grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |             Linaria e del garofano le pianticine incrociate furono notevolmente
  2      I     |      continuerò a parlare di semi, di pianticine e di piante incrociate e
  3      I     |             composizione uniforme. Le pianticine nei due canti furono abbeverate
  4      I     |              vantaggio, che, cioè, le pianticine ammalate o accidentalmente
  5     II     |               terzo vaso, così che le pianticine dell’una e dell’altra parte
  6     II     |           piante. Nel vaso ripieno di pianticine (n. III) si piantarono soltanto
  7     II     |              autofecondati, di cui le pianticine erano costrette a combattere
  8     II     |             ingombro di male erbe. Le pianticine incrociate si mostrarono
  9     II     |             ingrossarono, ma tutte le pianticine autofecondate perirono tosto,
 10     II     |        differenti casi provano che le pianticine incrociate hanno sulle autofecondate
 11     II     |              quarta generazione. — Le pianticine provenienti, come negli
 12     II     |           attribuire a questo, che le pianticine sono state allevate nel
 13     II     |               canto opposto. Tutte le pianticine, provenienti da questi ultimi,
 14     II     |              allontanati. Allorchè le pianticine incrociate (nella Tabella
 15     II     |         precedenti esperienze, alcune pianticine, provenienti da fiori incrociati
 16     II     |               dello stesso gruppo. Le pianticine così ottenute formarono
 17     II     |              Colchester-incrociate le pianticine che ne derivarono. I due
 18     II     |         rampolli tanto superiori alle pianticine della decima generazione
 19     II     |            loro proprio polline, e le pianticine che ne derivarono furono
 20     II     |              tal modo i tre gruppi di pianticine appartenevano tutti alla
 21     II     |                 conseguenza fu che le pianticine (30 per ciascuna specie),
 22     II     |             insetti; per cui le prime pianticine ch’io ottenni dai semi acquistati,
 23     II     |              alcuna superiorità sulle pianticine dei nipoti prodotte dall’
 24     II     |                è stato provato che le pianticine, provenienti da fiori inter-incrociati
 25     II     |             in altezza e in peso alle pianticine fecondate dal loro proprio
 26     II     |          Questo fatto è provato dalle pianticine incrociate della nona generazione,
 27    III     |             le sementi incrociate; le pianticine provenienti dai semi autofecondati,
 28    III     |              crebbero a stento, ma le pianticine incrociate ebbero costantemente
 29    III     |              paragone di quella delle pianticine ottenute dai semi acquistati,
 30    III     |        proprio polline. Queste ultime pianticine formarono la settima generazione
 31    III     |         differente terra vegetale. Le pianticine prodotte da questo incrociamento
 32    III     |        germogliare nella sabbia, e le pianticine furono collocate, col solito
 33    III     |            esperienze, nelle quali le pianticine, ottenute da un incrocio
 34    III     |              poste in confronto colle pianticine autofecondate di due generazioni
 35    III     |               piede.~ ~Finalmente, le pianticine provenienti dall’incrocio
 36    III     |            pianta che proveniva dalle pianticine che vegetavano nel mio giardino,
 37    III     |             Le due serie di semi e di pianticine furono trattati identicamente
 38    III     |             IX e X (Tabella XXIV). Le pianticine, levate dai vasi, furono,
 39    III     |               e dopo qualche tempo le pianticine incrociate superarono un
 40    III     |         cleistogeni autofecondati. Le pianticine furono diradate poco dopo
 41    III     |             ed a completo sviluppo le pianticine furono misurate fino alla
 42    III     |        opposti di tre vasi. Quando le pianticine raggiunsero l’altezza di
 43    III     |            secondo esperimento, delle pianticine costituenti realmente individui
 44    III     |               opposti di due vasi. Le pianticine derivate furono accuratamente
 45    III     |              da un incrociamento, fra pianticine distinte, e non già, come
 46    III     |             sabbia, e molte coppie di pianticine eguali furono piantate in
 47    III     |             ottennero due volte delle pianticine, da sementi, ma in sul principio
 48     IV     |             maggiore fecondità che le pianticine autofecondate. — Reseda
 49     IV     |              piena terra. Nel vaso le pianticine incrociate superarono da
 50     IV     |               autofecondata. Le altre pianticine, che furono seminate in
 51     IV     |             sabbia, ed otto coppie di pianticine furono collocate in parti
 52     IV     |              aprirsi di primavera, le pianticine si rafforzarono a poco a
 53     IV     |          paragonare lo sviluppo delle pianticine incrociate ed autofecondate,
 54     IV     |         adunque da stupirsi che delle pianticine ottenute da fiori autofecondati
 55     IV     |          molto superati in altezza da pianticine provenienti da un incrocio
 56     IV     |        curioso. Qualcheduna di queste pianticine incrociate ritornarono alla
 57     IV     |        curioso caso, che un numero di pianticine autofecondate della varietà
 58     IV     |              maggiore di quello delle pianticine incrociate tornarono alla
 59     IV     |          varietà, e ne risultò che le pianticine autofecondate superarono
 60     IV     |             ogni materia organica, le pianticine supposte incrociate, raggiunsero
 61     IV     |               , sotto un velo, e le pianticine che derivarono da questi
 62     IV     |               terzo vaso; ma tutte le pianticine autofecondate di quest’ultimo
 63     IV     |              loro madre e di tutte le pianticine autofecondate. Questo caso
 64     IV     |             terra, in due file. Molte pianticine autofecondate soffrirono
 65     IV     |          cinque vasi. Le due serie di pianticine pervenute all’altezza di
 66     IV     |            sviluppo; ma finalmente le pianticine incrociate superarono notevolmente
 67     IV     |             di cinque grandi vasi. Le pianticine così ottenute erano nipoti
 68     IV     |  autofecondazione avrebbe avuto nelle pianticine dei cattivi risultati, e
 69     IV     |            più ne contenevano 42). Le pianticine prodotte da questi semi
 70     IV     |              naturalmente escluse. Le pianticine ottenute sono pronipoti
 71     IV     |          parallele in piena terra. Le pianticine autofecondate sorpassarono
 72     IV     |           circa 0m ,050 a 0m ,075, le pianticine delle altre due file, che
 73     IV     |             di cinque grandi vasi. Le pianticine furono diradate appena uscite
 74     IV     |              XXXVII.~ Reseda odorata, pianticine d’una madre fecondissima
 75     IV     |          incrociati. Io sperai che le pianticine di questa pianta quasi auto-sterile,
 76     IV     |               non l’avessero fatto le pianticine assolutamente feconde per
 77     IV     |             XXXIX. — Reseda odorata.~ Pianticine provenienti da una pianta
 78     IV     |        Tabella XL. — Reseda odorata.~ Pianticine nate da una madre quasi
 79     IV     |               invano d’ottenere delle pianticine. Ottenni solo una pianta
 80     IV     |               opposti di tre vasi. Le pianticine naturalmente incrociate
 81     IV     |              nei tre vasi prima delle pianticine naturalmente fecondate derivate
 82     IV     |               XLIIViola tricolor.~ Pianticine provenienti da piante incrociate
 83     IV     |             prese già in quel tempo: «Pianticine, per una causa sconosciuta,
 84     IV     |              compassionevole». Queste pianticine non si sono mai rifatte.
 85     IV     |               106. Si ottennero delle pianticine da cotesti semi; ma in un
 86     IV     |          nella sabbia, e le coppie di pianticine che ne derivarono furono
 87     IV     |           vasi. Essi produssero molte pianticine, ma non fu misurata che
 88     IV     |               i gruppi. Fino a che le pianticine arrivarono a 0m ,125 di
 89     IV     |              così due grandi serie di pianticine l’una presso dell’altra.
 90     IV     |            opposti di due vasi; ma le pianticine non ne furono abbastanza
 91     IV     |      incompletissime. Da principio le pianticine incrociate parevano le migliori,
 92     IV     |               quattro vasi. Quando le pianticine fiorirono completamente
 93     IV     |              della loro fecondità. Le pianticine derivate dai semi suddetti
 94     IV     |              Tabella significa che le pianticine così indicate morirono prima
 95     IV     |          avviene ordinariamente nelle pianticine di garofano. Bisogna osservare
 96     IV     |              ottenni che quattro sole pianticine da ciascun gruppo. Su tre
 97      V     |               Negli altri due vasi le pianticine delle due serie furono per
 98      V     |               ottenni delle coppie di pianticine eguali, e le piantai nei
 99      V     |                    Quando i gruppi di pianticine arrivarono all’altezza tra
100      V     |         contemporaneamente. Quando le pianticine raggiunsero l’altezza di
101      V     |              Per cui nei due vasi, le pianticine incrociate avendo germogliato
102      V     |            tre grandi vasi. Quando le pianticine furono alte 0m ,100, le
103      V     |              di 100 a 88.~ ~Altre due pianticine incrociate (ciascuna in
104      V     |          diversità di carattere nelle pianticine della seconda generazione,
105      V     |           messi in osservazione, e le pianticine così ottenute rassomigliavano
106      V     |       seminati in aiuole separate. Le pianticine ottenute da due Porpora
107      V     |               e qualche Scarlatta. Le pianticine provenienti dalle piante
108      V     |             la prova ne fu che le due pianticine, nei fiori, rassomigliavano
109      V     |                 Numero dei vasi~ ~ ~ ~Pianticine ottenute da piante incrociate,
110      V     |          generazioni anteriori.~ ~ ~ ~Pianticine ottenute da piante autofecondate,
111      V     |             scopo di verificare se le pianticine che ne deriverebbero ereditassero
112      V     |           vasi. — Quando il più delle pianticine arrivarono a 0m ,037, non
113      V     |               produzione dei semi. Le pianticine incrociate acquistano un
114      V     |             ottenni che due coppie di pianticine, i risultati li darò cumulativi.
115      V     |             quattro vasi. Dapprima le pianticine autofecondate furono più
116      V     |            due generazioni. Quando le pianticine delle due serie ebbero soltanto
117      V     |             non diradai abbastanza le pianticine. A completo sviluppo misurai
118      V     |             quattro i vasi. Quando le pianticine erano alte circa 0m ,037,
119      V     |              in ciascuno dei vasi. Le pianticine autofecondate, giunte all’
120      V     |               opposti di 9 vasi, e le pianticine furono diradate in modo
121      V     |          dall’una e dall’altra parte, pianticine dell’età stessa in egual
122      V     |            seguente (1870), quando le pianticine arrivarono ad una considerevole
123      V     |     conservati nella serra. Quando le pianticine arrivarono all’altezza da
124      V     |        ottenere che quattro coppie di pianticine eguali di età. Quando le
125      V     |               opposti di tre vasi. Le pianticine arrivate all’altezza di
126     VI     |     discendenza. - Cyclamen persicum, pianticine incrociate di molto superiori
127     VI     |          susseguenti esperienze.~ ~Le pianticine dei due gruppi furono posti
128     VI     |              un grande vaso (III); le pianticine che ne derivarono furono
129     VI     |        sostegni. Per qualche tempo le pianticine incrociate non ebbero alcun
130     VI     |             stato di germinazione. Le pianticine incrociate superarono tosto
131     VI     |         risultato ottenuto, perchè le pianticine autofecondate non erano
132     VI     |              Arrivati a fioritura, le pianticine furono misurate fino alla
133     VI     |            per arrampicarvisi. Queste pianticine furono la prima volta misurate
134     VI     |         costituente un nuovo ramo) le pianticine derivate dall’incrociamento,
135     VI     |            opposti d’un solo vaso, le pianticine vissero assai addensate.
136     VI     |             antecedente, nel quale le pianticine provenienti da incrociate,
137     VI     |              erano state paragonate a pianticine di autofecondate, sottoposte
138     VI     |          Tabacum (terza generazione). Pianticine ottenute dalla pianta autofecondata
139     VI     |                 Numero dei vasi~ ~ ~ ~Pianticine ottenute da una autofecondata
140     VI     |             con una incrociata.~ ~ ~ ~Pianticine ottenute da una autofecondata,
141     VI     |                Veniamo ora alle altre pianticine ottenute dal secondo generatore
142     VI     |          Nella seconda generazione le pianticine incrociate e le autofecondate
143     VI     |     differenze vengono incrociate, le pianticine derivate soffrono e sono
144     VI     |         Tabacum (terza generazione).~ Pianticine ottenute dalla pianta autofecondata
145     VI     |                 Numero dei vasi~ ~ ~ ~Pianticine ottenute da autofecondate
146     VI     |             con una incrociata.~ ~ ~ ~Pianticine ottenute da autofecondate,
147     VI     |            altezza che raggiunsero le pianticine non può essere attribuita
148     VI     |            dire con un nuovo ramo. Le pianticine così ottenute le chiameremo
149     VI     |             col proprio polline, e le pianticine così ottenute formano la
150     VI     |             ottenute alcune coppie di pianticine di eguale età, per poterle
151     VI     |          grandi vasi. Le due serie di pianticine ottenute dai genitori collocati
152     VI     |            uniforme in altezza tra le pianticine incrociate ed autofecondate
153     VI     |         LXXXVIII.~ Nicotiana Tabacum (pianticine ottenute da due piante della
154     VI     |       parallele e separate, perchè le pianticine provenienti non avessero
155     VI     |               e favorevole. Finchè le pianticine furono piccole, le incrociate
156     VI     |             più rapido sviluppo nelle pianticine nella prima età; 3o per
157     VI     |           compresovi il picciuolo, le pianticine erano tutte eguali. In uno
158     VI     |            grandi vasi, diedero delle pianticine che furono misurate a completo
159     VI     |         avvertire che l’altezza delle pianticine provenienti da un incrociamento
160     VI     |         legittime simili unioni; e le pianticine che ne derivano. Quando
161     VI     |               quattro vasi, e le loro pianticine furono diradate finchè dall’
162     VI     |               opposti di tre vasi; le pianticine furono diradate in modo
163     VI     |             serie. Nel primo anno, le pianticine furono quasi eguali in altezza,
164     VI     |          incrociati, e di più, che le pianticine ottenute dalla autofecondazione
165     VI     |         stentate e meno feconde delle pianticine ottenute dai semi legittimamente
166     VI     |           vasi, e ne derivarono molte pianticine. Non v’ebbe differenza nel
167     VI     |             Ma negli altri tre vasi e pianticine ottenute dall’unione delle
168     VI     |               Siccome le due serie di pianticine non differivano in modo
169     VI     |              tra la vegetazione delle pianticine incrociate e delle autofecondate,
170     VI     |              In tutti e tre i vasi le pianticine legittimamente incrociate
171     VI     |               opposti di due vasi; le pianticine furono diradate in modo
172     VI     |              causa del gran numero di pianticine che per ciò morirono, le
173     VI     |              agglomerate fra loro. Le pianticine furono, durante l’inverno,
174     VI     |             fu assai difficile d’aver pianticine contemporanee, e molte di
175     VI     |               avere che tre coppie di pianticine di eguale età. Le tre incrociate
176    VII     | inter-crociate, se ne ottennero delle pianticine. Altri fiori di piante inter-crociate,
177    VII     |  inter-crociata, e produssero così le pianticine della decima generazione
178    VII     |   inter-crociata. Queste due serie di pianticine furono poste in lotta reciproca,
179    VII     |           ottenuti, si fecero nascere pianticine derivate da un incrocio
180    VII     |             suoi pronipoti; perchè le pianticine ottenute dall’inter-incrocio
181    VII     |    notevolissimi effetti, perocchè le pianticine così ottenute stavano in
182    VII     |            Iberis umbellata. — Alcune pianticine risultanti da un incrocio
183    VII     |        polline di un’altra pianta. Le pianticine inter-crociate ottenute
184    VII     |           brasiliano, paragonate alle pianticine autofecondate della seconda
185    VII     |             Noi abbiamo visto, che le pianticine nate da un incrocio fra
186    VII     |               dei fiori, stavano alle pianticine autofecondate della stessa
187    VII     |              con un nuovo ceppo, e le pianticine così ottenute furono poste
188    VII     |            nuovo ceppo, diedero delle pianticine, la di cui fecondità fu
189    VII     |           corso di tre generazioni le pianticine incrociate dello stesso
190    VII     |  uniformemente superato in altezza le pianticine autofecondate. Ma questo
191    VII     |             differente, che parecchie pianticine, sia autofecondate sia incrociate,
192    VII     |         consimile nell’Iberis. Alcune pianticine autofecondate di quest’ultima
193    VII     |       generazione dell’Ipomaea che le pianticine autofecondate ottenute da
194    VII     |       vantaggio, sebbene non dia alle pianticine incrociate un aumento di
195    VII     |     autofecondati, o più spesso delle pianticine appena nate, esse furono
196    VII     |             due gruppi; ad esempio le pianticine incrociate del Sarothamnus
197    VII     |       incrociati nel lato opposto. Le pianticine autofecondate ebbero così (
198    VII     |       intervallo di quattro giorni le pianticine si eguagliarono per tutta
199    VII     |             specie, in piena aria. Le pianticine furono in tal modo sottoposte
200    VII     |            svilupparsi.~ ~Dopo che le pianticine appena nate si piantavano
201    VII     |              un altro grande vaso. Le pianticine vi crescevano quindi assembrate
202    VII     |               dalle male erbe, ove le pianticine non erano evidentemente
203    VII     |            prossima state. Le giovani pianticine di Nicotiana sopportarono
204    VII     |            notevole. Quando una delle pianticine moriva giovanissima, io
205    VII     |          furono autofecondati; alcune pianticine inter-crociate ed alcune
206    VII     |               Si ottennero così delle pianticine inter-crociate (di questa
207    VII(74) |         rudimentale e piccolissime le pianticine; e questo risultato può
208    VII(74) |          qualche Melastomacea, alcune pianticine ottenute da fiori ottenuti
209    VII     |          Digitalis purpurea. — Alcune pianticine ottenute, sia da fiori inter-crociati
210    VII     |          confronto, aggiungerò che le pianticine ottenute per tre generazioni
211    VII     |               pure autofecondati e le pianticine ottenute da questi due processi
212    VII     |              una gran macchia. Alcune pianticine ottenute da un incrocio
213    VII     |             stesso soggetto, ed altre pianticine nate da fiori autofecondati,
214    VII     |  costituzionale. Alcuni fiori di tali pianticine furono allora incrociati
215    VII     |              Noi abbiamo visto che le pianticine ottenute da un incrocio
216    VII     |           generazione, coltivai delle pianticine, per tre generazioni, di
217    VII     |            primo luogo, ottenni delle pianticine da semi autofecondati prodotti
218    VII     |              133 sta a 100. Ma queste pianticine essendosi ammalate nella
219    VII     |            piante, s’ebbero poi delle pianticine. Quelle nate dalle incrociate
220    VII     |               conservai. Vegetando le pianticine che ne derivarono, in gara
221    VII     |       provarla), è quasi certo che le pianticine uscite dalla stessa capsula
222    VII     |        discendenza. E per analogia le pianticine nate da tali parentele hanno
223    VII     |             che se ne ottennero delle pianticine, queste presentavano un
224    VII     |           uniformità in altezza delle pianticine autofecondate d’altre specie.~ ~
225     IX     |         naturale o di sterilità dalle pianticine ottenute da semi sia incrociati
226     IX     |          superiore la fecondità delle pianticine appartenenti alle autofecondate
227     IX     |             paragonate a quelle delle pianticine nate da piante della vecchia
228     IX     |               genitori e quelli delle pianticine incrociate ed auto fecondate
229     IX     |             dagli insetti; per cui le pianticine sulle quali io feci le prime
230     IX     |             facoltà di sviluppo delle pianticine ottenute da questi semi.
231     IX     |       autofecondati. D’altra parte le pianticine incrociate dell’Eschscholtzia
232     IX     |              potuto aspettarsi che le pianticine derivate da piante, i di
233     IX     |          incrocio maggiormente che le pianticine ottenute da piante che furono
234     IX     |       autosterile, e ne ottenni delle pianticine. Due di queste furono coperte
235     IX     |               e sulla fecondità delle pianticine ottenute dai semi autofecondati
236     IX     |               più o meno grande delle pianticine dipende senza dubbio dalla
237     IX     |           opportuno ricordare, che le pianticine ottenute da questa varietà,
238     IX     |             genitori incrociati, e le pianticine ottenute da questi semi
239     IX     |        precedente capitolo che alcune pianticine di Mimulus e di Ipomaea
240     IX     |              peso, in precocità, alle pianticine ottenute da fiori incrociati
241     IX     |              superarono in altezza le pianticine ottenute da un incrocio
242     IX     |           generazione dell’Ipomaea le pianticine ottenute da questi semi
243     IX     |            vigorìa costituzionale, le pianticine incrociate, perchè non si
244     IX     |               producano pure migliori pianticine. Il sig. Galton ha dimostrato
245     IX     |               100 a 59), trovò che le pianticine dei semi più grandi ebbero
246     IX     |           differenza in altezza delle pianticine di rapa non può essere attribuita
247     IX     |            autofecondati. Tuttavia le pianticine di Mimulus ottenute da questi
248     IX(96) |           materie non necessarie alle pianticine per il loro sviluppo. È
249      X(116)|      fruttificarono tutte, e tutte le pianticine che ne provennero furono
250      X     |       nettario proprio; e tuttavia le pianticine incrociate di queste due
251      X     |           Ipomaea sono regolari, e le pianticine dei primi stanno, in altezza,
252      X     |      Anagallis collina non lo è, e le pianticine derivate da queste due piante
253      X     |             Noi abbiamo veduto che le pianticine di Ononis minutissima, ottenute
254      X     |         quattro casi nei quali alcune pianticine ottenute da un incrocio
255      X     |         furono affatto superiori alle pianticine nate da fiori autofecondati.
256      X     |             gran parte da ciò, che le pianticine vigorose non si producono
257      X     |          giallastra, e sopra ventotto pianticine così ottenute, ciascuna
258      X     |          fiore; tuttavia sopra trenta pianticine ottenute da fiori non evirati
259      X     |        separate, e la più parte delle pianticine nelle cinque aiuole imbastardirono
260      X     |        bianco-verdastro; sopra la 325 pianticine ottenute dalla varietà verde-porpora,
261      X     |           verde-porpora. Sopra le 466 pianticine ottenute dalla varietà bianco-verdastra,
262      X     |             loro piedi, e di ventidue pianticine che ne uscirono, dodici
263      X     |               di Spagna. Si ottennero pianticine di ciascuna varietà in quattro
264      X     |     svariatissimi, ad eccezione delle pianticine della varietà rosso-sanguigna,
265      X     |            che due. Ottenni trentasei pianticine di cui trentuna erano rimaste
266      X     |       giardinieri che producono delle pianticine per il commercio, sono condotti
267      X     |              più vigorosamente che le pianticine autofecondate del cavolo
268      X     |             trattati ne vennero venti pianticine, che tutte portavano fiori
269      X     |               dalla superiorità delle pianticine ottenute da un incrocio
270      X     |      nondimeno la maggior parte delle pianticine che risultarono dalla fecondazione
271      X     |               altre specie, di cui le pianticine incrociate sono più vigorose
272      X     |     costituzionale più notevole delle pianticine incrociate. La prova della
273      X     |           segue che un gran numero di pianticine dovrà necessariamente derivare
274      X     |              il più gran numero delle pianticine saranno vigorose, essendo
275     XI     |              semi autofecondati, e le pianticine che ne derivano, saranno
276     XI     |               prodotti più semi, e le pianticine nate dalla fecondazione
277    XII     |               dalla superiorità delle pianticine incrociate, ma dall’inferiorità
278    XII     |             ebbe, fra le due serie di pianticine, una grande differenza in
279    XII     |         straordinario che prendono le pianticine provenienti da un incrocio
280    XII     |            subire i semi e le novelle pianticine. Tale distruzione dipende
281    XII     |         osservazione è da farsi sulle pianticine incrociate ed autofecondate
282    XII     |           nelle stesse condizioni; le pianticine provenute da tale incrociamento
283    XII     |            non permettere che le loro pianticine autofecondate superassero
284    XII     |              divenne fecondissima. Le pianticine nate da tale incrocio, crescono
285    XII     |        colorito dei fiori nelle prime pianticine di Mimulus, di Ipomaea,
286    XII     |            mantenere con tale cura le pianticine derivate. Ma ogni incrociamento
287    XII     |            assoluta infecondità nelle pianticine autofecondate, mentre che
288    XII     |               abortito e alcune delle pianticine che ne derivano, sono piccine
289    XII     |      variazione della sterilità nelle pianticine ottenute dalle stesse capsule
290    XII     |       Riguardo alla differenza tra le pianticine ottenute dai fiori incrociati
291 IndMat     |             maggiore fecondità che le pianticine autofecondate. - Reseda
292 IndMat     |     discendenza. - Cyclamen persicum, pianticine incrociate di molto superiori
293  IndAl     |                vigore superiore delle pianticine incrociate nel Lathyrus
294  IndAl     |      esperienza;~ » superiorità delle pianticine incrociate colle autofecondate;~ »
295  IndAl     |          misure;~ » superiorità delle pianticine incrociate;~ » semi;~ »
296  IndAl     |               vigorìa superiore delle pianticine incrociate nella Brassica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License