grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |       generatrici; essi però non ne diedero alcuna misura precisa;12
  2      I     |      pochissima quantità di polline diedero un maggior numero di granelli
  3     II     |      paragonate alle autofecondate, diedero dei granelli nella proporziqne
  4     II     |       paragonate alle autofecondate diedero i semi nella proporzione
  5     II     |             le piante autofecondate diedero 29 capsule autofecondate.
  6     II     |         all’identico trattamento, e diedero i seguenti risultati.~ ~
  7     II     |         riferita nella Tabella III, diedero i seguenti risultati.~ ~
  8     II     |         precedenti, e dopo misurate diedero i risultati seguenti:~ ~
  9     II     |        ottenute col solito metodo e diedero i seguenti risultati. Devo
 10     II     |            col metodo antecedente e diedero i risultati segnati nella
 11     II     |       quattordici piante incrociate diedero 152 capsule spontaneamente
 12     II     |       compresovi il piede ammalato) diedero spontaneamente 101 capsule,
 13     II     |             Le 27 piante incrociate diedero un peso di 528 gr. e le
 14     II     |           completo loro sviluppo, e diedero i dati segnati nella Tabella
 15     II     |       piante inter-incrociate me ne diedero soltanto 154, cioè nella
 16     II     |             nove prime generazioni, diedero, dopo essere state fecondate
 17     II     |            le Colchester incrociate diedero la media più bassa di tutte,
 18     II     |       cinque delle predette piante, diedero dei semi nella proporzione
 19     II     |         incrociate ed autofecondate diedero semi nella proporzione di..... ~ ~
 20     II     |      fertilizzate col loro polline, diedero delle capsule (non si è
 21     II     |        furono perciò messe in gara, diedero la rilevante media di 5,1
 22    III     |           delle capsule incrociate, diedero un totale di 1,02 grani (
 23    III     |          più alte piante incrociate diedero una media 0m ,19 in altezza,
 24    III     |          mentre le autofecondate ne diedero soltanto 19. Il contenuto
 25    III     |             serie. I due incrociati diedero 0m ,30 e 0m ,187; i due
 26    III     |       mentre pochissime e povere ne diedero le autofecondate. Le sementi
 27    III     |          incrociate sommate assieme diedero un’altezza, che stava a
 28    III     |             che le autofecondate ne diedero 81, cioè come 100 sta a
 29    III     |             nuovamente incrociate e diedero 16 capsule, e venticinque
 30    III     |        piante, nuovamente misurate, diedero i seguenti risultati:~ ~
 31    III     |            col loro proprio polline diedero, niente meno, che 19 bellissime
 32    III     |           le 27 inter-incrociate ne diedero 24, e le 17 autofecondate
 33    III     |      artificialmente autofecondata, diedero niente meno che 19 bellissime
 34    III     |        sorvissute furono misurate e diedero le dimensioni indicate nella
 35    III     |          che vivevano allo scoperto diedero molte capsule che formavano
 36    III     |           ultime furono misurate, e diedero i risultati riportati nella
 37    III     |         capsule, mentre le altre ne diedero 752. Tutte queste capsule
 38    III     |   cleistogeni, perchè le piante non diedero in tutta quanta la stagione
 39    III     |             ricevuto molto polline, diedero una media di semi 3,3, cioè
 40    III     |        furono misurate nuovamente e diedero i seguenti risultati:~ ~
 41    III     |             le autofecondate non ne diedero che 232, cioè nella proporzione
 42    III     |   incrociamento. Le piante scoperte diedero sementi più belle e più
 43    III     |        posti sotto un velo, ma essi diedero in complesso pochissimi
 44    III     |             le autofecondate non ne diedero che 15, cioè metà. I vasi
 45    III     |            pianta distinta, ma essi diedero soltanto 11 capsule, contenenti
 46    III     |         polline del fiore stesso, e diedero solamente dieci capsule,
 47     IV     | autofecondati sotto un velo, che ne diedero in gran copia. Quattordici
 48     IV     |         autofecondati, dei quali 58 diedero un peso di grammi 0,232,
 49     IV     |   autofecondazione sotto un velo, e diedero capsule magnifiche. Le due
 50     IV     |        ottobre dello stesso anno, e diedero una media di 0m ,205, mentre
 51     IV     |           Le otto piante incrociate diedero un peso di chilog. 6,789,
 52     IV     |        fecondassero spontaneamente; diedero molti semi. Queste ultime,
 53     IV     |           tredici piante incrociate diedero una media di 0m ,329, e
 54     IV     |             le loro infiorescenze e diedero i seguenti risultati (Tabella
 55     IV     |           contate; le incrociate ne diedero duecento e sei, e le autofecondate
 56     IV     |         piante, coperte da un velo, diedero un gran numero d’ottime
 57     IV     |          delle capsule seminifere e diedero i seguenti risultati:~ ~
 58     IV     |       paragonate alle autofecondate diedero adunque i semi nella proporzione
 59     IV     |         polline d’un altro nipote e diedero cinque capsule. Esse contenevano
 60     IV     |          capsule inglesi-incrociate diedero il doppio di semi che le
 61     IV     |        autofecondate. Le piante che diedero queste capsule vissero in
 62     IV     |       diciannove inglesi-incrociate diedero un peso di grammi 565,75;
 63     IV     |       essendo coperte da un velo, e diedero al contrario moltissime
 64     IV     |        calcolato che fossero 19) ne diedero 137,22, e le 19 autofecondate,
 65     IV     |         pesate; le venti incrociate diedero un peso di chilogr 2,015,
 66     IV     |             autofecondate, altre ne diedero poche, altre infine nessuna.
 67     IV     |             e pesate. Le incrociate diedero un peso di chil. 0,356,5
 68     IV     |         dell’una e dell’altra parte diedero i risultati segnati nella
 69     IV     |             vicinissime alle prime, diedero cento e cinque bellissime
 70     IV     |             le primitive incrociate diedero un’altezza media di 0m ,
 71     IV     |    principio della state 1869, essi diedero abbondanti frutti, e siccome
 72     IV     |       costituzione dei genitori che diedero origine alla discendenza
 73     IV     |             proprio polline e tutti diedero anch’essi i frutti contenenti
 74     IV     |           una pianta distinta. Esse diedero delle capsule contenenti
 75     IV     |            proprio polline. I primi diedero maggior numero di capsule
 76     IV     |         incrociate ed autofecondate diedero in peso la proporzione di
 77     IV     |        polline di un’altra pianta e diedero 10 capsule contenenti in
 78     IV     |            Le tre piante incrociate diedero un’altezza media di 0m ,
 79     IV     |        quattordici autofecondate ne diedero solamente duecento novantatre,
 80     IV     |            d’una pianta distinta, e diedero sei capsule contenenti in
 81     IV     |           nella suddetta maniera, e diedero sette capsule contenenti
 82     IV     |       diversa della stessa serie, e diedero 29 capsule contenenti in
 83     IV     |             Le autofecondate invece diedero nientemeno che 36 capsule,
 84     IV     |             della prima generazione diedero la media, molto più piccola,
 85     IV     |             I dodici suddetti fiori diedero dieci capsule, contenenti
 86     IV     |          suddetti, così incrociati, diedero tutti delle capsule, ma
 87     IV     |             otto che morirono o non diedero fiori, mentre che tre soltanto
 88     IV     |            sedici Londra-incrociate diedero cento ottantasei capsule,
 89     IV     |              Le dieci autofecondate diedero in effetto settanta capsule,
 90     IV     |         Londra-incrociate soltanto, diedero fiori cremisi carico come
 91      V     |           autofecondati, e più semi diedero le capsule dei primi che
 92      V     |       contati i semi. Le incrociate diedero 243 grani; altrettante autofecondate
 93      V     |            in cattiva stagione, non diedero che due sementi. Si misero
 94      V     |      producessero i loro legumi, ne diedero pochissimi, forse perchè
 95      V     |      appunto le api, ed allora esse diedero di bellissimi legumi. —
 96      V     |           prodotto delle piante che diedero semi a caratteri misti,
 97      V     |          quasi a completa maturità, diedero le seguenti misure:~ ~Tabella
 98      V     |         serie. Le piante incrociate diedero infatti, nella serra, trentacinque
 99      V     |       Misurate a completo sviluppo, diedero le dimensioni segnate nella
100      V     |           loro. A completo sviluppo diedero le seguenti misure:~ ~Tabella
101      V     |            sei legumi così prodotti diedero in media 3,66 semi, con
102      V     |     fecondarsi da  sotto un velo. Diedero otto legumi contenenti in
103      V     |          prodotti da fiori perfetti diedero i semi nelle proporzioni
104      V     |             fiori incrociati non ne diedero che quattro, ed otto autofecondati,
105      V     |     Misurate, a completa fioritura, diedero i seguenti risultati:~ ~
106      V     |            82. Le piante incrociate diedero in tutte 150 capsule e le
107      V     |     completa fioritura le due serie diedero le misure indicate nella
108      V     |           serie ne sopravvissero, e diedero anche queste uno scarsissimo
109      V     |           circostanti allo scoperto diedero molti semi. D’altra parte
110      V     |             loro proprio polline, e diedero dieci capsule, racchiudenti
111      V     |            dodici piante incrociate diedero allora 0m ,831 d’altezza
112      V     |     tricolor e il Lathyrus odoratus diedero risultati assolutamente
113      V     |     distinta; ma sette soli di loro diedero frutti. Per cui ritengo,
114      V     |          artificialmente incrociati diedero dei semi che, paragonati
115      V     |           eguali. A piena fioritura diedero le misure segnate nella
116      V     |        spontaneamente autofecondati diedero grammi 4,160 di semi, ma
117     VI     |            del proprio polline, non diedero mai una grande abbondanza
118     VI     |           fiorenti nella serra, non diedero mai capsule, e ciò, almeno
119     VI     |            d’una pianta distinta, e diedero sei capsule contenenti il
120     VI     |         piante a completa fioritura diedero i seguenti risultati:~ ~
121     VI     |  sufficiente maturità, e che perciò diedero piante deboli, che crebbero
122     VI     |            nuovamente incrociati, e diedero sedici capsule. Trenta fiori
123     VI     |          loro proprio polline. Essi diedero solo cinque capsule, e il
124     VI     |          delle piante incrociate, e diedero cinque capsule contenenti
125     VI     |          nuovamente autofecondati e diedero sette capsule contenenti
126     VI     |             Le Westerham-incrociate diedero un peso di grammi 868, le
127     VI     |       maggiori piante autofecondate diedero soltanto 44 capsule del
128     VI     |       polline d’una pianta distinta diedero assai più semi che le capsule
129     VI     |      distinta della serie stessa, e diedero dieci capsule. Altri dodici
130     VI     |       polline d’una pianta distinta diedero assai meno grani di quelle
131     VI     |             assolutamente distinte, diedero nove capsule, contenenti
132     VI     |           Dieci fiori autofecondati diedero otto capsule contenenti
133     VI     |      scoperte collocate nella serra diedero molte capsule, ma io suppongo
134     VI     |            dodici piante incrociate diedero quaranta capsule, mentre
135     VI     |            fiorali; nel vaso IV, ne diedero uno, nel III sei, di cui
136     VI     |         opposti di due grandi vasi, diedero delle pianticine che furono
137     VI     |     misurate a completo sviluppo, e diedero i risultati riportati nella
138     VI     |             le due autofecondate ne diedero soltanto due, cioè come
139     VI     |             selvatica, e tali fiori diedero qualche bella capsula. Altri
140     VI     |   sfavorevole, le piante incrociate diedero soltanto quaranta assi fiorali
141     VI     |            esse non fiorirono e non diedero copia di semi. Ma le condizioni
142     VI     |        fecondati dall’incrociamento diedero assai più semi che gli autofecondati.
143     VI     |          alte; le undici incrociate diedero un’altezza media di 1m ,
144    VII     |         generazione corrispondente, diedero un numero di semi che stava
145    VII     |      incrociate con un nuovo ceppo, diedero delle pianticine, la di
146    VII     |             dei fiori autofecondati diedero apparentemente più semi
147    VII     |   vicinissima a fiori azzurri, essi diedero doppio numero di semi che
148    VII     |     individuo della stessa origine, diedero assai più semi che dopo
149    VII     |           che furono autofecondati, diedero in un caso dei semi nella
150    VII     |         polline di un’altra pianta, diedero dei semi, che, paragonati
151    VII     |            incrocio sui generatori, diedero molto più semi che i fiori
152    VII     |       furono fecondati per incrocio diedero molte più capsule che gli
153    VII     |       incrociati sulla pianta madre diedero più semi che le autofecondate.~ ~
154    VII     |            crescevano separatamente diedero soltanto la proporzione
155     IX     |           della stessa generazione, diedero semi in questa proporzione~ ~ ~ ~
156     IX     |            della terza generazione, diedero semi il di cui peso stava
157     IX     |             ed incrociate dalle api diedero delle capsule il cui numero
158     IX     |           allo scoperto nella serra diedero capsule, come~ ~ ~ ~come
159     IX     |           allo scoperto nella serra diedero capsule in numero~ ~ ~ ~
160     IX     |           allo scoperto nella serra diedero capsule il cui numero fu~ ~ ~ ~
161     IX     |          autofecondate nella serra, diedero capsule in numero~ ~ ~ ~
162     IX     |        incrociate ed autofecondate, diedero semi che, valutati da un
163     IX     |          allo scoperto nella serra, diedero capsule, il cui numero fu~ ~ ~ ~
164     IX     |       pianta furono autofecondati e diedero soltanto sei capsule contenenti
165     IX     |         mentre quelli autofecondati diedero quella di 0,94, l’infecondità
166     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi circa~ ~ ~ ~come 100
167     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi, il cui peso fu~ ~ ~ ~
168     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
169     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
170     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi il cui peso fu~ ~ ~ ~
171     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
172     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
173     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero dei semi, il cui peso fu~ ~ ~ ~
174     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero grani il cui peso fu~ ~ ~ ~
175     IX     |      incrociati e gli autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
176     IX     |         incrociati od autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
177     IX     |       spontaneamente autofecondate) diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
178     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
179     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
180     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
181     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi circa~ ~ ~ ~come 100
182     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
183     IX     |         incrociate ed autofecondate diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
184     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
185     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
186     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
187     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi, circa~ ~ ~ ~come 100
188     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero dei grani, il cui peso fu~ ~ ~ ~
189     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
190     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
191     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero grani (in peso)~ ~ ~ ~come
192     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi (in peso)~ ~ ~ ~come
193     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
194     IX     |         incrociati ed autofecondati diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
195     IX     |        autofecondate prese insieme) diedero semi~ ~ ~ ~come 100 sta
196     IX     |            della prima generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
197     IX     |            della terza generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
198     IX     |           della quarta generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
199     IX     |           della quinta generazione, diedero fiori nella proporzione
200     IX     |             della terza generazione diedero semi che, in peso, ebbero
201     IX     |            maniera, l’anno seguente diedero semi (in peso)~ ~ ~ ~come
202     IX     |            della quarta generazione diedero grani (in peso)~ ~ ~ ~come
203     IX     |             della prima generazione diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
204     IX     |             della prima generazione diedero semi in proporzione di~ ~ ~ ~
205     IX     |            nuovamente autofecondati diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
206     IX     |           nuovamente autofecondati, diedero grani nella proporzione
207     IX     |            nella prima generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
208     IX     |             della prima generazione diedero dei semi che, in peso, stavano
209     IX     |             della prima generazione diedero semi che furono, in peso,
210     IX     |            della quarta generazione diedero semi che, in peso, furono
211     IX     |           nuovamente autofecondati, diedero semi, in peso, come~ ~ ~ ~
212     IX     |             della prima generazione diedero semi che furono, in peso,~ ~ ~ ~
213     IX     |            nuovamente autofecondati diedero semi che, a colpo d’occhio,
214     IX     |           nuovamente autofecondati, diedero semi che, ad occhio, stavano
215     IX     |        varietà rossa autofecondati, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
216     IX     |          generazioni prese insieme, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~
217     IX     |       furono pochi, i risultati che diedero non possono inspirare fiducia,
218     IX     |    fecondati da una pianta distinta diedero semi, in maggior quantità
219     IX     |         seconda e terza generazione diedero più semi che gli incrociati;
220     IX     |           state coperte da un velo, diedero un buon numero di capsule,
221     IX     |     artificialmente autofecondati e diedero sette capsule contenenti
222     IX     |             loro proprio polline, e diedero cinque capsule, contenenti
223     IX     |    pochissimi semi, ma le altre sei diedero una media di 41,3 per corimbo
224     IX     |            della stessa pianta, non diedero che una sola capsula.~ ~
225     IX     |             col polline di A, C o D diedero tutti belle capsule. Otto
226     IX     |          delle stesse piante, e non diedero alcuna capsula.~ ~Noi vediamo
227     IX     |        restanti piante autefertili, diedero tutti belle capsule. Le
228     IX     |             così fecondati, tredici diedero capsule contenenti in media
229     IX     |           polline, solo quattordici diedero delle capsule contenenti
230     IX     |             dopo l’autofecondazione diedero più semi, e produssero discendenti
231     IX     |           col loro proprio polline, diedero diciannove bellissime capsule:
232     IX     |           col loro proprio polline, diedero metà dei semi che quelli
233     IX     |            loro fiori autofecondati diedero, in due occasioni, assai
234      X     |        petali erano stati separati, diedero le loro capsule prima di
235      X     |         solo baccello; altri non ne diedero che uno o due; cinque, solo
236      X     |          quindici baccelli; nove ne diedero da sedici a ventidue; uno
237      X     |         venti infiorescenze coperte diedero un solo seme abortito, mentre
238      X     |             visitate dagli insetti, diedero duemila duecentonovanta
239      X     |       vicine visitate dagli insetti diedero in peso 4 grammi e 32 di
240      X     |          Per cui le piante scoperte diedero quasi un triplo (in peso)
241      X     |         prese da piante scoperte ci diedero grammi 1,01 di semi, e trenta
242      X     |    vegetanti nella stessa aiuola ne diedero grammi 1,07; queste furono
243      X     |           piante coperte e scoperte diedero in apparenza un egual numero
244      X     |     sessanta infiorescenze scoperte diedero grammi 0,59 di semi, mentre
245      X     |             visitate dagli insetti, diedero dei baccelli che pesavano
246      X     |    Scrofularinee). — Piante coperte diedero molti grani, ma non saprei
247      X(111)|            fecondati con tanta cura diedero 11,237, mentre che quelli
248      X     |            meno dell’uno per cento) diedero una discendenza legittima
249      X     |       fecondati col proprio polline diedero un po’ più di semi.~ ~Fin
250      X     |           vegetali inferiori dioici diedero origine, probabilmente per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License