IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] generatrice 4 generatrici 27 generaz 1 generazione 585 generazioni 335 genere 49 generi 33 | Frequenza [« »] 629 ma 615 del 613 altezza 585 generazione 535 nel 535 sono 534 numero | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze generazione |
Cap.
1 I| esser prive in ciascuna generazione di incrociamento. — Gli 2 I| degenerazione visibile, dalla prima generazione a quella seguente che deriva 3 I| autofecondate, oltre la prima generazione. — Ma poichè queste piante 4 I| bisognava coltivarne una generazione di più, e feci nel modo 5 I| fu possibile a ciascuna generazione, e non credo d’aver così 6 I| autofecondate di ciascuna generazione con un polline proveniente 7 I| autofecondate di ciascuna generazione successiva, tutte assieme; 8 I| autofecondate di ciascuna generazione successiva col polline d’ 9 I| dei rampolli della prima generazione non erano in verun modo 10 I| sorelle. — Nella successiva generazione un gran numero di rampolli 11 I| parentela. — Così, nella generazione seguente, ve ne saranno 12 I| assoggettate, nella stessa generazione, a condizioni assolutamente 13 II| autofecondate dell’ultima generazione, e sterilità dei loro primi 14 II| 40.~ ~Tabella I. — Prima generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 15 II| piante incrociate della prima generazione, vegetino esse in condizioni 16 II| autofecondate della seconda generazione. — I fiori nelle piante 17 II| piante incrociate dell’ultima generazione (Tabella II) furono fecondati 18 II| piante distinte della stessa generazione, e i fiori nelle piante 19 II| Tabella II. — Seconda generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 20 II| autofecondate della terza generazione. — I granelli delle piante 21 II| piante incrociate dell’ultima generazione (Tabella II) incrociati 22 II| Tabella III. — Terza generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 23 II| delle piante di questa terza generazione. Sulle piante incrociate, 24 II| incrociate della medesima generazione, e le ventisei capsule, 25 II| autofecondate di questa terza generazione. Piantai quattro semi autofecondati 26 II| eguali.~ ~Tabella IV. — Terza generazione, nella quale le piante autofecondate~ 27 II| autofecondati di questa terza generazione furono anche seminati in 28 II| autofecondate della quarta generazione. — Le pianticine provenienti, 29 II| autofecondate della terza generazione riferita nella Tabella III, 30 II| risultati.~ ~Tabella V. — Quarta generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 31 II| auto fecondate della quinta generazione. — Esse si ottennero col 32 II| Tabella VI. — Quinta generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 33 II| autofecondate della sesta generazione. — Queste furono ottenute 34 II| relativa. In questa sesta generazione abbiamo il primo esempio ( 35 II| Tabella VII. — Sesta generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 36 II| autofecondate della settima generazione. — Esse si ottennero col 37 II| Tabella VIII. — Settima generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 38 II| autofecondate della ottava generazione. — Come ho detto testè, 39 II| piante della precedente generazione, da cui queste derivano, 40 II| Tabella IX. — Ottava generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 41 II| autofecondate della nona generazione. — Le piante di questa generazione 42 II| generazione. — Le piante di questa generazione si ottennero col solito 43 II| Tabella X.~ ~Tabella X. — Nona generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 44 II| fenomeno apparì in questa generazione, dopo essere forse avvenuto 45 II| certo prodotto, dopo qualche generazione, dei fiori doppi, perchè 46 II| autofecondate della decima generazione. — Sei piante si ottennero 47 II| incrociate della precedente generazione (Tabella X) e, dall’altra 48 II| piante autofecondate della generazione medesima. Una delle piante 49 II| Tabella XI. — Decima generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 50 II| appartenenti alla nona generazione (Tabella X) furono fecondati 51 II| ottenute formarono la decima generazione d’incrociate ch’io chiamai 52 II| piante incrociate della nona generazione, furono fecondate (senza 53 II| inter-incrociate della decima generazione~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 54 II| pianticine della decima generazione inter-incrociata, quanto 55 II| piante autofecondate della generazione corrispondente. — Se noi, 56 II| guardiamo le piante della nona generazione nella Tabella X (e son quelle 57 II| si manifestò nella sesta generazione autofecondata. — Nelle cinque 58 II| autofecondata, ma nella sesta generazione (Tab. VII, vaso n. II) si 59 II| autofecondate della corrispondente generazione. Per tal modo i tre gruppi 60 II| appartenevano tutti alla settima generazione. Le loro relative altezze 61 II| ordinarie autofecondate della generazione corrispondente, è soltanto 62 II| piante inter-incrociate della generazione corrispondente.~ ~Tabella 63 II| autofecondate della settima generazione prodotte da Heros.~ ~ ~ ~ 64 II| autofecondate della settima generazione~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 65 II| autofecondate della settima generazione prodotte da Heros.~ ~ ~ ~ 66 II| incrociate della settima generazione~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 67 II| autofecondate della ottava generazione (nipotini di Heros). Molti 68 II| figli autofecondati (ottava generazione).~ ~ ~ ~Nipoti provenienti 69 II| autofecondati di Heros (ottava generazione).~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 70 II| nella Tabella XVI (l’ottava generazione di piante autofecondate) 71 II| piante inter-incrociate della generazione corrispondente, mentre ciò 72 II| autofecondate dell’ultima generazione. Per non dover più riparlare 73 II| Heros (formanti la nona generazione di piante autofecondate) 74 II| autofecondati di ciascuna generazione ottenuta coi metodi soliti.~ ~ 75 II| Heros) formarono la nona generazione autofecondata. Molti altri 76 II| metri~ ~ ~ ~ ~1a Generazione (Tabella I)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ 77 II| 100 sta a 76~ ~ ~ ~ ~2a Generazione (Tabella II)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ 78 II| 100 – 79~ ~ ~ ~ ~3a Generazione (Tabella III)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ 79 II| 100 – 68~ ~ ~ ~ ~4a Generazione (Tabella V)~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~ 80 II| 100 – 86~ ~ ~ ~ ~5a Generazione (Tabella VI)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ 81 II| 100 – 75~ ~ ~ ~ ~6a Generazione (Tabella VII)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ 82 II| 100 – 72~ ~ ~ ~ ~7a Generazione (Tabella VIII)~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~ 83 II| 100 – 81~ ~ ~ ~ ~8a Generazione (Tabella IX)~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~ 84 II| 100 – 85~ ~ ~ ~ ~9a Generazione (Tabella X)~ ~ ~ ~14~ ~ ~ ~ 85 II| 100 – 79~ ~ ~ ~ ~10a Generazione (Tabella XI)~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ 86 II| prima si presentò alla sesta generazione, nella quale comparve la 87 II| Due avvennero nell’ottava generazione, in cui le piante autofecondate 88 II| eccezioni si videro nella nona generazione con tutto che una sola di 89 II| 10 generazioni~ ~ ~ ~ ~generazione~ ~ ~ ~(Diagramma indicante 90 II| piante misurate in ciascuna generazione è stato insufficiente per 91 II| che esiste nella decima generazione, dev’essere, senza alcun 92 II| riscontra nella quarta ed ottava generazione, e questo risultato è dovuto, 93 II| autofecondate in ciascuna generazione successiva, andarono di 94 II| nella settima, ottava e nona generazione prese insieme è minore che 95 II| piante incrociate in ciascuna generazione, furono intinte fra loro 96 II| attendere che ad una sola generazione. Espongo qui sotto un sommario, 97 II| dalla cifra 100.~ ~ ~ ~Prima generazione di piante incrociate ed 98 II| Altre piante di questa generazione vegetanti in condizioni 99 II| 100 a 45~ ~ ~ ~ ~Terza generazione di piante incrociate ed 100 II| 100 a 35~ ~ ~ ~ ~Quarta generazione di piante incrociate ed 101 II| 100 a 94~ ~ ~ ~ ~Quinta generazione di piante incrociate ed 102 II| 100 a 89~ ~ ~ ~ ~Nona generazione di piante incrociate ed 103 II| inter-incrociate della nona generazione, incrociata con un nuovo 104 II| Ad esempio, nella terza generazione le piante incrociate ed 105 II| 100 a 94. — Nella ottava generazione, le capsule di due piante 106 II| prima volta nella settima generazione, ma dev’essere però accaduto 107 II| autofecondate dell’ottava generazione poterono essere paragonati 108 II| autofecondate dell’ottava generazione, fu ancora giustificata 109 II| incrociate della medesima generazione, molti fra i primi fiori 110 II| Nelle piante della nona generazione e forse di qualche generazione 111 II| generazione e forse di qualche generazione anteriore, un gran numero 112 II| autofecondate della settima generazione, e forse di qualche generazione 113 II| generazione, e forse di qualche generazione anteriore, produssero fiori 114 II| bianca. Fino alla decima generazione, le piante incrociate, variarono 115 II| nei fiori della settima generazione o delle seguenti, all’influenza 116 II| uniformi.~ ~Nella sesta generazione apparve una pianta che ricevette 117 II| pianticine incrociate della nona generazione, le quali, dopo un incrociamento 118 II| autofecondate della corrispondente generazione. Da ciò risulterebbe questo 119 III| autofecondate della prima generazione. — Apparizione d’una nuova 120 III| aspetto che prese, alla quarta generazione autofecondata, una varietà 121 III| che comparve nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea.~ ~ 122 III| autofecondate della prima generazione. — Dopo essermi assicurato, 123 III| autofecondate della seconda generazione. — I semi delle predette 124 III| esperienza fatta sull’ultima generazione. Dopo alcune settimane le 125 III| autofecondate della terza generazione. — Si seminarono assai spesse 126 III| relative dell’antecedente generazione. — Dopo la fioritura, si 127 III| Nella quarta (prossima) generazione autofecondata, comparvero 128 III| autofecondate della sesta generazione, mancò di esattezza, e ciò 129 III| autofecondate della quarta generazione. — I semi delle due specie 130 III| serie di piante della terza generazione, furono seminate oppostamente 131 III| autofecondate dell’ultima generazione, ma nè io nè il mio giardiniere 132 III| autofecondate della quinta generazione. — I semi delle due serie 133 III| delle due serie della quarta generazione, fecondati nella solita 134 III| autofecondate della sesta generazione. — I semi delle piante della 135 III| delle piante della quinta generazione, incrociate ed autofecondate 136 III| autofecondate della settima generazione. — I semi incrociati ed 137 III| relative piante della sesta generazione, furono, come di metodo, 138 III| modo identico. — In questa generazione, come nella ottava e nona, 139 III| Tabella XVIII. — Settima generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 140 III| autofecondate della sesta generazione viventi in vasi separati, 141 III| pianticine formarono la settima generazione di piante autofecondate, 142 III| inter-incrociamento coll’ultima generazione. Avendo posti semi a germogliare 143 III| autofecondate della sesta generazione.~ ~ ~ ~Piante autofecondate 144 III| autofecondate della sesta generazione~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 145 III| autofecondate della settima generazione. Ma siccome noi ora vediamo 146 III| delle piante della ottava generazione autofecondata, destinate 147 III| questi semi formarono la nona generazione autofecondata: essa apparteneva 148 III| stesse piante della ottava generazione autofecondata furono incrociati 149 III| inter-incrociamento nell’ultima generazione; io le chiamerò le piante 150 III| stessa pianta, della ottava generazione autofecondata, furono fecondati 151 III| autofecondate della sesta generazione, furono inferiori in altezza 152 III| autofecondate della ottava generazione incrociate con un soggetto 153 III| fra le piante della ottava generazione autofecondata.~ ~ ~ ~Piante 154 III| autofecondate della nona generazione, provenienti da pianta della 155 III| provenienti da pianta della ottava generazione autofecondata.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 156 III| d’una pianta della ottava generazione autofecondata dal polline 157 III| Quando arriviamo alla quarta generazione noi vediamo i quattro maggiori 158 III| da se stessa. Nella sesta generazione, i due gruppi di piante 159 III| 147 a 100. Alla settima generazione, venti fiori, presi da una 160 III| una pianta della ottava generazione fu incrociata col polline 161 III| piante incrociate della terza generazione. — Da principio non ci ho 162 III| autofecondazione. Nella quinta generazione, il più gran numero di piante 163 III| dalla quinta alla settima generazione, inclusive, e l’avrebbero 164 III| fra loro. — Nella quinta generazione, le piante incrociate erano, 165 III| che comparve nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea. 166 III| autofecondate della sesta generazione, ed alcune anche dell’ottava 167 III| alcune piante di ottava generazione autofecondata, mentre altri 168 III| diede semi della seconda generazione autofecondata, mentre altri 169 III| autofecondate della seconda generazione.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 170 IV| autofecondate della seconda generazione. — Alcuni fiori di piante 171 IV| incrociate della precedente generazione, furono nuovamente fecondati 172 IV| autofecondate della precedente generazione furono disposti per l’autofecondazione 173 IV| della precedente (seconda) generazione, furono fecondati, senza 174 IV| autofecondate della seconda generazione (Tabella XXIX) furono disposti 175 IV| autofecondate della terza generazione~ ~ ~ ~ ~chil.~ ~ ~ ~chil.~ ~ ~ ~ 176 IV| autofecondate dell’ottava generazione dell’Ipomaea, ottenute da 177 IV| destinata a produrre la seconda generazione; dall’altro canto le piante 178 IV| supposte incrociate dell’ultima generazione, col polline di una pianta 179 IV| capsula. Le piante dell’ultima generazione furono disposte, per fecondarsi 180 IV| semi formarono la terza generazione autofecondata. I due gruppi 181 IV| autofecondate della terza generazione~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~ 182 IV| lotta con quelle della terza generazione autofecondata, mentre che 183 IV| autofecondate della prima generazione.~ ~Tabella XXXII — 0 vuol 184 IV| autofecondate della seconda generazione. — Il fatto che ho testè 185 IV| autofecondati della precedente generazione. Ne ottenni undici paia, 186 IV| semi formarono la seconda generazione autofecondata del ceppo 187 IV| incrociate di ciascun’anteriore generazione (e ciò risulta dal fatto 188 IV| autofecondate della prima generazione. — I molti semi ottenuti 189 IV| piante incrociate della prima generazione, furono nuovamente incrociati 190 IV| autofecondate della seconda generazione. — I semi incrociati ed 191 IV| autofecondate della precedente generazione, furono seminati in punti 192 IV| due gruppi nella seguente generazione. Alcuni fiori di queste 193 IV| le piante della seguente generazione.~ ~Piante incrociate ed 194 IV| autofecondate della terza generazione. — I semi di cui ho testè 195 IV| Dianthus Caryophyllus (terza generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 196 IV| autofecondate della terza generazione, riportata sulla Tabella 197 IV| autofecondate della prima generazione diedero la media, molto 198 IV| costituiscono le piante della quarta generazione autofecondata (vedi la Tabella 199 IV| stesse piante della terza generazione (Tabella XLVI) furono incrociati 200 IV| autofecondate della terza generazione furono incrociate col polline 201 IV| parte materna dalla terza generazione autofecondata, fertilizzata 202 IV| delle piante della terza generazione incrociata con un nuovo 203 IV| inter-crociate della quarta generazione furono anch’essi di un colore 204 V| autofecondate della seconda generazione. — I suddetti semi spontaneamente 205 V| piante incrociate dell’ultima generazione, dopo germogliato nella 206 V| autofecondate della seconda generazione. — Dalle sementi incrociate 207 V| pianticine della seconda generazione, che ottenni da queste piante, 208 V| Le piante della seguente generazione si ottennero da queste sementi.~ ~ 209 V| Piante della seconda generazione. — Parecchie delle sementi 210 V| Lathyrus odoratus (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 211 V| prima che nella seconda generazione. Le piante incrociate trasmisero 212 V| 0,537~ ~ ~ ~ ~Prima generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~ 213 V| 0,600~ ~ ~ ~ ~Seconda generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~ 214 V| 0,237~ ~ ~ ~ ~Seconda generazione; piante coltivate in vaso.~ ~ ~ ~ 215 V| Lobelia ramosa (prima generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 216 V| Piante della seconda generazione. — I due gruppi dei suddetti 217 V| Lobelia ramosa (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 218 V| stranissimo. Nella prima generazione le autofecondate, sebbene 219 V| autofecondate della seconda generazione. — Io risolsi allora di 220 V| affine come nella precedente generazione, in cui il polline dello 221 V| Lobelia fulgens (prima generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 222 V| Lobelia fulgens (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numeri dei vasi~ ~ ~ ~ 223 VI| incrociate della quarta generazione. - Nicotiana Tabacum, piante 224 VI| Petunia violacea (prima generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 225 VI| le piante della seguente generazione.~ ~Piante incrociate ed 226 VI| autofecondate della seconda generazione. – Come nella prima generazione, 227 VI| generazione. – Come nella prima generazione, molti semi autofecondati 228 VI| allevate come nella precedente generazione furono poi misurate a completo 229 VI| Petunia violacea (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 230 VI| le piante della seguente generazione.~ ~Piante incrociate ed 231 VI| autofecondate della terza generazione. – I suddetti semi, essendo 232 VI| Mimulus, nel quale alla terza generazione si manifestò una grande 233 VI| Petunia violacea (terza generazione: piante giovanissime).~ ~ ~ ~ 234 VI| Petunia violacea (terza generazione: piante a completo sviluppo.~ ~ ~ ~ 235 VI| Petunia violacea (quarta generazione), ottenuta da piante della 236 VI| ottenuta da piante della terza generazione,~ ~nel vaso I, Tabella LXXIX.~ ~ ~ ~ 237 VI| sottoposti, in ciascuna generazione, a condizioni quasi simili.~ ~ 238 VI| autofecondate della quarta generazione (ottenute da piante del 239 VI| pervenuti da piante dell’ultima generazione, contenute nel vaso I (Tabella 240 VI| riconquistarono adunque, in questa generazione, la loro consueta superiorità 241 VI| autofecondate della quarta generazione (ottenute da piante del 242 VI| loro fratelli della stessa generazione nell’ultima esperienza. 243 VI| appartenenti alla quarta generazione, furono fecondati col polline 244 VI| incrociate dell’ultima (quarta) generazione della Tabella LXXXI, furono 245 VI| inter-crociate, e formano la quinta generazione inter-crociata.~ ~Tabella 246 VI| Petunia violacea (quarta generazione), ottenuta da piante della 247 VI| ottenuta da piante della terza generazione nel vaso II, Tabella LXXIX.~ ~ ~ ~ 248 VI| d’una pianta della stessa generazione nella Tabella LXXXI, furono 249 VI| questi semi formano la quinta generazione autofecondata. Queste ultime 250 VI| delle capsule della quinta generazione autofecondata come 100 sta 251 VI| delle capsule della quinta generazione inter-crociata come 100 252 VI| piante anormali della terza generazione. D’altro canto le Westerham-incrociate 253 VI| autofecondate della quarta generazione incrociata con un nuovo 254 VI| autofecondate della quinta generazione, e di ciò non si potrebbe 255 VI| autofecondate della quinta generazione, incrociate con un nuovo 256 VI| autofecondate della quarta generazione, incrociate con un nuovo 257 VI| le piante furono in ogni generazione trattate ugualmente. Ne 258 VI| non presi nota in quale generazione il colore originale cominciò 259 VI| esperienza (fatta sulla prima generazione), le autofecondate furono 260 VI| Nicotiana Tabacum (prima generazione).~ ~ ~ ~20 maggio 1868~ ~ ~ ~ 261 VI| autofecondate della seconda generazione. — Dodici fiori di piante 262 VI| appartenenti all’ultima generazione descritta, furono incrociati 263 VI| autofecondate della terza generazione. — Desiderando io sapere: 264 VI| autofecondate della precedente generazione, che sorpassarono di molto 265 VI| Nicotiana Tabacum (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 266 VI| Nicotiana Tabacum (terza generazione). Pianticine ottenute dalla 267 VI| Tabella LXXV della seconda generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 268 VI| autofecondata, formante la terza generazione autofecondata.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 269 VI| differenze. Nella prima generazione le piante incrociate furono 270 VI| incrociate di questa prima generazione non può essere attribuita 271 VI| seminare. Nella seconda generazione le pianticine incrociate 272 VI| eguale altezza. Nella terza generazione ottenni dei semi sia incrociati 273 VI| piante appartenenti alla generazione anteriore, e le piantine 274 VI| superiorità, nella prima generazione delle autofecondate sulle 275 VI| Nicotiana Tabacum (terza generazione).~ Pianticine ottenute dalla 276 VI| Tabella LXXV della seconda generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 277 VI| autofecondate, formanti la terza generazione autofecondata.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 278 VI| Due piante della terza generazione autofecondata che vegetarono 279 VI| ottenute formano la quarta generazione autofecondata. — Le capsule 280 VI| da due piante della terza generazione autofecondata nei vasi II 281 VI| Piante della quarta generazione autofecondate~ ~ ~ ~Numero 282 VI| Piante della quarta generazione autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 283 VI| Piante della quarta generazione autofecondate~ ~ ~ ~Piante 284 VI| Piante della quarta generazione autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 285 VI| Piante della quarta generazione autofecondata~ ~ ~ ~Piante 286 VI| Piante della quarta generazione antofecondata~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 287 VI| derivate da due della terza generazione autofecondata, incrociata 288 VI| cinquantasei piante della quarta generazione autofecondata, derivate 289 VI| illegittima. Le piante della prima generazione illegittima, essendo state 290 VI| lungo stilo della quarta generazione, col polline preso da individui 291 VI| illegittime della quarta generazione (cioè a dire pronipoti di 292 VI| eccetto quelle dell’ultima generazione) erano state fecondate col 293 VI| sottoposte, in ciascuna generazione, a condizioni esattamente 294 VI| lungo stilo, della quarta generazione illegittima, incrociata 295 VI| generazioni anteriori. In ciascuna generazione le piante incrociate furono 296 VI| autofecondate della seconda generazione, incrociai alcuni fiori 297 VI| autofecondate dell’ultima generazione. Ottenni da questi due gruppi 298 VI| ottenere le piante della terza generazione, adoperai un miglior metodo. 299 VI| incrociate della seconda generazione, fra quelli il cui stame 300 VI| autofecondate della seconda generazione furono nuovamente autofecondati. 301 VI| formanti così la terza generazione. Misurai queste piante a 302 VI| prime tre coppie della prima generazione; ma nelle piante tagliate 303 VI| piante tagliate della terza generazione, un’autofecondata fiorì 304 VI| trattamento in ciascuna generazione, ha finalmente ridotti gli 305 VII| un esempio. Nella prima generazione dell’Ipomaea, essendosi 306 VII| Ipomaea purpurea, I generazione~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~2,150~ ~ ~ ~ 307 VII| piante autofecondate della 3a generazione~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~0,478~ ~ ~ ~ 308 VII| californica, ramo inglese, 1a generazione~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~0,741~ ~ ~ ~ 309 VII| californica, ramo inglese, 2a generazione~ ~ ~ ~11~ ~ ~ ~0,812~ ~ ~ ~ 310 VII| californica, ramo brasiliano, 1a generazione~ ~ ~ ~14~ ~ ~ ~1,114~ ~ ~ ~ 311 VII| californica, ramo brasiliano, 2a generazione~ ~ ~ ~18~ ~ ~ ~1,083~ ~ ~ ~ 312 VII| Dianthus Caryophyllus, 2a generazione agglomerata in vasi~ ~ ~ ~ 313 VII| discendenza di piante della 3a generazione autofecondate incrociate 314 VII| inter-crociate della 3a generazione, paragonate con piante della 315 VII| paragonate con piante della 4a generazione autofecondate~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~ 316 VII| Lupinus luteus, 2a generazione~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,770~ ~ ~ ~ 317 VII| Lobelia ramosa, 1a generazione~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~0,556~ ~ ~ ~ 318 VII| Petunia violacea, 1a generazione~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~0,770~ ~ ~ ~ 319 VII| Petunia violacea, 5 a generazione~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~1,353~ ~ ~ ~ 320 VII| Petunia violacea, 5 generazione in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ 321 VII| Nicotiana Tabacum, 1 a generazione~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~0,462~ ~ ~ ~ 322 VII| Nicotiana Tabacum, 3 generazione ottenuta da una pianta distinta~ ~ ~ ~ 323 VII| purpurea, piante della 10 a generazione~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~come 324 VII| Vandellia nummularifolia, 1 a generazione~ ~ ~ ~41~ ~ ~ ~41~ ~ ~ ~ 325 VII| Brassica oleracea, 1 a generazione~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~come 326 VII| californica, piante della 2 a generazione~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~ 327 VII| Reseda lutea, 1 a generazione vegetante in vasi~ ~ ~ ~ 328 VII| Reseda lutea, 1 a generazione in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~ 329 VII| Reseda odorata, 1 a generazione proveniente da una pianta 330 VII| Reseda odorata, 1 a generazione proveniente da una pianta 331 VII| Caryophyllus, piante della 3 a generazione~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~come 332 VII| violacea, piante della 5 a generazione in vasi~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~ 333 VII| violacea, piante della 5 a generazione in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ 334 VII| paragonata colle piante della 10a generazione~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~2,100~ ~ ~ ~ 335 VII| fecondità alle piante della 10a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ ~come 336 VII| paragonata alle piante della nona generazione autofecondata~ ~ ~ ~28~ ~ ~ ~ 337 VII| fecondità alle piante della nona generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 338 VII| pianta autofecondata della generazione stessa~ ~ ~ ~28~ ~ ~ ~0,541~ ~ ~ ~ 339 VII| autofecondata della stessa generazione~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 4~ ~ ~ ~ ~ 340 VII| alle piante della terza generazione autofecondata~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ ~ 341 VII| origine brasiliana della 2a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 342 VII| origine brasiliana della 2a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 343 VII| origine brasiliana della 2a generazione in riguardo alla fecondità~ ~ ~ ~ ~ 344 VII| brasiliana della seconda generazione inter-crociata~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~ 345 VII| origine brasiliana della 2a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ ~come 346 VII| origine brasiliana della 2a generazione, in riguardo alla fecondità~ ~ ~ ~ ~ 347 VII| paragonata alle piante della 4a generazione autofecondata~ ~ ~ ~16~ ~ ~ ~ 348 VII| fecondità, colle piante della 4a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 349 VII| incrociate con piante della 3a generazione autofecondata~ ~ ~ ~16~ ~ ~ ~ 350 VII| incrociate colle piante della 3a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ ~come 351 VII| delle varietà: alla prima generazione~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~1,981~ ~ ~ ~ 352 VII| una delle varietà: alla 2a generazione~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~1,573~ ~ ~ ~ 353 VII| altezza alle piante della 5a generazione autofecondata~ ~ ~ ~21~ ~ ~ ~ 354 VII| peso, alle piante della 5a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 355 VII| altezza, alle piante della 3a generazione autofecondata, vegetanti 356 VII| peso alle piante della 5a generazione autofecondata, vegetanti 357 VII| fecondità alle piante della 5a generazione autofecondata, vegetante 358 VII| altezza alle piante della 5a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~21~ ~ ~ ~ 359 VII| peso alle piante della 5a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ ~come 360 VII| peso, alle piante della 5a generazione inter-crociata, viventi 361 VII| fecondità alle piante della 5a generazione inter-crociata, vegetanti 362 VII| altezza alle piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti 363 VII| altezza alle piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti 364 VII| peso alle piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti 365 VII| altezzza alle piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti 366 VII| peso alle piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti 367 VII| piante a lungo stilo della 3a generazione illegittima, incrociata 368 VII| paragonata alle piante della 4a generazione illegittima ed autofecondata~ ~ ~ ~ 369 VII| piante a lungo stilo della 3a generazione illegittima, incrociata 370 VII| fecondità, alle piante della 4a generazione illegittima ed autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 371 VII| piante a lungo stilo della 3a generazione illegittima, incrociata 372 VII| fecondità alle piante della 4a generazione illegittima, ed autofecondata 373 VII| paragonata alle piante della 3a generazione~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~0,216~ ~ ~ ~ 374 VII| fecondità alle piante della 3a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 375 VII| cura perchè in ciascuna generazione le piante incrociate e le 376 VII| modi trasfuse in ciascuna generazione inter-crociata. Talvolta 377 VII| stesse condizioni in ciascuna generazione, furono inter-crociate per 378 VII| fiori di piante della nona generazione inter-crociate, se ne ottennero 379 VII| pianticine della decima generazione inter-crociata. Queste due 380 VII| generazioni, e forse in ogni generazione anteriore, come possiamo 381 VII| furono eguali. Ma nella sesta generazione, comparve una pianta ch’ 382 VII| direttamente per ottenere la ottava generazione autofecondata, furono egualmente 383 VII| Heros, nella successiva generazione; ed ebbe gli stessi risultati. 384 VII| più ancora. Nella quarta generazione, una nuova varietà, che 385 VII| tutte le piante dell’ultima generazione autofecondata le rassomigliavano. 386 VII| perciò che nella settima generazione i soggetti inter-crociati 387 VII| autofecondate della sesta generazione erano diventate molto più 388 VII| nelle piante della quarta generazione autofecondate, ricorda, 389 VII| che comparve nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea. 390 VII| appartenenti alla sesta generazione autofecondata, e vegetanti 391 VII| altri nati dalla settima generazione autofecondata. Questo incrocio 392 VII| superiori a quelle della generazione corrispondente, ottenute 393 VII| alcune piante dell’ottava generazione, facendo nascere ancora 394 VII| ancora piante della nona generazione autofecondata. Secondariamente, 395 VII| due piante della ottava generazione autofecondata furono reciprocamente 396 VII| autofecondate dell’ottava generazione ebbe notevolissimi effetti, 397 VII| autofecondate della nona generazione come 100 sta a 52, e in 398 VII| autofecondate della ottava generazione, esse stavano in altezza 399 VII| una sola volta nell’ultima generazione.~ ~3. Brassica oleracea. — 400 VII| di cavolo della seconda generazione autofecondata, furono incrociati 401 VII| ed i soggetti della terza generazione autofecondata. Le prime, 402 VII| autofecondate della seconda generazione corrispondente, diedero 403 VII| successive generazioni, e la generazione che ne derivò fu allevata 404 VII| colle piante della quarta generazione autofecondata. Le piante 405 VII| discendenti della terza generazione autofecondata (incrociata 406 VII| piante inter-crociate della generazione corrispondente) come 100 407 VII| autofecondate della quarta generazione, ma sulla discendenza ancora 408 VII| autofecondate della terza generazione, che avevano subìto un incrocio 409 VII| sta ad 80, e nella seconda generazione come 100 ad 88. A dir vero 410 VII| Queste ultime, nella quarta generazione furono incrociate con un 411 VII| autofecondate della quinta generazione. Le incrociate superarono 412 VII| soggetti autofecondati della generazione corrispondente. Questo caso 413 VII| autofecondate della quinta generazione corrispondente, come 100 414 VII| autofecondati della terza generazione, incrociate con una sotto-varietà 415 VII| autofecondate della quarta generazione, e l’esperienza s’era fatta 416 VII| piante madri della terza generazione autofecondate, non abbian 417 VII| lungo stelo della terza generazione illegittima furono legittimamente 418 VII| autofecondate della quarta generazione illegittima. Le prime stettero 419 VII| alle piante della seconda generazione autofecondata, furono incrociati 420 VII| incrociate e piante della terza generazione autofecondata, tutte d’origine 421 VII| incrociate per ciascuna generazione successiva nel corso delle 422 VII| piante incrociate di ciascuna generazione furono fecondate col polline 423 VII| sottoposte, in ciascuna generazione, a condizioni quasi del 424 VII| incrociare sempre, in una stessa generazione, le piante autofecondate 425 VII| autofecondate. Siccome in ogni generazione il numero delle piante misurate ( 426 VII| Dianthus Caryophyllus (terza generazione). — Questa pianta fu sottoposta 427 VII| discendenza di piante della terza generazione autofecondata, incrociata 428 VII| fecondità. Ma in questa terza generazione, le piante incrociate dello 429 VII| autofecondate della terza generazione, benchè leggerissime e debolissime, 430 VII| Lobelia fulgens (prima generazione). — Le piante incrociate 431 VII| piante incrociate di questa generazione furono di molto inferiori 432 VII| causa. Nella successiva generazione fu tolta questa causa d’ 433 VII| Petunia violacea (terza generazione). — Otto piante incrociate 434 VII| autofecondate della terza generazione come 100 a 131, ed in età 435 VII| autofecondate della terza generazione, non erano ben maturi, come 436 VII| pure veduto nell’ottava generazione dell’Ipomaea che le pianticine 437 VII| degli individui, in ciascuna generazione.~ ~20, 21, 22. Canna Warscewiczii. — 438 VII| vista. Fin qui, ciascuna generazione fu considerata come formante 439 VII| Le piante dell’ottava generazione dell’Ipomaea furono ottenute 440 VII| altro modo, nella terza generazione del Mimulus, colla esperienza 441 VII| nell’Iberis e nella terza generazione della Petunia), voglio dire 442 VII| colle piante della prima generazione della Nicotiana.~ ~Le incrociate 443 VII| delle piante della ottava generazione autofecondata del Mimulus, 444 VII| sviluppo, perchè nella prima generazione di Lobelia fulgens, in cui 445 VII| Mimulus luteus (prima generazione). — Alcuni fiori di una 446 VII| luteus (seconda e terza generazione). — In queste due generazioni 447 VII| Mimulus luteus (quinta generazione). — In tutti e tre i vasi 448 VII| Brassica oleracea (prima generazione). — Ogni pianta incrociata 449 VII| Brassica oleracea (seconda generazione). — Una incrociata, in tre, 450 VII| Dianthus Caryophyllus (prima generazione). — In due grandi macchie 451 VII| Dianthus Caryophyllus (seconda generazione). — Nei due vasi una incrociata 452 VII| Dianthus Caryophyllus (terza generazione). — In tre dei quattro vasi, 453 VII| Lobelia ramosa (seconda generazione). — In tutti i quattro vasi 454 VII| Petunia violacea (seconda generazione). — Un’incrociata fiorì 455 VII| autofecondata della quarta generazione, in quindici vasi sopra 456 VII| Eschscholtzia californica (prima generazione). — Le piante incrociate 457 VII| Lobelia fulgens (prima generazione). — Le incrociate furono, 458 VII| Petunia violacea (terza generazione). — L’altezza delle incrociate 459 VII| Petunia violacea (quarta generazione). — Sebbene in altezza le 460 VII| Nicotiana Tabacum (prima generazione). — Le incrociate furono 461 VII| Nicotiana Tabacum (terza generazione). — Le incrociate stavano, 462 VII| come 100 a 101; nella prima generazione le autofecondate mostrarono 463 VII| per prime, e nella terza generazione ebbero la priorità in nove 464 VII| Mimulus luteus (sesta generazione). — Le incrociate furono 465 VII| Lathyrus odoratus (seconda generazione). — Sebbene le incrociate 466 VII| Lobelia fulgens (seconda generazione). — La fioritura fu simultanea, 467 VII| Nicotiana Tabacum (terza generazione). — Le incrociate stavano 468 VII| quattro vasi. Alla seconda generazione della Lobelia ramosa, una 469 VII| fiorirono prime. Nella terza generazione della Nicotiana e nelle 470 VII| appartenenti alla sesta generazione Mimulus luteus, furono inter-crociati, 471 VII| ed alcune della settima generazione autofecondata, furono così 472 VII| innesto, ecc., come anche per generazione sessuale.75 Vi sono pure 473 VII| delle piante della decima generazione, in peso come 100 a 44. 474 VII| trasmessa oltre la prima generazione, coltivai delle pianticine, 475 VII| concentrato nella prima generazione. Il fatto che la vigorìa 476 VII| naturalmente in ciascuna successiva generazione. Queste varietà sorvissero 477 VII| autofecondate della terza generazione e della quarta.~ ~Questa 478 VII| rapidamente che nella sesta generazione di autofecondate, ciascuno 479 VII| fino alla nona ed ultima generazione autofecondata. Sebbene tale 480 VII| inter-crociati in ciascuna generazione successiva, e i fiori delle 481 VII| inter-crociate della nona generazione differirono considerevolmente 482 VII| autofecondate della terza generazione e della quarta, od a ciò 483 VII| pianta, prevalse nella sesta generazione autofecondata e in tutte 484 VII| tutte le piante dell’ultima generazione autofecondata, erano d’una 485 VII| prima della quinta o sesta generazione autofecondata.~ ~È tuttavia 486 VII| autofecondate della terza generazione ebbero fiori uniformemente 487 VII| autofecondate nella prima generazione, è molto difficile che tutte 488 VII| autofecondate della terza generazione. Le inter-crociate di questa 489 VII| inter-crociate di questa terza generazione produssero anch’esse fiori 490 VII| porpora scuro». Nella quinta generazione autofecondata, ciascuna 491 VII| autofecondate della quinta generazione. Nelle piante inter-crociate 492 VII| inter-crociate della corrispondente generazione, i fiori furono dello stesso 493 VII| incrociati della quarta generazione e incrociati di bel nuovo 494 VII| inter-crociate in ciascuna generazione. Quando non potè avvenire 495 VII| furono fecondati, in ciascuna generazione, col loro proprio polline, 496 IX| Ipomaea purpurea, prima generazione, numero dei semi per capsula 497 IX| Ipomaea purpurea, terza generazione, numero dei semi per capsule 498 IX| Ipomaea purpurea, quinta generazione, numero dei semi per capsula 499 IX| autofecondate della ottava generazione incrociata con un nuovo 500 IX| sulle piante della nona generazione autofecondata, essendosi 501 IX| inter-crociate della terza generazione paragonate alle autofecondate 502 IX| autofecondate della stessa generazione, diedero semi in questa 503 IX| autofecondate della terza generazione, diedero semi il di cui 504 IX| inter-crociate della seconda generazione, paragonate a quelle delle 505 IX| autofecondate della stessa generazione, contenevano semi il cui 506 IX| inter-crociati della seconda generazione del ceppo brasiliano incrociate 507 IX| autofecondate della seconda generazione, contenevano un numero di 508 IX| autofecondate dell’ottava generazione contenevano semi in numero~ ~ ~ ~ 509 IX| alle piante della quarta generazione autofecondata, diede semi 510 IX| autofecondate della seconda generazione, lasciate allo scoperto 511 IX| autofecondate della seconda generazione, lasciate allo scoperto 512 IX| insetti, piante della quinta generazione incrociate ed autofecondate, 513 IX| alle piante della quinta generazione autofecondata, diede semi, 514 IX| discendenza di piante della terza generazione illegittima, incrociata 515 IX| alle piante della quarta generazione illegittima ed autofecondata, 516 IX| alle piante della terza generazione autofecondata, produsse 517 IX| soltanto (Vandellia e terza generazione del Dianthus) le capsule 518 IX| tuttavia, anche nella prima generazione, qualche caso notevole ( 519 IX| Nella settima ed ottava generazione dell’Ipomaea, le antere 520 IX| mostruosità. Nella quarta generazione della Petunia, il polline 521 IX| appartenenti alla stessa generazione corrispondente. La fecondità 522 IX| fra due piante dell’ottava generazione autofecondata. Le autofecondate 523 IX| autofecondate appartengono alla nona generazione~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~4~ ~ ~ ~ 524 IX| appartengono alla seconda generazione~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~45~ ~ ~ ~ 525 IX| autofecondate della terza generazione, incrociate colle inter-crociate 526 IX| inter-crociate della terza generazione. Le autofecondate appartengono 527 IX| appartengono alla quarta generazione~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~45~ ~ ~ ~ 528 IX| appartengono alla quinta generazione~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~51~ ~ ~ ~ 529 IX| stesso ceppo ed alla stessa generazione che le piante inter-crociate 530 IX| auto fecondate della prima generazione e delle seguenti. – Voglio 531 IX| prima che nella seconda generazione. Vi sono qui due fatti che 532 IX| autofecondate della prima generazione o delle seguenti; le prime 533 IX| autofecondate della prima generazione, diedero semi nella proporzione 534 IX| autofecondate della terza generazione, diedero semi nella proporzione 535 IX| autofecondate della quarta generazione, diedero semi nella proporzione 536 IX| autofecondate della quinta generazione, diedero fiori nella proporzione 537 IX| autofecondate della terza generazione diedero semi che, in peso, 538 IX| autofecondate della quarta generazione diedero grani (in peso)~ ~ ~ ~ 539 IX| autofecondate della prima generazione diedero semi nella proporzione 540 IX| autofecondate della prima generazione diedero semi in proporzione 541 IX| autofecondate della terza generazione, incrociate da piante inter-crociate 542 IX| autofecondate della terza generazione, incrociate con un nuovo 543 IX| autofecondate nella prima generazione, diedero semi nella proporzione 544 IX| autofecondate della prima generazione diedero dei semi che, in 545 IX| autofecondate della prima generazione diedero semi che furono, 546 IX| autofecondate della quarta generazione diedero semi che, in peso, 547 IX| autofecondate della quarta generazione incrociate con un nuovo 548 IX| autofecondate della prima generazione diedero semi che furono, 549 IX| autofecondate della seconda generazione, incrociate da piante inter-crociate, 550 IX| autofecondate della terza generazione, incrociate con un nuovo 551 IX| nelle piante della quinta generazione dell’Ipomaea ed in una delle 552 IX| discendenti della seconda e terza generazione diedero più semi che gli 553 IX| Inghilterra, alla prima generazione, parzialmente autosterile, 554 IX| affatto autosterile alla prima generazione. Di più l’Abutilon Darwini 555 IX| autofecondo, nella prima generazione, in una serra in Inghilterra. 556 IX| piante inter-crociate della generazione corrispondente.~ ~I. Nella 557 IX| I. Nella terza e quarta generazione del Mimulus luteus, una 558 IX| queste ultime, nella prima generazione, furono più grandi e feconde 559 IX| derivò che nella quinta generazione le piante autofecondate 560 IX| 126 sta a 100. Nella sesta generazione esse furono egualmente più 561 IX| di grani. Nella settima generazione, le piante autofecondate 562 IX| piante autofecondate della generazione corrispondente.~ ~II. Nella 563 IX| corrispondente.~ ~II. Nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea 564 IX| fu data, in ciascun’altra generazione, dalle capsule dei fiori 565 IX| incrociati. Nella seconda e terza generazione, sebbene le piante autofecondate 566 IX| alle autofecondate della generazione corrispondente, a parità 567 IX| piante inter-crociate della generazione corrispondente, è difficile 568 IX| Ipomaea purpurea (terza generazione)~ ~ ~ ~come 100 sta a 87~ ~ ~ ~ ~ 569 IX| Iberis umbellata (seconda generazione)~ ~ ~ ~come 100 sta a 136~ ~ ~ ~ ~ 570 IX| Nemophila e della prima generazione dell’Ipomaea le pianticine 571 X| caso anche dopo la prima generazione, come nella Viola tricolor, 572 X| autofecondata fino alla sesta generazione, e così avvenne del Mimulus 573 XII| nelle piante trasmessi alla generazione seguente, e (se noi ne giudichiamo 574 XII| piante incrociate della prima generazione sono molto vigorose, e trasmettono 575 XII| indurci a dubitare che la generazione col mezzo di semi non porti 576 XII| inter-crociati della nona generazione dell’Ipomaea, o le piante 577 XII| autofecondate dell’ottava generazione del Mimulus, o la discendenza 578 XII| discendenti dell’ultima generazione differiscono molto fra loro 579 XII| gl’individui della stessa generazione, differirono un poco nelle 580 XII| inter-crociamento ritennero in ciascuna generazione, durante parecchi anni, 581 XII| autofecondate in ciascuna generazione, i loro elementi sessuali 582 XII| carattere che si trasmette alla generazione successiva, ma non posso 583 IndMat| autofecondate dell’ultima generazione, e sterilità dei loro primi 584 IndMat| autofecondate della prima generazione. - Apparizione d’una nuova 585 IndMat| incrociate della quarta generazione. - Nicotiana Tabacum, piante