IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] speciali 9 specialità 1 specialmente 32 specie 516 speciei 1 species 2 speciesfrage 6 | Frequenza [« »] 535 sono 534 numero 528 o 516 specie 514 capsule 491 con 447 vasi | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze specie |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | alla propagazione della specie. — Sommario storico di questo 2 I | contrario; — quest’ultima specie di dicogamia è, del resto, 3 I | da altro individuo della specie stessa. Vi sono pure delle 4 I | stessa. Vi sono pure delle specie che rimangono, in parte, 5 I | e la propagazione della specie.~ ~Noi non dovremmo mai 6 I | stigma in un gran numero di specie, favorisce e rende talvolta 7 I | portano sullo stesso piede due specie di fiori. Gli uni sono perfettamente 8 I | producono. I fiori dell’altra specie contengono molto polline, 9 I | due piedi distinti, due specie di fiori ermafroditi. — 10 I(3) | caso la riproduzione della specie è parzialmente o intieramente 11 I | altri fiori della medesima specie dagli insetti che li visitano, 12 I(7) | ha di specificare quali specie d’insetti, finora conosciuti, 13 I(7) | visitino i fiori di ciascuna specie di piante. Egli entra ancora 14 I | piante vicine della medesima specie».9 Dopo aver accennato, 15 I | che la propagazione della specie, sia per l’autofecondazione, 16 I | una sola pianta delle due specie restò fecondato dal suo 17 I | confrontate. — Nelle due specie, come nel caso della Linaria 18 I | In qualche raro caso di specie spontaneamente fertili, 19 I | sviluppo proprio di ciascuna specie.~ ~Ebbi cura che i semi 20 I | in tal modo con qualche specie i di cui semi non germogliano 21 I | decimali. — Siccome le diverse specie raggiungono altezze diverse, 22 I | piante incrociate di ciascuna specie, e lo sviluppo medio delle 23 I(11) | grani di queste quattro specie, benchè vi fossero lasciate 24 I | larga scala colle altre specie, o siano esse stesse completate 25 I | coincidenza, che nelle sette specie di piante di cui ho esaminate 26 I | io seguitai, con qualche specie, tal metodo, per dieci generazioni 27 I | o branca della medesima specie e della medesima varietà. — 28 I | più piante della medesima specie erano collocate sotto lo 29 I | avvenuto facilissimamente nelle specie dicogame, perchè, senza 30 I | della discendenza di diverse specie incrociate ed autofecondate. — 31 I | esperimenti furono scelte delle specie in famiglie lontanissime 32 I | distinta, ma appartenente alla specie medesima. — Una pianta, 33 II | ordinario le piante di questa specie. I fiori dei nipotini autofecondati 34 II | pianticine (30 per ciascuna specie), assai intisichite, per 35 II | gara con piante d’altra specie, completamente sviluppate, 36 II | uniforme come quella d’una specie selvatica che vegetasse 37 II | altre piante della medesima specie.~ ~Sebbene le piante ottenute, 38 III | ho fatto esperienze nelle specie appartenenti ai sei seguenti 39 III | insetti. Nel caso d’una specie molto affine, Mimulus roseus,17 40 III | queste mie esperienze su tale specie, consiste nell’aspetto che 41 III | spessi i semi delle due specie in punti opposti d’un piatto 42 III | maniera di operare, ma questa specie fu una delle prime sulle 43 III | generazione. — I semi delle due specie prodotte (col solito sistema) 44 III | riavvicinò alla vecchia e piccola specie, a fiori piccini, gialli, 45 III | appartiene naturalmente alla specie, ha della preponderanza 46 III | loro ufficio. Le piccole specie d’api non sono atte a fecondare 47 III | La sterilità di questa specie, quando sono allontanati 48 III | vuole conservare qualunque specie pura. Egli aggiunge pure 49 III | continuamente i fiori di questa specie, di cui esse sarebbero, 50 III | fecondazione incrociata; alcune specie distinte subiscono anch’ 51 III | le altre.26 Tuttavia la specie di cui ora si tratta resta 52 III | e la più parte delle sue specie, per non dir tutte, sono 53 III | coccinea.29~ ~ ~ ~Questa specie, così distinta dalle altre 54 III | eguali, e un incrocio di tale specie non ebbe miglior risultato 55 IV | impossibile d’ottenerne delle specie pure nella stessa ortaglia, 56 IV | ortaglia, allorchè più d’una specie fioriscono contemporaneamente. 57 IV | radiiforme; ne risulta che questa specie deve essere quella più spesso 58 IV | leggermente inclinati. La detta specie si riteneva non essere perciò 59 IV | esso constatato.31 Alcune specie di papavero si incrociano 60 IV(31) | speciesfrage (Sulla quistione della specie), 1875, p. 53.~ ~ 61 IV | incrociate.~ ~I semi delle tre specie restanti, in istato di germogliazione 62 IV | Ciò che osservai in questa specie e nella Reseda odorata, 63 IV | dire, l’esistenza di questa specie sotto due forme. L’una porta 64 IV | assicurare la propagazione della specie. La forma, feconda in se 65 IV(36) | Speciesfrage (Sulla questione della specie), 1875, p. 11.~ ~ 66 IV | non sia proprio di questa specie; e noi abbiamo già veduto 67 IV | esperienze fatte sulle altre specie, perchè parecchie piante 68 IV | fiorì prima di una delle due specie di piante incrociate, fra 69 IV | tinte, come quelli delle specie selvatiche; o rosa o rosa 70 V(40) | avere stabilito che questa specie è proterandra, aggiunge ( 71 V | Phaseolus multiflorus.~ ~Questa specie, comunemente detta il fagiuolo 72 V(42) | sterili». Non so poi a quale specie si applichi questa osservazione.~ ~ 73 V(47) | Determinazione del valore della specie e della varietà), 1869, 74 V | vulgaris.~ ~Riguardo a questa specie io ho constatato soltanto 75 V | notevole, perchè queste due specie sono per tal modo vicine 76 V | incrociata, benchè molte specie sieno capaci d’autofecondazione. 77 V | nessuna variazione di questa specie nelle piante ottenute da 78 V | altra reale varietà della specie stessa. Per esempio in una 79 V | volte dei calabroni di due specie e delle api succhiare il 80 V | tubo staminale di un’altra specie esotica, Lathyrus grandiflorus, 81 V | nettarifero, e che questa specie ha raramente prodotto frutti 82 V | tre volte delle api, della specie propria (una era la Bombus 83 V | non è per questo che tale specie nella sua patria subisca 84 V | non vidi mai, in un’altra specie, una differenza sì grande 85 V | piante incrociate di due specie di Lupinus, mostrarono sulle 86 V | Passiflora gracilis.~ ~ ~ ~Questa specie annuale produce spontaneamente 87 V | così diverso dalle altre specie dello stesso genere, le 88 V(56) | il più gran numero delle specie del genere Passiflora, ma 89 V(56) | altri fiori della stessa specie, non raggiungerebbero mai 90 V | molti semi. D’altra parte la specie di Specularia, di cui qui 91 V(58) | seminare vicinissime molte specie di lattuga, per ottenere 92 V(59) | molto tempo che un’altra specie di questo genere, la Specularia 93 V | Lobelia fulgens.~ ~Questa specie offre un caso stranissimo. 94 V | vinsero. Essendo questa specie propagata come pianta d’ 95 V(62) | dalle antere, in qualche specie di Lobelia, se non in tutte; 96 V(64) | è riconosciuto che molte specie di Polemoniacee sono proterandre, 97 VI | uguale di piante di ciascuna specie; ma siccome le piante autofecondate 98 VI | individuo della presente specie differisca dagli altri in 99 VI | come succede in alcune specie vicinissime appartenenti 100 VI | quando la s’incrociò con una specie affatto distinta, N. glutinosa. 101 VI | supponendo che in questa specie che è essenzialmente feconda 102 VI | incrociati delle due precedenti specie, o le autofecondate, essendo 103 VI | La maggior parte delle specie di questo genere è eterostilea 104 VI | alla maggior parte delle specie di questo genere, e perciò 105 VI | ch’essa presenta, come la specie del genere Primula, due 106 VI | una pianta della stessa specie che vegetava insieme ad 107 VI | può ammettere che cotesta specie, o forse tutte le altre 108 VI | gli autofecondati. Questa specie (Canna) fu una delle prime 109 VI | difficoltà che offre questa specie per gli esperimenti. I semi, 110 VI(71) | ciò che riguarda cotesta specie, egli s’ingannò, supponendo 111 VI | citai a proposito della specie precedente, che questa graminacea 112 VI(72) | Hildebrand osserva che questa specie sembra, a prima vista, adatta 113 VII | AUTOFECONDATE~ ~Numero delle specie e delle piante misurate. - 114 VII | a proposito di ciascuna specie sono tanto numerose e complicate 115 VII | delle piante di ciascuna specie che furono ottenute da un 116 VII | seguìto per tutte le altre specie.~ ~Le piante incrociate 117 VII | file separate. In molte specie le piante incrociate furono 118 VII | Primula sinensis, specie dimorfa~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,225~ ~ ~ ~ 119 VII | Fagopyrum esculentum, specie dimorfa~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~0,950~ ~ ~ ~ 120 VII | misure di cinquantasette specie di piante appartenenti a 121 VII | famiglie naturali. Tali specie sono originarie di diverse 122 VII | gli individui della stessa specie, benchè prodotti in condizioni 123 VII | le varietà della stessa specie, in riguardo ai caratteri 124 VII | le varietà della stessa specie, dipendono principalmente, 125 VII | sottoposti individui della stessa specie, allo stato naturale, ci 126 VII | sia circondata da altre specie di piante sempre in numero 127 VII | esistenza di alcuni individui di specie particolare. Queste sono 128 VII | finchè gli individui d’una specie sono coltivati in uno stesso 129 VII | lottare colle differenti specie circostanti. I semi sparsi 130 VII | caratteri esterni delle specie e delle varietà incrociate. 131 VII | sotto-varietà della stessa specie. Ma nei casi dell’Ipomaea, 132 VII | vecchia origine.~ ~Questa specie ci offre ancora un’altra 133 VII | detto, a proposito di questa specie, che le numerose varietà 134 VII | articolo concernente questa specie), esse vinsero in fecondità 135 VII | piante appartengono a tredici specie e a dodici generi. Le varie 136 VII | caso eccezionale. Tali due specie non differivano punto dalle 137 VII | individui della medesima specie, profittano in modo molto 138 VII | contiene quarantaquattro specie appartenenti a trenta ordini 139 VII | tutte 1605 piante. Alcune specie furono esperimentate per 140 VII | si trattava di ciascuna specie, potranno vedersi col mezzo 141 VII | appartenenti a cinquantaquattro specie; ma siccome molte di queste 142 VII | le incrociate di questa specie siano superiori in bellezza 143 VII | paragrafo relativo a questa specie, egli è certo che le piante 144 VII | fosse favorevole a questa specie.~ ~3. Petunia violacea ( 145 VII | soltanto come 100 a 99, questa specie avrebbe potuto esser classificata 146 VII | piante dimorfe che tale specie s’ottiene generalmente in 147 VII | anche con qualche altra specie che io aveva appositamente 148 VII | sappiamo del resto che queste specie, generalmente, approfittano 149 VII | cui le piante della stessa specie furono osservate per più 150 VII | osservare, che in qualche specie furono misurate soltanto 151 VII | medie delle cinquantaquattro specie della Tabella A, merita 152 VII | dividere le cinquantaquattro specie in tre gruppi, come si fece 153 VII | primo gruppo contiene le specie in cui le altezze medie 154 VII | approssimativamente eguali. Di tali specie, che sono circa dodici, 155 VII | secondo gruppo è composto di specie, in numero di trentasette, 156 VII | comprende finalmente le cinque specie, in cui le altezze medie 157 VII | noi escludiamo adunque le specie che sono quasi eguali, ne 158 VII | appartenenti a cinquantaquattro specie della Tabella A, sta a quella 159 VII | undici casi risguardanti otto specie. Il numero delle piante 160 VII | d’una sola o di diversa specie. Quest’ultima considerazione 161 VII | altre piante vive, d’altra specie, in piena aria. Le pianticine 162 VII | lotta con piante di altre specie, e in tutti i simili casi 163 VII | lotta con piante di altre specie. Però, nelle singole file 164 VII | essendo realizzato, in questa specie, ogni beneficio dell’incrociamento, 165 VII | infiorescenze. In moltissime specie le piante incrociate mostrarono 166 VII | sulla fioritura di molte specie, e quando cominciai a prender 167 VII | liste: l’una contenente le specie nelle quali la prima a fiorire 168 VII | incrociata; la seconda, le specie nelle quali fiorì prima 169 VII | la terza, indicherà le specie che fiorirono simultaneamente.~ ~ 170 VII | fiorirono simultaneamente.~ ~Specie, le cui piante prime a fiorire, 171 VII | fioritura fu simultanea.~ ~Specie le cui piante prime a fiorire, 172 VII | nove vasi sopra dodici.~ ~Specie le cui piante incrociate 173 VII | inter-crociate (di questa specie particolare) ed altre strettamente 174 VII | sessuale.75 Vi sono pure molte specie nelle quali i fiori d’una 175 VII | durante lo sviluppo della specie.~ ~Era dunque necessario 176 VII | paragrafo speciale a ciascheduna specie. In otto vasi, nei quali 177 VII | articoli riferentisi a ciascuna specie.~ ~In secondo luogo una 178 VII | autofecondate delle quattro suddette specie, o diventarono assolutamente 179 VII | alla variazione di questa specie in altre occasioni, è probabile 180 VII | uniformi come quelli d’una specie vivente allo stato naturale. 181 VII | pianticine autofecondate d’altre specie.~ ~Questi differenti casi 182 IX | produttività comparativa d’una specie dopo essere stata fecondata 183 IX | fecondata col polline d’una specie distinta e col proprio suo 184 IX | contiene i casi di trentatre specie. Essa mette in evidenza 185 IX | stesso modo. In parecchie specie dei generi Eschscholtzia, 186 IX | molte altre; ma in qualche specie del genere Nemophila e in 187 IX | non sia proprio delle loro specie. Se noi saltiamo questi 188 IX | altri individui della loro specie. In tali condizioni le piante 189 IX | qualche pianta di questa specie, e produssero ventisette 190 IX | casi relativi a trentadue specie. Fiori di altre specie furono 191 IX | trentadue specie. Fiori di altre specie furono o incrociati o autofecondati; 192 IX | differisce molto nelle varie specie, ed anche (come vedremo 193 IX | tra le piante della stessa specie, e succede pure sotto l’ 194 IX | quando tratteremo delle specie molto feconde per se stesse.~ ~ 195 IX | quello di altre quattro specie; del resto, queste piante 196 IX | pure trovato che questa specie e due sue varietà erano 197 IX | relazione efficace con altre specie. Cinque specie di Passiflora 198 IX | con altre specie. Cinque specie di Passiflora ed alcuni 199 IX | alcuni individui d’una sesta specie furono trovati sterili col 200 IX | Munro, trovarono che qualche specie di Oncidium e di Maxillaria, 201 IX | ha pure stabilito che una specie di Bignonia e il Tabernaemontana 202 IX | Papaver vagum. Un’altra specie, il P. alpinum, fu dal professore 203 IX | Eschscholtzia californica. — Questa specie merita un esame più completo. 204 IX(86) | Speciesfrage (Sulla questione della specie), 1875, p. 47.~ ~ 205 IX | Hildebrand ha trovato che questa specie è molto più autosterile 206 IX | e derivata forse da più specie frutescenti od erbacee molto 207 IX | delle altre, perchè questa specie tende a diventare dioica.~ ~ 208 IX | Raccolsi alcuni semi di questa specie da un gruppo di piante selvagge 209 IX | costituzione sessuale di questa specie è adunque molto simile a 210 IX | altra pianta della stessa specie, sia col loro proprio, e 211 IX | fra le piante della stessa specie e della stessa parentela 212 IX | sorprendente che alcune specie dello stesso genere differiscano 213 IX | differenza esiste tra più specie di Papaver, Corydalis ed 214 IX | autofecondato. Un gran numero di specie, come si può vedere alla 215 IX | un’altra pianta: e qualche specie è perfettamente fertile 216 IX | gli individui d’una stessa specie, come noi abbiamo testè 217 IX | entrano affatto.~ ~Nelle specie dimorfe o trimorfe, una 218 IX | innestata sopra un’altra specie. Tuttavia nella Reseda, 219 IX | nella maggior parte delle specie molti fiori si dischiudono 220 IX | assicurare la propagazione della specie. La comparsa affatto accidentale 221 IX | innumerevoli individui della stessa specie, non col suo. È impossibile 222 IX | molto nei fiori, e nelle specie dello stesso genere, e negli 223 IX | negli individui della stessa specie. Noi dobbiamo adunque esaminare 224 IX | dobbiamo considerare le due specie come normalmente autosterili, 225 IX | delle piante ordinarie delle specie legittimamente fecondate 226 IX | Ipomaea e in qualche altra specie la leggerezza relativa dei 227 IX(96) | propagazione della loro specie.~ ~ 228 X | d’uno stesso polline. - Specie anemofile. - Conversione 229 X | anemofile. - Conversione delle specie anemofile in entomofile. - 230 X | osservazioni o da quelle altrui. Le specie sono ordinate presso a poco 231 X | trasportato di fiore in fiore, le specie che presentano tali disposizioni 232 X | numero considerevole di specie appartenenti agli stessi 233 X | Caspary mi informa che alcune specie di questo genere sono completamente 234 X | pag. 436) che tutte le specie di Fumariacee fossero particolarmente 235 X | differenti parti in questa specie è quasi lo stesso che nel 236 X | secondo il sig. Belt, la specie è colà affatto sterile ( 237 X | scotica (Primulacee). — Specie non dimorfa che è fertile 238 X | doppio, cioè 3,3.~ ~Bignonia, specie indeterminata (Bignoniacee). — 239 X | 52), una pianta di questa specie fu assai più sterile dopo 240 X | Affatto sterile, ma questa specie e le altre di questo gruppo 241 X | altri nessuna.~ ~Pleroma (specie indeterminata di Kew). — 242 X | volta nessuna.~ ~Hedychium, specie indeterminata (Marantacee). — 243 X | Una massima quantità delle specie di questo genere è sterile 244 X | stagione, e che siccome questa specie è annuale e fu introdotta 245 X | tempo.~ ~Nymphaea. — Qualche specie, come mi informa il prof. 246 X | 1875, p. 53) che questa specie è autofertile, quand’è protetta 247 X | stesso forse avverrà colle specie seguenti.~ ~Fumaria capreolata. — 248 X | noli me tangere. — Questa specie produce fiori cleistogeni 249 X | 1872, p. 147. Questa ultima specie è indicata come autosterile ( 250 X | V. hirsuta. — Questa specie ha fiori più piccoli di 251 X | furono gli stessi che nelle specie precedenti.~ ~Pisum sativum. –– 252 X | credere che i fiori di questa specie, e specialmente quelli del 253 X | Primula mollis (Primulacee). — Specie non dimorfa, fertile per 254 X | Australia, ne esistono delle specie perfettamente autofertili. — 255 X | contengono sessantacinque specie e quelli della seconda sessanta, 256 X | incluse, il numero delle specie che sono sterili senza l’ 257 X | liste si limitarono a quelle specie che furono assoggettate 258 X | così variabile che ciascuna specie avrebbe dovuto essere esperimentata 259 X | Il numero delle suddette specie (125) è ben piccolo in confronto 260 X | seconda lista che contiene specie o completamente o in parte 261 X | differiscano di colore, secondo le specie d’insetti che devono frequentarli.~ ~ 262 X | Antirrhinum majus, molte specie di Dianthus, Phlox, Myosotis, 263 X(99) | uccello-mosca feconda le differenti specie di Abutilon che restano 264 X(99) | Brugmansia, mentre che qualche specie a becco corto penetrano 265 X(99) | specialmente adatto alle diverse specie che visitano; nelle Cordigliere 266 X(99) | Nuova Zelenda, parecchie specie di Ànthornis melanure avevano 267 X(99) | polline dei fiori d’una specie indigena di Fucsia, Potts, 268 X | notturna (Hesperis e qualche specie di Daphne): queste ultime 269 X | modifica pure secondo le varie specie degli insetti che devono 270 X | quando egli ha paragonato le specie della pianura, che sono 271 X | visitate dalle api, colle specie alpine dello stesso genere, 272 X(102)| odori dei fiori di 4200 specie furono registrati da Landgrade, 273 X | essere ricercati da qualche specie d’insetto colla secrezione 274 X | varietà pure della stessa specie, quando vegetano vicine 275 X(112)| fecondare i fiori di questa specie; ciò succedeva in un’isola 276 X | piante lontane della stessa specie.114 Il caso seguente dimostra 277 X | 520 fiori, presi da varie specie col polline di altri generi 278 X | di altri generi e d’altre specie e li lasciò poi liberi a 279 X | alcuni fiori della stessa specie vivevano a non meno di cinque 280 X(116)| molti fiori di trentasette specie appartenenti a ventidue 281 X | da H. Müller, in cui una specie esiste sotto due forme, 282 X(120)| nido e vi propagavano la specie in un modo cleistogeno, 283 X | nella maggior parte delle specie), la condizione eterostilea 284 X | esempio quelli di parecchie specie di Papiglionacee.~ ~Si può 285 X | permettere solo a certe specie d’insetti di raggiungere 286 X | incrociate di queste due specie stanno, in altezza, alle 287 X | europee, ad eccezione delle specie anemofile, relativamente 288 X | stessi, perchè otto o nove specie soltanto, sopra le centoventicinque 289 X | nostra seconda lista di specie spontaneamente autosterili. 290 X | contiene, effettivamente, delle specie, come l’Ipomaea purpurea, 291 X | Lathyrus odoratus, qualche specie di Papavero, di Ninfea ed 292 X | qualche vantaggio per una specie, queste qualità si sarebbero 293 X | fu vantaggioso per una specie l’aumentare la sua capacità 294 X | di dubitare che parecchie specie di piante, siano capaci, 295 X | ma io non conosco alcuna specie i cui fiori tutti lo sarebbero 296 X | comunemente, ogni stagione, le due specie di fiori, ed i fiori perfetti 297 X | non v’è esempio che una specie, avente, al suo momento 298 X | visitano i fiori della stessa specie, più a lungo che possono, 299 X | indistintamente parecchie specie, favorisce l’inter-crociamento 300 X(128)| Alcune specie di Solanum sarebbero opportune 301 X(128)| bisogna dimenticare che tali specie non sono indigene. D’altronde 302 X | gl’individui d’una sola specie scomparire un po’ alla volta 303 X | individui distinti, nelle specie proterandre che sono assai 304 X | pianta, sopra quello di una specie distinta. Se il polline 305 X | distinta. Se il polline d’una specie distinta è applicato sullo 306 X | il polline della stessa specie venga portato sopra quest’ 307 X | raccolti sopra ciascuna specie furono seminati in aiuole 308 X | dodici solamente furono di specie pura.137~ ~La cipolla produce 309 X | citerò qui soltanto due specie che sono capaci di fecondarsi 310 X | le varietà della stessa specie si inter-crociano spontaneamente.~ ~ 311 X(138)| del Crinum, generi le cui specie si inter-crociano largamente. 312 X(138)| avere nel nostro paese delle specie pure di M. aquifolium o 313 X(138)| aquifolium o repens; e le varie specie del Crinum, inviatemi da 314 X | esistono almeno quindici specie completamente autofeconde, 315 X | evirati di queste quindici specie col polline d’un altro piede, 316 X | dubitare che molte altre specie, di cui le pianticine incrociate 317 X | api che frequentano certe specie d’alberi, al momento della 318 X | un frutto, e che in tale specie, questo frutto è il prodotto 319 X(140)| Queste quindici specie sono le seguenti: Brassica 320 X | necessaria per conservare la specie, in modo che almeno una 321 X | per la conservazione della specie, e il più gran numero delle 322 X | egualmente vantaggiosissima alla specie. Per cui, dunque, quando 323 X | come lo sono tuttora le specie esistenti di queste classi. 324 X | posto meno elevato che le specie entomofile.~ ~Non v’è gran 325 X | e H. Müller,144 qualche specie di Plantago sono già nelle 326 X(148)| zuccherina del calice delle due specie d’Iris e delle brattee di 327 X | che ciò avvenga nelle tre specie che ho esaminate, Prunus 328 X | funzionerebbero in tutte le specie; ma io non capisco la forza 329 X(149)| mosche da miele, un’altra specie di ape, una farfalla, delle 330 X(149)| farfalla, delle formiche e due specie di mosche, succhiarono le 331 X(149)| dischiusi, mentre che due specie di calabroni trascuravano 332 X(153)| dimenticato che, sebbene cento specie d’Orchidee posseggano nèttare, 333 X(154)| per la conservazione della specie in larghe estensioni, il 334 X | dimostrato Delpino. Quantunque le specie anemofile siano poche, come 335 X | proporzione a quello delle specie entomofile. Tale osservazione 336 X | le parti del mondo tante specie di questa categoria, vigorose 337 X | delle loro più prossime specie.156~ ~Pare molto più sorprendente 338 X | inter-crociate; se dunque una specie entomofila cessa di essere 339 X | Delpino158 dimostra che le specie sono anemofile in ventotto 340 X | classe della Dioecia le specie sono anemofile in dieci 341 X | maggiore che possa toccare una specie, dovette essere molto diminuito 342 X | essere vantaggiosa alla specie, mentre era già assicurata 343 X | Nelle mie Origini delle specie, ho fatto osservare che 344 X(161)| errore, io contai solo sei specie di salice. Sopra questi 345 X | Ma tale vantaggio, nelle specie anemofile, a spese di un’ 346 X | sviluppo come lo hanno le specie monoiche e le ermafrodite, 347 XI | possono i fiori d’una stessa specie. - Cause di quest’abitudine. - 348 XI | riconoscono i fiori della stessa specie. - Secrezione istantanea 349 XI | raggiungere.165 Tutte le specie di api e certi altri insetti 350 XI | abitualmente i fiori della stessa specie quanto più a lungo esse 351 XI | sue visite ad una stessa specie. Essendo il polline di queste 352 XI | ne trovò che d’una sola specie.~ ~I calabroni e le api 353 XI | cessare di appartenere alla specie medesima. Io vidi spesso 354 XI | una giallo d’oro; e in due specie di Papavero differentissime 355 XI | indifferentemente dall’una all’altra specie, anche passando vicino ad 356 XI | generi, e come queste due specie fossero state semplicemente 357 XI | e violetti.167~ ~Alcune specie di Ditteri o mosche frequentano 358 XI | frequentano i fiori d’una stessa specie quasi con altrettanta costanza 359 XI | indirettamente quest’ultima specie. Ho visto più d’una volta 360 XI | fiore all’altro della stessa specie. Lo vidi penetrare in un 361 XI | sessanta piccoli ditteri di tre specie diverse: molti di questi 362 XI | generalmente i fiori d’una sola specie, ma una volta osservai piccole 363 XI | spesso i fiori d’una sola specie per la ragione, forse, che 364 XI | fiore all’altro della stessa specie, e tale fatto deve avvenire 365 XI | molti insetti di questa specie amano specialmente una data 366 XI | loro visite ad una sola specie. Essi frequentano pure qualche 367 XI | frequentano pure qualche altra specie, ma solo quando ve ne sono 368 XI | Antirrhinum e di Linaria. Altre specie di polline io trovai pure 369 XI | diversi individui della stessa specie; nessuno per altro vorrà 370 XI | riconoscono i fiori della stessa specie. Che il colore ne sia la 371 XI(170)| frequentare i fiori d’una sola specie, per quanto più tempo essi 372 XI | altra varietà della stessa specie, sebbene i fiori ne fossero 373 XI | appartenevano alla stessa specie? Quantunque ciò possa parere 374 XI | altra pianta della stessa specie, distante 13 metri, che 375 XI(171)| nettario di molti fiori di più specie, trovò che essi avevano, 376 XI(171)| Delphinium Consolida ed un’altra specie di Delphinium e la Viola 377 XI | tricolor, come anche qualche specie di Trifolium; non aveva 378 XI | piede lontano, della stessa specie; essendo fra le due piante 379 XI | arnie frequentano talvolta specie diverse di fiori, come avviene, 380 XI | migliaia unite, e in molte specie di Surcella, ogni fiore 381 XI | ciascuna pianta della stessa specie in un vasto giardino. In 382 XI | dall’esterno, ed anche nelle specie che sono capaci di autofecondazione 383 XI | una varietà della stessa specie o d’una specie vicinissima) 384 XI | della stessa specie o d’una specie vicinissima) ha trovato 385 XI | animali altolocati nella loro specie, come le scimie, noi resteremmo 386 XI | che gli individui d’una specie, in ventiquattr’ore, hanno 387 XI | atto proprio di un’altra specie.~ ~Io osservai spesso in 388 XI | osservai spesso in molte specie di fiori, che tutte le api 389 XI | possono pure vedere differenti specie di api agire nello stesso 390 XI | comune, i calabroni d’una specie lavorare a traverso i fori 391 XI | nel calice, altri di una specie differente, succhiare le 392 XI | ciò che ho detto di certe specie di uccelli mosca che perforano 393 XI | Brugmansia, mentre altre specie v’entrano per le fauci.~ ~ 394 XI | altri individni della loro specie?~ ~Anni sono, restai meravigliato, 395 XI | trovai due piante della prima specie, viventi molto lontane, 396 XI | sommità delle spiche delle due specie restò intatto e nessun altro 397 XI | nelle ortaglie, e moltissime specie nei giardini a fiori, sono 398 XI | della maggior parte delle specie Salvia, del Trifolium pratense, 399 XI | I fiori perforati, nelle specie capaci di autofecondarsi, 400 XI | perforando la corolla, e molte specie dovrebbero anche estinguersi. 401 XI | diventando più vigorose, la specie tornerà ad aumentare in 402 XII | autofecondazione. - Alcune specie affini differiscono molto 403 XII | due varietà della stessa specie, di cui qualcheduna è ritenuta 404 XII | comune in natura. Che alcune specie si siano riprodotte asessualmente 405 XII | piante molto186 affini di specie diversifichino assai. Non 406 XII | comunemente si vede alcune specie dicogame ed altre che non 407 XII | dicogama, contiene alcune specie proterandre, altre proterogine.187 408 XII | Molti generi contengono specie eterostilee (a forma dimorfa 409 XII | forma dimorfa o trimorfa) e specie omostilee. L’Ophrys dà il 410 XII | rimarchevole esempio d’una specie la cui struttura è manifestamente 411 XII | autofecondazione, e di altre specie evidentemente fatte per 412 XII | l’incrociamento. – Alcune specie congeneri sono affatto sterili 413 XII | uno stesso genere, delle specie, che, senza l’intervento 414 XII | producono in copia. Alcune specie portano ad un tempo fiori 415 XII | fiori cleistogeni. Alcune specie esistono sotto due forme, 416 XII | autofecondazione, mentre altre specie dello stesso genere non 417 XII | negli individui della stessa specie, il grado di autofecondità 418 XII | negli individui della stessa specie. Il periodo nel quale gli 419 XII | sebbene assai favorevoli alla specie, sono direttamente opposti 420 XII | animali di tale o tal altra specie, o la propagazione delle 421 XII | esercitano i fiori d’una specie in confronto di un’altra, 422 XII | dunque probabile che alcune specie affini approfitterebbero 423 XII | cioè, la propagazione della specie assicurata, e la produzione 424 XII | sole volte su parecchie specie di uno stesso genere, io 425 XII | discendenza incrociata, in molte specie dello stesso genere, differisca 426 XII | quella nata dalle medesime specie autofecondate; ma, dopo 427 XII | quanto ho osservato nelle due specie di Lobelia e in due soggetti 428 XII | due soggetti della stessa specie di Nicotiana, io sarei indotto 429 XII | esattezza di tale opinione. Le specie appartenenti a generi distinti 430 XII | hanno i fiori delle diverse specie di prestarsi all’incrociamento 431 XII | giardini. Dopo il numero delle specie esperimentate, non vi sarebbe 432 XII | gli individui della stessa specie se questi vegetarono al 433 XII | gli individui d’una sola specie, tante differenze come si 434 XII | vista, perchè le circostanti specie che consumano altri elementi 435 XII | conservarsi colle altre specie in un certo equilibrio, 436 XII | due individui della stessa specie vi saranno assoggettati 437 XII | regolarmente per più anni, e nove specie di piante, sopra venti, 438 XII | altro individuo della stessa specie e restarne fecondate, mentre 439 XII | gl’individui della stessa specie vegetando naturalmente agglomerati, 440 XII | diversi individui della stessa specie, sì nei caratteri esterni 441 XII | negli animali d’una stessa specie) essi saranno diversamente 442 XII | coltivazione. Quando una specie è per la prima volta sottoposta 443 XII | provata dalla quantità delle specie, che fiorendo e moltiplicandosi 444 XII | numero proporzionale di altre specie dotate d’una certa facoltà 445 XII | agli individui d’una stessa specie coltivati in terra libera 446 XII | gl’individui della stessa specie che vi si coltivano, vengono 447 XII | quattro casi nei quali, alcune specie estremamente incostanti, 448 XII | quasi quanto quelli d’una specie naturale. Vi fu anche un 449 XII | straordinario voluto, che in molte specie i fiori fecondati col loro 450 XII | della propria e di un’altra specie; finalmente se la fecondazione 451 XII | si fa col polline di una specie distinta, la pianta resta 452 XII | deboli del polline d’una specie sopra una specie distinta; 453 XII | polline d’una specie sopra una specie distinta; perchè, sebbene 454 XII | come avviene ravvicinando specie diverse. Noi non sapremmo 455 XII | alcuni individui di date specie approfittino molto dell’ 456 XII | pochissimo. Vi sono delle specie, che, sebbene autofecondate 457 XII | più individui della stessa specie possano essere sterili col 458 XII | finalmente come avviene che molte specie diventano più fertili sotto 459 XII | influenza d’un polline d’una specie distinta che col loro proprio. 460 XII(196)| cambiamenti e dall’incrocio delle specie distinte. Io considerai 461 XII | generazioni. Ma per tutte le specie che si incrociano facilmente 462 XII | possiamo dedurre che nella specie umana, i matrimoni tra stretti 463 XII | per sè soli propagare la specie? La risposta molto facilmente 464 XII | assicurare la propagazione della specie; specialmente nel caso di 465 XII | È noto che allorquando specie distinte di piante vengono 466 XII | improduttività varia nelle differenti specie fino ad una sterilità così 467 XII | Il polline di ciascuna specie ha una marcata preponderanza 468 XII | preponderanza sopra quello di specie diversa, in modo che se 469 XII | notissimo che non solamente le specie generatrici, ma gli ibridi 470 XII | ibridi ottenuti da queste specie, sono più o meno sterili 471 XII | differenza che esiste fra le specie è essenzialmente distinta 472 XII | separa le varietà della specie stessa, e ciò si crede anche 473 XII | di varietà della stessa specie, hanno una sorprendente 474 XII | Nella maggior parte delle specie, i fiori fecondati col loro 475 XII | faccia la maggior parte delle specie incrociate. Il decrescere 476 XII | senza dubbio alla stessa specie, si ottiene un’altra serie 477 XII | risultano dall’incrocio di specie distinte. Le piante illegittimamente 478 XII | vuote, come avviene nelle specie fecondate con un polline 479 XII | prodotti dall’incrocio di specie distinte e riconosciute 480 XII | appartengono alla medesima specie quanto i due sessi d’una 481 XII | sostenere che la sterilità delle specie dopo un primo incrociamento, 482 XII | un altro individuo della specie medesima. Queste piante 483 XII | appartenenti alla stessa specie. Nelle piante ordinarie 484 XII | contengono più migliaia di specie simili, lo stigma di ciascuna 485 XII | quello di tutte le altre specie.~ ~Non si potrebbe mettere 486 XII | dubbio che la sterilità delle specie distinte dopo un primo incrocio, 487 XII | differenze esterne nelle specie incrociate. Ciò che più 488 XII | varietà, cioè quando la specie A è incrociata col polline 489 XII | col polline di B, poi la specie B col polline di A. Se noi 490 XII | forme che noi chiamiamo specie, differenziarsi in modo 491 XII | altro? Noi sappiamo, che le specie hanno ordinariamente vissuto 492 XII | sterilità mutua che alcune specie distinte, tolte di recente 493 XII | degli elementi sessuali di specie distinte (differenza da 494 XII | condizioni proprie di ciascuna specie, e per ciò che gli elementi 495 XII | degli individui della stessa specie, e quelli che riguardano 496 XII | la sterilità vuoi delle specie dopo un primo incrocio, 497 XII | dagli individui della stessa specie, sarebbe un’asserzione gratuita.~ ~ ~ 498 IndMat | alla propagazione della specie. - Sommario storico di questo 499 IndMat | autofecondate~ ~Numero delle specie e delle piante misurate. - 500 IndMat | d’uno stesso polline. - Specie anemofile. - Conversione 501 IndMat | anemofile. - Conversione delle specie anemofile in entomofile. - 502 IndMat | possono i fiori d’una stessa specie. - Cause di quest’abitudine. - 503 IndMat | riconoscono i fiori della stessa specie. - Secrezione istantanea 504 IndMat | autofecondazione. - Alcune specie affini differiscono molto 505 IndAl | frequentano i fiori della medesima specie;~ » guidate dal colore della 506 IndAl | frequentare i fiori della stessa specie.~ ~Aristolochia.~ ~Arum 507 IndAl | frequentano i fiori della medesima specie.~ ~Bentham, sulla protezione 508 IndAl | frequentano i fiori della stessa specie.~ ~Brugmansia;~ » gli uccelli 509 IndAl | le varietà d’una stessa specie;~ » il colore dei fiori 510 IndAl | montagna, i fiori di una stessa specie scompariscono tutto in un 511 IndAl | frequentano i fiori della medesima specie.~ ~Dodel (dott. A.), riproduzione 512 IndAl | fiori adatti a certe specie d’insetti;~ » grande quantità 513 IndAl | fiori adatti a certe specie d’insetti.~ ~Ipomaea purpurea;~ » 514 IndAl | officinalis;~ » paragone fra le specie di pianura e quelle delle 515 IndAl | frequentano i fiori della medesima specie;~ » causa di tale abitudine;~ » 516 IndAl | mastrucatus.~ ~Munro, qualche specie di Oncidium e di Maxillaria