grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |             Scopo delle sperienze e modo col quale esse furono condotte. —
  2      I     |           piante, sono costruiti in modo da essere, o abitualmente
  3      I     |            le piante organizzate in modo da permettere o da favorire
  4      I     |             sono adunque formati in modo da ottenere due scopi, fino
  5      I     |            usciva il mio lavoro sul modo col quale le Orchidee esotiche
  6      I     |           Müller5 sono sensibili in modo, che, quando una farfalla
  7      I     |      incrociati fossero, in qualche modo, superiori a quelle provenienti
  8      I     |          polline, corrisponde ad un modo più ravvicinato d’incrocio,
  9      I     |          feci le mie esperienze nel modo seguente. Collocai una sola
 10      I     |       altrettanti fiori, segnati in modo diverso, furono incrociati
 11      I     |             fiori erano disposti in modo da fecondarsi essi stessi
 12      I     |         scoperte furono disposte in modo da essere liberamente incrociate
 13      I     |          secondo l’occasione il mio modo di procedere, presenta dei
 14      I     |             ricorrere ad un diverso modo di trattamento, ciò mi veniva
 15      I     |           una stanza calda. Per tal modo io poteva osservare la germinazione
 16      I     |          piante cresciute in questo modo furono così assoggettate
 17      I     |           talvolta adoperare in tal modo con qualche specie i di
 18      I     |      principale entrata di luce, in modo che le piante fossero egualmente
 19      I     |      dimostra ch’io non ho in verun modo esagerata la superiorità
 20      I     |      generazione di più, e feci nel modo seguente. — Sottomisi nuovamente
 21      I     |            trattati esattamente nel modo che ho già descritto. —
 22      I     |      generazione non erano in verun modo affini, mentre molti altri
 23      I     |       parentela è diventata per tal modo inestricabilmente complessa,
 24      I     |         sottrassero adunque per tal modo, durante parecchi anni,
 25      I     |   autofecondati sotto una rete, per modo che, sotto questo aspetto,
 26      I     |        furono trattati entrambi nel modo stesso.~ ~Siccome poi è
 27      I     |           talvolta trovati, per tal modo, fra le piante incrociate.
 28      I     |              Dopo aver agito in tal modo per due stagioni, mi sovvenni
 29      I     |        media 5,129 grani. — Per tal modo i fiori che avevano ricevuto
 30      I     |        delle Tabelle dimostranti in modo semplificato l’altezza,
 31     II     |       stesso; ma io ho agito in tal modo per ottenere nelle mie esperienze
 32     II     |             lo stigma, che, per tal modo riceveva il polline. Il
 33     II     |            di 1m ,625 a 1m ,650, di modo che, per l’altezza, le piante
 34     II     |           ventisei capsule, per tal modo ottenute, contenevano in
 35     II     |           di 100 a 35. In qualunque modo si voglia paragonare la
 36     II     |             ne contenevano 4,77; di modo che le capsule autofecondate
 37     II     |            le due serie crebbero in modo un po’ diverso dalle generazioni
 38     II     |            aprirsi regolarmente, in modo che uno o due stami leggermente
 39     II     |             si ottennero nel solito modo incrociando nuovamente le
 40     II     |         furono piantate, col solito modo, nelle estremità opposte
 41     II     |            rapporto di 100 a 51, di modo che le prime contenevano
 42     II     |            Questo fatto mi colpì in modo, ch’io risolsi di esperimentare
 43     II     | corrispondente generazione. Per tal modo i tre gruppi di pianticine
 44     II     |             d’un altro nipotino, di modo che essi possono considerarsi
 45     II     |    Colchester-incrociate 1m ,63. Di modo che non v’ha grande differenza
 46     II     |            condizioni anormali, per modo ch’esse crebbero in sulle
 47     II     |       crebbero in sulle prime in un modo strano, e superarono per
 48     II     |         autofecondate, in qualunque modo si paragonino. — Tale grado
 49     II     |        ricordarselo. — Nello stesso modo che quelli delle prime generazioni,
 50     II     |       variarono sempre nello stesso modo, ma in grado assai più leggero;
 51    III     |           colore dei loro fiori, in modo che difficilmente si videro
 52    III     |         terzo gli autofecondati, di modo che non v’era lotta tra
 53    III     |           gruppi furono disposti in modo che potessero spontaneamente
 54    III     |            0m ,175 e 0m ,163. — Per modo che l’altezza media delle
 55    III     |             i semi furono sparsi in modo identico. — In questa generazione,
 56    III     |          piante furono collocati in modo da essere spontaneamente
 57    III     |       pianta della stessa serie, in modo che le pianticelle, così
 58    III     |            dei due altri gruppi, in modo che, se si fossero pesati,
 59    III     |            sta a 73~ ~ ~ ~ ~Per tal modo è interessante di notare
 60    III     |         furono messi a profitto nel modo stesso. Ecco le misure delle
 61    III     |            superiorità si rilevò in modo notabile, quando le due
 62    III     |            all’ultima (la nona), in modo che tutte le numerose piante
 63    III     |            intorno al loro asse, in modo da portare i peli coperti
 64    III     |            polline, e in particolar modo nel caso, che le piante
 65    III     |            i fiori sono formati per modo da favorire e assicurar
 66    III     |         semi d’una capsula. Per tal modo il numero dei semi nelle
 67    III     |          eguali dimensioni. Per tal modo i due gruppi non furono
 68    III     |        media 0m ,121 di altezza, in modo che le incrociate stavano (
 69    III     |             nell’altro vaso. In tal modo i due vasi furono in sostanza
 70    III     |        sterilissime, e cresciute in modo così irregolare, che non
 71     IV     |           molte piante si erano per modo contorte, da non potersene
 72     IV     |         autofecondate soffrirono in modo considerevole, e ne morirono
 73     IV     |         seguente, operai in diverso modo, fecondando diversi fiori,
 74     IV     |        fiori autofecondati. Per tal modo tutto il vantaggio risultante
 75     IV     |             in vasi nella serra, di modo che la loro produttività
 76     IV     |   vegetarono molto agglomerate, per modo che mi fu estremamente difficile
 77     IV     | approfittato di un incrociamento in modo più forte che non l’avessero
 78     IV     |      disseccazione, perocchè in tal modo i granelli di polline aderenti
 79     IV     |        soffrirne, in piena terra in modo da formare cinque gruppi
 80     IV     |           cresciute e sviluppate in modo che sarebbe stato superfluo
 81     IV     |    cresciute vigorosamente. Per tal modo, le piante autofecondate,
 82     IV(35) |            ove sono le papille, per modo che le sue appendici devono
 83     IV     |       Questo errore si prova in tal modo: 1o perchè i fiori sono
 84     IV     |       conservate sotto un velo, per modo che le capsule che ne derivarono
 85     IV     |           aveva cambiato sistema in modo da maturare il suo polline,
 86     IV     |        longitudinalmente e in vario modo, ma dei suoi due colori
 87     IV     |           ed esse non vegetarono in modo eguale,  bene. Perciò
 88      V     |            dopo furono misurate nel modo stesso, e i risultati sono
 89      V     |         ebbero il predominio, ma in modo diverso, perchè una sola
 90      V     | attortigliate a delle bacchette per modo che giunsero ad un’altezza
 91      V     |          incrociato fu seminato nel modo stesso con altri due semi
 92      V     |       incrociate erano cresciute in modo che quasi soffocarono le
 93      V(41) |            questa pianta, e il loro modo di fecondazione, furono
 94      V     |             fiori sono costruiti in modo che le api ed i calabroni,
 95      V(43) |          descritti da Delpino e, in modo ammirabile, dal sig. Farrer,
 96      V(43) |          raggiungere il nèttare, in modo che esse non penetrano per
 97      V     |  discendenza così ottenuta variò in modo tale che non può esservi
 98      V     |             due specie sono per tal modo vicine che Linneo le considerava
 99      V     |            nello stato medesimo, di modo che quest’ultimo aveva un
100      V     |             di un autofecondato, di modo che la pianticina incrociata
101      V     |          cui la terra era stata per modo depauperata, che alcuni
102      V     |          elasticissimo, disposto in modo, che una pressione esercitata
103      V     |             polline ed orientati in modo da poterlo spezzare all’
104      V     |    finalmente, lo stigma diretto in modo da incontrare un insetto
105      V     |           di deprimere la carena in modo da aver tutto il loro corpo
106      V     |         incurva istantaneamente, di modo che la superficie stigmatica
107      V     |            ed avevano soffocate per modo le tre piccole autofecondate,
108      V     |      abbiamo già detto, avevano per modo cinte le avversarie, che
109      V     |             in qualcheduno. Per tal modo i legumi incrociati ed autofecondati
110      V     |            autofecondati nel solito modo; ma siccome nella prima
111      V     |          degli insetti, ed opera in modo così diverso dalle altre
112      V     |       notevoli non ve ne furono, in modo che le altezze possono essere
113      V     |            di 57 in qualcheduna, in modo che i semi incrociati stavano
114      V     |             contrassegnata. Per tal modo adoperai polline molto maturo
115      V     |       pianticine furono diradate in modo da lasciare, il più possibile,
116      V     | racchiudenti in media 12,7 semi. In modo che il numero dei semi per
117      V     |         semi autofecondati, per tal modo ottenuti da piante incrociate
118      V     |         vasi, e trattati nel solito modo. Ma molte delle piante ammalarono,
119      V     |            pure in questo peso, per modo che venne ingiustamente
120     VI     |       furono in seguito diradate in modo da lasciarne un numero eguale
121     VI     |  danneggiate da qualche insetto, in modo che le autofecondate restarono
122     VI     |             in altri tre uguali, in modo da non incontrare alcuna
123     VI     |             i cauli meno grandi. In modo che la maggiore altezza
124     VI     |             macchiati di azzurro in modo che qualcheduno n’era coperto
125     VI     |             fu poverissima. Per tal modo la fecondità nei due gruppi,
126     VI     |             forma a lungo stilo, in modo che essa ha perduto il carattere
127     VI     |        incrociare altri fiori in un modo illegittimo, col polline
128     VI     |       varietà o ramo nuovo. Per tal modo la discendenza può essere
129     VI     |    selvaggio nella mia ortaglia, in modo che l’incrociamento avvenne
130     VI     |          gli autofecondati, per tal modo ottenuti, furono seminati
131     VI     |       pianticine furono diradate in modo da lasciarne un numero eguale
132     VI     |   appartenenti alla stessa forma in modo che tutte coteste unioni
133     VI     |      illegittimamente fecondati nel modo suddetto, i loro semi furono
134     VI     |       pianticine non differivano in modo essenziale, le loro misure
135     VI     |       pianticine furono diradate in modo che ne restasse un numero
136     VI     |             Queste sono disposte in modo che gli insetti, visitando
137     VI     |             anche i più pesanti, in modo che il fatto anteriormente
138     VI(71) |           di bottone e che, per tal modo, l’autofecondazione ne sia
139    VII     |         piante non furono per alcun modo superiori a quelle della
140    VII     |          non offerendo sempre in un modo in altezza ( in peso,
141    VII     |            sono fecondate in questo modo.~ ~6. Dianthus Caryophyllus. —
142    VII     |           piante incrociate per tal modo ottenute, stettero alle
143    VII     |            genitori, crebbero in un modo diverso. Comunque sia la
144    VII     | autofecondati. Si ottennero per tal modo piante incrociate e piante
145    VII     |      medesima specie, profittano in modo molto più visibile, dell’
146    VII     |             della Tabella C. In tal modo, infatti, io avrei saputo
147    VII     |   rapidamente che le incrociate, in modo ch’essi furono, da principio,
148    VII     |    irregolarmente ed ammalarono per modo che tre sole per parte produssero
149    VII     |    autofecondate come 100 a 105, in modo che queste ultime mostrarono
150    VII     |          visitati dagli insetti, in modo da poter esserne incrociati.
151    VII     |   singolarmente in costituzione, in modo che i discendenti di alcune
152    VII     |    questione, o mostrarono in altro modo la loro superiorità (col
153    VII     | appositamente trattata nello stesso modo: noi sappiamo del resto
154    VII     |           fu come 100 a 67. Per tal modo i risultati dedotti dal
155    VII     |         delle piante, confermano in modo meraviglioso la prima prova
156    VII     |              si provò pure in altro modo, nella terza generazione
157    VII     |            pianticine furono in tal modo sottoposte ad una lotta
158    VII     |      polline, furono coltivati, nel modo solito, in gara reciproca
159    VII     |    inter-crociate furono in qualche modo superiori alle autofecondate,
160    VII     |         moltiplicata per stoloni in modo da formare una gran macchia.
161    VII     |             fiorali sono in qualche modo individui distinti, che
162    VII     |       allora fecondate nello stesso modo, e non già, come viene indicato
163    VII     |           stesso vaso e trattate in modo affatto eguale. Le particolarità
164    VII     |            fiori colorati in questo modo, ma siccome parecchie piante
165     IX     |            due gruppi fecondati nel modo stesso. - Fecondità dei
166     IX     |        state fecondate nello stesso modo. Le due parti dell’argomento
167     IX     |        serie fecondate nello stesso modo. — La fecondità è valutata
168     IX     |       gruppi fecondati nello stesso modo. In parecchie specie dei
169     IX     |         fertili (e qualche volta in modo straordinario) che le loro
170     IX     |        fecondità fu determinata nel modo stesso che nella Tabella
171     IX     |       furono fecondati nello stesso modo), le stesse osservazioni
172     IX     |      fertili per se stesse, e in un modo assai irregolare. Il signor
173     IX     |          piante si comportarono nel modo stesso che al Brasile, ma
174     IX     |             produssero qua e , in modo strano, dei piccoli gruppi
175     IX     |           differiscano nello stesso modo. Ad esempio, i Verbascum
176     IX     |            granelli del polline, in modo che i tubi non sono abbastanza
177     IX     |         organi siano influenzati in modo da esser resi troppo uniformi
178     IX     |         sono vissute le piante; nel modo stesso che la ordinaria
179      X     |    secrezione del calice, quasi nel modo stesso che lo ha descritto
180      X     |           dato numero di fiori, nel modo stesso che avverrebbe introducendo
181      X     |             setola nel nettario, in modo che questa pianta rassomiglia
182      X     |           il peduncolo, ecc. In tal modo essi attirano realmente
183      X(99) |          nella grande corolla in un modo anormale e nella stessa
184      X     |           quando i fiori variano in modo da diventare peloriati o
185      X     |           altre condizioni; per tal modo v’è una maggiore facilità
186      X     |            nèttare che li attrae in modo speciale, e che gli altri
187      X     |            ordinariamente aperti in modo che gli insetti possano
188      X(105)|      incrociata. Esperimentai in un modo la Mahonia e il Berberis
189      X(111)|            polline d’altri fiori in modo da fecondarli completamente;
190      X(114)|      siccome non vien detto in qual modo i fiori furono protetti
191      X     |        maturano simultaneamente, in modo che il polline dello stesso
192      X(120)|         propagavano la specie in un modo cleistogeno, ma solo nel
193      X(120)|            una nuvola di nemici, di modo che talvolta non può entrare
194      X     |  impicciolita per un dato scopo, in modo che sono ora pochissimo
195      X     |            piante, che variarono in modo da diventare più feconde
196      X     |            successive sia sempre il modo migliore di riproduzione.~ ~
197      X     |           suoi fiori giallastri, in modo che il polline della varietà
198      X     |           aiuole imbastardirono nel modo più complicato, togliendo
199      X     |            dimostrarono in ispecial modo dall’allargamento delle
200      X     |          cui 155 imbastardirono nel modo più evidente, e sopra le
201      X     |      qualche tempo prima; e per tal modo resta grandemente favorito
202      X     |            conservare la specie, in modo che almeno una pianticina
203      X     |          individui distinti. In tal modo la produzione di un gran
204      X     |           potuto essere, in qualche modo, trasportato sull’aria,
205      X     |         trasportato sull’aria, e il modo più semplice fu certo il
206      X     |        Fraxinus Ornus secernono nel modo stesso la loro materia zuccherina.146
207      X     |           suoi nemici, in qualsiasi modo, che la Felce comune (Pteris
208      X     |          stranamente modificati, in modo da permettere alle api di
209      X(153)|          fecondazione viene per tal modo favorita. Tutti i fatti
210      X     |          degl’insetti alati. In tal modo, le relazioni fra l’ermafroditismo
211      X     |          autofecondazione. Per qual modo siasi mano a mano acquistato
212      X     |            in certe piante. Per tal modo l’organismo può aggiungere
213      X     |            comune presso a poco nel modo stesso che le gemme delle
214      X     |             l’altro la femmina; per modo che le piante furono originariamente
215      X     |        piante dioiche, in qualunque modo siano fecondate, hanno un
216     XI     |           gl’insetti operino in tal modo per l’interesse della pianta.
217     XI     |           insetti affrettano in tal modo il loro lavoro, e ciò perchè
218     XI     |        fiori ne fossero colorati in modo differente. Vidi anche delle
219     XI(171)|          formate, ed abbiano in tal modo fecondati i fiori. Levò
220     XI     |       avidissime dello zucchero, in modo da succhiare anche le minutissime
221     XI     |             un tempo brevissimo, in modo che molti sono visitati
222     XI     |             nèttare è, in qualsiasi modo, nascosto, le api non possono
223     XI     |              succhiando i fiori nel modo ordinario, e, condotte da
224     XI     |           di succhiare il fiore nel modo naturale, volavano diritto,
225     XI     |       succhiando i fiori nel solito modo, e compresero forse ch’era
226     XI     |        tempo sulla stessa pianta in modo diverso. Io vidi delle api
227     XI     |            e di Salvia Grahami, nel modo naturale e nessun fiore
228     XI     |        succhiano il loro nèttare in modo artificiale, perforando
229     XI     |            la via naturale. Per tal modo verranno prodotti più semi,
230    XII     |            di autofecondazione; per modo che, in tal caso, non possono
231    XII     |          essere propagate in questo modo, in condizioni sfavorevoli,
232    XII     |             ed a prevenire in certo modo l’incrocio, sono notevolmente
233    XII     |            ai due scopi, in qualche modo contrari, cioè, la propagazione
234    XII     |    prestarsi all’incrociamento e il modo con cui ne trae profitto
235    XII     |     comunemente detta spontanea, in modo che tanto nell’uno che nell’
236    XII     |     germogli fiorali sono, in certo modo, individui distinti che
237    XII     |      incrociata e autofecondata, di modo che se ella fosse stata
238    XII     |            malattia particolare, in modo da non permettere che le
239    XII     |             evidente che il diverso modo di esistere di due serie
240    XII     |     germoglieranno e cresceranno in modo diverso; resisteranno in
241    XII     |             resisteranno in diverso modo al caldo e al freddo; e
242    XII     |          coltivano, vengono per tal modo cambiati di condizione.
243    XII     |           di condizione agiscano in modo differente sulle varie parti
244    XII     |             vicenda e s’uniscono in modo da formare un nuovo tutto.
245    XII     |         primitive località. Per tal modo le due provenienze s’inter-crocieranno
246    XII     |           piante di Ipomaea per tal modo incrociate, furono alle
247    XII     |        quello di specie diversa, in modo che se il polline proprio
248    XII     |           risultati concordanti nel modo più sorprendente, con quelli
249    XII     |           specie, differenziarsi in modo di diventare assolutamente
250    XII     |     elementi sessuali hanno per tal modo acquistato delle affinità
251 IndMat     |             Scopo delle sperienze e modo col quale esse furono condotte. -
252 IndMat     |            due gruppi fecondati nel modo stesso. - Fecondità dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License