Cap.

1     II|      e malgrado la notevole eguaglianza di condizioni nelle quali
2     IV| conservarono quasi perfetta eguaglianza durante il loro intero periodo
3      V|     misurate. In due vasi l’eguaglianza fu perfetta; se nel terzo
4    VII|   adunque che la causa dell’eguaglianza tra le incrociate e le fecondate,
5    VII|    stabilisce la incipiente eguaglianza primitiva fra i due gruppi;
6    VII|    un caso) ad una notevole eguaglianza di altezza nelle piante.
7     IX|     gradi, da zero fino all’eguaglianza assoluta coi fiori incrociati,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License