grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |             capsule seminifere ch’esse produssero, come pure del numero medio
  2     II     |           furono coperte con un velo e produssero 121 capsule; le cinque autofecondate
  3     II     |                cinque autofecondate ne produssero 84, per cui il numero delle
  4     II     |               Queste piante incrociate produssero, come abbiamo detto, 56
  5     II     |             velo; le piante incrociate produssero 37 capsule e le autofecondate
  6     II     |               incrociate, agglomerate, produssero dei grani, che, paragonati
  7     II     |            polline dello stesso fiore, produssero ventitre capsule contenenti
  8     II     |               le tre piante incrociate produssero spontaneamente sotto il
  9     II     |               piante autofecondate non produssero spontaneamente (oltre le
 10     II     |              spontaneamente fecondate) produssero tanti semi che, paragonati
 11     II     |        bacchetta. Ciò non ostante esse produssero, con mia grande sorpresa,
 12     II     |      superiorità. Le piante incrociate produssero spontaneamente un numero
 13     II     |               piante autofecondate non produssero capsule, e le loro antere
 14     II     |             col loro proprio polline e produssero molte capsule, di cui cinque (
 15     II     |          spontaneamente autofecondate, produssero capsule nella proporzione
 16     II     |                   Le piante incrociate produssero spontaneamente un maggior
 17     II     |                fecondate naturalmente) produssero delle capsule il cui peso
 18     II     |          incrociate ed auto-fecondate, produssero capsule nella proporzione
 19     II     |           fiori si fecondarono da  e produssero delle capsule. Nelle piante
 20     II     |         qualche generazione anteriore, produssero fiori della stessa tinta:
 21    III     |           incrociate fiorirono prima e produssero un considerevole numero
 22    III     |             piante incrociate, ed essi produssero 20 capsule; dieci di queste
 23    III     |             col loro proprio polline e produssero 26 capsule, di cui 10 delle
 24    III     |                 e le piante incrociate produssero un gran numero di capsule,
 25    III     |              col loro proprio polline, produssero quindici capsule, tutte
 26    III     |                 e le piante incrociate produssero spontaneamente 55 capsule
 27    III     |              piante Chelsea-incrociate produssero 272 capsule; le 27 inter-incrociate
 28    III     |          polline delle piante Chelsea, produssero fiori gialli; ciò dimostra
 29    III     |            paragonate alle incrociate, produssero le capsule nella proporzione
 30    III     |           fiori, dei quali 24 soltanto produssero delle capsule. Del resto
 31    III     |              incrociate. Queste ultime produssero insieme 64 infiorescenze,
 32    III     |              otto piante autofecondate produssero soltanto quindici infiorescenze,
 33    III     |               le tre piante incrociate produssero ventisei infiorescenze di
 34    III     |               tre piante autofecondate produssero ventitre infiorescenze,
 35    III     |            loro proprio polline. Tutti produssero delle belle capsule. Le
 36    III     |                dall’altra parte, o non produssero infiorescenze. Le maggiori
 37    III     |               Le cinque piante coperte produssero in tutto soltanto venticinque
 38    III     |                autofecondate; le prime produssero 598 capsule, mentre le altre
 39    III     |               d’una pianta distinta, e produssero sette capsule, contenenti
 40    III     |            proporzionale dei fiori che produssero delle capsule mediante questi
 41    III     |            Tutte insieme le incrociate produssero 409 fiori, mentre le autofecondate
 42    III     |              piante, quasi-incrociate, produssero maggior numero di semi,
 43    III     |           incrociate fiorirono prima e produssero 30 infiorescenze, mentre
 44    III     |             alla visita degli insetti, produssero manifestamente molti più
 45    III     |              autunno, le piante stesse produssero buone e numerose sementi.
 46     IV     |             altra pianta incrociata, e produssero belle capsule. I fiori delle
 47     IV     |               trenta piante incrociate produssero 103 frutti, ai quali bisogna
 48     IV     |         ventinove piante autofecondate produssero soltanto ottantuna capsula
 49     IV     |                delle piante distinte e produssero 12 capsule, di cui una sola
 50     IV     |             col loro proprio polline e produssero 12 buone capsule, che contenevano
 51     IV     |              rilevante numero di fiori produssero delle capsule dietro incrociamento
 52     IV     |          tuttochè protette da un velo, produssero spontaneamente un numero
 53     IV     |             conservate nella serra non produssero molte capsule  in questa
 54     IV     |            polline di un’altra pianta, produssero otto belle capsule, di cui
 55     IV     |              col loro proprio polline, produssero sette capsule che, in media,
 56     IV     |                ch’esse, sotto il velo, produssero pochissime capsule spontaneamente
 57     IV     |          polline della stessa pianta e produssero cinque capsule contenenti
 58     IV     |        pianta-madre. Questi otto fiori produssero soltanto quattro capsule,
 59     IV     |           numero delle capsule ch’esse produssero, anche nel caso ch’io avessi
 60     IV     |             origine inglese-incrociata produssero nei vasi in tutte 240 capsule,
 61     IV     |               le piante inter-crociate produssero nella serra meno capsule
 62     IV     |             mentre alcune altre piante produssero qualche capsula, spontaneamente
 63     IV     |              di pianta in pianta, esse produssero buon numero di capsule.~ ~
 64     IV     |             perchè tali piante che non produssero, o quasi, i semi quand’erano
 65     IV     |              tutti avvizzirono tosto e produssero delle belle capsule. — Io
 66     IV     |           gruppi. Le piante incrociate produssero 167 capsule e le autofecondate
 67     IV     |         fiorirono generalmente prima e produssero dieci volte più di capsule
 68     IV     |              in piena terra. Tutte due produssero molte bellissime capsule,
 69     IV     |            incrociati quindici fiori e produssero tutti dei frutti, contenenti
 70     IV     |              fiori dello stesso gruppo produssero 28 capsule spontaneamente
 71     IV     |               Le sei piante incrociate produssero 282 capsule, mature o meno,
 72     IV     |                che le autofecondate ne produssero soltanto 159, cioè a dire
 73     IV     |             col loro proprio polline e produssero dodici capsule contenenti
 74     IV     |              opposti di tre vasi. Essi produssero molte pianticine, ma non
 75     IV     |             piante furono incrociati e produssero 10 capsule contenenti grammi
 76     IV     |          quattordici piante incrociate produssero trecento ottantuna fra capsule
 77     IV     |               coperte da un velo, esse produssero spontaneamente soltanto
 78     IV     |           dello stesso piede, e queste produssero 22 capsule, contenenti in
 79     IV     |         agglomerate in ciascuna serie, produssero capsule meno belle, e minor
 80     IV     |              Le otto piante incrociate produssero ventuna capsula, e soltanto
 81     IV     |              della stessa pianta. Essi produssero quindici capsule le quali (
 82     IV     |               certo, che le piante che produssero questi semi avevano vegetato
 83     IV     |         quindici piante inter-crociate produssero realmente cento cinquantasette
 84      V     |         polline d’una pianta distinta, produssero undici capsule contenenti
 85      V     |                loro proprio polline, e produssero undici capsule contenenti
 86      V     |            maggior quantità di capsule produssero i fiori incrociati che gli
 87      V     |            buonissima». — I due gruppi produssero abbondanti capsule seminifere,
 88      V     |               Le due piante incrociate produssero tredici legumi, mentre le
 89      V     |               quattro autofecondate ne produssero solo uno. Altre piante autofecondate,
 90      V     |        separatamente in vasi maggiori, produssero molti legumi spontaneamente
 91      V     |              semi; le autofecondate ne produssero sette che racchiudevano
 92      V     |               3 semi; in numero eguale produssero adunque semi nella proporzione
 93      V     |            pure un più forte aspetto e produssero assai più legumi.~ ~Altre
 94      V     |           sebbene conservate in serra, produssero otto legumi contenenti in
 95      V     |            piante con un velo, ed esse produssero una volta circa un terzo,
 96      V     |              con tanti semi, quante ne produssero altre piante scoperte che
 97      V     |             nate da incrociate, che ne produssero soltanto trentuna.~ ~Alcuni
 98      V     |                che avevo fecondati, mi produssero delle capsule. Dodici fiori
 99      V     |              un’altra pianta, e questi produssero dodici capsule contenenti
100      V     |              pianta distinta; essi non produssero che sei capsule, contenenti
101      V     |            Essendo piccoli i vasi, non produssero molte capsule. — La piccola
102      V     |             per ricercarne il polline, produssero grammi 5,135 di semi: dodici
103      V     |              di una pianta distinta, e produssero ventisette capsule, contenenti
104      V     |            loro proprio polline, e non produssero che sei capsule, racchiudenti
105      V     |          mentre che i fiori incrociati produssero assai più capsule che gli
106     VI     |           quelli che rimasero scoperti produssero di belle capsule; ciò dimostra
107     VI     |                loro proprio polline, e produssero tre capsule che ne contenevano
108     VI     |    direttamente col proprio polline, e produssero dodici capsule, di cui le
109     VI     |        nuovamente autofecondati, e non produssero che sette capsule. Il contenuto
110     VI     |              queste nuove piante. Essi produssero tutti capsule, contenenti
111     VI     |           degli altri due gruppi. Esse produssero un maggior numero di capsule
112     VI     |            grandi Westerham-incrociate produssero 111 capsule, mature o no,
113     VI     |           grandi piante inter-crociate produssero 129 capsule del peso totale
114     VI     |               delle inter-crociate; ma produssero però un maggior numero di
115     VI     |           autofecondati, e talvolta ne produssero anche molto meno. Ma allorchè
116     VI     |          piante furono autofecondati e produssero undici capsule. I semi delle
117     VI     |            loro proprio polline. Tutti produssero bellissime capsule. Dieci
118     VI     |          polline d’una pianta distinta produssero assai meno semi che i fiori
119     VI     |               ma le piante coperte non produssero alcuna capsula. In qualche
120     VI     |             scarsezza dei fiori che mi produssero.~ ~Queste piante furono
121     VI     |             mentre le autofecondate ne produssero solamente cinque, cioè come
122     VI     |          piante della varietà rossa, e produssero dieci capsule. Trentun fiori
123     VI     |              loro proprio polline e ne produssero diciotto. Vegetando nella
124     VI     |                perchè gli undici fiori produssero sette capsule che contenevano
125     VI     |              Queste capsule incrociate produssero adunque tanti granelli che
126     VI     |           Queste sei piante incrociate produssero spontaneamente ventisei
127     VI     |                loro proprio polline, e produssero diciassette capsule contenenti
128     VI     |             alte. Ma al momento in cui produssero i loro cauli fiorali, le
129     VI     |             piante troppo agglomerate, produssero sei assi fiorali corti e
130     VI     |               che le piante incrociate produssero 62 assi fiorali, e tale
131     VI     |        condizioni le piante incrociate produssero 324 capsule, mentre le autofecondate
132     VI     |             mentre le autofecondate ne produssero soltanto 16, e queste si
133     VI     |              ma di quelli soltanto che produssero delle capsule con buoni
134     VI     |              100 a 85.~ ~Le incrociate produssero, tutto sommato, trentatre
135     VI     |      incrociate nei due suddetti vasi, produssero 206 capsule e le autofecondate,
136     VI     |             piante, nei punti opposti, produssero, per quanto se ne può giudicare
137     VI     |              capsule  le sementi che produssero, ma senza dubbio, s’io ne
138     VI     |          generazioni seminati assieme, produssero maggior numero di capsule
139     VI     |                terra. Le autofecondate produssero molto meno fiori delle avversarie,
140    VII     |               pianta inter-crociata, e produssero così le pianticine della
141    VII     |          progenitori del ceppo inglese produssero molti più semi dopo l’incrocio
142    VII     |           generazioni, tre delle quali produssero piante incrociate che sorpassarono
143    VII     |             come 100 a 97: ma le prime produssero assai più capsule che le
144    VII     |          paragonati agli autofecondati produssero sementi nella proporzione
145    VII     |            modo che tre sole per parte produssero i semi, ma in piccolo numero.
146    VII     |               incrociati dell’Hibiscus produssero molto più semi che gli autofecondati.
147    VII     |            maggior parte di queste non produssero infiorescenze. In moltissime
148    VII     |                distinte, perchè queste produssero più del doppio di grani
149    VII     |           incrociate fiorirono prima e produssero doppia quantità di assi
150    VII     |           piedi di Viola. Siccome esse produssero molte bellissime capsule,
151    VII     |                per l’autofecondazione, produssero dei semi autofecondati che
152    VII     |            loro proprio polline, e non produssero alcuna capsula. Fecondò
153    VII     |              piante vicinissime, e non produssero che due sole capsule. Finalmente,
154    VII     |                generazioni successive, produssero tutte fiori dello stesso
155    VII     |               questa terza generazione produssero anch’esse fiori d’una tinta
156    VII     |             aperto in due lunghe file, produssero fiori della tinta assolutamente
157     IX     |   autofecondate lasciate allo scoperto produssero capsule nel numero proporzionale
158     IX     |         scoperto e fecondate dalle api produssero capsule in numero~ ~ ~ ~
159     IX     |              allo scoperto nella serra produssero semi in numero di ~ ~ ~ ~
160     IX     |              allo scoperto nella serra produssero capsule in numero di~ ~ ~ ~
161     IX     |             allo scoperto nella serra, produssero semi il di cui numero (constatato
162     IX     |             allo scoperto nella serra, produssero semi circa in numero di~ ~ ~ ~
163     IX     |              certamente autofecondate, produssero baccelli in numero, come~ ~ ~ ~
164     IX     |             allo scoperto nella serra, produssero capsule, il cui numero fu~ ~ ~ ~
165     IX     |             pianta di questa specie, e produssero ventisette capsule contenenti
166     IX     |           proprio polline; di più essi produssero, d’ordinario, anche un maggior
167     IX     |                fulgens e della Nolana, produssero un numero quasi eguale di
168     IX     |           Viscaria, i fiori incrociati produssero molti più semi che gli autofecondati,
169     IX     |         distinta del ceppo brasiliano, produssero otto capsule che contenevano
170     IX     | artificialmente autofecondati, ma essi produssero solamente due capsule contenenti
171     IX     |             nuovamente autofecondate e produssero cinque capsule, contenenti
172     IX     |                nella serra calda. Essi produssero, al principio della primavera,
173     IX     |         polline d’una pianta distinta, produssero tredici capsule tutte piene
174     IX     |            infiorescenze così trattate produssero pochissimi semi, ma le altre
175     IX     |              queste otto infiorescenze produssero in tutte dieci semi estremamente
176     IX     |                visitati dagli insetti. Produssero allora molti semi ma una
177     IX     |         propria infiorescenza, ed essi produssero solo cinque meschinissimi
178     IX     |        incrociati col polline di B e C produssero tredici belle capsule.~ ~
179     IX     |               della stessa pianta, non produssero alcuna capsula.~ ~Dieci
180     IX     |              polline di A, B, D o E, e produssero nove belle capsule.~ ~Fecondati
181     IX     |             dei fiori di A, B, C o E e produssero nove capsule. Diciotto fiori
182     IX     |           Questi cinquantacinque fiori produssero cinquantadue capsule, che
183     IX     |              della stessa pianta e non produssero alcuna capsula. In un caso
184     IX     |          soltanto delle piante coperte produssero capsule, e si potea credere
185     IX     |               velo, e taluna di queste produssero qua e , in modo strano,
186     IX     |              una delle altre piante, e produssero tutte belle capsule.~ ~Restai
187     IX     |                certo che le piante non produssero solo seme autofecondato.
188     IX     |   autofecondazione diedero più semi, e produssero discendenti più grandi dei
189      X     |             sterili; le piante inglesi produssero qualche capsula.~ ~Papaver
190      X     |               piante che aveva coperte produssero delle capsule, eppure i
191      X     |          piante protette dagli insetti produssero in due casi 1/3 o 1/8 della
192      X     |             Diciassette piante coperte produssero quaranta fave, mentre diciassette
193      X     |                diciassette scoperte ne produssero centotrentacinque; cioè
194      X     |              moltissimi ramoscelli non produssero un solo baccello; altri
195      X     |           Parecchie piante coperte non produssero che due baccelli vuoti e
196      X     |        Sessanta infiorescenze scoperte produssero grammi 22,60 di semi, e
197      X     |                sessanta coperte non ne produssero che grammi 4,09, e parecchi
198      X     |              furono visitati dalle api produssero circa cinque o sei volte
199      X     |          smunte dalla fruttificazione, produssero una seconda fioritura abbondante,
200      X     |          soffrissero. Tre soli di loro produssero un solo baccello per ciascuno,
201      X     |               fecondati sotto un velo, produssero semi.~ ~Vinca major (Apocinee).
202      X     |         stagione le piante coperte non produssero un solo seme.~ ~Borrago
203      X     |        Borragine). — Le piante coperte produssero metà semi delle scoperte.~ ~
204      X     |               quando il vento soffiava produssero alcuni semi. Questa sterilità
205      X     |             una pianta vicina, ed essi produssero tutti dei bei semi. Io tolsi
206      X     |               visitati dagli insetti e produssero semi.~ ~Salvia coccinea.
207      X     |        coccinea. Alcune piante coperte produssero numerosi e buoni frutti,
208      X     |         antecedentemente evirati, essi produssero tanti fiori quanti quelli
209      X     |               scoperto nella mia serra produssero ventiquattro belle capsule,
210      X     |              alle suddette condizioni, produssero sedici belle capsule, e
211      X     |              Tuttavia la maggior parte produssero capsule.~ ~Linum usitatissimum (
212      X     |            contrassegnati con un filo, produssero undici capsule spontaneamente
213      X     |              piante coperte e scoperte produssero un egual numero di capsule
214      X     |              Piante coperte e scoperte produssero un egual numero di baccelli
215      X     |              contrassegnati col filo e produssero otto baccelli, contenenti
216      X     |              un caso le piante coperte produssero tanti semi quanti le scoperte.
217      X     |                sessanta coperte non ne produssero meno di grammi 1,15. Ma
218      X     |                cento cinquanta coperte produssero baccelli per grammi 5. —
219      X     |              piante coperte da un velo produssero molte capsule.~ ~Primula
220      X     |        Nolanacee). — Le piante coperte produssero nella serra, semi il cui
221      X     |         produsse tanti grani quanti ne produssero molti piedi scoperti vegetanti
222      X     |          agrestis. — Le piante coperte produssero molti semi. Non so se gli
223      X     |         Odontites. — Le piante coperte produssero moltissimi grani, ma molti
224      X     |       Lobeliacee). — Le piante coperte produssero altrettanti frutti che le
225      X     |        Composite). — Le piante coperte produssero qualche seme, ma la state
226      X     |              Piante coperte e scoperte produssero egual numero di frutti.~ ~
227      X     |           furono coperte da un velo, e produssero capsule un po’ più piccole
228      X(111)|            abbandonati agli insetti ne produssero 10,886, cioè 351 di meno.
229      X     |                di questi 520 fiori non produssero semi, o che i semi prodotti
230      X     |      germogliarono. I semi di 29 fiori produssero ibridi, come potevasi aspettare
231      X     |                dei 202 fiori rimanenti produssero piante perfettamente legittime,
232      X     |             varietà rosa, ventiquattro produssero fiori rosa come quelli della
233     XI(171)|               corolla in molti fiori e produssero pure molti semi. I fiori
234    XII     |            nate da semi così ottenuti, produssero delle infiorescenze il cui
235    XII     |        condizioni per più generazioni, produssero fiori d’un colore uniforme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License