grassetto = Testo principale
  Cap.       grigio = Testo di commento

1    III    |        polline, di cui è rivestita la faccia inferiore in contatto collo
2      X(99)|           veduto spesso il becco e la faccia degli orioli delle Molucche,
3      X    |                Secondo Treviranus, la faccia superiore delle foglie di
4      X    | autofecondazione, esse sono le une in faccia alle altre nella relativa
5     XI    |             metri; si fermarono sulla faccia concava della spata e poi
6     XI    |           invece uno o due fori nella faccia inferiore, vicinissimi alla
7     XI    |           Pentstemon, posandosi sulla faccia superiore della corolla,
8    XII    |             più alto grado che non lo faccia la maggior parte delle specie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License