1 Nell'originale "monotamente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 2 V. il mio libro Vigilie Italiche. 3 Non ignoro, non dispregio, ma neppure accolgo i dettami assiomatici della filosofia che oggi impera in Italia. Ciò va[...] 4 Vedi il bellissimo articolo di Giulio Cantalamessa: I pregiudizi della critica nelle arti figurative (Nuova Antologia[...] 5 Vedi il mio volume Vigilie Italiche (Breviari intellettuali, N. 99), e specialmente il capitolo: I sassolini, pubblic[...]
6 Cosí scrivevo lo scorso inverno. E mi sembra inutile mutare. La storia, e specie la storia greca, va oggi soggetta a [...] 7 Gli Avvenimenti, Anno 1915, N. 4, 8, 11, 15 - Anno 1916, N. 5, 6, 25, 46, 49. 8 Nell'originale "indipendanze". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 9 Qui un filologhetto italiano presume d'avermi colto in fallo, perché in seguito io elogio studiosi tedeschi di dopo i[...] 10 Nell'originale "cha". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 11 Nell'originale "tedessco". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 12 Bollettino ufficiale della Pubblica Istruzione, 5 novembre 1914.
13 Aischylos Agamemnon griechisch und deutsch, pag. 291; Iedenfalls ist die Symmetrie dieser wie ein Pelotonfeuer durch [...] 14 Die Eumeniden des Aischylos, erklärende Ausgabe von Friedrich Blass, pag. 14: das Blut ist natürlich nicht das der Mut[...] 15 Profetica anima mia! Un piccolo filologo ha infatti scritto e stampato che per lui l'opinione del Blass è sostenibilissima. 16 Vedi il mio volume Pindaro, Firenze, Casa editrice italiana, 1909. 17 Rivista, di Filologia e d'Istruzione classica, Anno XLIV, Fasc. I. Vedi anche l'altro mio scritto: Il contenuto degli[...] 18 Aischylos Interpretationen, pag. 172: Zufällig kann ich aus dem Canti popolari toscani (Rispetti 348) ein Liebeslied[...] 19 Interpretationen, pag. 173. Es ist ein Schweigen, wie es Aristophanes an Niobe und Achilleus bewundert, wie wir es au[...]
23 Alfred Gercke, Die Entstehung der Aeneis (1913) pag. 7: Das Seziermesser muss von der Hand des philologischen Interpr[...] 24 Nell'originale "misteriore" 25 P. Richter, Die Dramaturgie des Aischylus. - Es war kaum möglich den gewaltigen Stoff einseitiger und äusserlicher be[...] 26 Pindar war ein Böoter; der Ausdruck in der konventionellen Sprache ward ihm schwer; die Rede zu gliedern, die Gedanke[...] 27 Emilio Teza, introduzione alla sua versione della 1.a Pitia. 28 Traduco alla lettera, dal testo pubblicato ed integrato dal Wilamowitz, Berliner Klassikertexte, Heft V, Zweite Hälft[...] 29 Il testo è qui troppo lacunoso, e però abbandono il Wilamowitz. 30 «Das Erzählen ist seine starke Seite nicht; die direkten Reden charakteristisch abzutönen, hat er wohl nicht angestreb[...] 31 Berliner Klassikertexte, pag. 55: «Da haben wir ein Gegenstück zu dem jonischen Epos, besser zu seiner gesungenen Vor[...] 32 Ha fatto scuola. Si leggano le seguenti parole di Giuseppe Fraccaroli (Nuova Rivista Storica, Anno I, fasc. III, pag.[...] 33 Questa guerra ha fatto brillare al mio spirito, sicura come un istinto, la verità che nella religione cattolica risie[...] 34 Mi permetto di rimandare il lettore ad un mio scritto in cui svolgo queste idee, nel volume: Musica e Poesia nell'ant[...] 35 Nell'originale "perfettamento"
36 Giordani, Opere (Lemonnier, 1857) I, 325. Tutto lo scritto da cui è tolta questa osservazione contiene assennatissime[...] 37 Nell'originale "punte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 38 Proemio agli Studi filologici di Giacomo Leopardi, XXI. 39 Anni or sono, nel corso d'un'aspra polemica, mi lasciai sfuggire qualche espressione meno riverente verso il De Sanct[...] 40 Qualche anno dopo, però, in un articolo della «Nuova Antologia» (La scioperataggine letteraria in Italia), Arturo Gra[...] 41 Contro il Boni venne esercitata da allora, movendo specialmente da salotti romani, covi di germanofilia, una pettegol[...]
43 Rivista delle nazioni latine, Anno I, N. 5, pag. 123 e sg. 44 Rimando il lettore alle osservazioni di Ugo Foscolo intorno al modo di tradurre il cenno di Giove in Omero. Cosí s'in[...] 45 A suo tempo aveva già fatto tale rilievo Ugo Foscolo (In Antiquarî e critici); il quale, del resto, su molte delle qu[...]
46 I pericoli e le vittime della cultura tedesca nel campo ginecologico, in Ginecologia moderna, 1915. 47 Civiltà latina e civiltà germanica, nella rivista: La riforma sociale, novembre 1915. 48 Monitore Zoologico italiano, anno XXIII, n. 9-10. 49 Pazzia d'imperatore o aberrazione nazionale? Rivista di Patologia nervosa e mentale, anno XX, fasc. 7. - Henri Fabre,[...]
50 Vedi Calò, nel Marzocco, 27 maggio. - «Il meglio che si possa ragionevolmente pretendere è che gli autori siano letti[...] 51 Giovanni Calò nel Marzocco 29 aprile: - «Sarà bene che editori e commentatori si preoccupino di completare la pubblic[...] 52 Giovanni Calò id. id.: - «È utile che i commenti, quando presentino pregi veramente notevoli, siano tenuti nel debito [...]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License