IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] concorso 2 condannate 1 condizione 21 condizioni 242 condotta 1 condotte 3 condotti 5 | Frequenza [« »] 249 questi 244 fecondazione 242 cioè 242 condizioni 239 molto 235 produssero 234 metri | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze condizioni |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | generazioni. — Uniformità delle condizioni alle quali si sottoposero 2 I | intervento degli insetti. In tali condizioni, taluno dei fiori che furono 3 I | assoggettate pressochè alle stesse condizioni di quelle che vivono in 4 I | di mettere due piante in condizioni più strettamente eguali 5 I | sopra.~ ~Nel confrontare le condizioni delle due serie, l’occhio 6 I | accoppiate, in causa delle condizioni sfavorevoli alle quali furono 7 I | alla fine alle medesime condizioni, ed erano infine provenienti 8 I | apparisce fin tanto che le condizioni generali di vegetazione 9 I | autofecondate, nel limite delle condizioni che si sono mantenute nella 10 I | che quella delle altre condizioni che hanno modificato l’accrescimento 11 I | queste eran cresciute in condizioni le più analoghe. Stando 12 I | nella stessa generazione, a condizioni assolutamente uniformi. 13 I | altro punto di vista le condizioni furono identiche, perch’ 14 I | individui conservati sempre in condizioni identiche) col polline prodotto 15 I | era stato esposto a delle condizioni differenti. Alla fine del 16 I | da attribuirsi alle varie condizioni a cui furono sottoposti 17 I | leggeri cangiamenti nelle condizioni dell’esistenza, ciò che 18 II | generazione, vegetino esse in condizioni favorevoli, o in condizioni 19 II | condizioni favorevoli, o in condizioni peggiorate dall’agglomeramento, 20 II | delle due parti crebbero in condizioni eguali.~ ~Tabella IV. — 21 II | estate, e per conseguenza in condizioni sfavorevoli, e una sola 22 II | crescono separatamente in condizioni sfavorevoli, sia allorchè 23 II | piante, come ciò accade nelle condizioni ordinarie.~ ~Piante incrociate 24 II | adunque, anche in mezzo a condizioni estremamente cattive, una 25 II | notevole eguaglianza di condizioni nelle quali vissero. In 26 II | state conservate sempre in condizioni uniformi, un incrocio con 27 II | distinta) che ha vegetato in condizioni differenti.~ ~Alcuni fiori 28 II | Colchester, e per ciò in condizioni un po’ diverse. Le capsule 29 II | autofecondate furono in condizioni anormali, per modo ch’esse 30 II | restarono esposte alle medesime condizioni, buone o cattive.~ ~V’è 31 II | sovente esposte alle medesime condizioni, locchè, come vedremo, è 32 II | completamente sviluppate, e in condizioni sfavorevolissime. Riguardo 33 II | generazione vegetanti in condizioni sfavorevoli e spontaneamente 34 II | antecedenti, a cui si aggiunsero condizioni vitali molto uniformi.~ ~ 35 II | sottoposte lungamente a condizioni analoghe, non produce effetti 36 II | siano state assoggettate a condizioni un po’ diverse. Noi possiamo 37 III | gli altri crescessero in condizioni egualmente sfavorevoli. 38 III | loro pieno sviluppo nelle condizioni sfavorevoli che li contornavano, 39 III | erano stati allevati in condizioni costantemente eguali, furono 40 III | piccolo di piante vegetanti in condizioni sterilissime, e cresciute 41 IV | generazioni, in diverse condizioni.~ ~Discendenza d’un cavolo 42 IV | generazioni anteriori a condizioni differentissime da quelle, 43 IV | due stirpi sottoposte a condizioni differentissime.~ ~Se noi 44 IV | lungo tempo sottoposti a condizioni differenti.~ ~Le piante 45 IV | sarebbesi ottenuto nelle condizioni naturali ed anche in un 46 IV | insieme sottoposti alle stesse condizioni, per quanto fu possibile, 47 IV | semi avevano vegetato in condizioni differentissime da quelle 48 IV | lungo tempo nelle stesse condizioni, aumentò considerevolmente 49 V | molto tempo alle medesime condizioni, sono fecondati per incrocio, 50 V | furono quindi sottoposte a condizioni sfavorevoli. Le due incrociate 51 V | stami e lo stigma; in tali condizioni essi furono nell’impossibilità 52 V | patria subisca le medesime condizioni.~ ~Siccome le varietà erano 53 V | sottoposte ciascuna a simili condizioni (come dirò nel prossimo 54 V | vigorìa, quando vegetarono in condizioni sfavorevoli. — Il fagiuolo 55 V | e quando vegetarono in condizioni sfavorevoli, più vigorose 56 VI | ciascuna generazione, a condizioni quasi simili.~ ~I semi di 57 VI | durante quattro generazioni a condizioni differentissime delle mie, 58 VI | per assicurarmi se in tali condizioni i risultati sarebbero simili 59 VI | erano state trattate in condizioni analoghe; per cui la loro 60 VI | differente che aveva vegetato in condizioni un po’ diverse (e costituente 61 VI | sotto l’azione di differenti condizioni subite dai progenitori. 62 VI | seguito si allevarono in condizioni sfavorevoli ed in lotta 63 VI | queste piante erano in condizioni propizie alla sterilità; 64 VI | dell’altra, ciò che, nelle condizioni naturali, si effettua col 65 VI | erano state sottoposte a condizioni eguali, per tutto quel tempo, 66 VI | stilo corto, e viventi in condizioni differenti. A tale scopo, 67 VI | naturalmente autofecondate. In tali condizioni le piante incrociate produssero 68 VI | ciascuna generazione, a condizioni esattamente analoghe. — 69 VI | progenitori, era vissuta in condizioni differentissime; quest’ultima 70 VI | avvenne fra piante vissute in condizioni differentissime. Molti altri 71 VI | diedero copia di semi. Ma le condizioni furono tuttavia eguali per 72 VI | all’essere state esposte a condizioni sfavorevoli e troppo in 73 VI | da lungo tempo vissute in condizioni differenti, in confronto 74 VI | Inghilterra questa pianta è in condizioni tanto anormali, che giudicando 75 VI | d’ordinario trattate in condizioni quasi uniformi, in vasi 76 VI | maniera che erano in buone condizioni e fuori della lotta reciproca. 77 VI | qualche tempo trattate in condizioni quasi uniformi. Questo caso 78 VI | generazioni successive in condizioni uniformi, non sapeva nè 79 VII | lotta cogli avversari, ed in condizioni, più che fu possibile, uguali. 80 VII | affini e viventi in diverse condizioni) o con una sottovarietà 81 VII | specie, benchè prodotti in condizioni naturali, differiscono gli 82 VII | progenitori hanno vissuto in condizioni differenti; e ciò, ad onta 83 VII | e ciò, ad onta che tali condizioni alle quali furono sottoposti 84 VII | sembra che siano sottoposti a condizioni identiche; ma tale identità 85 VII | loro genitori vegetano in condizioni diverse, e le piante che 86 VII | meno d’essere esposte a condizioni differentissime, specialmente 87 VII | sono vissute in differenti condizioni. Tanto le piante coltivate, 88 VII | vivono apparentemente in condizioni più uniformi che le piante 89 VII | condizione. Tuttavia tali condizioni non furono assolutamente 90 VII | successive le piante subirono condizioni ancor più differenti, perchè 91 VII | essere stati sviluppati in condizioni esattamente eguali, per 92 VII | conseguenza, furono esposti a condizioni un poco differenti. Nel 93 VII | stessi vasi e nelle stesse condizioni in ciascuna generazione, 94 VII | incrocio tra piante vissute in condizioni identiche, e ch’erano state 95 VII | costantemente coltivate in condizioni il più possibile eguali, 96 VII | costantemente coltivate in condizioni uniformi, se la si paragoni 97 VII | piante lungamente vissute in condizioni difformi), noi troviamo 98 VII | coltivate lungamente in pari condizioni, si comprende facilmente 99 VII | autofecondazione, è nelle stesse condizioni del pisello comune. Noi 100 VII | stati mantenuti in identiche condizioni, e siano restate, in buona 101 VII | conservate costantemente in condizioni analoghe, siano state autofecondate 102 VII | per più generazioni, in condizioni differenti. Ma io ritornerò 103 VII | ciascuna generazione, a condizioni quasi del tutto eguali. 104 VII | e che avesse vissuto in condizioni diverse, come si fece nelle 105 VII | l’influenza prolungata di condizioni vitali costantemente simili. 106 VII | poco parenti e sottoposte a condizioni vegetative perfettamente 107 VII | generazioni, e quindi in condizioni uniformi. Le capsule prodotte 108 VII | coltivate in vasi, crebbero in condizioni quasi uniformi. Del resto, 109 VII | esposte per più generazioni a condizioni eguali) trasmette alla discendenza 110 VII | prolungata per più generazioni in condizioni quasi eguali. Gli stessi 111 VII | siano stati sottoposti a condizioni un po’ diverse. Questa è 112 VII | le piante assoggettate a condizioni differenti o dall’appartenere 113 VII | generazioni e coltivate in condizioni simili.~ ~ ~ ~Vigorìa costituzionale 114 VII | riprodurre fedelmente le condizioni naturali. E realmente le 115 VII | meglio delle autofecondate a condizioni sfavorevoli, si rese evidente, 116 VII | gruppi furono coltivati in condizioni sfavorevolissime; mentre 117 VII | in vasi per coppie, e in condizioni speciali. Osservai un caso 118 VII | sottoposti ad alcune differenti condizioni, ed hanno per ciò acquistata 119 VII | stati esposti ad identiche condizioni climateriche, e le infiorescenze 120 VII | lunga esistenza in diverse condizioni, sia da una variazione prodotta 121 VII | pure provate seminandole in condizioni differentissime e in terra 122 VII | un incrocio effettuato in condizioni analoghe, fra i parenti 123 VII | autofecondate, e viventi in pari condizioni per più generazioni. – Al 124 VII | una lunga vegetazione in condizioni analoghe. Le inter-crociate 125 VII | ultime generazioni passate in condizioni simili, avevano i fiori 126 VII | essa si sia formata in date condizioni eccezionali. Noi, del resto, 127 VII | apprendiamo, che nelle particolari condizioni alle quali furono sottoposte 128 VII | coltivazione delle piante, in condizioni uniformi ed esattamente 129 VII | contemporaneamente in simili condizioni, dai soggetti incrociati 130 VII | alcuna scelta, quando le condizioni concomitanti, sono conservate 131 VII | essere state assoggettate a condizioni un po’ diverse, e inoltre 132 VII | essere state coltivate in condizioni similissime per più generazioni, 133 IX | autofecondati, vegetanti nelle condizioni identiche, e nell’età stessa, 134 IX | della loro specie. In tali condizioni le piante dovettero necessariamente 135 IX | assoggettati costantemente a condizioni quasi simili. Queste due 136 IX | leggeri cambiamenti nelle condizioni di vita. La loro fecondità 137 IX | costantemente sottoposte a condizioni eguali.~ ~È curioso l’osservare 138 IX | piante che furono allevate in condizioni poco naturali, dopochè vissero 139 IX | affetti da cambiamenti nelle condizioni vitali. Nel corso delle 140 IX | essa è determinata dalle condizioni in cui vissero le piante. 141 IX | devono essere stati esposti a condizioni un po’ diverse. L’influenza 142 IX | piante dalla diversità di condizioni vitali, come il relegamento, 143 IX | e conservate sempre in condizioni analoghe, non trasmette 144 IX | incrocio fra piante vissute in condizioni diverse ne trasmette moltissimo. 145 IX | influenza del cambiamento di condizioni vitali, vengono talmente 146 IX | immediato del cambiamento delle condizioni vitali, che deriva dalla 147 IX | accidentale, dipendente dalle condizioni in cui sono vissute le piante; 148 IX | corrispondente, a parità di condizioni per l’una e per l’altra. 149 IX | furono coltivate nelle stesse condizioni favorevoli. Ho dimostrato 150 X | piante che nelle stesse condizioni sono affatto feconde, o 151 X | completamente sterili in queste condizioni: vedi Variazione degli animali 152 X | altronde esposte alle suddette condizioni, produssero sedici belle 153 X | potrebbero fare in altre condizioni; per tal modo v’è una maggiore 154 X(105)| coltivati all’aria aperta in condizioni eguali. Non approfittando 155 X(105)| provocato sono dunque in condizioni migliori a quelle che non 156 X(105)| una pianta posta in queste condizioni deve avere una discendenza 157 X | una pianta vegetante in condizioni un po’ diverse, la loro 158 X | lenta e insensibile delle condizioni atmosferiche, e dipende 159 X | protezione, perchè allora le condizioni sono favorevoli all’inter-crociamento 160 X | tre primi giorni. In tali condizioni pareva improbabile che il 161 X | piantate nel tempo e nelle condizioni stesse. Secondariamente, 162 X | devono essere esposti a condizioni un po’ diverse, e, sotto 163 X | Plantago sono già nelle stesse condizioni intermediarie.~ ~Sebbene 164 X | alcuni alberi, e in date condizioni climateriche. È ciò che 165 X | piante entomofile sono in condizioni meno favorevoli. Noi vediamo 166 X | dipende in molti casi dalle condizioni climateriche; siccome, d’ 167 X | entomofile delle loro primitive condizioni, nelle quali furono separati 168 X | influenza delle variabili condizioni della vita, perchè qualche 169 X | cambiamento o le modificazioni di condizioni vitali; se nessun infortunio 170 X | pianta sarebbe in migliori condizioni per svilupparsi in albero, 171 X | cambiamenti prodotti in date condizioni.~ ~Le piante dioiche, in 172 XI(171)| produrre semi anche in tali condizioni, ma io mi meraviglio che 173 XII | morbose dei genitori. - Condizioni alle quali vanno assoggettate 174 XII | artificialmente; effetti di tali condizioni. - Considerazion teoriche 175 XII | possibile fra animali posti in condizioni simili, cioè a dire fra 176 XII | propagate in questo modo, in condizioni sfavorevoli, per più generazioni, 177 XII | sostenne un tempo che in tali condizioni le piante si indeboliscono 178 XII | subordinati alla varietà delle condizioni. – L’autofecondazione garantisce 179 XII | grado differente. In tali condizioni molto variabili, e dinanzi 180 XII | anteriori generazioni, a condizioni differenti, od hanno subìta 181 XII | conservate nelle stesse condizioni, furono inter-crociate le 182 XII | incrociamento dipendono dalle condizioni in cui hanno vissuto i progenitori. 183 XII | conservate nelle stesse condizioni; le pianticine provenute 184 XII | più generazioni anteriori condizioni un po’ differenti, o da 185 XII | parecchi anni vissuto in condizioni differenti.~ ~È evidente 186 XII | siansi modificati per tali condizioni. Che ciascun organismo subisca 187 XII | costituzionali. Su tali condizioni la costituzione chimica 188 XII(189)| finiscono coll’adattarsi a tali condizioni.~ ~ 189 XII | influenza del variare di condizioni, in molti animali resi sterili 190 XII | Ammesso che i cambiamenti di condizioni abbiano un’azione sugli 191 XII | resteranno modificate, se le condizioni nelle quali vivono sembrano 192 XII | modificarsi per l’esposizione a condizioni differenti? Se i generatori 193 XII | vi saranno assoggettati a condizioni un po’ diverse in ragione 194 XII | pianta lontana vivente in condizioni diverse. Le piante così 195 XII | sviluppate nelle stesse condizioni, e tenderanno così ad aumentare 196 XII | piante lungamente vissute in condizioni eguali, o quasi, è il mezzo 197 XII | piante sottoposte a tali condizioni, tende a far scomparire 198 XII | individui, assoggettati a condizioni speciali, possono così, 199 XII | l’identità assoluta delle condizioni alle quali furono sottoposte 200 XII | che tali piante vissero in condizioni abbastanza distinte perchè 201 XII | siano stati realmente in condizioni eguali durante le varie 202 XII | eguali; e se noi seminiamo in condizioni le più simili un dato numero 203 XII | anteriori generazioni a condizioni affatto identiche, le differenze 204 XII | aggiungere qualche parola sulle condizioni alle quali furono assoggettate 205 XII | meno concimata; in tali condizioni cessa la sua lotta con altre 206 XII | perciò che si trovano in condizioni molto mutate. Probabilmente, 207 XII | sono tutte sottoposte a condizioni differenti. Tale osservazione 208 XII | autofecondate nelle stesse condizioni per più generazioni, produssero 209 XII | uniforme e costante. Tali condizioni furono presso a poco le 210 XII | piena terra, ma le loro condizioni, sebbene affatto uniformi 211 XII | generazioni successive. In tali condizioni, gli elementi delle piante 212 XII | discendenza, dopo aver vegetato in condizioni eguali per molte generazioni, 213 XII | lieve cambiamento nelle condizioni vitali è vantaggioso a tutte 214 XII | organismi prima esposti a condizioni diverse, approfittano di 215 XII | semplice cambiamento di condizioni. – In tale ultimo caso gli 216 XII | dovuti alle modificazioni di condizioni, e quelli risultanti dalla 217 XII | soggetto a modificazioni di condizioni vitali, o di ciò che noi 218 XII | quella che esige le stesse condizioni per la fecondazione o l’ 219 XII | autofecondate ed assoggettate a condizioni uniformi per parecchie generazioni. 220 XII | loro genitori vissero in condizioni diverse, sia per incrociamento 221 XII | individui cresciuti in simili condizioni, sia finalmente per quest’ 222 XII | loro, dovrà allevarli nelle condizioni più differenti che sia possibile. 223 XII(196)| da leggeri cambiamenti di condizioni, sia da fecondazione incrociata, 224 XII | ottenere piante allevate in condizioni eguali per molte generazioni. 225 XII | mantenute per più generazioni in condizioni assai diverse, poi di seminarle 226 XII | quando sia coltivata in condizioni un po’ differenti, e non 227 XII | progenitori sono vissuti in condizioni molto differenti, saranno 228 XII | qualunque cangiamento di condizioni vitali.~ ~Dalle mie osservazioni 229 XII | generatori han vissuto in condizioni differentissime, ha un immenso 230 XII | di semi che nelle altre condizioni normali. Tale improduttività 231 XII | sterilità dipende molto dalle condizioni nelle quali vissero le piante 232 XII | notevolmente dipendente dalle condizioni in cui vissero le piante.200 233 XII | abbastanza differenziati sia per condizioni diverse sia per la variazione 234 XII | vissuto sotto le medesime condizioni, e mantennero i loro propri 235 XII | attribuito alla variabilità delle condizioni alle quali furono sottoposti 236 XII | lunga abitudine a certe condizioni proprie di ciascuna specie, 237 IndMat | generazioni. - Uniformità delle condizioni alle quali si sottoposero 238 IndMat | generazioni e coltivate in condizioni simili.~ ~ ~ ~Capitolo IX.~ 239 IndMat | morbose dei genitori. - Condizioni alle quali vanno assoggettate 240 IndMat | artificialmente; effetti di tali condizioni. - Considerazioni teoriche 241 IndAl | autofecondate vegetanti in condizioni simili per più generazioni.~ ~ 242 IndAl | i cangiamenti nelle condizioni vitali sono vantaggiosi