IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cannacee 5 canterbury 2 canti 6 canto 9 cap 15 capace 3 capaci 15 | Frequenza [« »] 9 bignonia 9 branche 9 canariensis 9 canto 9 centinaio 9 chilogr 9 clarkia | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze canto |
Cap.
1 II| appena a germogliare in un canto d’un vaso, e quarantott’ 2 II| quarantott’ore dopo, piantai nel canto opposto del medesimo quattro 3 II| sei grani incrociati in un canto e sei autofecondati nel 4 II| e sei autofecondati nel canto opposto. Tutte le pianticine, 5 IV| generazione; dall’altro canto le piante supposte autofecondate 6 V| inter-crociamento.46 D’altro canto il prof. Hoffmann47 non 7 VI| terza generazione. D’altro canto le Westerham-incrociate 8 VII| semi autofecondati dall’un canto d’un vaso, e dopo un certo 9 VII| non si offuscò».76 D’altro canto la maggior parte delle varietà