Cap.

 1      I|      essere ottenuto nelle piante ermafrodite con assai maggiore certezza
 2      I|           come fratelli o sorelle ermafrodite, essendo le piante prodotte
 3    III|           fatto esperimenti erano ermafrodite; esse erano state coltivate
 4      X|           Müller.132 Nelle piante ermafrodite, lo schiudersi contemporaneo
 5      X|        nella gran massa di piante ermafrodite la proporzione dei generi
 6      X|           devono essere diventate ermafrodite nell’ultimo dei periodi
 7      X|       intima di sessi, alle forme ermafrodite che sono ora le più comuni
 8      X|           le specie monoiche e le ermafrodite, poichè un solo individuo
 9      X| stabilisce. Finalmente, le piante ermafrodite possono d’ordinario produrre
10    XII|       nello stesso genere, piante ermafrodite ed altre, che hanno i loro
11    XII|         ai due sessi delle piante ermafrodite. Probabilmente certi danni
12    XII|  innumerevoli strutture di piante ermafrodite (e probabilmente di animali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License