Cap.

 1      I| esaminato con cura e con più metodi, le misure delle piante
 2      I|     inalterate. I principali metodi che furono adoperati, sono
 3     II|     generazione ottenuta coi metodi soliti.~ ~Molti fiori dei
 4     II|      in cinque occasioni con metodi diversi; cioè, esponendole
 5      V|    ottenuti coi due suddetti metodi non avrebbero germogliato
 6     VI|      ottenuti con questi due metodi di autofecondazione, l’uno
 7    VII|     è probabile che tali due metodi di fecondazione non differiscano
 8    VII|      di piante coltivate coi metodi ordinari, sia da attribuirsi
 9     IX|    esperimentò tutti e due i metodi d’autofecondazione nel caso
10    XII| maschio. Esistono pure altri metodi coi quali gli organismi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License