grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      V    |       che questa pianta fosse dimorfa come la Primula, il Linum,
 2     VI    | questo genere è eterostilea o dimorfa, cioè a dire che ha due
 3     VI    |      una pianta eterostilea o dimorfa, come la Primavera comune,
 4     VI(70)|  doppia forma o la condizione dimorfa nel genere Primula» nel
 5    VII    |      Primula sinensis, specie dimorfa~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,225~ ~ ~ ~
 6    VII    |  Fagopyrum esculentum, specie dimorfa~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~0,950~ ~ ~ ~
 7      X    |       condizione eterostilea, dimorfa o trimorfa di certe piante;
 8      X    |     Primulacee). — Specie non dimorfa che è fertile col proprio
 9      X    |     Primulacee). — Specie non dimorfa, fertile per se stessa.
10      X    |     di 100 a 77. La Saggina è dimorfa, e l’Anagallis collina non
11    XII    |   specie eterostilee (a forma dimorfa o trimorfa) e specie omostilee.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License