ostentazioni d'ingegno che servono ad 4185 App | oramai, non solo nel campo ostetrico, bensí in genere in tutto 4186 I | pensiero: tutto un gergo ostico ed incomprensibile ai profani. 4187 App | gonfiando per trecento pagine in ottavo grande?~ ~Foscolo - Ah, 4188 I | riuscendo in tal modo ad ottenere simmetrie e fondare «teorie» 4189 I | coreuti la esortano, ma non ottengono risposta. La regina rientra, 4190 V | restituire le onorificenze ottenute dalla dabbenaggine del governo 4191 VI | loro metodi e i risultati ottenuti non sono giudicati favorevolmente 4192 IV | àditi venerandi, avendo ottenuto di profetare senza menzogna.~ ~ 4193 VIII | era un tempo ancella, ed ottima ancella. A poco a poco s' 4194 Pre2 | soffi via questo granello di ottimismo dalla prefazione d'un libro 4195 III | uscire dal campo classico, Ottofredo Müller, che, morto giovane, 4196 VII | studî e le cure minute non ottundono la sua sensibilità artistica, 4197 IV(32)| questa sadica passione degli ottusi per i grandi antichi? E 4198 IV | poteva ammettere d'essere un ottuso; con un rapido passo delle 4199 App | dovrebbe fare ricominciando ab ovo la disamina di tutti i codici 4200 IV | non capiscano le cose piú ovvie, Eselkopf, senza esitare 4201 App | Rimaneva la piccola edizione di Oxford. E venti giorni prima che 4202 IV(25)| P. Richter, Die Dramaturgie 4203 VI | Fadda, e il Bonfante, il Pacchioni, il Costa, il Riccobono? 4204 Pre1 | Voi, quando al posto d'un pacifico re di coppe vedevano un 4205 App | professore di anatomia a Padova, già nel 1912, nel Discorso 4206 VII | d'autorità d'uno di quei padreterni squinternati, conta, agli 4207 Pre1 | l'atto di battesimo, il padrino, la madrina, il prete che 4208 V | Erano tutti di fabbrica paesana. Il De Sanctis, come tutti 4209 I | pensare ad uno stornello paesano.... Con che cuore, con che 4210 VI | scherzavano bimbi rosei, biondi, paffuti, nettissimi. Apriva l'uscio 4211 IV | rispondere i profani, lo stato vi paga coi quattrini nostri; e 4212 IV | nostri; e non si dovrebbero pagare se non i servigi realmente 4213 App | scuole hanno per tanti anni pagato alla Germania. E quel che 4214 App | ricavano da queste quattro paginette.~ ~1) Quando un tedesco 4215 Pre1 | desiderabile sarebbe stato che i paladini delle idee da me combattute 4216 App(52)| appunto di cui Calò si fa paladino sogliono dichiarare lavoro 4217 V | baluardo teutonico, e l'annesso palazzo dell'ambasciata, nelle cui 4218 V | trovato sulla cattedra di Palermo, ad insegnare storia antica, 4219 App | il vecchio Dio favorisce palesemente le giuste aspirazioni; sicché, 4220 Pre2 | che esso, per tanti segni palesi, accenna a crollare, molti 4221 III | non li convinse coi fatti palmari) agli scavi inglesi, francesi, 4222 App | anche d'altre cose assai piú palpabili e massicce. Il presidente 4223 VI | italiani quel po' po' di panacea che da un pezzo, come vedemmo, 4224 IV | colpetto di palma sulla pancetta pulcinellesca di Plauto. 4225 VII | che debbono guadagnarsi il pane quotidiano; poiché dinanzi 4226 Pre2 | ispirato ai principî di Pangloss immortale.~ ~ ~ ~ 4227 V(36)| studi latini in Italia coi pannicelli caldi dei manualetti tedeschi.~ ~ 4228 Pre1 | libro che esso è invece pantano, tossico e marciume. Quindi, 4229 II | 1585).~ ~Francamente, è un pantheon davanti a cui impallidisce 4230 Pre1 | rispondergli: «No, sei tu un papagallo». Vedi Minerva e lo Scimmione, 4231 VII | a mano, tale aureola di papavero ebbe circondate le Facoltà 4232 II | compresi il Passow ed il Pape, tedeschi, famosi, e mediocri. - 4233 IV | per segno che qualità di papiro adoperasse Pericle per scrivere 4234 III | furore presso i filologi pappagalli. La filologia mira a costruire 4235 I | e trionfante come un mio pappagallo buon'anima, che, messa a 4236 IV | gli vanno giú30; ma questa pappolata dell'ignoto profeta di Corinna 4237 IV | dovuto essere secondo i paradimmi dei suoi manuali. Ed Eselkopf 4238 II | 500, per una edizione dei Paradossi di Cicerone, apparsa a Magonza, 4239 App(52)| È una pura e semplice parafrasi di quello che dico io. Ma 4240 Pre1 | scientifico. E l'un d'essi lo paragona ad una piazza forte, nella 4241 VII | da pitocchi, gl'Italiani, paragonando alla produzione veramente 4242 IV | della morte della filologia paragonano insistentemente la letteratura 4243 III | natura, si può veramente paragonare alle scienze esatte. In 4244 III | di Germania non esitano a paragonarlo a Leonardo da Vinci o a 4245 Pre1 | Collega, che con questo paragone egli viene ad assimigliare 4246 VI | onesto aggiungere un quinto paragrafo, quinto d'ordine e primo 4247 III | servito ad acchiappare e paralizzare spiriti umani. Il metodo 4248 III | secolo, ghermí, irretí, paralizzò, triturò il pensiero del 4249 II | olandese, che corre quasi parallelo al francese, mi limiterò 4250 VIII | Perciò bisogna estirpare il parassita sin dalle radici. Perciò 4251 VIII | ad una vischiosa pianta parassitaria, che, abbarbicatasi a tutte 4252 Pre2 | quale si sia.~ ~ ~ ~2) Parata difensiva e botta a fondo 4253 Pre1 | dialettiche accade spesso che, parato il colpo, rintuzzato l'avversario, 4254 | parecchio 4255 Pre1 | dell'antichità classica, e parendomi che tali studî siano avviati 4256 VII | artistica, erano mestieri che parevano inventati apposta per loro. 4257 App | Biblioteca nazionale di Parigi, per controllare la cosa. 4258 VII | al Foscolo, dal Berni al Parini, dal Tasso al Leopardi, 4259 App | d'usare espressioni «piú parlamentari». Ma lasciamola lí. E concludiamo. 4260 App | mente di coloro che volendo parlar di letteratura senza sapere 4261 App | edizioni, i bravi tedeschi parlavano volentieri di rinascenza 4262 V | severamente positivo. Non parliamo del Carducci e del D'Ancona, 4263 App(51)| dell'Atene e Roma non si parlò mai di siffatta edizione, 4264 Pre2 | germanolatri, di levarsi i parocchi, di distogliersi un po' 4265 I(13)| aus der Betrachtung der Parodos ergab. - Riferisco nel testo 4266 Pre1 | Qui mi par di sognare. E parrà anche al lettore che vorrà 4267 I | a sé nero e nero, senza parsimonia. Nessuno ci capisce piú 4268 I | Giove~ ~che i sacrifici tu partecipassi~ ~fra i molti servi, stando 4269 I | d'Argo (il Coro), ed ha partecipato la notizia. Rimasti soli, 4270 IV | del loro metodo contro il Partenone.~ ~Sicuro. Per esempio, 4271 IV | dalla torre di celluloide partí un'altra bomba, carica di 4272 IV | letteratura tedesca.~ ~Io non sono partigiano denigratore della letteratura 4273 IV(26)| Gedankenverbindungen durch die reichen Partikeln der griechischen Sprache 4274 Pre1 | Dunque, filologi belli, voi partite dal postulato che codesto « 4275 IV(32)| non ha nemmeno saputo trar partito dalla materia che trattava « 4276 V | oscillante degli ultimi anni, partiva dall'Istituto la minaccia 4277 III | fondo, per attenerci alla partizione dantesca, peccati d'incontinenza. 4278 App | schiarimento ai lettori, perché gli parve indecente un sorriso sulle 4279 Pre1 | conserva solo una esterna parvenza: non è piú metodo induttivo, 4280 VII | che, ad onta di illusorie parvenze, è andata sempre immiserendo, 4281 IV | codesti famosi classici non parvero poi quelle meraviglie che 4282 App | sostanzioso. E poi, Carlo Pascal, nella Biblioteca di classici 4283 App | Come dicono i sapientoni di Pascarella?~ ~ ~- Sa? je fecero, senza 4284 V | un suo scritto, il buon Pascoli, che era molto fino, ma 4285 I | tornata solenne dei Lincei, Pasquale Villari, putacaso, si alzasse 4286 V | Alessandro D'Ancona, il quale passa per l'antesignano piú genuino 4287 VI | Ciaceri, Niccolini, e, passando al diritto, che è tanta 4288 App | grullerie, e son tante, passate per la mente ai filologi 4289 IV | concederle. L'arte non è un passatempo, è una fede. È la sola virtú 4290 App | letteratura italiana nei secoli passati. E la libidine ricomincia 4291 II | resistenza, tenacia. A nessuno passerà per la mente di scemar valore 4292 IV | luci e tutte le fragranze, passiamo di colpo nel chiuso, tra 4293 II | vocabolarî, compresi il Passow ed il Pape, tedeschi, famosi, 4294 V | ossa di manzo, bucce di patate, torsoli di cavolo.~ ~E 4295 App | assassinio46.~ ~Federico Patetta, dell'Università di Torino, 4296 II | a prezzo di stenti, di patimenti, di rischi, questi uomini 4297 I | città~ ~arsa or ora, né sa patir le redini,~ ~se pria non 4298 V | Piombavano a Roma con certi visi patiti, si strofinavano alle porte 4299 App(49)| aberrazione nazionale? Rivista di Patologia nervosa e mentale, anno 4300 IV | chimico, d'un anatomico, d'un patologo, che indulgesse al sentimento, 4301 Pre2 | stoltissima razza, che schifa~ ~le patrïe cose, e all'estranie rivolge 4302 App | gli ex germanofili, ora patrioteggianti, e pronti domani, per loro 4303 Pre1 | graditissimi esempi di resipiscenza patriotica. E che, in un libro uscito 4304 I | esilaranti dimostrazioni patriotiche. Un giorno, in una seduta 4305 Pre1 | Colleghi, rinfoderate questo patriottico timore che i miei principî 4306 Pre2 | e non conveniva a nessun patto andare ad accattar fuori 4307 IV(32)| Nell'Enciclopedia di Pauly-Wissowa, nell'ultimo fascicolo che 4308 II | nelle chiare ancor dubbî e paure~ ~E caligin si crea perpetuamente.~ ~ ~ ~ 4309 VII | lor ventura in plaghe meno paurose, nella libera letteratura 4310 App | Euripide era in ristampa. Pausa. Nuova richiesta. E nuova 4311 I | una beccata, si gonfiava e pavoneggiava tutto, commenta: «In ogni 4312 II | bandito, bensí strenuamente, pazientemente attuato. Allora non c'erano 4313 App(49)| Pazzia d'imperatore o aberrazione 4314 III | alla partizione dantesca, peccati d'incontinenza. La matta 4315 Pre1 | argomenti sono viziati da un peccato logico originario, che stempera, 4316 App | moscherini, il lupo delle pecore ed io de' pedanti». (I, 4317 IV(26)| delle particelle. Ma sono peculiarità ben coscienti, dello stile 4318 App | avrebbe scritto un solenne pedante o grecista o grammatico 4319 Pre1 | Germania, dove la mutria pedantesca fiorisce meglio che altrove, 4320 V | allo schematismo vacuo pedantesco dei puristi, alle cicalate 4321 App | inventati da altri.~ ~2) Questa pedestre riproduzione, molto simile 4322 Pre1 | materia s'ebbe a formare la pellicola delle bollicine? Perché 4323 IV | mozza la coda o si tosa il pelo a un bull-dog o ad un maltese. 4324 I(13)| Symmetrie dieser wie ein Pelotonfeuer durch die Chorreihen hin 4325 V | umanesimo applicata con tanta pena, è riapparsa in tutta la 4326 IV | frammenti corinnei offrono, come pendant all'epica ionica (quella 4327 I | traduco fedelmente):~ ~ ~ ~Ai penetrali ed alle sacre bende~ ~m' 4328 Pre2 | i nostri: onde possiamo penetrarle senza alcuno di quei sussidî 4329 Pre1 | sceverati e ripetuti, ma non pensati dal filologo narratore: 4330 IV | diamine! E come non averci pensato prima! Sicuro! I filologi 4331 IV | di fronte ai poeti, ai pensatori, agli storici antichi e 4332 II | Italia non ti vedo, ombra che pensavi di Gian Domenico Romagnosi!~ ~ 4333 IV | Tizio, DGR3 . 185»; la gente penserà che codeste cifre sibilline 4334 App | sarai stanco quando quelli penseranno di non avere pur incominciata 4335 I | ancora intrise di sangue.~ ~Penseresti, amico lettore, a chiedere 4336 I | Non sono bizantine come tu pensi, amico lettore. Chi dice 4337 IV | per non trovarsi ad averne penuria, cominciò a fabbricarli 4338 Pre1 | dicevano Antiquitates, Annales, Penus, Thesauri, e simili. La 4339 IV | perifrasi convenzionali penzolano flosce flosce26. Ho tradotto 4340 I | giovenca!~ ~L'afferra al peplo con le negre corna,~ ~a 4341 VI | pura».~ ~Giulio Beloch, peraltro, meriterebbe un monumentino 4342 VI | pretta sicumera teutonica, mi percossero in pieno petto la prima 4343 V | nessuno di quegli uomini perde' mai di vista alcune verità 4344 VI | costruzione, occorreva dunque non perder mai di vista l'originale, 4345 V | detto che questi uomini non perderono mai di vista tali verità. 4346 IV | si svalutasse la materia perdevan credito gli strumenti che 4347 I | duce e mio sterminio!~ ~Mi perdi, e non a mezzo, anche una 4348 IV | O tentano il cielo; e si perdono tra le nubi della follia, 4349 Pre1 | terzo, piú fantasioso, con peregrina immagine squisita, sentenzia 4350 IV | che questa e simili altre peregrine verità non potessero balenare 4351 I | turbine, acqua~ ~di vena al peregrino arso di sete!~ ~Questo è 4352 Pre1 | come affermato in linea perentoria ed assoluta il mio delenda 4353 IV(35)| Nell'originale "perfettamento"~ ~ 4354 VII | immagini in linee sobrie perfette. La tenacia nel ponderare 4355 V | vero che, ad onta di tanti perfezionamenti di metodi e di tanta folla 4356 VI | un italiano s'è andato a perfezionare nel paese della birra, e 4357 App | mandare i nostri giovani a perfezionarsi, cioè a incretinirsi, in 4358 App | son sicuro che in qualche pergamena non esista la forma Di Boccaccio; 4359 App | come questi rugumatori di pergamene «fan grido l'uno all'altro 4360 IV | qualità di papiro adoperasse Pericle per scrivere i bigliettini 4361 Pre2 | combatte meglio. Assai piú pericolosa è l'opera di altri, i quali, 4362 IV | Germania?): sicché le sue perifrasi convenzionali penzolano 4363 Pre2 | Erläuterungen, di Vindiciae, che periodicamente usasse concedere alle strette 4364 App | interviste allinearsi come le perle d'una preziosa collana, 4365 App | l'insidia; essi possono permettere di preparare a scadenza 4366 App | monumentale del Decamerone, perpetrata dalla casa Insel di Lipsia. 4367 Pre2 | goffe lucubrazioni da lui perpetrate per intendere quello che 4368 II | scritto, anche dei grandi, è perpetua prova di tale affermazione. 4369 II | paure~ ~E caligin si crea perpetuamente.~ ~ ~ ~I tedeschi, per solito, 4370 App | quelle verità universali e perpetue, rivolte all'utilità dell' 4371 App | indagarle. Pensa. Siamo ancora perplessi se debbasi dire Virgilio 4372 VII | delle scienze esatte non persero mai il contatto con l'arte. 4373 VII | profonda coscienza, che persino i grandi cultori delle scienze 4374 Pre2 | non mai verun addentellato personale. Coi non moltissimi filologi 4375 Pre1 | anonima. Onde insinuazioni, personalità, ed equivoci si susseguirono 4376 App | ragionevoli.~ ~La Germania deve persuadersi che il mondo può fare a 4377 II | parentesi se l'opinione non ci persuadeva, e via di questo passo.~ ~ 4378 IV | quando Herr Philologus vi fa persuasi che il primo dovere degli 4379 | pertanto 4380 Pre1 | di perfezione a cui era pervenuta l'indagine delle cronache 4381 Pre1 | lavoro filologico come una pesante facchinata da compiere senza 4382 Pre1 | se fu grossolanamente e pesantemente formulata dal Wolf, fu invece 4383 II | detto che non vi si possano pescare anche granchi.~ ~Per tornare 4384 Pre2 | contro delle quistioni si pesino con gli scrupoli dell'orafo, 4385 V | lato occorreva reagire ai pessimi vezzi della cultura italiana, 4386 IV | letteratura per la letteratura, peste e flagello della umanità 4387 V | nettarei farmachi, i tòssici pestiferi che voi le andavate propinando. 4388 Pre1 | principio in una solenne petizione di principio.~ ~Capisco 4389 VI | Oberziner, Cocchia, De Petra, Pirro, Columba, Ciaceri, 4390 V(41)| covi di germanofilia, una pettegola guerricciola. Vedi il mio 4391 Pre2 | testarda tenacia, con piú pettegolo accanimento. Per anni ed 4392 VI | mi percossero in pieno petto la prima volta che io, giovinetto, 4393 IV | A b f del. Karst. N. I. Ph. III, 48, 3, cfr. Wil. Her. 4394 IV | invece: «La teoria di Caio (Phil. Unt., II, s. 55) che in 4395 I | Adesso tutto è filologia, Philologie. Questo cefalopodo (metafora, 4396 IV(23)| Seziermesser muss von der Hand des philologischen Interpreten zum Zwecke TRANSZENDENTALER 4397 IV(23)| das Fortschreiten von rein philologischer Betrachtung zu historischer 4398 Pre1 | vivissimi. Dove si va a finire, piagnucolavano quegli altri, se tutti vorranno 4399 I | per tutta la sua vita~ ~piange, di mali innumeri fiorita.~ ~ ~ ~ 4400 V | giornalisti, a uomini politici, piangendo miseria, piatendo un posto 4401 I | fanno~ ~questi fanciulli piangenti sgozzati:~ ~maciulla il 4402 IV | coltello con mano sicura, e piantarlo a fondo, senza riguardo 4403 V | politici, piangendo miseria, piatendo un posto qualsiasi, tanto 4404 Pre1 | d'essi lo paragona ad una piazza forte, nella quale chi c' 4405 Pre1 | metodo scientifico» sia piazzaforte, siero salutifero, succo 4406 I | cominciare senza troppo tedio, picchiare su questo piede di creta. 4407 VII | spigato altri cacasennini piú piccinini, ma sempre a loro immagine 4408 VI | uno simile a quello. Piú piccino, s'intende, ma perfettamente 4409 Pre1 | Direttori non furono che un piccol cenno. Il giorno 8 luglio, 4410 VI | povero neofita italiano (il pidocchioso italiano, come ci chiamano 4411 I | dicono,~ ~fu venduto, e dove' piegarsi a forza~ ~a servil giogo. 4412 I | destino, al nuovo giogo piègati.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~prorompendo 4413 Pre2 | selva, e tutta la selva si piegava come un arbusto, e si torceva 4414 VII | che quanti abbiano larga e piena conoscenza delle letterature 4415 I | Non io m'adirerò. Pietà mi stringe.~ ~Lascia quel 4416 II | e, grandissimo epigono, Pietro Vettori (muore il 1585).~ ~ 4417 Pre2 | meno discussa. E allora, piglia la penna, argomenta anche 4418 I | filologo; e per questo noi lo pigliamo sul serio, ad onta della 4419 IV | bestialissimo dirizzone che stanno pigliando ai nostri giorni i filologi 4420 App | capacitano quei Fiorentini che si pigliano una scalmana per due libri 4421 App | sollazzevoli tutti: ed alcuni da pigliar con le molle. Per una edizione 4422 IV | mercanti invasori del tempio: pigliare la frusta.~ ~ ~ ~Dunque, 4423 IV | fuor del santuario; e mi piglierà per un'arca di scienza. 4424 App | trovò un regno.~ ~Ma io sono pigro, e il disagio del viaggiare 4425 I | ulivo~ ~tutto avvolto di pii candidi bioccoli.~ ~E dinanzi 4426 I | salvezza è della nave,~ ~saldo pilastro dell'eccelso tetto,~ ~figliuolo 4427 IV(26)| Pindar war ein Böoter; der Ausdruck 4428 I | sue gustosissime amenità pindariche16, io mi sono attirato l' 4429 IV(26)| ben coscienti, dello stile pindarico (intorno a questo si possono 4430 App | vi allignano: scrosci di piogge, e non mi corrodono. Le 4431 Pre1 | Minerva e lo Scimmione è piombato con lo schianto d'un bolide. 4432 V | gatto guarda il sorcio, e piombava su loro alla menoma infrazione 4433 V | campavano?~ ~E chi lo sa? Piombavano a Roma con certi visi patiti, 4434 App | che ci torni convertito in piombo, manderei al diavolo non 4435 App | quando l'arcangelo ribelle piombò giù dal cielo, una penna 4436 VI | dei professori tedeschi piovuti ad insegnare in Italia, 4437 V | filologico scientifico, piovutoci di Germania, specialmente 4438 VI | Oberziner, Cocchia, De Petra, Pirro, Columba, Ciaceri, Niccolini, 4439 V | obiezioni sostenga che è verde pisello. Per giungere a qualche 4440 App | commentatori d'Omero dal secolo di Pisistrato al nostro. Quanto profitto 4441 VII | durò questo travaglio da pitocchi, gl'Italiani, paragonando 4442 III | la verità assoluta. Una pittura storica del Carlyle o del 4443 IV | vocaboli. Herr Philologus, pituita grossa come gli scarponi, 4444 IV | gusto», hanno ammonito, con pituitosa sapienza, che la infinita 4445 II | piú appariscenti del suo piumaggio nero, se le mise indosso, 4446 IV | pronto a sdilinquire per ogni pius Aeneas di Virgilio (testuale). 4447 VII | conto. Essi avrebbero dovuto piuttosto profittare di quel materiale, 4448 IV | naufragava in qualche inospite plaga dell'Africa o dell'Australia: 4449 VII | tentarono lor ventura in plaghe meno paurose, nella libera 4450 VI | piú ribelli, sono molli e plasmabili come cera; e un professore 4451 II | del Meineke, la edizione plautina dei Ritschl, l'Aglaophamus 4452 VI | quanto fosse italiano. Le Pleiadi - direbbe Pindaro - non 4453 VI | spinti sino a noi dalla plètora scientifica che inturgidiva 4454 I | coreuti come un fuoco di plotone (ah, prussiano!) è cosí 4455 App | créons avec ces gravures les plus beau Décameron qui existe.~ ~ 4456 IV | superficiale di trattare la poderosa materia25. Oh, se l'avesse 4457 Pre2 | compartimenti stagni di un poderoso naviglio da guerra. In una 4458 V | indigesta, una bigutta, una olla podrida. I fatti vi sono buttati 4459 App | un tempo da sofisti e da poetastri, assottigliando il fumo, 4460 III | impulso che fu artistico, poetico, tutto ardore e passione 4461 II | Guarino, Vittorino da Feltre, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, 4462 App(51)| articolucci volanti e nelle solite polemichette e «lettere ai Direttori» 4463 VI | ripari, scrivendo un articolo polemico: e cosí avviene che nella 4464 App(51)| consultare Erodoto o Tucidide o Polibio o Plutarco o Cicerone stesso 4465 V | sfolgorante di stonate policromie, e sempre olezzante di grassa 4466 V | a giornalisti, a uomini politici, piangendo miseria, piatendo 4467 App | parola, senza ripiegar d'un pollice.~ ~Foscolo - Pessimo divisamento 4468 IV | quattro venti il glutinoso polline della filologia scientifica.~ ~ 4469 I | fa tremare le vene e i polsi a tutti i filologi autentici, 4470 App | il passaggio agli scolari poltroni si vendeva a sfascio: e 4471 IV | di colpo nel chiuso, tra polvere di libri e tanfo di lucerna. 4472 VII | vagheggiavano, tritume, polverume, poltiglia di parolette. 4473 II | cercar mezzogiorno alle due pomeridiane? La mania d'annessione, 4474 II | senza organizzarle né farne pompa, I tedeschi formularono, 4475 IV | lontani dal mondo e dalle sue pompe, in una loro torre d'avorio ( 4476 V | ambasciata, nelle cui sale si pompeggiano, dipinte a fresco, le gesta 4477 V | tutti i libri tedeschi che pomposamente si intitolano Storia della 4478 Pre1 | dottrina, consente, sotto le pompose apparenze, la profonda inerzia 4479 Pre1 | piú ai farmachi usuali? Si pon mano ai rimedi eroici, agli 4480 VII | perfette. La tenacia nel ponderare il proprio soggetto, nel 4481 VI | di Prospero Varese, che pone su una nuova base (non accettata, 4482 App | dell'Iliade o dell'Odissea ponesse dieci volumi di chiose, 4483 I | origine era un paracarri, e si poneva innanzi ad ogni casa, come 4484 Pre1 | anche piú ampia: io «mi pongo da un angolo visuale circoscritto 4485 IV | letteratura. La letteratura è il ponte gittato fra il passato e 4486 I | dei moderni ellenisti, al pontefice massimo, al gran lama, al 4487 IV | il signore che governa il ponto; di due Febo governa i talami;~ ~ 4488 IV(26)| e non è che il poeta piú popolare della Grecia non sapesse 4489 IV | ellenista, ma era filologo27, popolarizzaudo in un suo scritterello codeste 4490 Pre1 | appallottolavano come tanti porcospini, e gli dardeggiavano contro 4491 Pre1 | filologico scientifico». E porga orecchio anche qualche suo 4492 Pre1 | dei dissidenti: quello di porgere armi a quanti concordano 4493 Pre1 | il mio libro, e ai quali porgo qui i miei ringraziamenti 4494 IV | sedere in trono, ammantato di porpora.~ ~ ~ ~Un sovrano assoluto 4495 III | seno augusto. Non deve mai porre la mira e deve disdegnare 4496 Pre1 | battezzò, il chierichetto che porse l'acqua santa, e quanto 4497 I | perdere dinanzi~ ~a questa porta. Stanno già le vittime~ ~ 4498 VI | gipsoteche, gallerie, facili, a portata di mano. Arrogi una vita 4499 I | Mentre voi, dinanzi a quella portentosa fantasia tragica, raccapricciate, 4500 IV | onore, Urièo~ ~figlio di Posídone; e poi lo ebbe Oarione, 4501 V | assolutamente il verbo del positivismo storico, anche quando il 4502 IV | ci sentiamo orgogliosi di possederlo. Ogni scritto è composto, 4503 Pre1 | Quando io le ho scoperte, io posseggo altrettante formule magiche. 4504 VII | facoltà quando quelli che la possiedono unica se ne servono per 4505 Pre2 | mastodontica erudizione posta a servizio di facoltà mentali 4506 Pre1 | calunnie dell'occulto cúculo postillatore.~ ~D - Il medesimo giornalista 4507 I | quivi ha termine~ ~con i postremi raggi~ ~della naufraga vita. 4508 Pre1 | filologi belli, voi partite dal postulato che codesto «metodo scientifico» 4509 Pre1 | mantrugiarli, emendarli, supplirli, potarli, infiocchettarli, allontanarsi 4510 II | tracciata.~ ~E dunque, che cosa pote' indurre il Wolf a questo 4511 | poté 4512 I | Seguila: il meglio che poteasi in questa~ ~sorte ella disse. 4513 | potei 4514 | poterle 4515 | potermi 4516 | poterono 4517 | potevamo 4518 | potrei 4519 | potremmo 4520 | potrete 4521 | potuta 4522 | potute 4523 VII | cattedra di Liceo, la cattedra, poverini, d'Università. Erano, sí, 4524 VI | spionaggio, inventata e praticata con entusiasmo da tutti 4525 I | ritornata la verdura al prato:~ ~l'è ritornato chi prima 4526 App | pagina per pagina. Tronco il preambolo, e comincio.~ ~ ~ ~Io - 4527 VI | hanno scroccato fama e prebenda, se tutto il loro lavoro, 4528 I | vedere come tutto quel che precede prepara l'animo in modo 4529 I | differente da quella che l'ha preceduta, che diede frutti insigni, 4530 VII | Foscolo; i quali tutti, e coi precetti, e con l'esempio, insegnarono 4531 I | l'indole femminile è -~ ~precipitosa; ma sollecita -~ ~muore 4532 App | Qui tu mi sembri futile e precipitoso. Che etimologia vai dicendo? 4533 Pre2 | inabissino verso qualche oscuro precipizio.~ ~2) Si mettano un po' 4534 VII | esempio, insegnarono che precipua dote dello studioso di cose 4535 II | filologia s'erano venuti precisando e determinando nei periodi 4536 II | intenderci, franco-olandese, si precisano meglio il cómpito e gli 4537 II | arcinote; ma non è male precisarle e ricordarle.~ ~ ~ ~Scoperta 4538 V | fatti, e sia pure precisi, precisissimi. Si potrà dichiararle utili 4539 IV | preziosità wilamowitziane, precluse la via perfino alla discussione, 4540 App | salvo qualche tempestivo o precoce rammollito, indurito nella 4541 App | Questo sconcio e questo preconcetto debbono cessare. Commentare 4542 II | mio compagno d'università, preconizzato luminare degli studî ellenici, 4543 I | dipinte~ ~io le vidi a Finèo predar la mensa:~ ~ché senz'ali 4544 V | gente, tenevano circolo, predicavano la grandezza della Germania, 4545 VI | adoperavano a questa santa predicazione; ma s'intende facilmente 4546 I | C~ ~ ~ ~Sue sciagure predir sembra: fra i lacci~ ~di 4547 VI | sporcaccione, e che le qualità predominanti dei tedeschi sono la brutalità, 4548 Pre1 | firmato, ma anche, e di preferenza, le insinuazioni e le calunnie 4549 Pre2 | paio di distinzioni, o se preferiamo, considerazioni.~ ~1) A 4550 App | altra mèta non sogliono prefiggere alla lor vita che d'accapigliarsi 4551 Pre1 | E un altro scopo mi prefiggevo, oltre a quello di stimolar 4552 I | Rimasti soli, i vecchi levano preghiere di ringraziamento, e indugiano 4553 App(52)| commenti, quando presentino pregi veramente notevoli, siano 4554 II | c'è da fare una questione pregiudiziale. Che bisogno c'era di questo 4555 V(39)| qui pubblica ammenda, e prego gli uomini di buona volontà 4556 Pre1 | rispondo intanto, in via preliminare, che mi sembra mal vezzo, 4557 I(19)| der eigentlich nur der Prellstein ist, der vor jedem Hause 4558 V | inflessibilità, conseguenti alle premesse. Dichiarati superflui e 4559 Pre2 | scienza.~ ~La Germania, prendendo le mosse da noi, ha prodotto 4560 App | inintelligibile e assurda; prendendomi per esemplare l'edizione 4561 IV | dicevano - non deve lasciarsi prender la mano dall'entusiasmo. 4562 App | orizzonte, e meditai di prendere il direttissimo, e di recarmi 4563 App | Vuoi tu bestemmiare che le prendessero di seconda mano?~ ~Foscolo - 4564 IV | umanisti. Ed è naturale. Prendete Elena argiva, uccidetela, 4565 App(51)| editori e commentatori si preoccupino di completare la pubblicazione 4566 V | positivo, ottimo ed unico per preparar materiale, non doveva uscire 4567 Pre1 | 29 aprile).~ ~«Intanto si preparino gli studiosi, con tenacia 4568 I | A~ ~ ~ ~Questi ultimi presagi io non intendo;~ ~intendo 4569 I | pur, somiglia questo~ ~a presagio di male. Quale fausta parola~ ~ 4570 Pre1 | massime i due a cui l'età e il prescelto magistero di vita avrebbero 4571 App | al principio dell'anno prescrissi l'acquisto dell'intero teatro50.~ ~ ~ ~ 4572 VIII | dovrebbe far seguire la prescrizione di una cura: dovrebbe suggerire 4573 IV | codesto eolico teorico, e di presentarli al mondo scientifico come 4574 V | classica. Se si fossero presentati cosí all'improvviso, senza 4575 IV | Pindaro, se questi si fosse presentato all'esame di greco a Berlino! - 4576 V | di tale riordinamento, si presentavano, naturalmente, le Università. 4577 App(52)| utile che i commenti, quando presentino pregi veramente notevoli, 4578 V | fra gli altri compiti si presentò anche quello di rianimare 4579 VII | riconoscerla. I tedeschi presero atto, con benevolo sussiego.~ ~ 4580 VI | dalla acefala Minerva, che presiede alle sorti dell'istruzione 4581 App | insomma, aizzati, ispirati e presieduti da una vecchia Antisibilla, 4582 IV | vate. Ed Àsopo, lietamente presolo per la mano, e versando 4583 App | riuscirono a stamparlo in modo pressoché ineccepibile. Ma ultimamente 4584 Pre1 | intorpidirsi delle idee in moduli prestabiliti, gli riesce fatale, come 4585 Pre1 | qualche interferenza, nel prestabilito ordine teorico si possono 4586 IV | non i servigi realmente prestati; i quali, avvenuta la secessione, 4587 App | materiale pronto, e dando cosí prestissimo all'Italia edizioni complete 4588 VI | ordinatissime, larghissime nei prestiti, bene illuminate e ben riscaldate.~ ~ 4589 Pre2(9) | un filologhetto italiano presume d'avermi colto in fallo, 4590 V | industrie, allineate ferrovie, presumeste scuotere quei gioghi volontariamente 4591 Pre1 | cerretano.~ ~E da questo mio presunto bando al periodo alessandrino 4592 III | Le prime due qualità non presuppongono vero ingegno. La terza è 4593 Pre1 | padrino, la madrina, il prete che battezzò, il chierichetto 4594 App | E d'altronde non bisogna pretender troppo dalla Provvidenza 4595 VIII | Perciò sin che la filologia pretenderà di mantenersi nei posti 4596 III | severamente filologico. E chi pretendesse costruire senza aver prima 4597 Pre2 | titolo d'onore, come io pretendessi da ogni futuro filologo 4598 VI | incertezza fonica e con pretta sicumera teutonica, mi percossero 4599 Pre1 | come d'un sintomo della prevagheggiata e preveduta efficacia del 4600 App | commentate. In séguito al funesto prevalere dell'indirizzo filologico 4601 Pre1 | agli stranieri, prima che prevalesse anche fra noi questo benedetto 4602 Pre1 | codesto orgoglio di filologi prevalse, in quanto il perfezionamento 4603 Pre2 | Non voglio già dire che io prevedessi la guerra: già di politica 4604 Pre2 | sorte questo mio libro, prevedo che qualcuno, lettolo, potrà 4605 Pre1 | sintomo della prevagheggiata e preveduta efficacia del mio libro. 4606 App | dinanzi allo spauracchio dei preventivi.~ ~ ~ ~ 4607 IV | a un nipote d'Arminio?~ ~Previde la Germania, calcolò le 4608 V | nero, e per rispondere a previste obiezioni sostenga che è 4609 II | insidie di contrade barbare i preziosi manoscritti depositari dell' 4610 IV | suo scritterello codeste preziosità wilamowitziane, precluse 4611 App | lanciare bene l'affare (vedi i prezzi), in modo da ricavare dal 4612 I | sa patir le redini,~ ~se pria non spuma la sanguigna bava.~ ~ 4613 I | la caduta della città di Priamo. La scolta ha avvertito 4614 II | tedeschi possedevano qualità di prim'ordine: pazienza, resistenza, 4615 I | L'è rivenuto il fior di primavera,~ ~l'è ritornata la verdura 4616 III | in tutte le regioni della primeva civiltà greca. I risultati 4617 Pre1 | qualche temperamento della primitiva nostra convinzione. E non 4618 V | languida e dispersa. Come principalissimo tramite di tale riordinamento, 4619 Pre2 | inquadrata, come una qualsiasi principessa prussiana, tra le file dell' 4620 II | fra cui diciotto edizioni principi. E questa non è se non la 4621 V | tedeschi, come una volta i principotti chiamavano capitani e soldatesche 4622 App | era invece screditato a priori, come lavoro semidilettantesco. 4623 VI | molta dottrina, e spesso non privi di un certo gusto letterario. 4624 App | volontà: uno studioso non privo di gusto, e non impegolato, 4625 Pre1 | dispetto alla moglie si privò da sé stesso della possibilità 4626 VI | fanatismo? Asini? Citrulli? Procaccianti?~ ~Neanche per sogno. Erano, 4627 App | non è cosa tanto difficile procacciarsi fama di erudito?~ ~Foscolo - 4628 IV(33)| l'illanguidire di quella procederebbe inesorabilmente la decadenza 4629 IV | cadavere. Herr Philologus procedeva gagliardo alla bisogna, 4630 Pre2 | tedeschi specialmente nei loro procedimenti logici e nelle loro determinazioni 4631 Pre2 | colonne di certi quotidiani procedono, in assenza di avversarî, 4632 Pre2 | della pedanteria, hanno proceduto alla sistematica distruzione 4633 IV | saggio dell'epica dorica, proclama al mondo che essi lo soddisfano 4634 VII | i filologi tedeschi, pur proclamando che «bisogna tener conto 4635 III | Esaltarono, magnificarono, proclamarono unico il metodo filologico, 4636 Pre1 | che nobile: io non ho mai proclamato che voi non cerchiate e 4637 IV | erano usati sino alla nuova proclamazione scientifica; bensí l'unico 4638 Pre1 | fasi di studio in cui lo proclamo anche io indispensabile 4639 IV | Eselkopf si credette e si proclamò sovrano assoluto di quel 4640 VII | arrabattarsi e mestare per procurare ad essi il viaggio di perfezionamento 4641 VII | seme scientifico, quello procurato in Germania. E a suo tempo 4642 Pre1 | intellettuale, da qualche tempo va prodigando graditissimi esempi di resipiscenza 4643 Pre1 | scoppio. Perché questi nuovi prodigi? E piú insisto, piú si moltiplicano 4644 VII | pubblico ammira i calcolatori prodigiosi, anche se hanno la coda 4645 Pre1 | pensiero. Da che cosa sono prodotte quelle bollicine e quello 4646 App | piccolo utile immediato, e producono quello che corrisponde alla 4647 Pre1 | Germania, non sognavano di produrre cosí «scienza», e molto 4648 VII | lettere il metodo scientifico produsse poi un effetto deleterio, 4649 II | vie dischiuse dal Bentley, produssero, con fecondità da conigli, 4650 IV | quelli della misera gente profana.~ ~E non hanno avuto ancora 4651 Pre1 | quasi avessero commesso una profanazione, di avere richiamato l'attenzione 4652 V | dichiararle utili a scopi professionali (io le trovo inutilissime); 4653 Pre1 | Davvero, io non esercito la professione dell'uomo modesto, che troppo 4654 VI | prototipo per eccellenza della professoraggine tedesca in Italia, si lasciò 4655 IV | venerandi, avendo ottenuto di profetare senza menzogna.~ ~Ché il 4656 Pre1 | matura», io faccio qui una profezia: che quando la minacciata 4657 Pre2 | Tedeschi per chi volesse proficuamente giungere ad Omero e Tucidide. 4658 VII(45)| discusse, ha osservazioni profonde e geniali.~ ~ 4659 I | profani, ma anche ai piú profondi iniziati, otterrete tante 4660 V | modernissimi, acutissimi, profondissimamente rihegeliani. E l'Italia 4661 V | cultura e di studio, verità profondissime, e da meditarle anche noi 4662 III | una rivista italiana che i profondissimi studî tedeschi sulla questione 4663 IV | maggiore, con la rinocerontesca profondità alemanna!~ ~Pindaro, quei 4664 Pre2 | oserei certo fare alcun prognostico circa il tempo e il modo 4665 II | ed impulsi per i futuri progressi, andava bene; ma vuotare 4666 App(51)| greci e latini, con sobrii prolegomeni e note, raccolta a cui potessero 4667 VI | tedesco o tedescofilo, razza prolifica come gli insetti nocivi, 4668 I(19)| bewundert, wie wir es auch im Prometheus gefunden haben. Dann fällt 4669 App | sull'abbiccí o sull'uso d'un pronome?». (I, 403).~ ~Io - Tu non 4670 VII | tangibile, con la loro morbosa prontezza a denigrar sé stessi, si 4671 IV | grammatiche, repertorî, prontuarî, manualetti e manualoni, 4672 I | il santuario di Apollo, pronuncia ai piedi del simulacro di 4673 IV | voi ci arrischieremmo a pronunciare ancora un giudizio.~ ~A 4674 I | sentendo queste parole pronunciate dal loro idolo.~ ~Benissimo! 4675 Pre1 | Ora, questi spropositi, pronunciati da persone credute competenti, 4676 VI | dell'Università di Roma. Le pronunciava Giulio Beloch, chiamato 4677 V | sappiano leggere con giusta pronunzia né a senso una canzone del 4678 App | evitano e si rifiutano di pronunziare il loro giudizio, del resto 4679 Pre1 | medesimi studî classici. Chi li propala, tradisce la sua missione 4680 V | pestiferi che voi le andavate propinando. Questo mi avvilisce e mi 4681 I | dal dubbio scientifico, si propone e cerca di risolvere il 4682 App | editore di larghi mezzi mi proponesse tale edizione, io la esigerei 4683 Pre1 | tutti i «centri di cultura», proponevano e svolgevano i tèmi seguenti:~ ~ 4684 I | un'altra Commissione reale proporrà anche la conversione della 4685 VI | tanta magnificenza osasse proporre a sé stesso l'irriverente 4686 V | paziente di propaganda, non si propose il problema delle condizioni 4687 Pre2 | del genere umano.~ ~ ~ ~3) Propositi e incitamenti a tornare, 4688 II | gagliardi si dev'essere proposta mai la domanda che sembra 4689 III(22)| Nell'originale "propro". [Nota per l'edizione elettronica 4690 I | un culmine insostenibile, prorompe in quel grido straziante.~ ~ 4691 I | piègati.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~prorompendo improvvisa~ ~ ~ ~Ahimè, 4692 VII | guerra, hanno essi creata una prosa italiana moderna, disinvolta 4693 III | Fondamenti della composizione prosastica e metrica, o teoria dell' 4694 App | curato il testo del nostro prosatore immortale. Per agevolargli 4695 VII | molte ridicolaggini furono proscritte. Tuttavia è indiscutibile 4696 VI | Roma.~ ~4) Uno scritto di Prospero Varese, che pone su una 4697 Pre2 | Perciò, per un effetto di prospettiva, li vediamo giganteggiare 4698 Pre1 | scuola, quella provincia è prossima allo sfacelo. Lo spirito 4699 I | e di cui mi occuperò nei prossimi articoli.~ ~E la conclusione? - 4700 Pre1 | Ma se altri rifiuta di prostrarsi al vostro fianco, nessuno 4701 Pre1 | dire che erano ignari o prosuntuosi. Se gl'Italiani d'oggi non 4702 I | o sembra a prima giunta, proteiforme. E perciò non ti sgomentare, 4703 VI | negli anni in cui l'animo si protende avido e duttile per ricevere 4704 III | prima il Wolf, e poi, con protervia e malafede sempre crescenti, 4705 VI | straccione filosofo, quel protervo buddista, che dinanzi a 4706 I | Ma ad ogni tentativo di protesta, interviene la «competenza 4707 V(40)| in Italia), Arturo Graf protestava vivamente contro l'abuso 4708 Pre2 | politiche. Noi odiamo e protestiamo con tutte le nostre forze 4709 VII | Non ritirò l'augusta sua protezione, ma trattò i famuli di qui 4710 VI | l'egregio Giulio Beloch, prototipo per eccellenza della professoraggine 4711 II | osservazione:~ ~ ~ ~Che non provan sistemi e congetture~ ~E 4712 App | assai chiaro insegnasti, e provasti con l'opera, qual succo 4713 I | incomprensibile ai profani. Provate a toccarla con la punta 4714 IV | pagina due o tre volte, ho provato a leggere dall'ultima parola 4715 Pre2 | chiarezza e di equilibrio, provavo un disagio, un ribrezzo 4716 V | universitaria).~ ~Questi uomini non provenivano da veruna scuola tedesca. 4717 App | filologi d'Italia investono e proverbiano e calunniano come fecero 4718 App | che nello Scimmione hai proverbiata l'Università italiana perché 4719 III | era se non una delle tante province della filologia scientifica, 4720 II | annessione delle ventiquattro provincie. La filologia semplice mezzo, 4721 I | scaltrissimo animaletto. Provocata e inseguita, spruzza dalla 4722 Pre1 | modesto, ma piú efficace, di provocatore logico.~ ~ ~ ~E un altro 4723 App | m'uccidevano quasi, e mi provocavano con gazzette quotidiane 4724 App | librai della Germania si provvedessero di volumi stimati nuovi 4725 App | bisogna pretender troppo dalla Provvidenza celeste. Il viaggio sarebbe 4726 II | queste edizioni fossero provvisorie e da emendare con la collazione 4727 IV | esercitassero lo zio e il prozio e l'arcibisnonno di qualche 4728 VI | maligni, ed anche tentare prudenti innesti da piante esotiche; 4729 Pre2 | una qualsiasi principessa prussiana, tra le file dell'esercito 4730 Pre1 | i medesimi argomenti o pseudo argomenti. E neppure su 4731 III | stesse, e non già per le pseudo-leggi che un Eselkopf qualsiasi 4732 VI(42)| General Filareti vi sa di pseudonimo? Anche a me: ma ne so quanto 4733 Pre1 | si diffuse questa mutria pseudoscientifica negli altri paesi di Europa, 4734 App(49)| lavoro importantissimo: La psichiatria tedesca nella storia e nell' 4735 App | intervenne a me. «Quando pubblicai lo scritto intorno alla 4736 App | classici, ebbe a sentenziar pubblicamente che «la visione storica 4737 App | unicamente nel nostro Paese, pubblicano lavori i quali nulla hanno 4738 App | risorse, e non mi avvilii a pubblicarla». (II, 201). O ricorri all' 4739 VIII | riforma universitaria. Inutile pubblicarlo in un momento in cui sarebbe 4740 App(51)| preoccupino di completare la pubblicazione delle opere delle quali 4741 Pre2 | industrie, nei commerci, nei pubblici ufficî, e anche, e soprattutto, 4742 II | Enrico Stefano (il minore), pubblicò 74 autori greci e 58 latini, 4743 VI | riconosce la goffaggine e la puerilità, e le combatte con finezza 4744 II | disgradare le amenità di Pulcinella. Oggi i filologi per primi 4745 IV | di palma sulla pancetta pulcinellesca di Plauto. Poi cominciarono 4746 IV | gli angoli, anche nei meno puliti, allora Eselkopf si credette 4747 Pre1 | ecco sul velo dell'acqua un pullulare ed un crepitare di bollicine 4748 VI | cronologia della prima guerra punica».~ ~Siccome poi il De Sanctis, 4749 Pre1 | della mia solitudine, vidi puntar lo schioppo contro di voi 4750 IV | riformarne la grafia e la punteggiatura, sino a rendere illeggibili 4751 I | vogliono mettere tutti i puntini su tutti gli «i». Quindi 4752 App | e di esperienza. «Facevo puntualmente ristampare gli stessi articoli 4753 | puoi 4754 V | usciva dalla Scuola del Puoti. Il poeta dei Giambi ed 4755 VII | onde quella attinge linfe purificate e arricchite nel travaglio 4756 App | sostanza si effonde un'armonia purissima, come da un fiore il profumo. 4757 V | schematismo vacuo pedantesco dei puristi, alle cicalate e alla zazzera 4758 VII | infeudate ai metodi, e ahimè, purtroppo, ai professori tedeschi. 4759 IV | estetici, e vi resta una putrescente poltiglia di vocaboli. Herr 4760 V | arte classica, e nel vostro puzzolentissimo orgoglio l'avete dichiarata 4761 App | domanda: Seigneur, faut-il qu'elle aille, elle aussi, 4762 Pre2 | Ammettiamo pure che sia giusto il quadro clinico che voi avete tracciato 4763 App | rigo 26 (ultimo): del quala, correggi: del quale.~ ~ 4764 | Qualcuna 4765 Pre1 | metodi polemici, che riescono qualificati con l'esporli, e a richiamare 4766 | qualora 4767 VII | superiori a tutti; ma meno di qualsivoglia popolo riusciranno ad emularli 4768 | qualunque 4769 | quand' 4770 | quant' 4771 III | quasi in ogni campo, una quantità di studiosi veramente grandi 4772 App | Berenice, che d'intorno a quarantasette distici si venne gonfiando 4773 App | ad un autore, magari di quart'ordine, e riuscirono a stamparlo 4774 III | spiegatori d'enimmi. La quarta appartiene ad un ordine 4775 VI | abitava al quarto piano, in un quartiere fuori mano, magari operaio, 4776 VI | fragrante di cucina e sonora di querele e di risse puerili.~ ~Ed 4777 VI | sé stesso l'irriverente quesito se per caso, ad onta di 4778 Pre1 | professori di Firenze col quintetto anonimo. Troppo ribaldo 4779 Pre1 | Ypres e di Lovanio, di San Quintino e di Reims, di Asiago e 4780 I | trafitto cade di lancia, e quivi ha termine~ ~con i postremi 4781 | quos 4782 App | provocavano con gazzette quotidiane per le taverne e i crocchi 4783 Pre2 | giorno dalle colonne di certi quotidiani procedono, in assenza di 4784 VII | debbono guadagnarsi il pane quotidiano; poiché dinanzi a loro non 4785 IV(32)| tutto un secolo cercato di rabberciarglielo, e non v'era riuscita: qual 4786 Pre1 | scatti inconsulti, i violenti rabbuffi.~ ~Sí. Ma non già fingere 4787 I | portentosa fantasia tragica, raccapricciate, mirando le mani insanguinate 4788 VII | italiani, Eselkopf non li raccattava neppure. Vo' dire che i 4789 II | in cinque volumi in folio racchiude tutta la grecità. È, sino 4790 VI | capestro. Ma anche se avessero racchiuso qualche parte di vero, conveniva 4791 III | Lettori di buona volontà, raccogliete il fiato: lettori impazienti, 4792 IV | meravigliosi eruditi, bibliotecari, raccoglitori di libri, compilatori di 4793 III | dei materiali. Sia che li raccolga ed apparecchi da sé quegli 4794 VI | volumi di Giovanni Costa, che raccolgono e vagliano criticamente 4795 I | come giuoco di società è raccomandabile. - E dopo questa «teoria», 4796 V | professore che veniva a raccontarci i fasti di Roma, balbettando 4797 Pre1 | storici era riposta in un racconto, del quale ogni parola potesse 4798 I | abbia mai avuto, andasse a racimolare qua e là bricciche per comporre 4799 VII | puro vetro, non calvo, si radeva la zucca a fil di rasoio, 4800 Pre2 | lebbra bisogna guarire, radicalmente, gli studî italiani. I giovani 4801 II | mondo moderno imbarbarito la radiosa civiltà degli antichi. Con 4802 II | assimilarli, cercare in quel primo radioso periodo della nostra civiltà 4803 II | giungere a questo risultato, radunare tutti i codici conservati 4804 II | accademie tedesche hanno adesso radunati gli sforzi per compilare 4805 II | alcune in un bell'articolo di Raffaele Onorato (Nuova Antologia, 4806 V | archeologi, venuti in Roma a raffinare il gusto nativo con lo studio 4807 II | 1) Una metodologia piú raffinata, sicché solo coi tedeschi 4808 Pre1 | pensiero mediante i piú raffinati strumenti del pensiero: 4809 VII | viva psicologia, il piú raffinato sentimento musicale ispirano 4810 IV | i codici, trascriverli, raffrontarli, compilare liste di varianti, 4811 II | filologia, come dal kaiser, raggerà la luce su tutte le genti.~ ~ 4812 IV | quando, ai tempi barbari, non raggiando ancora sul mondo la luce 4813 Pre1 | metodo da applicare per raggiungere questo scopo? La tradizione, 4814 II | onde noi cercheremo di raggiungerla battendo una via maestra. 4815 II | quando quella italiana, raggiunta la piú ardua mèta, incomincia 4816 IV | favellando un lor gergo speciale, ragionando con una specialissima logica, 4817 App | di Mènnone, onde io avevo ragionato nelle chiose, m'apparve 4818 Pre1 | E di tutto questo ragionerò ampiamente nel mio prossimo 4819 VI | si poteva pretendere, era ragionevole sperare che si sobbarcassero 4820 App | garanzie d'intenzioni oneste e ragionevoli.~ ~La Germania deve persuadersi 4821 IV | mano, hanno preso animo a ragliar fuori le vere predilezioni 4822 App | gatto, il gatto del topo, il ragno dei moscherini, il lupo 4823 Pre1 | di questo fatto io non mi rammarico: anzi me ne allieto, come 4824 IV | perché, contro i Numi, e gli rammenta che questi ebbero la degnazione 4825 I | Cassandra.~ ~Come tutti rammentano, la fanciulla profetica 4826 Pre1 | Ecco. Prima di tutto debbo rammentarvi una verità elementare, della 4827 App | corrompono ed imbarbariscono. Rammenti che cosa intervenne a me, 4828 IV | mandarono al manicomio. Anzi io rammento di averlo sentito proclamare 4829 App | qualche tempestivo o precoce rammollito, indurito nella tedescolatria, 4830 III | loro velo specioso, onde rampolla ogni diletto estetico, e 4831 II | digamma in Omero, dalla quale rampollarono tante verità in parecchi 4832 VII | anche erano, càttera, i puri rampolli del buon seme scientifico, 4833 Pre1 | Io non nutro il menomo rancore verso queste brave persone 4834 Pre1 | sul viso, e in pugno un randello da zanni; e poi, giunta 4835 Pre2(6) | va oggi soggetta a troppo rapide metamorfosi.~ ~ 4836 II | pazienza di seguirmi in una rapidissima corsa, dalle origini, alla 4837 App | infiniti classici. E la rapidità con cui la ditta Paravia 4838 IV | essere un ottuso; con un rapido passo delle zampe elefantesche, 4839 IV | nascostamente alla tua casa, a rapire le nove giovinette.~ ~Esse 4840 V | venti pagine di fila, avrete rapita la palma a Didimo, che per 4841 Pre2 | cioè al Governo che lo rappresenta, quale si sia.~ ~ ~ ~2) 4842 I | accordato alla patria tedesca di rappresentare sulle scene alemanne i drammi 4843 V | agli ex padroni. - «Ma noi rappresentiamo la scienza tedesca». - « 4844 V | scienza tedesca». - «E io rappresento il buon senso italiano». - 4845 IV | delle sganasciate opere dei rapsodi che vanno sotto il nome 4846 IV | frivoli e sgarbati, come non raramente Heine. Forse la lingua stessa, 4847 V | I diplomi divennero piú rari: fioccarono invece restrizioni 4848 Pre1 | nostra convinzione. E non è raro il caso che il temperamento 4849 IV | andavano facendo tabula rasa dell'arte classica. Ma non 4850 V | vostri cervellacci. Cosí, raschiata in brev'ora la vernice di 4851 App | Alcesti seconda dell'Alfieri, «rase dal volumetto le otto pagine 4852 VII | radeva la zucca a fil di rasoio, per somigliare anche nell' 4853 App | immaginazione senza illusioni, il raziocinio senz'attività nelle altre 4854 Pre1 | accende ad opere egregie: razzolare nelle minuzie isterilisce 4855 Pre1 | vedere i suoi mali. Sarebbe rea compassione. Ora, accanto 4856 IV(23)| historischer Auffassung, von den Realer zum TRANSZENDENTALEN. - 4857 II | comune ipervalutazione del realismo utilitario, perché stimola 4858 V | stato qualche sintomo di reazione «estetica» anche in Germania. 4859 VII | in bando il buon senso. Reazioni sursero qua e là, alcune 4860 App | prendere il direttissimo, e di recarmi in fretta e furia alla Biblioteca 4861 VI | dal '70 all'80 circa si recavano in Germania, lasciavano 4862 Pre1 | grande effemeride una lunga recensione dell'opuscolo. E cosí, accortamente 4863 I | fuoco per gli annunzi -~ ~recenti essendosi infiammato in 4864 Pre2 | tendenza della recente e della recentissima filologia italiana è quella 4865 V | sabbia sono appunto codesti recentissimi manuali tedeschi. Per esempio, 4866 IV | penetrare sino negli intimi recessi delle opere, ma anche a 4867 Pre1 | ed intricati perché possa reciderli mai lama di dialettica, 4868 II | nebbia, coi lembi sfumati e reciprocamente confusi. Cosí vedono da 4869 VII | diremo classico-scientifico, recisamente opposto all'altro, che diremo 4870 I | Ma appare ovvio che nella recita saranno stati distribuiti 4871 App | 269). Poi «nei loro libri recitano a un tempo da sofisti e 4872 I | ciascuno di quei versi fosse recitato da un attore diverso. Avete 4873 VII | quei filologi medesimi che reclamano la originalità del lavoro 4874 Pre1 | non avrei avuto diritto di recriminare.~ ~Invece si è seguita un' 4875 IV(30)| Seite nicht; die direkten Reden charakteristisch abzutönen, 4876 VII | ricordare il Mascheroni, o il Redi, che lascia le squisite 4877 Pre1 | sottomembretti ritmici, questo ibis redibis è il vero e proprio lavoro 4878 I | arsa or ora, né sa patir le redini,~ ~se pria non spuma la 4879 I | Agamennone. Quando il re d'Argo, reduce vittorioso da Troia, si 4880 Pre1 | filologi: si sono invocati referendum, rimasti in asso, credo, 4881 I | tuo dir non m'allieta!~ ~E refluisce al cuore la crocea stilla, 4882 V | parole: «Gl'impazienti ci regalano ancora delle tesi e dei 4883 IV | stalla, si figurasse di regger lo scettro, e di sedere 4884 VII | drammi italiani possono reggere vantaggiosamente il confronto 4885 Pre1 | osservate nella piccola gora reggono la meccanica dei mondi. 4886 I | e via dicendo, dove son registrati minutamente tutti i fatti, 4887 Pre1 | è universale, investe e regola ogni altro fenomeno affine, 4888 V | infrazione ai centomila regolamenti della biblioteca. I diplomi 4889 V | e scuoprirne i principî regolatori, ai quali possa poi ciascuno 4890 Pre1 | erano certi assiomi, e certe regolette e formulette, una specie 4891 V | come una volta i figli di regoli barbari andavano a dirozzarsi 4892 IV(26)| Gedankenverbindungen durch die reichen Partikeln der griechischen 4893 I | Teubner, di Weidmann, di Reimer. Non c'è autore che non 4894 Pre1 | Lovanio, di San Quintino e di Reims, di Asiago e d'Aquileia. 4895 IV(23)| chiama: das Fortschreiten von rein philologischer Betrachtung 4896 V | tentò una vera diagnosi. La relazione della Commissione pel riordinamento 4897 V | difetto originario di tutte le relazioni: non è lavoro organico, 4898 IV | anche la piú saggia delle religioni, la volle compagna in ogni 4899 I | maestà della barba fluente. Religioso silenzio. E mentre tutti 4900 Pre2 | discutere l'opportunità della reminiscenza classica; ma l'idea era 4901 App | di che cos'altro hai tu rempiuto il tuo commento alla Chioma 4902 VI | pochissimo conto, gli studiosi remunerati poco o nulla, le biblioteche 4903 IV(31)| il mio «sganasciate» lo renda assai bene, per quanto non 4904 IV | son cari, ché non saprei renderli responsabili dell'infamia 4905 V | elementare sentimento estetico rendeva insopportabile un professore 4906 IV | dell'Odissea? Basta ε. - Rendiconti dell'Accademia di Monaco? 4907 V | il Graf, il Nevati e il Renier fondavano il Giornale storico 4908 I | fanciulla è indotta alla repentina esclamazione dalla circostanza 4909 V | poteva non giungere, al repertorio, alla compilazione. Repertorî 4910 App | parte dei casi, saranno repliche delle famose edizioni di 4911 V | inesorabilmente chiuse ai reprobi Italiani. E chiuse restino, 4912 Pre1 | non istorie, dunque) sulle repubbliche, i costumi, le leggi, le 4913 Pre1 | da pretendere che altri repudi e confessi di repudiare 4914 Pre1 | altri repudi e confessi di repudiare le sue convinzioni per la 4915 VII | ammirazione per sé, odiosa e repugnante diviene tale facoltà quando 4916 Pre2 | intempestiva tolleranza quanti reputano che l'invasione intellettuale 4917 Pre1 | sarà meno dannoso che non reputare Callimaco poeta sovrano, 4918 App | tu fai degli eruditi? Li reputi anime e cervelli vuoti?~ ~ 4919 III | anche le loro opere furono requisite a vantaggio della filologia 4920 VII | dichiarata dai tedeschi requisito supremo del filologo, bensí 4921 VI | fresca fragranza di atomi resinosi, il povero neofita italiano ( 4922 Pre1 | prodigando graditissimi esempi di resipiscenza patriotica. E che, in un 4923 III | le seguenti:~ ~1) Occhi resistenti e tenace pazienza per trascrivere 4924 VII | qualche vano tentativo di resistere a quel martirio, fuggiva 4925 VII | il giornalista, i quali respingono violentemente ogni contatto 4926 VII | a mano a mano dissuasi o respinti dalle Facoltà di Lettere, 4927 IV | ché non saprei renderli responsabili dell'infamia e del cinismo 4928 App | inutile rivangare colpe o responsabilità. L'essenziale è che gli 4929 App | se cosí fosse, oh allora, resterebbe dimostrata, non piú la goffa 4930 Pre2 | dinanzi ai nostri occhi, e ne restiamo stupefatti.~ ~E questa vicinanza 4931 V | reprobi Italiani. E chiuse restino, e non si riaprano mai piú. 4932 V | furia lasciare i posti e restituire le onorificenze ottenute 4933 Pre2 | quelle stelle.~ ~Ché se poi restringiamo la nostra osservazione al 4934 II | piú o meno compiutamente, restrinsero e definirono con gran chiarezza 4935 I(13)| zwölf betrug, wie sich dies Resultat uns auch schon oben aus 4936 II | dai manualetti tedeschi, resuscitatore dell'antichità classica; 4937 I | compagna del talamo è la rete,~ ~la complice! Discordia, 4938 I | obbedisci, poiché sei nelle reti~ ~fatali. Ma obbedir forse 4939 IV | trinceroni dei suoi manuali, i reticolati dei suoi contributi. Ed 4940 IV | Virgilio vorrebbe essere tanto rètore da inorgoglirsene di fronte 4941 App | canti dell'Odissea, preti, rètori, frati, cortigiani, ruffiani 4942 Pre1 | compiaciuto mai di esaltare lavori retorici, gonfi, da acchiappanuvole? 4943 V | occupavano posti ufficiali, retribuiti dal governo italiano. Ma 4944 App | E, se cerchi bene, avrà rettificata una particella greca o aggiustato 4945 II | arrivano ultimi. L'Agricola, il Reuchlin, lo Schwarzert, non possono 4946 Pre1 | meglio, chino la fronte reverente. Ma vediamo un po' che cosa 4947 IV | Philologus procede' alla revisione scientifica delle letterature 4948 I | e freddo: uno spirito da revisore di conti, da curatore di 4949 IV(31)| Vorstufe. Das Epos, schon rezitativ, als er herüberkam, hat 4950 IV(31)| quanto non alla lettera) Rhapsoden Werke, die unter die Namen 4951 Pre1 | questa mia dimostrazione. Hic Rhodus, hic salta. Non l'avete 4952 II | periodo dell'età di mezzo, riallacciare a Roma e ad Atene il pensiero 4953 Pre2 | intristiti, e ricondurli, riallacciarli, rieducarli amorosamente.~ ~ 4954 Pre1 | riavvicinarsi ai codici, riallontanarsene, ririavvicinarcisi, stampare 4955 VI | scendevano d'Alemagna per rialzare le sorti di questo o quel 4956 I | una belva or ora presa. Riappare Clitennestra, la invita 4957 V | applicata con tanta pena, è riapparsa in tutta la sua rozzezza 4958 V | chiuse restino, e non si riaprano mai piú. E speriamo che 4959 Pre1 | compilazioni comprensive, riassumenti di grado in grado le meno 4960 III | filologia. - Auff! Ho dovuto riassumere, ma è proprio22 finita.~ ~ 4961 Pre1 | o non sembra un succoso riassunto di Minerva e lo Scimmione? 4962 Pre1 | allontanarsi dai codici, riavvicinarsi ai codici, riallontanarsene, 4963 Pre1 | quintetto anonimo. Troppo ribaldo gesto sarebbe stato, in 4964 Pre1 | lettere, che oggi si vorrebbe ribattezzare in filologica.~ ~ ~ ~E di 4965 III | veramente la Germania, il Ribbeck, per esempio, il Bergk, 4966 V | vassallaggio ci cominciammo a ribellare, ancora assai prima che 4967 App | immagina che quando l'arcangelo ribelle piombò giù dal cielo, una 4968 V | università? E le violente ribellioni dei giovani contro la dottrina 4969 Pre2 | provavo un disagio, un ribrezzo quasi di paura. L'odio mio 4970 VII | vendemmiate, s'era fatta anche la ribrúscola. Non rimaneva che qualche 4971 IV | rimane che un pezzo anatomico ributtante. E analogamente, nelle opere 4972 App | esplicita confessione, a ricacciare il pensiero d'Italia sotto 4973 V | la vostra barbarie venir ricacciata, e per sempre, nelle selve 4974 App | colpa di tale deficienza ricade in parte sugli editori, 4975 App | senza possibile contrasto si ricavano da queste quattro paginette.~ ~ 4976 App | vedi i prezzi), in modo da ricavare dal furterello una buona 4977 Pre2 | che dalle vostre pagine si ricaverebbe, d'una Università italiana 4978 I | opulenza antica:~ ~ché quanti ricca messe hanno ricolta~ ~oltre 4979 IV | suoi pensieri mediante le ricche particelle della lingua 4980 IV | ciascuno strumento della sua ricchissima suppellettile scientifica. 4981 VI | di magistero, biblioteche ricchissime, ordinatissime, larghissime 4982 Pre2 | tedesca, per adoperare il ricchissimo materiale di studio accumulato 4983 IV | questo patrimonio è tanto ricco e fulgido, noi ci sentiamo 4984 VI | Pacchioni, il Costa, il Riccobono? Questi bravi signori, evidentemente, 4985 V | di soci corrispondenti, ricercatissimi e gustatissimi.~ ~Ma col 4986 Pre2 | improvvise temerità, intrepida ricercatrice, e all'uopo demolitrice 4987 V | olezzante di grassa cucina, ricetta una sceltissima falange 4988 App | Quanto profitto ne abbia ricevuto la poesia nostra, quale 4989 Pre1 | filologia ancella; anzi mi richiama a quella nozione ampia e 4990 Pre1 | una profanazione, di avere richiamato l'attenzione sul cosí detto 4991 App | incominciassero le lezioni, la feci richiedere.~ ~Ma due settimane dopo 4992 III | disciplina aveva metodi e richiedeva attitudini speciali. Né 4993 App | linea del futuro accordo, richiesto dal buon senso italiano. 4994 App | 10: e come che molte ne ricogliesse tu camminando tutto il dí 4995 I | quanti ricca messe hanno ricolta~ ~oltre ogni loro speme, 4996 App | secoli passati. E la libidine ricomincia a penetrare le fibre cornee 4997 App | e che si dovrebbe fare ricominciando ab ovo la disamina di tutti 4998 VII | inutile che gli Italiani ricominciassero questo lavoro per proprio 4999 IV(32)| 1024 «sarebbe stata una riconciliazione tra Achille ed Agamennone! 5000 Pre1 | vigoroso colpo di barra che riconducesse nettamente il pensiero italiano 5001 Pre2 | erratici, intristiti, e ricondurli, riallacciarli, rieducarli 5002 II | tarpano: ai ammetta, si riconosca tutto questo e quante altre 5003 VI | senso e di mente acuta, ne riconosce la goffaggine e la puerilità, 5004 VI | meriterebbe un monumentino di riconoscenza nazionale. Ecco perché.~ ~ 5005 VII | stessi, si affrettarono a riconoscerla. I tedeschi presero atto, 5006 V | inopportuni. Confutatemi, e riconoscerò volentieri l'error mio. 5007 Pre2 | vivo il culto e giusto il riconoscimento di quanto da noi o da altri 5008 III | alemanno avrebbe inteso che, riconosciuta una simile posizione della 5009 IV | di eufonia universalmente riconosciute (in Germania?): sicché le 5010 II | Oggi i filologi per primi riconoscono che tutta la questione era 5011 IV | Oarione, mio genitore, che riconquistò la sua terra. Ma esso ora