IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
5012 VI | automa, il segretario, che ricopia a mano o a macchina le lucubrazioni 5013 App | compilare un catalogo o ricopiare e magari fotografare un 5014 App | capinsaccaggine?~ ~Foscolo - Ricorda le parole, ch'io feci mie, 5015 II | non è male precisarle e ricordarle.~ ~ ~ ~Scoperta la terra, 5016 App | Italia. Mi sia lecito intanto ricordarne alcuno dei piú notevoli.~ ~ 5017 V | dormendo?~ ~E quante volte, ricordate, in camera charitatis, abbiamo 5018 Pre2 | ignorano, e qualcuno me lo ha ricordato non a titolo d'onore, come 5019 II | Giuseppe Fraccaroli. Ma io ricorderò sempre un antico mio compagno 5020 Pre2 | Monaco, ammoniva solenne: «Ricordino soprattutto i nostri nemici 5021 III | letterarî si possano osservare ricorrenze che somiglino, sempre però 5022 App | pubblicarla». (II, 201). O ricorri all'altro espediente che 5023 V | acquirenti giudiziosi, che ricorrono ai magazzini meglio forniti 5024 App | capace di tanto; e avrà ricorso a qualche melenso tedescaccio, 5025 V | cui la patria nostra fu ricostituita a dignità ed unità di nazione, 5026 III | invadere, saccheggiare, ricostruire a suo modo. Ma prima dobbiamo 5027 IV | possediamo, in un dialetto eolico ricostruito teoricamente, si prese la 5028 Pre1 | nostri figli, noi lo vogliamo ridesto, limpido e vigile. E questo 5029 App | e bibliotecarî quando io ridevo dei loro libri non gridassero 5030 I | mentre tu, o lettor profano, ridi, starà meditando gravemente 5031 Pre1 | Germania. - A questa ultima ridicola asserzione risponde il mio 5032 VII | ebbero buon esito, molte ridicolaggini furono proscritte. Tuttavia 5033 VII | Università. Erano, sí, un po' ridicoli e scocciatori; erano svaniti 5034 IV | profani non ci trovarono a ridire. Da una parte avevano sentito 5035 IV | lui, riedificato da lui, ridistrutto da lui, si sentí simile 5036 III | furono buoni; e l'onore ridondò in favore della filologia 5037 Pre2 | interamente minata e mal ridotta dal morbo germanico? Non 5038 V | sentimento ed il gusto, ridotto tutto ad un appuramento 5039 Pre1 | come d'ogni filologia, ma riducendo quant'è possibile il formulario 5040 App | prima di tutto: a codesto riduci l'ufficio della filologia? 5041 V | non si ebbe il coraggio di ridurle: germe di male, questo, 5042 Pre1 | e accurata genealogia e riduzione delle fonti, e nella critica 5043 IV | distrutto una volta da lui, riedificato da lui, ridistrutto da lui, 5044 App | in qual misura convenga riempirle. Ma è inutile rivangare 5045 II | smentirli. Ad uno ad uno riesaminerò poi questi fatti: ora debbo 5046 Pre1 | questi metodi polemici, che riescono qualificati con l'esporli, 5047 II | chimerica tale aspirazione. Rievocare il pensiero e l'arte antica, 5048 III | sinfonia di parole - facoltà di rievocazione plastica, cioè di veder 5049 V | volontariamente accettati, e voleste rifar tutto al solo ed unico lume 5050 V | punto e da capo, a dover rifare per conto mio il lavoro 5051 II | ad illuminare quanto il rifarsi dal principio. Sia dunque 5052 VI | una discussione di laurea, riferisce a Caio, suo esaminatore 5053 II | scientifica, e quando si riferiva un brano d'un altro scrittore, 5054 IV | profeta di Corinna proprio gli rifinisce: e fa alla signora poetessa 5055 Pre1 | vi faccia. Ma se altri rifiuta di prostrarsi al vostro 5056 App | di politica, evitano e si rifiutano di pronunziare il loro giudizio, 5057 Pre2 | mentalità scientifica italiana rifiutò i succhi generosi che avevano 5058 V(36)| contiene assennatissime riflessioni intorno agli studî classici 5059 II | intelligenza le cose si riflettono senza nitidità di contorno, 5060 IV | minutamente tutti i codici, o di riformarne la grafia e la punteggiatura, 5061 IV | bravamente a parecchie riforme che gli sembravano urgenti.~ ~ 5062 IV | classico, quando ebbe frugato e rifrugato ben bene in tutti gli angoli, 5063 App | incertezza di lezione, mi rifuggii alla piú antica, ove non 5064 I | madre in Argo, è corso a rifugiarsi, inseguito dalle Furie, 5065 Pre1 | puri e grandi artisti, che rifulgono come stelle, e tutti li 5066 II | da esso derivano, piccoli rigagnoli, tutti gli altri vocabolarî, 5067 IV | contavano secoli di vita rigogliosa, vanta un solo poeta di 5068 V | delle recentissime scoperte, rigonfiando, idropizzando, di fatti, 5069 App | stampato e tirato, ma non rilegato. - Mandassero pure i fogli 5070 VI | magnifici scaffali, libri con rilegature di gran lusso, busti, fiori, 5071 I | questa osservazione, bisogna rileggere l'intera scena e l'intero 5072 I | interpretazione, bisogna che rileggiamo insieme tutta la scena. 5073 IV | sulla povera poetessa. Ho riletto la pagina due o tre volte, 5074 III | profano dei lettori italiani rileva a prima vista, sono in fondo, 5075 V | di nascere in Italia, può rilevarle e ridere alle vostre spalle 5076 App(52)| con l'altro fondamentale, rilevato nella prefazione, cominciano 5077 IV(34)| Mi permetto di rimandare il lettore ad un mio scritto 5078 I | dinanzi a cosí lieve ostacolo. Rimaneggia un po' il testo, aggiunge 5079 App | mio disegno, misi fuori i rimanenti esemplari, con un'appendice 5080 VI | direbbe Pindaro - non possono rimaner lungi da Orione.~ ~Tutti 5081 IV | diavolo l'arte classica, ma rimanga intatta, e neppur sospettata, 5082 VII | mezzo al continuo tramutare rimangano immobili nelle loro caselle 5083 App(50)| la dignità «scientifica» rimarrebbe sempre ascritta alla manipolazione 5084 VII | gloriose e trionfanti al rimbambimento completo.~ ~Aggiungiamo 5085 V | cultura italiana, al fatuo rimbombo delle cattedre d'eloquenza, 5086 VII | sentimento musicale ispirano le rime d'amore a cui deve la sua 5087 I | Insopportabile~ ~pei tuoi, senza rimedio!~ ~E lontana rimane ogni 5088 Pre2 | autorizzare l'homo germanicus a rimpastare secondo la propria effigie 5089 I | Aristofane appunto Eschilo rimprovera al suo rivale Euripide un 5090 Pre1 | parole (pag. 107). Io ho rimproverata ai critici tedeschi e ai 5091 Pre2 | documento ufficiale, mi rimproverava la mia poca simpatia per 5092 Pre2 | fortuito vantaggio: che il loro rinascimento, venuto ultimo, è, per conseguenza, 5093 V | attossicata. E dunque, non vi rincresca, se pure avete a cuore le 5094 Pre2 | differente da quella di prima, ringiovanita, anche se estenuata, in 5095 Pre1 | ai quali porgo qui i miei ringraziamenti vivissimi. Dove si va a 5096 I | vecchi levano preghiere di ringraziamento, e indugiano nei ricordi 5097 IV | grandi creazioni34.~ ~Il rinnegato Chamberlain, come tutti 5098 V | italiana, e bandivano, con rinnovata baldanza, il verbo storico 5099 Pre2 | patria nostra deve essere rinnovellata dalle radici, in ogni ordine 5100 IV | caporal maggiore, con la rinocerontesca profondità alemanna!~ ~Pindaro, 5101 III | contribuirono ad accreditare e rinsaldare il prestigio del metodo 5102 VI | Quindi, a rinnovare, a rinsanguare la cultura d'un paese, conviene, 5103 Pre1 | spesso che, parato il colpo, rintuzzato l'avversario, il nostro 5104 App | tedesco del 1913.~ ~E quindi, rinunciando a quella generale illazione, 5105 Pre1 | sentenzia che chi vuole rinunciare a questo metodo «per far 5106 VI | documentazioni di tal fatta si rinvengono a prima vista negli scritti 5107 Pre2 | concesso di vivere e fossi riobbligato a fare il professore.~ ~ ~ ~ 5108 V | anche quello di rianimare e riordinare la cultura languida e dispersa. 5109 III | filologia scientifica, che aveva riparate sotto le grandi ale tutte 5110 App | opuscolo di Senofonte. Ne riparleremo.~ ~Ma due altri punti voglio 5111 IV | infinita. Ne ho parlato e ne riparlerò.~ ~Norme metodiche. - Anche 5112 V(36)| filologi che vanno cercando riparo alla spaventevole decadenza 5113 Pre1 | equivoco, e non onestamente. Ripensateci su, egregi Colleghi. E vedrete 5114 App | di Dante Alighieri, vanno ripescando strane lezioni nelle tarlature 5115 I | Proprio quello che io vado ripetendo da oltre un decennio ai 5116 App | tenerlo bene a mente, e ripeterselo sempre: questi legami che 5117 App | per giú il medesimo può ripetersi per i principali editori 5118 Pre2 | steli, le frondi, i rivoli, ripetevano con ondulazioni e oscillii 5119 Pre1 | ordinamento è una bella cosa, è, ripetiamolo, il primo gradino d'ogni 5120 V | dei sistemi: sono stanche ripetizioni che non hanno piú eco. La 5121 App(51)| tanto Calò quanto Ramorino ripetono fedelmente quello che ho 5122 Pre1 | le loro ragioni vennero ripetute, ma con la schiettezza che 5123 App | parola per parola, senza ripiegar d'un pollice.~ ~Foscolo - 5124 App | continuar la battaglia o ripiegare dinanzi al numero. Ma ora 5125 Pre1 | eccitato dall'assalto, si ripieghi su sé stesso, e venga indotto, 5126 II | No, via, non divaghiamo: ripigliamo il filo. Nell'articolo scorso 5127 VI | gli studî di storia antica ripiomberebbero nello stato in cui si trovavano 5128 App | Germania. Non sarà inutile riportare, per nostro mònito, le parole 5129 I | il vostro cuore, il mio riposa.~ ~ ~ ~Questo canto e le 5130 VIII | filologiche m'ha oramai tediato. Riprenderò un'altra volta, quando ne 5131 I | Clitennestra, la invita a piú riprese ad entrare nella reggia, 5132 Pre1 | scusate, d'Esopo, hanno ripreso animo, hanno risollevato 5133 V | ristampato i nostri classici, riprodotti i nostri quadri e le nostre 5134 V | bensí i tedeschi che le riproducevano. Con le riproduzioni hanno 5135 App | di rinascenza del libro. Riproduco senz'altro le quattro pagine 5136 App | con poca spesa in piú, riprodurre anche i famosi apparati 5137 Pre2 | integralmente. E a riunirli e ripubblicarli mi hanno indotto alcune 5138 II | Questi filologi, e i minori, ripubblicarono o pubblicarono i testi greci 5139 Pre2 | una rivista di Milano7, e ripubblicati quasi integralmente. E a 5140 Pre1 | codici, riallontanarsene, ririavvicinarcisi, stampare i membri ritmici 5141 II | Questo «ampliamento» risale a Federico Augusto Wolf. 5142 VI | cucina, un confortevole riscaldamento. E tu vedrai, paziente lettore, 5143 VI | prestiti, bene illuminate e ben riscaldate.~ ~Il professore italiano, 5144 II | stenti, di patimenti, di rischi, questi uomini meravigliosi, 5145 I | e i medesimi difetti si riscontrano in quasi tutte le opere 5146 App(52)| si possono generalmente riscontrare se non in coloro appunto 5147 V | scrittura. Herr Philologus ha riscosso allora, nelle adipose budella, 5148 VII | alla facoltà mnemonica, riscuote da tanta gente, è scroccata. 5149 VII | quali pure non dovrebbero riscuotere, salvo nelle fiere, eccessiva 5150 App | la reputazione grande che riscuotono presso la gente?~ ~Foscolo - 5151 Pre1 | dovuto consigliare maggior riserbo, non disdegnarono stringere 5152 Pre1 | spiriti irreverenti, che ne risero. E allora per la prima volta 5153 Pre2 | politica, fanno poi ampie riserve intorno alla questione scientifica, 5154 V | quali li abbiamo dimostrati, risibili sciocchezze. Ma gli Italiani 5155 IV(33)| nella religione cattolica risieda l'unica salute, ideale e 5156 VI | calpestati e imbozzacchiti, e risollevarli e rieducarli con ogni sollecitudine: 5157 Pre1 | hanno ripreso animo, hanno risollevato i musi a fior d'acqua, e, 5158 V | macchia impervia entriamo risolutamente, anche a costo di graffiarci 5159 Pre1 | manevoli e sottili, che chi si risolve ad impugnarle, difficilmente 5160 Pre2 | risorgimento; e si crede' di risolverlo egregiamente intedescando 5161 Pre1 | quelli dell'avversario, ci risolviamo ad accogliere qualche temperamento 5162 Pre1 | moltiplicano i problemi. E se li risolvo, io scopro altrettante leggi. 5163 Pre1 | è che le dispute non si risolvono a colpi di maggioranza. 5164 App | la dignità dell'animo mio risorse, e non mi avvilii a pubblicarla». ( 5165 Pre2 | contemporanei. Le loro opere rispecchiano quindi sentimenti, passioni, 5166 Pre1 | combattono idee troppo diffuse e rispettate, conviene usare molta pazienza; 5167 I(18)| Canti popolari toscani (Rispetti 348) ein Liebesliedchen 5168 App | Lipsia quanto un dubbio rispettosamente rivolto agli scienziati 5169 IV | il filologo in genere è rispettoso delle opinioni belle e fatte. 5170 App | correggi: oro - rigo 14: rispodendo, correggi: rispondendo - 5171 App | 14: rispodendo, correggi: rispondendo - rigo 18-19: chiara fronte, 5172 App | sede centrale berlinese risponderebbe che quelle edizioni sono 5173 Pre1 | Sitzungsberichte, potrà sempre rispondergli: «No, sei tu un papagallo». 5174 Pre1 | le insinuazioni, potete rispondermi, abbiamo esposto argomenti. 5175 V | male inteso amor proprio, e rispondetemi in coscienza. Diamoci un' 5176 VI | Giulio Beloch, per esempio, rispondeva che l'università era il « 5177 App | 27 aprile).~ ~Foscolo - «Rispondigli con Seneca che indagare 5178 Pre1 | dichiara che le sue pagine rispondono all'invito da me rivolto 5179 IV | pianto dagli occhi, gli rispose cosí».~ ~ ~ ~Coraggio lettori, 5180 Pre1 | e non a chi provoca la rissa.~ ~Seconda, perché, o non 5181 VI | e sonora di querele e di risse puerili.~ ~Ed Herr Professor, 5182 App | risposta che Euripide era in ristampa. Pausa. Nuova richiesta. 5183 App | perfino un tipografo, che, ristampando l'Alcesti seconda dell'Alfieri, « 5184 App | esperienza. «Facevo puntualmente ristampare gli stessi articoli di giornali 5185 App | tutti maestri miei. Cosí ristampate senza alterare sillaba loro 5186 App | pubblico, dovrebbero essere ristampati in edizioni popolari e aver 5187 V | e i nostri scavi. Hanno ristampato i nostri classici, riprodotti 5188 VII | della cultura classica: ristampe corrette di classici, classici 5189 App | dinanzi alle credule turbe non ristanno dal magnificare le opere 5190 IV | sterminate cognizioni gli risultava che, per esempio, gli scrittori 5191 Pre1 | funebre, bensí una squilla di risveglio. una diana italiana. Amici 5192 Pre2 | le quali vedono sempre in ritardo, imparino a distinguere 5193 VII | legnate, ma finiscono per ritenere dotato di poter sovrumano 5194 App(51)| che esibisse nel testo ora ritenuto migliore le opere dei principali 5195 IV | d'ogni sensibilità, si ritirarono, lontani dal mondo e dalle 5196 Pre1 | adoperare quest'arma, si ritiri dal campo.~ ~ ~ ~Or lasciamo 5197 VII | accorgersi di tanta miseria. Non ritirò l'augusta sua protezione, 5198 Pre1 | due discipline, cioè la ritmica e la glottologia, torna 5199 V | di studiare l'essenza del ritmo, di stabilirne i principî, 5200 IV | Dalle livree passò a qualche ritocco sulla viva carne, come si 5201 Pre2 | Appressati e digli: «Ritorna un po' a tua scienza, tu 5202 Pre1 | Colleghi, non fate le zitelle ritrose. Non temete le discussioni. 5203 IV | che non siamo sciocchi, ritroviamo, ogni volta che torniamo 5204 II | la edizione plautina dei Ritschl, l'Aglaophamus del Lobeck - 5205 Pre2 | quasi integralmente. E a riunirli e ripubblicarli mi hanno 5206 II | I tedeschi formularono, riunirono, codificarono, articoli, 5207 II | senz'altro gli eserciti riuniti di tutto il resto del mondo. 5208 I | in largo ai poeti greci, riuscendo in tal modo ad ottenere 5209 Pre2 | studî anche in Germania, riusci fatale al nostro paese. 5210 VI | leggendo questo scritto, non riusciamo a discacciarla dalla nostra 5211 VII | meno di qualsivoglia popolo riusciranno ad emularli gli Italiani, 5212 VI | gli convengano e possano riuscirgli utili, quali invece disutili 5213 App | alla piú antica, ove non riuscisse inintelligibile e assurda; 5214 IV(32)| rabberciarglielo, e non v'era riuscita: qual miglior prova che 5215 App | Il viaggio sarebbe certo riuscito vano, perché basta riflettere 5216 IV | Tebe, essendo beota, non riusciva ad esprimere bene i suoi 5217 VII | tedesca quel pochissimo che riuscivano a mettere insieme, si sentivano 5218 I | Eschilo rimprovera al suo rivale Euripide un simile sistema 5219 II | scrivevano il latino in guisa da rivaleggiare con Cicerone e con Orazio, 5220 App | riempirle. Ma è inutile rivangare colpe o responsabilità. 5221 III | acqua della saggezza sulle rive della Sprea.~ ~Alla filologia 5222 VII | gli studî universitarî. Riveder codici, frugacchiare archivî, 5223 Pre1 | velenosissimi aculei. Discutere? Rivedere i nostri assiomi? Distruggere 5224 App | modestissima cultura, che rivedesse le bozze di stampa. Ma l' 5225 App(52)| un commento può appunto rivelare tali doti d'acume, di conoscenza 5226 VII | parola di luce, a chiedere la rivelazione d'un mondo appena intravisto 5227 Pre1 | forte. E questo diritto lo rivendico per me e per tutti. Non 5228 I | seguenti versi:~ ~ ~ ~L'è rivenuto il fior di primavera,~ ~ 5229 VI | ospite: sicché questi vedeva riverberato sopra la sua misera persona 5230 V | tornassero poi a darcene qualche riverbero.~ ~E cosí, dal '60 in giú, 5231 V(39)| qualche espressione meno riverente verso il De Sanctis, pur 5232 Pre1 | kaiser di spade, chinavano riverenti la fronte e il ciglio, e 5233 App | grammaticali, ho creduto sempre riverenza a chi legge, a me stesso, 5234 Pre1 | senso non è morto. Giace riverso, mezzo fra torpido ed ebbro. 5235 Pre1 | studio di queste e di quelle, rivestissero il medesimo carattere, e 5236 II | ingenuità somma sarebbe quindi rivolgersi, per risolvere la questione, 5237 I | benedetta filologia? - Se rivolgete la domanda, non dico ai 5238 Pre2 | superflua né intempestiva.~ ~E rivolgiti specialmente agli uomini 5239 App | vita civile. Perciò a te mi rivolgo, affinché tu disciolga alcuni 5240 I | regina rientra, i coreuti rivolgono alla fanciulla un'ultima 5241 Pre2 | gli steli, le frondi, i rivoli, ripetevano con ondulazioni 5242 VII | sicurezza dello stile, non rivolta a virtuosismo, bensí a stringere 5243 II | mediocri. - Prima di lui, Roberto Stefano aveva pubblicato 5244 Pre1 | carte lo pigliavano per una rocca ciclopica.~ ~Rinfoderate, 5245 VI | hanno fatto Giacomo Boni, Rodolfo Lanciani, Ettore De Ruggiero, 5246 III | Antichità greche. 11) Antichità romane. 12) Mitologia dei Greci 5247 V | iniezioni di ellenismo, di romanesimo, di italianismo, e voi, 5248 App | Francia, al Belgio, alla Romania, qualche cosa di ben piú 5249 VI | cose, che la nostra famosa romanità, in ordine civile e giuridico 5250 IV | nipoti. Ma anche la fioritura romantica è piú di aspirazioni che 5251 III | mal note: le letterature romanze, per esempio, le letterature 5252 VII | dei nostri novellieri, dei romanzieri e dei drammaturghi è tutt' 5253 V | mai né una storia, né un romanzo, né un poeta, che non dimostrano, 5254 I | risponde; bensí, d'un tratto, rompe in un inatteso grido straziante, 5255 IV | assoggettata spesso e volentieri a rompicapi di regole cretine, è l'unica 5256 I | è, simile a quella delle rondini,~ ~parlando il cuore suo 5257 IV | due frammenti son proprio ronzii. Ma insomma, il caso potrebbe 5258 I | ritornato il frutto con la rosa;~ ~quando c'è il vostro 5259 V | dizionario mitologico del Roscher, incominciato, tanti e tanti 5260 IV | elettiva con questa candida e rosea fioritura dello spirito 5261 VI | vita, ebbe per essi le gote rosee e le chiome bionde d'una 5262 VI | dove scherzavano bimbi rosei, biondi, paffuti, nettissimi. 5263 VI | aprico, con un giardino a roseti e viali di ghiaia, dove 5264 VI | chiedetegli un trillo di rosignolo. Avrebbe invece potuto far 5265 Pre1 | Vannucci, di Gioberti, di Rosmini, di De Sanctis, di Giuseppe 5266 Pre1 | quella bestemmia, hanno visto rosso, e, senza neppure leggere 5267 Pre1 | balzelloni, a sdruccioloni, a rotoloni. E se qualcuno tentava di 5268 III | rotondissimo imbecille; come rotondissimi imbecilli furono tanti e 5269 III | di un fiume, sarebbe un rotondissimo imbecille; come rotondissimi 5270 IV | quello di offrire ad Eselkopf rottami onde costruire i depositi 5271 II | Enrico Stefano ed Erasmo di Rotterdam, corifei dei due grandi 5272 App | che già troppi legami sono rotti col mondo, e che bisogna 5273 App | feci mie, di Gian Giacomo Rousseau: «I dotti hanno la piú parte 5274 V | fittissimo intrico di cardi, di rovi, di lappole, di pugnitopi. 5275 V | italiano, ha prodotto effetti rovinosi. Il processo deleterio fu 5276 V | riapparsa in tutta la sua rozzezza la vostra mentalità originaria.~ ~ 5277 IV | pensò di allontanarsi dai rozzi profani, in un tranquillo 5278 App | nascondesse dentro la grassa e rubiconda polpa della Kultur, si cominciò 5279 IV(23)| TRANSZENDENTALER Untersuchungen OHNE RÜCKSICHT AUF SENTIMENTALE EMPFINDUNGEN 5280 App | rètori, frati, cortigiani, ruffiani e mercanti di letteratura, 5281 VI | Rodolfo Lanciani, Ettore De Ruggiero, Dante Vaglieri, Luigi Cantarelli, 5282 App | scritti, osservava come questi rugumatori di pergamene «fan grido 5283 I | lorde: con ammorbanti aliti russano,~ ~e sozze marce giú dai 5284 IV | altre fisiche, francesi, russe, inglesi? Fisica è tutta! 5285 IV | marmi versicolori, dei suoi rutilanti musaici, e ne abbiate messe 5286 V | sassolini, anzi di tritissima sabbia sono appunto codesti recentissimi 5287 III | della cultura, invadere, saccheggiare, ricostruire a suo modo. 5288 Pre1 | voi giova costruirvi un sacello, collocarvi un idolo, adorarlo 5289 I | Eumenidi di Eschilo. La sacerdotessa del santuario d'Apollo entra 5290 III | pratiche, una, ma buona: il sacrario dagli studî classici schiuso 5291 I | benignamente volle Giove~ ~che i sacrifici tu partecipassi~ ~fra i 5292 I | un porcello ad Apollo: il sacrificio fu compiuto prima della 5293 Pre1 | il diritto di gridare al sacrilegio. La verità che io vedo chiara, 5294 IV(32)| quando vorrà durare questa sadica passione degli ottusi per 5295 IV | ed umana, ma anche la piú saggia delle religioni, la volle 5296 IV | ionica (quella d'Omero), un saggio dell'epica dorica, proclama 5297 VI | uomini, si inquadrarono in sagome tedesche. E la immagine 5298 II | solito, stanno terra terra, salciccia, pipa, e gotto di birra. 5299 Pre1 | di dialettica, per quanto salda e affilata. Se contro esse 5300 App | sentito vacillare in me le piú salde e meditate convinzioni. 5301 I | salvezza è della nave,~ ~saldo pilastro dell'eccelso tetto,~ ~ 5302 III | moltitudine dei fatti i punti salienti e significativi: il dono 5303 App(52)| appunto che son degni di salire all'insegnamento superiore». - 5304 Pre1 | immersa la verghetta? Perché è salita alla superficie? Di che 5305 V(41)| movendo specialmente da salotti romani, covi di germanofilia, 5306 IV | stomaco di Eselkopf, uso alla salsiccia, alla birra, al sauerkraut. 5307 Pre1 | dimostrazione. Hic Rhodus, hic salta. Non l'avete fatto, e siete 5308 II | lustro, è un sollazzo vederlo saltabeccare qua e là, scavizzolando 5309 II | era una volta un corvo che saltabeccava beato e tranquillo nel bugigattolo 5310 Pre2 | invade. Se a un tratto gli saltasse in capo di far uso delle 5311 III | fiato: lettori impazienti, saltate l'enumerazione,~ ~ ~ ~ché 5312 Pre1 | sollevar qualche dubbio, saltava subito fuori un filologo 5313 Pre2 | scientifica, spiccando il salto, per arrivare piú su, dal 5314 Pre1 | stagnazione dell'acqua alla salubrità dell'aria. Nelle caverne, 5315 II | il Boccaccio, Coluccio Salutati, Niccolò dei Niccoli, Leonardo 5316 II | con Francesco Petrarca, salutato anche dai manualetti tedeschi, 5317 I | A~ ~ ~ ~Perché d'ahimè saluti il nume ambiguo?~ ~Non si 5318 App | scienziato italiano si diede alla salutifera analisi.~ ~I loro scritti, 5319 Pre1 | sia piazzaforte, siero salutifero, succo vitale. Ma io penso 5320 I | arso di sete!~ ~Questo è il saluto ond'io t'onoro.~ ~ ~ ~Sapete 5321 App | buona dose di marchi.~ ~4) Salvate le apparenze, non si cura 5322 IV | poeti greci e latini si salvò dalle oscene manipolazioni.~ ~ ~ ~ 5323 Pre1 | opuscolo. E cosí, accortamente sanato il difetto dell'anonimia, 5324 VI | affettuosa), giungeva nel sancta sanctorum, cioè nello studio 5325 VI | affettuosa), giungeva nel sancta sanctorum, cioè nello studio di Herr 5326 I | se pria non spuma la sanguigna bava.~ ~Ma non oltre m'abbasso 5327 V | per esempio glottologia, sanscrito, lingue neo-latine, scarseggiavano 5328 IV | Immortali29.~ ~Cosí disse il santissimo vate. Ed Àsopo, lietamente 5329 Pre1 | immagini, caro Collega! Bisogna saperle acchiappare, se no mordono 5330 IV(26)| popolare della Grecia non sapesse quello che assai probabilmente 5331 I | combuste!~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~Sapevamo per fama il tuo profetico~ ~ 5332 VI | conviene agli studiosi, una sapida cucina, un confortevole 5333 Pre2 | cacciarli di nido, dopo che sapientemente avevano organizzate le filologiche 5334 VII | dietro le orme di guide sapienti, nei giardini meravigliosi, 5335 App | commissioni. Come dicono i sapientoni di Pascarella?~ ~ ~- Sa? 5336 IV | ammonito, con pituitosa sapienza, che la infinita dottrina 5337 IV | parola alla quale dànno vivo sapore d'attualità i virili costumi 5338 II | cose oscure~ ~L'un di tutto sappiam, l'altro nïente,~ ~Ma nelle 5339 V | organizzate alla tedesca, non sappiano leggere con giusta pronunzia 5340 V | latina? Anche questo non saprete negarmelo.~ ~E ditemi ancora. 5341 I | infinte lusinghe, velati sarcasmi. E conclude:~ ~ ~ Ed or 5342 | sarei 5343 | saremmo 5344 | saremo 5345 | sarete 5346 Pre1 | non invidiare al buffone Sarmenta, da lasciare ai Messi Cicirri, 5347 | sarò 5348 App | COMICA~ ~ ~ ~Nella sua Fin de Satan, Victor Hugo immagina che 5349 VI | ha chiamate eine lachende Satir». Capite? Mica Buecheler, 5350 VI | l'apparenza scherzosa le satire d'Orazio nascondono un contenuto 5351 IV | lui, si sentí simile ad un Saturno teutonico, padre di tutte 5352 IV | salsiccia, alla birra, al sauerkraut. Eselkopf ne cercava di 5353 IV | come a Sparta gli antichi savî, a spese dello stato. - 5354 VIII | Italia. Ma, dice Pindaro, è sazietà anche del miele e degli 5355 I | fulvo usignuolo~ ~non mai sazio di pianto,~ ~che, chiuso 5356 V | la mia ricerca. Io potrò sbagliare la diagnosi, i rimedi che 5357 III | sbagliata, corollario pratico sbagliato. Eppure quel ragionamento 5358 VII(44)| facendogli addosso computi sballati d'anatomia microscopica.~ ~ 5359 Pre1 | pretesero e quasi riuscirono a sbalzar di soglio la storia, la 5360 IV | d'arte, quando l'abbiate sbarazzata, magari coi quattrocentoventi, 5361 I | seguendo, con gli occhi sbarrati nel vuoto, l'intima visione 5362 I | quelli che ho distinti con le sbarrette doppie. Ora, sapete che 5363 II | i piú grotteschi, i piú sbilenchi. Bisogna, come ho dovuto 5364 II | lucubrazioni apocalittiche, si sbizzarrirono a studiarlo, a sviscerarlo, 5365 II | far rivivere il passato. Sbollita la prima ebbrezza, si vide 5366 IV | filologo, che ha sconciamente sbrandellato Virgilio, e che studiosi 5367 VII | sintesi? Era piú comodo e sbrigativo».~ ~Adagio, signor mio. 5368 App | studenti sono abituati a vedere sbrindellate le membra dei grandi scrittori.~ ~« 5369 II | arruffatissima; e se non sbrogliassimo i capi uno per uno, non 5370 I | casa. Scendi~ ~dal cocchio, scaccia il tuo soverchio orgoglio.~ ~ 5371 Pre1 | la teologia, e di poterle scacciare e surrogare col loro metodo 5372 IV | oracoli dai suoi tripodi. - Lo scacciò poi dalla terra, e conseguí 5373 App | permettere di preparare a scadenza piú o meno breve il colpo 5374 VI | tre stanze, con magnifici scaffali, libri con rilegature di 5375 Pre1 | concezione della filologia ho scagliato il mio delenda. Contro l' 5376 II | eleganza, Giuseppe Giusto Scaligero, l'«aquila fra le nubi», 5377 App | Fiorentini che si pigliano una scalmana per due libri tradotti dell' 5378 VI | chetichella, senza menare scalpore, magari cuopreudosi con 5379 I | è, come tutti sanno, uno scaltrissimo animaletto. Provocata e 5380 III | Creta, è andato via via scalzando il grottesco edificio, ora 5381 Pre1 | argomenti cattivi non ne scalzano uno buono. E un argomento, 5382 Pre1 | qualche suo cagnotto, che, scambiando le idee con gli uomini, 5383 II | di birra. Ma se, dio ci scampi e liberi, spiccano il volo, 5384 IV | dal lato etico mirava a scancellare quanto v'è nell'animo umano 5385 VI | cretino!» - Queste parole, scandite con incertezza fonica e 5386 III | felici, lasciano sempre scappare da qualche parte qualche 5387 IV | cominciarono le parole grosse e gli scappellotti. Cicerone era un mozzorecchi, 5388 II | corvo! Ha il brutto vezzo di scarnificar le carogne; ma non è mica 5389 II | granturco, bottoncini da scarpe, e in genere ciascun oggettino 5390 IV | pituita grossa come gli scarponi, non sentiva il lezzo di 5391 V | sanscrito, lingue neo-latine, scarseggiavano o mancavano cultori. Ed 5392 VII | terzo dettava da qualche suo scartafaccio, per un anno o due, schemi 5393 Pre1 | malumori irragionevoli, gli scatti inconsulti, i violenti rabbuffi.~ ~ 5394 V | Roma, e massime nel Foro, a scavare e far da padroni. Largivano 5395 I | problema. E, cerca cerca, scavizzola un po' oltre le seguenti 5396 II | vederlo saltabeccare qua e là, scavizzolando e ingollando chicchi di 5397 III | trascurabile, che non si debba scavizzolare, studiare, farne l'edizione 5398 III | Eselkopf qualsiasi possa scavizzolarne. Dunque, la equazione filologia = 5399 IV | cònsona ai sentimenti. Se scavizzolava in qualche ignoto scoliasta 5400 IV | arcibisnonno di qualche tanghero scazzottatore celebrato da Pindaro (Wilamowitz). 5401 VI | Onde, se il Beloch, dovendo scegliere i luminari della scienza 5402 I | addirittura una sommità. Sceglietene uno di prima fila.~ ~Vi 5403 I | subito, illustri competenti. Scelgo un altro nome che riuscirà 5404 III | scienze esatte limitano e scelgono il materiale di studio. 5405 I | Cassandra~ ~ ~ ~Ah, scellerata! Questo~ ~farai! Lo sposo 5406 V | grassa cucina, ricetta una sceltissima falange di giovani archeologi, 5407 II | passerà per la mente di scemar valore ad opere insigni 5408 I | Dio custode della casa. Scendi~ ~dal cocchio, scaccia il 5409 VI | cosí rutilante allestimento scenico, Herr Professor potesse 5410 I | Vediamo se ci riesce di scernere ben chiaro che cosa sia 5411 IV | teoricamente, si prese la scesa di testa di tradurre da 5412 Pre1 | le idee con gli uomini, scese a spezzare anch'egli una 5413 IV | si figurasse di regger lo scettro, e di sedere in trono, ammantato 5414 V | nulla. Conoscenza è scelta, sceveramento, sintesi. Per esempio, scrivere 5415 Pre1 | che quanto era nei testi, sceverati e ripetuti, ma non pensati 5416 App | neppure saprebbero andare scevri da biasimo gli studiosi, 5417 IV(23)| SENTIMENTALE EMPFINDUNGEN scharf und sicher geführt werden. - 5418 IV(26)| anerkannte Wohllautsregeln scheint er gar kein Ohr gehabt zu 5419 Pre1 | uomini «antimetodici», uno Schelling o un Hegel, un Herder o 5420 V | cattedre d'eloquenza, allo schematismo vacuo pedantesco dei puristi, 5421 Pre1 | Ma per fortuna, in queste schermaglie dialettiche accade spesso 5422 Pre1 | stringerci al muro, tanto piú ci schermiremo e irrigidiremo; e la sofistica, 5423 III | era filologo, e fu anzi schernito sempre dai filologi, finché 5424 VI | e viali di ghiaia, dove scherzavano bimbi rosei, biondi, paffuti, 5425 VI | dice che sotto l'apparenza scherzosa le satire d'Orazio nascondono 5426 Pre1 | Scimmione è piombato con lo schianto d'un bolide. I filologi, 5427 App | volumetto le otto pagine di schiarimento ai lettori, perché gli parve 5428 III | personaggi illustri della loro schiatta, a lavorar l'articolo con 5429 VII | quanto possano concludere, schiccherate dai perdigiorni tedeschi 5430 I | che altri luminari ebbero schiccherato parecchi discorsi imperialisti 5431 V | abbastanza pronti a curvar la schiena ad ogni beneplacito del 5432 I | tutto. E tutto in ordine, schierato, ammassato, pronto a far 5433 Pre2 | che dinanzi alle nostre schiere non marciano i quattrocentoventi, 5434 Pre1 | scienze esatte. Ma nelle schiette discipline morali, l'insistere 5435 Pre2 | certa stoltissima razza, che schifa~ ~le patrïe cose, e all' 5436 Pre1 | scientifico» è aggiustata bene, la schioppettata colpisce in pieno. Struzzo, 5437 Pre1 | solitudine, vidi puntar lo schioppo contro di voi tale che non 5438 III | concezione era democratica. Essa schiudeva a due battenti le porte, 5439 App | scientifico?»~ ~E allora si schiuse alla mia mente tutto un 5440 III | sacrario dagli studî classici schiuso alle «piú deboli forze», 5441 I | punta d'un dito, ed essa schizza intorno a sé nero e nero, 5442 Pre1 | un Hegel, un Herder o uno Schlegel. Dalla Germania si diffuse 5443 III | scoperte archeologiche, dallo Schliemann (che era tedesco, ma non 5444 IV(26)| Umschreibungen klangen oft ziemlich schlotterig. Auch seine Verse erreichen 5445 IV(26)| Verse erreichen kaum je den schmeichelnden Wohlklang des Bakchylides; 5446 App | il Pindaro (minore) dello Schroeder, ad onta di qualche strombazzatura 5447 II | Agricola, il Reuchlin, lo Schwarzert, non possono davvero passare 5448 I(19)| Interpretationen, pag. 173. Es ist ein Schweigen, wie es Aristophanes an 5449 IV(26)| konventionellen Sprache ward ihm schwer; die Rede zu gliedern, die 5450 VI | hanno dunque fatto Vittorio Scialoia, Carlo Fadda, e il Bonfante, 5451 IV | gran patria chiama, miopi, sciancati, varicosi, denutriti, gibbosi, 5452 VI | per qualsiasi ramo dello scibile, scuole di magistero, biblioteche 5453 Pre1 | serietà scientifica, la «scientificità» è assai idoleggiata, e 5454 VI | consisterebbe nel divenire scimmie dei tedeschi e tributarie 5455 IV | delle scienze esatte presi a scimmieggiare, a fabbricare strumenti 5456 Pre2 | filologia italiana è quella di scimmiottare i tedeschi specialmente 5457 Pre1 | questa sua applicazione è una scimmiottatura: perché il metodo che serve 5458 IV | contafrottole, Orazio uno scimmiotto dei Greci, e bazza a chi 5459 App | compunzione le innumere scimunitaggini spiattellate dai filologi 5460 Pre2 | tranquilla Goethe, il sidere scintillante.~ ~E questo mondo d'incanti 5461 VII | Essi invece si lasciarono scioccamente indurre alla impossibile 5462 Pre1 | ne tempera la squallida sciocchezza.~ ~Si è dunque organizzato 5463 V(40)| della «Nuova Antologia» (La scioperataggine letteraria in Italia), Arturo 5464 II | le avevano seguite senza sciorinarle, senza organizzarle né farne 5465 Pre1 | invece di tante contemporanee scipitezze alemanne, le opere dei nostri 5466 VII | letterario artistico. Fu un vero scisma. E, naturalmente, le due 5467 VII | Erano, sí, un po' ridicoli e scocciatori; erano svaniti di molto 5468 IV(26)| probabilmente sapevano gli scolaretti.~ ~ 5469 V | corbellerie, che il piú tarpano scolaretto, il piú inculto uomo del 5470 VII | annegato nella miseria scolastica. Ma nell'Università tutto 5471 I | edizioni critiche, in edizioni scolastiche, in edizioni scientifiche. 5472 App | per i principali editori scolastici, per i principali autori 5473 I(17)| scritto: Il contenuto degli scoli laurenziani di Eschilo, 5474 IV | scavizzolava in qualche ignoto scoliasta la notizia che Euripide, 5475 V | epodi aveva studiato dagli Scolopl. Il Settembrini s'era tirato 5476 I | loro tirapiedi italiani. Scommetto che qualcuno di essi, leggendo 5477 VII | semplice dote della memoria, scompagnata dall'acume e dalla sensibilità 5478 II | tendenza delle loro idee a scompigliarsi, a sparpagliarsi.~ ~I tedeschi 5479 App | angariare i sudditi ed a scomunicare i ribelli». (I, 242). Sicché, 5480 IV | macellaro filologo, che ha sconciamente sbrandellato Virgilio, e 5481 Pre2 | letterarî, noi vediamo come la sconfinata ammirazione, il credito 5482 II | umanisti italiani, nel loro sconfinato entusiasmo, avevano voluto 5483 III | regioni di studio ancora sconosciute o mal note: le letterature 5484 App | vocabolaristi, pedanti. Fiorentini sconosciuti, ciarlatani e impostori 5485 Pre2 | quale i loro titoli vengano scontati con tanto magnanima larghezza. 5486 Pre1 | crepitare di bollicine che scoppiano. Se indugio a considerare 5487 I | esclamazioni involontarie, scoppiettanti qua e là fra le righe dei 5488 Pre1 | quelle bollicine e quello scoppiettío? Da qualche cosa di aereo 5489 Pre1 | brilla una vampa, e s'ode uno scoppio. Perché questi nuovi prodigi? 5490 Pre1 | gente, compulsa archivi, scopre l'atto di battesimo, il 5491 III | della bestialità teutonica, scoprentesi ed affermantesi proprio 5492 Pre1 | conseguenze nefaste. Vico scoprí veri stupendi lavorando 5493 Pre1 | perché il metodo che serve a scoprir leggi, applicato dove leggi 5494 Pre1 | problemi. E se li risolvo, io scopro altrettante leggi. E ciascuna 5495 VII | in fondo al caro cuore lo scoraggiamento e la disistima di sé medesimi, 5496 III | si son via via scoperte, scorazzava da padrona assoluta nelle 5497 IV | latino, gustosissimamente scorbacchiate in una poesia dello Zanella, 5498 VII | compiute: anzi si poteva scorgere qua e là qualche sintomo 5499 IV | scrupolosamente depurati di ogni scoria dilettantesca, cioè d'ogni 5500 IV | faccia coraggio il lettore, e scorra la versione, che io gli 5501 VI | scientifica! Abbiamo visto, negli scorsi articoli, come i tedeschi, 5502 V | si vanno via via, sulla scorta delle recentissime scoperte, 5503 Pre1 | al mio libro, mi parrebbe scortesia non rispondere2.~ ~E in 5504 II | con molto frutto andarle a scovare. Io non le infliggerò al 5505 V | settimana; e poi finite per non scovarla tra quel minutissimo tritume, 5506 IV | occhiali a stanghetta, sedere a scranna, e assumere con molto sussiego, 5507 VI | storica italiana era tanto screditata, che all'estero non si teneva 5508 App | d'un classico era invece screditato a priori, come lavoro semidilettantesco. 5509 Pre1 | di castelli in aria, che screditavano l'Italia di fronte agli 5510 Pre1 | uomini insigni argomento di scredito per l'Italia, peggio per 5511 Pre1 | letteratura italiana fu scritta dal De Sanctis quando si 5512 VI | fanno la corte a chi le ha scritte.~ ~ ~ ~Avrebbe potuto e 5513 IV | popolarizzaudo in un suo scritterello codeste preziosità wilamowitziane, 5514 II | riferiva un brano d'un altro scrittore, avvertire che non era nostro, 5515 V | po' roba da ufficiale di scrittura. Herr Philologus ha riscosso 5516 VI | ripari. Corse ai ripari, scrivendo un articolo polemico: e 5517 II | umanisti - i quali però scrivevano il latino in guisa da rivaleggiare 5518 Pre2(6) | Cosí scrivevo lo scorso inverno. E mi 5519 IV | mente galileiana. Ma se io scrivo invece: «La teoria di Caio ( 5520 VII | riscuote da tanta gente, è scroccata. La semplice dote della 5521 VI | signori, evidentemente, hanno scroccato fama e prebenda, se tutto 5522 App | germi, e non vi allignano: scrosci di piogge, e non mi corrodono. 5523 Pre2 | quistioni si pesino con gli scrupoli dell'orafo, con la gelida 5524 App | veda con quale attenzione scrupolosa e veramente scientifica 5525 Pre1 | mirabile, ad insistere, scrutando il fenomeno in ogni suo 5526 Pre1 | collettore di varianti e scrutatore di dipendenze tra i testi 5527 IV | Elena argiva, uccidetela, scuoiatela, e non vi rimane che un 5528 IV | algoritmi, a fondar teorie, a scuoprire leggi.~ ~Strumenti di precisione. - 5529 I | si alzasse a cantare: Si scuopron le tombe, si levano i morti. - 5530 V | allineate ferrovie, presumeste scuotere quei gioghi volontariamente 5531 App | castroni, i quali, con la bella scusa che l'uomo di scienza non 5532 Pre1 | sempre come le rane, rane scusate, d'Esopo, hanno ripreso 5533 IV | loro incomprensibile gergo, sdegnosi di comunicare i loro contributi 5534 IV | e dabbenaggine, pronto a sdilinquire per ogni pius Aeneas di 5535 II | perché molte si potrebbero sdoppiare. Ve ne risparmio per ora 5536 Pre1 | avanti, a balzelloni, a sdruccioloni, a rotoloni. E se qualcuno 5537 Pre1 | anche un galantuomo potrebbe seccarsi. E allora vorrebbe essere 5538 V | che oramai professore e seccatore sono divenuti sinonimi quasi 5539 IV | aurei mediocri, cioè aurei seccatori. Prima c'era solamente l' 5540 | seco 5541 II | loro pagine tante volte secolari, con abnegazione e tenacia 5542 VII | intravisto nelle scuole secondarie. Nel Liceo, pensano, tutto 5543 IV | correggere le prime, le seconde, le terze bozze, e via dicendo. 5544 Pre1 | concorsi ove ebbi l'onore di seder giudice al Vostro fianco, 5545 App | Foscolo - Giusto appunto. «Sedevano con la pipa in bocca, con 5546 App | Sono dunque, in due pagine, sedici spropositi: sollazzevoli 5547 II | materiali che meraviglia, seduce, ammalia tanti allocchi 5548 Pre2 | ragionamento, per dire la verità, è seducente e specioso. - I problemi 5549 II | nasconda, in realtà, dietro i seducenti cartellini.~ ~1) Metodologia 5550 Pre1 | gli uomini, ché mai non mi sedusse il diporto d'affrontare 5551 V | biblioteca e assistevano alle sedute: quelli scendevano per tutta 5552 V | alla cattedra su cui aveva seduto Ruggero Bonghi, Giulio Beloch 5553 App | Aprite il catalogo Albrighi e Segati, e troverete quasi tutti 5554 VII | dell'Italia nostra brillò, segnacolo d'arte e di luce, anche 5555 I | brillare fra le tenebre il segnale di fuoco, che, acceso da 5556 VI | impassibile come un automa, il segretario, che ricopia a mano o a 5557 App | suo fuoco, le mie fibre segrete vibrano come le corde d' 5558 VII | dai perdigiorni tedeschi e seguaci intorno alla famigerata 5559 I | varianti, l'apparato critico: segue il testo, in pagine fitte 5560 Pre1 | si possono allineare nel seguente modo.~ ~A - Avvisaglia d' 5561 I | convincerò.~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~Seguila: il meglio che poteasi in 5562 II | ed abbia la pazienza di seguirmi in una rapidissima corsa, 5563 V | severamente filologico.~ ~E seguirono anni ed anni di austera 5564 Pre1 | recriminare.~ ~Invece si è seguita un'altra via: si è tentato 5565 Pre2 | minori. Ma questi epigoni seguitano a fruire in larga misura 5566 V | negli ammonimenti teorici, seguitarono forse a predicare troppo 5567 II | filologi in genere le avevano seguite senza sciorinarle, senza 5568 Pre1 | questo gramo filologismo séguiti a soppiantare e storia e 5569 IV(31)| fand, deren Erzeugnisse uns sehr viel besser behagen als 5570 VI | inviato un volume di cinque o seicento pagine, risponde: «Ho letto 5571 IV(31)| jonischen Epos, besser zu seiner gesungenen Vorstufe. Das 5572 IV(30)| Erzählen ist seine starke Seite nicht; die direkten Reden 5573 V | ricacciata, e per sempre, nelle selve originarie, dalle quali 5574 IV | parecchie riforme che gli sembravano urgenti.~ ~Prima mutò le 5575 Pre1 | raggi del sole.~ ~Allora sembreranno evidenti e naturali tante 5576 II | fatti concomitanti, che sembrerebbero talora smentirli. Ad uno 5577 App | etimologia?~ ~Foscolo - Qui tu mi sembri futile e precipitoso. Che 5578 VII | i puri rampolli del buon seme scientifico, quello procurato 5579 VII | Ahimè! Un soporifero semibalbuziente, per cinque o per dieci 5580 App | latino barbaro, in italiano semibarbaro, con formole matematiche: 5581 IV | alla luce una stirpe d'eroi semidei, e saranno molto feconde 5582 App | screditato a priori, come lavoro semidilettantesco. Conseguenza necessaria, 5583 Pre1 | germanica, indoeuropea e semitica. A togliere aridità ai loro 5584 III | letteratura, puramente e semplicemente perché avevano sortito da 5585 IV | e lo gabellarono per un semplicione tutto facilonità e dabbenaggine, 5586 Pre1 | misura, piú buon senso, piú semplicità, utilizzando pur sempre 5587 Pre1 | dottrina è operazione che semplifica ed agevola l'economia del 5588 App | Foscolo - «Rispondigli con Seneca che indagare chi fu la madre 5589 V | italiana; e da persone di senno e di coscienza quali erano, 5590 App | Omero e qualche opuscolo di Senofonte. Ne riparleremo.~ ~Ma due 5591 Pre1 | nobile e legittima.~ ~Però, senta il Buonaiuti. Queste ragioni 5592 I | rimarranno adesso un po' male, sentendo queste parole pronunciate 5593 Pre1 | prima di spifferare certe sentenze, leggete un po', invece 5594 Pre1 | peregrina immagine squisita, sentenzia che chi vuole rinunciare 5595 IV | perfino alla discussione, sentenziando che in simili questioni 5596 App | degli studî classici, ebbe a sentenziar pubblicamente che «la visione 5597 IV | ridistrutto da lui, si sentí simile ad un Saturno teutonico, 5598 IV | parola tedesca lascia sempre sentir tutti gli elementi che la 5599 IV | simpatia, anzi ho sempre sentita vera affinità elettiva con 5600 Pre2 | lucubrazioni filologiche sentivo qualche cosa di sinistro. 5601 VII | nucleo di cultura interamente separato dal mondo universitario.~ ~ 5602 III | se, per esempio, qualche serbatoio d'Arcadia si fosse imposto 5603 IV | accorrono a sgozzare Belgi o Serbi; cosí microcefali, deficienti, 5604 Pre1 | essere polemici, purché serenamente concepiti e scritti, nei 5605 VII | Insomma, le basi di ogni seria disciplina letteraria non 5606 Pre1 | se no mordono la mano al serparo.~ ~Dunque, filologi belli, 5607 App | tempo relativamente breve, servendosi dell'immenso materiale filologico 5608 V | loro biblioteca, era tal servigio da poterlo compensare solamente 5609 I | dove' piegarsi a forza~ ~a servil giogo. Allor che su noi 5610 App | perché tali edizioni complete serviranno piú che altro alle Università. 5611 VII | voi dite, avremmo dovuto servirci del loro lavoro analitico, 5612 App(51)| insegnanti la possibilità di servirsene con agio e con libertà, 5613 II | raccogliere quante notizie antiche servissero ad illustrarli.~ ~Tale il 5614 IV | gli strumenti che erano serviti alla svalutazione. Anzi, 5615 III | trappole che abbiano mai servito ad acchiappare e paralizzare 5616 I | sembra: fra i lacci~ ~di servitù, vive il fatidico estro.~ ~ ~ ~ 5617 IV | bestialità. So che esso serviva molto bene ad uno scopo 5618 IV | della filologia scientifica servivano, non soltanto a penetrare 5619 I | uno di prima fila.~ ~Vi servo subito, illustri competenti. 5620 VI | scientifiche» che, grazie al sèsamo apriti della filologia berlinese, 5621 I | vena al peregrino arso di sete!~ ~Questo è il saluto ond' 5622 IV | immerge le radici nel classico settecento, ma apre tutti i suoi fiori 5623 Pre1 | calice dell'auspicio!~ ~ ~ ~Settembre 1917.~ ~ ~ ~ 5624 V | notizia dovete impiegare una settimana; e poi finite per non scovarla 5625 App | feci richiedere.~ ~Ma due settimane dopo l'inaugurazione dell' 5626 Pre1 | cattedra universitaria col piú severo «metodo filologico scientifico». 5627 IV(23)| Aeneis (1913) pag. 7: Das Seziermesser muss von der Hand des philologischen 5628 Pre1 | provincia è prossima allo sfacelo. Lo spirito vive del contrasto. 5629 VII | Molti che nel Liceo ce la sfangavano sí e no, col minimo dei 5630 App | compito, dò dei piú solenni sfarfalloni un elenco che nella sua 5631 App | scolari poltroni si vendeva a sfascio: e a furia di fascicoletti 5632 V | dimostrano, in genere, veruno sfavillio di pensiero: e che i giovani 5633 App | invito a cercare nelle «sfere dell'alta coltura» tanti 5634 VI | attillato abito nero. E per una sfilata di ampie stanze ben mobiliate, 5635 II | il materiale di studio, sfiorendone di giorno in giorno la freschezza, 5636 V | padrona assoluta. Sicché ora, sfolgorante di stonate policromie, e 5637 II | articolo, i filologi si sforzano ad affermare e dimostrare 5638 II | hanno adesso radunati gli sforzi per compilare un nuovo vocabolario. 5639 VII | comicità piú salace e piú sfrenata. Ma che giova moltiplicare 5640 V | noi per secoli e secoli a sfruttare le nostre biblioteche, le 5641 Pre1 | inesatta. Ed ecco, la legge vi sfugge, o, peggio, stabilite una 5642 V(39)| aspra polemica, mi lasciai sfuggire qualche espressione meno 5643 II | dappertutto fatti e fenomeni sfuggiti ai piú acuti indagatori. 5644 VII | qualche acino qua e là, sfuggito agli occhi líncei delle 5645 II | circondate di nebbia, coi lembi sfumati e reciprocamente confusi. 5646 III | capace di seguire le menome sfumature della poesia - che è sinfonia 5647 Pre2 | diventando via via malcerta e sgangherata. Ad un tratto, in uno strano 5648 Pre2 | ampiamente in questo libro, sgangherati e bestiali. Da questa lebbra 5649 IV(32)| che però ha fatto un poema sgangherato. La critica tedesca aveva 5650 IV | spesso Schiller, frivoli e sgarbati, come non raramente Heine. 5651 VII | sapere!». I poveri neofiti sgobbavano, vincevano le borse di perfezionamento, 5652 Pre1 | lí per lí, sono rimasti sgomenti, e si sono sprofondati nel 5653 Pre1 | giravo intorno lo sguardo, sgomento, costernato, esterrefatto 5654 IV | denutriti, gibbosi, accorrono a sgozzare Belgi o Serbi; cosí microcefali, 5655 I | colano.~ ~ ~ ~Dunque Oreste, sgozzata la madre in Argo, è corso 5656 I | questi fanciulli piangenti sgozzati:~ ~maciulla il padre le 5657 Pre1 | nutrita dalle Muse, e Pindaro sgrammaticato guastamestieri, Timoteo ( 5658 Pre1 | alla raccolta dei fatti sgranati, alla minuta osservazione 5659 VIII | finirla: bisogna richiamare la sguaiata fanticella ai suoi piú umili 5660 Pre1 | commozioni affettive o di sguardi ideali; e attingevano le 5661 II | Berlino lo scrivono come sguatteri - non intendessero affatto 5662 VI | dentro una casuccia meschina, sguernita, spesso fragrante di cucina 5663 Pre1 | moltiplicate le interviste: mi si è sguinzagliata contro una clamorosa turba 5664 VIII | utili a conquistar cattedre, sguisciare nelle accademie, far la 5665 VII | Germania sono chiuse, ce ne siam dovuti accorgere.~ ~Ma questo 5666 | siate 5667 Pre1 | Eccolo, di nuovo a galla,~ ~sibilar dalle pagine della seconda 5668 IV | penserà che codeste cifre sibilline racchiudano dio sa quale 5669 Pre1 | specchio d'un'onda, il vario sibilo del vento fra gambi d'erbe 5670 | sic 5671 IV(23)| EMPFINDUNGEN scharf und sicher geführt werden. - Ancora 5672 IV | altro non era greco, ma siciliano - i poeti alessandrini, 5673 VI | incertezza fonica e con pretta sicumera teutonica, mi percossero 5674 App | codici, si potrà stabilire sicuramente il testo dei grandi autori?~ ~ 5675 V | piú numerose, arroganti, sicure, si levaron le proteste 5676 VII | atteggiamenti del pensiero. La sicurezza dello stile, non rivolta 5677 Pre1 | questo dibattito». Quelli, sicuri per tanto avallo, si impancarono, 5678 Pre2 | luce tranquilla Goethe, il sidere scintillante.~ ~E questo 5679 App | lachrymae, coelum o caelum, e siffatte quisquilie grammaticali, 5680 III | filologi, che col sacro sigillo del metodo scientifico alemanno 5681 Pre1 | soci.~ ~Ebbene, e che cosa significa il giudizio delle moltitudini 5682 III | fatti i punti salienti e significativi: il dono di vederli risorgere 5683 Pre1 | un po' che cosa realmente significhino, a stringerle da vicino, 5684 IV | gli rifinisce: e fa alla signora poetessa tanti bei complimenti. 5685 IV | acquistata la incontrastabile signoria di quelle ventiquattro, 5686 VI | le sorti di questo o quel signorotto d'Italia: né penso di dover 5687 Pre1 | potermi trovare compagno a simil caccia: vo' dire Benedetto 5688 I | in tal modo ad ottenere simmetrie e fondare «teorie» divertentissime.~ ~ ~ ~ 5689 I | pronuncia ai piedi del simulacro di Minerva:~ ~ ~ ~Langue 5690 IV | mano, cioè guanto), sente simultaneamente, nell'armonioso vocabolo, 5691 Pre1 | era frutto di convinzione sincera, né rivolto a combattere 5692 | sinché 5693 III | sfumature della poesia - che è sinfonia di parole - facoltà di rievocazione 5694 V | manifattura di filologia, come con singolare chiaroveggenza osservava 5695 III | queste a quella. Essere singolarmente l'ancella di ventiquattro 5696 Pre2 | sentivo qualche cosa di sinistro. Vedevo una mastodontica 5697 V | seccatore sono divenuti sinonimi quasi assoluti? Avete badato 5698 V | singoli fenomeni morfologici e sintattici. Ma se voi trascurate l' 5699 Pre2 | pedanteria, hanno proceduto alla sistematica distruzione d'ogni finezza 5700 III | maestri ai maestri, cioè nella sistemazione teorica. E son pronto a 5701 Pre1 | o il 16 mattina. Tizio, sitibondo di verità, sale in ferrovia, 5702 App | mente umana in siffatta situazione è piú inerte e meno industriosa 5703 Pre1 | Jahrbücher, nei Beiträge, nei Sitzungsberichte, potrà sempre rispondergli: « 5704 I(18)| glaube gern, dass griechische Skolien oder sonstige Volkslieder 5705 Pre2 | uscir dall'adolescenza io mi smarrii nella gran selva del romanticismo 5706 Pre1 | quale, mi sembra, avete smarrito il ricordo: ed è che le 5707 II | che sembrerebbero talora smentirli. Ad uno ad uno riesaminerò 5708 IV | giuntura di sillabe con lo smeriglio della pedanteria, assoggettata 5709 Pre2 | scientifica.~ ~1) Fervorino di smisurata esaltazione scientifica, 5710 Pre1 | affine, per quanto solenne e smisurato. Le medesime leggi osservate 5711 V | esempio a quello inglese dello Smith, che è del 1815, ma è fatto 5712 VII | Questa scissione implicò uno snaturamento profondo degli studî, dell' 5713 Pre1 | ciascuna di queste leggi, snidate dal minuscolo fenomeno, 5714 Pre2 | verdi anfratti gli echi soavi delle odi di Klopstock. 5715 App | I, 407).~ ~Io - E perché sobbarcarti a tanta fatica?~ ~Foscolo - « 5716 VI | ragionevole sperare che si sobbarcassero a tale bisogna professori 5717 V | nonni e bisnonni ci si erano sobbarcati. Ma avevate appena incominciato 5718 II | una linea logica, precisa, sobria, come fanno senza sforzo 5719 VII | idee ed immagini in linee sobrie perfette. La tenacia nel 5720 App(51)| filosofi greci e latini, con sobrii prolegomeni e note, raccolta 5721 App(47)| nella rivista: La riforma sociale, novembre 1915.~ ~ 5722 IV | Ma l'uomo è un animale socievole. Dalla loro torre di celluloide, 5723 IV | proclama al mondo che essi lo soddisfano assai piú delle sganasciate 5724 Pre2 | storico umanista, può aver la soddisfazione di sentirsi proclamare tale 5725 Pre1 | polemiche, e veniamo al sodo. Queste parole di Calò sembrano 5726 IV | e flagello della umanità sofferente.~ ~Se non che, questi frigidi 5727 I | Ed or che il male~ ~sofferto è già, con cuor lieto, quest' 5728 Pre2 | Ma non vogliate che io soffi via questo granello di ottimismo 5729 App | bestialità teutonica.~ ~Dobbiamo soffiare sull'ultima piuma?~ ~ ~ ~ 5730 Pre1 | in ciò solamente. Che io soffiavo tanto sui castelli di carte 5731 V | rimasero solitarie, furono soffocate. Nessuno tentò una vera 5732 I | nazionale.~ ~Il processo di soffocazione è tuttavia in corso: apro 5733 Pre1 | filologi scientifici e sofi rihegeliani: prima di spifferare 5734 Pre1 | intendo impegolarmi in gare di sofismi.~ ~Terza ragione: perché 5735 Pre1 | schermiremo e irrigidiremo; e la sofistica, lodi le siano rese ora 5736 Pre2(6) | la storia greca, va oggi soggetta a troppo rapide metamorfosi.~ ~ 5737 VII | folla elementi fortemente soggettivi: il gusto, il sentimento, 5738 II | comincia tardi. Ma è doveroso soggiungere che è però d'una fecondità 5739 VII | quello dei Coribanti sulla soglia del santuario.~ ~Entrano 5740 Pre2 | fondamento che le antipatie non sogliano avere. Un sentimento molto 5741 Pre1 | riuscirono a sbalzar di soglio la storia, la letteratura, 5742 Pre1 | decimonono in Germania, non sognavano di produrre cosí «scienza», 5743 Pre1 | pensiero italiano nel gran solco che da Leonardo e Galileo 5744 V | principotti chiamavano capitani e soldatesche di ventura; e si mandarono, 5745 VI | tentai il confronto coi soldati di ventura che una volta 5746 Pre1 | mettete il loro credo in soldoni, strepitano che non è cosí. 5747 IV | osservazione, racchiudano qualche solennissima corbelleria, un ministro 5748 App | come spieghi il fatto che solennissimi dotti consumano in esse 5749 IV | davano noia. E con gran solennità, nelle nuove edizioni, introdusse 5750 I | partecipato la notizia. Rimasti soli, i vecchi levano preghiere 5751 Pre1 | assioma la incrollabile solidità del metodo filologico scientifico. 5752 V | e quelle voci rimasero solitarie, furono soffocate. Nessuno 5753 App(51)| articolucci volanti e nelle solite polemichette e «lettere 5754 II | nero, lustro lustro, è un sollazzo vederlo saltabeccare qua 5755 I | femminile è -~ ~precipitosa; ma sollecita -~ ~muore la buona notizia 5756 Pre1 | persone autorevoli, e a sollecitare la loro opinione intorno 5757 VI | risollevarli e rieducarli con ogni sollecitudine: occorre studiare a fondo 5758 IV | d'arte, una ribellione vi solleva le intime viscere. E nessuno 5759 Pre1 | profano si arrischiava a sollevar qualche dubbio, saltava 5760 I | vanto io non meno; e pur, somiglia questo~ ~a presagio di male. 5761 VII | zucca a fil di rasoio, per somigliare anche nell'aspetto ad un 5762 III | osservare ricorrenze che somiglino, sempre però assai da lontano, 5763 I | ma non è addirittura una sommità. Sceglietene uno di prima 5764 IV | sostanziosi. E non dormiva i sonni tranquilli finché non avesse 5765 IV(26)| Bakchylides; für manche sonst allgemein anerkannte Wohllautsregeln 5766 I(18)| griechische Skolien oder sonstige Volkslieder Ähnliches boten: 5767 I | costui, sovressi i troni,~ ~sopito giace un mostruoso stuolo~ ~ 5768 VII | per disperazione le aule soporifere. E a mano a mano, tale aureola 5769 VI | storico scientificissimo e soporiferissimo, e un giovane italiano che 5770 VII | a vacillare?~ ~Ahimè! Un soporifero semibalbuziente, per cinque 5771 Pre1 | gramo filologismo séguiti a soppiantare e storia e letteratura e 5772 App | Io - Mi sembra, con sopportazione, che tu sii dotto, ma vivace 5773 Pre1 | miei oppositori. Onde io sopporto in pace le loro impertinenze. 5774 Pre1 | la lettera (e lo spirito? Soppresso?) del diritto, i problemi 5775 VIII | terrigene che essi nascondono o sopprimono. Perciò bisogna estirpare 5776 Pre1 | non a chi vuol farmi il sopracciò; a chi cerca la discussione, 5777 Pre1 | altra via: si è tentato di sopraffare il mio libro e me stesso 5778 App | Dopo che il tentativo di sopraffazione alemanna ebbe mostrato qual 5779 VIII | guasti che gli abusi e i soprusi della filologia scientifica 5780 VII | fu ben mostrato da Aldo Sorani, con l'esempio di certi 5781 I | profani la immaginate immota, sorda, perfettamente distaccata 5782 IV | emarginatori di filologia, sordi alla grande arte classica, 5783 III | deboli forze non intesero a sordo.~ ~Ed oltre ai ragionamenti, 5784 II | come quelle, non potevano sorger dubbî. Nessuno di quei gagliardi 5785 Pre1 | speranze sono di gran lunga sorpassate: non questo o quel filologo 5786 Pre1 | sempre.~ ~ ~ ~Anche piú mi sorprende l'altra accusa del Buonaiuti. 5787 II | collazioni, avete l'edificante sorpresa di trovarvi dinanzi al testo 5788 I(13)| tedesco, ma perché il lettore, sorpreso della loro enormità, non 5789 V | è parlato nei giornali. Sorse come istituto internazionale; 5790 IV | colpo, quasi per malefico sortilegio, vediamo sparire tutte le 5791 II | se, con la disposizione sortita da madre natura per le lucubrazioni 5792 III | semplicemente perché avevano sortito da natura il bernoccolo 5793 IV | rimanga intatta, e neppur sospettata, la moglie di kaiser, l' 5794 II | risolvere. In tempi non sospetti, Giacomo Leopardi, la cui 5795 V | vecchie rotaie, e sembra non sospettino neppure alla lontana la 5796 V | ma perfino il De Sanctis, sospetto, ingiustamente, di spregiare 5797 IV | la bruna Mignon sempre sospirata dal sentimentale scimmione 5798 IV | qui conviene fare un'altra sosta, e parlare d'un bestialissimo 5799 IV | Eselkopf ne cercava di piú sostanziosi. E non dormiva i sonni tranquilli 5800 App | qualche cosa di ben piú sostanzioso. E poi, Carlo Pascal, nella 5801 Pre1 | non ho insinuato mai che a sostener quei principî vi abbia indotto 5802 V | incontrarono tutti in un punto: nel sostenere che occorreva sostituire 5803 V | rispondere a previste obiezioni sostenga che è verde pisello. Per 5804 Pre1 | che esse siano, come io sostengo, due malate. Ebbene, vada 5805 App | E alcuni, e dei famosi, sostengono che l'unico lavoro possibile 5806 IV | Chamberlain, come tutti sanno, sostiene che codesta imperfetta fusione 5807 IV | chiaro, Wecklein sovrappone o sostituisce il tran tran del suo grecuccio 5808 App | avrebbe vantaggiosamente sostituito le edizioni tedesche, e 5809 IV | neppure avvertirvi della sostituzione. È uno spasimo. Se avete 5810 Pre1 | isfacelo; e date, date pietre a sotterrarla, rovine di Ypres e di Lovanio, 5811 VII | cieco esclusivismo, con un sottilissimo ingranaggio di cause e d' 5812 II | codificarono, articoli, commi, sottocommi. Ricordo un professore di 5813 Pre1 | versi lunghi in membretti e sottomembretti ritmici, questo ibis redibis 5814 App | pronunciato il 4 novembre 1915, sottoponeva a minuta e profonda indagine 5815 IV | la versione, che io gli sottopongo, del piú lungo di essi. 5816 Pre2 | mio animo, allorché dovei sottopormi all'obbligatorio regime 5817 App | altri punti voglio oggi sottoporre alla attenzione degli editori 5818 App | della Germania, al quale sottoposi questo ghiotto spicilegio, 5819 Pre1 | che accolga in sé, come sottordini, tutte quelle leggi e quei 5820 App | non mi sembra eccessivo sottrarre qualche apparato critico 5821 IV | non certo per dimostrarle soverchia ammirazione. Quello che 5822 I | cocchio, scaccia il tuo soverchio orgoglio.~ ~Anche il figlio 5823 IV | tutto è chiaro, Wecklein sovrappone o sostituisce il tran tran 5824 IV | Iliade una seconda mano ha sovrapposto alla prima. Ma ne risulta 5825 I | bioccoli.~ ~E dinanzi a costui, sovressi i troni,~ ~sopito giace 5826 VII | ritenere dotato di poter sovrumano chi glie le ha appioppate 5827 Pre2 | della morte. Ma subito mi sovvenne che nessuna affinità, né 5828 I | ammorbanti aliti russano,~ ~e sozze marce giú dai cigli colano.~ ~ ~ ~ 5829 I | pietra un uomo~ ~supplice, sozzo d'un delitto: sangue~ ~stillano 5830 V | piú codeste opere. Se ne spacciano molte copie in Germania, 5831 V | passò mai per la mente di spacciar dalla cattedra, di raccoglier 5832 II | un bel corno; o servono a spacciare amenità, come quelle, documentate 5833 V | voi stessi ed agli altri, spacciate, ad onta delle vostre sterminate 5834 App | d'erudizione tedesco si spacciava assai in tutto il mondo, 5835 App | impancavano a spiegare i classici, spacciavano tante scempiaggini quante 5836 Pre1 | vedevano un macellaro kaiser di spade, chinavano riverenti la 5837 I | convenga lasciarla ancora spadroneggiare e imperversare. Parlerò 5838 V | bulldog, inserviente ma spadroneggiatore, il quale invigilava gli 5839 VI | nessuna meraviglia. Un asino spalanca il gorgozzule, non chiedetegli 5840 III | figura retorica che suole spalancare anche ai piú esperti scrittori 5841 IV | la concezione scientifica spalancasse le porte a due battenti 5842 IV | Berlino! - E in Italia lo spalleggiarono. Sicuro. Un uomo di gran 5843 IV(31)| ausgeleierten (propriamente: spanate: mi sembra che il mio «sganasciate» 5844 VI | la barba lunga parecchie spanne; ma leggendo questo scritto, 5845 V | rutilante trono imperiale, spariscano una volta per sempre dal 5846 II | metodo di lavoro. Ma cosí sparivano gli ultimi raggi dell'aureola 5847 III | scientifico alemanno si sparpagliarono ai quattro venti, esercitando 5848 II | idee a scompigliarsi, a sparpagliarsi.~ ~I tedeschi hanno mente 5849 V | nostre statue, ed hanno sparpagliato le edizioni e le riproduzioni 5850 IV | in mala fede, la Germania sparpagliò per tutto il mondo sciami 5851 IV | della sostituzione. È uno spasimo. Se avete senso d'arte, 5852 VII | uno qua, uno là, in agonia spasmodica. Da una parte lo scienziato. 5853 App | naufragherebbe forse dinanzi allo spauracchio dei preventivi.~ ~ ~ ~ 5854 Pre1 | parlare di filologia?~ ~Non vi spaventate, cari Colleghi, non fate 5855 V(36)| vanno cercando riparo alla spaventevole decadenza degli studi latini 5856 VII | elevatezza e fulgore. Qui spazieremo infine a nostro agio, dietro 5857 IV | speciale, ragionando con una specialissima logica, adottando usi e 5858 V | di letteratura italiana, specialissimamente quelle di letteratura latina? 5859 Pre1 | guidati da un direttore specialista, per la filologia classica, 5860 Pre1 | messe insieme da gruppi di specialisti, guidati da un direttore 5861 VI | gelosamente i suoi segni specifici, quelli per cui si distingue 5862 IV | quale astrusa e miracolosa speculazione, inaccessibile a chi è fuor 5863 V | convinto di vergognose speculazioni di cimelî archeologici, 5864 III | questa posizione con uno spediente ingegnosissimo. Esaltarono, 5865 App | venire, e poi, prima di spedire in Germania oro che ci torni 5866 App | famigeratissime edizioni di Lipsia spedite con fascicoli slegati, e 5867 Pre1 | clandestini o in libelli volanti, spediti, senza riguardo a spesa, 5868 VIII | momento in cui sarebbe folle sperarne, non dico l'attuazione, 5869 Pre1 | basse. E piú che io non sperassi. Gli opuscoletti, gli articoletti, 5870 I | macello ed il fuoco. - Oh chi sperava~ ~mai questa grazia! - Or 5871 IV | canto degli eselkopfiani si sperdeva tristamente nel deserto. 5872 I | brivido tra le file degli spettatori.~ ~Il Wilamowitz, come ho 5873 Pre1 | con gli uomini, scese a spezzare anch'egli una lancia in 5874 Pre2 | piedistallo. Intendo pure, che, spezzati i dolci legami con la vita 5875 VII | Il metodo scientifico spezzò in due, con un netto colpo 5876 I(18)| nachweisen, aber ans welcher Sphäre der Dichter die Farben für 5877 Pre1 | dovrebbero essere sepolti. Mi spiace tediare il lettore con tali 5878 Pre1 | bersagli, anodino in apparenza, spianò man mano la via ai piú subdoli 5879 App | innumere scimunitaggini spiattellate dai filologi tedeschi alle 5880 Pre2 | esaltazione scientifica, spiccando il salto, per arrivare piú 5881 II | dio ci scampi e liberi, spiccano il volo, eccoli d'un balzo 5882 IV | zeppa di Aristofane nutriva spiccatissima predilezione per una certa 5883 IV | esatte creano per rendere piú spicci i calcoli. La filologia 5884 V | su da sé». Il Comparetti spiccò l'altissimo volo verso il 5885 App | sottoposi questo ghiotto spicilegio, dopo esser rimasto qualche 5886 App | Sta sano....~ ~Io - Ma no: spiegami almeno che cosa intendi 5887 V | inferiore. Cosí quando volete spiegarla a voi stessi ed agli altri, 5888 Pre1 | la mia idea. Cercherò di spiegarmi meglio.~ ~Io immergo una 5889 App | ora non ho piú tempo di spiegartelo. Sta sano....~ ~Io - Ma 5890 III | molto affine a quella degli spiegatori d'enimmi. La quarta appartiene 5891 Pre2 | con un nome preciso. Mi spiegherò con un esempio.~ ~Voi state 5892 Pre1 | efficacia del mio libro. Mi spiego subito.~ ~Dice Pindaro che 5893 Pre1 | sofi rihegeliani: prima di spifferare certe sentenze, leggete 5894 VII | E a suo tempo avrebbero spigato altri cacasennini piú piccinini, 5895 VII | agli occhi líncei delle spigolatrici. Fruga fruga, i poveri Italiani 5896 VII | detto, quando l'Italia fu spinta nel nobile arringo della 5897 IV | scientifico un ottimo articolo spiologico. E cosí l'arido rifugio 5898 VI | Alemagna. Nella peggiore, erano spioni camuffati da «persone scientifiche» 5899 App | tante scempiaggini quante ne spippolano oggi? Un amico mio, in un 5900 IV | antichi àuguri ai tavoli spiritici: avido, ingordo, insaziabile 5901 App | che ogni poeta chiamerebbe splendida nei suoi versi anche la 5902 II | nell'uso, con tutto l'antico splendore, la fulgida lingua di Roma; 5903 App | tutti gli oggetti isolati e spogli d'idee, ricordano solo per 5904 III | filologi impenitenti, e che, spogliato dalle lappole dei dulcamara, 5905 II | Un bel giorno trovò le spoglie d'un pavone; e invaghitosi 5906 IV | doti dell'arte greca: la spontaneità, la schiettezza, la luce, 5907 IV | che di opere. È anemica, sporadica, informe. Non è un Olimpo, 5908 IV | tiratina d'orecchi a quello sporcaccioncino di Tibullo, un colpetto 5909 VI | che Martin Lutero era uno sporcaccione, e che le qualità predominanti 5910 I | scellerata! Questo~ ~farai! Lo sposo tuo,~ ~il compagno del letto,~ ~ 5911 IV | sovrano d'ogni cosa; tre ne sposò il signore che governa il 5912 III | saggezza sulle rive della Sprea.~ ~Alla filologia sembrò 5913 Pre1 | vagheggia moduli e metodi spremuti dal metafisico mosto alemanno: 5914 Pre1 | trovarcisi? E perché se ne è sprigionata quando io v'ho immersa la 5915 VI | persona qualcuno dei raggi che sprizzavano dalla calva fronte e dai 5916 VII | Commedia. Il Boccaccio si sprofonda nella piú minuta e riposta 5917 Pre1 | rimasti sgomenti, e si sono sprofondati nel motriglio, come le rane 5918 Pre1 | essersi tempestivamente sprofondato nei Jahrbücher, nei Beiträge, 5919 VII | medesimi.~ ~3) Cataloghi (anche spropositati).~ ~4) Discussioni e accertamenti 5920 VII | tentare emendamenti del testo spropositatissimo. Quando per un paio d'anni 5921 III | scienza è un solennissimo sproposito.~ ~Del resto, anche ammessa 5922 VII | ai nostri giorni, rimase sprovvista quasi interamente di strumenti 5923 VI | o nulla, le biblioteche sprovviste, le facoltà universitarie 5924 I | Provocata e inseguita, spruzza dalla sua borsa un liquido 5925 I | le redini,~ ~se pria non spuma la sanguigna bava.~ ~Ma 5926 IV | scoperta, ad ogni parola sputa una teoria, con ogni articolo 5927 Pre1 | comicità che ne tempera la squallida sciocchezza.~ ~Si è dunque 5928 Pre2 | servizio di facoltà mentali squilibrate e maniache. E nella mia 5929 Pre1 | lamentazione funebre, bensí una squilla di risveglio. una diana 5930 Pre2 | remoti giungevano velati gli squilli del Corno meraviglioso del 5931 IV | deficienti, maniaci, corsero allo squillo della filologia scientifica. 5932 VII | d'uno di quei padreterni squinternati, conta, agli occhi delle « 5933 VII | o il Redi, che lascia le squisite analisi naturalistiche per 5934 IV | fabbricò anch'essa algoritmi, stabilendo un segno convenzionale per 5935 V | altrettanto scientifiche, stabili o di passaggio. Per rimanere 5936 V | l'essenza del ritmo, di stabilirne i principî, d'indagare le 5937 IV | per ciascuna di esse si stabilirono norme metodiche. Già dissi 5938 IV | teoria, con ogni articolo stabilisce una legge, allora questo 5939 Pre1 | legge vi sfugge, o, peggio, stabilite una falsa legge, che sarà 5940 Pre1 | gli riesce fatale, come la stagnazione dell'acqua alla salubrità 5941 Pre2 | assomigliare ai compartimenti stagni di un poderoso naviglio 5942 IV | inaccessibili anche ai mozzi di stalla, si figurasse di regger 5943 III | filologia è una scienza. Stamburinata a piacere sull'austerità 5944 App | cui la ditta Paravia va stampando un Euripide (7 tragedie 5945 App | quart'ordine, e riuscirono a stamparlo in modo pressoché ineccepibile. 5946 App | nella piú turpe edizione stampata alla macchia in questa Italia 5947 II | basta - abbiamo 16 classici stampati a Roma; 32 a Venezia (conto 5948 App | onorano chi, verbigrazia, stampò un classico o collazionò 5949 V | tesi e dei sistemi: sono stanche ripetizioni che non hanno 5950 VIII | con malo arbitrio, non mi stancherò di ripetere le non ambigue 5951 App | inutilissime gare. Onde tu sarai stanco quando quelli penseranno 5952 | stando 5953 IV | inforcar gli occhiali a stanghetta, sedere a scranna, e assumere 5954 App | il cervello fugge e va a stanziare ove dovrebbe esservi il 5955 | star 5956 | starà 5957 IV(30)| Das Erzählen ist seine starke Seite nicht; die direkten 5958 IV | Eselkopf. Se con una accurata statistica vi dimostrava che quella 5959 I(19)| ist, der vor jedem Hause steht, wie uns das gewöhnliche 5960 I(19)| Auge auf den α‘γυιεύς, den Steinkegel des Apollon, der eigentlich 5961 Pre2 | meraviglioso del fanciullo. Ma gli steli, le frondi, i rivoli, ripetevano 5962 Pre1 | peccato logico originario, che stempera, anzi distrugge ogni loro 5963 VII | codici, frugacchiare archivî, stender cataloghi, allineare le 5964 VII | si acclimava. Veniva su stentata, cachettica, con le fibre 5965 VII | col minimo dei punti, che stentavano a legger correntemente un 5966 II | indomabili, a prezzo di stenti, di patimenti, di rischi, 5967 Pre1 | Di quel buon senso che lo sterile e prosuntuoso «metodo scientifico» 5968 Pre2 | germanico. E mai opera di sterilizzazione fu compiuta con piú testarda 5969 IV | se non quello della sua sterminata erudizione, a dirci che 5970 III | produzione meccanica d'uno sterminato numero di filologi, che 5971 VII | metodo scientifico ebbe stesa in tutte le Università la 5972 | stia 5973 V | ragazzi e da non ragazzi, puro stilista, cioè puro babbione, e invece 5974 II | la grammatica e le norme stilistiche l'archetipo cosí derivato, 5975 I | refluisce al cuore la crocea stilla, come~ ~a chi trafitto cade 5976 I | sozzo d'un delitto: sangue~ ~stillano ancor le mani, e il ferro 5977 VII | e di opinioni tedesche, stillava frigidi sudori per decidere 5978 App | provvedessero di volumi stimati nuovi quando erano raffardellati 5979 App | tu m'hai parlato cosí, io stimo piú il giudizio tuo che 5980 II | realismo utilitario, perché stimola la fantasia, impegna l'intelletto, 5981 Pre1 | prefiggevo, oltre a quello di stimolar la riflessione dei dissidenti: 5982 Pre1 | ecco, e appunto sotto lo stimolo del mio libro, sono apparse 5983 V | dopo il miglioramento degli stipendi, si affollino giovani che 5984 V | Philologus, sebbene lautamente stipendiato, sebbene dichiarato, in 5985 IV | marchi. La Tebaide con lo stipendio.~ ~ ~ ~Ma l'uomo è un animale 5986 IV(33)| ideale e pratica, delle stirpi latine: e che con l'illanguidire 5987 App | italiana.~ ~E ciò che fa piú stizza è vedere che una dose anche 5988 IV(25)| kaum möglich den gewaltigen Stoff einseitiger und äusserlicher 5989 Pre1 | ma neppure nutro una cosí stolta presunzione. Però, prima 5990 IV(23)| potrebbe usare un gergo piú stoltamennte ciarlatanesco. E tutto il 5991 Pre2 | interamente infeudate agli stolti pregiudizi del metodo scientifico 5992 Pre2 | c'è fra gli uomini certa stoltissima razza, che schifa~ ~le patrïe 5993 V | Sicché ora, sfolgorante di stonate policromie, e sempre olezzante 5994 App | Vuoti no, ma colmi di stoppa. «Hanno sí pieno il capo 5995 IV | predilezioni delle loro animule stoppacee. Pindaro non sa il greco, 5996 VIII | senza profumo, grosse bacche stoppose. Ora, questi ibridi prodotti 5997 V(40)| contro l'abuso del metodo storico-positivo.~ ~ 5998 Pre1 | grado insigne quel modo di storiografia che ho denominato «storia 5999 App | negro. Si abbattono su me stormi d'augelli, e non vi annidano: 6000 I | che dovete pensare ad uno stornello paesano.... Con che cuore, 6001 Pre2 | buttarlo giú a palle di stracci, addurrò tre esempi, sotto 6002 VI | spirito indipendente, quello straccione filosofo, quel protervo 6003 Pre1 | avviati in Italia su una strada falsa, da parecchi anni 6004 I | fiuta, per trovare odor di strage.~ ~ ~ ~Cassandra~ ~ ~ ~Ecco, 6005 I | ai Numi, di consanguinee stragi~ ~conscio, di lacci fatali, 6006 Pre1 | sarà completa, se ne potrà stralciare una preziosa antologia d' 6007 VII | effetti, condusse ad una strana svalutazione dell'ingegno 6008 V | certe questioni travedeva stranamente, compiacendosi dello stato 6009 App | Alighieri, vanno ripescando strane lezioni nelle tarlature 6010 IV | venti, da lungi, dalle terre straniere. Oh diamine! E come non 6011 I | riferimenti, ed anche peculiari stranissimi atteggiamenti di pensiero: