grassetto = Testo principale
    Cap.       grigio = Testo di commento

  1      I    |         chiusi, e non possono essere incrociati, ma sono tuttavia fertilissimi,
  2      I    |      pianticelle derivanti dai fiori incrociati fossero, in qualche modo,
  3      I    |             con semi autofecondati e incrociati provenienti da uno stesso
  4      I    |             dei semi autofecondati e incrociati di garofano (Dianthus Ceryophyllus).
  5      I    |           piante discendeva da fiori incrociati, l’altra da fiori autofecondati. —
  6      I    |              polline; altri rimasero incrociati col polline d’un individuo
  7      I    |             di fiori autofecondati e incrociati. Fecondazione incrociata
  8      I    |       toccano il velo possono venire incrociati col mezzo delle api, come
  9      I    |              in modo diverso, furono incrociati col polline d’una pianta
 10      I    |           pianta distinta. — I fiori incrociati non venivano mai evirati
 11      I    |          taluno dei fiori che furono incrociati, può non essere stato fecondato,
 12      I    |              raccolti. Poscia i semi incrociati e autofecondati furono,
 13      I    |              pianta ermafrodita sono incrociati col polline proveniente
 14      I    |             una pianta-madre saranno incrociati col polline proveniente
 15      I    |             del resto ordinariamente incrociati col polline proveniente
 16      I    |         importanti i fiori furono ed incrociati ed autofecondati sotto una
 17      I    |             furono invece in seguito incrociati col polline d’un altro fiore
 18      I    |             autofecondazione fossero incrociati con un polline portatovi
 19      I    |               furono in qualche caso incrociati dai Thrips che ci portarono
 20      I    |          autofecondati, dei rampolli incrociati, e mi si accorderà volentieri,
 21      I    |            dei fiori autofecondati o incrociati. — Dopo aver agito in tal
 22      I    |              piante prodotte da semi incrociati. I 64 fiori che erano stati
 23      I    |             esiste fra gli individui incrociati, differenza che è da attribuirsi
 24     II    |             stesso individuo, furono incrociati col polline d’una pianta
 25     II    |              semi prodotti dai fiori incrociati ed autofecondati, differì
 26     II    |              di pochissimo.~ ~I semi incrociati ed autofecondati ottenuti
 27     II    |          furono il prodotto di fiori incrociati col polline d’una pianta
 28     II    |      proporziqne di 100 a 93. I semi incrociati furono relativamente più
 29     II    |              un gran numero di grani incrociati ed autofecondati, di cui
 30     II    |             generazione (Tabella II) incrociati nuovamente; poi quelli delle
 31     II    |             94. Un centinaio di semi incrociati pesò grani 43,27 (2gr ,60),
 32     II    |            germogliarono prima degli incrociati; e trentasei dei primi germogliarono,
 33     II    |        tredici soltanto dei secondi (incrociati) cominciarono a gonfiarsi.
 34     II    |            del medesimo quattro semi incrociati nel medesimo stato di germinazione.
 35     II    |         potessero restar vinti dagli incrociati. Essi non lo furono infatti
 36     II    |            6,587~ ~ ~ ~ ~Alcuni semi incrociati ed autofecondati di questa
 37     II    |               furono posti sei grani incrociati in un canto e sei autofecondati
 38     II    |            germogliarono prima degli incrociati, e gli uni e gli altri furono,
 39     II    |              di queste piante furono incrociati (essi maturarono 33 capsule)
 40     II    |     pianticine, provenienti da fiori incrociati col polline d’una pianta
 41     II    |              di questa pianta furono incrociati con quel po’ di polline
 42     II    |         delle medesime piante furono incrociati col polline d’altri figli
 43     II    |             Molti altri fiori furono incrociati col polline d’un altro nipotino,
 44     II    |          terra, siano ordinariamente incrociati daglinsetti; per cui le
 45     II    |              semi prodotti dai fiori incrociati di piante incrociate non
 46     II    |            che provenissero da fiori incrociati od autofecondati, germogliarono
 47    III    |           della stessa pianta furono incrociati col polline d’una pianta
 48    III    |          nella sabbia umida dei semi incrociati ed autofecondati, che essi
 49    III    |        esperimenti. — Quando i piedi incrociati ebbero in media 0m ,0125
 50    III    |          quattro più grandi rampolli incrociati toccarono in media l’altezza
 51    III    |              solo a 0m ,10. — I semi incrociati si seminarono separatamente
 52    III    |              undici capsule di fiori incrociati di piante incrociate, e
 53    III    |          esservi confrontato. I semi incrociati furono d’un terzo più numerosi
 54    III    |              dell’altra serie. I due incrociati diedero 0m ,30 e 0m ,187;
 55    III    |              punto opposto, dei semi incrociati. — I due gruppi di pianticelle
 56    III    |              i tre maggiori soggetti incrociati arrivarono a 0m ,275, 0m ,
 57    III    |              terzo vaso, dove i semi incrociati eranvi stati seminati quattro
 58    III    |             essendo stati nuovamente incrociati, maturarono 10 capsule i
 59    III    |        settima generazione. — I semi incrociati ed autofecondati delle relative
 60    III    |            fra i più grandi soggetti incrociati nei tre vasi, fu di 0m ,
 61    III    |     generazione autofecondata furono incrociati col polline di un’altra
 62    III    |              di questa pianta furono incrociati col polline d’altri fiori
 63    III    |          proporzione di undici piedi incrociati ad otto autofecondati sarebbe
 64    III    |           quattro maggiori individui incrociati, sommati assieme, superare
 65    III    |             ed altri, infine, furono incrociati con un nuovo individuo di
 66    III    |            sei de’ suoi fiori furono incrociati col polline d’un altro fiore
 67    III    |             pena di riportarli. Semi incrociati ed autofecondati furono
 68    III    |            di questa pianta, da semi incrociati ed autofecondati, e che
 69    III    |        provenienti da fiori perfetti incrociati contenevano in media 93
 70    III    |        provenienti da fiori perfetti incrociati, contenevano 62 granelli (
 71    III    |              compartimenti, dei semi incrociati ed autofecondati di fiori
 72    III    |       ciascuna divisione. I soggetti incrociati, arrivati alla fioritura,
 73    III    |           Müller. Sette fiori furono incrociati col polline d’una pianta
 74    III    |            altri. Venti fiori furono incrociati col polline d’una pianta
 75    III    |            fiori furono per mia cura incrociati col polline d’una pianta
 76    III    |           spazio di due anni, furono incrociati col polline d’una pianta
 77     IV    |              certo sviluppo, i piedi incrociati, ch’erano press’a poco tutti
 78     IV    |               dei semi supposti così incrociati, ed altri spontaneamente
 79     IV    |          come 100 sta a 75.~ ~I semi incrociati ed autofecondati (gli uni
 80     IV    |            vista che i suoi rampolli incrociati non sorpassarono  in altezza
 81     IV    |         fertilità relativa dei fiori incrociati ed autofecondati starà come
 82     IV    |             essendo stati nuovamente incrociati, furono più produttivi che
 83     IV    |             larga scala coi germogli incrociati ed autofecondati della precedente
 84     IV    | spontaneamente autofecondate. I semi incrociati ed autofecondati nati dalle
 85     IV    |            ultima esperienza, furono incrociati col polline d’un altro nipote
 86     IV    |        quelli dei fiori naturalmente incrociati dalle api, furono seminati
 87     IV    |             se ne ottennero dei semi incrociati. Io sperai che le pianticine
 88     IV    |              suddetti gruppi di semi incrociati ed autofecondati provenienti
 89     IV    |            d’una nuova pianta furono incrociati col polline di un’altra
 90     IV    |             la discendenza dei fiori incrociati e quella degli autofecondati.
 91     IV    |          diversi dalle altre. Furono incrociati quindici fiori e produssero
 92     IV    |        ignoro se i fiori siano stati incrociati dalle api o autofecondati.
 93     IV    |                  Undici fiori furono incrociati col polline di un’altra
 94     IV    |             un egual numero di fiori incrociati ed autofecondati, starebbero
 95     IV    |         nuova serie di piante furono incrociati e produssero 10 capsule
 96     IV    |             un egual numero di fiori incrociati e spontaneamente fecondati (
 97     IV    |              velo. Otto fiori furono incrociati col polline d’una pianta
 98     IV    |          ottenuti dai suddetti fiori incrociati e artificialmente autofecondati,
 99     IV    |       generazione, furono nuovamente incrociati col polline d’una pianta
100     IV    |        seconda generazione. — I semi incrociati ed autofecondati, provenienti
101     IV    |             piante furono nuovamente incrociati col polline di un’altra
102     IV    |    generazione (Tabella XLVI) furono incrociati col polline di piante incrociate
103     IV    |             Tabella. Questi soggetti incrociati avevano subito un inter-crociamento
104     IV    |          dodici fiori suddetti, così incrociati, diedero tutti delle capsule,
105     IV    |         furono da questi liberamente incrociati. Allorchè le capsule di
106     IV    |        furono da questi senza dubbio incrociati, come si può arguire dal
107     IV    |            di questo Hibiscus furono incrociati col polline d’una pianta
108     IV    |    autofecondati. Un numero di fiori incrociati, in proporzione, maggiore
109     IV    |           po’ più pesanti che i semi incrociati, presi in egual numero,
110     IV    |             dei quattro vasi i fiori incrociati fiorirono primi.~ ~Le quattro
111      V    | autofecondati, ed altri fiori furono incrociati col polline di un’altra
112      V    |              stesso individuo furono incrociati col polline d’una pianta
113      V    |            vegetanti in piena aria e incrociati col polline d’una pianta
114      V    |           capsule produssero i fiori incrociati che gli autofecondati, e
115      V    |      douglasii.~ ~Molti fiori furono incrociati ed altri autofecondati all’
116      V    |                  Alcuni fiori furono incrociati col polline d’una pianta
117      V    |       incrociate. Uno di questi semi incrociati fu seminato in un vaso con
118      V    |              autofecondati e i grani incrociati ottenuti da un inter-crociamento
119      V    |           sufficiente numero di semi incrociati, perchè i seguenti risultati
120      V    |          loro genitori fossero stati incrociati. In Francia il signor Fermond
121      V    |              ottenni ancora dei semi incrociati fecondando per incrocio
122      V    |              contemporaneamente agli incrociati, per cui non poterono essere
123      V    |             volta sola. Uno dei semi incrociati, nello stato di germogliazione,
124      V    |          incrociate furono a vicenda incrociati col polline di un’altra
125      V    |         numero dei semi nei baccelli incrociati ed autofecondati fu come
126      V    |   autofecondati pesarono come quelli incrociati. Le piante della seguente
127      V    |            da genitori anteriormente incrociati, e tale risultato devesi
128      V    |     generazioni. Alcuni fiori furono incrociati col polline d’una pianta
129      V    |             baccelli artificialmente incrociati. La proporzione di 7 a 14,
130      V    |    proveniente da fiori naturalmente incrociati o spontaneamente autofecondati.
131      V    |             coppie dei suddetti semi incrociati ed autofecondati, avendo
132      V    |              poterono giammai essere incrociati, e che furono tuttavia fertilissimi
133      V    |         Alcuni fiori perfetti furono incrociati col polline di una pianta
134      V    |   qualcheduno. Per tal modo i legumi incrociati ed autofecondati prodotti
135      V    |         migliori di quelli dei fiori incrociati perfetti.~ ~I semi nati
136      V    |          semi nati da fiori perfetti incrociati e da fiori cleistogeni autofecondati,
137      V    |          delle capsule. Dodici fiori incrociati non ne diedero che quattro,
138      V    |            furono, per due stagioni, incrociati ed autofecondati nel solito
139      V    |          Quattordici frutti di fiori incrociati contenevano in media 24,14
140      V    |              i fiori artificialmente incrociati e gli autofecondati, mostrò
141      V    |             Quattordici fiori furono incrociati col polline di un’altra
142      V    |      qualcheduna, in modo che i semi incrociati stavano agli autofecondati
143      V    |         incrociate furono nuovamente incrociati, e ne ottenni quattro capsule;
144      V    |        sabbia umida, e parecchi degl’incrociati germinarono prima degli
145      V    |       Tabella LXX) furono nuovamente incrociati col polline d’una pianta
146      V    |                  Dodici fiori furono incrociati col polline d’una pianta
147      V    |              in egual numero, i semi incrociati pesarono un po’ meno degli
148      V    |             possono a meno d’esserne incrociati; ma quando manca questo
149      V    |             da fiori artificialmente incrociati diedero dei semi che, paragonati
150      V    |             furono più pesanti degli incrociati nella proporzione di 100
151      V    |    quattordici fiori artificialmente incrociati è compreso pure in questo
152      V    |    quattordici fiori artificialmente incrociati), stavano fra loro, in peso,
153      V    |      esperienza. Trenta fiori furono incrociati col polline di una pianta
154      V    |             semi, mentre che i fiori incrociati produssero assai più capsule
155      V    |              gruppi fu pesato, e gli incrociati stavano in peso agli autofecondati
156     VI    |             coperta d’un velo furono incrociati col polline d’una pianta
157     VI    |            germogliarono prima degli incrociati; furono esclusi. Molte coppie
158     VI    |            germogliarono prima degli incrociati.~ ~Furono posti nei punti
159     VI    |              possa fare è che i semi incrociati non erano arrivati ad una
160     VI    |             LXXIX) furono nuovamente incrociati, e diedero sedici capsule.
161     VI    |        Tabella LXXIX). — Alcuni semi incrociati ed autofecondati, pervenuti
162     VI    |            grandi dei loro avversari incrociati.~ ~Piante incrociate ed
163     VI    |             100 sta a 60. I genitori incrociati di queste piante furono
164     VI    |             LXXXI, furono nuovamente incrociati col polline d’una delle
165     VI    |           fiori d’una varietà furono incrociati col polline di una varietà
166     VI    |            da semi comperati, furono incrociati col polline d’una pianta
167     VI    |             piante ottenute dai semi incrociati furono più piccole che quelle
168     VI    |        generazione descritta, furono incrociati col polline d’una pianta
169     VI    |            grandi vasi.~ ~Molti semi incrociati germogliarono prima degli
170     VI    |         furono piantati tre soggetti incrociati in tre vasi separati, e
171     VI    |            superiori ai loro opposti incrociati. Quattro fiori di ciascuna
172     VI    |           della pianta stessa furono incrociati col polline d’una pianta
173     VI    |           fiori dei primi generatori incrociati col polline d’una pianta
174     VI    |     generazione ottenni dei semi sia incrociati che autofecondati da due
175     VI    |             Ne derivò che molti semi incrociati dovettero essere esclusi
176     VI    |            persicum.69~ ~Dieci fiori incrociati col polline di piante riconosciute
177     VI    |           per ogni capsula dei fiori incrociati ed autofecondati. I fiori
178     VI    |                Furono in primo luogo incrociati col polline d’una pianta
179     VI    |           coperto per metà.~ ~I semi incrociati delle due precedenti specie,
180     VI    |         piante furono legittimamente incrociati col polline di una Primavera
181     VI    |        carattere legittimo.~ ~I semi incrociati e gli autofecondati, per
182     VI    |             ne furono, senza dubbio, incrociati dagli insetti. Arrivati
183     VI    |           che i fiori legittimamente incrociati, e di più, che le pianticine
184     VI    |              dai semi legittimamente incrociati. La fecondità dei fiori
185     VI    |          forme furono legittimamente incrociati col polline d’un piede distinto;
186     VI    |        derivate da semi legittimente incrociati sarebbero state molto più
187     VI    |   provenienti da semi legittimamente incrociati.~ ~ ~ ~Piante provenienti
188     VI    |              e i semi legittimamente incrociati furono in numero eguale,
189     VI    |      proporzione di 100 a 82. I semi incrociati ed autofecondati provenienti
190     VI    |     incrociata.~ ~I fiori che furono incrociati per tre generazioni seminati
191     VI    |            semi provenienti da fiori incrociati non furono più pesanti,
192     VI    |              duecento di questi semi incrociati e cento e sei autofecondati,
193     VI    |             furono più pesanti degli incrociati, era da attribuirsi alla
194     VI    |  autofecondazione. Tali fiori furono incrociati col polline d’una pianta
195    VII    |           piante ottenute da parenti incrociati con un nuovo ramo (cioè
196    VII    |           provenienti da parenti sia incrociati col polline~ d’altre piante
197    VII    |          piante prodotte da genitori incrociati~ col polline di piante distinte
198    VII    |             piante, nate da genitori incrociati con una nuova origine, e
199    VII    |    generazione autofecondata, furono incrociati con una pianta della stessa
200    VII    |           dato più semi, dopo essere incrociati col polline di soggetti
201    VII    |    illegittima furono legittimamente incrociati col polline d’un nuovo ramo,
202    VII    |    generazione autofecondata, furono incrociati col polline d’una varietà
203    VII    |            dei generatori che furono incrociati e quelli che furono autofecondati,
204    VII    |            dei generatori che furono incrociati col polline di un’altra
205    VII    |               I fiori dei generatori incrociati paragonati agli autofecondati
206    VII    |      altronde i frutti nati da fiori incrociati sulle piante generatrici
207    VII    |        derivate da fiori considerati incrociati col mezzo degli insetti,
208    VII    |             in modo da poter esserne incrociati. Del resto questa pianta
209    VII    |           capsule prodotte dai fiori incrociati delle suddette trentaquattro
210    VII    |          della fioritura), o i fiori incrociati sulla pianta madre diedero
211    VII    |           fiducia, e di più, i fiori incrociati dell’Hibiscus produssero
212    VII    |              che quelli dei soggetti incrociati, tale caso dev’essere escluso,
213    VII    |             un numero eguale di semi incrociati ed autofecondati, o più
214    VII    |            tratto di tempo, dei semi incrociati nel lato opposto. Le pianticine
215    VII    |          piantare più coppie di semi incrociati ed autofecondati nell’eguale
216    VII    |          Mimulus, seminando dei semi incrociati ed autofecondati nei punti
217    VII    |          germinazione, mentre i semi incrociati seminati simultaneamente
218    VII    |            soggetti osservati, sette incrociati solamente perirono, mentre
219    VII    |              due individui distinti, incrociati legittimamente, o no, fiorirono
220    VII    |              i soggetti naturalmente incrociati, discendenti da autofecondate.
221    VII    |             Ipomaea purpurea, furono incrociati col polline d’altri fiori
222    VII    |         delle suddette piante furono incrociati col polline d’una pianticella
223    VII    |             pianticine furono allora incrociati col polline d’un piede distinto;
224    VII    |          erano stati artificialmente incrociati, ed altre piante nate dagli
225    VII    |            da genitori e progenitori incrociati, mostrarono la loro indiscutibile
226    VII    |             condizioni, dai soggetti incrociati della quarta generazione
227    VII    |           della quarta generazione e incrociati di bel nuovo con un nuovo
228     IX    |           dei semi prodotti da fiori incrociati e da fiori autofecondati.~ ~ ~ ~
229     IX    |       relativa o fecondità dei fiori incrociati col polline d’una pianta
230     IX    |      pianticine ottenute da semi sia incrociati sia autofecondati, vegetanti
231     IX    | autofecondate (cioè ottenute da semi incrociati ed autofecondati), bisogna
232     IX    |              gruppi furono per certo incrociati dagli insetti, come avvenne
233     IX    |              rimasero, senza dubbio, incrociati. Di più, questa Tabella
234     IX    |         Fecondità relativa dei fiori incrociati col polline di una pianta
235     IX    |         producendo, infatti, i fiori incrociati, in via ordinaria, una maggior
236     IX    |               la fecondità dei fiori incrociati e degli autofecondati esposta
237     IX    |       infecondi, avendo dato i fiori incrociati una media di 4,50 semi,
238     IX    |               La fecondità dei fiori incrociati è indicata dalla cifra 100.~ ~ ~ ~
239     IX    |              Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati diedero
240     IX    |                Mimulus luteus, fiori incrociati ed autofecondati diedero
241     IX    |              Linaria vulgaris, fiori incrociati ed autofecondati diedero
242     IX    |      Vandellia nummularifolia, fiori incrociati ed autofecondati diedero
243     IX    |            Gesneria pendulina, fiori incrociati ed autofecondati diedero
244     IX    |               Salvia coccinea, fiori incrociati ed autofecondati diedero
245     IX    |             Brassica oleracea, fiori incrociati ed autofecondati diedero
246     IX    |   californica (ceppo inglese), fiori incrociati ed autofecondati diedero
247     IX    |       vivente in Inghilterra), fiori incrociati ed autofecondati diedero
248     IX    |             da altre prove), i fiori incrociati e gli autofecondati diedero
249     IX    |              Viscaria oculata, fiori incrociati od autofecondati diedero
250     IX    |              Viscaria oculata, fiori incrociati ed autofecondati (capsule
251     IX    |         Dianthus caryophyllus, fiori incrociati ed autofecondati diedero
252     IX    |              Tropaeolum minus, fiori incrociati ed autofecondati diedero
253     IX    |         Tropaeolum tricolor,80 fiori incrociati ed autofecondati diedero
254     IX    |          Limnanthes douglasii, fiori incrociati ed autofecondati diedero
255     IX    |         Sarothamnus scoparius, fiori incrociati ed autofecondati diedero
256     IX    |               Cuphea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati diedero
257     IX    |           Passiflora gracilis, fiori incrociati ed autofecondati diedero
258     IX    |           Specularia speculum, fiori incrociati ed autofecondati diedero
259     IX    |               Lobelia fulgens, fiori incrociati ed autofecondati diedero
260     IX    |            Nemophila insignis, fiori incrociati ed autofecondati diedero
261     IX    |           Borrago officinalis, fiori incrociati ed autofecondati diedero
262     IX    |              Nolana prostrata, fiori incrociati ed autofecondati diedero
263     IX    |              Petunia violacea, fiori incrociati ed autofecondati diedero
264     IX    |             Nicotiana tabacum, fiori incrociati ed autofecondati diedero
265     IX    |             Cyclamen persicum, fiori incrociati ed autofecondati diedero
266     IX    |             Anagallis collina, fiori incrociati ed autofecondati diedero
267     IX    |            Canna Warscewiczii, fiori incrociati ed autofecondati (in tre
268     IX    |         fecondità relativa dei fiori incrociati, nuovamente fecondati per
269     IX    |             e la fecondità dei fiori incrociati è espressa dalla cifra 100.~ ~ ~ ~
270     IX    |              Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati di piante
271     IX    |              Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati di piante
272     IX    |              Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati appartenenti
273     IX    |              Ipomaea purpurea, fiori incrociati ed autofecondati di piante
274     IX    |                Mimulus luteus, fiori incrociati ed autofecondati di piante
275     IX    |                 Mimulus luteus fiori incrociati ed autofecondati di piante
276     IX    |                 Viola tricolor fiori incrociati ed autofecondati di piante
277     IX    |         Dianthus caryophyllus, fiori incrociati ed autofecondati di piante
278     IX    |             Lathyrus odoratus, fiori incrociati ed autofecondati di piante
279     IX    |                Lobelia ramosa, fiori incrociati ed autofecondati di piante
280     IX    |              Petunia violacea, fiori incrociati ed autofecondati di piante
281     IX    |              Petunia violacea, fiori incrociati ed autofecondati di piante
282     IX    |             Nicotiana tabacum, fiori incrociati ed autofecondati di piante
283     IX    |            Canna warscewiczii, fiori incrociati ed autofecondati di piante
284     IX    |         autofecondate, e che i fiori incrociati furono prodotti da genitori
285     IX    |          furono prodotti da genitori incrociati, che, nelle ultime generazioni,
286     IX    |             di altre specie furono o incrociati o autofecondati; ma siccome
287     IX    |             relativa media dei fiori incrociati ed autofecondati, noi vediamo
288     IX    |       eguaglianza assoluta coi fiori incrociati, e questo è un fatto che
289     IX    |            quello prodotto dai fiori incrociati. Taluno di questi casi sono,
290     IX    |             diedero più semi che gli incrociati; ma noi riparleremo di questo
291     IX    |             in fecondità tra i fiori incrociati ed autofecondati nella Tabella
292     IX    |              semi prodotti dai fiori incrociati ed autofecondati, e la relativa
293     IX    |           Così, per esempio, i fiori incrociati ed autofecondati delle piante
294     IX    |              piante ottenute da semi incrociati superassero di gran lunga
295     IX    |              nella Viscaria, i fiori incrociati produssero molti più semi
296     IX    |            più produttivi che quelli incrociati col polline d’una varietà
297     IX    |              semi prodotti dai fiori incrociati e gli autofecondati, e il
298     IX(80)|          fiori autofecondati che non incrociati.~ ~
299     IX    |       Quattordici fiori di A essendo incrociati col polline di B e C produssero
300     IX    |        Quattordici fiori di B furono incrociati col polline di A e di C
301     IX    |              Dieci fiori di C furono incrociati col polline di A, B, D o
302     IX    |              Dieci fiori di D furono incrociati col polline dei fiori di
303     IX    |   fruttificarono.~ ~Sette fiori di E incrociati col polline di A, C o D
304     IX    |              piante furono a vicenda incrociati in diverse maniere, fecondando
305     IX    |             di fiori artificialmente incrociati, io posso dubitare che sia
306     IX    |           semi autofecondati e dagli incrociati; perchè noi abbiamo veduto
307     IX    |          piante ottenute da semi sia incrociati che autofecondati, e la
308     IX    |              che quelli dei genitori incrociati, e le pianticine ottenute
309     IX    |   straordinario, quelle nate da semi incrociati. Nella seconda e terza generazione,
310     IX    |             più di quelli che furono incrociati con un nuovo ceppo o una
311     IX    |         pianticine ottenute da fiori incrociati col polline d’un altro fiore
312     IX    |           dei semi prodotti da fiori incrociati e da fiori autofecondati. –
313     IX    |           dei semi prodotti da fiori incrociati.~ ~ ~ ~Ipomaea purpurea (
314     IX    |      superiori o eguali in peso agli incrociati; nondimeno in sei casi,
315     IX    |          altro a quelle nate da semi incrociati. La superiorità in peso
316     IX    |      suddetti casi, nei quali i semi incrociati furono i più pesanti, come
317     IX    |          altro a quelle nate da semi incrociati. Questo fatto mostra tutta
318     IX    |             di germinazione dei semi incrociati ed autofecondati, non ho
319     IX    |    autofecondati germinò prima degli incrociati, e negli altri, viceversa.
320     IX    |            ebbero la superiorità gli incrociati, in un’altra metà gli autofecondati.
321     IX    |             la germinazione dei semi incrociati e degli autofecondati.~ ~
322      X    |          affatto sterili se non sono incrociati dalle api, o fecondati artificialmente.~ ~
323      X    |           molti di questi fiori sono incrociati per l’azione del vento (
324      X    |             oscuri, vengono talvolta incrociati dagli insetti, e che se
325      X    |          lungo continuata, essi sono incrociati col polline derivato da
326      X    |             sei coppie di cavoli sia incrociati sia autofecondati, ogni
327      X    |           fiori vicini fossero stati incrociati. Fra i fiori annualmente
328      X    |    autofecondati, allora saranno gli incrociati che devono dare un sufficiente
329      X    |         frequente produzione di semi incrociati. Quand’esse sono, per giunta,
330    XII    |             la discendenza dei fiori incrociati e degli autofecondati, come
331    XII    |   cleistogeni che non possono essere incrociati, e fiori perfetti, mentre
332    XII    |              e non fossero mai stati incrociati con alcuna pianta vivente
333    XII    |        pianticine ottenute dai fiori incrociati e dagli autofecondati, vi
334 IndMat    |           dei semi prodotti da fiori incrociati e da fiori autofecondati.~ ~ ~ ~
335  IndAl    |                relativa, di genitori incrociati ed autofecondati (Tabella
336  IndAl    |                   relativa dei fiori incrociati col polline di una pianta
337  IndAl    |          relativo dei semi dei fiori incrociati ed autofecondati.~ ~Gesneria
338  IndAl    |                misurazioni;~ » fiori incrociati sulla stessa pianta;~ »
339  IndAl    |         fecondità relativa dei fiori incrociati con una pianta distinta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License