grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    VII    |   esperienze sugli ibridi dell’Abutilon, che cioè l’unione tra fratelli
 2     IX    |   osservò nella Bignonia, nell’Abutilon, nel Tabernaemontana, nel
 3     IX    |       costituzione sessuale.~ ~Abutilon Darwini. — Sementi di queste
 4     IX    | odorata e molti di quelli dell’Abutilon furono fecondati col polline
 5     IX    |     del Tabernaemontana e dell’Abutilon, e senza constatarne anch’
 6     IX    |    prima generazione. Di più l’Abutilon Darwini che è autosterile
 7      X    |       capsule e poverissime.~ ~Abutilon Darwini (Malvacee). — Completamente
 8      X(99)|        le differenti specie di Abutilon che restano sterili senza
 9    XII    |       dell’Eschscoltzia e dell’Abutilon. L’azione del polline della
10  IndAl    |        INDICE ALFABETICO~ ~A~ ~Abutilon Darwini, autosterile al
11  IndAl    |     esperienze sugli ibridi di Abutilon e di Bignonia;~ » gran numero
12  IndAl    |  Eschscholtzia californica;~ » Abutilon Darwini;~ » esperienze sull’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License