Cap.

1     II| attortigliassero, e non appena una coppia ne arrivava la estremità
2     II|          allorchè una pianta d’una coppia era sensibilmente intisichita.~ ~
3     II|      pianta incrociata di ciascuna coppia fu più grande che la sua
4     II|        importanza, perchè ciascuna coppia fu misurata, subito che
5      V|           un individuo di ciascuna coppia toccò la sommità della bacchetta,
6      V|      opposti di due vasi, una sola coppia fu posta nel terzo vaso,
7      V|          che ad ottenerne una sola coppia contemporanea in ciascuno
8     VI|         poca elevatezza di qualche coppia; ma quando misurai simultaneamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License