Cap.

 1     II| inter-incrociate nell’estremità opposta dello stesso vaso, mentre
 2    III|       autofecondata della parte opposta 0m ,20; nel vaso II e III
 3    III|    fiorì prima della incrociata opposta. Dopo i risultati mostrati
 4    III|        più grande autofecondata opposta; ed affatto il contrario
 5     IV|       autofecondate della parte opposta. Le piante dei quattro suddetti
 6      V|        incrociata superò la sua opposta autofecondata, tuttavia
 7     VI|     fiorì prima dell’incrociata opposta; in un quarto vaso, la fioritura
 8      X|      complicazione inutile e di opposta natura. Possiamo anche spiegare
 9      X|       dev’essere diametralmente opposta, perchè le piante distinte
10      X|     analoghi, sebbene di natura opposta, perchè il polline di un’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License