grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |    completamente chiusi, perchè in tal caso il polline non sarebbe stato
  2      I     |                avviene. Di più, in tal caso, una piccolissima quantità
  3      I     |             che non producono semi nel caso che venga a mancare l’aiuto
  4      I(3)  |                nella Voandzeia. In tal caso la riproduzione della specie
  5      I     |               ch’esse costituiscono un caso eccezionale. L’azione (paragonabile
  6      I     |            fecondazione incrociata. Il caso del Posoqueria fragrans (
  7      I     |           conseguenza, io presi così a caso, due altre piante che avevano
  8      I     |             Nelle due specie, come nel caso della Linaria e del garofano
  9      I     |               potremo spiegare qualche caso eccezionale, nel quale le
 10      I     |              discusse. In qualche raro caso di specie spontaneamente
 11      I     |                due lunghe file. In tal caso succedeva, da una parte
 12      I     |          sviluppo. Tuttavia in qualche caso (che fu sempre notato) per
 13      I     |         incrociate ed autofecondate il caso è diverso; poich’esse furono
 14      I     |                valore, eccetto che nel caso ch’essi completino esperienze
 15      I     |              corrispondenza di ciascun caso una cifra indica il valore
 16      I     |                prime osservazioni. Nel caso presente, come in tutti
 17      I     |           almeno 50 piante per ciascun caso, onde essere in grado di
 18      I     |              possa essere applicato al caso presente. Il dubbio relativo
 19      I     |               Così ho fatto in qualche caso, come esperienza addizionale,
 20      I     |             piante distinte, ed in tal caso i rampolli possono essere
 21      I     |         effetto, eccetto che in un sol caso con un miosotide, ed anche
 22      I     |       autofecondati, furono in qualche caso incrociati dai Thrips che
 23      I     |                sono aperte. Ma in ogni caso, siccome i fiori erano protetti
 24      I     |                e i fiori devono in tal caso aversi incrociato, appunto
 25      I     |            incrociate. Anche in questo caso, l’effetto dell’accidente
 26      I     |       alterazione, perchè in qualunque caso se ne adoperò quanto bastava.~ ~
 27      I     |              il pisello comune; ma nel caso di quest’ultimo e probabilmente
 28      I     |      differenti paesi. In qualche raro caso, vari generi appartenenti
 29     II     |         fertili, e questo è uno strano caso del quale non ho potuto
 30     II     |               che 0m ,80. Anche in tal caso noi vediamo la superiorità
 31     II     |               avversaria, benchè in un caso questa differenza sia soltanto
 32     II     |               un po’ mostruosi. Questo caso teratologico consisteva
 33     II     |             arrivarono a 2m ,120. Tale caso conferma adunque il precedente.
 34     II     |             osservata in qualche altro caso nelle piante autofecondate.
 35     II     |             ammalate. In questo ultimo caso le Colchester incrociate
 36     II     |          assicurarsene) costituisce un caso che non ebbi mai a riscontrare
 37    III     |               mezzo degli insetti. Nel caso d’una specie molto affine,
 38    III     |              compartimenti, secondo il caso. Il resto dei grani, fossero
 39    III     |        spiegarsi, sia perchè, in talun caso, le piante autofecondate
 40    III     |        autofecondati (mentre nel primo caso si erano ottenute con semi
 41    III     |                prime a fiorire; ma nel caso presente, in sette vasi,
 42    III     |          pianta estranea. — In un dato caso delle pianticelle incrociate
 43    III     |        ripetute autofecondazioni.~ ~Il caso di questa varietà ha stretta
 44    III     |               molto nèttare, ed in tal caso i fiori sono poi meno visitati
 45    III     |                loro era minore che nel caso antecedente. Le foglie più
 46    III     |             accanita, è minore che nel caso precedente, dove la lotta
 47    III     |               e in particolar modo nel caso, che le piante siano state
 48    III(26) |               ne ho fatto conoscere un caso notevole nel gran numero
 49    III     |       accidentale; perchè, in un altro caso, nove capsule incrociate
 50    III     |          distinte, e non già, come nel caso precedente, fra piante moltiplicate
 51    III     |                di 100 a 108. In questo caso adunque un incrociamento
 52     IV     |                successe questo curioso caso, che un numero di pianticine
 53     IV     |       pianticine autofecondate. Questo caso offre un esempio interessante
 54     IV     |          autofecondata, mentre che nel caso precedente, le piante provenienti
 55     IV     |                     11,247~ ~ ~ ~ ~Nel caso presente, come nel precedente,
 56     IV     |          presto il loro polline, e nel caso del P. rhaeas, cade sulla
 57     IV     |             dimostrai che fu questo il caso del P. bracteatum ed orientale.~ ~
 58     IV     |              larghe indagini su questo caso singolare.~ ~Dodici fiori
 59     IV(32) |          Calcutta 1874, p. 47) che nel caso del P. somniferum, il levare
 60     IV     |             indotto a credere, dopo il caso seguente, che tale risultato,
 61     IV     |          bacchette, anche nel seguente caso. Le misurazioni si fecero
 62     IV     |             Cineraria; ed anche in tal caso le due piante incrociate
 63     IV     |       superarono un poco, nel presente caso, l’altezza delle incrociate.
 64     IV     |          polline d’un nuovo piede, nel caso dell’Ipomaea, Mimulus, Brassica
 65     IV     |          contati in 21 capsule prese a caso in ciascun lato, e il numero
 66     IV     |             esse produssero, anche nel caso ch’io avessi avuto voglia
 67     IV     |                io non ho mai veduto un caso simile.~ ~ ~ ~VIII. RESEDACEE. —
 68     IV     |             vasi, e misurati, come nel caso antecedente; eccone i risultati
 69     IV     |                le incrociate in questo caso superarono le autofecondate
 70     IV     |                fioritura, io misurai a caso un gran numero di piante,
 71     IV     |             Noi incontriamo adunque il caso insolito che le piante autofecondate
 72      V     |            quasi-incrociate. In questo caso come in quello dell’Origano,
 73      V(40) |         Christina». Noi abbiamo qui un caso interessante di variabilità,
 74      V(45) |               ultimo autore riporta il caso (Nature, 1875, p. 26) dell’
 75      V     |          capaci d’autofecondazione. Il caso del Lathyrus odoratus, o
 76      V(49) |                      Io ho riferito il caso osservato dal sig. Coe nella
 77      V(49) |              vedi ancora, per un altro caso, ibidem, p. 845.~ ~
 78      V     |                nel loro movimento, nel caso speciale del pisello da
 79      V     |              come fanno le api. In tal caso le teghe si formavano generalmente,
 80      V     |        altronde io potei vedere, in un caso, delle api, e in due o tre
 81      V     |            altro. Perchè dunque in tal caso questi fiori non sono talvolta
 82      V     |             inter-crociati, sebbene il caso non avvenga di frequente,
 83      V     |             questo e per l’antecedente caso, a ciò che le loro sementi
 84      V(56) |              adunque che, nello strano caso di questa famiglia, l’abbassamento
 85      V(58) |                varietà che io scelsi a caso, e che seminai l’una presso
 86      V     |                 Questa specie offre un caso stranissimo. Nella prima
 87      V     |           sofferto in seguito. In ogni caso l’esperienza non fu assolutamente
 88     VI     |            dato momento del doppio. Il caso da principio parve simile
 89     VI     |                      11,337~ ~ ~ ~ ~Il caso è reso ancora più strano
 90     VI     |         autofecondata) che nell’ultimo caso, e trasmisero apparentemente
 91     VI     |                 Questa pianta offre un caso curioso. — Sopra tre esperimenti
 92     VI     |              alle incrociate. In verun caso le capsule dei fiori fecondati
 93     VI     |                 Ciò mi fa ricordare un caso simile avvenuto nelle generazioni
 94     VI     |               e meno ancora; ed in tal caso, le restanti nove incrociate
 95     VI     |              di ciò che è avvenuto nel caso precedente, le piante autofecondate
 96     VI     |         capsule incrociate, ne presi a caso quelli che dovea seminare.
 97     VI     |               loro costituzione; in un caso le incrociate superarono
 98     VI     |              Kölreuter ha riportato un caso68 che è più analogo al nostro,
 99     VI     |                più generazioni. In tal caso, un incrocio fra due individui
100     VI     |        totalità dei semi, e in qualche caso, certi generi eterostilei,
101     VI     |              che nell’uno e nell’altro caso la fecondazione ebbe un
102     VI     |                autofecondati. Come nel caso precedente le piante incrociate
103     VI     |        superficie stigmatica; e in tal caso i fiori cadono infecondati,
104     VI     |      condizioni quasi uniformi. Questo caso trova adunque il suo simile
105     VI     |                bene  male. Anche nel caso presente non s’ebbe vantaggio
106     VI     |            volte questo fatto. — In un caso, pesai duecento di questi
107     VI     |             ciò meglio nudriti. Ma nel caso presente i semi delle capsule
108     VI     |               di 0m ,935. Anche in tal caso adunque i due gruppi furono
109    VII     |            voluti titoli di prova. Nel caso della Eschscholtzia, il
110    VII     |     difficilmente ha luogo, se non nel caso rarissimo in cui ogni pianta
111    VII     |                un poco differenti. Nel caso della Nicotiana, dell’Iberis,
112    VII     |       autofecondata, eccetto che in un caso in cui furono eguali. Ma
113    VII     |       beneficio alla discendenza. Tale caso è pressochè il rovescio
114    VII     |       proporzione di 100 a 110. Questo caso è proprio analogo a quello
115    VII     |            operazione si basava in tal caso sopra piante provenienti
116    VII     |                quella che esisteva nel caso precedente, possa essere
117    VII     |            fecondità. In questo ultimo caso, la differenza un po’ più
118    VII     |              Questa pianta ci offre un caso quasi speciale, nel senso
119    VII     |            visita degli insetti.~ ~Nel caso dell’Ipomaea noi abbiamo
120    VII     |           Eschscholtzia noi abbiamo un caso molto analogo, ma soltanto
121    VII     |         altezza sia in fecondità. Tale caso è quasi identico a quello
122    VII     |               fu alle fecondate, in un caso come 100 a 75 circa, in
123    VII     |     generazione corrispondente. Questo caso sembra adunque, a prima
124    VII     |           vediamo, come fu provato dal caso della Eschscholtzia e del
125    VII     |               autofecondate. Ma questo caso si complica un poco, perchè
126    VII     |                 come 100 a 3,5. In tal caso però, non ho alcun dato
127    VII     |             non costituisce proprio un caso eccezionale. Tali due specie
128    VII     |               stessa origine (come nel caso del Dianthus) se si confronti
129    VII     |         dovremo ricordarci, che in tal caso le piante incrociate di
130    VII     |           Tabella non contiene qualche caso in cui le incrociate o le
131    VII     |    autofecondate fossero stati presi a caso, noi avremmo quasi tanti
132    VII     |        trovarsi anche in qualche altro caso. Resta però un piccolo gruppo
133    VII     |           ancora inferiori. Uno strano caso fu questo, che, in un vaso
134    VII     |                fatta osservazione), il caso presente dev’essere considerato
135    VII     |               maturi, come osservai un caso consimile nell’Iberis. Alcune
136    VII     |             materia organica, e in tal caso le giovani incrociate crebbero,
137    VII     |                5 per 100, e nel quarto caso le autofecondate sorpassarono
138    VII     |                i fiori in quest’ultimo caso furono per lo più sterili
139    VII     |           autofecondati, diedero in un caso dei semi nella proporzione
140    VII     |            conclusioni che nell’ultimo caso, riguardo al beneficio ottenuto
141    VII     |              un esatto criterio, e nel caso presente il vantaggio delle
142    VII     |        seminate assai dense; ed in tal caso ventiquattro incrociate
143    VII     |              dai fiori cleistogeni. Il caso può dunque essere, per molte
144    VII     |         sativum s’applichi anche a tal caso, perocchè i fiori di questa
145    VII     |             eguali fra loro; ma questo caso non dev’essere osservato
146    VII     |         fecondità furono inferiori, il caso è contestabile. Finalmente
147    VII     |                 nella Tabella A un sol caso, che sia una prova certa
148    VII     |           considerata come formante un caso a parte (n’abbiamo vedute
149    VII     |              il 5 per 100, e in questo caso la media delle altezze medie
150    VII     |              soggetti incrociati, tale caso dev’essere escluso, come
151    VII     |             quelle, eccettuato un solo caso, nel quale la proporzione
152    VII     |            tutta la vita. Anche in tal caso le incrociate ebbero un
153    VII     |       condizioni speciali. Osservai un caso quasi analogo, in altre
154    VII     |                due autofecondate. Tale caso non è però tanto straordinario
155    VII     |             esattamente. Del resto nel caso della Beta vulgaris, è certo
156    VII(74) |              polline diverso; e in tal caso un incrocio fra i fiori
157    VII(74) |           carattere diverso; ma in tal caso gli stami più corti restano
158    VII     |           quattro famiglie; in un solo caso, quello della Digitalis,
159    VII     |               di dieci vasi. Di questo caso, come dei quattro seguenti,
160    VII     |      superiorità, raggiunta in qualche caso dalle autofecondate. Ma
161    VII     |    autofecondate come 100 a 77, e, nel caso delle piante della decima
162    VII     |  corrispondenti. Per cui, anche in tal caso le autofecondate mostrarono
163    VII     |              costituzionale. In questo caso, come in quello della Viola
164    VII     |       eccezionali. Noi, del resto, dal caso presente apprendiamo, che
165    VII     |             giardino-vivaio. In questo caso non è improbabile che alcune
166    VII     |          Petunia violacea. — In questo caso io sperava di trovare nelle
167    VII     |              si unì pure (almeno in un caso) ad una notevole eguaglianza
168    VII(79) |          edizione, io riportai qualche caso notevole di ibridi di Gladiolus
169     IX     |            capsule che in qualche raro caso soltanto. La produttività
170     IX     |            stessi, come nel precedente caso, ma vegetanti addensatissime,
171     IX     |             Tale fu necessariamente il caso delle capsule prodotte dai
172     IX     |             prima generazione, qualche caso notevole (come quello della
173     IX     |           gruppi di piante, in ciascun caso, essendosi lasciati al libero
174     IX     |       selvaggio, e circondate, in ogni caso, da molti altri individui
175     IX     |                determinati, in ciascun caso, dalla cifra media dei semi
176     IX     |        Dianthus. La Nicotiana offre il caso più anormale fra tutti,
177     IX     |              noi riparleremo di questo caso, quando tratteremo delle
178     IX     |              volta). Ma tale non fu il caso, per quanto le mie rare
179     IX     |           esaminarli separatamente. Il caso presente non deve confondersi
180     IX     |             Liliacee sono nello stesso caso. Hildebrand ha osservato
181     IX     |               stesso tempo, io presi a caso quattro capsule sulle piante
182     IX     |       produssero alcuna capsula. In un caso in cui esaminai gli stigmi
183     IX     |         autosterili, io ne presi due a caso e le collocai sotto un velo
184     IX     |             della stessa pianta, e nel caso del Senecio, col polline
185     IX     |          metodi d’autofecondazione nel caso della Bignonia, del Tabernaemontana
186     IX     |               quest’ultimo deve in tal caso mostrare in tutte le esperienze
187     IX     |           nelle differenti piante. Nel caso straordinario in cui il
188     IX     |       penetrano profondamente come nel caso della fecondazione legittima.~ ~
189     IX     |               uno sull’altro; e in tal caso diventano simili alle piante
190     IX     |        individui autosterili, come nel caso della Lobelia, è un fatto
191     IX     |                ch’erano state scelte a caso, potevano essere perfettamente
192     IX     |              adunque esaminare qualche caso di alcune varietà sopravvenute,
193     IX     |             avversaria inter-crociata; caso che non si vide nelle precedenti
194     IX     |             fecondissime. Ma in questo caso noi dobbiamo considerare
195     IX     |             notevole il vedere che nel caso della Brassica, del Tropaeolum,
196     IX     |            preso nota che sopra ventun caso, ed i risultati sono confusissimi.
197     IX     |                Se noi dimentichiamo un caso nel quale i due gruppi germogliarono
198     IX     |         aspetto alle incrociate, e nel caso della Eschscholtzia, furono
199      X     |              quali ho aggiunto qualche caso risultante dalle mie osservazioni
200      X     |             cita questa pianta come un caso opposto alla teoria dei
201      X     |             aggiungere, che in un dato caso esaminai tutte le piante
202      X     |                ha descritto Farrer nel caso della Coronilla (Nature,
203      X     |          Trifolium procumbens. — In un caso le piante coperte produssero
204      X     |           grammi 1,15. Ma suppongo tal caso accidentale. Io osservai
205      X(98) |            essa diventerebbe reale nel caso presente se gl’insetti non
206      X     |          queste ultime offrono il raro caso di essere fecondate dagli
207      X     |        vegetava nel vicinato.112 Ma il caso più notevole è quello riportato
208      X     |             della stessa specie.114 Il caso seguente dimostra tal fatto
209      X     |             molto evidenti nel curioso caso scoperto da H. Müller, in
210      X(120)|          scoperto nel regno animale un caso che presenta grande analogia
211      X(120)|               cleistogeno, ma solo nel caso in cui una regina completamente
212      X     |              ma si può chiedere in tal caso, se gli altri fiori siano
213      X     |         insetti. Nell’uno o nell’altro caso, esse hanno così acquistato
214      X     |             più generazioni. Tale è il caso delle varietà di Pisum sativum,
215      X     |           autofecondazione (in qualche caso anche dopo la prima generazione,
216      X     |               autofecondati. In questo caso (Digitalis) ebbero solo
217      X     |                della stessa pianta. Il caso più semplice e più noto
218      X     |      paralizzati, eccetto qualche raro caso. Lo stesso trattamento applicato
219      X     |           pianta in pianta, e che, nel caso di piante i cui fiori sono
220      X     |              allo stato naturale.~ ~Il caso d’un grande albero coperto
221      X     |           Lobelia Erinus, osservasi un caso simile.~ ~Tuttavia Delpino
222      X     |           atmosferiche. Che in qualche caso la secrezione serva ad attirare
223      X     |        ermafrodito; perocchè nel primo caso i suoi numerosi fiori sarebbero
224     XI     |             colore. Ma in quest’ultimo caso qualche ape volava indifferentemente
225     XI     |              posso credere) che in tal caso gl’insetti non giovano alla
226     XI     |               colore azzurro. — In tal caso,  l’odore,  la memoria
227     XI     |        sorprendente; io ne osservai un caso notevole presso Bonrnemouth,
228     XI     |             succhiato il fiore. Questo caso è fra tutti notevolissimo,
229     XI     |             insetto, se non in qualche caso le vespe, hanno l’avvedutezza
230     XI     |               mi ha fatto conoscere un caso curioso. Egli raccolse in
231     XI     |             vicino al nèttare.~ ~Ma il caso più notevole di abilità
232     XI     |                nell’uno che nell’altro caso, non mostrano di saper utilizzare
233     XI     |                era evidente che in tal caso esse non erano attirate
234     XI     |         conoscenze.180 Tuttavia in tal caso l’abitudine c’entra fino
235     XI     |               natura, v’è anche in tal caso una tendenza a ristabilire
236    XII     |           altezza. La Petunia offre un caso quasi eguale. Per molte
237    XII     | autofecondazione; per modo che, in tal caso, non possono entrarci per
238    XII     |                nell’uno che nell’altro caso, i loro elementi sessuali
239    XII     |              Il Mimulus offre un altro caso istruttivo che dimostra
240    XII     |              stessa pianta), ed in tal caso, un incrocio fra le due
241    XII     |             speciali, possono così, al caso, approfittare d’un inter-crociamento
242    XII     |               fecondazione. Il curioso caso delle piante che possono
243    XII     |          stessa regione (eccettuato il caso rarissimo in cui ciascun
244    XII     |               naturale. Vi fu anche un caso in cui le stesse piante
245    XII     |           condizioni. – In tale ultimo caso gli effetti non sono paragonabili
246    XII     |        contraddittorie, ma che in ogni caso il male è lievissimo198.
247    XII     |               specie; specialmente nel caso di organismi destinati a
248    XII     |             anteriore germinazione nel caso di animali, la cui struttura
249    XII     |         individui distinti. In qualche caso i sessi devono essere stati
250    XII     |             abbiamo già dimostrato nel caso dell’Eschscoltzia e dell’
251    XII     |                io non ho mai veduto un caso di assoluta infecondità
252  IndAl     |         perforazione della corolla;~ » caso dell’Aconito Napello.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License