IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] peonia 4 per 1306 perch' 6 perchè 276 perciò 28 perciocchè 1 percorrere 1 | Frequenza [« »] 287 gli 280 altra 277 tre 276 perchè 274 nei 271 incrocio 265 dopo | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | più delle volte essa lo è perchè la maturità del polline 2 I | stati completamente chiusi, perchè in tal caso il polline non 3 I | non è il luogo di farlo, perchè noi non ci occupiamo ora 4 I | ma soltanto parzialmente, perchè non si vede che egli facesse 5 I | forse troppo energicamente, perchè avrei dovuto aggiungervi 6 I | era allora assai eccitata, perchè io difficilmente poteva 7 I | Ciò è molto importante, perchè se i fiori toccano il velo 8 I | furono sepelliti nella sabbia perchè vi germinassero, molti ve 9 I | necessario di parlarne, perchè quelle che ho testè accennate 10 I | sono individui distinti; perchè, tutte le volte che i fiori 11 I | variazioni della stagione, perchè l’allevamento si fece ad 12 I | ingannato nelle mie esperienze, perchè in tutti i casi più importanti 13 I | pericolo non era importante, perchè constatai sovente che delle 14 I | facilissimamente nelle specie dicogame, perchè, senza una grande attenzione, 15 I | pigliarne le piante appaiate, perchè non si può pretendere che 16 I | più grossi degli altri, perchè centosettanta di questi 17 I | subirono alcuna alterazione, perchè in qualunque caso se ne 18 I | viola o al cavolo comune, perchè in questi vari casi le piante 19 II | proprio polline era inutile, perchè questo Convolvulus, si feconda 20 II | legno del medesimo diametro, perchè vi si attortigliassero, 21 II | ciascun gruppo di piante perchè vi si attortigliassero. 22 II | furono abbastanza allontanati perchè non nuocessero reciprocamente 23 II | corrispondenti avversarie. Perchè se le avessi lasciate, l’ 24 II | grande differenza avvenne perchè la maggior parte delle piante, 25 II | Con ciò si spiega forse perchè le due serie crebbero in 26 II | generazione, dei fiori doppi, perchè essi erano già un po’ affetti 27 II | vigorìa dei loro generatori, perchè essi superano di gran lunga 28 II | non ha alcuna importanza, perchè ciascuna coppia fu misurata, 29 II | non furono punto alterate, perchè le due serie di piante restarono 30 II | cosa sia stata così: 1o perchè i calabroni visitano spesso 31 II | polline sul loro stigma; 2o perchè le piante ottenute dalla 32 II | mancanza di tempo, in parte perchè, sul principio, non m’ero 33 II | capsule, e niente affatto perchè le singole capsule racchiudano 34 II | le piante autofecondate, perchè esse potevano essere riconosciute 35 III | v’era grande differenza, perchè le piante incrociate non 36 III | loro naturale superiorità, perchè le due maggiori fra loro 37 III | mancò di esattezza, e ciò perchè tale varietà predominava 38 III | ragguardevole fecondità, perchè venti fiori fecondati col 39 III | esperimenti possa spiegarsi, sia perchè, in talun caso, le piante 40 III | artificialmente autofecondati), sia perchè le piante attuali sono state 41 III | riprodurre fiori gialli; perchè quando una pianta della 42 III(19) | incrociata, come è a credersi, perchè questi fiori essendo visitati 43 III | aprirsi dello stigma bifido, perchè Hildebrand21 ha constatato 44 III | così applicata agli stigmi, perchè le api uscendo dal fiore, 45 III | notabile presentarono in peso, perchè i semi delle capsule autofecondate 46 III | distanti l’una dall’altra, perchè gli individui non fossero 47 III | incrociata di piante distinte, perchè questa sorpassa le piante 48 III | quasi per certo dal Mimulus, perchè in questi due ultimi generi 49 III | spesso l’incrociamento, perchè un maggior numero di ibridi 50 III | una minore autofecondità, perchè qualche pianta coperta portava 51 III | differenza fosse accidentale; perchè, in un altro caso, nove 52 III | derivarono da fiori cleistogeni, perchè le piante non diedero in 53 III | e poste in piena terra perchè potessero crescere più vigorosamente. 54 III | risultarono estremamente sterili, perchè molte delle loro antere 55 III | crebbero irregolarissime, perchè i piedi dall’una e dall’ 56 IV | opportuni alle mie esperienze, perchè quand’essi avevano formato 57 IV | esse d’assai in altezza, perchè una pianta stentata produce 58 IV | disposti sotto un velo, perchè si fecondassero spontaneamente; 59 IV | incrociate ed autofecondate, ma perchè io sapeva essere ammesso 60 IV | operazione fu un po’ trascurata, perchè i due assi fioriferi schiusi 61 IV | ispirare completa fiducia, perchè essa è forse troppo distante. 62 IV | un nuovo ramo. — Prima, perchè i due primi esperimenti 63 IV | piante, secondariamente, perchè le piante incrociate nell’ 64 IV | era veramente avvenuto, perchè 24 dei fiori prodotti erano 65 IV | altezza relativa era inversa; perchè tre su quattro delle piante 66 IV | prevenzione era sbagliata, perchè, come nell’ultimo esperimento 67 IV | contenuti nelle capsule, perchè le piante inter-crociate 68 IV | una pianta ad un’altra, perchè tali piante che non produssero, 69 IV | tanto quanto sembrerebbe, perchè le piante non furono tanto 70 IV | stigma ricevuto polline, perchè i fiori furono più volte 71 IV | se stesse, ma sbagliai, perchè non se ne beneficiarono 72 IV | in un grado più elevato, perchè le mie piante vegetarono 73 IV | differenza deve esistere perchè l’ultima serie di piante 74 IV | si prova in tal modo: 1o perchè i fiori sono proterandri ( 75 IV | visitano questi fiori;38 3o perchè i fiori ne sono più fecondi 76 IV | ho seminato questi grani, perchè avevo in corso molte altre 77 IV | soltanto di una per parte, perchè mi mancava il tempo: così 78 IV | incrociate parevano le migliori, perchè quand’esse avevano raggiunto 79 IV | dev’essere accettabile, perchè esso è confermato anche 80 IV | fatte sulle altre specie, perchè parecchie piante di garofano 81 IV | così scarsa media di semi, perchè vedremo presto, le piante 82 IV | colore, come si prevedeva, perchè così avviene ordinariamente 83 V | predominio, ma in modo diverso, perchè una sola morì dopo tagliata, 84 V | nella serra, e scoperte perchè producessero i loro legumi, 85 V | diedero pochissimi, forse perchè furono pochissimo visitate 86 V | numero di semi incrociati, perchè i seguenti risultati sarebbero 87 V | polline d’una incrociata, perchè non potei avere altre piante 88 V(42) | vicini, non la era così, perchè furono tutti sterili». Non 89 V | qualche danno alle piante, perchè io scorsi le ali sinistre 90 V | prova di tale asserzione, perchè in Inghilterra non esiste 91 V(45) | Londra, che fu «reso sterile» perchè le api, come fanno di sovente, 92 V | inter-crociamento delle varietà, perchè sebbene dei germogli ottenuti 93 V | piantate vicino delle bacchette perchè vi si attortigliassero. 94 V | più di frequente avvenire, perchè questa pianta è spesso spinta 95 V | multiflorus è notevole, perchè queste due specie sono per 96 V | questo fatto curioso, e perchè la varietà a colore più 97 V | esse variarono ancora molto perchè lo stendardo variava tra 98 V | probabilmente di origine incrociata, perchè io ho constatato, come il 99 V | questi fiori, si comprende, perchè io vidi tre volte dei calabroni 100 V | ne assicurai in seguito perchè, aprendo il fiore, trovai 101 V | sono costrette a far così perchè la fessura del tubo staminale 102 V | marginali del solo stame, e perchè il tubo non è perforato 103 V | sullo stigma dell’altro. Perchè dunque in tal caso questi 104 V | autofecondazione dei fiori, perchè sebbene il nèttare sia qualche 105 V | questo periodo di tempo, perchè se ciò non fosse avvenuto, 106 V | distrutte, e sopra tutto perchè le piante che tralignano 107 V | furono posti sotto un velo, perchè potessero autofecondarsi. 108 V | dell’incrocio di due razze, perchè la più piccola varietà, 109 V | ottenni furono vigorosissime, perchè esse oltrepassavano 0m , 110 V | gran numero di baccelli, perchè avendone raccolti cinquanta 111 V | nella seguente Tabella, perchè non vidi mai, in un’altra 112 V | di capsule autofecondate, perchè i suoi petali si chiudono 113 V | maggiore che per lo passato, perchè i due più grandi cauli fiorali, 114 V | della precedente, prima perchè sono più numerose, poi perchè 115 V | perchè sono più numerose, poi perchè le piante furono meglio 116 V | più grossi degli altri, perchè erano stati meglio nutriti. 117 V | obbligo di darle, appunto perchè opposte alle mie conclusioni 118 V | autofecondazione in una certa misura, perchè il polline resta gran tempo 119 VI | incrociata dagli insetti, perchè dei fiori coperti, ed aventi 120 VI | fu il risultato ottenuto, perchè le pianticine autofecondate 121 VI | loro fecondità relativa, perchè avendo paragonato il polline 122 VI | Ma io m’ero ingannato, perchè dopo averle cavate, trovai 123 VI | alla loro diversa origine; perchè un gruppo era derivato da 124 VI | uniforme che gli autofecondati, perchè taluni di loro furono tanto 125 VI | fecondità delle autofecondate, perchè ambe le serie di piante 126 VI | in altezza le incrociate, perchè queste ultime misuravano 127 VI | della Tabella LXXXV, e ciò perchè i soggetti erano quasi uguali 128 VI | alla immaturità dei semi, perchè, per mia parte, li ho attentamente 129 VI | stessi in qualche capsula, perchè avendo mescolato insieme 130 VI | è più analogo al nostro, perchè esso dimostra che nel genere 131 VI | spiegazione del fatto presente, perchè, come noi vedremo subito, 132 VI | anche da un altro fatto, perchè in ciascuno dei vasi un’ 133 VI | che nei primi esperimenti, perchè erano troppo addensate. 134 VI | regolari parallele e separate, perchè le pianticine provenienti 135 VI | molto la loro fecondità, perchè gli undici fiori produssero 136 VI | conta che nei vasi I e III, perchè le autofecondate del vaso 137 VI | lotta colle incrociate, perchè se avessero vegetato separatamente 138 VI | autofecondate, non è affatto giusto, perchè la loro differenza in altezza 139 VI(72) | adatta all’autofecondazione, perchè i fiori maschi sono al di 140 VI(72) | polline di un’altra pianta, perchè i fiori maschi lasciano 141 VII | quelli dati dalle altezze, perchè essi rendono più esattamente 142 VII | Tabella C è la più importante, perchè contiene le altezze relative, 143 VII | probabilissimamente, che apparente; perchè se le due serie si fossero 144 VII | esperimenti, io pigliai gran cura perchè in ciascuna generazione 145 VII | assolutamente identiche, perchè i soggetti più forti devono 146 VII | condizioni ancor più differenti, perchè le stagioni variavano e 147 VII | produsse il minimo effetto, perchè le piante inter-crociate 148 VII | apparenza, per i suoi pronipoti; perchè le pianticine ottenute dall’ 149 VII | vantaggio più rilevante, perchè qualche pianta inter-crociata 150 VII | fecondate da se stesse, perchè gl’insetti le visitano raramente; 151 VII | ricevette il nome di Heros, perchè in questi due esempi, le 152 VII | singolarmente favorito, perchè le piante ottenute dall’ 153 VII | Questo fatto è interessante, perchè dimostra che le piante autofecondate 154 VII | caso si complica un poco, perchè le piante avevano un organismo 155 VII | differenze non sono esteriori, perchè due piante simili fra loro, 156 VII | sono degne di fiducia, sia perchè sono state computate troppo 157 VII | dimensioni di piante, sia perchè il loro sviluppo fu reso 158 VII | saprei poi render ragione perchè le piante autofecondate 159 VII | paragonate alle autofecondate, perchè le prime stavano in fecondità 160 VII | Bartonia devono essere esclusi, perchè le esperienze furono rese 161 VII | esperienze a tale scopo, perchè la superiorità delle piante 162 VII | ebbero un vantaggio naturale, perchè, dopo che i due gruppi arrivarono 163 VII | straordinario quanto può parere, perchè non bisogna dimenticare 164 VII | loro maggiore sviluppo, perchè nella prima generazione 165 VII | effetti; questi derivano, o perchè le piante incrociate appartengono 166 VII | diversa costituzione, o perchè i progenitori delle incrociate, 167 VII | incrocio fra piante distinte, perchè queste produssero più del 168 VII | obbligo di riferirla, appunto perchè contraria alle mie conclusioni 169 VII | fioritura è certamente avvenuta, perchè i loro genitori erano gli 170 VII | prevalse mai in queste ultime, perchè i loro discendenti furono 171 VII | alcuna nota in proposito, perchè questo argomento non m’interessò 172 IX | esclusi degli altri casi, perchè le piante furono malaticcie. 173 IX | più anormale fra tutti, perchè i fiori autofecondati dei 174 IX | visitati dagli insetti, perchè una tale infecondità dipende, 175 IX | trovata in Inghilterra, perchè le capsule prodotte dai 176 IX | ma una meno delle altre, perchè questa specie tende a diventare 177 IX | quasi del tutto autosterili, perchè non vi trovai che tre sole 178 IX | contrasto (una più dell’altra), perchè si ricopersero spontaneamente 179 IX | fu per metà autosterile, perchè essa produsse poche capsule 180 IX | numero non è ancor noto, perchè essi non possono essere 181 IX | autofecondati e dagli incrociati; perchè noi abbiamo veduto che questi 182 IX | stigma dello stesso fiore; perchè noi dobbiamo ricordare che 183 IX | inter-crociate, senza dubbio, perchè i loro caratteri erano stati 184 IX | ceppo, furono malaticci, perchè ottenuti in una stagione 185 IX | stessa categoria di casi, perchè esse variarono nella loro 186 IX | varietà è interessante, perchè conferma l’esistenza naturale 187 IX | le pianticine incrociate, perchè non si può dubitare che 188 IX | d’origine autofecondata, perchè è ben noto che le piante 189 IX | germinazione precoce, forse perchè le masse più piccole sono 190 X | riferiti questi risultati perchè il prof. Caspary cita questa 191 X | Meravigliai di questo fatto, perchè allora Hildebrand non aveva 192 X | antecedenti sono interessanti, perchè i botanici credevano (vedi 193 X | differiscano a questo riguardo, perchè alcune non sono che leggermente 194 X | io non abbia osservato, perchè essa produsse soltanto due 195 X | coperta, è affatto sterile, perchè i calabroni non possono 196 X | indicati nelle liste) e ciò perchè, appunto per gli esperimenti, 197 X(98) | Chatin), ma non sempre, perchè nel Lamium purpureum avviene 198 X(98) | da spiegarsi per intero, perchè tutto ciò ch’egli ha pubblicato 199 X | tempo che fosse immaginaria, perchè gli insetti senza questo 200 X | bisogno d’esser aperti, perchè i fiori cleistogeni, sebbene 201 X | noi possiamo chiederci perchè i fiori abbiano ad essere 202 X(111)| vesicarius è assai dicogamo, perchè il suo polline cade prima 203 X | prevengono l’autofecondazione, perchè sarebbe evidentemente dannoso 204 X | giudizio su tale argomento, perchè è difficilissimo assicurarsi 205 X | completamente fecondi per se stessi, perchè otto o nove specie soltanto, 206 X | visitate dagli insetti, perchè fioriscono sovente ed anche 207 X | adatte all’autofecondazione, perchè il loro polline cade prima 208 X | dopo varie generazioni (perchè non ha potuto aver risultati 209 X | sarebbero diventati cleistogeni, perchè essi sarebbero stati molto 210 X | di piante quasi distinte, perchè derivate dalla propagazione 211 X(128)| opportune per tali esperienze, perchè H. Müller le considera come 212 X(128)| chiaramente secondo Verlot, perchè la varietà pomod’oro ed 213 X | già rimasti senza nèttare. Perchè le piante distinte possano 214 X | è sempre grande facilità perchè ciò avvenga. Delpino ha 215 X | diametralmente opposta, perchè le piante distinte possano 216 X | richiede nuove ricerche, perchè l’importanza dell’incrociamento 217 X | sebbene di natura opposta, perchè il polline di un’altra varietà 218 X | fecondarsi da se stesse, perchè se il fatto non fosse esatto, 219 X | considerevole protezione, perchè allora le condizioni sono 220 X(138)| inter-crociano facilmente, perchè queste piante non sono sempre 221 X | state anch’esse influenzate, perchè crebbero assai più vigorosamente 222 X | natura di folle prodigalità, perchè essa, in proporzione, ci 223 X | raggi d’un sole splendido, perchè io osservai più volte che 224 X(148)| loro forma di transizione; perchè i dentelli più inferiori 225 X | considerate come secretorie, perchè se lo fossero, funzionerebbero 226 X | forza di questo argomento, perchè le foglie di qualche pianta 227 X(153)| moltiplicano i loro petali perchè la loro fecondazione viene 228 X | due requisiti necessari, perchè la loro polvere fecondante 229 X | stigmi di piante lontane, perchè, come abbiamo veduto, il 230 X | insetto alato, probabilmente perchè (come io pensai da ciò che 231 X | variabili condizioni della vita, perchè qualche pianta ermafrodita, 232 X | generalità di questa regola, perchè così non deve avvenire in 233 XI | e del polline dei fiori, perchè esse imprendono tale lavoro 234 XI | non è di natura speciale, perchè esse visitano molti fiori 235 XI | api sono buoni botanici, perchè sanno che le varietà possono 236 XI | fiori di questa pianta, perchè uno spiegato istinto spinge 237 XI | più a lungo essi possono, perchè la fecondazione incrociata 238 XI | modo il loro lavoro, e ciò perchè hanno imparato come devono 239 XI | secrezione di quel nèttare, perchè osservai nella Lobelia Erinus, 240 XI | serve loro mirabilmente, perchè, come abbiamo detto, esse 241 XI | le api o per i calabroni, perchè non v’è altra ragione onde 242 XI | come causa di questo fatto, perchè le api cercano avidamente 243 XI(172)| e un buon discernimento; perchè quelle che sono attratte 244 XI(174)| avvenga anche in Italia, perchè Delpino dice che i fiori 245 XI | fra tutti notevolissimo, perchè questi fori innumerevoli 246 XI | una quindicina di giorni, perchè prima di tal epoca io aveva 247 XI | adatti a tale operazione perchè posseggono due poderose 248 XI | abilità nel loro lavoro, perchè esse fanno sempre le aperture 249 XI | base vi sono due orifizi, perchè questi insetti possano attingere 250 XI | bozzoli con tubi pure di cera, perchè esse sono così obbligate 251 XI | aperture? Certo per istinto, perchè la pianta era esotica. Le 252 XI | sia il risparmio di tempo, perchè esse ne perdono molto arrampicandosi 253 XII | riguardo facilmente ingannarci, perchè, ad assicurare la fecondazione, 254 XII | rinforzare le mie conclusioni, perchè gli elementi sessuali dei 255 XII | tal fatto può avvenire, perchè i germogli fiorali sono, 256 XII | supporre a prima vista, perchè le circostanti specie che 257 XII | ricevere qualche modificazione, perchè i giardinieri credono che 258 XII | disseminati192, non solo perchè i germogli possono nascere 259 XII | più convenienti, ma ancora perchè gl’individui, assoggettati 260 XII | condizioni abbastanza distinte perchè i loro elementi sessuali 261 XII | degl’inter-crociamenti, perchè se una pianta, allo stato 262 XII | complesso di differenze perchè l’incrocio sia vantaggioso. – 263 XII | nelle su citate piante, perchè esse non approfittarono 264 XII | differenze, che bastarono perchè la loro discendenza fosse 265 XII | differenza entro qualche anno, perchè un incrocio praticato fra 266 XII | poteva essere ben preveduto, perchè la fusione degli elementi 267 XII(193)| evoluzione dei suoi stami; perchè essa non soffre eccezione. 268 XII | sopra una specie distinta; perchè, sebbene alcune sostanze 269 XII | diverse. Noi non sapremmo dire perchè alcuni individui di date 270 XII | altri sono affatto fertili; perchè un cambiamento di clima 271 XII | punto differenziali, sia perchè i loro genitori vissero 272 XII | medesima varietà deve evitarsi, perchè ciascuno di questi soggetti 273 XII | propagati asessualmente. Perchè adunque si svilupparono 274 XII | svilupparono allora i due sessi; e perchè esistono i maschi, se essi 275 XII | due sessi.~ ~Il sapere poi perchè i due sessi siano qualche 276 XII | non è affatto plausibile, perchè lo stesso effetto potrebbe