IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alterazioni 1 alternate 1 alternativa 1 altezza 613 altezze 41 altezzza 1 alti 4 | Frequenza [« »] 656 ed 629 ma 615 del 613 altezza 585 generazione 535 nel 535 sono | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze altezza |
Cap.
1 I| ciascuna serie, la loro altezza media eccedeva senza dubbio 2 I| rimasti nella sabbia, l’altezza media dei soggetti più alti 3 I| le autofecondate, la loro altezza assoluta ha poca importanza.~ ~ 4 I| facilitare la proporzione, l’altezza media per cento delle piante 5 I| stabilire un dato sulla loro altezza media; esso risulterebbe 6 I| misure, le proporzioni fra la altezza media delle piante incrociate 7 I| incrociate sorpassano in altezza le autofecondate, ma non 8 I| soddisfacentissima, perocchè l’altezza media delle piante autofecondate 9 I| sulle autofecondate, sia in altezza media che in fecondità od 10 I| dimostranti in modo semplificato l’altezza, la fertilità ed il peso 11 II| soltanto fu misurata.~ ~L’altezza media di sei piante incrociate 12 II| 650, di modo che, per l’altezza, le piante incrociate stanno 13 II| differenza non risulta dall’altezza elevatissima di qualche 14 II| in complesso una maggiore altezza che le loro antagoniste. 15 II| avendo circa un piede di altezza (0m ,3049), era di 0m ,012 16 II| sorpassare di molto in altezza, di molto pure nel numero 17 II| che raggiunse finalmente l’altezza straordinaria di 2m ,012, 18 II| essere da questa superata. L’altezza media di sei piante incrociate 19 II| loro antagoniste; la loro altezza media tocca 1m ,935, mentre 20 II| gli altri raggiungessero l’altezza di 0m ,450 e il punto nel 21 II| n. IV). Noi vediamo che l’altezza media delle quattro piante 22 II| grandi piante toccarono l’altezza di 0m ,612 e 0m ,562, mentre 23 II| si arrampicarono che all’altezza di 0m ,183, mentre le autofecondate 24 II| le maggiori raggiunta l’altezza di 0m ,087.~ ~Per ultimo, 25 II| arrampicarsi e non arrivò che all’altezza di 0m ,10. Al contrario 26 II| gambo dell’Iberis ad un’altezza di 0m ,275. Questi differenti 27 II| 10,525~ ~ ~ ~ ~Qui l’altezza delle sette piante incrociate 28 II| incrociate sorpassarono in altezza le avversarie. Le 28 capsule 29 II| una sola che raggiunse l’altezza di 0m ,037. Fra le piante 30 II| sopravvissero tre, che raggiunsero l’altezza di 0m ,062, ma tuttavia 31 II| 12,38~ ~ ~ ~9,35~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle sei piante incrociate 32 II| pianta incrociata sorpassò in altezza la sua antagonista. Nel 33 II| se le avessi lasciate, l’altezza media delle piante incrociate 34 II| sensibilmente intisichita.~ ~Qui l’altezza media di sei piante incrociate 35 II| misurata, aveva 1m ,175 di altezza, quando la maggiore delle 36 II| soltanto di 0m ,018. La loro altezza media è di 2m ,095, e quella 37 II| Tabella IX) arrivarono all’altezza compresa tra 0m ,025 e 0m , 38 II| misurate. Quando raggiunsero l’altezza media di 0m ,087, quella 39 II| incrociate arrivarono all’altezza media di 1m ,938, esse oltrepassavano 40 II| oltrepassavano appena (di 0m ,175) l’altezza media delle piante autofecondate, 41 II| 22,706~ ~ ~ ~19,33~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle otto incrociate 42 II| vaso n. IV la eguagliò in altezza. Le piante autofecondate, 43 II| hanno in media 2m ,33 di altezza, e le cinque autofecondate, 44 II| mostrarono superiori in altezza alla prole dei fiori autofecondati. 45 II| seguente Tabella XII.~ ~L’altezza media delle 31 piante incrociate 46 II| inferiori alle autofecondate, in altezza e in precocità di fioritura. 47 II| incrociate furono inferiori in altezza alle loro antagoniste, esse 48 II| esse toccarono in media l’altezza di 1m ,954, mentre le autofecondate 49 II| Colchester-incrociate sorpassarono in altezza le loro opposte inter-incrociate. 50 II| inter-incrociate. La media altezza delle Colchester-incrociate 51 II| inter-incrociate, stavano, in altezza, alle autofecondate, nella 52 II| Colchester-incrociate, stanno, in altezza, alle incrociate, nella 53 II| specificate nella Tabella XIV.~ ~L’altezza media de’ sei rampolli autofecondati 54 II| come 100 sta ad 84.~ ~Qui l’altezza media dei tre prodotti autofecondati 55 II| superano di gran lunga in altezza la discendenza autofecondata 56 II| 25,89~ ~ ~ ~24,29~ ~ ~ ~ ~L’altezza media dei tredici nipotini 57 II| incrociate non toccò che l’altezza di 0m ,38, e se questa pianta, 58 II| esclusa, come era di giusto, l’altezza media delle piante incrociate 59 II| pollice, pochissime alla loro altezza naturale. I risultati non 60 II| avevano meno di 1m ,25 di altezza, rifiutando pure i soggetti 61 II| rimasero ebbero in media l’altezza di 1m ,67; le otto inter-incrociate 62 II| esperimenti.~ ~ ~ ~Sommario dell’altezza, del vigore e della fertilità 63 II| noi vediamo le medie in altezza di dieci successive generazioni 64 II| espressa col numero 100 l’altezza delle piante incrociate. 65 II| incrociate. Nell’ultima linea l’altezza media delle 73 piante incrociate 66 II| piante incrociate~ ~ ~ ~Altezza media delle piante incrociate~ ~ ~ ~ 67 II| piante autofecondate~ ~ ~ ~Altezza media delle piante autofecondate~ ~ ~ ~ 68 II| Proporzione~ fra l’altezza media~ delle piante incrociate~ 69 II| 100 – 77~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle piante autofecondate 70 II| A destra noi vediamo l’altezza relativa delle 73 piante 71 II| autofecondate. La differenza in altezza fra le piante autofecondate 72 II| sarebbero quasi nani, se la loro altezza media fosse, durante dieci 73 II| delle prime ha toccato un’altezza straordinaria, o che alcuna 74 II| dieci generazioni. La media altezza delle piante incrociate 75 II| 100. A destra si vede l’altezza media delle piante incrociate 76 II| destra, la differenza in altezza fra le piante incrociate 77 II| Bisogna ricordarsi che l’altezza assoluta delle piante non 78 II| siano state inferiori in altezza alle piante incrociate, 79 II| aspettarsi che la differenza in altezza fra esse e le piante incrociate 80 II| all’inferiorità della loro altezza, e questo fatto dipende 81 II| evidente ed alla loro maggiore altezza.~ ~La minore fertilità delle 82 II| sorpassato quasi sempre, in altezza, in vigorìa costituzionale 83 II| contrario, un po’ inferiori in altezza e in peso alle pianticine 84 II| novello, furono superiori in altezza e quasi anche in fecondità 85 III| ECC.~ ~Mimulus luteus, altezza, vigore, e fecondità delle 86 III| ebbero in media 0m ,0125 di altezza, gli autofecondati non arrivavano 87 III| diedero una media 0m ,19 in altezza, e le quattro più alte autofecondate 88 III| incrociati toccarono in media l’altezza di 0m ,20, mentre i più 89 III| piante incrociate ebbero in altezza una superiorità media di 90 III| seguente, quando arrivarono all’altezza di 0, m125 a 0m ,150, i 91 III| finch’esse raggiunsero l’altezza di 0m ,012, ma a completo 92 III| incrociate arrivarono all’altezza di 0m ,312 a 0m ,218, mentre 93 III| vantaggio, finchè arrivarono all’altezza di 0m ,087, mentre le autofecondate 94 III| generazioni, prese insieme, l’altezza media di dieci delle più 95 III| autofecondato toccò 0m ,125 in altezza. Nel vaso n. II, la pianta 96 III| sommate assieme diedero un’altezza, che stava a quella delle 97 III| 0m ,163. — Per modo che l’altezza media delle piante più elevate 98 III| mantennero per qualche tempo un’altezza eguale. — Nella prima misurazione 99 III| Nella prima misurazione l’altezza media di sei fra i più grandi 100 III| 1,712~ ~ ~ ~2,345~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di sei piante incrociate 101 III| finch’erano giovani, e l’altezza media delle piante incrociate 102 III| 3,979~ ~ ~ ~4,382~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle sedici piante 103 III| X.~ ~In questa Tabella l’altezza media di 28 Chelsea-incrociate 104 III| aventi soltanto 0m ,10 di altezza, per non esagerare l’inferiorità 105 III| ciò che abbasserebbe l’altezza media di 17 piante autofecondate 106 III| Chelsea-incrociate stanno dunque, in altezza, alle inter-incrociate, 107 III| Chelsea-incrociate siano superiori in altezza alle inter-incrociate ed 108 III| generazione, furono inferiori in altezza alle piante autofecondate, 109 III| li avevano sorpassati in altezza, esuberanza vitale e fecondità. 110 III| incrociate aveva 0m ,712 in altezza e le altre due 0m ,10, ed 111 III| incrociate hanno in media un’altezza di 0m ,352, e le quindici 112 III| 3,518~ ~ ~ ~ ~Qui l’altezza media di 22 piante incrociate 113 III| soggetti di ciascun gruppo, e l’altezza media fra dieci incrociate 114 III| superarono queste ultime in altezza, anche quando furono seminate 115 III| loro, toccarono una eguale altezza. Quando arriviamo alla quarta 116 III| autofecondate la superiorità in altezza sulle incrociate, dalla 117 III| piante incrociate erano, in altezza, alle autofecondate come 118 III| grande, avrebbe superate in altezza le piante incrociate di 119 III| Chelsea-incrociati, per riguardo all’altezza, stavano agli inter-crociati 120 III| nella Tabella XXIII.~ ~L’altezza media delle infiorescenze, 121 III| 70. Ma tale differenza in altezza non prova per niente la 122 III| incrociata ebbero in media un’altezza di 1m ,351. Le tre piante 123 III| ciascuna pianta avevano un’altezza media di 1m ,154. Di maniera 124 III| 26,950~ ~ ~ ~24,884~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle infiorescenze 125 III| vasi dal n. I all’VIII, e l’altezza media di 16 incrociate fu 126 III| furono esaminati a parte, e l’altezza media di 9 piante incrociate 127 III| piante autofecondate, come altezza, nella proporzione di 100 128 III| superarono un pochino in altezza quelle autofecondate. Divenute 129 III| pianta incrociata misurava in altezza 0m ,487, e l’autofecondata 130 III| sensibile differenza in altezza e in aspetto complessivo 131 III| sviluppate; la loro media altezza fu di 0m ,187, 0m ,181 e 132 III| scelti a posta, e la loro altezza giunse a 0m ,159, 0m ,140 133 III| autofecondate che superano in altezza le loro corrispondenti incrociate. 134 III| incrociate. Nondimeno l’altezza media di sei piante incrociate 135 III| avevano in media 0m ,108 in altezza e gli autofecondati provenienti 136 III| misurarono in media 0m ,121 di altezza, in modo che le incrociate 137 III| incrociate stavano (per altezza) a queste ultime come 100 138 III| quelle che oltrepassavano l’altezza di 0m ,050; le inferiori 139 III| autofecondate, raggiunsero l’altezza di 0m ,050. Fra le incrociate 140 III| sulle autofecondate, sia in altezza, sia in peso, allorchè esse 141 III| 4,18~ ~ ~ ~3,17~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle otto piante 142 III| pianticine raggiunsero l’altezza di circa 0m ,075, le incrociate 143 III| incrociate avevano in media un’altezza di 0m ,416, e le autofecondate 144 III| piante incrociate supera in altezza la sua antagonista autofecondata. 145 III| in nessuna epoca, nè in altezza nè in vigorìa. Noi vedremo 146 III| 2,000~ ~ ~ ~1,712~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle piante incrociate 147 III| 86. Questa differenza in altezza, non dà affatto una giusta 148 III| ancor giovane, misurava un’altezza di 0m ,137; al contrario 149 III| infiorescenza misurava 0m ,100 di altezza. Nel vaso n. II, il gruppo 150 III| giovane misurava 0m ,212 in altezza, mentre che il gruppo autofecondato 151 III| lunghezza sopra 0m ,150 in altezza. In quella stagione e nell’ 152 III| dei loro corrispondenti. L’altezza media delle piante incrociate 153 IV| differiscono anch’esse d’assai in altezza, perchè una pianta stentata 154 IV| furono un po’ inferiori in altezza, nella proporzione di 100 155 IV| ed avevano in media un’altezza di 0m ,202, mentre le autofecondate 156 IV| non potersene prendere l’altezza con precisione. Tutto considerato, 157 IV| incrociate ebbero qui in media l’altezza di 0m ,975, e delle autofecondate 158 IV| piedi fecondati, di cui l’altezza è di 0m ,500 soltanto, non 159 IV| inverno si misurò la loro altezza fino alla punta delle foglie; 160 IV| 345; stava adunque la loro altezza in proporzione di 100 a 161 IV| malagevole di prendere la loro altezza, ho scelto i più bei piedi 162 IV| fossero di molto superati in altezza da pianticine provenienti 163 IV| superarono di 0m ,062 in altezza media le incrociate colle 164 IV| incrociate, raggiunsero doppia altezza delle autofecondate, prima 165 IV| aver raggiunta una notevole altezza, e non furono per ciò misurate. 166 IV| ebbero 0m ,175 a 0m ,200 di altezza, e le incrociate superarono 167 IV| autofecondate d’una media altezza di 0m ,038. A completo sviluppo 168 IV| 3,337~ ~ ~ ~2,868~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di sette piante incrociate 169 IV| seguente Tabella (XXXII).~ ~L’altezza media di trenta piante incrociate 170 IV| autofecondate superarono d’assai l’altezza delle incrociate.~ ~Al principiare 171 IV| pianticine pervenute all’altezza di 0m ,025, poi a quella 172 IV| incrociate hanno qui un’altezza media di 0m ,550, le quindici 173 IV| incrociati non sorpassarono nè in altezza nè in vigorìa gli autofecondati; 174 IV| notevolmente le autofecondate in altezza, come lo dimostra la seguente~ ~ 175 IV| sola di tali piante toccò l’altezza di 0m ,375. Queste piante 176 IV| una media di 0m ,740 in altezza, e le quattro autofecondate 177 IV| parte superarono d’assai in altezza le due autofecondate della 178 IV| esse germogliarono, la loro altezza relativa era inversa; perchè 179 IV| piante incrociate ebbero un’altezza media di 0m ,811, e le autofecondate 180 IV| una grande superiorità, in altezza e in vigore, sopra quelle 181 IV| poco, nel presente caso, l’altezza delle incrociate. Basterà 182 IV| quattordici incrociate ebbero un’altezza media di 1m ,115, e le quattordici 183 IV| brasiliane. Arrivate all’altezza di 0m ,050 a 0m ,100, i 184 IV| sviluppo. Ma siccome la loro altezza relativa fu quasi uguale 185 IV| che le ultime misure. L’altezza media di 19 inglesi-incrociate 186 IV| autofecondati, di 1m ,258. Come altezza, le proporzioni erano adunque 187 IV| questo, che in peso ed in altezza le piante autofecondate 188 IV| autofecondate sorpassarono in altezza, di circa 0m ,050 a 0m , 189 IV| vasi, furono superiori in altezza (come 116 a 100) e in peso ( 190 IV| autofecondate superarono in altezza (nella proporzione di 109 191 IV| assolutamente inferiori in altezza e in peso alle auto-fecondate, 192 IV| 10,307~ ~ ~ ~8,771~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di 24 piante incrociate 193 IV| 5,518~ ~ ~ ~4,628~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle piante incrociate, 194 IV| Nondimeno esse superarono in altezza le autofecondate.~ ~ ~ ~ 195 IV| 13,056~ ~ ~ ~10,712~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di 19 piante incrociate 196 IV| 5,153~ ~ ~ ~5,418~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di otto piante incrociate 197 IV| alla Tabella XXXIX.~ ~L’altezza media di 20 piante incrociate 198 IV| segnati nella Tab. XL.~ ~L’altezza media di otto piante incrociate 199 IV| La prima aveva 0m ,312 di altezza, la seconda 0m ,200. — L’ 200 IV| primitive incrociate diedero un’altezza media di 0m ,090, mentre 201 IV| misure alla Tab. XLI).~ ~L’altezza media di quattordici piante 202 IV| adunque più del doppio in altezza delle autofecondate. Esse 203 IV| nella Tabella XLII.~ ~L’altezza media delle sei maggiori 204 IV| misure (Tav. XLIII).~ ~L’altezza media di quattro piante 205 IV| una media di 0m ,373 di altezza, e le autofecondate di 0m , 206 IV| ancora considerevolmente in altezza le tre più grandi autofecondate, 207 IV| piante incrociate diedero un’altezza media di 0m ,812, e le tre 208 IV| arrivarono a 0m ,125 di altezza, non v’erano differenze 209 IV| incrociate hanno qui un’altezza media di 0m ,862 e le quindici 210 IV| di 100 a 97; l’eccesso in altezza delle piante incrociate 211 IV| in media 0m ,100 più in altezza che le autofecondate. Se 212 IV| approssimativa 0m ,125 di altezza, le avversarie ne misuravano 213 IV| misurarono 0m ,425 e 0m ,412 in altezza, e le due più grandi delle 214 IV| anche durante l’autunno.~ ~L’altezza media di otto piante incrociate 215 IV| completamente sviluppate.~ ~L’altezza media delle 16 Londra-incrociate ( 216 IV| incrociate hanno qui una media altezza di 0m ,331, e le auto-fecondate 217 IV| autofecondate superano in altezza le incrociate; ma quattro 218 V| autofecondate arrivarono in altezza 0m ,250, esse sorpassarono 219 V| pianticine arrivarono all’altezza tra 0m ,100 e 0m ,125, essi 220 V| fra 0m ,275 e 0m ,350 di altezza, furono misurati fino alla 221 V| modo che giunsero ad un’altezza inusitata. In tre vasi le 222 V| pianticine raggiunsero l’altezza di 0m ,150 a 0m ,175, le 223 V| sulle autofecondate. Ad un’altezza considerevole le otto più 224 V| ebbero adunque una media altezza di 1m ,461, e le otto più 225 V| toccarono il doppio di tale altezza, le incrociate e le 16 autofecondate 226 V| foglie. Le prime ebbero un’altezza media di 0m ,180, le seconde 227 V| incrociate ebbero adunque un’altezza media di 0m ,439, e le quindici 228 V| fioritura ebbero 0m ,225 di altezza; una delle autofecondate 229 V| incrociate ebbero qui un’altezza media di 0m ,769 e le autofecondate 230 V| finirono coll’arrivare all’altezza di 0m ,512 a 0m ,500, mentre 231 V| incrociate toccarono un’altezza di 0m ,825 e le autofecondate 232 V| racchiudenti in media 2,5 semi. L’altezza media delle due piante incrociate 233 V| Quand’ebbero 0m ,20 di altezza, le piante dell’una e dell’ 234 V| tutti e due misurati.~ ~L’altezza media di cinque piante incrociate 235 V| incrociate arrivarono all’altezza media di 1m ,985, e le due 236 V| da 0m ,100 a 0m ,125 di altezza, non v’ebbe alcuna differenza 237 V| 9,436~ ~ ~ ~8,295~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di sei piante incrociate 238 V| segnate nella Tabella LVI.~ ~L’altezza media di sette piante autofecondate ( 239 V| non aveva che 1m ,712 di altezza. Ma, sul finire, la pianta 240 V| sua superiorità e toccò un’altezza di 2m ,712, mentre l’altra 241 V| considerevolmente, per molto tempo, in altezza le piante provenienti da 242 V| incrociate, misurò 0m ,750 in altezza, mentre che la più grande 243 V| superarono di molto in altezza la discendenza delle piante 244 V| trasmisero la loro superiorità in altezza e in vigorìa anche ai loro 245 V| toccarono 0m ,150 a 0m ,175 di altezza, erano ambi uguali fra loro. 246 V| 3,462~ ~ ~ ~3,962~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle quattro incrociate 247 V| piccola varietà, la cui altezza oltrepassava di raro 0m , 248 V| toccò 1m ,83, mentre l’altezza della maggiore fu di molto 249 V| terra magra ed arrivò all’altezza straordinaria di 2m ,90, 250 V| una media di 0m ,074 di altezza, e le autofecondate 0m , 251 V| arrivate press’a poco all’altezza di 0m ,305, ed avevano soffocate 252 V| giunta solo 0m ,037 di altezza, era morente. Non bisogna 253 V| autofecondate superò in altezza di 0m ,033 tutte le sue 254 V| incrociate misurarono allora in altezza 0m ,472, e le tre autofecondate 255 V| le piante raggiunsero l’altezza di 0m ,112 circa, le serie 256 V| incrociate avevano l’uguale altezza di 0m ,287, e le autofecondate 257 V| il sopravvento; la loro altezza fu di 0m ,412 e 0m ,378, 258 V| Risulta pertanto che l’altezza media delle due incrociate 259 V| furono dapprima uguali in altezza; che un’autofecondata ebbe 260 V| sensibilissima superiorità in altezza, fecondità e vigorìa, quando 261 V| serie avevano raggiunta l’altezza di 0m ,100 o 0m ,125; le 262 V| 0,349~ ~ ~ ~2,762~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di quattro piante 263 V| quando le piante toccarono l’altezza di circa 0m ,175, l’autofecondata 264 V| 4,924~ ~ ~ ~5,160~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle otto piante 265 V| piante incrociate hanno un’altezza media di 0m ,428; le quattro 266 V| le incrociate ebbero un’altezza media di 0m ,819, e le autofecondate 267 V| 0m ,125 fino a 0m ,150 di altezza, furono completamente eguali. 268 V| 3,398~ ~ ~ ~2,399~ ~ ~ ~ ~L’altezza media delle sette piante 269 V| incrociate ebbero 0m ,482 in altezza media, e le quattro autofecondate, 270 V| come 100 a 98. Quanto ad altezza non v’è dunque fra i due 271 V| ebbe differenza notevole in altezza fra i due gruppi, ma nel 272 V| incrociate toccarono in media l’altezza di 0m ,555, e le quattro 273 V| raggiunsero in media 0m ,12 di altezza, erano eguali nei primi 274 V| 1,424~ ~ ~ ~ ~La media altezza delle tre maggiori piante 275 V| Oltre alla differenza in altezza, le incrociate eran più 276 V| di molto le incrociate in altezza; ma avendo rinnovato l’esperimento 277 V| autofecondate, giunte all’altezza di qualche pollice, furono 278 V| confrontate nei vasi I e II.~ ~L’altezza media delle infiorescenze 279 V| soltanto a 0m ,787 e 0m ,753 di altezza, mentre quelli delle autofecondate 280 V| arrivarono ad una considerevole altezza, furono misurate fino alla 281 V| incrociate ebbero una media altezza di 0m ,351, mentre le autofecondate 282 V| Numero dei vasi~ ~ ~ ~Altezza dei cauli fiorali nelle 283 V| piante incrociate~ ~ ~ ~Altezza dei cauli fiorali nelle 284 V| incrociate ebbero in media un’altezza di 0m ,776, e quelli delle 285 V| vegetazione più vigorosa.~ ~L’altezza media dei trentaquattro 286 V| Piante incrociate.~ Altezza dei cauli fiorali~ ~ ~ ~ 287 V| Piante autofecondate.~ Altezza dei cauli fiorali~ ~ ~ ~ ~ 288 V| pianticine arrivarono all’altezza da 0m ,050 a 0m ,075, la 289 V| avevano meno di 0m ,305 d’altezza, le piante furono la prima 290 V| dodici incrociate avevano un’altezza media di 0m ,276, mentre 291 V| diedero allora 0m ,831 d’altezza media, e le dieci autofecondate 292 V| piante ammalarono, e la loro altezza fu così ineguale (taluna 293 V| oltrepassava di cinque volte l’altezza dell’altra), che le medie 294 V| incrociate hanno qui un’altezza media di 0m ,392 e le sette 295 V| due parti arrivarono all’altezza di circa 0m ,200, erano 296 V| nella Tabella LXXIV.~ ~L’altezza media di quattro incrociate 297 V| sorpassarono adunque un pochino l’altezza delle altre, ma questo risultato 298 V| pianticine arrivate all’altezza di 0m ,150 a 0m ,175, eran 299 V| la differenza nella loro altezza fu tale, che il risultato 300 V| toccarono qui in media l’altezza di 0m ,318, e le cinque 301 VI| autofecondate di eguale altezza. - Un incrociamento con 302 VI| considerevoli effetti sull’altezza ma non sulla fecondità della 303 VI| autofecondate di eguale altezza. - Zea mais. - Phalaris 304 VI| ebbero alcun vantaggio in altezza sulle autofecondate, solo 305 VI| piante incrociate hanno qui l’altezza di 0m ,769, e le maggiori 306 VI| di molto le avversarie in altezza. Nel vaso I, quando la maggiore 307 VI| maggiore incrociata arrivò all’altezza di 0m ,262, la maggiore 308 VI| hanno in media 1m ,012 di altezza, e le sei autofecondate 309 VI| incrociate arrivarono all’altezza di 0m ,07 e 0m ,10, le sei 310 VI| incrociate hanno qui una media altezza di 0m ,077, e le autofecondate 311 VI| ebbero allora una media in altezza di 1m ,023, e le otto autofecondate 312 VI| maggiori incrociate ebbero l’altezza di 0m ,162 e 0m ,115 le 313 VI| autofecondate ebbero un’altezza media solo di poco più piccola 314 VI| incrociate ebbero in media l’altezza di 1m ,169, e le quattordici 315 VI| incrociate abbiano sorpassato in altezza le autofecondate, tuttavia 316 VI| le incrociate furono in altezza maggiori.~ ~Le tredici piante 317 VI| incrociate hanno qui un’altezza media di 1m ,118, e le tredici 318 VI| avevano, in media, 0m ,638 di altezza; le ventitre inter-crociate 319 VI| proporzioni seguenti:~ ~L’altezza delle Westerham-incrociate 320 VI| autofecondate come 100 a 91~ ~L’altezza delle Westerham-incrociate 321 VI| inter-crociate come 100 a 119~ ~L’altezza delle inter-crociate sta 322 VI| Westerham-incrociate misuravano allora l’altezza media di 1m ,251; le ventidue 323 VI| seguenti proporzioni:~ ~L’altezza delle Westerham-incrociate 324 VI| auto-fecondate come 100 sta a 66~ ~L’altezza delle Westerham-incrociate 325 VI| inter-crociate come 100 sta a 108~ ~L’altezza dell’inter-crociate sta 326 VI| considerevolmente guadagnato in altezza, dopo la loro prima misurazione, 327 VI| Esse stavano allora, in altezza, nella proporzione di 100 328 VI| generazioni) sorpassarono in altezza le autofecondate, come fecero 329 VI| Westerham-incrociate sono superate in altezza dalle inter-crociate, e 330 VI| 119, e alla seconda quest’altezza proporzionale stava come 331 VI| ne abbiamo giudicato dall’altezza, noi vediamo qui che le 332 VI| Westerham-incrociate ebbero quindi un’altezza media di 0m ,916; le dieci 333 VI| seguenti proporzioni:~ ~L’altezza delle Westerham-incrociate 334 VI| autofecondate come 100 sta a 58~ ~L’altezza delle Westerham-incrociate 335 VI| inter-crociate come 100 sta a 146~ ~L’altezza delle inter-crociate sta 336 VI| autofecondate come 100 sta a 36~ ~L’altezza relativa dei tre gruppi 337 VI| ceppo non raggiunsero l’altezza delle autofecondate, nè 338 VI| l’uniformità della loro altezza; meno lo furono le inter-crociate, 339 VI| sorpassarono d’assai in peso ed altezza quelle provenienti da fiori 340 VI| piante incrociate ebbero l’altezza di 0m ,196, e le quattro 341 VI| incrociate misurarono l’altezza media di 0m ,462, le quattro 342 VI| ebbero da 0m ,325 a 0m ,350 d’altezza, non si notò differenze 343 VI| maggiore incrociata ebbe l’altezza di 0m ,662 (cioè 0m ,050 344 VI| questa toccava i 0m ,550 d’altezza.~ ~Siccome nei suddetti 345 VI| arrivarono alla loro naturale altezza, quattro incrociate e quattro 346 VI| piante incrociate hanno l’altezza media di 0m ,997, e le tredici 347 VI| autofecondate sorpassarono appena in altezza le incrociate, perchè queste 348 VI| queste ultime misuravano un’altezza media di 1m ,397 e le tre 349 VI| soggetti erano quasi uguali in altezza e molto superiori ai loro 350 VI| semi col solito metodo, e l’altezza che raggiunsero le piante 351 VI| precedente Tabella hanno l’altezza media di 2m ,381, e le sette 352 VI| morirono) toccano qui un’altezza media di 1m ,769, e le nove 353 VI| insieme, troviamo nella loro altezza relativa grandissime differenze. 354 VI| press’a poco una eguale altezza. Nella terza generazione 355 VI| incrociate superarono in altezza le autofecondate come 100 356 VI| In modo che la maggiore altezza che raggiunsero le pianticine 357 VI| alcuna differenza uniforme in altezza tra le pianticine incrociate 358 VI| 18,578~ ~ ~ ~11,184~ ~ ~ ~ ~L’altezza media di ventisei piante 359 VI| in ambi i vasi. La loro altezza fu minore che nei primi 360 VI| suddetti hanno qui una media altezza di 0m ,788, e le dodici 361 VI| piante incrociate hanno già l’altezza media di 1m ,217, e le venti 362 VI| età; 3o per la maggiore altezza a cui raggiunsero a completo 363 VI| furono allora misurate e l’altezza media di otto assi fu di 364 VI| ingrosso, essendo la loro altezza media un po’ al disotto 365 VI| misurati i tre più grandi.~ ~L’altezza media di dodici assi fiorali 366 VI| devo prima avvertire che l’altezza delle pianticine provenienti 367 VI| 100 sta a 73, mentre che l’altezza della discendenza incrociata 368 VI| essere il più vantaggioso. L’altezza media di tutte le sei piante 369 VI| legittimamente incrociate, ebbero l’altezza media di 0m ,103, e le otto 370 VI| in ciascun vaso.~ ~Qui, l’altezza media degli otto maggiori 371 VI| illegittimamente autofecondate~ ~ ~ ~ ~Altezza in metri~ ~ ~ ~Numero degli 372 VI| assi fiorali prodotti~ ~ ~ ~Altezza in metri~ ~ ~ ~Numero degli 373 VI| Esaminando l’enorme differenza in altezza e fecondità delle due serie 374 VI| limitare notabilmente l’altezza e la fecondità della discendenza. 375 VI| pianticine furono quasi eguali in altezza, eccetto nel vaso III (Tabella 376 VI| Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~Altezza dei più grandi assi fiorali 377 VI| delle capsule buone~ ~ ~ ~Altezza dei più grandi assi fiorali 378 VI| 13~ ~ ~ ~32~ ~ ~ ~ ~L’altezza media dei tre maggiori assi 379 VI| notevole superiorità in altezza e fecondità (non forse come 380 VI| presentavano alcuna differenza in altezza, nella maggior parte dei 381 VI| incrociate superarono di poco in altezza le piante illegittimamente 382 VI| le altre assai di più. L’altezza media di otto piante legittimamente 383 VI| perchè la loro differenza in altezza può essere esclusivamente 384 VI| arrivate a qualche centimetro d’altezza furono più alte delle autofecondate; 385 VI| solo di 9m ,960. Per cui l’altezza media di quindici piante 386 VI| proporzioni ottenute.~ ~L’altezza media delle otto incrociate 387 VI| Le incrociate ebbero un’altezza media di 0m ,772, le autofecondate 388 VI| incrociate ebbero in media un’altezza di 0m ,820, e le tre autofecondate 389 VI| Le incrociate ebbero l’altezza media di 0m ,923 e le autofecondate 390 VI| due gruppi furono di un’altezza pressochè eguale, con un 391 VI| uno strano accidente, l’altezza media dei due gruppi fu 392 VI| trentaquattro incrociate ebbero l’altezza media di 0m ,898, e che 393 VI| quando ebbero raggiunta l’altezza di 0m ,30 a 0m ,60.~ ~ ~ ~ 394 VI| incrociate hanno qui un’altezza media di 0m ,509 e le quindici 395 VI| undici incrociate diedero un’altezza media di 1m ,702 e le autofecondate 396 VI| avevano in media 1m ,662 di altezza, le nove autofecondate 1m , 397 VI| punta delle loro foglie, l’altezza media di 1m ,350, ed 1m , 398 VI| loro fiori maschi, ebbero l’altezza di 1m ,348, e 1m ,087 le 399 VI| Le incrociate ebbero l’altezza media di 0m ,334, le autofecondate 400 VI| toccarono allora una media altezza di 0m ,970, le undici autofecondate 401 VI| incrociate ebbero qui la media altezza di 0m ,893, e le dodici 402 VII| CAPITOLO VII.~ ~ SOMMARIO DELL’ALTEZZA E DEL PESO~ DELLE PIANTE~ 403 VII| oltrepassavano di molto in altezza le autofecondate. - Tali 404 VII| indicata la proporzione fra l’altezza media delle incrociate e 405 VII| rappresentandosi col numero 100 l’altezza delle prime. Per rendere 406 VII| due piedi, la loro media altezza fu di 2m ,150; ed essendosi 407 VII| proprio polline, la loro altezza media fu di 1m ,643. Ne 408 VII| si rappresenta con 100 l’altezza media delle piante incrociate, 409 VII| incrociate misurate~ ~ ~ ~Altezza in metri delle incrociate~ ~ ~ ~ 410 VII| autofecondate misurate~ ~ ~ ~Altezza in metri delle autofecondate~ ~ ~ ~ 411 VII| delle autofecondate~ ~ ~ ~Altezza media~ delle piante incrociate 412 VII| sta a 54~ ~ ~ ~ ~Numero e altezza media di tutte le piante 413 VII| Eschscholtzia californica, altezza media e numero di tutte 414 VII| Caryophyllus, numero ed altezza media di tutte le piante~ ~ ~ ~ 415 VII| Petunia violacea, numero e altezza media di tutte le piante 416 VII| Nicotiana Tabacum, numero e altezza media di tutte le piante~ ~ ~ ~ 417 VII| a 36~ ~ ~ ~ ~Tabella C.~ Altezza relativa, peso e fecondità 418 VII| una nuova origine.~ ~ ~ ~Altezza media in metri e pesi.~ ~ ~ ~ 419 VII| della stessa origine.~ ~ ~ ~Altezza media in metri e pesi.~ ~ ~ ~ 420 VII| media in metri e pesi.~ ~ ~ ~Altezza,~ pesi e fecondità~ delle 421 VII| una inglese, paragonata in altezza alle piante di origine brasiliana 422 VII| nuova origine, paragonata in altezza alle piante della 5a generazione 423 VII| nuovo ceppo, paragonata in altezza, alle piante della 3a generazione 424 VII| nuovo ceppo, paragonata in altezza alle piante della 5a generazione 425 VII| nuovo ceppo, paragonata in altezza alle piante della 5a genezione 426 VII| differente, paragonata in altezza alle piante della 4a generazione 427 VII| po’ diversa, paragonate in altezza alle piante della 4a generazione 428 VII| straordinario vantaggio, in altezza, in peso ed in fecondità, 429 VII| grande superiorità, e in altezza, e in peso, e in fecondità, 430 VII| furono battute, in peso e in altezza (non in fecondità) dalle 431 VII| piante inter-crociate, in altezza e in peso, non era, probabilissimamente, 432 VII| differirono di molto in altezza e in fecondità. La discendenza 433 VII| sorpassò, infatti, nell’altezza le piante inter-crociate 434 VII| le notevoli differenze in altezza e fecondità, esistenti nei 435 VII| Heros, che, notevole per altezza e per fecondità, trasmise 436 VII| prese insieme superarono in altezza, nelle proporzioni di 100 437 VII| adunque considerevolmente in altezza le inter-crociate. È perciò 438 VII| inter-crociati stavano in altezza agli autofecondati come 439 VII| inter-crociate furono minori in altezza alle autofecondate, nella 440 VII| poco le autofecondate in altezza (come 100 a 92); in fecondità, 441 VII| così ottenute stavano in altezza alle autofecondate della 442 VII| generazione, esse stavano in altezza come 100 a 4. Difficilmente 443 VII| generazioni, furono, in altezza, alle autofecondate della 444 VII| proporzione di 100 a 86 in altezza e di 100 a 75 in fecondità. 445 VII| differenza un po’ più notevole in altezza, è attribuibile agli effetti 446 VII| offerendo sempre in un modo in altezza (nè in peso, per quanto 447 VII| anteriormente, inferiore in altezza e in peso alle piante del 448 VII| nuovo furono superiori in altezza, come 100 a 78, e in fecondità, 449 VII| piante stavano così, in altezza, ai discendenti della terza 450 VII| loro discendenza, sia in altezza sia in fecondità. Tale caso 451 VII| stessa pianta madre, in altezza, come 100 sta ad 80, e nella 452 VII| cinque, superarono d’assai in altezza le autofecondate. Queste 453 VII| incrociate superarono in altezza le autofecondate, nella 454 VII| superassero in peso ed in altezza i soggetti inter-crociati 455 VII| discendenza. Quanto all’altezza, calzano le stesse conclusioni, 456 VII| uniformemente superato in altezza le pianticine autofecondate. 457 VII| superarono di molto in altezza e in peso le piante autofecondate 458 VII| scala. Esse le superarono in altezza, quando vissero in vasi, 459 VII| stessa varietà, furono, in altezza, alle piante autofecondate 460 VII| stettero alle ultime, in altezza, come 100 a 46; in fecondità, 461 VII| stettero alle seconde in altezza come 100 a 85, e in fecondità ( 462 VII| rappresenta col numero 100, l’altezza, la fecondità, il peso, 463 VII| stessa origine. Riguardo all’altezza ed al peso, noi non abbiamo 464 VII| fecondità, che in peso ed altezza. Se noi prendiamo in massa 465 VII| colonna di destra indicano l’altezza media delle piante autofecondate, 466 VII| nella colonna di destra l’altezza media delle incrociate e 467 VII| autofecondate avevano un’altezza media tra il numero 95 e 468 VII| sorpassano di 5 per 100 in altezza le incrociate, quanti ne 469 VII| punti di vista, ma non in altezza, e che, in altri casi, le 470 VII| autofecondate hanno eguagliato in altezza media le incrociate entro 471 VII| autofecondate hanno sorpassato in altezza media le incrociate di più 472 VII| sorpassarono generalmente in altezza le autofecondate di più 473 VII| guadagnarono straordinariamente in altezza e in fecondità. Ma in questa 474 VII| stesso ceppo, stavano in altezza alle autofecondate soltanto 475 VII| da essere quasi eguali in altezza alle incrociate.~ ~2. Lobelia 476 VII| numero di piante, e allora l’altezza nuova delle ventitre piante 477 VII| piante incrociate furono, in altezza media, ad otto autofecondate 478 VII| molto le autofecondate in altezza, in peso e in fecondità ( 479 VII| e per lungo tempo, di un’altezza molto superiori a queste 480 VII| incrociate sorpassano in altezza media le autofecondate, 481 VII| 7. Viscaria oculata. — L’altezza media di quindici piante 482 VII| d’un incrocio, sebbene l’altezza media delle incrociate fosse 483 VII| vasi. Le prime stavano in altezza alle ultime come 100 a 98. 484 VII| autofecondate raggiunse un’altezza straordinaria. Tutte quattro 485 VII| incrociate; le prime furono, in altezza, alle seconde come 100 a 486 VII| incrociate73 stavano in altezza alle cinque autofecondate 487 VII| quasi del tutto eguali in altezza alle quattro autofecondate; 488 VII| otto incrociate furono in altezza alle otto autofecordate 489 VII| le incrociate furono in altezza alle autofecondate come 490 VII| presso a poco alla medesima altezza, con un leggero vantaggio 491 VII| fiori perfetti, furono, in altezza, a venti autofecondate ( 492 VII| ventiquattro incrociate stettero in altezza a ventiquattro autofecondate, 493 VII| giunsero ad una discreta altezza. Le suddette venti piante 494 VII| furono alle autofecondate, in altezza, soltanto come 100 a 99, 495 VII| stessa varietà, stettero, in altezza, a quattro piante autofecondate, 496 VII| distinte, giovò molto all’altezza ed alla vigorìa della discendenza; 497 VII| quasi tra loro eguali. L’altezza media di trentaquattro incrociate 498 VII| piante incrociate stavano in altezza ad altrettante autofecondate, 499 VII| incrociate non sorpassarono in altezza le autofecondate di più 500 VII| incrociate, o furono superiori in altezza alle autofecondate in tutte 501 VII| incrociate sorpassarono in altezza le autofecondate di un minimum 502 VII| essendo esattamente i 99,58 l’altezza media delle autofecondate. 503 VII| furono superiori pure in altezza, ma inferiori in fecondità. 504 VII| come peso, ma non già come altezza. Negli altri otto casi le 505 VII| quale la proporzione in altezza fu come 100 a 67. Per tal 506 VII| mostrata dalle incrociate in altezza, in peso e in fecondità 507 VII| piante furono eguali in altezza fra loro, ma in seguito 508 VII| Scoparius, arrivate all’altezza di 0m ,075, erano due volte 509 VII| assolutamente superate in altezza le avversarie, esse dovevano 510 VII| ebbero circa 0m ,915 di altezza, l’altezza media delle incrociate 511 VII| circa 0m ,915 di altezza, l’altezza media delle incrociate stava 512 VII| 122; arrivate ad 1m ,830 d’altezza, erano eguali; ma per ultimo 513 VII| incrociate stavano allora in altezza alle autofecondate maggiori, 514 VII| le incrociate furono, in altezza alle autofecondate, come 515 VII| le incrociate furono, in altezza, alle autofecondate (vivendo 516 VII| incrociate non superarono in altezza le autofecondate, o le superarono 517 VII| autofecondate superarono di molto in altezza le incrociate, la maggior 518 VII| nuova varietà furono in altezza, alle incrociate, come 126 519 VII| le incrociate furono in altezza, alle autofecondate, come 520 VII| tuttavia queste stavano, in altezza alle altre, come 109 a 100.~ ~ 521 VII| autofecondate le sorpassarono in altezza, e allora esse fiorirono 522 VII| stessero alle autofecondate, in altezza, come 100 a 82, tuttavia 523 VII| Le incrociate stavano, in altezza, alle autofecondate come 524 VII| incrociate furono, soltanto in altezza, alle autofecondate, come 525 VII| terza generazione). — L’altezza delle incrociate stava a 526 VII| generazione). — Sebbene in altezza le incrociate stessero alle 527 VII| Le incrociate furono in altezza alle autofecondate nella 528 VII| Le incrociate stavano, in altezza, alle autofecondate come 529 VII| le incrociate furono, in altezza, alle autofecondate, come 530 VII| incrociate furono inferiori in altezza e vigorìa alle autofecondate, 531 VII| le incrociate stessero in altezza alle autofecondate, come 532 VII| Le incrociate stavano in altezza alle autofecondate come 533 VII| forza di sviluppo, cioè all’altezza più elevata. Vi sono per 534 VII| Clarkia elegans, furono in altezza alle autofecondate come 535 VII| autofecondate furono quasi eguali in altezza, e tuttavia le autofecondate 536 VII| ambi i casi quasi eguali in altezza. Così avvenne, riguardo 537 VII| Così avvenne, riguardo all’altezza, col Phaseolus, la Specularia 538 VII| Hibiscus furono inferiori in altezza, alle autofecondate, come 539 VII| autofecondate, che hanno in altezza, in peso, e in fecondità.~ ~ 540 VII| inter-crociate, furono in altezza a quelle delle sedici autofecondate, 541 VII| inter-crociate stavano in altezza a quelle delle nove autofecondate 542 VII| proporzione di 100 a 78. L’altezza media degli assi fiorali 543 VII| e le prime riuscirono in altezza alle seconde, come 100 a 544 VII| autofecondate, noi troviamo che l’altezza media di settantatre piante 545 VII| autofecondate; le prime stavano in altezza alle seconde, come 100 a 546 VII| piante distinte, furono in altezza alle autofecondate, come 547 VII| non differivano punto in altezza. Allorquando, poi, alcuni 548 VII| incrociata, così ottenuta, fu in altezza alle autofecondate, come 549 VII| differirono punto, nè come altezza nè come vigorìa costituzionale. 550 VII| ultime differirono molto in altezza, stando le incrociate alle 551 VII| incrociate alle autofecondate in altezza, come 100 a 86. Differivano 552 VII| autofecondate in peso, in altezza e in fecondità. Per assicurarmi 553 VII| generazioni, stavano in altezza a quelle nate da piante 554 VII| superarono di mano in mano, in altezza, le autofecondate nelle 555 VII| quanto per l’aumento in altezza di tutta intiera la pianta, 556 VII| rimarchevoli per la loro altezza uniforme, come pure le inter-crociate, 557 VII| generazioni, sulla uniformità in altezza delle pianticine autofecondate 558 VII| più grande e una maggiore altezza della pianta, furono i caratteri 559 VII| che non lo sia quello dell’altezza. Dall’esame di questi casi, 560 VII| notevole eguaglianza di altezza nelle piante. Ma dicendo 561 IX| precedenti capitoli, dell’altezza relativa, del peso e del 562 IX| ultimo dipende spesso dall’altezza delle piante, e noi abbiamo 563 IX| questa decrescenza nell’altezza e nello sviluppo. Ma non 564 IX| superassero di gran lunga in altezza quelle ottenute da semi 565 IX| proporzione di 100 a 82 in altezza, mentre che nella stessa 566 IX| superarono di molto le seconde in altezza. D’altra parte le incrociate 567 IX| naturale, ma non così in altezza e vigorìa.~ ~In tutti i 568 IX| arrivarono ad una straordinaria altezza e furono esaminate il 29 569 IX| quella che influisce sull’altezza, sul vigore e sulla fecondità 570 IX| autofecondate stettero in altezza alle inter-crociate come 571 IX| autofecondate stavano in altezza alle inter-crociate come 572 IX| notevolmente superiori in altezza e fecondità alle piante 573 IX| sorpassò leggermente in altezza la sua avversaria inter-crociata; 574 IX| autofecondati di Heros stavano in altezza alle piante autofecondate 575 IX| stagione sfavorevole, e la loro altezza media paragonata a quella 576 IX| autofecondati superarono in altezza, ad un grado straordinario, 577 IX| autofecondate non superassero in altezza le incrociate, i loro fiori 578 IX| autofecondazione), furono superiori in altezza, in peso, in precocità, 579 IX| generazioni, esse superarono in altezza le pianticine ottenute da 580 IX| autofecondati furono inferiori e in altezza e in altro a quelle nate 581 IX| semi furono inferiori in altezza ed in altro a quelle nate 582 IX| fino alla fine, sì nell’altezza, come nello spessore delle 583 IX| infiorescenze.96 La differenza in altezza delle pianticine di rapa 584 X| una scoperta della stessa altezza vegetante in vicinanza. 585 X| queste due specie stanno, in altezza, alle autofecondate come 586 X| pianticine dei primi stanno, in altezza, alle autofecondate come 587 X| stanno in proporzione di altezza come 100 a 69.~ ~Nelle piante 588 X| piede, fu molto superiore in altezza, in peso e in fecondità 589 X| inter-crociata sorpassò in altezza la sua antagonista, autofecondata 590 X| incrociata fu superiore in altezza alla sua avversaria. Bisogna 591 X| raggiungono una sufficiente altezza per poter ricevere il polline, 592 X| probabilità di toccare una certa altezza, non potrebbe trasmettere 593 XII| apparisce dalla differenza in altezza in peso, in vigore costituzionale 594 XII| questi due incroci, fu, in altezza, a quelle delle inter-crociate 595 XII| fecondità ed una leggera come altezza. La Petunia offre un caso 596 XII| corrisponde a quello prodotto sull’altezza, sul vigore e la fecondità 597 XII| ultime stavano alle prime in altezza come 100 a 52, in fecondità 598 XII| autofecondate superassero in altezza, in peso ed in vigore le 599 XII| proporzione di 100 a 47, e l’altezza media come 100 a 70. Per 600 XII| furono costanti anche nell’altezza.~ ~Tale conclusione, che 601 XII| sorprendenti benefizi come altezza, come peso, come vigorìa 602 XII| esse vissero in lotta, per altezza come 100 a 78, e per fecondità 603 XII| un immenso vantaggio in altezza, in peso, in vigore costituzionale 604 XII| autofecondate scapita spesso nell’altezza, nel peso e nella vigorìa 605 XII| incrociate. Il decrescere in altezza è un carattere che si trasmette 606 IndMat| ecc.~ ~Mimulus luteus; altezza, vigore, e fecondità delle 607 IndMat| autofecondate di eguale altezza. - Un incrociamento con 608 IndMat| considerevoli effetti sull’altezza ma non sulla fecondità della 609 IndMat| autofecondate di eguale altezza. - Zea mais. - Phalaris 610 IndMat| Capitolo VII.~ sommario dell’altezza e del peso delle piante 611 IndMat| oltrepassavano di molto in altezza le autofecondate. - Tali 612 IndAl| preponderante.~ ~Fecondità, altezza e peso relativo delle piante 613 IndAl| Viscaria oculata;~ » misure;~ » altezza media delle incrociate ed