Cap.

1     II|          più leggero; e ciò sarà derivato dalla loro parentela più
2     VI|    origine; perchè un gruppo era derivato da piante autofecondate
3     VI|     ceppo; il secondo gruppo era derivato da piante del vecchio ceppo,
4     VI|   Westerham-incrociate, ciò ch’è derivato dall’essere state agglomerate
5    VII|      cioè, malgrado il vantaggio derivato da un incrocio per più generazioni,
6    VII| autofecondate sulle incrociate è derivato quasi interamente da ciò,
7    VII|          dubbio che il vantaggio derivato da un incrocio fra due piante
8      X|      sono incrociati col polline derivato da una pianta vegetante
9    XII|         rampolli, non ne sarebbe derivato alcun danno, ma bensì un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License