Cap.

1      I|        erano disposti in modo da fecondarsi essi stessi al disopra del
2      I|        che dei fiori destinati a fecondarsi da , furono invece in
3    III|         potessero spontaneamente fecondarsi da loro stessi, e le piante
4     IV| generazione furono disposte, per fecondarsi nuovamente da , sotto
5      V|    contrassegnati e disposti per fecondarsi da  sotto un velo. Diedero
6      X|    piante dioiche, devono sempre fecondarsi reciprocamente individui
7      X|      intervento degl’insetti per fecondarsi, portano un fiore unico,
8      X|        specie che sono capaci di fecondarsi da se stesse, perchè se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License