grassetto = Testo principale
  Cap.      grigio = Testo di commento

1      I(3)|        una tendenza spiegata all’infecondità, oppure sono affatto sterili
2     IV   | attribuire a causa dell’assoluta infecondità di queste ultime, il non
3     IX   |        diedero quella di 0,94, l’infecondità relativa sarebbe stata espressa
4     IX   |          di capsule. Il grado di infecondità dei fiori autofecondati
5     IX   |         insetti, perchè una tale infecondità dipende, non solo dall’essere
6    XII   |       veduto un caso di assoluta infecondità nelle pianticine autofecondate,
7    XII   |          generatrici, l’ineguale infecondità di queste ultime quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License