Cap.

1     II|            perciò non hanno potuto vegetare con forza, ciò che venne
2     II|    acquistando una gran vigorìa di vegetare ed una ragguardevole fertilità,
3      V| autofecondate, quando sono poste a vegetare in confronto. — Finalmente,
4     VI|          le piante avessero potuto vegetare ancora un mese, per lo scapito
5     VI|         necessario per abituarsi a vegetare all’aperto, ciò che significa
6      X|      feconde per se stesse possono vegetare l’una vicina all’altra e
7      X|  diventarono fanerogame e poterono vegetare sopra un terreno asciutto,
8    XII|           ma essa è sempre posta a vegetare da sola e in una terra più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License