Cap.

 1      I| spontaneamente fertili, i fiori erano disposti in modo da fecondarsi essi
 2     II|               gracili. I fiori furono disposti per la fecondazione spontanea
 3    III|               75. I due gruppi furono disposti in modo che potessero spontaneamente
 4     IV|         precedente generazione furono disposti per l’autofecondazione sotto
 5     IV|     generazione (Tabella XXIX) furono disposti sotto un velo, perchè si
 6      V|               furono contrassegnati e disposti per fecondarsi da  sotto
 7      X|               stessa pianta, che sono disposti ad approfittare, ad ogni
 8      X|                Nei fiori proterogini, disposti in grappoli pendenti, la
 9      X|               seguito egualmente bene disposti alla fecondazione mutua
10    XII|              non ha che piccoli fiori disposti all’autofecondazione, mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License