IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rimarchevolissima 3 rimarranno 1 rimase 3 rimasero 9 rimasi 1 rimasta 3 rimaste 2 | Frequenza [« »] 9 rapporto 9 regno 9 relative 9 rimasero 9 scoperta 9 segue 9 seminai | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze rimasero |
Cap.
1 I| suo proprio polline; altri rimasero incrociati col polline d’ 2 I| differenti generazioni successive rimasero quasi sempre infarinate 3 II| nove piedi autofecondati, rimasero vivi, mentre sette n’erano 4 II| Le sei autofecondate che rimasero ebbero in media l’altezza 5 IV| inverno, tutte le piante rimasero morte dal freddo, ad eccezione 6 V| piante scoperte, i cui fiori rimasero necessariamente inter-crociati 7 VI| semi, mentre quelli che rimasero scoperti produssero di belle 8 IX| degli insetti, i fiori ne rimasero, senza dubbio, incrociati. 9 IX| fossero calcolati i fiori che rimasero infecondi, avendo dato i