grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |                  GLI EFFETTI DELLA FECONDAZIONE~ INCROCIATA E PROPRIA NEL
  2      I     |       favoriscono o determinano la fecondazione incrociata delle piante. —
  3      I     |            Benefizi ottenuti dalla fecondazione delle piante. — La fecondazione
  4      I     |    fecondazione delle piante. — La fecondazione incrociata favorevole alla
  5      I     |        pianta diversa. Talvolta la fecondazione incrociata è assicurata
  6      I     |           altra. In molti casi, la fecondazione incrociata è anche assicurata
  7      I     |       forme distinte adattate alla fecondazione reciproca; benchè, come
  8      I     |       alcun ostacolo di sorta alla fecondazione diretta, e tuttavia queste
  9      I     |      diversi quanto efficaci, alla fecondazione incrociata, bisogna pur
 10      I     |        permettere o da favorire la fecondazione incrociata, v’è qualche
 11      I     |          altra volta prestate alla fecondazione incrociata. — Queste eccezioni
 12      I     |      maggiore certezza mediante la fecondazione propria, che mediante lo
 13      I     |  moltissimi fiori sono adatti alla fecondazione incrociata, come i denti
 14      I     |       polline avrebbe bastato alla fecondazione, mentre che se ne formano
 15      I     |        polline sono necessari alla fecondazione incrociata. Queste osservazioni
 16      I     |     piccoli fiori costruiti per la fecondazione diretta, mentre l’altra
 17      I     |         formati ad evidenza per la fecondazione incrociata per opera degli
 18      I     |          attitudine dei fiori alla fecondazione incrociata, è uno studio
 19      I     |            un breve articolo sulla fecondazione del fagiuolo e nel 1862
 20      I     |    favorire e render necessaria la fecondazione incrociata. L’attitudine
 21      I     |      attitudine a questo genere di fecondazione è forse più potente nelle
 22      I     |     attitudini curiosissime per la fecondazione incrociata. Il caso del
 23      I     |          che io mi occupassi della fecondazione dei fiori, era stato pubblicato
 24      I     |         prestano gli insetti nella fecondazione di molte piante. Ma egli
 25      I     |            eccellenti lavori sulla fecondazione (come quelli di Hildebrand,
 26      I     |    indagini ma dei risultati sulla fecondazione incrociata. Qualunque brami
 27      I(7)  |          Blumen durch Insecten (La fecondazione dei fiori col mezzo degli
 28      I     |         accumulate per favorire la fecondazione incrociata (la si trova
 29      I     |           lentissimo. Del resto la fecondazione d’un fiore mediante il proprio
 30      I     |        autofecondati e incrociati. Fecondazione incrociata vorrà sempre
 31      I(10) |          malvacee si prestino alla fecondazione incrociata, egli domanda: «
 32      I     |        sbagliassi qualche volta la fecondazione incrociata, e che questi
 33      I     |         gli stigmi siano atti alla fecondazione quando le antere sono aperte.
 34      I     |          piante, per assicurare la fecondazione di tutti gli ovuli contenuti
 35      I     |      seminale impedisce affatto la fecondazione. Bisognava adunque chiarirsi
 36      I     |      risultati ragguardevoli della fecondazione di certe piante (le quali
 37      I(13) |         Befruchtung (Notizia sulla fecondazione), 1844, pag. 345. — Naudin,
 38     II     |          d’una pianta distinta. La fecondazione dei fiori col loro proprio
 39     II     |        restanti risultarono da una fecondazione spontanea. Delle 84 capsule
 40     II     |       fiori furono disposti per la fecondazione spontanea sotto un velo;
 41    III     |           essendo abbandonati alla fecondazione spontanea diretta, le piante
 42    III     |       stesso fiore sia pronto alla fecondazione. Tale operazione è assicurata
 43    III(19) |          Questo stato favorisce la fecondazione incrociata, come è a credersi,
 44    III     |       altro irnminente pericolo di fecondazione prima dell’aprirsi dello
 45    III     |      favorire e assicurar quasi la fecondazione incrociata.23 Anche il sig.
 46    III     |    tuttochè semplice, favorisce la fecondazione incrociata; alcune specie
 47    III     |    sembrano essere adottati per la fecondazione incrociata, ma io non li
 48    III     |            pianta sono adatti alla fecondazione incrociata. Si ottennero
 49    III(29) |          favorire ed assicurare la fecondazione incrociata.~ ~
 50     IV     |         Müller,30 sono adatti alla fecondazione incrociata; essi abortirebbero
 51     IV(32) |         antesi, si produce già una fecondazione parziale, e si maturano
 52     IV(32) |           sia precoce l’atto della fecondazione.~ ~
 53     IV     |       assolutamente sterili per la fecondazione col polline della stessa
 54     IV     |        esigevano assolutamente una fecondazione incrociata per produrre
 55     IV     |     capsule sono il prodotto della fecondazione incrociata per mezzo delle
 56     IV     |     tuttavia sterili anche dopo la fecondazione artificiale col loro proprio
 57     IV     |         più probabile, che la loro fecondazione (come la pensa il signor
 58     IV     |       insetti per la loro completa fecondazione ed essi sono ben lungi dall’
 59     IV     |         dedurre ch’era avvenuta la fecondazione incrociata col mezzo degli
 60     IV     |            lasciati in balìa della fecondazione naturale.~ ~ ~ ~Numero dei
 61     IV     |          molto proterandro; la sua fecondazione dipende molto dall’azione
 62     IV     |   divergano e siano così atti alla fecondazione; per cui io fui più volte
 63     IV     |    prodotti da queste due forme di fecondazione.~ ~Molti garofani uniflori
 64     IV     |          in fertilità, dopo questa fecondazione incrociata.~ ~Tabella XLVII. —
 65      V     |       manifestamente adatti per la fecondazione incrociata dagli insetti,
 66      V(41) |          pianta, e il loro modo di fecondazione, furono descritti da H.
 67      V(43) |    assolutamente necessario per la fecondazione incrociata che questi insetti
 68      V(46) |                                    Fecondazione nei vegetali, 1859, p. 34
 69      V(48) |      Befruchtung (Conoscenza della fecondazione), 1844, p. 574 a 577.~ ~
 70      V     |        particolarmente adatti alla fecondazione incrociata, benchè molte
 71      V     |           i fiori sono adatti alla fecondazione incrociata; il sig. Farrer
 72      V     |             quando pensiamo che la fecondazione di questi fiori avviene
 73      V     |            manifeste tendenze alla fecondazione incrociata, alcune varietà
 74      V     |            causa che rende rara la fecondazione incrociata, cioè la produzione
 75      V     |        meccanismo sono adatti alla fecondazione incrociata. Quando un’ape
 76      V     |           Per questo meccanismo la fecondazione incrociata è resa quasi
 77      V     |       opportunità meccanica per la fecondazione incrociata, i fiori sono
 78      V(60) |        bulbosus è causa della loro fecondazione.~ ~
 79      V     |            per cui è assicurata la fecondazione incrociata in questo genere,
 80      V     |        aprono e si apprestano alla fecondazione. Io ho potuto dimostrare
 81      V     |          stigma sia preparato alla fecondazione sullo stesso fiore, fu necessario
 82      V(62) |           meccanismo producente la fecondazione incrociata in questo genere. —
 83      V     |   autofecondate si lasciarono alla fecondazione spontanea. Essendo piccoli
 84      V     |      quando manca questo genere di fecondazione, esse sono capaci d’autofecondazione
 85      V     |          dubbio, il prodotto della fecondazione incrociata.~ ~TABELLA LXXIV. —
 86     VI     |        nèttare, ed aggiunge che la fecondazione di questa pianta è assicurata
 87     VI     |         sottoposte nuovamente alla fecondazione diretta. I semi di queste
 88     VI     |          lunghi.70 Per la completa fecondazione è necessario che il polline
 89     VI     |           si fossero abituate alla fecondazione illegittima. Le piante della
 90     VI     |           furono il prodotto della fecondazione illegittima esercitata per
 91     VI     |          sono adatti alla perfetta fecondazione mutua, e si sottraggono
 92     VI     |           uno e nell’altro caso la fecondazione ebbe un carattere legittimo.~ ~
 93     VI     |           delle due forme, dopo la fecondazione illegittima sia col loro
 94     VI     |             entrambe adatte per la fecondazione reciproca. Ne segue che
 95     VI     |         esclusivamente dovuta alla fecondazione illegittima dei fiori autofecondati.~ ~
 96     VI     |     quantità di polline basta alla fecondazione, si può ammettere che cotesta
 97     VI     |    sufficiente a permettere che la fecondazione incrociata fosse efficace.
 98    VII     |   stabilisce i buoni effetti della fecondazione incrociata. - Sommario di
 99    VII     |       effetti proporzionali tra la fecondazione incrociata e l’autofecondazione
100    VII     | abbandonate le une e le altre alla fecondazione naturale. Giova osservare
101    VII     |           altro il risultato della fecondazione incrociata tra piante della
102    VII     |         erano lasciati liberi alla fecondazione col mezzo degl’insetti)
103    VII     |          gli effetti dannosi della fecondazione illegittima, continuata
104    VII     |   probabile che tali due metodi di fecondazione non differiscano poi così
105    VII     |           dubbio sull’azione della fecondazione illegittima.~ ~13. Primula
106    VII     |         incrociate. Siccome per la fecondazione incrociata e diretta dei
107    VII     |     Sebbene il risultato di questa fecondazione incrociata non ci sia stato
108    VII     |      esamineremo gli effetti della fecondazione incrociata e dell’autofecondazione
109    VII     |          da questi due processi di fecondazione, non differivano punto in
110    VII     |         prendono gli insetti nella fecondazione incrociata dei fiori.~ ~
111    VII     |          dei cattivi effetti della fecondazione diretta. — Noi abbiamo visto
112    VII     |           furono il prodotto della fecondazione incrociata, la differenza
113     IX     |      Capitolo IX.~ ~ effetti della fecondazione incrociata~ e dell’autofecondazione~
114     IX     |           furono influenzate dalla fecondazione incrociata e dall’autofecondazione.
115     IX     |       della loro forza naturale di fecondazione, sia che gli insetti le
116     IX     |            mie esperienze, dopo la fecondazione col loro proprio polline
117     IX     |          nelle Tabelle E, F, G, la fecondazione ebbe luogo col loro proprio
118     IX     |           ma v’è un’altra forma di fecondazione diretta che si ottiene col
119     IX     |       produsse qualcheduna dopo la fecondazione artificiale col proprio
120     IX     |       unione legittima somiglia la fecondazione incrociata; ed anche qui
121     IX     |  profondamente come nel caso della fecondazione legittima.~ ~D’altra parte
122     IX     |          raramente fiori capaci di fecondazione incrociata.~ ~Molte osservazioni
123     IX     |          dopo molte generazioni di fecondazione illegittima (ciò che è un
124      X     |         Capitolo X.~ ~ PROCESSO DI FECONDAZIONE~ ~Sterilità e fecondità
125      X     |         insetti e i vantaggi della fecondazione incrociata. - Processi,
126      X     |          diversi modi coi quali la fecondazione incrociata viene ad essere
127      X     |          teoria dei vantaggi della fecondazione incrociata. Vedi Sitzungsberichte
128      X     |          vedi per es. Lecoq, Della fecondazione e dell’ibridizzazione, 1845,
129      X     |         tempo il più propizio alla fecondazione. I fiori i cui petali erano
130      X     |            principali agenti della fecondazione del trifoglio rosso-carmino.~ ~
131      X     |          perfettamente adatti alla fecondazione incrociata col mezzo delle
132      X     |     giudicassi dagli effetti della fecondazione incrociata artificiale.~ ~
133      X     |            descritti i processi di fecondazione di questo genere, come fece
134      X     |       edizione del mio libro sulla Fecondazione delle Orchidee.~ ~Allium
135      X     |         probabilità che avvenga la fecondazione incrociata. Io non dico
136      X     |        irregolarità.~ ~Processo di fecondazione incrociata. — Gli insetti
137      X     |          possibile; il secondo, la fecondazione incrociata.~ ~I vantaggi
138      X     |           una maggiore facilità di fecondazione col polline d’una pianta
139      X     |           questa proprietà la loro fecondazione, come per esempio i vegetali
140      X     | favoriscono ed anche assicurano la fecondazione incrociata.~ ~Tutti i fiori
141      X(105)|    provocati, sia spontanei, nella fecondazione incrociata. Esperimentai
142      X(105)|          degli insetti, giovi alla fecondazione incrociata. Per ciò che
143      X(105)|       unico scopo di assicurare la fecondazione propria; e ciò viene in
144      X     |      chiusi non vi potrebbe essere fecondazione incrociata.~ ~La frequenza,
145      X     |       ammirabilmente adatti per la fecondazione incrociata. Tuttavia il
146      X     |            menoma occasione, della fecondazione incrociata.120 I primi sono
147      X     |         insetti e i vantaggi della fecondazione incrociata.~ ~È stato già
148      X     |            mezzi per proteggere la fecondazione incrociata devono essere
149      X     |      utilizzate in altro che nella fecondazione incrociata. Noi abbiamo,
150      X     |    approfittare di tal processo di fecondazione, tutti i loro fiori sarebbero
151      X     |        assicurano o favoriscono la fecondazione dei fiori con un polline
152      X     |           pratica è contraria alla fecondazione incrociata. Ma il numero
153      X     |       aumenta la probabilità della fecondazione incrociata; lo stesso risulta
154      X(128)|         che producono semi dopo la fecondazione colla varietà stessa, sono
155      X     |         quali si effettua la mutua fecondazione delle piante distinte, cioè
156      X     |      egualmente bene disposti alla fecondazione mutua che i fiori dei piedi
157      X(135)|                              Della fecondazione delle Orchidee per mezzo
158      X     |   pianticine che risultarono dalla fecondazione dei fiori non evirati di
159      X     |         riguardo gli effetti della fecondazione incrociata nei fiori che
160      X     |        allo scopo importante della fecondazione incrociata, dopo essere
161      X     |        utilizzata allo scopo della fecondazione incrociata per mezzo degl’
162      X     |         abbia relazione colla loro fecondazione.153~ ~La quantità di polline
163      X(153)|         loro petali perchè la loro fecondazione viene per tal modo favorita.
164      X     |            loro sessi separati. La fecondazione di queste piante è generalmente
165      X     |        separati i sessi, e la loro fecondazione venne prodotta dal vento.
166      X     |          fra l’ermafroditismo e la fecondazione a mezzo degli insetti, sono,
167      X     |            avvenuta, a meno che la fecondazione incrociata non fosse stata
168      X     |       mentre era già assicurata la fecondazione incrociata, ecco ciò che
169      X     |        sarebbero meno esposti alla fecondazione diretta. Ma bisogna ancora
170      X     |         un’accidentale mancanza di fecondazione e della conseguente produzione
171      X     |       altre, in quanto che la loro fecondazione incrociata è certa. Ma tale
172      X     |           ottenere l’effetto della fecondazione, la discendenza. Del resto
173      X     |        stesso tempo sono capaci di fecondazione incrociata, per l’evaporazione
174     XI     |         INSETTI IN RELAZIONE COLLA FECONDAZIONE DEI FIORI~ ~Gl’insetti visitano
175     XI     |           insetti non giovano alla fecondazione incrociata della pianta.
176     XI     |            essi possono, perchè la fecondazione incrociata viene così favorita
177     XI     |            mondo. Le piante la cui fecondazione dipende dalla penetrazione
178     XI     |            può essere possibile la fecondazione incrociata; ora noi sappiamo
179     XI     |      multiflorus, per conoscere la fecondazione di questa pianta, e vidi
180     XI     |           le pianticine nate dalla fecondazione incrociata, diventando più
181    XII     |           Prove dei vantaggi della fecondazione incrociata e dei danni dell’
182    XII     |        particolari nel favorire la fecondazione incrociata, e nell’allontanare
183    XII     |     Rapporti fra gli effetti della fecondazione incrociata e l’autofecondazione,
184    XII     |          in questo libro, è che la fecondazione incrociata è generalmente
185    XII     |          degli insetti per la loro fecondazione, e se noi ricordiamo la
186    XII     |         entrarci per niente,  la fecondazione diretta  la parentela.
187    XII     | conclusioni sono vere, che cioè la fecondazione incrociata è generalmente
188    XII     |        alla discendenza, mentre la fecondazione propria le è nociva.~ ~Certamente
189    XII     |          effetti vantaggiosi della fecondazione incrociata sono nelle piante
190    XII     |         mezzi propri a favorire la fecondazione incrociata e a prevenire,
191    XII(186)|      importanti osservazioni sulla fecondazione delle Graminacee (Monatsbericht
192    XII     |           una ha fiori adatti alla fecondazione incrociata, e l’altra non
193    XII     |            favorire od ostare alla fecondazione incrociata o propria in
194    XII     |  circostanti. La possibilità della fecondazione incrociata dipende sopratutto
195    XII     |          vantaggi risultanti dalla fecondazione incrociata differiscono
196    XII     |        riguardo. Gli effetti della fecondazione diretta o dell’incrociata
197    XII     |           perchè, ad assicurare la fecondazione, esistono due mezzi speciali
198    XII     |       ceppo, ed ha gran potenza di fecondazione. Il curioso caso delle piante
199    XII     |         che hanno gl’insetti nella fecondazione dei fiori, abbia intitolato
200    XII     |       sorprendenti (voglio dire la fecondazione incrociata delle piante),
201    XII     |            sterili, o quasi; se la fecondazione si fa col polline d’altri
202    XII     |           specie; finalmente se la fecondazione si fa col polline di una
203    XII     |           stesse condizioni per la fecondazione o l’unione di due organismi.~ ~
204    XII     |        luogo, che i vantaggi della fecondazione incrociata dipendono da
205    XII(196)|  cambiamenti di condizioni, sia da fecondazione incrociata, e dei cattivi
206 IndMat     |       favoriscono o determinano la fecondazione incrociata delle piante. -
207 IndMat     |            Benefizi ottenuti dalla fecondazione delle piante. - La fecondazione
208 IndMat     |    fecondazione delle piante. - La fecondazione incrociata favorevole alla
209 IndMat     |   stabilisce i buoni effetti della fecondazione incrociata. - Sommario di
210 IndMat     |        Capitolo IX.~ effetti della fecondazione incrociata~ e dell’autofecondazione
211 IndMat     |           Capitolo X.~ processo di fecondazione~ ~Sterilità e fecondità
212 IndMat     |         insetti e i vantaggi della fecondazione incrociata. - Processi,
213 IndMat     |        insetti in relazione~ colla fecondazione dei fiori~ ~Gl’insetti visitano
214 IndMat     |           Prove dei vantaggi della fecondazione incrociata e dei danni dell’
215 IndMat     |        particolari nel favorire la fecondazione incrociata, e nell’allontanare
216 IndMat     |     Rapporti fra gli effetti della fecondazione incrociata e l’autofecondazione,
217  IndAl     |           delle Orchidee;~ » sulla fecondazione incrociata;~ » eredità delle
218  IndAl     |               piante anemofile;~ » fecondazione della Plantago;~ » escrezione
219  IndAl     |  multiflorus;~ » Pisum sativum;~ » fecondazione incrociata della Lobelia
220  IndAl     |              sopra la Coronilla.~ ~Fecondazione (processo di);~ » piante
221  IndAl     |            insetti;~ » processi di fecondazione incrociata;~ » uccelli mosca;~ »
222  IndAl     |       della Passiflora, utile alla fecondazione incrociata;~ ~» fiori cleistogeni
223  IndAl     |   Onobrychis.~ ~Henslow (Rev. G.), fecondazione incrociata nel Sarothamnus
224  IndAl     |          polline.~ ~Herbert, sulla fecondazione incrociata;~ » polline portato
225  IndAl     |        pollinici per assicurare la fecondazione.~ ~Hildebrand, sul polline
226  IndAl     |              sull’Aristolochia;~ » fecondazione delle graminacee;~ » lontana
227  IndAl     |               Insetti, processo di fecondazione;~ » attratti dal colore
228  IndAl     |       sessuale;~ ~Kölreuter, sulla fecondazione incrociata;~ » numero dei
229  IndAl     |           pollinici necessari alla fecondazione;~ » affinità sessuali della
230  IndAl     |           periodo di fioritura;~ » fecondazione incrociata;~ » semi;~ »
231  IndAl     |    corniculatus.~ ~Lubbock (John), fecondazione incrociata dei fiori;~ »
232  IndAl     |          Marcgraviacee.~ ~Masters, fecondazione incrociata nel Pisum sativum;~ »
233  IndAl     |       Medicago lupulina.~ ~Meehan, fecondazione della Petunia violacea,
234  IndAl     |            di grani necessari alla fecondazione.~ ~Mitchel (dott.), sui
235  IndAl     |         penetrare nello stigma;~ » fecondazione incrociata col mezzo degli
236  IndAl     |           delle piante adatte alla fecondazione incrociata e diretta;~ »
237  IndAl     |         sulle piante anemofile;~ » fecondazione della Plantago;~ » secrezione
238  IndAl     |         pollinici necessari per la fecondazione;~ » Petunia violacea.~ ~
239  IndAl     |         dei grani necessari per la fecondazione;~ » trasportato da fiore
240  IndAl     |     autumnalis.~ ~Sprengel (C.K.), fecondazione dei fiori per mezzo degli
241  IndAl     |           U~ ~Uccelli, processo di fecondazione.~ ~Uccelli mosca, agenti
242  IndAl     |        Uccelli mosca, agenti della fecondazione incrociata.~ ~Urban (Ig.),
243  IndAl     |        fioritura;~ » effetti della fecondazione incrociata;~ » semi;~ »
244  IndAl     |      coperti di polline.~ ~Wilder, fecondazione dei fiori col loro proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License