IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] essenzialmente 5 esser 25 esserci 2 essere 322 esseri 1 esserlo 2 essermi 1 | Frequenza [« »] 335 generazioni 330 tabella 326 insetti 322 essere 311 alle 311 fra 307 qualche | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze essere |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | sono costruiti in modo da essere, o abitualmente o accidentalmente 2 I | non possono assolutamente essere fecondati dal polline della 3 I | profitto da questa maniera di essere, ed è appunto lo scopo del 4 I | perocchè alcune piante sembrano essere invariabilmente autofecondate, 5 I | fecondativo, e che tale scopo può essere ottenuto nelle piante ermafrodite 6 I | perfettamente chiusi, e non possono essere incrociati, ma sono tuttavia 7 I | sono aperti; questi possono essere e sono realmente spesso 8 I(2) | Questo epiteto ha dovuto essere cambiato, secondo il significato 9 I | Allora lo stigma non può più essere fecondato dal polline del 10 I | provenivano i miei semi dovevano essere state incrociate per tutte 11 I | gruppi di pianticelle potesse essere riferibile ad un solo atto 12 I | piante generatrici devono essere state incrociate in ciascuna, 13 I | dai Thrips che non possono essere esclusi da nessun velo. 14 I | furono incrociati, può non essere stato fecondato, e fu più 15 I | furono disposte in modo da essere liberamente incrociate dagli 16 I | visitavano di continuo. — L’essere stato obbligato a variare 17 I | perfettamente maturi, prima d’essere raccolti. Poscia i semi 18 I | piante per ciascun caso, onde essere in grado di ottenere risultati 19 I | che un tal metodo possa essere applicato al caso presente. 20 I | qualche pianta morta prima di essere misurata, mentre io sommava 21 I | che ne derivano possono essere considerate come fratelli 22 I | che ne verranno potranno essere considerate come quasi-fratelli 23 I | caso i rampolli possono essere chiamati più propriamente 24 I | numero di rampolli dovevano essere, o per intiero o per metà 25 I | tale incrociamento dovette essere senza effetti o quasi senza. 26 I | cause d’errori, han dovuto essere tolte colla precauzione 27 I | quantità di polline poteva essere dannosa, ed è stato provato 28 I | importanza e non possano essere completamente riassunti; 29 I | delle piante incrociate può essere giustificata. Per gli esperimenti 30 I | fiori ermafroditi possono essere più sicuramente incrociate 31 II | supporre ch’esse non potevano essere fecondate senza l’opera 32 II | tuttochè, infine, dovesse essere da questa superata. L’altezza 33 II | mancanza di spazio, dovettero essere trasportati, durante una 34 II | mancarono, e niente può essere stabilito sulla loro fecondità 35 II | questa generazione, dopo essere forse avvenuto in piccole 36 II | generazioni, diedero, dopo essere state fecondate col polline 37 II | da questo incrocio devono essere considerati come la discendenza 38 II | negativo possa sopratutto essere attribuito all’aver riuniti 39 II | tale superiorità potesse essere osservata nella condizione 40 II | decima generazione, dev’essere, senza alcun dubbio, attribuita 41 II | piante autofecondate, dev’essere attribuito in parte (ma 42 II | settima generazione, ma dev’essere però accaduto anche prima. 43 II | ottava generazione poterono essere paragonati coll’aiuto del 44 II | autofecondate, perchè esse potevano essere riconosciute dal loro colore 45 III | si prestano facilmente ad essere fecondati col mezzo degli 46 III | campioni, separatamente, per essere poscia confrontati. — Quelli 47 III | molti aspetti, degnissimi di essere riportati.~ ~Piante incrociate 48 III | furono collocati in modo da essere spontaneamente fecondati ( 49 III | terra fertilissima, senza essere in lotta fra loro, toccarono 50 III | Questa superiorità dev’essere attribuita non soltanto 51 III(19) | semichiusi, possono anche essere fecondati dal polline di 52 III | che del resto non può mai essere così applicata agli stigmi, 53 III | pervenuto a maturità, dev’essere stata questa la causa per 54 III | soffrissero d’inanizione, e senza essere danneggiate, furono levate 55 III | levate dai loro vasi, per essere piantate in piena terra, 56 III | furono levate dai vasi per essere messe in piena terra, si 57 III | trapiantate in piena terra senza essere danneggiate, e in due file 58 III | questi vasi IX e X dopo essere state misurate, furono recise 59 III | più complicata, e sembrano essere adottati per la fecondazione 60 III | piccola e deve naturalmente essere fecondata dal polline d’ 61 III | levate dai due vasi, senza essere danneggiate, e poste in 62 III | morirono giovani, prima d’essere misurate, e le loro corrispondenti 63 IV | molte si ripiegarono, per essere state esposte alla luce 64 IV | autofecondate, ma perchè io sapeva essere ammesso che queste varietà 65 IV | risulta che questa specie deve essere quella più spesso autofecondata; 66 IV | detta specie si riteneva non essere perciò molto adatta, come 67 IV | autofecondazione. Queste piante, dopo essere state sgranate, furono tagliate 68 IV | produttività assoluta non può essere paragonata a quelle piante 69 IV | intiero in seguito) dopo essere stato abbandonato all’autofecondazione 70 IV | aderenti alle papille possono essere introdotti nella cavità 71 IV | essi sono ben lungi dall’essere visitati così di sovente 72 IV | in se stessa, può anche essere per ciò incrociata, ma v’ 73 IV | altra pianta che io sapeva essere diversa; condizione questa 74 IV | complesso dei cinque gruppi dev’essere, senza dubbio, attribuita 75 IV | autofecondate, oltre ad essere inferiori nel resto, furono 76 IV | pianta, sono appena degni d’essere riportati; trovo scritto 77 IV | di bottone e che non può essere incrociata o da una pianta 78 IV | ultimo apprezzamento dev’essere accettabile, perchè esso 79 IV | ne derivarono dovettero essere tutte autofecondate. Le 80 IV | differiva dalle altre nell’essere stata un po’ più feconda 81 IV | indicate morirono prima d’essere misurate, e il segno + significa 82 IV | nella loro fecondità dev’essere attribuita alla natura del 83 IV | natura del polline, essa dev’essere attribuita al diverso trattamento, 84 V | che, a mio vedere, dev’essere meno efficace che il polline 85 V | sarebbero appena degni d’essere riferiti, se essi non concordassero 86 V | vaso. Queste piante, senza essere danneggiate, furono subito 87 V | massima parte di loro deve essere attribuita all’azione di 88 V | sovra esposti noi possiamo essere quasi sicuri che se individui 89 V | ch’esse non hanno potuto essere state incrociate. Ciò che 90 V | varietà, qualunque possa essere la sua parentela, conservò 91 V | api inglesi possono perciò essere imbarazzate nel loro movimento, 92 V | possano nella loro patria essere inter-crociati da altri 93 V | inter-crocino e ch’esse non possono essere conservate pure se non sono 94 V | incrociati, per cui non poterono essere piantati in una volta sola. 95 V(50) | circostanza, essi abbiano dovuto essere inter-crociati.~ ~ 96 V | proprio nel punto da poter essere raccolto sulla punta della 97 V | parecchi fiori e non può essere che non li abbiano fecondati 98 V | vecchie varietà non devono essere così di leggieri distrutte, 99 V | due piante uguali dovesse essere utile alla discendenza, 100 V | nuovissima, e che doveva essere stata già propagata per 101 V | dipende senza dubbio dall’essere state coperte le piante 102 V | che non poterono giammai essere incrociati, e che furono 103 V | proterandre e non possono a meno d’essere incrociate dai molti moscherini 104 V | modo che le altezze possono essere espresse colla proporzione 105 V | altre furono disposte per essere incrociate dagli insetti; 106 V | meccanismo qualsiasi, non possono essere fecondati. Io copersi, ad 107 V | restano chiusi ed incapaci di essere fecondati. L’espulsione 108 V | infiorescenze non poterono essere esattamente confrontate 109 VI | almeno in gran parte, dev’essere attribuito alla esclusione 110 VI | di capsule, come degno d’essere riferito, se lo stesso risultato 111 VI | Ma tali piante dovettero essere esposte durante quattro 112 VI | ciò che dipende dal non essere state visitate dalle farfalle. 113 VI | fecondità in tre gruppi dev’essere unicamente valutata da quello 114 VI | differenza in fecondità dev’essere assolutamente attribuita 115 VI | ciò ch’è derivato dall’essere state agglomerate e perciò 116 VI | capsule in ciascuna serie dev’essere il miglior mezzo comparativo, 117 VI | autofecondati e dovettero essere esclusi. Misurai le piante 118 VI | sì piccola, che possono essere calcolate uguali fra loro.~ ~ 119 VI | delle suddette piante, dopo essere stati conservati separatamente 120 VI | furono confrontati senz’essere pesati. In ambi i casi, 121 VI | prima generazione non può essere attribuita nè alla immaturità 122 VI | raggiunsero le pianticine non può essere attribuita alla eredità 123 VI | semi incrociati dovettero essere esclusi prima che si fossero 124 VI | cominciarono mano mano ad essere superiori; e fiorirono pure 125 VI | fra le due varietà, sembrò essere il più vantaggioso. L’altezza 126 VI | vegetavano vicinissime, dovettero essere legittimamente e naturalmente 127 VI | questo genere, e perciò può essere paragonata alla forma ermafrodita 128 VI | la Primavera comune. Dall’essere lo stigma e le antere quasi 129 VI | modo la discendenza può essere assai legittimamente paragonata, 130 VI | progenitori a Edimburgo dovettero essere autofecondati, durante parecchie 131 VI | esperimento, da attribuirsi, all’essere state esposte a condizioni 132 VI | differenza in altezza può essere esclusivamente dovuta alla 133 VI | di questa pianta devono essere stati il prodotto d’un incrociamento 134 VI | molte di esse dovettero essere sradicate ed escluse. Continuai 135 VI | della serra per potervi essere autofecondata spontaneamente. 136 VI(72) | realmqnte essa ha bisogno di essere fecondata col polline di 137 VII | vegetanti in vasi senza essere soverchiamente agglomerate~ ~ ~ ~ 138 VII | originario, non possono a meno d’essere esposte a condizioni differentissime, 139 VII | nuove dimore, cessano d’essere inter-crociate, e tale è, 140 VII | diversità organica dovette essere totalmente eliminata, e 141 VII | dallo stesso fiore, devono essere stati sviluppati in condizioni 142 VII | furono incrociate, possono essere considerate come varietà 143 VII | dei calabroni. Così dev’essere avvenuto nei progenitori 144 VII | esistenti nei due gruppi, devono essere attribuite a ciò, che uno 145 VII | generazioni. I figli di Heros dopo essere stati di nuovo fecondati 146 VII | nel caso precedente, possa essere attribuita alla progredita 147 VII | enorme sproporzione dev’essere in parte attribuita ai buoni 148 VII | e che al Brasile devono essere state naturalmente incrociate 149 VII | i due gruppi, lungi dall’essere in lotta reciproca, vegetarono 150 VII | abbian dato più semi, dopo essere incrociati col polline di 151 VII | un nuovo ceppo, che dopo essere stati autofecondati.~ ~11. 152 VII | ultime generazioni possono essere incrociate con piante inter-crociate, 153 VII | nelle Tabelle) lungi dall’essere mai elevatissimo, fu spesso 154 VII | siano sviluppate al punto da essere quasi eguali in altezza 155 VII | osservazione), il caso presente dev’essere considerato come irregolare 156 VII | benchè dovessero per ultimo essere superate.~ ~4, 5, 6. Eschscholtzia 157 VII | assai più semi che dopo essere stati autofecondati; i fiori 158 VII | numero di piante che poterono essere misurate. I fiori fecondati 159 VII | cleistogeni. Il caso può dunque essere, per molte ragioni, contestato.~ ~ 160 VII | ma questo caso non dev’essere osservato qui. — Le piante 161 VII | e della Bartonia devono essere esclusi, perchè le esperienze 162 VII | nella Tabella A, possono essere considerati anche sotto 163 VII | della Tabella A, merita d’essere conosciuta. Se noi dunque 164 VII | incrocio dipendono dall’essere state le piante assoggettate 165 VII | incrociati, tale caso dev’essere escluso, come è indicato 166 VII | che altre ancora devono essere le cause. Per esempio, le 167 VII | possono per molto tempo essere propagate per barbatelle, 168 VII(74) | Del resto può essere che gli stami d’uno stesso 169 VII(74) | d’una stessa pianta può essere efficace. Il sig. Macnab 170 VII | queste due serie, dopo essere state disposte sotto un 171 VII | dipende prima di tutto dall’essere state assoggettate a condizioni 172 VII | saprei davvero come potesse essere rifiutata questa deduzione, 173 VII | modificarsi ed uniformarsi, dopo essere state coltivate in condizioni 174 VII | reumatismi, ecc.), che possono essere considerati quali risultati 175 VII(79) | in cui ciascuno poteva essere fecondato col polline dell’ 176 IX | e nell’età stessa, dopo essere state fecondate nello stesso 177 IX | comparativa d’una specie dopo essere stata fecondata col polline 178 IX | dimostrato Gärtner, possono essere facilissimamente incrociate, 179 IX | questo capitolo, dovrebbe essere di esaminar prima gli effetti 180 IX | I risultati che devono essere più degni di fiducia, sono 181 IX | dovettero necessariamente essere incrociate dagli insetti; 182 IX | prime esperienze dovettero essere il frutto d’un incrociamento. 183 IX | avrebbe dovuto a tutta ragione essere computato, cioè la proporzione 184 IX | autofecondati, esse devono essere esaminate insieme. La sola 185 IX | si parla avrebbero dovuto essere compresi nella Tabella F, 186 IX | infecondità dipende, non solo dall’essere i fiori incapaci d’essere 187 IX | essere i fiori incapaci d’essere fecondati dal loro proprio 188 IX | polline, poterono tuttavia essere facilmente fecondate con 189 IX(80) | autofecondate, poterono essere confrontate. Nel Tropaeolum 190 IX | secondo Caspary, possono essere prodotte alcune sementi 191 IX | le piante inglesi, dopo essere state coperte da un velo, 192 IX | queste due piante, dopo essere stati a vicenda fecondati 193 IX | perchè essi non possono essere scoperti che proteggendo 194 IX | autosterilità è dovuta all’essere gli organi riproduttori 195 IX | maschi o femmine, od all’essere entrambi affetti da cambiamenti 196 IX | l’autofecondazione, dev’essere diversa, fino a un certo 197 IX(92) | 100 sta a non potrebbero essere fecondate col loro proprio 198 IX | la sua autofecondità dopo essere stata innestata sopra un’ 199 IX | maschile o femminile, devono essere stati esposti a condizioni 200 IX | particolarità dovessero essere riferite. Per esempio la 201 IX | dicogamia in molti altri, essere sufficiente per prevenire 202 IX | autofecondazione deve, a parer mio, essere esclusa. In primo luogo 203 IX | l’autosterilità viene ad essere una proprietà che non ha 204 IX | congiungersi e generare un novello essere. Fu notato che le cinque 205 IX | scelte a caso, potevano essere perfettamente fecondate 206 IX | ma non le credo degne d’essere riferite. Hildebrand e H. 207 IX | una pianta autosterile può essere fecondata dal polline di 208 IX | ciascun individuo, possano essere stati fatti per essere congiunti 209 IX | possano essere stati fatti per essere congiunti con un altro dato 210 IX | veduto che la capacità di essere fecondati col loro proprio 211 IX | delle autofecondate non può essere valutata con sicurezza; 212 IX | altri, i primi potrebbero essere collocati nel capitolo dove 213 IX | superiorità fu troppo notevole per essere accidentale. Di più noi 214 IX | piante dimorfe, potesse essere spiegato dalla posizione 215 IX | allo stigma che questo può essere impiegato nell’età, nel 216 IX | Borrago e Canna) può in parte essere attribuita a ciò, che le 217 IX | di grani. Qualunque possa essere la spiegazione di questo 218 IX | pianticine di rapa non può essere attribuita a ciò che i semi 219 X | fecondazione incrociata viene ad essere favorita od assicurata; 220 X | di questi fatti vogliono essere largamente sviluppati; ma 221 X | deve, in modi particolari, essere trasportato di fiore in 222 X | cui questa varietà sembra essere molto più autofertile della 223 X | introdotta nel 1809, dev’essere stata autofecondata per 224 X | ciascuna specie avrebbe dovuto essere esperimentata più e più 225 X | il polline ha bisogno d’essere trasportato dalle antere 226 X | numero di quelli che per essere fecondati per mezzo delle 227 X | offrono il raro caso di essere fecondate dagli insetti, 228 X | I fiori possono pure essere ricercati da qualche specie 229 X | noi vediamo con ciò che l’essere i fiori comunemente aperti, 230 X | perchè i fiori abbiano ad essere sempre aperti. Essendovi 231 X | tutti i fiori aperti possano essere facilmente convertiti in 232 X | costantemente chiusi non vi potrebbe essere fecondazione incrociata.~ ~ 233 X | grandi distanze, merita d’essere considerata.111 Questo fatto 234 X | Primula grandiflora dovette essere stata incrociata col polline 235 X | hanno i fiori evirati di essere fecondati dal polline di 236 X | per cui essi han dovuto essere fecondati dagli insetti 237 X | 500 a 600 metri.116 Può essere che qualcheduno di questi 238 X | stesso fiore non può non essere deposto sullo stigma nel 239 X | autofecondazione) devono essere in più casi raggiunti, noi 240 X | molto da questi nel non essere chiusi, nella grande quantità 241 X | fecondazione incrociata devono essere stati stabiliti prima di 242 X | visitati dagli insetti devono essere capaci d’autofecondazione 243 X | di piante che non possono essere spesso visitate dagli insetti, 244 X | fiori siano oscuri per non essere frequentati dagli insetti, 245 X | ammettere che tale proprietà può essere in breve ottenuta. Di fatto, 246 X | disposizioni che non possono essere utilizzate in altro che 247 X | piante distinte possano essere inter-crociate, è senza 248 X | siccome il polline dev’essere trasportato di fiore in 249 X | distinte non possano non essere inter-crociate.~ ~La dicogamia 250 X | gl’insetti li visitano dev’essere diametralmente opposta, 251 X | piante distinte possano essere inter-crociate. Ma questo 252 X | le masse polliniche, dopo essere rimaste attaccate alla testa 253 X | masse polliniche non possono essere deposte sullo stigma prima 254 X | furono fecondati, senz’essere prima evirati, col polline 255 X | verde frastagliato, dev’essere stato certamente deposto 256 X | molti di questi casi, dev’essere caduto un po’ di polline 257 X | opposti d’un tal albero devono essere esposti a condizioni un 258 X | il loro incrociamento può essere vantaggioso. Ma non è probabile 259 X | fecondatore maschio, o deve essere stato dotato della proprietà 260 X | superficie umide, o dev’essere stato trasportato dalle 261 X(142)| osservano che le piante devono essere state anemofile prima d’ 262 X | fecondatore maschio abbia potuto essere, in qualche modo, trasportato 263 X | allora le piante non potevano essere entomofile. Anche in un 264 X | deve, fin dal principio, essere stata ricercata e divorata 265 X | attaccato al loro corpo, dovette essere trasportato dalle antere 266 X | fecondazione incrociata, dopo essere stata posteriormente aumentata 267 X | di tali fatti potrebbero essere riferiti.147 V’è tuttavia 268 X | queste ghiandole non possano essere considerate come secretorie, 269 X | polvere fecondante possa essere trasportata sugli stigmi 270 X | che alcune piante, dopo essere diventate entomofile, abbiano 271 X | specie entomofila cessa di essere visitata dagl’insetti, essa 272 X | corrono gran pericolo d’essere spinti nel mare dal vento 273 X | piante anemofile è quello di essere dicline; sono cioè, o monoiche 274 X | notevole differenza può essere attribuita a ciò che le 275 X | inter-crociamento, obbligate ad essere anemofile. Dunque tutte 276 X | esatta, le piante devono essere diventate ermafrodite nell’ 277 X | dovevano sempre necessariamente essere inter-crociate con un individuo 278 X | stato anemofilo, di non essere sempre fecondati e di non 279 X | toccare una specie, dovette essere molto diminuito dalla trasformazione 280 X | sessi rudimentali possono essere comparsi per germogli sullo 281 X | condizione monoica che dev’essere stata probabilmente la prima 282 X | individui distinti, abbia potuto essere vantaggiosa alla specie, 283 X | fossero dicogame potrebbero essere praticamente considerate 284 X | loro polline non potrebbe essere trasportato assai lontano 285 X | autofecondazione, e quella dev’essere la causa dello stato diclino 286 X | suolo il loro polline dev’essere stato trasportato da un 287 XI | molti altri insetti, devono essere dirette dal loro istinto 288 XI | sanno che le varietà possono essere differentissime nei loro 289 XI | forme polliniche possono essere facilmente conosciute, io 290 XI | petali, meritavano ancora di essere visitati. Il solo colore 291 XI | volo; e in ciò dovettero essere guidati dall’esperienza 292 XI | quei fiori potrebbe a torto essere considerata come causa di 293 XI | inoltrata, ciascun fiore dovette essere visitato almeno trenta volte 294 XI | intervento estraneo, non può essere possibile la fecondazione 295 XI | ma io ho sempre trovato essere questa pianta intatta; mentre 296 XI | sempre traforati, invece che essere normalmente visitati dalle 297 XI | sociale, col loro bisogno di essere utili agli altri individni 298 XI | spogliati di nèttare per essere stati anteriormente succhiati. 299 XII | piante devono certamente essere state incrociate, se non 300 XII | Tali numerose piante devono essere state incrociate per una 301 XII | un nuovo ceppo, possono essere veduti nella Tabella C. 302 XII | fratelli e sorelle, non può essere considerato come un’unione 303 XII | autofecondazione, esse possono essere propagate in questo modo, 304 XII | cleistogeni che non possono essere incrociati, e fiori perfetti, 305 XII | conclusioni possono ancora essere tratte dalle mie osservazioni: 306 XII | un’altra varietà sembrò essere sempre vantaggiosissimo, 307 XII | nelle quali vivono sembrano essere identiche? Sebbene tale 308 XII | due suddette piante può essere venuta da lontano e da un 309 XII | piante di Digitale, possono essere state incrociate con una 310 XII | innumerevoli adattamenti per essere disseminati192, non solo 311 XII | non possono esistere senza essere difese dalle altre piante 312 XII | estremamente incostanti, dopo essere state coltivate ed autofecondate 313 XII | ceppo. Tale risultato poteva essere ben preveduto, perchè la 314 XII | questo secreto, lungi d’essere sollevato, ci nasconderà 315 XII | vantaggio d’un incrocio possa essere qualche volta basato sul 316 XII | della stessa specie possano essere sterili col loro proprio 317 XII | quali gli organismi possono essere propagati asessualmente. 318 XII | umore dal suo congiunto può essere considerato come il soggetto 319 XII | Mi pare che non vi debba essere grande difficoltà a comprendere 320 XII | animali superiori, dopo essere stati ermafroditi, separarono 321 XII | qualche caso i sessi devono essere stati nuovamente separati, 322 XII | lungo continuato, può forse essere attribuito alla variabilità