Cap.

1      I|       Sprengel ha chiaramente compreso che il polline è per necessità
2      I| osservatori sembrò abbastanza compreso della novità e della generalità
3      V|  artificialmente incrociati è compreso pure in questo peso, per
4      V|   autofecondazione spontanea (compreso nel peso di questi anche
5     XI|       due petali, devono aver compreso che questi fiori, dopo la
6     XI| calabroni all’opera ed avendo compreso ciò ch’essi facevano, esse
7     XI|     in ventiquattr’ore, hanno compreso e praticato un atto proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License