IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] incrociarono 2 incrociarsi 1 incrociassero 1 incrociata 298 incrociate 1312 incrociati 339 incrociato 16 | Frequenza [« »] 307 qualche 306 questo 306 stesso 298 incrociata 296 pianticine 287 gli 280 altra | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze incrociata |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | EFFETTI DELLA FECONDAZIONE~ INCROCIATA E PROPRIA NEL REGNO VEGETALE1~ ~ ~ ~ 2 I | determinano la fecondazione incrociata delle piante. — Benefizi 3 I | piante. — La fecondazione incrociata favorevole alla propagazione 4 I | Talvolta la fecondazione incrociata è assicurata dalla separazione 5 I | molti casi, la fecondazione incrociata è anche assicurata da certe 6 I | efficaci, alla fecondazione incrociata, bisogna pur concludere 7 I | favorire la fecondazione incrociata, v’è qualche eccezione, 8 I | prestate alla fecondazione incrociata. — Queste eccezioni per 9 I | adatti alla fecondazione incrociata, come i denti e le unghie 10 I | necessari alla fecondazione incrociata. Queste osservazioni sono 11 I | evidenza per la fecondazione incrociata per opera degli insetti, 12 I | fiori alla fecondazione incrociata, è uno studio che mi interessa 13 I | necessaria la fecondazione incrociata. L’attitudine a questo genere 14 I | curiosissime per la fecondazione incrociata. Il caso del Posoqueria 15 I | risultati sulla fecondazione incrociata. Qualunque brami conoscere 16 I | favorire la fecondazione incrociata (la si trova in gran numero 17 I | incrociati. Fecondazione incrociata vorrà sempre dire incrociamento 18 I(10) | prestino alla fecondazione incrociata, egli domanda: «An id aliquid 19 I | pianta maggiore della serie incrociata, sorpassa in ciascun vaso 20 I | incrociate con un’altra incrociata, avrei dovuto incrociare 21 I | qualche volta la fecondazione incrociata, e che questi fiori venissero 22 I | significa: di provenienza incrociata, cioè a dire, una pianta, 23 II | elevatissima di qualche pianta incrociata o dall’estrema piccolezza 24 II | più grande della pianta incrociata; in seguito, avendo raggiunti 25 II | giorni successivi la pianta incrociata cominciava a superare la 26 II | Anche qui ciascuna pianta incrociata è superiore della sua antagonista. 27 II | alta che la sua avversaria incrociata, tuttochè, infine, dovesse 28 II | sta a 75. Ciascuna pianta incrociata sorpassò in altezza la sua 29 II | 012, la sua avversaria, incrociata. Questa vittoria fu lealmente 30 II | autofecondata sorpassava la incrociata di qualche centimetro, ma 31 II | esse erano eguali. Poi l’incrociata sorpassò d’un poco la autofecondata, 32 II | sorpassò la sua avversaria incrociata. In qualunque maniera, quando 33 II | 44; ma siccome la pianta incrociata, ammalata ed avvizzita, 34 II | polline di un’altra pianta incrociata dello stesso gruppo. Le 35 II | generazioni ciascuna pianta incrociata di ciascuna coppia fu più 36 II | lungo tempo e intimamente incrociata, gl’individui ne sarebbero 37 II | arrivasse la sua corrispondente incrociata. Dunque sulle 73 piante 38 II | della nona generazione, incrociata con un nuovo piede, essendo 39 II | nell’antera d’una pianta incrociata. L’alterazione della fecondità 40 II | quindici fiori d’una pianta incrociata, furono autofecondati, ed 41 II | poco la sua antagonista incrociata, e trasmise la sua vigorìa 42 III | Nel vaso n. II, la pianta incrociata più sviluppata aveva 0m , 43 III | lasciato indietro una pianta incrociata. Tuttavia le due più alte 44 III | III. La più alta pianta incrociata nel vaso I aveva 0m ,175, 45 III | vaso II e III la più alta incrociata misurava 0m ,114 e 0m ,137, 46 III | autofecondata fiorì prima della incrociata opposta. Dopo i risultati 47 III | della ottava generazione fu incrociata col polline di una pianta 48 III(19) | favorisce la fecondazione incrociata, come è a credersi, perchè 49 III | maggiori in ciascuna pianta incrociata ebbero in media un’altezza 50 III | osserva nella discendenza incrociata di piante distinte, perchè 51 III | assicurar quasi la fecondazione incrociata.23 Anche il sig. Anderson24 52 III | divenne grande; la pianta incrociata misurava in altezza 0m , 53 III | favorisce la fecondazione incrociata; alcune specie distinte 54 III | adottati per la fecondazione incrociata, ma io non li ho esaminati 55 III | a fiorire fu una pianta incrociata. Tutte insieme le incrociate 56 III | vasi, la più gran pianta incrociata fu di pochissimo più alta 57 III | adatti alla fecondazione incrociata. Si ottennero due volte 58 III(29) | assicurare la fecondazione incrociata.~ ~ 59 IV | adatti alla fecondazione incrociata; essi abortirebbero sotto 60 IV | prima della fioritura, ed incrociata col polline di un’altra 61 IV | pannocchia della pianta più alta incrociata, superò di 0m ,150 quella 62 IV | polline di un’altra pianta incrociata, e produssero belle capsule. 63 IV | Alcuni fiori di pianta incrociata della precedente (seconda) 64 IV | gradazione dal bianco al verde, incrociata con un altro cavolo a foglie 65 IV | assolutamente una fecondazione incrociata per produrre dei semi, sperai 66 IV | più forte di qualche altra incrociata dell’altra serie.~ ~Noi 67 IV | discendenza della fonte brasiliana incrociata con un piede inglese, essendo 68 IV | autefecondata, e che mai una incrociata mostrò per prima un fiore; 69 IV | prodotto della fecondazione incrociata per mezzo delle api, e che 70 IV | può anche essere per ciò incrociata, ma v’è dubbio.~ ~Nelle 71 IV | Ottenni solo una pianta incrociata completamente sviluppata, 72 IV | cinque vasi, una pianta incrociata fiorì prima d’ogni corrispondente 73 IV | discendenza. Una pianta incrociata ed un’altra autofecondata, 74 IV | avvenuta la fecondazione incrociata col mezzo degli insetti. 75 IV | bottone e che non può essere incrociata o da una pianta distinta 76 IV | con le due fecondazioni incrociata e propria, cioè come 100 77 IV | provenienti da piante d’origine incrociata, stava a quello dei semi 78 IV | dopo questa fecondazione incrociata.~ ~Tabella XLVII. — Dianthus 79 IV | della terza generazione incrociata con un nuovo piede: il fatto 80 V | IV, nel quale la pianta incrociata fu di gran lunga più grande. 81 V | adatti per la fecondazione incrociata dagli insetti, come lo dimostrarono 82 V | eccetto il IV, una pianta incrociata fiorì prima delle opposte. 83 V | completo sviluppo, ciascuna incrociata superò la sua opposta autofecondata, 84 V | dapprima una sola pianticina incrociata, che fu posta a confronto 85 V | 800 e 0m ,825, mentre una incrociata toccò i 0m ,950. Quest’ultima 86 V | Alcuni fiori d’una pianta incrociata furono fecondati col polline 87 V | fecondati col polline d’una incrociata, perchè non potei avere 88 V(43) | necessario per la fecondazione incrociata che questi insetti vadano 89 V | adatti alla fecondazione incrociata, benchè molte specie sieno 90 V | nelle piante di origine incrociata. Esiste del resto una varietà 91 V | probabilmente di origine incrociata, perchè io ho constatato, 92 V | di modo che la pianticina incrociata aveva un considerevole vantaggio 93 V | autofecondata. Ma questa pianticina incrociata ebbe rosa la cima da una 94 V | era stata fin da principio incrociata colla varietà Porpora. Quando 95 V | autofecondata proveniente da un’incrociata; quella fiorì la prima e 96 V | adatti alla fecondazione incrociata; il sig. Farrer lo stabilì 97 V | tendenze alla fecondazione incrociata, alcune varietà coltivate 98 V | rende rara la fecondazione incrociata, cioè la produzione dei 99 V | adatti alla fecondazione incrociata. Quando un’ape si posa sulle 100 V | meccanismo la fecondazione incrociata è resa quasi necessaria, 101 V | meccanica per la fecondazione incrociata, i fiori sono molto più 102 V | molti semi. Ebbi soltanto un’incrociata ed un’autofecondata nel 103 V | La pianta più grande incrociata di ciascun vaso~ ~ ~ ~La 104 V | assicurata la fecondazione incrociata in questo genere, sono stati 105 V | quattro vasi una pianta incrociata fiorì prima delle sue avversarie.~ ~ 106 V | vasi~ ~ ~ ~La più grande incrociata di ciascun vaso.~ ~ ~ ~La 107 V | morta prima la più grande incrociata del III vaso, superiore 108 V | La maggior pianta incrociata di ciascun vaso~ ~ ~ ~La 109 V(62) | producente la fecondazione incrociata in questo genere. — Nel 110 V | sopra cinque vasi, una incrociata fiorì prima della corrispondente 111 V | prodotto della fecondazione incrociata.~ ~TABELLA LXXIV. — Borrago 112 VI | Petunia è stata molto più incrociata dagli insetti, perchè dei 113 VI | vaso I, quando la maggiore incrociata arrivò all’altezza di 0m , 114 VI | bicchieri separati e i semi dell’incrociata parevano, così ad occhio, 115 VI | Tabella stessa) nel quale la incrociata fu più grande dell’avversaria 116 VI | LXXIX) nel quale una sola incrociata fu dapprima più piccola, 117 VI | autofecondata fiorì prima dell’incrociata opposta; in un quarto vaso, 118 VI | superiorità alla loro discendenza incrociata. Mi rincresce di non aver 119 VI | polline di qualche pianta incrociata ed autofecondata nel vaso 120 VI | della quarta generazione incrociata con un nuovo ceppo fu, infatti, 121 VI | perocchè in un vaso la maggiore incrociata ebbe l’altezza di 0m ,662 ( 122 VI | in un altro la maggiore incrociata era inferiore alla maggiore 123 VI | col polline d’una pianta incrociata che vegetava in uno degli 124 VI | col polline d’una pianta incrociata d’un altro vaso. Questo 125 VI | ottenute da una autofecondata incrociata con una incrociata.~ ~ ~ ~ 126 VI | autofecondata incrociata con una incrociata.~ ~ ~ ~Pianticine ottenute 127 VI | Nella metà dei vasi un’incrociata fiorì metà, nell’altra metà 128 VI | autofecondate incrociate con una incrociata.~ ~ ~ ~Pianticine ottenute 129 VI | in ciascuno dei vasi un’incrociata fu la prima a fiorire, ad 130 VI | generazione autofecondata, incrociata col polline d’un nuovo ramo, 131 VI | altezza della discendenza incrociata delle due varietà, sta a 132 VI | collina.~ ~ ~ ~Varietà rossa incrociata con una pianta distinta 133 VI | 1,124~ ~ ~ ~ ~Varietà rossa incrociata colla varietà azzurra, e 134 VI | generazione illegittima, incrociata col polline d’una pianta 135 VI | favorire la discendenza incrociata. Tuttavia noi vediamo chiaramente 136 VI | Cina, e fosse poi stata incrociata con una varietà inglese, 137 VI | crescere; poscia qualche incrociata cominciò a pigliare il sopravvento 138 VI | polline di un’altra pianta incrociata.~ ~I fiori che furono incrociati 139 VI | permettere che la fecondazione incrociata fosse efficace. Furono poi 140 VI | grandi vasi, ventuna pianta incrociata e diciannove autofecondate 141 VI | sopra dodici, mentre un’incrociata fiorì prima negli altri 142 VI | formate.~ ~Dopo poco tempo una incrociata del vaso I morì, un’altra 143 VII | effetti della fecondazione incrociata. - Sommario di tali risultati. - 144 VII | discendenza di una varietà inglese incrociata, con una varietà algerina 145 VII | discendenza d’una varietà inglese incrociata con una varietà algerina, 146 VII | di una pianta brasiliana incrociata con una pianta inglese, 147 VII | di una pianta brasiliana incrociata con una inglese, paragonata 148 VII | di una pianta brasiliana incrociata con una inglese, paragonata 149 VII | di una pianta brasiliana incrociata con una pianta inglese, 150 VII | di una pianta brasiliana incrociata con una inglese, paragonata 151 VII | discendenza d’una varietà rossa incrociata con una azzurra, paragonata 152 VII | discendenza d’una varietà rossa incrociata con una azzurra, paragonata 153 VII | generazione illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata 154 VII | generazione illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata 155 VII | generazione illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata 156 VII | proporzionali tra la fecondazione incrociata e l’autofecondazione sullo 157 VII | risultato della fecondazione incrociata tra piante della vecchia 158 VII | inglese a fiori cremisi incrociata con una varietà a colore 159 VII | generazione autofecondata (incrociata colle piante inter-crociate 160 VII | nate da una varietà rossa incrociata con un’altra pianta della 161 VII | un’altra pianta egualmente incrociata, e che i fiori delle autofecondate 162 VII | generazione autofecondata, incrociata con un nuovo ramo, guadagnarono 163 VII | Siccome per la fecondazione incrociata e diretta dei generatori 164 VII | tutti i quattro vasi una incrociata fu la prima a fiorire; e 165 VII | risultato di questa fecondazione incrociata non ci sia stato favorevole, 166 VII | superiorità della discendenza incrociata sull’autofecondata vi comparisce 167 VII | tempo la sua avversaria incrociata, danneggiata da qualche 168 VII | nell’Ipomaea, in cui qualche incrociata e qualche autofecondata 169 VII | identico si ottenne con qualche incrociata e qualche autofecondata 170 VII | la prima a fiorire fu un’incrociata; la seconda, le specie nelle 171 VII | furono d’una parentela incrociata.~ ~Ipomaea purpurea. — Trovo 172 VII | Alcuni fiori di una incrociata erano interamente schiusi, 173 VII | tre i vasi fiorì prima un’incrociata; tuttavia le autofecondate 174 VII | Salvia coccinea. — Un’incrociata fiorì prima delle autofecondate 175 VII | generazione). — Ogni pianta incrociata sia dei vasi sia di quelle 176 VII | seconda generazione). — Una incrociata, in tre, sopra cinque vasi, 177 VII | Iberis umbellata. — Una incrociata fiorì prima in tutti e due 178 VII | tricolor. — Una pianticina incrociata, in cinque vasi sopra dieci, 179 VII | generazione). — Nei due vasi una incrociata fiorì assai prima.~ ~Dianthus 180 VII | tre dei quattro vasi, una incrociata fiorì prima, tuttavia le 181 VII | vasi, sopra quattro, una incrociata fiorì prima delle autofecondate; 182 VII | Tropaeolum minus. — Una incrociata fiorì prima delle autofecondate 183 VII | Limnanthes Douglasii. — Una incrociata fiorì per prima in quattro 184 VII | Phaseolus multiflorus. — Una incrociata fiorì per prima in tutti 185 VII | tutti i quattro vasi una incrociata ebbe la priorità nel fiorire.~ ~ 186 VII | Borrago officinalis. — Un’incrociata ebbe la priorità in due 187 VII | seconda generazione). — Un’incrociata fiorì prima in tutti e tre 188 VII | successive stagioni, un’incrociata fiorì qualche settimana 189 VII | ognuno dei tre vasi, un’incrociata fiorì assai prima.~ ~Primula 190 VII | Una pianta legittimamente incrociata fiorì prima d’ogni autofecondata, 191 VII | Una pianta legittimamente incrociata, fiorì da uno a due giorni 192 VII | vasi.~ ~Zea Mais. — Una incrociata fiorì prima in tutti e quattro 193 VII | simultaneamente, e solo nel quinto un’incrociata fu prima.~ ~Nicotiana Tabacum ( 194 VII | quarantaquattro casi fiorì prima un’incrociata, o nella maggior parte dei 195 VII | della Lobelia ramosa, una incrociata fiorì, nei quattro vasi, 196 VII | autofecondata fiorì prima dell’incrociata nelle due forme, e queste 197 VII | effetti della fecondazione incrociata e dell’autofecondazione 198 VII | autofecondati, la discendenza incrociata, così ottenuta, fu in altezza 199 VII | insetti nella fecondazione incrociata dei fiori.~ ~Della trasmissione 200 VII | pianta di Viola tricolor incrociata ed una autofecondata, vissero 201 VII | prodotto della fecondazione incrociata, la differenza di sviluppo 202 VII | erano gli uni di parentela incrociata, gli altri di origine autofecondata; 203 VII | costituzionale dovuta alla parentela incrociata, si trasmetta per più generazioni, 204 IX | effetti della fecondazione incrociata~ e dell’autofecondazione~ 205 IX | delle piante di origine incrociata e di origine autofecondata, 206 IX | della loro discendenza, sia incrociata, sia autofecondata, dopo 207 IX | influenzate dalla fecondazione incrociata e dall’autofecondazione. 208 IX | contiene le piante di parentela incrociata ed autofecondata che furono 209 IX | relativa di piante di parentela incrociata e di parentela autofecondata, 210 IX | della ottava generazione incrociata con un nuovo ceppo, e sulle 211 IX | scoperto in piena terra ed incrociata dagli insetti; la discendenza 212 IX | generazione illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata 213 IX | scoperto in piena terra ed incrociata dagli insetti; la discendenza 214 IX | delle piante di parentela incrociata in confronto con quelle 215 IX | fiori d’una varietà rossa incrociata con una varietà azzurra, 216 IX | delle piante di origine incrociata ed autofecondata, data dalla 217 IX | somiglia la fecondazione incrociata; ed anche qui la scemata 218 IX | fiori capaci di fecondazione incrociata.~ ~Molte osservazioni fatte 219 IX | pesanti furono d’origine incrociata e i più leggeri, d’origine 220 X | vantaggi della fecondazione incrociata. - Processi, mediante i 221 X | coi quali la fecondazione incrociata viene ad essere favorita 222 X | vantaggi della fecondazione incrociata. Vedi Sitzungsberichte der 223 X | quando è artificialmente incrociata (vedi la mia memoria nella 224 X | adatti alla fecondazione incrociata col mezzo delle api che 225 X | effetti della fecondazione incrociata artificiale.~ ~Phaseolus 226 X | avvenga la fecondazione incrociata. Io non dico che se tutte 227 X | Processo di fecondazione incrociata. — Gli insetti appartenenti 228 X | delle piante d’una parentela incrociata, sopra quelle di origine 229 X | secondo, la fecondazione incrociata.~ ~I vantaggi che apporta 230 X | assicurano la fecondazione incrociata.~ ~Tutti i fiori sono ordinariamente 231 X(105)| spontanei, nella fecondazione incrociata. Esperimentai in un modo 232 X(105)| giovi alla fecondazione incrociata. Per ciò che riguarda il 233 X | potrebbe essere fecondazione incrociata.~ ~La frequenza, per non 234 X | grandiflora dovette essere stata incrociata col polline della Primula 235 X | adatti per la fecondazione incrociata. Tuttavia il maggior numero 236 X | occasione, della fecondazione incrociata.120 I primi sono sempre 237 X | vantaggi della fecondazione incrociata.~ ~È stato già dimostrato 238 X | proteggere la fecondazione incrociata devono essere stati stabiliti 239 X | altro che nella fecondazione incrociata. Noi abbiamo, è vero, ragione 240 X | contraria alla fecondazione incrociata. Ma il numero straordinario 241 X | probabilità della fecondazione incrociata; lo stesso risulta dal fatto 242 X | evirati d’una varietà cremisi incrociata col polline d’una varietà 243 X | Lactuca sativa, ciascuna incrociata fu superiore in altezza 244 X | effetti della fecondazione incrociata nei fiori che sono autofecondati 245 X | importante della fecondazione incrociata, dopo essere stata posteriormente 246 X | scopo della fecondazione incrociata per mezzo degl’insetti; 247 X | meno che la fecondazione incrociata non fosse stata già assicurata 248 X | assicurata la fecondazione incrociata, ecco ciò che è difficile 249 X | che la loro fecondazione incrociata è certa. Ma tale vantaggio, 250 X | sono capaci di fecondazione incrociata, per l’evaporazione dei 251 XI | giovano alla fecondazione incrociata della pianta. Hildebrand 252 XI | perchè la fecondazione incrociata viene così favorita nei 253 XI | possibile la fecondazione incrociata; ora noi sappiamo che ciò 254 XI | nate dalla fecondazione incrociata, diventando più vigorose, 255 XII | vantaggi della fecondazione incrociata e dei danni dell’autofecondazione. - 256 XII | favorire la fecondazione incrociata, e nell’allontanare l’autofecondazione. - 257 XII | effetti della fecondazione incrociata e l’autofecondazione, e 258 XII | libro, è che la fecondazione incrociata è generalmente vantaggiosa 259 XII | che cioè la fecondazione incrociata è generalmente vantaggiosa 260 XII | vantaggiosi della fecondazione incrociata sono nelle piante trasmessi 261 XII | favorire la fecondazione incrociata e a prevenire, o inversamente 262 XII | adatti alla fecondazione incrociata, e l’altra non ha che piccoli 263 XII | ostare alla fecondazione incrociata o propria in piante assai 264 XII | possibilità della fecondazione incrociata dipende sopratutto dalla 265 XII | risultanti dalla fecondazione incrociata differiscono molto nelle 266 XII | una vigorosa discendenza incrociata, non è sorprendente che 267 XII | saprei dire se la discendenza incrociata, in molte specie dello stesso 268 XII | fecondazione diretta o dell’incrociata possono consistere o nello 269 XII | pianta madre era stata e incrociata e autofecondata, di modo 270 XII | morbose alla discendenza incrociata. Ma si erano scelte, per 271 XII | voglio dire la fecondazione incrociata delle piante), e non riconobbe 272 XII | vantaggi della fecondazione incrociata dipendono da ciò che gli 273 XII(196)| condizioni, sia da fecondazione incrociata, e dei cattivi effetti derivanti 274 XII | cioè quando la specie A è incrociata col polline di B, poi la 275 IndMat | determinano la fecondazione incrociata delle piante. - Benefizi 276 IndMat | piante. - La fecondazione incrociata favorevole alla propagazione 277 IndMat | effetti della fecondazione incrociata. - Sommario di tali risultati. - 278 IndMat | effetti della fecondazione incrociata~ e dell’autofecondazione 279 IndMat | delle piante di origine incrociata e di origine autofecondata, 280 IndMat | della loro discendenza, sia incrociata, sia autofecondata, dopo 281 IndMat | vantaggi della fecondazione incrociata. - Processi, mediante i 282 IndMat | vantaggi della fecondazione incrociata e dei danni dell’autofecondazione. - 283 IndMat | favorire la fecondazione incrociata, e nell’allontanare l’autofecondazione. - 284 IndMat | effetti della fecondazione incrociata e l’autofecondazione, e 285 IndAl | Orchidee;~ » sulla fecondazione incrociata;~ » eredità delle modificazioni 286 IndAl | sativum;~ » fecondazione incrociata della Lobelia ramosa;~ » 287 IndAl | processi di fecondazione incrociata;~ » uccelli mosca;~ » fiori 288 IndAl | utile alla fecondazione incrociata;~ ~» fiori cleistogeni e 289 IndAl | Rev. G.), fecondazione incrociata nel Sarothamnus scoparius.~ ~ 290 IndAl | Herbert, sulla fecondazione incrociata;~ » polline portato da piante 291 IndAl | Kölreuter, sulla fecondazione incrociata;~ » numero dei grani pollinici 292 IndAl | fioritura;~ » fecondazione incrociata;~ » semi;~ » autofertile.~ ~ 293 IndAl | Lubbock (John), fecondazione incrociata dei fiori;~ » sulla Viola 294 IndAl | Masters, fecondazione incrociata nel Pisum sativum;~ » cavolo 295 IndAl | stigma;~ » fecondazione incrociata col mezzo degli uccelli;~ » 296 IndAl | adatte alla fecondazione incrociata e diretta;~ » i fiori più 297 IndAl | agenti della fecondazione incrociata.~ ~Urban (Ig.), fecond. 298 IndAl | effetti della fecondazione incrociata;~ » semi;~ » sterilità parziale;~ »