Cap.

 1    III|          l’altra esclusivamente femmina, ha una corolla più piccola
 2      X|         dell’elemento maschio o femmina che avviene in periodi differenti;
 3      X|         riproduttori, maschio e femmina. Essi sono spesso vicinissimi
 4      X|     maschio semplicissimo e una femmina (consistenti ciascuno in
 5      X|      uno il maschio, l’altro la femmina; per modo che le piante
 6     XI|  appressai allora ad una pianta femmina un metro distante, e vidi
 7    XII|    considerato come il soggetto femmina, e l’altro, spesso più piccolo
 8    XII|     come gli elementi maschio e femmina collocati in punti differenti
 9    XII| elementi riproduttori maschio e femmina, come anche la maturazione
10  IndAl|     della.~ ~Termite, maschio e femmina imperfettamente sviluppate.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License