IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
6012 VI | immensa dottrina, d'acume straordinario, d'attività prodigiosa. 6013 VI | d'un paese, conviene, sí, strappare i germi maligni, ed anche 6014 App | miseramente le mie idee, e, strappata questa o quella dal suo 6015 II | e un Valerio Massimo di Strasburgo - e basta - abbiamo 16 classici 6016 II | clamorosamente bandito, bensí strenuamente, pazientemente attuato. 6017 Pre1 | il loro credo in soldoni, strepitano che non è cosí. Ma il Buonaiuti 6018 VII | filologi italiani talvolta strepitavano un po'. Ma come i cúccioli, 6019 Pre2 | consentita ai tedeschi la strepitosa gesta contro il misero Belgio; 6020 V | teriache d'una farmacia. Alla stretta dei conti, furono tutti 6021 Pre2 | l'equilibrio, e l'unione strettissima dell'arte con la scienza.~ ~ 6022 VI | bocciato, lo scolaro dove' striderci.~ ~ ~ ~Ma - interrompe a 6023 VII | gran moda in Germania, e strideteci.~ ~Questi dunque, ed altri 6024 Pre1 | investito da voi e dalla stridula turba dei vostri accoliti, 6025 VII | mettere insieme, si sentivano striminzire, sentivano via via germinare 6026 Pre1 | difesa; e quanto piú vorranno stringerci al muro, tanto piú ci schermiremo 6027 II | filologi tedeschi, esso stritola senz'altro gli eserciti 6028 V | con certi visi patiti, si strofinavano alle porte dell'Università, 6029 App | Schroeder, ad onta di qualche strombazzatura nostrana, vale cinquanta 6030 I(13)| vollständige, dass nicht nur die strophische Einteilung der Epodos als 6031 IV | diceva Callimaco), limata, stropicciata in ogni giuntura di sillabe 6032 Pre1 | galantuomini. Vero è che il troppo stroppia, e che alla lunga anche 6033 I | Langue su la mia man, si strugge il sangue.~ ~Del matricidio 6034 App | profondamente cambiata nella sua struttura politica, non dia serie 6035 Pre1 | quando è ciò che deve essere, studia fenomeni d'ordine puramente 6036 V | si fecero, piú che altro, studiando gli autori, allacciandosi 6037 Pre1 | regole dei metodi applicati a studiarle, nessuno si oppone.~ ~Il 6038 II | apocalittiche, si sbizzarrirono a studiarlo, a sviscerarlo, a definirlo. 6039 VI | scientifica, che ho isolati e studiati a lungo nel corso dei miei 6040 App | autori greci e latini, li studieremo egregiamente, e ne deriveremo 6041 V | Italia. Per lo meno, non lo studiò con l'ardore del Carducci, 6042 I | sopito giace un mostruoso stuolo~ ~di femmine: non femmine, 6043 Pre2 | nostri occhi, e ne restiamo stupefatti.~ ~E questa vicinanza implica 6044 Pre1 | nefaste. Vico scoprí veri stupendi lavorando su materiale limitato 6045 Pre2 | Nestore il filisteo udi stupito cantare gli alberi i fiori 6046 IV | dell'Accademia di Monaco? Stz. d. b. Ak. - Codice laurenziano 6047 Pre1 | il chimerico ufficio di suasore, intendevo assumere l'altro, 6048 Pre1 | vergognoso ricorrere alle arti subdole, alle vie traverse, alle 6049 Pre1 | spianò man mano la via ai piú subdoli equivoci.~ ~C - Un giornalista 6050 II | 3 a Milano; ed altri a Subiaco, Bologna, Brescia, Napoli, 6051 III | codesta conversione, codesta sublimazione?~ ~Le ventiquattro discipline 6052 IV | onestamente contendergli, aveva subodorato nel filologo scientifico 6053 III | scienza dell'antichità, e subordinandole ventiquattro discipline. 6054 III | difficilmente si potevano subordinare queste a quella. Essere 6055 III | rimasero tradizionalmente subordinate alla filologia, son dunque 6056 II | Scienza dell'antichità; e le subordinò ventiquattro, dico ventiquattro, 6057 VII | le idee si trasformano in successive compagini - e in genere 6058 Pre2 | scientifica italiana rifiutò i succhi generosi che avevano dato 6059 App | radici germaniche che voglion succhiare ogni principio di vita»49.~ ~ 6060 VIII | tutte le discipline, ne ha succhiato le linfe migliori, per crescerne 6061 Pre1 | iconoclasta, questa allusione! Succhièllati questa insinuazione! Giulèbbati 6062 Pre1 | Sembra o non sembra un succoso riassunto di Minerva e lo 6063 VI | gonzi che se le bevono, succubi intellettuali che le applaudono 6064 App | non che un mio conoscente, súccubo intellettuale della Germania, 6065 IV | accoppavano e ne imbandivano succulenti manicaretti. Cosí i filologi 6066 VII | detestavano i poeti greci, sudavan freddo a mettere giú una 6067 App | Università italiana perché suddita ai metodi alemanni, avrai 6068 App | intenta ad angariare i sudditi ed a scomunicare i ribelli». ( 6069 Pre1 | vero e proprio attacco, suddiviso in varie fasi, che, se nell' 6070 App | titolo di Maestro con poco sudore, e l'ostentare al volgo 6071 VII | tedesche, stillava frigidi sudori per decidere se convenisse 6072 I(14)| von Apollon geschlachteten Sühnopfers, cfr. v. 282 f.~ ~ 6073 VII | benigno lettore avrà visto a sufficienza quale cordiale antipatia 6074 VIII | prescrizione di una cura: dovrebbe suggerire i rimedî.~ ~E intorno ai 6075 V | la diagnosi, i rimedi che suggerirò potranno sembrare inefficaci 6076 III | luoghi errati o lacunosi suggerisca la correzione o il complemento.~ ~ 6077 VIII | pagina del mio scritto riesce suggerito assai chiaramente, mi sembra, 6078 App | scritti vibranti, coloriti, suggestivi, ha dimostrata la insanabilità 6079 II | 3) Un ampliamento delle sullodate discipline.~ ~4) L'organizzazione 6080 Pre1 | fiorite in Italia prima del sullodato metodo scientifico. Castelli 6081 V | e massime in Italia, vir summus, sebbene pezzo grosso dell' 6082 I | passato, quando la città suona improvvisamente di grida: 6083 II | latino e il nome italiano suonarono, anche una volta, alti, 6084 Pre2 | fiori e l'azzurro del cielo. Suonavano ancora per tutti i tramiti 6085 IV | adoperassero, per designare il suono s, quei segni σ e ς che 6086 | super 6087 II | impallidisce anche la kaiseriana superaccademia di Berlino. Si conceda pure 6088 IV | incitamenti a grandi opere, è superficialità, è retorica, è dilettantismo. 6089 Pre1 | verghetta? Perché è salita alla superficie? Di che materia s'ebbe a 6090 V | alle premesse. Dichiarati superflui e nocivi, e banditi dagli 6091 Pre2 | compartimento vi è l'ossequio supino allo Stato, cioè al Governo 6092 IV | strumento della sua ricchissima suppellettile scientifica. Il terzo canto 6093 I | vedo su la pietra un uomo~ ~supplice, sozzo d'un delitto: sangue~ ~ 6094 Pre1 | mantrugiarli, emendarli, supplirli, potarli, infiocchettarli, 6095 Pre1 | voi tale che non avrei mai supposto di potermi trovare compagno 6096 III | governano. Scoprire leggi è mèta suprema della scienza.~ ~Invece 6097 VI | convinta ogni persona della supremazia unica ed assoluta della 6098 I | del kaiser - ai suoi scopi supremi.~ ~Ecco il suo piede di 6099 Pre1 | e di poterle scacciare e surrogare col loro metodo documentario. 6100 VII | il buon senso. Reazioni sursero qua e là, alcune ebbero 6101 Pre1 | carattere, e fossero quindi suscettibili del medesimo trattamento. 6102 VII | favellata espressione, bastino a suscitare l'intero fantasma. E infine, 6103 VII | Tanto ha potuto l'odio suscitato dall'imbestiamento scientifico.~ ~ 6104 Pre1 | personalità, ed equivoci si susseguirono monotonamente1 e malignamente 6105 Pre2 | penetrarle senza alcuno di quei sussidî e riferimenti eruditi che 6106 IV | fatti, fatti, fatti. Col sussidio dei suddetti strumenti, 6107 App | loro vita? Come potrebbero sussistere tanta dottrina e tanta capinsaccaggine?~ ~ 6108 Pre2 | odi di Klopstock. Brentano susurrava le sue favole, e Gian Paolo 6109 App(50)| codesto sarebbe una specie di svago, e la dignità «scientifica» 6110 IV | estetico esso tendeva a svalutare quello che in ciascuna letteratura 6111 IV | classica. Ma non perché si svalutasse la materia perdevan credito 6112 VII | ridicoli e scocciatori; erano svaniti di molto e cacasenni; ma 6113 III | specialmente i due primi, si svelano figli dell'impulso umanistico, 6114 Pre1 | sintomi che io già ebbi a svelare, ecco, e appunto sotto lo 6115 App | miei lettori, dove, mentre svelo l'inganno, faccio CONOSCERE 6116 I | Lascia quel cocchio, sventurata, cedi~ ~al tuo destino, 6117 Pre2 | sguardo,~ ~con irrita speme sviandosi dietro fantasime vane.~ ~ 6118 Pre2 | ricercare gli antichi virgulti sviati, erratici, intristiti, e 6119 App | lettore narrandogli come, sviluppando un piano di Wells, potei 6120 II | sbizzarrirono a studiarlo, a sviscerarlo, a definirlo. E ognuno enunciava 6121 II | accanto all'opera loro si svolge, non meno20 ardente e proficua, 6122 Pre1 | cultura», proponevano e svolgevano i tèmi seguenti:~ ~1) Il 6123 IV(34)| ad un mio scritto in cui svolgo queste idee, nel volume: 6124 I(13)| 291; Iedenfalls ist die Symmetrie dieser wie ein Pelotonfeuer 6125 IV | scientifici andavano facendo tabula rasa dell'arte classica. 6126 App | loro furie, la gente si tace e li ammira. Aggiungi poi 6127 App | sarebbe lungo ricordare (non tacerò l'infaticabile Ezio Maria 6128 IV | Tucidide a Lucrezio ad Orazio a Tacito, la posizione obiettiva. 6129 IV | sinceramente.~ ~Per un po' hanno taciuto, ché i nomi di Omero, di 6130 App | sicuro. Questi legami vanno tagliati sino a quando la Germania, 6131 III | padrone, come chi impone le taglie a Bruxelles è padrone del 6132 III | una analisi artistica del Taine, una sintesi estetica del 6133 | tal' 6134 IV | ponto; di due Febo governa i talami;~ ~ed una l'ebbe Ermete, 6135 I | laccio?~ ~La compagna del talamo è la rete,~ ~la complice! 6136 IV | tra polvere di libri e tanfo di lucerna. Salvo qualche 6137 IV | l'arcibisnonno di qualche tanghero scazzottatore celebrato 6138 VII | inferiorità riuscí piú che tangibile, con la loro morbosa prontezza 6139 Pre1 | questa, badiamo bene, una tara che si sia cosí scoperta 6140 III | scienza, immune allora dalle tare che le si son via via scoperte, 6141 VII | dal Berni al Parini, dal Tasso al Leopardi, l'arte e la 6142 IV | dopo le tosature, vennero i tatuaggi e le multiformi mutilazioni 6143 App | gazzette quotidiane per le taverne e i crocchi e i caffè; e 6144 App | documentare le mie conclusioni. (Tavole 1-2-3-4). Ora che il lettore 6145 IV | dagli antichi àuguri ai tavoli spiritici: avido, ingordo, 6146 VI | extra-scolastica, riviste, teatri, concerti, gipsoteche, gallerie, 6147 IV | centinaia di marchi. La Tebaide con lo stipendio.~ ~ ~ ~ 6148 IV | assevera che il poeta di Tebe, essendo beota, non riusciva 6149 III | supervalutazione ed esaltazione della tecnica divenuta fine a sé stessa.~ ~ 6150 I | prodigioso tesoro di parole tecniche, di segni convenzionali, 6151 IV | dàn l'aria d'uno studio tecnico sulla drammaturgia di Eschilo, 6152 III | archeologia dell'arte. 19) Tecnologia archeologica. 20) Storia 6153 App | ricorso a qualche melenso tedescaccio, laureato in filologia italiana 6154 Pre2(9) | Si potrebbe essere piú tedescamente consequenziarî? Ma non c' 6155 VI | al mondo una nidiata di tedeschini. E questa opera deleteria 6156 V | levaron le proteste dei tedescofili; e quelle voci rimasero 6157 VI | un professore tedesco o tedescofilo, razza prolifica come gli 6158 Pre2(11)| Nell'originale "tedessco". [Nota per l'edizione elettronica 6159 Pre1 | essere sepolti. Mi spiace tediare il lettore con tali miserie; 6160 VIII | filologiche m'ha oramai tediato. Riprenderò un'altra volta, 6161 App | incominciai da Ugo Foscolo. Né tedierò adesso il lettore narrandogli 6162 I | cominciare senza troppo tedio, picchiare su questo piede 6163 VII | sarà mai altro se non grama tediosa compilazione. Ora quei libri, 6164 IV | Herr Eselkopf scrive:~ ~ ~ ~θέλεν Μθέλει A b f del. Karst. 6165 IV | Infrangere~ ~anche alla morte il telo,~ ~e della vita il nèttare~ ~ 6166 IV(32)| materia che trattava «Che tema pieno di effetto», dice, 6167 App | alle loro apologie, e per temere le loro furie, la gente 6168 Pre2 | indipendenze8, colle sue improvvise temerità, intrepida ricercatrice, 6169 Pre1 | le zitelle ritrose. Non temete le discussioni. Quando in 6170 IV | periodo in cui i singoli temi che informano ciascuna parola 6171 Pre1 | proponevano e svolgevano i tèmi seguenti:~ ~1) Il mio libro 6172 Pre1 | philologia, che era invece temperato da parecchie modalità.~ ~ 6173 Pre1 | non quello di non essersi tempestivamente sprofondato nei Jahrbücher, 6174 App | sono accorti, salvo qualche tempestivo o precoce rammollito, indurito 6175 IV | mentre dal lato estetico esso tendeva a svalutare quello che in 6176 App | codici di ciascun autore, e tenendo conto di tutte le grullerie, 6177 IV | suo cerebro augusto, una tenerezza, una stima, una ammirazione 6178 App | per l'avvenire. Bisogna tenerlo bene a mente, e ripeterselo 6179 Pre2 | nome del primo bertoldo che tenesse cattedra in una qualsiasi 6180 Pre2 | scientifica, e sotto sotto tengono caldo il posto al futuro 6181 IV | dell'Alfieri, del Foscolo, tennero desta nel cuore degli Italiani 6182 I | provincia di cultura, e tenta di soffocare quanto ciascuna 6183 I | lanciato i suoi viscidi tentacoli sopra ogni provincia di 6184 VI | ad insegnare in Italia, tentai il confronto coi soldati 6185 IV | dei capolavori classici. O tentano il cielo; e si perdono tra 6186 VII | neppure le cercarono piú, ma tentarono lor ventura in plaghe meno 6187 IV | tocca. Ma le incursioni tentate dalla bordaglia scientifica 6188 Pre1 | rotoloni. E se qualcuno tentava di fermarli, muto la metafora, 6189 App | Scimmione, mi colse un attimo la tentazione di mettermi a tale ricerca.~ ~ 6190 Pre1 | sé a grandi risultati.~ ~Tentiamo ora la controprova. Poniamo, 6191 V | furono soffocate. Nessuno tentò una vera diagnosi. La relazione 6192 IV | eccezione - luminosissima Teocrito, che per altro non era greco, 6193 III | simpatico, ma grandissimo, Teodoro Mommsen. Questi ed altri 6194 Pre1 | gareggiare con la filosofia e la teologia, e di poterle scacciare 6195 I | mi sono attirato l'odio teologico di quasi tutti i filologi 6196 IV | dialetto eolico ricostruito teoricamente, si prese la scesa di testa 6197 IV | le espresse con formule teoriche, e le raccolse in appositi 6198 II | teoria. Un dilettante di teratologia può con molto frutto andarle 6199 II | Manilio di Norimberga, per un Terenzio e un Valerio Massimo di 6200 V | dagli alberelli e dalle teriache d'una farmacia. Alla stretta 6201 V | utile, sono lavori serî, e terminativi nelle singole parti»39.~ ~ 6202 IV | che, numera και, cambia terminazioni, volta in eolico, avvenne 6203 I | cade di lancia, e quivi ha termine~ ~con i postremi raggi~ ~ 6204 Pre1 | immemorabile vengono assunti come termini di confronto a significare, 6205 IV | illimitate. E coniò una terminologia cònsona ai sentimenti. Se 6206 IV | gli spiriti dalle miserie terrene; e non per nulla la religione 6207 Pre2 | umano dopo la crisi d'un terribile morbo. La patria nostra 6208 VII | indivisibile: questa è il terriccio prezioso onde quella attinge 6209 VIII | sostituire i frutti delle piante terrigene che essi nascondono o sopprimono. 6210 IV | bordaglia scientifica in territorio latino, gustosissimamente 6211 I | una qualsiasi versione: io terrò sotto gli occhi una delle 6212 Pre2 | dopo il turbine, nel cielo terso, effondeva la sua luce tranquilla 6213 App(52)| sogliono dichiarare lavoro di terz'ordine qualsiasi commento 6214 IV | le prime, le seconde, le terze bozze, e via dicendo. Tutte 6215 VII | e a leggere a garbo una terzina di Dante: tutti questi ragazzi 6216 V | ci regalano ancora delle tesi e dei sistemi: sono stanche 6217 VI | e quei lavori, le loro tèsi di laurea. E lasciamo stare 6218 V | Amari era impiegato alla Tesoreria di Stato in Sicilia, Ruggero 6219 Pre2 | sterilizzazione fu compiuta con piú testarda tenacia, con piú pettegolo 6220 I | Cassandra~ ~ ~ ~Ecco, ecco i testimonî che fede a me ne fanno~ ~ 6221 App | una appropriazione, a lui, testone indomabile quanto prosuntuoso, 6222 V | precisione dei fatti, scriveva testualmente queste parole: «Gl'impazienti 6223 I | ipotesi) sono d'una monotonia tetra e asfissiante. Ma tutte, 6224 I | e asfissiante. Ma tutte, tetre o amene, si dimostrano, 6225 I | un catalogo tedesco, di Teubner, di Weidmann, di Reimer. 6226 IV(27)| Emilio Teza, introduzione alla sua versione 6227 Pre1 | Antiquitates, Annales, Penus, Thesauri, e simili. La fede di quegli 6228 VI | questo momento l'Italia tiene il primato nel campo della 6229 Pre1 | rinfoderate questo patriottico timore che i miei principî possano 6230 Pre1 | sgrammaticato guastamestieri, Timoteo (non alessandrino, ma degno 6231 III | tutte quelle discipline.~ ~Tipico è il caso dell'archeologia. 6232 I | fitte fitte, e, in genere, tipograficamente corrette: copiosi indici 6233 IV | effetto di contrasto, non tira un calcio a un poeta maschio; 6234 III | Eppure quel ragionamento da tiralesina attecchí.~ ~Attecchí per 6235 VII | le Università la ferrea tirannide che oramai, per fortuna, 6236 Pre1 | conventicole, da chiesuole, da tirannidi letterarie. Cessino una 6237 IV | testuale). Su questo fantoccio tirarono a palle di fuoco, lo abbatterono, 6238 V | avevate appena incominciato a tirarvi su, a furia d'iniezioni 6239 VI | Italia. Proporrei che se ne tirassero a spese del pubblico erario 6240 App | colleghi di lettere, i quali, tirati su a pillole di metodo scientifico, 6241 IV | ganascino a Catullo, una tiratina d'orecchi a quello sporcaccioncino 6242 V | D'Ancona, del De Sanctis: tirò diritto per la sua via, 6243 App | tedeschi alle spalle del titano d'Eleusi. Ed Eschilo, e 6244 VII | Vergilio, Marco Accio Plauto o Tito Maccio Plauto. E questa 6245 I(19)| uns das gewöhnliche μα` το`ν Απόλλω τουτονι bei Menander 6246 IV | dei Greci, e bazza a chi tocca. Ma le incursioni tentate 6247 I | incomprensibile ai profani. Provate a toccarla con la punta d'un dito, 6248 Pre2 | filologiche trincee, mi è toccato d'insistere in ogni occasione 6249 III | loro nativa leggerezza di tocco, la chiamano critica divinatoria. 6250 VII | piú libera e godereccia toglie i colori pel suo libro immortale. 6251 V | provvide in due maniere. Togliendo di peso professori tedeschi 6252 Pre2 | parte di governati tedeschi toglierà molte cose - fra il resto 6253 Pre2 | indurre ad una intempestiva tolleranza quanti reputano che l'invasione 6254 Pre1 | pazienza, molta pazienza, e tollerarne in pace i malumori irragionevoli, 6255 VI | e la sozza propaganda fu tollerata: perché alla menoma obbiezione, 6256 Pre1 | profondo e senza macchia: e non tollero che altri ne dubiti. Se 6257 V(36)| Tutto lo scritto da cui è tolta questa osservazione contiene 6258 I | cantare: Si scuopron le tombe, si levano i morti. - Un' 6259 App | jetez pas ce qui n'est pas tombé.~ ~Questa fantasia victorughiana, 6260 Pre1 | arbitrario atto d'autorità, a tonarmi il quos ego.~ ~Ora, avendo 6261 VII | massime dall'80, in cifra tonda, ai giorni nostri. Si voglia 6262 VI | brutalità, la caparbietà, e la tontaggine! Se non che la bonarietà 6263 Pre2 | floridi rami travolti in una torbida fiumana: nel loro complesso 6264 Pre1 | estuario di non infeconde ma torbide acque germaniche. Ma questo 6265 II | voluto quasi cancellare il torbido periodo dell'età di mezzo, 6266 Pre2 | piegava come un arbusto, e si torceva sotto l'impeto dei canti 6267 Pre2 | concedere alle strette dei torchi le goffe lucubrazioni da 6268 Pre1 | Sicché, per concludere, e tornando al barbarico gergo efficace, 6269 V | di Lipsia, di Gottinga, e tornassero poi a darcene qualche riverbero.~ ~ 6270 V | il periodo in cui questo tornava utile, era già trascorso. 6271 App | 77).~ ~Io - Il conto mi tornerebbe poco. Mali tempi corrono, 6272 App | spedire in Germania oro che ci torni convertito in piombo, manderei 6273 VII | analizzati gli effetti funesti. Tornino a comporsi in bella armonia; 6274 I | Tieni, tieni lontana~ ~dal toro la giovenca!~ ~L'afferra 6275 Pre1 | emulazione, le babeliche torri di concetti onde i sommi 6276 IV | collegate con mille fili al gran torrione centrale di Berlino.~ ~E 6277 V | manzo, bucce di patate, torsoli di cavolo.~ ~E a mano a 6278 IV | come si mozza la coda o si tosa il pelo a un bull-dog o 6279 IV | degli omeristi.~ ~E dopo le tosature, vennero i tatuaggi e le 6280 VII | versicolore del «Bacco in Toscana».~ ~Il metodo scientifico 6281 V | come nettarei farmachi, i tòssici pestiferi che voi le andavate 6282 Pre1 | che esso è invece pantano, tossico e marciume. Quindi, se volete 6283 I(19)| gewöhnliche μα` το`ν Απόλλω τουτονι bei Menander von neuem gelehrt 6284 Pre2 | tramontato. Incominciato, a tracciar grandi linee, con Bach, 6285 II | era che da seguire la via tracciata.~ ~E dunque, che cosa pote' 6286 Pre1 | angherie, le imposizioni, la tracotanza. E cessi il vergognoso ricorrere 6287 I | con le negre corna,~ ~a tradimento lo colpisce: piomba~ ~nel 6288 App | che un uomo o un popolo tradiscano il proprio genio - nel periodo 6289 Pre1 | classici. Chi li propala, tradisce la sua missione di dotto: 6290 III | riforma wolfiana, rimasero tradizionalmente subordinate alla filologia, 6291 V | autori, allacciandosi alle tradizioni italiane. E ciò non ostante, 6292 App | una scalmana per due libri tradotti dell'Odissea. Vedi che non 6293 IV | poesia ve la risparmio. Se la traducessi, comincereste a comprendere 6294 App | lo scritto intorno alla traduzione dei due primi canti dell' 6295 Pre1 | alessandrino il Buonaiuti trae una illazione anche piú 6296 Pre1 | Se gli stranieri d'allora traevano dalle opere di quegli uomini 6297 II | di Lipsia, passata per la trafila di cento collazioni, avete 6298 VII | minimi, attraverso le grandi trafile dei periodi filologici che 6299 I | crocea stilla, come~ ~a chi trafitto cade di lancia, e quivi 6300 I | numero dei coreuti in questa tragedia era di dodici»13. - Convincente, 6301 Pre1 | artefice sommo, ed Eschilo tragediografo da fantocci. Queste sciocchezze 6302 App | dai monumenti della storia tragga quelle verità universali 6303 I(13)| der Choreuten in dieser Tragödie zwölf betrug, wie sich dies 6304 Pre1 | comincia il dissidio.~ ~Tralasciando infatti i particolari, e 6305 III | bestialità, che doveva poi tralignare in malizia, è nella equazione 6306 Pre2 | Suonavano ancora per tutti i tramiti e i verdi anfratti gli echi 6307 Pre2 | dell'arte germanica è oramai tramontato. Incominciato, a tracciar 6308 Pre2 | per arrivare piú su, dal trampolino dell'aborrimento politico.~ ~ ~ ~ 6309 III | che tale visione è venuta tramutando a poco a poco grazie alle 6310 III | della poesia epica greca è tramutata, dicevo, grazie alle scoperte 6311 IV | cose, che genera figli e li trangugia a piacere.~ ~ ~ ~Che piú 6312 | tranne 6313 Pre2 | terso, effondeva la sua luce tranquilla Goethe, il sidere scintillante.~ ~ 6314 IV | sostanziosi. E non dormiva i sonni tranquilli finché non avesse saputo 6315 IV | tanti bei complimenti. E transeat, e vada a conto della cavalleria, 6316 IV | Queste carte di libero transito per le insidiose bestialità 6317 Pre1 | mi fa dire che «il ciclo transitorio» destinato allo svolgimento 6318 IV(23)| Auffassung, von den Realer zum TRANSZENDENTALEN. - Si dica se si potrebbe 6319 IV(23)| philologischen Interpreten zum Zwecke TRANSZENDENTALER Untersuchungen OHNE RÜCKSICHT 6320 App | 1: ciascun altro signore trapassata e quei tempi, correggi: 6321 III | III.~ ~ ~ ~LA TRAPPOLA SCIENTIFICA~ ~ ~ ~E seguitiamo 6322 III | complicate e formidabili trappole che abbiano mai servito 6323 IV(32)| infatti non ha nemmeno saputo trar partito dalla materia che 6324 IV(23)| pensieri dell'Eneide, per trarne le piú illogiche ed arbitrarie 6325 VII | riposto. La sobrietà nel trascegliere dalla visione i punti essenziali, 6326 VI | tedesca in Italia, si lasciò trascinare una volta a scrivere un 6327 App | grottescamente camuffata, si trascini dinanzi alla gente per confutarla 6328 VII | cronicaccia medievale, e vi faceva trascorrer l'anno a leggiucchiare e 6329 VI | tutti i giovani studiosi che trascorsero in Germania gli anni del 6330 V | questo tornava utile, era già trascorso. Forse occorreva già reagire 6331 II | dell'antica civiltà, li trascrissero, li pubblicarono, li lessero 6332 III | resistenti e tenace pazienza per trascrivere e collazionare codici.~ ~ 6333 IV | operazioni. Decifrare i codici, trascriverli, raffrontarli, compilare 6334 III | per quanto in apparenza trascurabile, che non si debba scavizzolare, 6335 VII | quanto minimi e in apparenza trascurabili. E però, stringi stringi, 6336 VII | produzione scientifica, trascurando l'altra; che, o mancò assolutamente, 6337 I | curatore di fallimenti.~ ~2) La trascuranza o l'inscienza degli elementi 6338 V | e sintattici. Ma se voi trascurate l'analisi profonda dei principî, 6339 VII | in un cervello le idee si trasformano in successive compagini - 6340 I | che queste tre cattedre si trasformino in due cattedre uguali di 6341 II | che non s'acquistano, per trasfusione divina, con la patente di 6342 IV | antichissimi padri; e viene trasmesso, di secolo in secolo, dalla 6343 Pre1 | suscettibili del medesimo trattamento. Qui è il grave abbaglio, 6344 IV | materia25. Oh, se l'avesse trattata il caporal maggiore, con 6345 VII | ultimi tempi. Dante scrive trattati teorici di letteratura, 6346 IV | perché avrebbero dovuto trattenerli per le falde della giubba?~ ~ 6347 App | un dilemma inevitabile mi trattenne fra i suoi corni acutissimi. « 6348 II | benpensante quali siano i tratti caratteristici del movimento 6349 VII | augusta sua protezione, ma trattò i famuli di qui e la loro 6350 VII | poi nascondersi in simili travasamenti, fu ben mostrato da Aldo 6351 Pre2 | erroneo fu il tentativo di travasamento. Primo, perché fra la mente 6352 VI | ipotesi, si limitavano a travasare frigidamente nei vasi di 6353 Pre2 | possa riuscire utile un travaso di cultura e di metodi da 6354 IV | abbiate messe a nudo le travature, le grappe, i mattoni e 6355 V | fino, ma in certe questioni travedeva stranamente, compiacendosi 6356 IV | creduto sul serio d'aver le traveggole; tanto piú che mi sembrava 6357 Pre1 | alle arti subdole, alle vie traverse, alle opposizioni materiali. 6358 VII(44)| intende un poeta: e non già travestendolo in un altro dialetto e facendogli 6359 Pre2 | che da parecchio tempo travolge a decadenza gli studî anche 6360 Pre2 | vero. Ma sono floridi rami travolti in una torbida fiumana: 6361 App | distici si venne gonfiando per trecento pagine in ottavo grande?~ ~ 6362 I | versi, vede che invece sono tredici. Ma il Keck non si arresta 6363 I | Wilamowitz-Moellendorff. Questo nome, sí, fa tremare le vene e i polsi a tutti 6364 App | fabbricarlo a diluvio, due o tremila pagine ciascuno ogni sei 6365 VII | Paradiso. Il loro cuore trepida come quello dei Coribanti 6366 IV(31)| die Namen Homer und Hesiod treten.~ ~ 6367 II | mondo che, a lungo andare, tribuisce a ciascuno il suo, colloca 6368 App | disinteressati, che l'editore tributa al genio italiano, cominci 6369 VI | divenire scimmie dei tedeschi e tributarie del kaiser. Natural corollario 6370 App | liberati dal vergognoso tributo che le nostre scuole hanno 6371 VI | gorgozzule, non chiedetegli un trillo di rosignolo. Avrebbe invece 6372 App | aggrapparono a quest'ultima trincea, per tener ferma la loro 6373 Pre2 | organizzate le filologiche trincee, mi è toccato d'insistere 6374 IV | volanti eseguite fuori del trincerone scientifico.~ ~Un altro 6375 IV | depositi dei suoi dizionarî, i trinceroni dei suoi manuali, i reticolati 6376 IV | della propria nobiltà, che, trionfando infine d'ogni insidia barbarica, 6377 I | teoria», il Keck, glorioso e trionfante come un mio pappagallo buon' 6378 VII | si avviavano gloriose e trionfanti al rimbambimento completo.~ ~ 6379 IV | secondo mi convince il tripode fatidico.~ ~Questa dote 6380 IV | per primo oracoli dai suoi tripodi. - Lo scacciò poi dalla 6381 IV | eselkopfiani si sperdeva tristamente nel deserto. Ma che è, che 6382 IV | a guardarsi intorno. Che tristezza, aver tante belle cose da 6383 IV | infamia e del cinismo dei loro tristi nipoti. Ma anche la fioritura 6384 I | coreuti intonano il loro tristissimo canto, né essa dà segno 6385 V | mucchi di sassolini, anzi di tritissima sabbia sono appunto codesti 6386 III | ghermí, irretí, paralizzò, triturò il pensiero del mondo.~ ~ ~ ~ 6387 II | uno dei punti cui dovremo troncare.~ ~Dunque, il periodo filologico 6388 Pre2 | fantasticherie lunari. Fra i tronchi e i cespugli si vedevano 6389 V | per notaio, e l'esilio gli troncò gli studî, Alessandro D' 6390 VII | quella bella unità; e i due tronconi si divincolano ancora, uno 6391 I | dinanzi a costui, sovressi i troni,~ ~sopito giace un mostruoso 6392 | troppa 6393 I | forza, è assai fortuna~ ~trovar padroni d'opulenza antica:~ ~ 6394 Pre1 | nel motriglio. Come poté trovarcisi? E perché se ne è sprigionata 6395 IV | perfido verbo. E per non trovarsi ad averne penuria, cominciò 6396 II | l'edificante sorpresa di trovarvi dinanzi al testo medesimo; 6397 App | filologica che i lettori han trovata descritta in questo volume. 6398 Pre1 | qualche cosa di aereo che si trovava imprigionato nel motriglio. 6399 Pre1 | strettamente filologico troverà la sua ragion d'essere nobile 6400 Pre1 | letterario, o artistico, si troveranno con quello d'ordine fisico 6401 App | catalogo Albrighi e Segati, e troverete quasi tutti i libri della 6402 V | senza critica, come nel truogolo si gittano al ciacco ossa 6403 V | quali uscite ogni tanto per tuffare l'umanità in orrendi lavacri 6404 IV | Goethe. Oppure vogliono tuffarsi nella umanità, e divengono 6405 App | perennemente, dinanzi alle credule turbe non ristanno dal magnificare 6406 V | moltissimi: l'Italia non è la Turchia, non è la Grecia, non è 6407 II | dinastia degli Stefani, il Turnèbe, che Montaigne chiamò il 6408 App | se ne trovano nella piú turpe edizione stampata alla macchia 6409 I(19)| beginnt mit Klagerufen. u. s. w.~ ~ 6410 IV(23)| giovanetti, come gli iloti ubbriachi a quelli di Sparta.~ ~ 6411 VII | in Germania! Lí sono le uberrime fonti del sapere!». I poveri 6412 I | medita già in cuor suo di ucciderlo, lo saluta con un lungo 6413 IV | Prendete Elena argiva, uccidetela, scuoiatela, e non vi rimane 6414 App | mi vennero addosso, e m'uccidevano quasi, e mi provocavano 6415 Pre1 | metodo scientifico» ha ucciso da un pezzo in tutte le 6416 Pre2 | cui Nestore il filisteo udi stupito cantare gli alberi 6417 VI | incredibile se non l'avessi udito con le mie orecchie, gli 6418 IV | di Berlino. Deutschland ueber alles! Vada al diavolo l' 6419 I | gagliarda il Deutschland über alles. Sarebbe come se, 6420 VIII | fanticella ai suoi piú umili uffici.~ ~E no, questa della serva 6421 Pre2 | nei commerci, nei pubblici ufficî, e anche, e soprattutto, 6422 V | discipline, occupavano posti ufficiali, retribuiti dal governo 6423 I | trasformino in due cattedre uguali di Filologia classica. Capite 6424 I | commenti «filologici» son tutti ugualmente ameni, da cima a fondo? - 6425 I | stringe un ramo di montano ulivo~ ~tutto avvolto di pii candidi 6426 I | della filologia moderna: Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff. 6427 I | animo in modo che queste ultime lusinghe della femmina feroce 6428 IV | Eneide, i Germani d'Arminio ululavano i loro belluini barditi; 6429 I | questa progenie, innalzi un ululo:~ ~ché pietre, poi, vendicheran 6430 VI | uomini era coscienziosa e umanamente spiegabile.~ ~E riuscí fatale 6431 III | acchiappare e paralizzare spiriti umani. Il metodo filologico, aureolato 6432 VI | cortese ed accogliente verso l'umile ospite: sicché questi vedeva 6433 VIII | sguaiata fanticella ai suoi piú umili uffici.~ ~E no, questa della 6434 Pre2 | tutti i tossici e tutti gli umori acri, per maturarne bacche 6435 IV(26)| nicht. Die konventionellen Umschreibungen klangen oft ziemlich schlotterig. 6436 | une 6437 IV | Aspasia, con che lardo Orfeo ungesse i bischeri della sua cetera, 6438 VI | lurco: Pais un gatto dalle unghie affilatissime; e si diverte 6439 Pre1 | perentoriamente che essi erano «gli unici letterati e filologi in 6440 V | procede' ad organizzare ed unificare le molte Università italiane, 6441 VII | corollarî pratici di tale uniforme indirizzo fu che la scuola 6442 III | la filologia, può invece unirsi benissimo con ciascuna di 6443 IV | molte regole di eufonia universalmente riconosciute (in Germania?): 6444 IV | La teoria di Caio (Phil. Unt., II, s. 55) che in A 139, 6445 IV(31)| lettera) Rhapsoden Werke, die unter die Namen Homer und Hesiod 6446 IV(23)| Zwecke TRANSZENDENTALER Untersuchungen OHNE RÜCKSICHT AUF SENTIMENTALE 6447 Pre1 | contro una clamorosa turba di untorelli filologi: si sono invocati 6448 I(13)| hin und wieder laufenden unwilligen Äusserungen eine so vollständige, 6449 Pre2 | intrepida ricercatrice, e all'uopo demolitrice delle cose umane 6450 Pre2 | ne fulse, d'uno sconcio urango, che con le lunghe braccia 6451 III | scrivere. 7) Geografia ed uranografia antica. 8) Storia universale 6452 Pre1 | avverato nei riguardi degli urbani miei oppositori. Onde io 6453 V | della Patria, attesta all'Urbe la gloria di Guglielmo imperatore 6454 IV | riforme che gli sembravano urgenti.~ ~Prima mutò le livree. 6455 IV | per secondo tale onore, Urièo~ ~figlio di Posídone; e 6456 VII | Poliziano inizia la filologia, usa come lingue native il latino 6457 V | singoli fatti, come appunto usano Krüger, Kühner e compagni 6458 Pre2 | Vindiciae, che periodicamente usasse concedere alle strette dei 6459 IV | segni σ e ς che s'erano usati sino alla nuova proclamazione 6460 I | e mangiacristiani, come usavano allora, si levò solenne, 6461 V | medicina, di scienze?~ ~E, uscendo dalla scuola, vi siete accorti 6462 VI | paffuti, nettissimi. Apriva l'uscio una correttissima Fräulein ( 6463 Pre2 | Letterarie, 17 luglio).~ ~ ~ ~All'uscir dall'adolescenza io mi smarrii 6464 IV | autentica lezione, quella uscita diritta diritta dalle labbra 6465 V | originarie, dalle quali uscite ogni tanto per tuffare l' 6466 VI | buono, quei due ragazzi uscivano dalla scuola del Beloch, 6467 III | ultimo e non men degno, l'Usener, avversato, in genere, dalla 6468 Pre1 | risponde piú ai farmachi usuali? Si pon mano ai rimedi eroici, 6469 V | po' di agevolezza di poter usufruire d'una tale biblioteca, non 6470 App | sempre ed è agevole impresa l'usurparsi titolo di Maestro con poco 6471 Pre1 | corpo, i quali, pure essendo utilissimi e nobilissimi, da tempo 6472 App | e perpetue, rivolte all'utilità dell'animo, alla quale mira 6473 II | ipervalutazione del realismo utilitario, perché stimola la fantasia, 6474 Pre1 | buon senso, piú semplicità, utilizzando pur sempre l'esempio e l' 6475 VII | scientifica (oh, la volpe e l'uva!) ogni cura di forma e di 6476 V | cuoprire degnamente le cattedre vacanti, e specialmente quelle delle 6477 V | eloquenza, allo schematismo vacuo pedantesco dei puristi, 6478 II | filologi all'antica, e non vadano oltre. E che c'è da vergognarsi, 6479 IV | che prova chi, dopo aver vagato attraverso le foreste magiche 6480 VI | cuccagna degli studî, e vagheggiassero il sogno di costruirne in 6481 App | filologo scientifico. - Codeste vagheggiate edizioni non saranno edizioni 6482 VII | sintesi che voi avreste vagheggiati per la patria italiana. 6483 VII | per sempre, quali essi la vagheggiavano, tritume, polverume, poltiglia 6484 IV | ed incompreso. E allora vagheggiò la secessione, pensò di 6485 VI | Costa, che raccolgono e vagliano criticamente tutto quello 6486 Pre1 | meno fatti e assai meno vagliati di quelli che conosca adesso 6487 VI | Ettore De Ruggiero, Dante Vaglieri, Luigi Cantarelli, Iginio 6488 App | precipitoso. Che etimologia vai dicendo? Hai tu lette le 6489 App | fine una qualsiasi impresa val meglio un solo mediocre 6490 Pre2 | provare per la filologia, come valenti scienziati vanno dimostrando 6491 II | Norimberga, per un Terenzio e un Valerio Massimo di Strasburgo - 6492 VI | ordine civile e giuridico valeva assai poco, in ordine artistico 6493 Pre1(3) | oggi impera in Italia. Ciò valga anche per quanto dico piú 6494 II | Essa deve dimostrare «la validità e il senso delle antiche 6495 Pre1 | possibilità d'essere piú mai un valido marito». Dove, fra parentesi, 6496 II | d'Ancona, il Filelfo, il Valla, Marsilio Ficino, Angelo 6497 VII | sempre ineliminabile modulo a valutar la presente, sentono che 6498 IV | davvero troppo poco per valutare la convenienza di tale epiteto; 6499 III | tale asserto ai filologi valvassori i quali me ne facciano regolare 6500 Pre1 | un fiammifero, brilla una vampa, e s'ode uno scoppio. Perché 6501 App | inette tragedie, di che van pieni infiniti volumi che 6502 Pre2 | italiana e la mente tedesca vaneggia un abisso che nulla saprebbe 6503 III | faccia bestiale, con lo iato vaneggiante delle insaziabili fauci. 6504 Pre1 | il Buonaiuti ascolti il Vangelo, e giudichi dagli atti e 6505 Pre1 | filologica, che disdegna i vani ornamenti onde si compiacciono 6506 VI | del primo amore, che non vanisce mai dall'anima umana, anzi 6507 Pre1 | né cosí semplice né cosí vanitoso da sperare o da pretendere 6508 App | di qui a due o tre secoli vanterà, al solito, qualche libro 6509 I | acuto intenditor d'oracoli~ ~vanto io non meno; e pur, somiglia 6510 Pre1 | inducono anche i piú misurati a varcare i confini delle proprie 6511 Pre1 | Scimmione, affidando ai vari soci, con equa distribuzione, 6512 III | anche parecchi fatti, di varia natura, contribuirono ad 6513 VII | ogni momento della loro variazione ideologica, risalendo dall' 6514 IV | chiama, miopi, sciancati, varicosi, denutriti, gibbosi, accorrono 6515 Pre1 | mobile specchio d'un'onda, il vario sibilo del vento fra gambi 6516 App | ancor di fanciulli. La loro vasta erudizione risulta piú da 6517 V | direttore della Biblioteca vaticana, il quale dunque operava 6518 App | ispirati e presieduti da una vecchia Antisibilla, mi vennero 6519 IV | molto feconde ed esenti da vecchiaia, secondo mi convince il 6520 V | deviare un millimetro dalle vecchie rotaie, e sembra non sospettino 6521 App | testo del Decamerone, e veda con quale attenzione scrupolosa 6522 App | copie dell'opera; indi, vedendo effettuato il mio disegno, 6523 III | rievocazione plastica, cioè di veder dietro ogni parola una immagine, 6524 Pre2 | Ma una cosa mi sembra di vederla chiara: che cioè, qualunque 6525 III | significativi: il dono di vederli risorgere entro sé, in una 6526 II | lustro lustro, è un sollazzo vederlo saltabeccare qua e là, scavizzolando 6527 II | lettore, che, del resto, può vederne discusse alcune in un bell' 6528 Pre2 | qualche cosa di sinistro. Vedevo una mastodontica erudizione 6529 VI | confortevole riscaldamento. E tu vedrai, paziente lettore, come 6530 Pre1 | Ripensateci su, egregi Colleghi. E vedrete che fra Voi e me la differenza 6531 V | compilazione di opinioni e vedute spesso diametralmente opposte. 6532 IV | di Esiodo31.~ ~Quando ho veduto questa roba, ho creduto 6533 VII | animo, sin che non se ne vegga illuminato ogni anfratto 6534 App | metafisiche intorno ad Omero, non veggo». (I, 317).~ ~Io - Mi sembra, 6535 V | capitale importanza, con le velate allusioni maligne, con le 6536 Pre1 | gli dardeggiavano contro velenosissimi aculei. Discutere? Rivedere 6537 IV | delle sue vetrate, dei suoi veli di marmi versicolori, dei 6538 VII | come dilettantesimo ogni velleità di gusto, ogni aspirazione 6539 VII | è insidiosa. Quanto piú velocemente in un cervello le idee si 6540 VII | in ragione diretta con la velocità di tali metamorfosi - tanto 6541 I | dopo il turbine, acqua~ ~di vena al peregrino arso di sete!~ ~ 6542 VII | Le vigne erano state già vendemmiate, s'era fatta anche la ribrúscola. 6543 I | ai profani (è l'allegra vendetta del buon senso), ma farà 6544 Pre1 | interessi da difendere né vendette da esercitare: né, d'altra 6545 App | agli scolari poltroni si vendeva a sfascio: e a furia di 6546 I | interrompendo il secondo, a vendicare il primo: clamore: se veritiero...; 6547 I | ululo:~ ~ché pietre, poi, vendicheran lo scempio!~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~ 6548 Pre2 | lucianesca svalutazione o vendita all'incanto di filologi 6549 I | un tempo, dicono,~ ~fu venduto, e dove' piegarsi a forza~ ~ 6550 I | nome, sí, fa tremare le vene e i polsi a tutti i filologi 6551 Pre2 | acri, per maturarne bacche venefiche ed irti pugnitopi.~ ~ ~ ~ 6552 | venendo 6553 IV | fui profeta degli àditi venerandi, avendo ottenuto di profetare 6554 App | scritti, e molto mi amasti e venerasti. Onde voglio appagarti. 6555 II | classici stampati a Roma; 32 a Venezia (conto per uno gli Oratori 6556 | venir 6557 | venissero 6558 Pre2 | Costantino o del presidente Venizelos6: onde l'ibrida immagine 6559 Pre2 | braccia villose e con la ventosa della sozza bocca irrompeva 6560 Pre1 | torpido ed ebbro. E pei giorni venturi e per i nostri figli, noi 6561 App | magni ond'essi onorano chi, verbigrazia, stampò un classico o collazionò 6562 App | continuata ironia sulle verbose disquisizioni dei commentatori? 6563 V | obiezioni sostenga che è verde pisello. Per giungere a 6564 Pre2 | per tutti i tramiti e i verdi anfratti gli echi soavi 6565 I | primavera,~ ~l'è ritornata la verdura al prato:~ ~l'è ritornato 6566 V | storico insigne, e per nostra vergogna quasi dimenticato, non ebbe, 6567 II | vadano oltre. E che c'è da vergognarsi, ad essere filologo puro?~ ~ 6568 App | me ne accorai. Di ciò mi vergogno: ma me ne accorai». (II, 6569 VI | resto influiscono tuttora, vergognosamente, perfino sulle attribuzioni 6570 Pre1 | per questo fenomeno, si verifica per ciascun altro dei fenomeni 6571 IV | nella ipotesi, tanto spesso verificatasi, che quelle formule, invece 6572 VII | di Berlino». Il caso s'è verificato. E il pubblico applaude 6573 V | raschiata in brev'ora la vernice di umanesimo applicata con 6574 | verranno 6575 Pre1 | Romagnosi, di Galluppi, di Verri, di Beccaria, di Micali, 6576 IV | lietamente presolo per la mano, e versando pianto dagli occhi, gli 6577 V | Di studiosi specialmente versati nelle letterature classiche, 6578 IV(26)| schlotterig. Auch seine Verse erreichen kaum je den schmeichelnden 6579 Pre1 | negli abissi del mare o ai vertici dell'atmosfera. E ciò che 6580 | verun 6581 | veruno 6582 App | letteratura italiana. È un altro vespaio, dove per ora non voglio 6583 Pre2 | già solo nel vedere la tua veste, che ti ha leggiadramente 6584 V | spine qualche lembo delle vesti o della viva carne.~ ~ ~ ~ 6585 IV | delle sue statue, delle sue vetrate, dei suoi veli di marmi 6586 VII | inforcava occhiali di puro vetro, non calvo, si radeva la 6587 V | libri tedeschi; e dalla vetta solenne del Campidoglio, 6588 Pre1 | sentono che ben altre sono le vette a cui debbono aspirare le 6589 II | grandissimo epigono, Pietro Vettori (muore il 1585).~ ~Francamente, 6590 V | occorreva reagire ai pessimi vezzi della cultura italiana, 6591 App | pigro, e il disagio del viaggiare in tempo di guerra mi distolse 6592 III | filologi tedeschi, commessi viaggiatori nell'animo, come parecchi 6593 VI | con un giardino a roseti e viali di ghiaia, dove scherzavano 6594 App | fuoco, le mie fibre segrete vibrano come le corde d'una lira, 6595 App | in una serie di scritti vibranti, coloriti, suggestivi, ha 6596 III | fantasia agile, pronta a vibrare simpaticamente con quella 6597 V | primo, non so gran cosa. Le vicende del secondo sono note anche 6598 II | Bologna, Brescia, Napoli, Vicenza, Ferrara. E sia pure che 6599 Pre2 | restiamo stupefatti.~ ~E questa vicinanza implica un'altra illusione. 6600 Pre2 | della loro nobile origine. Vicinissimi ai loro grandi padri, appaiono 6601 App | tombé.~ ~Questa fantasia victorughiana, tra sublime e grottesca, 6602 IV | Abboccarono: un po' perché non videro la fallacia dell'argomentazione; 6603 IV(31)| deren Erzeugnisse uns sehr viel besser behagen als die ausgeleierten ( 6604 Pre1 | vogliamo ridesto, limpido e vigile. E questo mio libro non 6605 VII | lavoro era già compiuto. Le vigne erano state già vendemmiate, 6606 Pre1 | studî dipenderebbe da un vigoroso colpo di barra che riconducesse 6607 | VIII 6608 III | geniale ed artistica, ed ora vilipesa dai puri rappresentanti 6609 VII | sensibilità estetica, è vilissima facoltà, di molto inferiore 6610 App | di greco e di dottissime villanie, onde appurare le faccende 6611 Pre2 | che con le lunghe braccia villose e con la ventosa della sozza 6612 Pre1 | se un gran poeta, diciamo Vincenzo Monti, fu battezzato il 6613 VII | poveri neofiti sgobbavano, vincevano le borse di perfezionamento, 6614 III | paragonarlo a Leonardo da Vinci o a Galileo: quelli d'Italia 6615 Pre2 | Beiträge, di Erläuterungen, di Vindiciae, che periodicamente usasse 6616 App | e se Anacreonte fu piú vinolento o piú salace, questa e simili 6617 Pre1 | intelletto vogliono esser vinte con l'intelletto. Chi è 6618 App | degli eruditi italiani, che, violando le prime ed ottime edizioni 6619 Pre1 | mai non dovrebbero essere violate fra persone di garbo. Che 6620 V | contro l'università? E le violente ribellioni dei giovani contro 6621 VII | giornalista, i quali respingono violentemente ogni contatto con la cultura 6622 Pre1 | gli scatti inconsulti, i violenti rabbuffi.~ ~Sí. Ma non già 6623 Pre2 | un sentimento assai piú violento che non l'antipatia; ma 6624 V | Germania, e massime in Italia, vir summus, sebbene pezzo grosso 6625 II | nostro, e chiuderlo fra virgolette, e citare la pagina precisa, 6626 IV | vivo sapore d'attualità i virili costumi della Germania di 6627 VII | dello stile, non rivolta a virtuosismo, bensí a stringere idee 6628 App | attaccarono con la solita virulenza, ma, viceversa, finirono 6629 IV | ribellione vi solleva le intime viscere. E nessuno dei poeti greci 6630 App | neppure un briciolo, del vischio scientifico tedesco.~ ~Eccoti 6631 VIII | potrebbe assimigliare ad una vischiosa pianta parassitaria, che, 6632 I | Germania, ha lanciato i suoi viscidi tentacoli sopra ogni provincia 6633 V | Piombavano a Roma con certi visi patiti, si strofinavano 6634 App | anche la costellazione meno visibile, quando in essa vi fosse 6635 IV | dalla comune dei mortali, vissero e vivono i filologi ortodossi, 6636 II | anche Giorgio Grote, che, vissuto sempre nel mondo bancario, 6637 App | libraria. Tutti avranno viste le famigeratissime edizioni 6638 Pre1 | io «mi pongo da un angolo visuale circoscritto ed unilaterale»; 6639 Pre2 | tedescolatria.~ ~Girolamo Vitelli, Marzocco, 30 luglio 1916.~ ~ ~ ~ 6640 II | Giovanni Aurispa, il Guarino, Vittorino da Feltre, Poggio Bracciolini, 6641 VI | cosa hanno dunque fatto Vittorio Scialoia, Carlo Fadda, e 6642 I | Quando il re d'Argo, reduce vittorioso da Troia, si presenta sul 6643 App | alla gente per confutarla e vituperarla?~ ~Foscolo - Non dartene 6644 App | sopportazione, che tu sii dotto, ma vivace ed esagerato. Se concludono 6645 V(40)| Arturo Graf protestava vivamente contro l'abuso del metodo 6646 App | nessuno, nemmeno quella che viviamo oggi dolorosamente giorno 6647 Pre1 | qui i miei ringraziamenti vivissimi. Dove si va a finire, piagnucolavano 6648 IV | comune dei mortali, vissero e vivono i filologi ortodossi, favellando 6649 V | Tutta la cultura italiana è viziata, attossicata. E dunque, 6650 Pre1 | i vostri argomenti sono viziati da un peccato logico originario, 6651 Pre1 | su materiale limitato e viziato non solo dalla minore emendazione 6652 II | rigagnoli, tutti gli altri vocabolarî, compresi il Passow ed il 6653 II | sforzi per compilare un nuovo vocabolario. Ma chi sa quando sarà finito, 6654 App | letteratura, bibliotecarî, vocabolaristi, pedanti. Fiorentini sconosciuti, 6655 IV | simultaneamente, nell'armonioso vocabolo, le dita, la mano e la scarpa. 6656 Pre2 | primo venuto, pur senza vocazione, pur senza ingegno specifico, 6657 App | potere le liti de literis vocumque apicibus! Se debbasi scrivere 6658 App | celebri, anzi quella piú in voga della Germania; e a proposito 6659 | vogliate 6660 | Voialtri 6661 II | di colore: si deplori col Voigt che questi umanisti fossero 6662 VII | si diedero all'articolo volante, alla polemica, alla corrispondenza 6663 | volendo 6664 | voler 6665 Pre1 | studiosi, con tenacia di voleri e concordia di spiriti, 6666 App | simili cianfrusaglie, anziché volerle apprendere, chi le sa converrebbe 6667 | volesse 6668 | voleste 6669 | volevo 6670 App | può aver luogo se non si volga l'attenzione anche alle 6671 Pre1 | dichiararle all'Italia basse e volgari! Io credo erronei e nefasti 6672 App | qualche indice esterno della volgarità senz'amore in cui era caduta 6673 App | sudore, e l'ostentare al volgo dei letterati e dei grandi 6674 I(18)| griechische Skolien oder sonstige Volkslieder Ähnliches boten: dass lässt 6675 | volli 6676 I(13)| unwilligen Äusserungen eine so vollständige, dass nicht nur die strophische 6677 V | presumeste scuotere quei gioghi volontariamente accettati, e voleste rifar 6678 Pre2 | Forse troverai in essi piú volonterosi ascoltatori. Ma se ti riesce, 6679 VII | austerità scientifica (oh, la volpe e l'uva!) ogni cura di forma 6680 Pre1 | ipocrisia e con la interessosa volponeria; ma neppure nutro una cosí 6681 App | dell'Alfieri, «rase dal volumetto le otto pagine di schiarimento 6682 II | Müller, una lunga serie di volumoni che comprendono l'alfa e 6683 I(19)| der Prellstein ist, der vor jedem Hause steht, wie uns 6684 | vorrai 6685 V | metafisica la piú sublime»36. E vorreste chiamare Storia della mitologia 6686 IV(31)| besser zu seiner gesungenen Vorstufe. Das Epos, schon rezitativ, 6687 I | Eschilo, la fantasia piú vulcanica che il mondo abbia mai avuto, 6688 IV | contributi scientifici al vulgo dei profani (die Laien), 6689 II | progressi, andava bene; ma vuotare la vita attuale del suo 6690 I(19)| beginnt mit Klagerufen. u. s. w.~ ~ 6691 Pre2 | Heine, con Mommsen, con Wagner. Quelli che vengono dopo, 6692 App | questa. «L'eruditissimo Walkenaer espungeva il verso in cui 6693 IV(26)| konventionellen Sprache ward ihm schwer; die Rede zu 6694 IV | musica, da Schubert, da Weber, da Schumann, da Beethoven, 6695 I | tedesco, di Teubner, di Weidmann, di Reimer. Non c'è autore 6696 I(18)| nicht nachweisen, aber ans welcher Sphäre der Dichter die Farben 6697 App | sviluppando un piano di Wells, potei giungere, nel regno 6698 IV(31)| alla lettera) Rhapsoden Werke, die unter die Namen Homer 6699 I(13)| durch die Chorreihen hin und wieder laufenden unwilligen Äusserungen 6700 IV | I. Ph. III, 48, 3, cfr. Wil. Her. 121.~ ~ ~ ~Quale delle 6701 I | filologia moderna: Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff. Questo nome, sí, fa tremare 6702 I | interpretazione o visione wilamowitziana della scena di Cassandra.~ ~ 6703 IV | scritterello codeste preziosità wilamowitziane, precluse la via perfino 6704 I | da oltre un decennio ai wilamowitziani d'Italia, i quali rimarranno 6705 IV | il forte dei nipoti di Wodan. Ma non è contento, se, 6706 IV(30)| charakteristisch abzutönen, hat er wohl nicht angestrebt». Griechische 6707 IV(26)| kaum je den schmeichelnden Wohlklang des Bakchylides; für manche 6708 IV(26)| sonst allgemein anerkannte Wohllautsregeln scheint er gar kein Ohr 6709 III | vittime delle lucubrazioni wolfiane: perché quando si conta 6710 | XI 6711 I(17)| Istruzione classica, Anno XLIV, Fasc. I. Vedi anche l'altro 6712 App(49)| nervosa e mentale, anno XX, fasc. 7. - Henri Fabre, 6713 App(48)| Zoologico italiano, anno XXIII, n. 9-10.~ ~ 6714 App | e poi i libri dal V al XXIV. Essendo annotata, costa 6715 Pre1 | a sotterrarla, rovine di Ypres e di Lovanio, di San Quintino 6716 I(13)| gezweifelt werden kann, dass die Zahl der Choreuten in dieser 6717 IV | con un rapido passo delle zampe elefantesche, Herr Philologus 6718 IV | scorbacchiate in una poesia dello Zanella, sono note a tutti. Meno 6719 Pre1 | in pugno un randello da zanni; e poi, giunta l'alba, indossare, 6720 V | puristi, alle cicalate e alla zazzera degli epigoni romantici: 6721 IV | dimostrava che quella mala zeppa di Aristofane nutriva spiccatissima 6722 VI | artistico e letterario, zero. Dal momento che queste 6723 IV(26)| Umschreibungen klangen oft ziemlich schlotterig. Auch seine 6724 IV | mestiere esercitassero lo zio e il prozio e l'arcibisnonno 6725 Pre1 | cari Colleghi, non fate le zitelle ritrose. Non temete le discussioni. 6726 Pre1 | e gl'intimava silenzio. «Zitto lí, profano. A me la parola, 6727 App | il Convegno della Unione Zoologica italiana, protestando contro 6728 App(48)| Monitore Zoologico italiano, anno XXIII, n. 6729 VI | fosse pure uno impermeabile zuccone, abitava un villino suo, 6730 I(18)| Interpretationen, pag. 172: Zufällig kann ich aus dem Canti popolari 6731 App | avere pur incominciata la zuffa.~ ~Io - E dovrò dunque tacere, 6732 IV(31)| dass sie bei den Frauen Zuflucht fand, deren Erzeugnisse 6733 App | Iliade commentata dallo Zuretti il libro I, e poi i libri 6734 IV(31)| herüberkam, hat diese Poesie zurückgedrängt, so dass sie bei den Frauen 6735 IV(23)| philologischen Interpreten zum Zwecke TRANSZENDENTALER Untersuchungen 6736 IV(28)| Klassikertexte, Heft V, Zweite Hälfte (1907), pag. 32 sg.~ ~ 6737 I(13)| Choreuten in dieser Tragödie zwölf betrug, wie sich dies Resultat