grassetto = Testo principale
    Cap.       grigio = Testo di commento

  1      I    |            punti opposti dei diversi vasi. — Se una pianticella imbozzacchiva
  2      I    |              opposti di uno o di due vasi più grandi, ed anche in
  3      I    |         esposti alla luce, sebbene i vasi che li contenevano fossero
  4      I    |             nord-est.11 La terra dei vasi nei quali si trapiantarono
  5      I    |     effettuare, non essendo grandi i vasi, l’acqua dovette espandersi
  6      I(11)|         furono poste nella terra nei vasi e coperte d’un piccolo strato
  7      I    |              sig. C. Darwin~ ~ ~ ~In vasi separati~ ~ ~ ~In una sola
  8      I    |              76 e il 100 a 86.~ ~ ~ ~Vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Autofecondate~ ~ ~ ~
  9      I    |            una e dell’altra serie di vasi.~ ~Kölreuter e Gärtner13
 10     II    |              in canti opposti di due vasi. Se ne piantarono così cinque
 11     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Semi provenienti~
 12     II    |         cinque piante incrociate nei vasi I e II furono coperte con
 13     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 14     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 15     II    |         incrociate.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 16     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 17     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 18     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 19     II    |              furono cresciute in due vasi n. IV e V. Questi vasi furono
 20     II    |           due vasi n. IV e V. Questi vasi furono conservati nella
 21     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 22     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 23     II    |            nella loro vegetazione in vasi separati, contenevano il
 24     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 25     II    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 26     II    |            estremità opposte di nove vasi, e furono trattati, in tutto,
 27     II    |        Tabella XII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 28     II    |          estremità opposte di cinque vasi, ed i granelli restanti,
 29     II    |        Tabella XIII). In tre de’ sei vasi, dopo che le pianticelle
 30     II    |           mentre che negli altri tre vasi, ognuna delle Colchester-incrociate
 31     II    |             ho scelto i due migliori vasi (V e VI), ed in quelli io
 32     II    |       Tabella XIII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Colchester-incrociate~ ~ ~ ~
 33     II    |        Tabella XIV.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate
 34     II    |         Tabella XV.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate
 35     II    |        Tabella XVI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Nipoti autofecondati
 36     II    |           tabella) che vegetarono in vasi separati, e non furono perciò
 37    III    |          incrociate dei tre suddetti vasi, come avvenne anche nelle
 38    III    |           furono allevate in piccoli vasi.~ ~Nella quarta (prossima)
 39    III    |         seminate oppostamente in due vasi (I e II); ma troppo fitti
 40    III    |              specialmente in uno dei vasi, appartenevano alla suddetta
 41    III    |             due punti opposti di tre vasi. Quando le pianticelle fiorirono,
 42    III    |             erano che pochissime nei vasi II e III. La più alta pianta
 43    III    |           Nondimeno in tutti e tre i vasi le piante incrociate fiorirono
 44    III    |             nei punti opposti di più vasi. Dalla parte delle autofecondate
 45    III    |           misurarle. In una metà dei vasi il primo fiore apparve tra
 46    III    |            delle incrociate. Tutti i vasi furono posti sotto un velo,
 47    III    |              nei lati opposti di tre vasi, e i semi furono sparsi
 48    III    |          soggetti incrociati nei tre vasi, fu di 0m ,1755, e quella
 49    III    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 50    III    |         sesta generazione viventi in vasi separati, avrebbe per risultato
 51    III    |              lati opposti di quattro vasi; tutte le restanti furono
 52    III    |        Tabella XIX.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante inter-crociate
 53    III    |         prestarle. In tre dei cinque vasi della Tabella XIX, una pianta
 54    III    |            le mie erano cresciute in vasi nella serra, durante le
 55    III    |        rampolli venivano piantati in vasi tramezzati superiormente
 56    III    |         Tabella XX.~ ~ ~ ~Numeri dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti
 57    III    |        autunno, la maggior parte dei vasi furono posti in piena terra,
 58    III    |    autofecondate, solo in uno dei 10 vasi, fiorirono prima delle Chelsea-incrociate
 59    III    |            opposti di sei differenti vasi. Il resto delle sementi
 60    III    |        Tabella XXI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante risultanti
 61    III    |              caso presente, in sette vasi, sopra otto, una sola pianta
 62    III    |       Tabella XXII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti
 63    III    |              autofecondate, in molti vasi, furono soltanto misurati
 64    III    |           seminate in opposizione in vasi pieni di terra magrissima
 65    III    |              punti opposti di cinque vasi di media grandezza, conservati
 66    III    |               furono levate dai loro vasi, per essere piantate in
 67    III    |    incontrare vegetando nei medesimi vasi. Quando furono da questi
 68    III    |             misurata in ciascuno dei vasi a completo sviluppo. V’erano
 69    III    |               furono seminate in tre vasi separati, e tre autofecondate,
 70    III    |             collocarono in altri tre vasi. Queste piante non furono
 71    III    |             quando furono levate dai vasi per essere messe in piena
 72    III    |              XXIII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 73    III    |             su punti opposti di otto vasi, tutti gli altri che restarono
 74    III    |        rinfusa nei punti opposti dei vasi IX e X (Tabella XXIV). Le
 75    III    |            Le pianticine, levate dai vasi, furono, nella seguente
 76    III    |      infiorescenza.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti
 77    III    |         piante incrociate in tutti i vasi presi assieme è di 0m ,076,
 78    III    |              piantati per coppie nei vasi dal n. I all’VIII, e l’altezza
 79    III    |            seminati alla rinfusa nei vasi IX e X, che ebbero a subire
 80    III    |              90. Le piante di questi vasi IX e X dopo essere state
 81    III    | separatamente seminati in due grandi vasi d’eguali dimensioni. Per
 82    III    |            opposti di quattro grandi vasi. Esse germogliarono, del
 83    III    |        Tabella XXV.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 84    III    |              Si seminarono in cinque vasi, la cui superficie era divisa
 85    III    |              punti opposti di cinque vasi, ma siccome non furono diradate
 86    III    |              oppostamente in quattro vasi, ed a completo sviluppo
 87    III    |       Tabella XXVI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 88    III    |              in punti opposti di tre vasi. Quando le pianticine raggiunsero
 89    III    |              XXVII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
 90    III    |       adunque come 100 a 76. Nei tre vasi, la prima a fiorire fu una
 91    III    |             nei punti opposti di due vasi. Le pianticine derivate
 92    III    |        completo sviluppo, in uno dei vasi, la più gran pianta incrociata
 93    III    |              vaso. In tal modo i due vasi furono in sostanza eguali,
 94    III    |         piante furono levate dai due vasi, senza essere danneggiate,
 95    III    |            punti opposti di due gran vasi. Fino dalla prima età le
 96    III    |             XXVIII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Le due maggiori piante
 97    III    |         diedero che 15, cioè metà. I vasi furono allora immersi nella
 98    III    |           adoprarono che grandissimi vasi) il gruppo ovale delle piante
 99    III    |              punti opposti di cinque vasi, e precisamente metà delle
100     IV    |               furono trapiantate dai vasi in piena terra. Dopo un
101     IV    |             parti opposte di quattro vasi. Esse furono misurate fino
102     IV    |             le incrociate in tre dei vasi, contemporaneamente nel
103     IV    |      infiorescenza.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
104     IV    |          punti opposti di sei grandi vasi, che furono dapprima conservati
105     IV    |              cuore.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate
106     IV    |      autofecondate. Altre piante, in vasi, furono lasciate scoperte
107     IV    |             nei punti opposti di due vasi. Tutte le sementi restanti
108     IV    |              misurate. Le piante dei vasi n. I e II furono misurate
109     IV    |       Tabella XXXI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
110     IV    |             troppo distante. Nei due vasi le piante incrociate fiorirono
111     IV    |            nei punti opposti di otto vasi. A completo sviluppo, furono
112     IV    |        pianta morì.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti
113     IV    |              punti opposti di cinque vasi. Le due serie di pianticine
114     IV    |              vagum.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
115     IV    |            opposti di quattro grandi vasi. Da principio non si osservò
116     IV    |        californica.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
117     IV    |          piante dei quattro suddetti vasi, essendo state conservate
118     IV    |             opposti di cinque grandi vasi. Le pianticine così ottenute
119     IV    |            queste capsule vissero in vasi nella serra, di modo che
120     IV    |             collocate in nove grandi vasi, ciascuno dei quali era
121     IV    |              che vegetarono nei nove vasi, furono superiori in altezza (
122     IV    |              stabilire che in cinque vasi sopra nove, le prime piante
123     IV    |            nelle piante vegetanti in vasi nella serra, e quantunque
124     IV    |    inglese-incrociata produssero nei vasi in tutte 240 capsule, le
125     IV    |             opposti di cinque grandi vasi. Le pianticine furono diradate
126     IV    |         serie. Dopo un certo tempo i vasi furono approfondati in piena
127     IV    |             XXXV. - Reseda lutea, in vasi.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
128     IV    |            in vasi.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
129     IV    |            alimentate che quelle dei vasi, e crebbero di più. Le otto
130     IV    |           fecero quelle vegetanti in vasi, e ciò dipende probabilmente
131     IV    |              punti opposti di cinque vasi. Le piante si lasciarono
132     IV    |             stessa.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
133     IV    |              punti opposti di cinque vasi, e misurati, come nel caso
134     IV    |        autosterile.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
135     IV    |            ai lati opposti di cinque vasi. Furono misurati la prima
136     IV    |            42. In quattro dei cinque vasi, una pianta incrociata fiorì
137     IV    |           tricolor.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
138     IV    |         principio, furono levate dai vasi e trapiantate in piena terra.
139     IV    |             nei punti opposti di tre vasi. Le pianticine naturalmente
140     IV    |         incrociate fiorirono nei tre vasi prima delle pianticine naturalmente
141     IV    |           naturale.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante naturalmente
142     IV    |         aestivalis.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
143     IV    |             punti opposti di quattro vasi. A due terzi circa del loro
144     IV    |          Consolida.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
145     IV    |              minore che nel primo. I vasi furono lasciati nella serra
146     IV    |              in punti opposti di tre vasi. Essi produssero molte pianticine,
147     IV    |        coppie nei punti opposti di 4 vasi, e i restanti semi, gettati
148     IV    |            oculata.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
149     IV    |              in punti opposti di due vasi; ma le pianticine non ne
150     IV    |            appena 0m ,100. In ambi i vasi fiorirono prima le incrociate.
151     IV    |            piante incrociate dei due vasi, misurarono 0m ,425 e 0m ,
152     IV    |             punti opposti di quattro vasi. Quando le pianticine fiorirono
153     IV    |            prime, ma negli altri tre vasi le incrociate ebbero la
154     IV    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
155     IV    |       Caryophyllus.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Londra-incrociate~ ~ ~ ~
156     IV    |             furono seminate in dieci vasi, divisi superiormente in
157     IV    |             in punti opposti d’altri vasi, e ciò viene indicato dallo
158     IV    |           gruppo. Su tre dei quattro vasi i fiori incrociati fiorirono
159     IV    |          africanus.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
160      V    |              in punti opposti di tre vasi. In uno di questi la pianta
161      V    |            conservò. Negli altri due vasi le pianticine delle due
162      V    |             punti opposti di quattro vasi.~ ~Tabella XLIX. — Pelargonium
163      V    |             zonale.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
164      V    |           piante, eccetto quelle dei vasi I e III, e l’anno seguente
165      V    |             incrociate di questi tre vasi mostrarono, durante la loro
166      V    |             punti opposti di quattro vasi, ma soltanto le due maggiori
167      V    |              sommo dei loro cauli. I vasi furono collocati nella serra,
168      V    |            altezza inusitata. In tre vasi le piante incrociate fiorirono
169      V    |              minus.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
170      V    |     ottennero dei germogli in cinque vasi, e quando le incrociate
171      V    |            100 sta a 83. Negli altri vasi, eccetto il IV, una pianta
172      V    |          Douglasii.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
173      V    |          incrociato. Per cui nei due vasi, le pianticine incrociate
174      V    |          alla fine dell’autunno, e i vasi ch’eran troppo piccoli furono
175      V    |            ottenute separatamente in vasi maggiori, produssero molti
176      V    |          punti opposti di tre grandi vasi. Quando le pianticine furono
177      V    |       fiorirono prima in tutti i tre vasi. — Vedi nella Tabella LII
178      V    |              piante dei suddetti tre vasi. Nell’autunno le due piante
179      V    |             luteus.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
180      V    |        multiflorus.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
181      V    |          punti opposti di due grandi vasi, e furonvi piantate vicino
182      V    |          delle autofecondate nei due vasi. Quando un individuo di
183      V    |           058, cioè come 100 a 96. I vasi furono conservati nella
184      V    |           odoratus.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
185      V    |          punti opposti di due grandi vasi custoditi nella serra. I
186      V    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Pianticine ottenute
187      V    |      collocate per coppie in quattro vasi. Misurate a completo sviluppo,
188      V    |           odoratus.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate
189      V    |          punti opposti di due grandi vasi, ma solo quattro coppie
190      V    |  germogliarono nello stesso tempo. I vasi furono conservati nella
191      V    |            sativum.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
192      V    |            punti opposti di due gran vasi. — Quando il più delle pianticine
193      V    |        incrociate. Si conservarono i vasi nella serra; ma siccome
194      V    |              furono immerse coi loro vasi nella terra all’aperto.
195      V    |      giovanissime).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
196      V    |             furono piantati nei loro vasi e subirono, in conseguenza,
197      V    |              furono collocati in tre vasi; ma in uno di questi vasi
198      V    |            vasi; ma in uno di questi vasi tutte le piante autofecondate
199      V    |            elegans.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Autofecondate~ ~ ~ ~ ~
200      V    |     proporzione di 100 a 60. Nei due vasi un’autofecondata fiorì prima
201      V    |              aurea.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Autofecondate~ ~ ~ ~ ~
202      V    |              in punti opposti di tre vasi, ma due coppie sole germogliarono
203      V    |           gracilis.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Antofecondate~ ~ ~ ~ ~
204      V    |              agli opposti di quattro vasi. Dapprima le pianticine
205      V    |             neanche misurate. In due vasi l’eguaglianza fu perfetta;
206      V    |       atropurpurea.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Autofecondate~ ~ ~ ~ ~
207      V    |          coppie in punti opposti dei vasi II e III, che furono prima
208      V    |             sativa.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
209      V    |             punti opposti di quattro vasi, ma non diradai abbastanza
210      V    |           Speculum.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~La pianta più grande
211      V    |             prima in tutti quattro i vasi. Quando le pianticine erano
212      V    |           piante chiuse in serra nei vasi, nessuna produsse capsule.~ ~ ~ ~
213      V    |             punti opposti di quattro vasi. Qualche seme incrociato
214      V    |          dell’altra parte in tutti i vasi, ed i risultati sono segnati
215      V    |        Tabella LXVIII. — Nei quattro vasi una pianta incrociata fiorì
216      V    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~La più grande incrociata
217      V    |              in punti opposti di due vasi, una sola coppia fu posta
218      V    |           erano eguali nei primi tre vasi, ma nel IV, dove vegetavano
219      V    |          belle piante. — Nei quattro vasi le piante incrociate fiorirono
220      V    |          misure che dei restanti tre vasi, nella seguente Tabella:~ ~
221      V    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~La maggior pianta
222      V    |             punti opposti di quattro vasi, ma non arrivai che ad ottenerne
223      V    |        contemporanea in ciascuno dei vasi. Le pianticine autofecondate,
224      V    |              nella maggior parte dei vasi più alte che le antagoniste.
225      V    |          molto più presto in tutti i vasi, sebbene le infiorescenze
226      V    |          esattamente confrontate nei vasi I e II.~ ~L’altezza media
227      V    |            due piante incrociate dei vasi I e II è qui di 0m ,868,
228      V    |           autofecondate negli stessi vasi di 1m ,106, cioè in proporzione
229      V    |             piante autofecondate nei vasi III e IV furono, sotto ogni
230      V    |           rari in punti opposti di 9 vasi, e le pianticine furono
231      V    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Altezza dei cauli
232      V    |             contenute in questi nove vasi furono trapiantate in altri
233      V    |       generazione).~ ~ ~ ~Numeri dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate.~
234      V    |              morì).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
235      V    |              punti opposti di cinque vasi e conservati nella serra.
236      V    |             In quattro, sopra cinque vasi, una incrociata fiorì prima
237      V    |         spontanea. Essendo piccoli i vasi, non produssero molte capsule. —
238      V    |           insignis.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate
239      V    |           opposti di quattro piccoli vasi, e trattati nel solito modo.
240      V    |        officinalis.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
241      V    |          punti opposti di due grandi vasi, ma non potei ottenere che
242      V    |    incrociate. Le incrociate dei due vasi fiorirono prima delle autofecondate,
243      V    |          prostrata.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
244      V    |             nei punti opposti di tre vasi. Le pianticine arrivate
245     VI    |       collocate in punti opposti dei vasi I e II, ma non misurai che
246     VI    |            grandi furono misurate. I vasi erano nella serra e le piante
247     VI    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
248     VI    |             nei punti opposti di tre vasi dei semi in eguale stato
249     VI    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
250     VI    |             nei punti opposti di tre vasi, e quelli che restavano
251     VI    |             sei migliori dei quattro vasi furono misurate fino all’
252     VI    |      giovanissime).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
253     VI    |           sviluppo.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
254     VI    |             sulle incrociate. In tre vasi fiorirono prima le autofecondate;
255     VI    |              LXXIX.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
256     VI    |             incrociate contenute nei vasi I e IV (Tabella LXXIX) furono
257     VI    |       autofecondate degli stessi due vasi furono nuovamente autofecondati,
258     VI    |             punti opposti di quattro vasi. Arrivati a fioritura, le
259     VI    |           tuttavia in tre dei cinque vasi ciascuna autofecondata fiorì
260     VI    |             mie, ch’erano vissute in vasi nella serra. Otto fiori
261     VI    |              LXXIX.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
262     VI    |           nei punti opposti di sette vasi, ciascuno scompartito superiormente
263     VI    |              un ottavo vaso. Tutti i vasi si custodirono nella serra,
264     VI    |          lasciati ancora un mese nei vasi, le proporzioni sarebbero
265     VI    |          lasciate ancora un mese nei vasi, esse avrebbero vinto le
266     VI    |           violacea.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Vesterham-incrociate (
267     VI    |            nelle piante coltivate in vasi. Circa al peso, la differenza
268     VI    |          autofecondate coltivate nei vasi si erano un po’ appassite,
269     VI    |           non lo furono coltivate in vasi, e ciò deve derivare da
270     VI    |            delle piante coltivate in vasi nella serra produsse capsule,
271     VI    |      coltivate in piena terra che in vasi; ma furono meno grandi e
272     VI    |            sia in piena terra sia in vasi, ebbero una tinta uniforme,
273     VI    |             nei punti opposti di tre vasi. Il resto dei grani furono
274     VI    |              1868~ ~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
275     VI    |          osservare che non essendo i vasi abbastanza grandi, le piante
276     VI    |           100 sta a 178. Nei quattro vasi, un’autofecondata fiorì
277     VI    |      autofecondate furono in tutti i vasi, durante il loro sviluppo,
278     VI    |         Siccome nei suddetti piccoli vasi (Tab. LXXXIV) le piante
279     VI    |            opposti di quattro grandi vasi con buonissima terra, onde
280     VI    |      incrociate vegetanti in quattro vasi ed appartenenti all’ultima
281     VI    |          vegetava in uno degli altri vasi. — Altri dodici fiori di
282     VI    |             opposti di cinque grandi vasi.~ ~Molti semi incrociati
283     VI    |           soggetti incrociati in tre vasi separati, e tre autofecondate
284     VI    |       generazione).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Autofecondate~ ~ ~ ~ ~
285     VI    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Pianticine ottenute
286     VI    |           sta a 83. — Nella metà dei vasi un’incrociata fiorì metà,
287     VI    |             quattro di questi cinque vasi, un’autofecondata fiorì
288     VI    |        generazione.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Pianticine ottenute
289     VI    |     autofecondata che vegetarono nei vasi II e V (tabella LXXXVII),
290     VI    |          punti opposti di sei grandi vasi. Le due serie di pianticine
291     VI    |           dai genitori collocati nei vasi II e V furono custodite
292     VI    |        generazione autofecondata nei vasi II e V della Tabella LXXXVII.~ ~ ~ ~
293     VI    |           LXXXVII~ ~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~
294     VI    |       autofecondate~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~
295     VI    |         piante incrociate nei sedici vasi delle due serre è di 1m ,
296     VI    |               perchè in ciascuno dei vasi un’incrociata fu la prima
297     VI    |           agli opposti di due grandi vasi, ed a completo sviluppo
298     VI    |           dell’altra serie in ambi i vasi. La loro altezza fu minore
299     VI    |      vegetanti addensate in due gran vasi).~ ~ ~ ~Provenienti dal
300     VI    |            piante incrociate nei due vasi suddetti hanno qui una media
301     VI    |   esperimenti; prima furono messe in vasi, ad una lotta moderata le
302     VI    |         agglomerandole in due grandi vasi; e finalmente furono seminate
303     VI    |            florali.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~Autofecondate~ ~ ~ ~ ~
304     VI    |              opposti lati di quattro vasi. Quando le foglie ebbero
305     VI    |              mi decisi a passarle in vasi più grandi, ed a misurarle
306     VI    |               vedi Tabella XCI). Nei vasi I e II le piante autofecondate
307     VI    |          punti opposti di due grandi vasi, diedero delle pianticine
308     VI    |     autofecondata~ ~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
309     VI    |     autofecondata~ ~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
310     VI    |         tutto quel tempo, vivendo in vasi nella serra. E per tutto
311     VI    |          vegetarono costantemente in vasi nella serra, furono fecondati
312     VI    |             punti opposti di quattro vasi, e le loro pianticine furono
313     VI    |            più belli che negli altri vasi. Giudicando dal numero delle
314     VI    |              veris.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante legittimamente
315     VI    |             nei punti opposti di tre vasi; le pianticine furono diradate
316     VI    |          autunno le piante, nei loro vasi furono interrate; mercè
317     VI    |           complessivo» e che nei tre vasi fiorirono prima delle autofecondate.
318     VI    |             rossi).~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
319     VI    |         capsule non si conta che nei vasi I e III, perchè le autofecondate
320     VI    |          incrociate nei due suddetti vasi, produssero 206 capsule
321     VI    |              e le autofecondate, nei vasi stessi, 32 sole, cioè come
322     VI    |        condizioni quasi uniformi, in vasi nella serra. Del resto,
323     VI    |             punti opposti di quattro vasi, e ne derivarono molte pianticine.
324     VI    |          polline. Ma negli altri tre vasi e pianticine ottenute dall’
325     VI    |       granelli nei punti opposti dei vasi I al IV (seguente Tabella
326     VI    |            semi furono collocati nei vasi V all’VIII (Tabella stessa).
327     VI    |              nella maggior parte dei vasi. Misurati a completo sviluppo
328     VI    |              Tabella (XCV).~ ~In sei vasi, sopra otto, le piante legittimamente
329     VI    |    autofecondate, ma negli altri due vasi, le ultime sorpassarono
330     VI    |             autofecondate in tutti i vasi, eccetto che nel II dove
331     VI    |           sinensis.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti
332     VI    |         stessa maniera, in due altri vasi. In tutti e tre i vasi le
333     VI    |         altri vasi. In tutti e tre i vasi le pianticine legittimamente
334     VI    |      autofecondate; e in tutti i tre vasi fiorirono tre o quattro
335     VI    |            piante incrociate dei tre vasi fu di 0m ,951, e quella
336     VI    |              in punti opposti di due vasi; le pianticine furono diradate
337     VI    |              e quelle dei due grandi vasi, furono chiuse in serra.~ ~
338     VI    |           vulgaris.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
339     VI    |           piante furono coltivate in vasi e non sono in lotta con
340     VI    |        sabbia; e quelli seminati nei vasi (come fui costretto a fare)
341     VI    |       nascere, in quattordici grandi vasi, ventuna pianta incrociata
342     VI    |            dieci sopra i quattordici vasi, furono rase a terra dopo
343     VI    |    autofecondata fiorì prima in nove vasi sopra dodici, mentre un’
344     VI    |          fiorì prima negli altri due vasi.~ ~Se prendiamo assieme
345     VI    |       opposti di quattro grandissimi vasi, e tuttavia riuscirono assai
346     VI    |        vicine le piante. Conservai i vasi nella serra. Non misurai
347     VI    |           Zea Mais.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
348     VI    |             a 91. In tutti i quattro vasi le incrociate fiorirono
349     VI    |             punti opposti di quattro vasi che restarono nella serra.
350     VI    |        canariensis.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~
351     VI    |            erano state conservate in vasi nella serra), tuttavia le
352     VI    |         quelle che erano vissute nei vasi.~ ~ ~
353    VII    |           Reseda lutea, vegetante in vasi~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~0,433~ ~ ~ ~
354    VII    |           per se stessa vegetante in vasi~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~0,686~ ~ ~ ~
355    VII    |            quasi sterile, vivente in vasi~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~0,749~ ~ ~ ~
356    VII    |           generazione agglomerata in vasi~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~9,709~ ~ ~ ~
357    VII    |          media di tutte le piante in vasi~ ~ ~ ~67~ ~ ~ ~1,163~ ~ ~ ~
358    VII    |                    Beta vulgaris, in vasi~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,000~ ~ ~ ~
359    VII    |             101~ ~ ~ ~ ~Zea Mais, in vasi, misurato nella prima età
360    VII    |             Phalaris canariensis, in vasi~ ~ ~ ~11~ ~ ~ ~0,972~ ~ ~ ~
361    VII    |             generazione vegetante in vasi~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~
362    VII    |              se stessa, vegetante in vasi~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~
363    VII    |            antisterile, vegetante in vasi~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~
364    VII    |             della 5 a generazione in vasi~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~
365    VII    |          autofecondata, vegetanti in vasi senza essere soverchiamente
366    VII    |          autofecondata, vegetanti in vasi senza esservi troppo addensate~ ~ ~ ~
367    VII    |          autofecondata, vegetanti in vasi senza esservi troppo addensate~ ~ ~ ~ ~
368    VII    |        piante vegetanti negli stessi vasi e nelle stesse condizioni
369    VII    |        autofecondata, e vegetanti in vasi separati, furono inter-crociate:
370    VII    |           altezza, quando vissero in vasi, ma senza essersi agglomerate,
371    VII    |         seminati in punti opposti di vasi pieni di terra bruciata
372    VII    |             autofecondate di quattro vasi. Le prime stavano in altezza
373    VII    |             a 98. In tutti i quattro vasi una incrociata fu la prima
374    VII    |               fiorirono prime in due vasi. È adunque probabile che
375    VII    |             punti opposti di quattro vasi, arrivarono presso a poco
376    VII    |              pianta fu coltivata nei vasi in serra, per più generazioni,
377    VII    |               essendosi coltivate in vasi, crebbero in condizioni
378    VII    |              punti opposti di grandi vasi, nei quali avevano vegetato
379    VII    |            nei punti opposti di vari vasi, il resto dei semi, in istato
380    VII    |             nelle coppie dei singoli vasi.~ ~Talvolta le sementi incrociate
381    VII    |           erano messe a confronto in vasi separati, per coppie. Ad
382    VII    |           Digitale, che lottarono in vasi, le incrociate furono, in
383    VII    |         piena terra, che appaiate in vasi separati nella serra. Ma
384    VII    |              semi, vegetando esse in vasi per coppie, e in condizioni
385    VII    |              fiorirono prime nei tre vasi.~ ~Mimulus luteus (quinta
386    VII    |     generazione). — In tutti e tre i vasi fiorì prima un’incrociata;
387    VII    |             le autofecondate in nove vasi sopra dieci. ~ ~Salvia coccinea. —
388    VII    |       autofecondate in tutti e tre i vasi.~ ~Origanum vulgare. — Per
389    VII    |            pianta incrociata sia dei vasi sia di quelle in piena terra
390    VII    |     incrociata, in tre, sopra cinque vasi, fiorì prima delle avversarie.~ ~
391    VII    |         fiorì prima in tutti e due i vasi.~ ~Eschscholtzia californica. —
392    VII    |            fiorirono prime in cinque vasi sopra nove. — In quattro
393    VII    |             sopra nove. — In quattro vasi fu prima un’autofecondata;
394    VII    |     pianticina incrociata, in cinque vasi sopra dieci, fiorì prima
395    VII    |              generazione). — Nei due vasi una incrociata fiorì assai
396    VII    |   generazione). — In tre dei quattro vasi, una incrociata fiorì prima,
397    VII    |          delle autofecondate in nove vasi sopra dieci.~ ~Hibiscus
398    VII    |         Hibiscus africanus. — In tre vasi, sopra quattro, una incrociata
399    VII    |           delle autofecondate in tre vasi sopra quattro. Nel quarto
400    VII    |           fiorì per prima in quattro vasi sopra cinque.~ ~Phaseolus
401    VII    |           per prima in tutti e due i vasi.~ ~Specularia Speculum. —
402    VII    |              Speculum. — Nei quattro vasi fiorirono prima le incrociate.~ ~
403    VII    |   generazione). — In tutti i quattro vasi una incrociata ebbe la priorità
404    VII    |             in quattro, sopra cinque vasi.~ ~Borrago officinalis. —
405    VII    |              ebbe la priorità in due vasi.~ ~Petunia violacea (seconda
406    VII    |         fiorì prima in tutti e tre i vasi.~ ~Nicotiana Tabacum. —
407    VII    |             generazione, in quindici vasi sopra sedici.~ ~Cyclamen
408    VII    |  autofecondate, in tutti e quattro i vasi.~ ~Primula veris (var. isostilea). —
409    VII    |      isostilea). — In ognuno dei tre vasi, un’incrociata fiorì assai
410    VII    |              sinensis. — Nei quattro vasi, le piante derivate da un
411    VII    |              autofecondata, in sette vasi sopra otto.~ ~Fagopyrum
412    VII    |      autofecondate, in tutti e tre i vasi.~ ~Zea Mais. — Una incrociata
413    VII    |           prima in tutti e quattro i vasi.~ ~Phalaris canariensis. —
414    VII    |             delle autofecondate; nei vasi la fioritura fu simultanea.~ ~
415    VII    |          esse fiorirono prime in tre vasi sopra quattro.~ ~Lupinus
416    VII    |       fiorirono prime in tutti i due vasi.~ ~Clarkia elegans. — Le
417    VII    |             come 100 a 131; e in tre vasi sopra quattro, un’autofecondata
418    VII    |     autofecondata fiorì prima in tre vasi sopra sei; nel quarto simultaneamente,
419    VII    |           fiorì la prima nei quattro vasi.~ ~Nicotiana Tabacum (terza
420    VII    |              100 a 101, e in quattro vasi sopra cinque una pianta
421    VII    |           ebbero la priorità in nove vasi sopra dodici.~ ~Specie le
422    VII    |        bianchi; tuttavia in metà dei vasi le autofecondate fiorirono
423    VII    |      fiorirono prime in una metà dei vasi; nell’altra metà furono
424    VII    |              nella maggior parte dei vasi o in tutti; in nove, fiorì
425    VII    |             prima in tutti i quattro vasi. Alla seconda generazione
426    VII    |        incrociata fiorì, nei quattro vasi, qualche giorno prima delle
427    VII    |     autofecondate in tre dei quattro vasi. In conclusione non si può
428    VII    |           antecedenti liste. Nei tre vasi di Viola tricolor, le piante
429    VII    |          delle inter-crociate in tre vasi sopra cinque. Alcuni fiori
430    VII    |             fiorirono prime in sette vasi su otto, e nell’Ipomaea
431    VII    |               e nell’Ipomaea in otto vasi sopra dieci; per cui un
432    VII    |      reciproca agli opposti di dieci vasi. Di questo caso, come dei
433    VII    |          ciascheduna specie. In otto vasi, nei quali le piante non
434    VII    |            100 a 94. Negli altri due vasi in cui le piante vegetarono
435    VII    |              ch’ebbero in questi due vasi le incrociate sulle autofecondate
436    VII    |            inter-crociate, nei dieci vasi presi insieme, stava a quella
437    VII    |            furono coltivate in dieci vasi, in lotta con altrettante
438    VII    |            inter-crociate, e in otto vasi, sopra 10, un’autofecondata
439    VII    |              nel confronto), in nove vasi sopra dieci furono tagliate
440    VII    |              103. Del resto in sette vasi sopra otto, un’autofecondata
441    VII    |             Alcune piante viventi in vasi separati, che erano state
442    VII    |         incrociate fiorirono nei tre vasi prima di quelle provenienti
443    VII    |      autofecondate che vegetavano in vasi e tutte le piante coltivate
444     IX    |         naturali, dopochè vissero in vasi nella serra calda sotto
445      X    |             Queste macchie seguono i vasi nei petali o ne occupano
446    XII    |     coltivate nel mio giardino, o in vasi nella serra, devo aggiungere
447    XII    |          erbe. Le piante allevate in vasi, furono tuttavia esposte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License