Cap.

  1      I|            quindici casi contenuti nella Tabella, si incontrano solo due
  2      I|          discordanti, come risulta dalla Tabella qui sopra, che un giusto
  3      I|                autofecondate. — Un’altra Tabella dimostrerà i risultati ragguardevoli
  4     II|                 la sorpassò di 0m ,40.~ ~Tabella I. — Prima generazione.~ ~ ~ ~
  5     II|                 dell’ultima generazione (Tabella II) furono fecondati col
  6     II|               misurazioni nella seguente Tabella.~ ~Tabella II. — Seconda
  7     II|                nella seguente Tabella.~ ~Tabella II. — Seconda generazione.~ ~ ~ ~
  8     II|                 dell’ultima generazione (Tabella II) incrociati nuovamente;
  9     II|                  i seguenti risultati.~ ~Tabella III. — Terza generazione.~ ~ ~ ~
 10     II|                superati è indicato nella Tabella seguente (n. IV). Noi vediamo
 11     II|                  in condizioni eguali.~ ~Tabella IV. — Terza generazione,
 12     II|               generazione riferita nella Tabella III, diedero i seguenti
 13     II|                  i seguenti risultati.~ ~Tabella V.Quarta generazione.~ ~ ~ ~
 14     II|               esaminate nella precedente Tabella V, dopo la loro germogliazione
 15     II|                  i risultati seguenti:~ ~Tabella VI. — Quinta generazione.~ ~ ~ ~
 16     II|                 0125, come risulta dalla Tabella. Io fui talmente sorpreso
 17     II|               come vedremo in seguito.~ ~Tabella VII. — Sesta generazione.~ ~ ~ ~
 18     II|                 le piante indicate nella Tabella VII, nove piante incrociate
 19     II|                  risultati segnati nella Tabella VIII.~ ~Tabella VIII. —
 20     II|            segnati nella Tabella VIII.~ ~Tabella VIII. — Settima generazione.~ ~ ~ ~
 21     II|             pianticine incrociate (nella Tabella IX) arrivarono all’altezza
 22     II|                 come si può vedere nella Tabella IX.~ ~Tabella IX. — Ottava
 23     II|               vedere nella Tabella IX.~ ~Tabella IX. — Ottava generazione.~ ~ ~ ~
 24     II|        autofecondate, come risulta dalla Tabella, crebbero assai più che
 25     II|               serie (non contenuta nella Tabella IX) che erano state molto
 26     II|                 risultati riportati alla Tabella X.~ ~Tabella X. — Nona generazione.~ ~ ~ ~
 27     II|              riportati alla Tabella X.~ ~Tabella X. — Nona generazione.~ ~ ~ ~
 28     II|                  precedente generazione (Tabella X) e, dall’altra parte,
 29     II|               incrociate, nel vaso n. I (Tabella XI) ammalò, avvizzirono
 30     II|                  allora cancellata dalla Tabella insieme colla sua avversaria.~ ~
 31     II|                  colla sua avversaria.~ ~Tabella XI. — Decima generazione.~ ~ ~ ~
 32     II|                 descritto dalla seguente Tabella XII.~ ~L’altezza media delle
 33     II|              proporzione di 100 a 124.~ ~Tabella XII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 34     II|            discendenza, che quella della Tabella XII era stata, per uno scopo
 35     II|      appartenenti alla nona generazione (Tabella X) furono fecondati col
 36     II|                 un gran vaso, numero VI (Tabella XIII). In tre de’ sei vasi,
 37     II|             diedero i dati segnati nella Tabella XIII.~ ~In sedici coppie,
 38     II|                 numero medio di grani.~ ~Tabella XIII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 39     II|             della nona generazione nella Tabella X (e son quelle che offrono,
 40     II|           altezze sono specificate nella Tabella XIV.~ ~L’altezza media de’
 41     II|            generazione corrispondente.~ ~Tabella XIV.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 42     II|                 11,17~ ~ ~ ~9,37~ ~ ~ ~ ~Tabella XV.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 43     II|                  autofecondati di Heros (Tabella XIV) furono fecondati col
 44     II|                sorelle) è spiegato dalla Tabella XVI.~ ~Tabella XVI.~ ~ ~ ~
 45     II|            spiegato dalla Tabella XVI.~ ~Tabella XVI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 46     II|            autofecondati di Heros, nella Tabella XVI (l’ottava generazione
 47     II|             autofecondati di Heros nella Tabella XVI, furono fecondati col
 48     II|       osservazione.~ ~ ~ ~Nella seguente Tabella (n. XVII), noi vediamo le
 49     II|                cioè come 100 sta a 77.~ ~Tabella XVII. — Ipomaea purpurea.~
 50     II|                          1a Generazione (Tabella I)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~2,05~ ~ ~ ~
 51     II|                          2a Generazione (Tabella II)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~2,10~ ~ ~ ~
 52     II|                          3a Generazione (Tabella III)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~1,93~ ~ ~ ~
 53     II|                          4a Generazione (Tabella V)~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~1,74~ ~ ~ ~
 54     II|                          5a Generazione (Tabella VI)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~2,06~ ~ ~ ~
 55     II|                          6a Generazione (Tabella VII)~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~2,18~ ~ ~ ~
 56     II|                          7a Generazione (Tabella VIII)~ ~ ~ ~9~ ~ ~ ~2,09~ ~ ~ ~
 57     II|                          8a Generazione (Tabella IX)~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~2,83~ ~ ~ ~
 58     II|                          9a Generazione (Tabella X)~ ~ ~ ~14~ ~ ~ ~2,03~ ~ ~ ~
 59     II|                         10a Generazione (Tabella XI)~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~2,34~ ~ ~ ~
 60     II|                 un sommario, in forma di tabella, dei risultati ottenuti
 61     II|                    Noi vediamo da questa tabella, che le piante incrociate
 62     II|                comprese nella precedente tabella) che vegetarono in vasi
 63    III|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella XVIII. — Settima generazione.~ ~ ~ ~
 64    III|                  colonna di destra della Tabella XVIII; le piante incrociate
 65    III|                 di un altro vaso V (vedi Tabella XIX) e furono soltanto misurati
 66    III|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella XIX.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 67    III|                tre dei cinque vasi della Tabella XIX, una pianta autofecondata
 68    III|          compartimenti d’un gran vaso X (Tabella XX). A completo sviluppo
 69    III|            misurate, come nella seguente Tabella, ma non comprendendo nella
 70    III|                 gran vaso X.~ ~In questa Tabella l’altezza media di 28 Chelsea-incrociate
 71    III|               esperienza, descritta alla Tabella XIX, le piante inter-incrociate,
 72    III|             prodotto 20,00 capsule~ ~ ~ ~Tabella XX.~ ~ ~ ~Numeri dei vasi~ ~ ~ ~
 73    III|                  colonna di destra nella Tabella XX, avessero germogliato
 74    III|               pianta vigorosissima della Tabella XX, nata dall’incrociamento
 75    III|                 come si può vedere nella Tabella XXI. Con tali circostanze,
 76    III|               pianticelle nella seguente Tabella XXII.~ ~Tabella XXI.~ ~ ~ ~
 77    III|                 seguente Tabella XXII.~ ~Tabella XXI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 78    III|                 risultati mostrati dalla Tabella XXII, un incrociamento tra
 79    III|               delle misure esposte nella Tabella XXI. Tuttavia queste ultime,
 80    III|               meno degne di interesse.~ ~Tabella XXII.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 81    III|                   che sono esposte nella Tabella XXIII.~ ~L’altezza media
 82    III|                invece che di 100 a 70.~ ~Tabella XXIII.~ ~ ~ ~Numero dei
 83    III|                  identicamente che nella Tabella precedente (XXIII), con
 84    III|                 opposti dei vasi IX e X (Tabella XXIV). Le pianticine, levate
 85    III|                dimensioni indicate nella Tabella XXIV.~ ~Tabella XXIV. —
 86    III|           indicate nella Tabella XXIV.~ ~Tabella XXIV. — NB. Il segnosignifica
 87    III|                risultati riportati nella Tabella XXV.~ ~Tabella XXV.~ ~ ~ ~
 88    III|           riportati nella Tabella XXV.~ ~Tabella XXV.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 89    III|               punta delle loro foglie.~ ~Tabella XXVI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
 90    III|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella XXVII.~ ~ ~ ~Numero dei
 91    III|                come viene indicato nella Tabella precedente. Mi rincresce
 92    III|               esiste fra i due gruppi.~ ~Tabella XXVIII.~ ~ ~ ~Numero dei
 93     IV|            misurate, come nella seguente Tabella.~ ~Le nove pannocchie fiorali
 94     IV|                  in peso alle seconde.~ ~Tabella XXIX. — Misure prese fino
 95     IV|               della seconda generazione (Tabella XXIX) furono disposti sotto
 96     IV|           pesatura è dato dalla seguente Tabella (XXX).~ ~Le sei più belle
 97     IV|                più su tale esperienza.~ ~Tabella XXX. — Peso delle piante
 98     IV|            diedero i seguenti risultati (Tabella XXXI):~ ~ ~ ~Tabella XXXI.~ ~ ~ ~
 99     IV|          risultati (Tabella XXXI):~ ~ ~ ~Tabella XXXI.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
100     IV|                  indicato nella seguente Tabella (XXXII).~ ~L’altezza media
101     IV|               della prima generazione.~ ~Tabella XXXII — 0 vuol dire che
102     IV|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella XXXIII. — Papaver vagum.~ ~ ~ ~
103     IV|                lo dimostra la seguente~ ~Tabella XXXIV. — Eschscholtzia californica.~ ~ ~ ~
104     IV|             adunque inutile il darne una tabella di ragguaglio. Misurate
105     IV|                 risultati riferiti nella Tabella seguente.~ ~Tabella XXXV. -
106     IV|                nella Tabella seguente.~ ~Tabella XXXV. - Reseda lutea, in
107     IV|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella XXXVI. — Reseda lutea, in
108     IV|                  questa misurazione alla Tabella seguente.~ ~Tabella XXXVII.~
109     IV|                 alla Tabella seguente.~ ~Tabella XXXVII.~ Reseda odorata,
110     IV|                 ed eccone i risultati:~ ~Tabella XXXVIII.~ Reseda odorata,
111     IV|                  eccone i risultati alla Tabella XXXIX.~ ~L’altezza media
112     IV|               ebbero eguale fecondità.~ ~Tabella XXXIX. — Reseda odorata.~
113     IV|               proporzione di 100 a 90.~ ~Tabella XL. — Reseda odorata.~ Pianticine
114     IV|             furono anche più delicate.~ ~Tabella XLI. — Viola tricolor.~ ~ ~ ~
115     IV|                  risultati segnati nella Tabella XLII.~ ~L’altezza media
116     IV|                 l’opera degli insetti.~ ~Tabella XLIIViola tricolor.~
117     IV|               essa produce molti semi.~ ~Tabella XLIII. — Adonis aestivalis.~ ~ ~ ~
118     IV|                vedere nella Tab. XLIV.~ ~Tabella XLIV. — Delphinium Consolida.~ ~ ~ ~
119     IV|               pianta, come si vede nella Tabella seguente.~ ~Tabella XLV. —
120     IV|                nella Tabella seguente.~ ~Tabella XLV. — Viscaria oculata.~ ~ ~ ~
121     IV|              calici (vedi le misure alla Tabella XLVI). Nel vaso n. I le
122     IV|                  feconda da se stessa.~ ~Tabella XLVI. — Dianthus Caryophyllus (
123     IV|             generazione, riportata sulla Tabella XLVI, furono fecondati col
124     IV|       generazione autofecondata (vedi la Tabella XLVII seguente).~ ~Dodici
125     IV|                 della terza generazione (Tabella XLVI) furono incrociati
126     IV|                 riportate sulla medesima Tabella. Questi soggetti incrociati
127     IV|               fecondazione incrociata.~ ~Tabella XLVII. — Dianthus Caryophyllus.~ ~ ~ ~
128     IV|                  delle tre colonne della Tabella XLVII. Lo 0 in questa Tabella
129     IV|            Tabella XLVII. Lo 0 in questa Tabella significa che le pianticine
130     IV|               Londra-incrociate (vedi la Tabella precedente) è di 0m ,821,
131     IV|              fecondità dei due gruppi.~ ~Tabella XLVIII. — Hibiscus africanus.~ ~ ~ ~
132      V|               opposti di quattro vasi.~ ~Tabella XLIX. — Pelargonium zonale.~ ~ ~ ~
133      V|                risultati sono dati dalla Tabella XLIX.~ ~Le sette piante
134      V|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella. L.Tropaeolum minus.~ ~ ~ ~
135      V|                coi seguenti risultati:~ ~Tabella LI. — Limnanthes Douglasii.~ ~ ~ ~
136      V|                 i tre vasi. — Vedi nella Tabella LII le misure ricavate.~ ~
137      V|               che a 0m ,450 e 0m ,237.~ ~TABELLA LII. — Lupinus luteus.~ ~ ~ ~
138      V|               non vi produce frutti.45~ ~Tabella LIII. — Phaseolus multiflorus.~ ~ ~ ~
139      V|            diedero le seguenti misure:~ ~Tabella LIV. — Lathyrus odoratus.~ ~ ~ ~
140      V|             misure furono le seguenti:~ ~Tabella LV. — Lathyrus odoratus (
141      V|                 dimensioni segnate nella Tabella LVI.~ ~L’altezza media di
142      V|                   misurò solo 0m ,734.~ ~Tabella LVI. — Lathyrus odoratus.~ ~ ~ ~
143      V|            diedero le seguenti misure:~ ~Tabella LVII. — Pisum sativum.~ ~ ~ ~
144      V|                 le misure nella seguente Tabella, perchè non vidi mai, in
145      V|         incrociate e le autofecondate.~ ~Tabella LVIII. — Sarothamnus scoparius (
146      V|               Ecco le misure ottenute:~ ~Tabella LIX. — Sarothamnus scoparius (
147      V|                del seguente anno 1870.~ ~Tabella LX. — Sarothamnus scoparius (
148      V|             ebbero le seguenti misure:~ ~Tabella LXI. — Ononis minutissima.~ ~ ~ ~
149      V|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella LXII. — Clarkia elegans.~ ~ ~ ~
150      V|                 le misure indicate nella Tabella LXIII.~ ~Tabella LXIII. —
151      V|          indicate nella Tabella LXIII.~ ~Tabella LXIII. — Bartonia aurea.~ ~ ~ ~
152      V|                alcun dato irnportante.~ ~Tabella LXIV. — Passiflora gracilis.~ ~ ~ ~
153      V|                   ed eccone le misure:~ ~Tabella LXV. — Scabiosa atropurpurea.~ ~ ~ ~
154      V|               dimensioni sono date dalla Tabella LXVI. I fiori di quest’unico
155      V|         individui in piena fioritura. La Tabella seguente comprende adunque
156      V|             accadde molte altre volte:~ ~Tabella LXVI. — Lactuca sativa.~ ~ ~ ~
157      V|             serie. — Eccone le misure:~ ~Tabella LXVII. — Specularia Speculum.~ ~ ~ ~
158      V|             risultati sono segnati nella Tabella LXVIII. — Nei quattro vasi
159      V|                  la seconda volta.~ ~ ~ ~TABELLA LXVIII. — Lobelia ramosa (
160      V|                 tre vasi, nella seguente Tabella:~ ~TABELLA LXIX. — Lobelia
161      V|                nella seguente Tabella:~ ~TABELLA LXIX. — Lobelia ramosa (
162      V|            piante incrociate nel vaso I (Tabella LXX) furono nuovamente incrociati
163      V|               proporzione di 100 a 96.~ ~TABELLA LXX. — Lobelia fulgens (
164      V|               ottenute e riportate nella Tabella LXXI sono, credo, più degne
165      V|        predominio sulle autofecondate.~ ~TABELLA LXXI.~ Lobelia fulgens (
166      V|               nella prova attuale.~ ~ ~ ~TABELLA LXXII. — Nemophila insignis~ (
167      V|            corrispondente autofecondata (Tabella LXXII).~ ~Prima della fioritura,
168      V|             steli, come è indicato nella Tabella LXXII.~ ~Le dodici piante
169      V|       proporzione adunque di 100 a 29.~ ~TABELLA LXXIII. — Nemophila insignis.~ ~ ~ ~
170      V|               misurazione indicate nella Tabella precedente, non sono degne
171      V|               fecondazione incrociata.~ ~TABELLA LXXIV. — Borrago officinalis.~ ~ ~ ~
172      V|                  le misure segnate nella Tabella LXXIV.~ ~L’altezza media
173      V|               proporzione di 100 a 61.~ ~TABELLA LXXV. — Nolana prostrata.~ ~ ~ ~
174     VI|                  i seguenti risultati:~ ~Tabella LXXVI. — Petunia violacea (
175     VI|            misurate e sono incluse nella Tabella seguente. Le piante incrociate
176     VI|          grandissime nelle incrociate.~ ~Tabella LXXVII. — Petunia violacea (
177     VI|                Le misure si trovano alla Tabella LXXVIII.~ ~Bisogna notare
178     VI|              proporzione di 100 a 186.~ ~Tabella LXXVIII.~ Petunia violacea (
179     VI|                 ed eccone i risultati:~ ~Tabella LXXIX.~ Petunia violacea (
180     VI|                  delle incrociate.~ ~ ~ ~Tabella LXXX.~ Petunia violacea (
181     VI|               generazione,~ ~nel vaso I, Tabella LXXIX.~ ~ ~ ~Numero dei
182     VI|               contenute nei vasi I e IV (Tabella LXXIX) furono nuovamente
183     VI|                  due piante del vaso IV (Tabella stessa) nel quale la incrociata
184     VI|           ottenute da piante del vaso I, Tabella LXXIX). — Alcuni semi incrociati
185     VI|       generazione, contenute nel vaso I (Tabella LXXIX), seminati nella sabbia,
186     VI|                queste ultime nel vaso I (Tabella LXXIX) fossero un po’ più
187     VI|           ottenute da piante del vaso I, Tabella LXXIX). — Due simili gruppi
188     VI|          ottenuti da piante del vaso IV (Tabella LXXIX) nel quale una sola
189     VI|                   Abbiamo nella seguente Tabella (LXXXI) le misure delle
190     VI|           autofecondata nel vaso I nella Tabella LXXXI, io constatai diversità
191     VI|               piante autofecondate della Tabella LXXXI, appartenenti alla
192     VI|                quarta) generazione della Tabella LXXXI, furono nuovamente
193     VI|            generazione inter-crociata.~ ~Tabella LXXXI.~ Petunia violacea (
194     VI|                 generazione nel vaso II, Tabella LXXIX.~ ~ ~ ~Numero dei
195     VI|                 stessa generazione nella Tabella LXXXI, furono nuovamente
196     VI|                  che sono indicate nella Tabella LXXXII.~ ~Le ventuna piante
197     VI|                 potrebbe dubitare.~ ~ ~ ~Tabella LXXXII. — Petunia violacea.~ ~ ~ ~
198     VI|              29,762~ ~ ~ ~17,447~ ~ ~ ~ ~Tabella LXXXIII.~ Petunia violacea (
199     VI|                  due prime colonne della Tabella seguente:~ ~Tabella LXXXIV. —
200     VI|                della Tabella seguente:~ ~Tabella LXXXIV. — Nicotiana Tabacum (
201     VI|               loro furono in fiore (vedi Tabella LXXXV).~ ~Qui le quattordici
202     VI|      autofecondate A e B, nel vaso della Tabella LXXXV, e ciò perchè i soggetti
203     VI|              Tabelle LXXXVI e LXXXVII:~ ~Tabella LXXXV. — Nicotiana Tabacum (
204     VI|              12,790~ ~ ~ ~10,343~ ~ ~ ~ ~Tabella LXXXVI. — Nicotiana Tabacum (
205     VI|           autofecondata A, nel vaso III, Tabella LXXV della seconda generazione.~ ~ ~ ~
206     VI|              incrociate nella precedente Tabella hanno l’altezza media di
207     VI|                  in grado diverso.~ ~ ~ ~Tabella LXXXVII. — Nicotiana Tabacum (
208     VI|          autofecondata B, nel vaso III,~ Tabella LXXV della seconda generazione.~ ~ ~ ~
209     VI|              vegetarono nei vasi II e V (tabella LXXXVII), e più alte delle
210     VI|                dalla pianta nel vaso II (Tabella LXXXVII) furono molto più
211     VI|                 dalle cifre della doppia Tabella seguente. Ma siccome non
212     VI|            seguenti dimensioni esatte:~ ~Tabella LXXXVIII.~ Nicotiana Tabacum (
213     VI|      autofecondata nei vasi II e V della Tabella LXXXVII.~ ~ ~ ~Del vaso
214     VI|             LXXXVII.~ ~ ~ ~Del vaso II - Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~Del vaso V -
215     VI|               LXXXVII~ ~ ~ ~Del vaso V - Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~ ~Numero dei
216     VI|            grandi delle autofecondate.~ ~Tabella LXXXIX.~ Nicotiana Tabacum (
217     VI|                parentela di quelle della Tabella LXXXVIII, ma vegetanti addensate
218     VI|                Provenienti dal vaso II – Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~Provenienti
219     VI|                 Provenienti dal vaso V – Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~
220     VI|                  indicato dalla seguente Tabella.~ ~Le venti maggiori piante
221     VI|          2,820,75, cioè come 100 a 63.~ ~Tabella XC. — Nicotiana Tabacum.
222     VI|                Provenienti dal vaso II – Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~Provenienti
223     VI|                 Provenienti dal vaso V – Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~
224     VI|             polline di fiore in fiore.~ ~Tabella XCI. — Cyclamen persicum.~
225     VI|                 quelli delle incrociate (Tabella XCI).~ ~L’anno seguente,
226     VI|              ciascun vaso misurati (vedi Tabella XCI). Nei vasi I e II le
227     VI|                risultati riportati nella Tabella XCII.~ ~Siccome le piante
228     VI|             famiglia delle Primulacee.~ ~Tabella XCII. — Anagallis collina.~ ~ ~ ~
229     VI|                  gruppi, e nel vaso III (Tabella XCIII) le piante autofecondate
230     VI|         risultati esposti dalla seguente Tabella, che indica pure il numero
231     VI|         autofecondate fu come 100 a 5.~ ~Tabella XCIII. — Primula veris.~ ~ ~ ~
232     VI|           altezza, eccetto nel vaso III (Tabella XCIV), ove le autofecondate
233     VI|              come si vede nella seguente Tabella. Le piante furono lasciate
234     VI|                  eccone i risultati alla Tabella XCIV.~ ~ ~ ~Tabella XCIV.~
235     VI|                 alla Tabella XCIV.~ ~ ~ ~Tabella XCIV.~ Primula veris (varietà
236     VI|               dei vasi I al IV (seguente Tabella XCV) e ne lasciai una sola
237     VI|           collocati nei vasi V all’VIII (Tabella stessa). Siccome le due
238     VI|                sono riferite in una sola Tabella. Dovrei aggiungere, che
239     VI|                 le misure riferite nella Tabella (XCV).~ ~In sei vasi, sopra
240     VI|          considerata come vantaggiosa.~ ~Tabella XCV. — Primula sinensis.~ ~ ~ ~
241     VI|                furono chiuse in serra.~ ~Tabella XCVI. — Beta vulgaris.~ ~ ~ ~
242     VI|                  eccone nella precedente Tabella XCVI le proporzioni ottenute.~ ~
243     VI|                  indicato nella seguente Tabella, se non quando ebbero raggiunta
244     VI|                di 0m ,30 a 0m ,60.~ ~ ~ ~Tabella XCVII. — Zea Mais.~ ~ ~ ~
245     VI|                cioè come 100 sta a 92.~ ~Tabella XCVIII. — Phalaris canariensis.~ ~ ~ ~
246     VI|                indicato nella precedente Tabella XCVIII.~ ~Le undici incrociate
247     VI|                incrociate 20 soltanto.~ ~Tabella XCIX.~ Phalaris canariensis (
248     VI|                 esposti nella precedente Tabella XCIX.~ ~Le dodici piante
249    VII|                per via di Tabelle. Nella Tabella A ho riportato il numero
250    VII|          ottenute, come è indicato nella Tabella A. Procedendo con tal metodo,
251    VII|               più o meno affini.~ ~Nella Tabella B, è riportato il peso relativo
252    VII|        costituzionale delle piante.~ ~La Tabella C è la più importante, perchè
253    VII|          relativa delle piante di questa Tabella e d’altre ancora sarà più
254    VII|                 de’ seguenti capitoli.~ ~Tabella A.~ Peso relativo delle
255    VII|                come 100 sta a 93~ ~ ~ ~ ~Tabella B.~ Peso relativo di piante
256    VII|                come 100 sta a 36~ ~ ~ ~ ~Tabella C.~ Altezza relativa, peso
257    VII|          autofecondate (contenente nella Tabella C anche qualche soggetto
258    VII|                 risultati indicati nella Tabella C; tale metodo ci permetterà
259    VII|              colonna di destra di questa Tabella, egli vedrà, a colpo d’occhio,
260    VII|               esperienze contenute nella Tabella C è necessaria qualche osservazione
261    VII|              possibile crederlo.~ ~Nella Tabella C le piante incrociate sono
262    VII|     particolarmente i casi esposti nella Tabella C; poich’essi sono veramente
263    VII|                 come si può vedere nella Tabella C) quando i due gruppi,
264    VII|              misurazioni contenute nella Tabella C. — Questa Tabella contiene
265    VII|                nella Tabella C. — Questa Tabella contiene le altezze e spesso
266    VII|                di piante contenute nella Tabella, la differenza è ordinariamente
267    VII|                  casi raccolti in questa Tabella, noi vediamo, che non si
268    VII|             alcuna, e noi vedremo, nella Tabella A, che le piante inter-crociate
269    VII|                 Di più, noi vediamo alla Tabella C, che un incrocio fra piante,
270    VII|                  in un altro capitolo.~ ~Tabella A.~ ~Torniamo ora alla nostra
271    VII|           Torniamo ora alla nostra prima Tabella, che si riferisce alle autofecondate
272    VII|                  fece nelle piante della Tabella C. In tal modo, infatti,
273    VII|                  delle generazioni della Tabella A furono poste a confronto
274    VII|            praticato questo metodo nella Tabella C, io non avrei scoperto
275    VII|             delle piante contenute nella Tabella A, non ho niente di particolare
276    VII|                  vedersi col mezzo della Tabella ai loro posti speciali.
277    VII|                messe a confronto. Questa Tabella non contiene qualche caso
278    VII|                quattro misurazioni nella Tabella A. In una di esse le incrociate
279    VII|                  Noi abbiamo visto nella Tabella C che tutto il vantaggio
280    VII|                  noi abbiamo visto nella Tabella C, che un incrocio fra varietà
281    VII|                   come si dimostrò nella Tabella C) che gli individui appartenenti
282    VII| inter-crociamento. Non v’è dunque, nella Tabella A un sol caso, che sia una
283    VII|                 risultati raccolti nella Tabella A, possono essere considerati
284    VII|               medie sono riportate nella Tabella A. Per esempio, nell’Ipomaea,
285    VII|            autofecondate, raccolte nella Tabella A. È opportuno di osservare,
286    VII|            cinquantaquattro specie della Tabella A, merita d’essere conosciuta.
287    VII|              Tabelle A e C. Quest’ultima Tabella  i risultati dell’incrocio
288    VII|           generale e notevole, che nella Tabella A, la quale indica le piante
289    VII|            cinquantaquattro specie della Tabella A, sta a quella delle piante
290    VII|                delle autofecondate della Tabella C come 100 a 74. Così le
291    VII|     autofecondate del 13 per cento nella Tabella A; e del doppio (26 per
292    VII|                doppio (26 per 100) nella Tabella C, che contiene i risultati
293    VII|           incrocio con un nuovo ceppo.~ ~Tabella B.~ ~Dobbiamo ancora aggiungere
294    VII|                alle autofecondate. Nella Tabella C si riferiscono undici
295    VII|             rappresentato con 100. Nella Tabella C si sono anche inseriti
296    VII|               undici casi riportati alla Tabella B, quello della Eschscholtzia,
297    VII|           escluso, come è indicato nella Tabella A; perciocchè esso è dubbio
298    VII|             fatto che le inter-crociate (Tabella A) non superarono di mano
299     IX|              sono esposti nella seguente Tabella D, la quale contiene le
300     IX|            occorrerà avvertire che nella Tabella seguente si paragona un
301     IX|               speciale ad ogni pianta.~ ~Tabella D.~ Fecondità relativa di
302     IX|                  sta a 11~ ~ ~ ~ ~Questa Tabella contiene i casi di trentatre
303     IX|                 dodici casi simili nella Tabella, e la media della loro fecondità
304     IX|           autofecondazione.~ ~La piccola Tabella E seguente, contiene quattro
305     IX|               furono già riportati nella Tabella D.~ ~Questi casi ci mostrano
306     IX|               incrociati. Di più, questa Tabella ci mostra che nei quattro
307     IX|           granelli vuoti e disseccati.~ ~Tabella E.~ ~Fecondità naturale
308     IX|                 fecondità nella seguente Tabella F furono determinati, in
309     IX|          notevole che non apparisca alla Tabella F. Ma se io avessi seguito
310     IX|                esposta come eguale nella Tabella F è indicata come 100 sta
311     IX|                  loro proprio polline.~ ~Tabella F.~ ~Fecondità relativa
312     IX|                 a 85~ ~ ~ ~ ~Una seconda Tabella (G) espone la fecondità
313     IX|              dimostrata nella precedente Tabella D. La fecondità fu determinata
314     IX|                nel modo stesso che nella Tabella F, cioè dal numero dei semi
315     IX|                 applicabili anche qui.~ ~Tabella G.~ ~Fecondità relativa
316     IX|              autofecondati della seconda Tabella G furono prodotti da piante
317     IX|        incrociati ed autofecondati nella Tabella G (in cui le piante d’una
318     IX|            fortemente notevole che nella Tabella F (in cui i fiori dei generatori
319     IX|     autofecondata, data dalla precedente Tabella D (cioè il numero dei semi
320     IX|             dovuto essere compresi nella Tabella F, che espone la fertilità
321     IX|                  come si può vedere alla Tabella F, sono meno feconde col
322    XII|              possono essere veduti nella Tabella C. Furono pubblicate molte
323  IndAl|          autofecondate o inter-crociate (Tabella C).~ ~Fecondità di piante
324  IndAl|                 o dall’autofecondazione (Tabella D);~ » relativa, di genitori
325  IndAl|             incrociati ed autofecondati (Tabella E);~ » innata d’un incrociamento
326  IndAl|         incrociamento con un ramo nuovo (Tabella F);~ » relativa dei fiori
327  IndAl|             distinta o col loro proprio (Tabella G).~ ~Fermond, Phaseolus
328  IndAl|         Misurazioni (sommario delle);~ » Tabella A;~ » Tabella B;~ » Tabella
329  IndAl|                 delle);~ » Tabella A;~ » Tabella B;~ » Tabella C.~ ~Medicago
330  IndAl|              Tabella A;~ » Tabella B;~ » Tabella C.~ ~Medicago lupulina.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License