grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |       accidentalmente fecondati per incrocio, col mezzo del polline d’
  2      I     |         autofecondazione, sia per l’incrocio, sia per il processo a-sessuale (
  3      I     |           seguente che deriva da un incrocio il più prossimo possibile (
  4      I     |           un modo più ravvicinato d’incrocio, che non sia possibile averlo
  5      I     |       osservazione  sopra il loro incrocio  sopra la loro autofecondazione. —
  6     II     |              fecondate di nuovo per incrocio, contenevano in media 4,46
  7     II     |      desiderio di assicurarmi se un incrocio, fra due fiori della stessa
  8     II     |          quelle che provengono dall’incrocio fra due individui distinti.~ ~
  9     II     |              i buoni risultati d’un incrocio fra due piante distinte,
 10     II     |             condizioni uniformi, un incrocio con un’altra pianta (appartenente
 11     II     |         rampolli ottenuti da questo incrocio devono essere considerati
 12     II     |            pronipoti ottenuti da un incrocio fra i nipoti non furono,
 13     II     |     risultanogeneralmente da un incrocio fra due piante, dipende
 14     II     |          quelli che risultano da un incrocio fra piante appartenenti
 15     II     |             il bene che deriva dall’incrocio di piante inter-incrociate
 16    III     |        Discendenza risultante da un incrocio fra piante autofecondate. —
 17    III     |          incrociate. — Effetti dell’incrocio dei fiori sulla medesima
 18    III     |           rimane così fecondato per incrocio. — Nondimeno se anche mancano
 19    III     |             Piante risultanti da un incrocio, fra differenti fiori della
 20    III     |          pianticine, ottenute da un incrocio fra piante distinte, furono
 21    III     |            Piante provenienti da un incrocio fra differenti fiori della
 22    III     |             beneficio prodotto dall’incrocio con un nuovo piede.~ ~Finalmente,
 23    III     |         pianticine provenienti dall’incrocio tra fiori d’una stessa pianta,
 24    III     |         questi due ultimi generi un incrocio tra fiori della medesima
 25    III     |            in sostanza eguali, e un incrocio di tale specie non ebbe
 26     IV     |            considerevoli d’un nuovo incrocio con un ramo nuovo, sulle
 27     IV     |            piante provenienti da un incrocio con un ramo nuovo, che non
 28     IV     |     tricolor, effetti notabili dell’incrocio. — Adonis aestivalis. —
 29     IV     |           ebbero queste piante dall’incrocio con un’altra pianta appartenente
 30     IV     |        pianticine provenienti da un incrocio fra questa varietà e la
 31     IV     |           risultò chiaramente che l’incrocio era veramente avvenuto,
 32     IV     |      diviene talvolta necessario un incrocio, avente per effetto di aumentare
 33     IV     |      contrario, fertilissime dopo l’incrocio col polline di qualche altro
 34     IV     |    inter-crociate provenienti da un incrocio coi nipoti della progenie
 35     IV     | inter-crociate (così prodotte da un incrocio coi nipoti degli individui
 36     IV     |              avendo subìto un nuovo incrocio, furono più produttive che
 37      V     |           vantaggi risultanti da un incrocio durante due generazioni. —
 38      V     |      condizioni, sono fecondati per incrocio, non ne ricevono alcun vantaggio.~ ~
 39      V     |           incrociati fecondando per incrocio due piante poste sotto lo
 40      V     |             improbabilissimo che un incrocio tra individui della medesima
 41      V     |       effetti sulla discendenza. Un incrocio di questo genere non è dunque
 42      V     |            ottenuti che due semi, l’incrocio ebbe una manifesta efficacia,
 43      V     |            le piante derivate da un incrocio tra due varietà di piselli
 44      V     |      varietà. Che possa accadere un incrocio accidentale, come lo si
 45      V     |             non mi aspettava che un incrocio tra due piante uguali dovesse
 46      V     |          che devono risultare da un incrocio fra due varietà di piselli,
 47      V     |             effetti aumentanti dell’incrocio di due razze, perchè la
 48      V     |            di pisello prodotti dall’incrocio di quattro distinte varietà,
 49      V     |           piselli provenienti da un incrocio differente, e il risultato
 50      V     |             pianta risultante da un incrocio tra il pisello Baccello
 51      V     |            Le piante ottenute da un incrocio tra due varietà differenti
 52      V     |        intervento degli insetti. Un incrocio tra individui autofecondati
 53      V     |         alla discendenza; mentre un incrocio tra varietà distinte, sebbene
 54      V     |            sempre gli altri.~ ~Dall’incrocio d’un fiore di Lobelia ramosa
 55     VI     |             è molto aumentata da un incrocio con un nuovo ceppo. - Fagopyrum
 56     VI     |       furono di nuovo fecondati per incrocio, e se n’ebbero undici capsule,
 57     VI     |            fecondati nuovamente per incrocio, e quelli delle autofecondate
 58     VI     |         all’autofecondazione od all’incrocio per mezzo degli insetti.
 59     VI     |            le piante ottenute da un incrocio con un nuovo ceppo non raggiunsero
 60     VI     |        generazioni. In tal caso, un incrocio fra due individui non produce
 61     VI     |             ne ebbe moltissimo dall’incrocio con una sotto-varietà un
 62     VI     |        delle piante generatrici, un incrocio col polline d’un ceppo novello
 63     VI     |             varietà azzurra, Questo incrocio aumentò di molto la loro
 64    VII     |           che furono ottenute da un incrocio tra due individui della
 65    VII     |            piante provenienti da un incrocio tra due piedi, la loro media
 66    VII     |            piante provenienti da un incrocio con una nuova origine.~ ~ ~ ~
 67    VII     |           piante~ provenienti da un incrocio con una nuova origine~ prese
 68    VII     |          sativum, discendenza di un incrocio fra due varietà vicinissime,
 69    VII     |           quelle che derivano da un incrocio fra piante della stessa
 70    VII     |            soggetto derivante da un incrocio tra piante della stessa
 71    VII     |      riportato le piante nate da un incrocio con una nuova origine, o
 72    VII     |            le piante derivate da un incrocio con una nuova origine avessero
 73    VII     |          vantaggio risultante da un incrocio dipende interamente da ciò
 74    VII     |             sono il risultato di un incrocio con una nuova origine o
 75    VII     |         discendenza provenuta da un incrocio con una nuova stirpe sorpassò,
 76    VII     |       insieme. Le piante nate da un incrocio con un nuovo ceppo, furono
 77    VII     |             uno fu il prodotto d’un incrocio col polline d’un nuovo ceppo,
 78    VII     | inter-crociati a vicenda; ma questo incrocio tra piante vissute in condizioni
 79    VII     |          che il semplice fatto dell’incrocio fra due piante distinte
 80    VII     |            trovò gran profitto nell’incrocio con un nuovo ceppo. Una
 81    VII     |           pianticine derivate da un incrocio fra soggetti autofecondati
 82    VII     |   generazione autofecondata. Questo incrocio non produsse il minimo effetto,
 83    VII     |            soggetti derivanti da un incrocio fra piante autofecondate
 84    VII     |         conseguente ad un qualsiasi incrocio, esista anche quando tale
 85    VII     |            esista anche quando tale incrocio avvenga tra piante autofecondate.
 86    VII     |      autofecondate. Comunque sia, l’incrocio con un nuovo ceppo di piante
 87    VII     |        inter-crociate derivate dall’incrocio di due autofecondate della
 88    VII     |            ampia della potenza d’un incrocio con un nuovo ceppo, in piante
 89    VII     |             derivarono piante di un incrocio tra un nuovo ceppo ed i
 90    VII     |         effetti che risultano da un incrocio con un nuovo ceppo, ed in
 91    VII     |         pianticine risultanti da un incrocio d’una varietà inglese a
 92    VII     |        sorprende il vedere che tale incrocio con un’altra varietà non
 93    VII     |            che i buoni effetti dell’incrocio sono localizzati nel sistema
 94    VII     |    produssero molti più semi dopo l’incrocio con un’altra pianta, che
 95    VII     |    ritorniamo ora agli effetti dell’incrocio delle piante di ceppo brasiliano
 96    VII     |       brasiliano col ceppo inglese (incrocio che unisce due piante lungamente
 97    VII     |            le piante derivate da un incrocio con un ceppo nuovo furono
 98    VII     |            le piante derivate da un incrocio con un nuovo ceppo furono
 99    VII     |           la discendenza nata da un incrocio con un nuovo ceppo, non
100    VII     |  generazione, che avevano subìto un incrocio colle piante inter-crociate
101    VII     |      discendenza. D’altra parte, un incrocio fra due varietà di pisello,
102    VII     |            le pianticine nate da un incrocio fra due varietà, non differendo
103    VII     |             posso assicurare che un incrocio fra due piante della stessa
104    VII     |       eccezione alla regola, che un incrocio con un nuovo ceppo sia più
105    VII     |             le piante ottenute dall’incrocio col nuovo ceppo, furono
106    VII     |            le piante ottenute da un incrocio con un nuovo ceppo, superassero
107    VII     |          che il semplice fatto dell’incrocio, indipendentemente dallo
108    VII     |            che furono fecondate per incrocio. Non si è visto alcun insetto
109    VII     |           semi che in seguito ad un incrocio con un altro individuo della
110    VII     |             piante ottenute da tale incrocio fra due varietà, stavano
111    VII     |    novantadue piante derivate da un incrocio con un nuovo ceppo, e di
112    VII     |            le piante derivate da un incrocio con un nuovo ceppo, furono
113    VII     |       sebbene in modi diversi, dall’incrocio, sia con un nuovo ceppo,
114    VII     |      vediamo alla Tabella C, che un incrocio fra piante, le quali, benchè
115    VII     |    approfittano soltanto poco di un incrocio con soggetti inter-crociati
116    VII     |       beneficio che ottengono da un incrocio con una nuova origine. Alcune
117    VII     |            su quelle derivate da un incrocio fra piante autofecondate
118    VII     | approfittarono tuttavia molto da un incrocio con un nuovo ceppo. Il complesso
119    VII     |            discendenza, al semplice incrocio di due individui. Tutto
120    VII     |            vantaggio derivato da un incrocio per più generazioni, alla
121    VII     |             grandissimo quando tale incrocio si fa con un nuovo ceppo.~ ~
122    VII     |      potremmo quindi dubitare che l’incrocio fosse favorevole a questa
123    VII     |        piante ottenute con un nuovo incrocio, le incrociate sorpassarono
124    VII     |            dubbio sui vantaggi d’un incrocio, sebbene l’altezza media
125    VII     |               I fiori fecondati per incrocio sui generatori, diedero
126    VII     |            che furono fecondati per incrocio diedero molte più capsule
127    VII     |     misurate. I fiori fecondati per incrocio sulle piante generatrici
128    VII     |       autofecondate, ottenute da un incrocio con fiori cleistogeni, e
129    VII     |       Quattro piante derivate da un incrocio fra individui della stessa
130    VII     |             nella Tabella C, che un incrocio fra varietà distinte, giovò
131    VII     |        fatto che l’inefficacia dell’incrocio fra individui della stessa
132    VII     |              Sotto questo aspetto l’incrocio fu adunque proficuo.~ ~23.
133    VII     |         stessa pianta madre, dopo l’incrocio con una varietà un po’ diversa,
134    VII     |       eccezione alla regola, che un incrocio fra due piante (a meno che
135    VII     |             tutte i dodici casi), l’incrocio fra due piante non ebbe
136    VII     |            che i buoni effetti dell’incrocio o l’influenza svantaggiosa
137    VII     |            che i buoni effetti d’un incrocio dipendono dall’essere state
138    VII     |         Tabella  i risultati dell’incrocio di piante con un nuovo ceppo
139    VII     |           contiene i risultati d’un incrocio con un nuovo ceppo.~ ~Tabella
140    VII     |           il vantaggio adunque dell’incrocio si limitò al sistema riproduttore.
141    VII     |           effetti vantaggiosi di un incrocio fra due piante dello stesso
142    VII     |            le piante derivate da un incrocio con un nuovo ceppo furono
143    VII     |         generazioni. - Effetti dell’incrocio tra piante di stretta parentela. -
144    VII     |       Alcune piante derivanti da un incrocio con un nuovo ceppo, come
145    VII     |        Alcune piante derivate da un incrocio con una nuova stirpe, fiorirono
146    VII     |           Una pianta derivata da un incrocio con un nuovo ceppo, fiorì
147    VII     |            le piante derivate da un incrocio illegittimo fra piante distinte,
148    VII     |            Le piante derivate da un incrocio con un nuovo ceppo, mostrarono
149    VII     |        alcune piante ottenute da un incrocio fra due individui distinti,
150    VII     |          parlare dei risultati d’un incrocio con un nuovo ceppo, riportati
151    VII     |             il semplice fatto dello incrocio, non produce per se stesso
152    VII     |           effetto risulterebbe dall’incrocio dei fiori d’una stessa pianta.74
153    VII(74) |           diverso; e in tal caso un incrocio fra i fiori d’una stessa
154    VII     |     Digitalis, la discendenza di un incrocio tra fiori della stessa pianta,
155    VII     |             di quelli ottenuti dall’incrocio fra piante distinte. Nel
156    VII     |            risultato, che, cioè, un incrocio tra fiori della stessa pianta
157    VII     |           lo fu la discendenza d’un incrocio fra piante distinte. Questo
158    VII     |             dai soggetti nati da un incrocio fra piante distinte, perchè
159    VII     |   inter-crociate, provenienti da un incrocio tra fiori dello stesso soggetto,
160    VII     |   ritornando alla discendenza di un incrocio fra piante distinte, in
161    VII     |     differenza fra gli effetti dell’incrocio di fiori d’una stessa pianta
162    VII     |         stessa pianta e quelli dell’incrocio di fiori di piante distinte,
163    VII     |       Ventidue piante ottenute dall’incrocio di fiori di una sola pianta,
164    VII     |           per tre generazioni da un incrocio fra piante distinte, furono
165    VII     |           pianticine ottenute da un incrocio di fiori di questa pianta,
166    VII     |  inter-crociate. Nella Digitale, un incrocio tra fiori della stessa pianta
167    VII     |           quelli che derivano da un incrocio fra piante distinte. In
168    VII     |      generali, che i vantaggi di un incrocio dipendono da ciò, che le
169    VII     |            dell’insufficienza di un incrocio tra fiori d’una stessa pianta,
170    VII     |           pianticine ottenute da un incrocio fra piante distinte superavano
171    VII     |            certamente fecondati per incrocio. Dai semi ottenuti sulle
172    VII     |            vantaggio derivato da un incrocio fra due piante si sia concentrato
173    VII     |        essendo state ottenute da un incrocio tra varietà distinte, furono
174    VII     |             Laxton, risultanti dall’incrocio artificiale, hanno conservata
175    VII     |           siccome il vantaggio d’un incrocio dipende dalla differenza
176    VII     |      dedurre con probabilità che un incrocio effettuato in condizioni
177     IX     |            generatori dopo un primo incrocio ed una prima autofecondazione,
178     IX     |      autofecondata, dopo un secondo incrocio od una seconda autofecondazione. -
179     IX     |     esaminar prima gli effetti dell’incrocio sulla fecondità delle piante
180     IX     |        umbellata, piante nate da un incrocio fra due varietà, paragonate
181     IX     |            le piante derivate da un incrocio con un nuovo ceppo sono
182     IX     |             delle piante nate da un incrocio con un nuovo ceppo, paragonata
183     IX     |                   Piante nate da un incrocio con un nuovo ceppo~ ~ ~ ~
184     IX     |       inter-crociate derivano da un incrocio fra due piante dell’ottava
185     IX     |            le piante derivate da un incrocio con un ramo nuovo appartengono,
186     IX     |            nuovamente fecondati per incrocio, e quella dei fiori di piante
187     IX     |             che fruttificano dopo l’incrocio e dopo l’autofecondazione,
188     IX     |          avessero approfittato d’un incrocio maggiormente che le pianticine
189     IX     |            di 100 a 91) mediante un incrocio tra fiori della stessa pianta,
190     IX     |       Origanum vulgare tuttavia, un incrocio tra fiori di piante dello
191     IX     |         numero di frutti da cotesto incrocio, se i diciannove fiori non
192     IX     |            già stato provato che un incrocio fra piante sia inter-crociate
193     IX     |            e che, d’altra parte, un incrocio fra piante vissute in condizioni
194     IX     |          inferiori a quelle nate da incrocio, e che siccome nelle piante
195     IX     |           varietà, in seguito ad un incrocio con un nuovo ceppo, furono
196     IX     |      pronipoti di Heros, nati da un incrocio con nuovo ceppo, furono
197     IX     |           pianticine ottenute da un incrocio fra due piante appartenenti
198     IX     |            quello che risulta da un incrocio con una pianta distinta
199      X     |            fiori sono fecondati per incrocio. - Disposizioni favorevoli
200      X     |             vantaggi che apporta un incrocio mettono molto in rilievo
201      X     |            e noi sappiamo già che l’incrocio ha una grande importanza.~ ~
202      X     |        avente dei fiori fatti per l’incrocio, l’altra dei piccoli fiori
203      X     |      prodotti dai fiori, sia dopo l’incrocio che dopo l’autofecondazione,
204      X     |     approfittassero largamente dell’incrocio più che i fiori ordinari
205      X     |             più che compensati dall’incrocio con un ceppo nuovo, o con
206      X     |          approfittarono molto di un incrocio con un nuovo ceppo o con
207      X     |           pianticine ottenute da un incrocio tra fiori della stessa pianta,
208      X     |           naturale, non soltanto un incrocio tra fiori della stessa pianta,
209      X     |        piante distinte col semplice incrocio di fiori distinti, è fino
210      X     |           pianticine ottenute da un incrocio di questa natura sopra quelle
211      X     |           quelli che risultano dall’incrocio tra fiori d’alberi distinti,
212      X     |           essendo il prodotto di un incrocio fra individui distinti.
213    XII     |            i notevoli effetti di un incrocio con un nuovo ceppo, possono
214    XII     |        pianticine provenienti da un incrocio fra due varietà della stessa
215    XII     |          dobbiamo dimenticare che l’incrocio più vicino che sia possibile
216    XII     |            generazioni, un semplice incrocio con un nuovo ceppo li riconduce
217    XII     |      traggono sempre profitto da un incrocio con un nuovo ceppo. Alcune
218    XII     |             approfitterebbero di un incrocio con un nuovo ceppo. Tali
219    XII     |           prevenire in certo modo l’incrocio, sono notevolmente differenti,
220    XII     |       affini approfitterebbero dell’incrocio in un grado differente.
221    XII     |          vantaggiosi risultati d’un incrocio con un nuovo ceppo), il
222    XII     |        capitoli, che l’effetto dell’incrocio e dell’autofecondazione
223    XII     |          primo, che i vantaggi dell’incrocio non dipendono da qualche
224    XII     |     autofecondata, sottomesse ad un incrocio con un nuovo ceppo, e le
225    XII     |       Eschscholtzia, derivati da un incrocio con un nuovo ceppo, diventarono
226    XII     |         alle stesse conclusioni. Un incrocio con un nuovo ceppo o con
227    XII     |          anteriori. Il fatto che un incrocio fra due fiori della stessa
228    XII     |            benefizi risultanti dall’incrocio dipendano da ciò, che le
229    XII     |         svantaggi provenienti da un incrocio tra animali troppo affini,
230    XII     |         esperienze, risultano da un incrocio fra individui della stessa
231    XII     |         pianta), ed in tal caso, un incrocio fra le due piante di Digitale
232    XII     |             pianticine nate da tale incrocio, crescono energicamente
233    XII     |        esperienze m’insegnano che l’incrocio tra piante lungamente vissute
234    XII     |            aumento in seguito ad un incrocio con un nuovo ceppo. — Sembra
235    XII     |    complesso di differenze perchè l’incrocio sia vantaggioso. –Del resto,
236    XII     |         inter-crociamento, mentre l’incrocio con un nuovo ceppo fu loro
237    XII     |             qualche anno, perchè un incrocio praticato fra loro non produsse
238    XII     |             migliori effetti che un incrocio tra fiori della stessa pianta.
239    XII     |           vantaggi risultanti da un incrocio dipendono assolutamente
240    XII     |            i discendenti nati da un incrocio fra organismi prima esposti
241    XII     |             a quelli prodotti da un incrocio con altri individui, e specialmente
242    XII     |             approfittino molto dell’incrocio ed altre pochissimo. Vi
243    XII     |  comprendere come il vantaggio d’un incrocio possa essere qualche volta
244    XII     |           danni risultanti sia dall’incrocio tra animali affini, sia
245    XII(196)|            gravi cambiamenti e dall’incrocio delle specie distinte. Io
246    XII     |             i cavoli prodotti da un incrocio con un nuovo ceppo furono
247    XII     |           che i vantaggi di un tale incrocio dipende affatto da ciò che
248    XII     |        sull’autofecondazione e sull’incrocio di individui o di varietà
249    XII     |           quelli che risultano dall’incrocio di specie distinte. Le piante
250    XII     |       quelli che sono prodotti dall’incrocio di specie distinte e riconosciute
251    XII     |       specie distinte dopo un primo incrocio, e poi quella dei loro discendenti
252    XII     |         esiste fra i risultati dell’incrocio reciproco delle stesse due
253    XII     |         all’autofecondazione ed all’incrocio degli individui della stessa
254    XII     |          delle specie dopo un primo incrocio, vuoi della loro discendenza
255 IndMat     |        Discendenza risultante da un incrocio fra piante autofecondate. -
256 IndMat     |          incrociate. - Effetti dell’incrocio dei fiori sulla medesima
257 IndMat     |            considerevoli d’un nuovo incrocio con un ramo nuovo, sulle
258 IndMat     |            piante provenienti da un incrocio con un ramo nuovo, che non
259 IndMat     |     tricolor, effetti notabili dell’incrocio. - Adonis aestivalis. -
260 IndMat     |           vantaggi risultanti da un incrocio durante due generazioni. -
261 IndMat     |             è molto aumentata da un incrocio con un nuovo ceppo. - Fagopyrum
262 IndMat     |         generazioni. - Effetti dell’incrocio tra piante di stretta parentela. -
263 IndMat     |            generatori dopo un primo incrocio ed una prima autofecondazione,
264 IndMat     |      autofecondata, dopo un secondo incrocio od una seconda autofecondazione. -
265 IndMat     |            fiori sono fecondati per incrocio. - Disposizioni favorevoli
266  IndAl     |     Warscewiczii;~ » risultato dell’incrocio e dell’autofecondazione;~ »
267  IndAl     |        costituzionale prodotto dall’incrocio nel pisello comune.~ » ibridi
268  IndAl     |             sulla stessa pianta;~ » incrocio con nuovo ceppo;~ » discendenti
269  IndAl     |        autofecondate;~ » misure;~ » incrocio con un ramo distinto;~ »
270  IndAl     |        misure.~ ~Nicotiana Tabacum, incrocio con un nuovo ramo;~ » misure;~ »
271  IndAl     | Trasmissione dei buoni effetti dell’incrocio sulle ultime generazioni.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License