Cap.

1      I|        suo proprio polline; altri rimasero incrociati col polline d’
2      I| differenti generazioni successive rimasero quasi sempre infarinate
3     II|         nove piedi autofecondati, rimasero vivi, mentre sette n’erano
4     II|          Le sei autofecondate che rimasero ebbero in media l’altezza
5     IV|          inverno, tutte le piante rimasero morte dal freddo, ad eccezione
6      V|      piante scoperte, i cui fiori rimasero necessariamente inter-crociati
7     VI|           semi, mentre quelli che rimasero scoperti produssero di belle
8     IX|         degli insetti, i fiori ne rimasero, senza dubbio, incrociati.
9     IX|     fossero calcolati i fiori che rimasero infecondi, avendo dato i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License