grassetto = Testo principale
  Cap.       grigio = Testo di commento

1    III(19)|          proterandri. Ma nel genere Bignonia e Tecoma (checchè ne dica
2    VII    |        avendo trovato tre piante di Bignonia78 viventi vicinissime, fecondò
3     IX    |             simile si osservò nella Bignonia, nell’Abutilon, nel Tabernaemontana,
4     IX    |         stabilito che una specie di Bignonia e il Tabernaemontana echinata
5     IX    |     autofecondazione nel caso della Bignonia, del Tabernaemontana e dell’
6      X    |             del doppio, cioè 3,3.~ ~Bignonia, specie indeterminata (Bignoniacee). —
7    XII    |           fatto ci viene dato dalla Bignonia, che, come abbiamo riferito,
8  IndAl    | preponderanza d’un altro polline.~ ~Bignonia.~ ~Blackley, sulle antere
9  IndAl    |             ibridi di Abutilon e di Bignonia;~ » gran numero d’Orchidee
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License