grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I(2)  | particolare che gli ha aggiunto l’autore (C. Darwin) e quello di
 2     IV     |      Müller e descritto da questo autore nella Nature, cioè a dire,
 3     IV(35) |      attrattiva pegli insetti. Un autore afferma, che (Zoologist,
 4     IV(35) |           testimonianza di questo autore, io devo credere che i fiori
 5      V(45) |       1874, p. 70. — Quest’ultimo autore riporta il caso (Nature,
 6      V     |          autofecondazione. Questo autore racchiuse molti fiori nei
 7     IX     |          loro patria.81 Lo stesso autore scoperse che il pulviscolo
 8      X(136)|                                Un autore certifica (Gardeners Chronicle,
 9      X(138)|           vedi Herbert. Lo stesso autore parla altrove dell’incrociamento
10      X(148)|     argomento, dovuta a Reinke; l’autore ci dimostrò che molte piante
11      X(155)|     Pollens, 1873, pag. 6. Questo autore ha pure veduto un lago del
12     XI(171)|       simile mutilazione. Forse l’autore non ha paragonato i semi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License