IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] variazioni 10 varie 22 varieta 1 varietà 417 varietät 1 variétés 3 vario 2 | Frequenza [« »] 444 col 428 0m 421 sta 417 varietà 408 nelle 386 alla 382 se | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze varietà |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | individuo o da un’altra varietà, sul polline proprio della 2 I | generali, la superiorità delle varietà incrociate sopra l’una o 3 I | gl’individui della stessa varietà senz’alcuna osservazione 4 I | specie e della medesima varietà. — Così ho fatto in qualche 5 II | appartenente alla medesima varietà. — Nelle due serie di esperienze 6 II | appartenente alla medesima varietà ma d’uno stipite o d’una 7 II | da piante della medesima varietà, ma appartenente ad una 8 II | accidentalmente si vide pure una varietà bianca. Fino alla decima 9 II(15) | Sulla produzione delle varietà, 1865, pag. 66) che certe 10 II(15) | 1865, pag. 66) che certe varietà di Convolvulus tricolor, 11 II(15) | vegetino lontane dalle altre varietà.~ ~ 12 III | Apparizione d’una nuova varietà, grande e fertilissima. — 13 III(16) | chiamarono dai giardinieri, varietà Youngiana.~ ~ 14 III | generazione autofecondata, una varietà più alta delle altre, e 15 III | autofecondazione, per cui questa varietà fa riscontro a quella tal 16 III | piante di rilevante e nuova varietà, che nelle ultime generazioni 17 III | autofecondità). La stessa varietà si mostrò pure nelle piante 18 III | In causa di questa grande varietà, la proporzione fra le incrociate 19 III | esattezza, e ciò perchè tale varietà predominava nelle piante 20 III | suddetta grande e nuova varietà ed avevano dei grossi fiori 21 III | cremisi. — Io la chiamerei la varietà bianca. Credo che essa sia 22 III | possiamo ricordarci se questa varietà si potesse discernere anche 23 III | per un rientramento di una varietà preesistente.~ ~Nel vaso 24 III | autofecondata, che apparteneva alla varietà bianca, 0m ,175; è questo 25 III | appartenere alla grande varietà bianca. — Molte piante incrociate, 26 III | appartenevano a questa varietà, ma non ve n’erano che pochissime 27 III | una sola pianta della gran varietà bianca; dalla parte delle 28 III | apparteneva alla grande varietà bianca. La loro uniformità 29 III | manifesto che la grande varietà bianca trasmetteva fedelmente 30 III | maggior parte alla piccola varietà originaria. Interruppi adunque 31 III | intieramente alla grande varietà bianca, picchiettata di 32 III | semi ottenuti dalla gran varietà bianca fecondata, senza 33 III | apparteneva ad una nuova varietà a fiori bianchi, che crebbe 34 III | crebbe di più che le vecchie varietà giallastre. — Da principio, 35 III | più feconda delle vecchie varietà, e nelle successive generazioni 36 III | autofecondate di questa varietà, paragonate alle incrociate, 37 III | bellissime capsule.~ ~Questa varietà trasmise fedelmente la sua 38 III | da’ grani acquistati. Tale varietà ebbe sempre una tendenza 39 III | diede dei fiori gialli. Una varietà simile, almeno pel colore 40 III | grado si manifestasse tale varietà al cominciare delle operazioni, 41 III | provenienza appartenevano a tale varietà. Questo fatto dipendeva 42 III | piante. L’elevatura di questa varietà ebbe per risultato di dare 43 III | soltanto a ciò, che questa varietà è naturalmente più grande 44 III | autofecondazioni.~ ~Il caso di questa varietà ha stretta analogia con 45 III | Calceolaria.~ Una varietà (di serra) fogliosa, e a 46 IV | CRUCIFERE. — Brassica oleracea.~ Varietà: cavolo primaticcio di Cattel ( 47 IV | autofecondazione. È noto che le varietà ne sono tanto incrociate 48 IV | sola pianta della suddetta varietà era stata ricoperta da un 49 IV | altra pianta della stessa varietà, vegetante vicinissima a 50 IV | appartenente alla medesima varietà, ma senza alcuna parentela 51 IV | autofecondata di queste due varietà. — Questo esperimento non 52 IV | essere ammesso che queste varietà non s’inter-crociano naturalmente 53 IV | affatto erronea, tuttavia la varietà bianco-verdastra è, in certo 54 IV | autofecondati appartenenti a questa varietà, fossero di molto superati 55 IV | da un incrocio fra questa varietà e la varietà più vigorosa 56 IV | fra questa varietà e la varietà più vigorosa verde-cremisi; 57 IV | incrociamento, cioè dalla varietà cremisi-verde fecondata 58 IV | fecondata col polline della varietà bianco-verde, offrono un 59 IV | incrociate ritornarono alla varietà verde semplice, di cui le 60 IV | pianticine autofecondate della varietà cremisi-verde maggiore di 61 IV | incrociate tornarono alla prima varietà, e ne risultò che le pianticine 62 IV | incrociamento succedeva con una varietà mezzo sterile e di gracile 63 IV | Iberis umbellata.~ Varietà violetto-porporina.~ ~Sotto 64 IV | Sotto un velo, questa varietà produsse molte sementi spontaneamente 65 IV | alcune sementi della stessa varietà cremisi dell’I. umbellata, 66 IV | dell’incrociamento di due varietà a fiori di colore differente, 67 IV | pianta appartenente ad una varietà coltivata, essa non diede 68 IV | belle piante della stessa varietà, vivendo allo scoperto vicinissime 69 IV(35) | insetti che quelli delle varietà coltivate. Egli ha visto 70 IV | pianta distinta o da una varietà.37 Questo errore si prova 71 IV | impedire l’inter-crociamento di varietà che crescono nel medesimo 72 V | Lathyrus odoratus, sue varietà; esse non furono mai inter-incrociate 73 V | Inghilterra. — Pisum sativum, sue varietà; l’inter-crociamento è rarissimo, 74 V | insetti. Qualche fiore della varietà comune scarlatto furono 75 V | altra pianta della stessa varietà furono fecondati dai fiori 76 V(40) | Denny, grande creatore di varietà di Pelargonium, dopo avere 77 V(40) | p. 11): «Esistono delle varietà, specialmente quelle a petali 78 V(40) | via di deiscenza. Queste varietà producono molti semi, e 79 V(40) | esempio di questi fatti la varietà Christina». Noi abbiamo 80 V(42) | Chronicle, 1858, p. 828) che le varietà di Lupinus coltivate nei 81 V(42) | introdotte, ad eccezione della varietà a color rosso. — Egli aggiunge: « 82 V | se individui della stessa varietà o di varietà differenti, 83 V | della stessa varietà o di varietà differenti, vivendo vicine 84 V | non esiste che una sola varietà comunemente coltivata. Tuttavia 85 V | presso delle altre, delle varietà che ordinariamente si fissarono 86 V | all’inter-crociamento delle varietà, perchè sebbene dei germogli 87 V | germogli ottenuti da due varietà viventi vicine fra loro, 88 V | passi da quelle di un’altra varietà. — Egli attribuisce adunque 89 V(47) | valore della specie e della varietà), 1869, p. 47 a 72.~ ~ 90 V | insetti. Qualche pianta di due varietà (Canterbury o fagiuolo sforzato 91 V | come una sola. Quando le varietà del P. vulgaris vissero 92 V | per ciò che riguarda le varietà a grani neri. La diversità 93 V | ancora, di queste cinque varietà, di molte differenti nel 94 V | precauzione per avere le varietà pure, e che le cinque varietà 95 V | varietà pure, e che le cinque varietà sono per solito coltivate 96 V | risultato. — Sebbene le varietà si fissino sempre, tuttavia, 97 V | fatto curioso, e perchè la varietà a colore più carico è la 98 V | dell’incrociamento tra due varietà, alcuni fiori d’un pisello 99 V | imbellettata. Quest’ultima varietà ha uno stendardo color ciliegia 100 V | parte rassomigliava alla varietà paterna. La rassomiglianza 101 V | dei fiori riproducevano la varietà paterna (Dama imbellettata), 102 V | essendosi ottenuta da una varietà di semi, ne venne un’altra 103 V | ne venne un’altra reale varietà della specie stessa. Per 104 V | qualche Scarlatta. Ciascuna varietà, qualunque possa essere 105 V | incrociata. Esiste del resto una varietà commerciabilissima ch’è 106 V | possiamo concludere che le varietà del pisello da odore non 107 V | presso i giardinieri che le varietà s’inter-crocino e ch’esse 108 V | risulta che le numerose varietà del pisello odorato devono 109 V | tempo che apparì ciascuna varietà per la prima. Dall’analogia 110 V | individui della medesima varietà possa produrre buoni effetti 111 V | bisogna dimenticare che queste varietà non differiscono in altro 112 V | principio incrociata colla varietà Porpora. Quando le due serie 113 V | derivate da un incrocio tra due varietà di piselli odorati, che 114 V | questo fatto in due o tre varietà differenti, e il dott. Ogle 115 V | fecondazione incrociata, alcune varietà coltivate vicine tra loro 116 V | può appena dubitare che le varietà di Knight, che da principio 117 V | tanto più che le differenti varietà sono generalmente coltivate 118 V | resto la maggior parte delle varietà non dura che poco tempo, 119 V | frequente incrociamento delle varietà. Che possa accadere un incrocio 120 V | efficacia del polline d’una varietà sull’ovaia di un’altra. 121 V | particolarmente d’ottener nuove varietà di piselli, era convinto 122 V | incrociamenti son rari, le vecchie varietà non devono essere così di 123 V | condizioni.~ ~Siccome le varietà erano state autofecondate 124 V | che allora non era una varietà nuovissima, e che doveva 125 V | se tra le innumerevoli varietà che esistono, se ne fossero 126 V | incrociate. Quantunque queste due varietà avessero subìta l’autofecondazione 127 V | risultare da un incrocio fra due varietà di piselli, basandomi sui 128 V | incrociamento reciproco di due varietà, l’una grandissima, l’altra 129 V | razze, perchè la più piccola varietà, la cui altezza oltrepassava 130 V | dalla bellezza delle nuove varietà ottenute e ch’egli fissò 131 V | incrocio di quattro distinte varietà, e le piante che ne ottenni 132 V | prodotta dall’una e dall’altra varietà generatrice (particolarmente 133 V | dato per credere che le varietà vegetanti insieme si inter-crocino. 134 V | molto. — D’altra parte, le varietà del Lathyrus odoratus pareva 135 V | ancora di quello, che le varietà sono considerate come inter-crociantisi 136 V | ottenute da un incrocio tra due varietà differenti soltanto pel 137 V | autofecondazione. Le numerose varietà del pisello comune (Pisum 138 V | autofecondati della stessa varietà non è favorevole alla discendenza; 139 V | mentre un incrocio tra varietà distinte, sebbene affinissime, 140 V(57) | ii, p. 58, anno 1859), le varietà delle carote poste a vivere 141 V | Tre piante di lattuga58 (varietà: romana grossa di Londra) 142 V(58) | È difficile che tutte le varietà così coltivate vicinissime 143 V(58) | epoche differenti; ma due varietà che io scelsi a caso, e 144 V | Lobelia ramosa.61~ Varietà; fiocco di neve (Lobelia 145 V(61) | che questa è forse una varietà bianca del L. tenuior R. 146 V(64) | Nemophila. Verlot dice (Delle varietà, 1865, p. 66) che le varietà 147 V(64) | varietà, 1865, p. 66) che le varietà di questa pianta, che vivono 148 VI | collina. - Primula veris. - Varietà isostilea di Primula veris, 149 VI | SOLANACEE. — Petunia violacea.~ Varietà porpora carico.~ ~In Inghilterra, 150 VI | si manifestò una grande varietà dotata di una notabilissima 151 VI | Ma allorchè i fiori d’una varietà furono incrociati col polline 152 VI | incrociati col polline di una varietà un po’ differente che aveva 153 VI | nel genere Nicotiana le varietà differiscono nella loro 154 VI | esperimentò sopra cinque varietà di tabacco comune, e provò 155 VI | erano pure in esse delle varietà, mostrando ch’esse rimangono 156 VI | incrociamento; ma una di tali varietà, adoperata sia come padre, 157 VI | Siccome queste diverse varietà differiscono nella loro 158 VI | gli individui della stessa varietà differiscano tra loro in 159 VI | visto, esiste nelle stesse varietà del pisello comune e di 160 VI | ciò che suol chiamarsi la varietà spontanea, sia sotto l’azione 161 VI | Anagallis. — Anagallis collina, varietà grandiflora.~ (Sotto-varietà 162 VI | pianta distinta dalla stessa varietà; trenta fiori presi da alcune 163 VI | presi da alcune piante della varietà rossa, e produssero dieci 164 VI | seguito undici fiori della varietà rossa, furono evirati nella 165 VI | fecondati col polline della varietà azzurra, Questo incrocio 166 VI | due individui della stessa varietà rossa, germogliarono molto 167 VI | da incrociamento fra le varietà bicolorate (e se ne ottennero 168 VI | fra due individui della varietà rossa, sta a quella delle 169 VI | piante autofecondate della varietà rossa come 100 sta a 73, 170 VI | discendenza incrociata delle due varietà, sta a quella delle piante 171 VI | piante autofecondate della varietà rossa come 100 sta a 66; 172 VI | incrociamento fra le due varietà, sembrò essere il più vantaggioso. 173 VI | Anagallis collina.~ ~ ~ ~Varietà rossa incrociata con una 174 VI | una pianta distinta della varietà rossa, e varietà rossa autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 175 VI | distinta della varietà rossa, e varietà rossa autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 176 VI | 1,543~ ~ ~ ~ ~1,124~ ~ ~ ~ ~Varietà rossa incrociata colla varietà 177 VI | Varietà rossa incrociata colla varietà azzurra, e varietà rossa 178 VI | colla varietà azzurra, e varietà rossa autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 179 VI | veris (Flora britannica).~ Varietà officinalis Linn. — La Primavera.~ ~ 180 VI | ramo.~ ~Primula veris. — Varietà isostilea a fiori rossi.~ ~ 181 VI | trimorfe» questa rimarchevole varietà, che mi fu mandata da Edimburgo 182 VI | Grazie a questa felice varietà, è possibile di fecondarne 183 VI | col polline di un’altra varietà o ramo nuovo. Per tal modo 184 VI | sotto un velo, e siccome la varietà è essenzialmente feconda, 185 VI | Tabella XCIV.~ Primula veris (varietà isostilea a fiori rossi).~ ~ ~ ~ 186 VI | un incrociamento fra due varietà da lungo tempo vissute in 187 VI | stata incrociata con una varietà inglese, la discendenza 188 VII | 70~ ~ ~ ~ ~Calceolaria (varietà comune di serra)~ ~ ~ ~1~ ~ ~ ~ 189 VII | umbellata, discendenza di una varietà inglese incrociata, con 190 VII | inglese incrociata, con una varietà algerina un po’ differente, 191 VII | discendenza autofecondata della varietà inglese~ ~ ~ ~30~ ~ ~ ~0,433~ ~ ~ ~ 192 VII | umbellata, discendenza d’una varietà inglese incrociata con una 193 VII | inglese incrociata con una varietà algerina, un po’ differente, 194 VII | discendenza autofecondata della varietà inglese, in riguardo alla 195 VII | discendenza di un incrocio fra due varietà vicinissime, paragonata 196 VII | discendenza autofecondata di una varietà o colle piante inter-crociate 197 VII | odoratus, discendenza di due varietà differenti solo nel colore 198 VII | autofecondata d’una delle varietà: alla prima generazione~ ~ ~ ~ 199 VII | odoratus, discendenza di due varietà differenti nel colore dei 200 VII | autofecondata di una delle varietà: alla 2a generazione~ ~ ~ ~ 201 VII | poi incrociate con una varietà un po’ differente, paragonata 202 VII | poi incrociate con una varietà un po’ diversa, paragonate 203 VII | poi incrociate con una varietà leggermente differente, 204 VII | poi incrociate con una varietà un po’ differente, paragonata 205 VII | collina, discendenza d’una varietà rossa incrociata con una 206 VII | discendenza autofecondata della varietà rossa~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~0,690~ ~ ~ ~ 207 VII | collina, discendenza d’una varietà rossa incrociata con una 208 VII | discendenza autofecondata della varietà rossa~ ~ ~ ~ ~come 100 sta 209 VII | 3,5~ ~ ~ ~ ~Primula veris (varietà isostilea a fiori rossi), 210 VII | incrociate con una differente varietà, paragonata alle piante 211 VII | 85~ ~ ~ ~ ~Primula veris (varietà isostilea a fiori rossi), 212 VII | generazioni, poi incrociate con varietà differente, paragonata in 213 VII | concerne, come è chiaro, le varietà della stessa specie, in 214 VII | esistono fra gli individui e le varietà della stessa specie, dipendono 215 VII | esterni delle specie e delle varietà incrociate. Nelle piante 216 VII | nuova origine o con una varietà distinta; esse furono poste 217 VII | Nicotiana, dell’Iberis, della varietà rossa di Primula, del pisello 218 VII | essere considerate come varietà o sotto-varietà della stessa 219 VII | quarta generazione, una nuova varietà, che poi si estese e i di 220 VII | bianchi che quelli delle prime varietà, cominciò a prevalere, specialmente 221 VII | piante autofecondate. Questa varietà trasmise i suoi caratteri 222 VII | proporzione di 147 a 100. Questa varietà che, come abbiamo veduto, 223 VII | particolarità organiche, la varietà detta Heros che comparve 224 VII | Due piante di questa varietà di Mimulus appartenenti 225 VII | una pianta della stessa varietà, vivente in un giardino 226 VII | risultanti da un incrocio d’una varietà inglese a fiori cremisi 227 VII | cremisi incrociata con una varietà a colore sbiadito, ch’era 228 VII | alle autofecondate della varietà cremisi, come 100 ad 89, 229 VII | tale incrocio con un’altra varietà non abbia portato con sè 230 VII | pianta inter-crociata della varietà inglese cremisi, messa in 231 VII | delle piante della stessa varietà autofecondata, per tre generazioni, 232 VII | specie, che le numerose varietà che vivono in Inghilterra, 233 VII | due individui della stessa varietà di comunicare qualche buon 234 VII | parte, un incrocio fra due varietà di pisello, portò nei discendenti 235 VII | autofecondate della stessa varietà, come l’hanno dimostrato 236 VII | diligenza) la discendenza delle varietà incrociate, fu alle fecondate, 237 VII | nate da un incrocio fra due varietà, non differendo in altro 238 VII | due piante della stessa varietà non avrebbe avuto alcun 239 VII | Alcune piante nate da una varietà rossa incrociata con un’ 240 VII | altra pianta della stessa varietà, furono, in altezza, alle 241 VII | autofecondate della suddetta varietà rossa, come 100 a 73. Quando 242 VII | 73. Quando i fiori della varietà rossa furono fecondati col 243 VII | fecondati col polline d’una varietà vicinissima a fiori azzurri, 244 VII | altro individuo della stessa varietà rossa, e di più questi semi 245 VII | da tale incrocio fra due varietà, stavano ai semi autofecondati 246 VII | semi autofecondati della varietà rossa, come 100 a 66, e 247 VII | illegittima.~ ~13. Primula veris (varietà isostilea a fiori rossi). — 248 VII | incrociati col polline d’una varietà distinta o ceppo nuovo; 249 VII | fra individui della stessa varietà, stettero, in altezza, a 250 VII | appartenenti alla stessa varietà come 100 sta a 115. Sebbene 251 VII | Tabella C, che un incrocio fra varietà distinte, giovò molto all’ 252 VII | fra individui della stessa varietà, è quasi per certo da attribuirsi 253 VII | dopo l’incrocio con una varietà un po’ diversa, da lasciarci 254 VII | individui appartenenti alla varietà che servì di semenzaio nelle 255 VII | differenti o dall’appartenere a varietà diverse, si trova confermata 256 VII | un nuovo ceppo o con una varietà distinta; e la superiorità 257 VII | appartenevano ad una grande e nuova varietà furono in altezza, alle 258 VII | tutte alla nuova grande varietà a fiori bianchi; tuttavia 259 VII | incrociate appartengono a varietà di diversa costituzione, 260 VII | riscontro nell’esame qualche varietà di pisello comune di Andrew 261 VII | ottenute da un incrocio tra varietà distinte, furono certo in 262 VII | successiva generazione. Queste varietà sorvissero più di sessant’ 263 VII | canto la maggior parte delle varietà del pisello comune, che 264 VII | corta durata. Alcune altre varietà ottenute dal signor Laxton, 265 VII | Mimulus luteus. — Una grande varietà a fiori quasi bianchi macchiati 266 VII | e della quarta.~ ~Questa varietà si estese così rapidamente 267 VII | autofecondata. Sebbene tale varietà sia comparsa la prima volta 268 VII | stesso credevamo che questa varietà non fosse comparsa fra i 269 VII | piante, questa notevole varietà, speciale per il colorito 270 VII | al contrario d’ogni altra varietà.~ ~Ipomaea purpurea. — La 271 VII | sementi acquistate. Tale varietà, a color porpora carico, 272 VII | differenza di ogni altra varietà, sotto l’influenza dell’ 273 IX | autosterilità. - Sopravvenienza di varietà fertilissime per se stesse. - 274 IX | nate da un incrocio fra due varietà, paragonate alle autofecondate 275 IX | 3,5~ ~ ~ ~ ~Primula veris (varietà isostilea), lasciata allo 276 IX | incrociate con un’altra varietà, paragonate alle piante 277 IX | 15~ ~ ~ ~ ~Primula veris (varietà isostilea), stesse piante; 278 IX | 71~ ~ ~ ~ ~Primula veris (varietà isostilea), produttività 279 IX | Anagallis collina, fiori d’una varietà rossa incrociata con una 280 IX | rossa incrociata con una varietà azzurra, ed altri fiori 281 IX | azzurra, ed altri fiori della varietà rossa autofecondati, diedero 282 IX | incrociati col polline d’una varietà un po’ diversa, e tuttavia 283 IX | questa specie e due sue varietà erano autosterili, come 284 IX | nativo.~ ~Senecio cruentus (varietà di serra, chiamate volgarmente 285 IX | un velo nella serra due varietà a fiori porpora, ed essendosi 286 IX | l’esperienza con un’altra varietà a petali bianchi macchiati 287 IX | coperti col polline della varietà porpora, e ne risultarono, 288 IX | piante, appartenenti a due varietà, sebbene d’una vigorosa 289 IX(89) | di avermi istruito sulle varietà che adoperai nelle mie esperienze. 290 IX | differenze.~ ~Sopravvenienza di varietà fecondissime per se stesse. — 291 IX | esaminare qualche caso di alcune varietà sopravvenute, le quali dopo 292 IX | Mimulus luteus, una grande varietà (e l’abbiamo molte volte 293 IX | Essa prevalse sull’altra varietà nell’insieme delle ultime 294 IX | autofecondate appartenenti a questa varietà furono non solo più grandi 295 IX | ripetersi in altri casi. Tale varietà sembra affatto adattata 296 IX | pianticine ottenute da questa varietà, in seguito ad un incrocio 297 IX | nuovo ceppo o una nuova varietà.~ ~Finalmente, siccome certi 298 IX | sopravvenienza di nuove varietà fecondissime. Ma in questo 299 IX | alcune volte si formano delle varietà, le quali, dopo l’autofecondazione ( 300 IX | Il sopravvenire di queste varietà è interessante, perchè conferma 301 IX | più noi sappiamo che le varietà coltivate del pisello comune 302 IX | appartenenti ad una stessa varietà, nella proporzione di 115 303 IX | appariscono accidentalmente delle varietà isostilee che posseggono 304 IX | nello stesso fiore. Queste varietà adunque si autofecondano 305 IX | riguardanti l’apparizione di varietà che sono più feconde e più 306 X | È probabile che le sue varietà differiscano a questo riguardo, 307 X | 1846, p. 183) che qualche varietà è affatto sterile, se non 308 X | viene fecondata con un’altra varietà.~ ~Primula scotica (Primulacee). — 309 X | semi.~ ~Antirrhinum majus (varietà bianca colla gola della 310 X | di semi; per cui questa varietà sembra essere molto più 311 X | furono mutilati.~ ~A. majus (varietà peloriata). — Questa è completamente 312 X | qualche capsula.~ ~Isotoma, varietà a fiori bianchi (Lobeliacee). — 313 X | autofertile.~ ~Calceolaria (varietà di serra). — Molto autofertile.~ ~ 314 X | fiore irregolare. Nelle varietà bianche di più fiori, come 315 X | impossibilità di ottenere due varietà pure della stessa specie, 316 X | se una pianta di un’altra varietà si trova a due o trecento 317 X | generazioni. Tale è il caso delle varietà di Pisum sativum, del Lathyrus 318 X | un ceppo nuovo, o con una varietà un po’ differente.~ ~Malgrado 319 X | piante esperimentate, delle varietà fertilissime per se stesse, 320 X | e nella Nicotiana, tali varietà approfittarono molto di 321 X | un nuovo ceppo o con una varietà leggermente differente; 322 X | lo stesso avvenne nelle varietà coltivate di Pisum sativum 323 X(128)| secondo Verlot, perchè la varietà pomod’oro ed altre, non 324 X(128)| trovò che alcune delle varietà che producono semi dopo 325 X(128)| dopo la fecondazione colla varietà stessa, sono anche feconde 326 X(128)| col polline di un’altra varietà.~ ~ 327 X | nel polline di un’altra varietà o d’un altro individuo che 328 X | trattamento applicato a due varietà dà risultati analoghi, sebbene 329 X | perchè il polline di un’altra varietà è spesso, ed anche sempre, 330 X | degl’insetti. I fiori d’una varietà biancastra notevole per 331 X | evirati, col polline d’una varietà giallastra, e sopra ventotto 332 X | modo che il polline della varietà gialla paralizzò affatto 333 X | fiori non evirati d’una varietà cremisi incrociata col polline 334 X | incrociata col polline d’una varietà rosa, ventiquattro produssero 335 X | fiori col polline d’una varietà distinta, e la preponderanza 336 X | presentano spesso quando due varietà feconde per se stesse possono 337 X | chi ad una chi ad altra varietà. Gli effetti del cavol-rapa 338 X | esperienza piantando vicine due varietà di cavolo, l’una a foglie 339 X | pianticine ottenute dalla varietà verde-porpora, 165 avevano 340 X | pianticine ottenute dalla varietà bianco-verdastra, 220 avevano 341 X | dimostrano come il polline d’una varietà di cavolo vicino paralizza 342 X | del polline di un’altra varietà.136~ ~Molte varietà di Raphanus 343 X | altra varietà.136~ ~Molte varietà di Raphanus sativus, il 344 X | ottennero pianticine di ciascuna varietà in quattro aiuole separate, 345 X | eccezione delle pianticine della varietà rosso-sanguigna, che non 346 X | simile risultato accade nelle varietà di molte altre piante, lasciandole 347 X | incrociamento con un’altra varietà vivente nel vicinato. Gli 348 X | incrociamento naturale nelle varietà di tulipano, di giacinto, 349 X | indirette del grado nel quale le varietà della stessa specie si inter-crociano 350 X | numero di piante della stessa varietà, costituisce una considerevole 351 X | inter-crociamento di piante sulla stessa varietà, ed è per questa circostanza 352 X | purità d’origine di certe varietà.139 Tentai solamente due 353 X(138)| l’Antirrhinum di cui le varietà s’inter-crociano facilmente, 354 X | quanto tempo il polline d’una varietà distinta, paralizzerebbe 355 X | due fiori tardivi d’una varietà di cavolo verde frastagliato. 356 X | a corto stilo, che è una varietà di Primula. Dai fiori così 357 X | distrutto da quello della varietà rossa collocatovi ventiquattr’ 358 X | fecondante nel polline d’una varietà distinta sopra quello della 359 X | altro individuo della stessa varietà e preponderante sopra quello 360 X | inter-crociamento spontaneo delle varietà viventi una vicina all’altra, 361 XI | botanici, perchè sanno che le varietà possono essere differentissime 362 XI | tutta rossa, ad un’altra di varietà bianca; da una varietà di 363 XI | di varietà bianca; da una varietà di Delphinium Consolida 364 XI | di colore diverso; da una varietà di Viola tricolor porpora 365 XI | fossero state semplicemente varietà. H. Müller ha veduto anche 366 XI | direttamente da una all’altra varietà della stessa specie, sebbene 367 XI | prima volta che le suddette varietà a colori differenti appartenevano 368 XI | cento infiorescenze della varietà azzurra comune di Aconito ( 369 XI | cento infiorescenze d’una varietà bianca che vegetava nelle 370 XI | attribuirsi a ciò, che la varietà azzurra è disaggradevole 371 XI | Ranuncolacee, mentre nella varietà bianca, scomparisce insieme 372 XI | vecchi. Ne deriva che le varietà bianche i cui fiori sono 373 XI | coltivato perenne (che è una varietà della stessa specie o d’ 374 XII | diverse altre piante, le cui varietà quasi sempre si inter-crociano 375 XII | provenienti da un incrocio fra due varietà della stessa specie, di 376 XII | da quanto succede nelle varietà del pisello comune) alle 377 XII | mezzo secolo, delle stesse varietà di pisello comune e di pisello 378 XII | è la persistenza delle varietà nei nostri alberi fruttiferi, 379 XII | maturano, differisce nelle varietà del Pelargonium, e Carrière, 380 XII | altro e subordinati alla varietà delle condizioni. – L’autofecondazione 381 XII | nuovo ceppo o con un’altra varietà sembrò essere sempre vantaggiosissimo, 382 XII | fra individui della stessa varietà o di varietà distinte, quando 383 XII | della stessa varietà o di varietà distinte, quando esse abbiano 384 XII | Quando s’incrociano due varietà che hanno differenze marcate, 385 XII | notevoli che esistono fra due varietà molto affini. È impossibile 386 XII | talvolta fra i vegetali delle varietà fertilissime, che sono state 387 XII | di ottenere i semi della varietà richiesta prodotti da piante 388 XII | organizzazione senza che la varietà perda niente della sua purezza, 389 XII | possono fissare qualunque varietà a colore variabile, se essi 390 XII | consecutive i fiori della varietà ricercata, e a mantenere 391 XII | individuo della medesima varietà deve evitarsi, perchè ciascuno 392 XII | è probabile che la nuova varietà sarà costante, anche quando 393 XII | con individui della stessa varietà.~ ~Riguardo al genere umano, 394 XII | da quella che separa le varietà della specie stessa, e ciò 395 XII | incrocio di individui o di varietà della stessa specie, hanno 396 XII | individuo o di un’altra varietà. Alcuni fiori autofecondati 397 XII | individuo o di un’altra varietà, sebbene quest’ultimo sia 398 XII | ordinarie il polline di un’altra varietà o semplicemente di un altro 399 XII | altro individuo della stessa varietà ha spesso grande preponderanza 400 XII | reciproco delle stesse due varietà, cioè quando la specie A 401 XII | un tempo più lungo che le varietà. La coltivazione prolungata, 402 XII | spiegazione si applichi alle varietà coltivate, sebbene qualche 403 XII | differiscono radicalmente dalle varietà o dagli individui della 404 IndMat | Apparizione d’una nuova varietà, grande e fertilissima. - 405 IndMat | Lathyrus odoratus, sue varietà; esse non furono mai inter-incrociate 406 IndMat | Inghilterra. - Pisum sativum, sue varietà; l’inter-crociamento è rarissimo, 407 IndMat | collina. - Primula veris. - Varietà isostilea di Primula veris, 408 IndMat | autosterilità. - Sopravvenienza di varietà fertilissime per se stesse. - 409 IndAl | dei sessi.~ ~Allium caepa, varietà a fiori rossi.~ ~Altezze, 410 IndAl | autofecondate.~ ~Anagallis collina (varietà grandiflora);~ » misurazioni;~ » 411 IndAl | Anemone.~ ~Antirrhinum majus (varietà rossa);~ » perforazione 412 IndAl | perforazione della corolla;~ » (varietà bianca);~ » (varietà peloriata).~ ~ 413 IndAl | varietà bianca);~ » (varietà peloriata).~ ~Api (le) distinguono 414 IndAl | Calabroni (i) riconoscono le varietà d’una stessa specie;~ » 415 IndAl | incrociamento delle varietà del pisello;~ » riproduzione 416 IndAl | Laxton, incrociamento delle varietà di pisello.~ ~Lecoq, Cyclamen 417 IndAl | secrezione del nettare.~ ~Varietà autofertili, loro apparizione.~ ~